Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Ogni lunedì alle ore 20:30 presso il Centro Pastorale "Mons. Trevisan" incontro del Gruppo della Parola guidata da mons. Armando Zorzin --- Da sabato 25/02 (ogni 15 giorni) presso il Ricreatorio Parrocchiale di Cormons dalle ore 10:30 alle ore 11:30 percorso di animazione e di catechismo per un gruppo di bambini che frequenta la classe quinta della scuola primaria --- Durante la Quaresima la Via Crucis sarà celebrate nelle singole Parrocchie con i seguenti orari: ogni giovedì alle ore 18:00 Chiesa di San Rocco a Brazzano, ogni Venerdì alle ore 17:50 nel santuario di Rosa Mistica a Cormons, ogni venerdì alle ore 18:30 a Borgnano --- Durante la Quaresima sarà attiva l'oasi dell'Ascolto e della Misericordia con i seguenti orari: ogni venerdì dalle ore 09:00 alle ore 22:00 presso il Santuario di Rosa mistica, ogni sabato dalle ore 17:30 alle ore 18:15 presso la Chiesa di San Leopoldo --- Giovedì 30/03 alle ore 20:00 presso la chiesa di San Valentino a Gradisca d'Isonzo liturgia penitenziale in preparazione della Pasqua --- Venerdì 31/03 Via Crucis nella cittadine di Cormons --- Domenica 02/04 Domenica delle Palme a Cormons: ore 08:30 in San Leopoldo, ore 10:00 in Duomo e ore 18:30 in Rosa Mistica --- Domenica 02/04 Domenica delle Palme a Dolegna S.Messa ore 09:45 --- Domenica 02/04 Domenica delle Palme a Brazzano S.Messa ore 11:00 --- Domenica 02/04 Domenica delle Palme a Borgnano S.Messa ore 11:00 ---

Cormòns - Duomo di Sant' Adalberto

Il Duomo, dedicato a Sant'Adalberto, è la principale chiesa di Cormòns, imponenete per la sua maestosità, per la sua posizione e per il suo campanile che, in tutta la Diocesi di Gorizia, è per altezza secondo solo a quello di Aquileia.

La prima notizia di una chiesa dedicata a Sant'Adalberto si ha nel 1289, in un contratto stipulato nella "villa di Cormons davanti alla chiesa di Sant'Adalberto"; nel 1365 inceve si cita un "sedime posto in centa di Sant'Adalberto"

La costruzione dell'edificio attuale ha inizio nel 1756, abbattendo in parte la vecchia centa ed inglobando nella costruzione la vecchia chiesa che nel frattempo rimase integra per assicurare la continuità delle funzioni religiose. I lavori terminarono nel 1762 ma la costruzione chiese ancora parecchi anni e si coclusero nel 1822 quando ci fu la consacrazione da parte dell'arcivescovo Giuseppe Walland.

La facciata e divisa da quattro lesene poste su alti basamenti. Sui semicapitelli ionici si appoggia una leggera cornice, al di sopra della quale si innalza un timpano con occhio esagonale centrale. La facciata venne completata nel 1896, per celebrare i novecento anni del martirio di Sant' Adalberto, collocandovi il rosone in ferro battuto e dorato, opera del cormonese Maghet, e le tre statue: della Madonna, al centro, di Sant' Adalberto patrono della parrocchia, a sinistra, e di San Filippo Neri patrono del comune di Cormons, a destra. Sono in marmo di Carrara e furono eseguite dallo scultore Girolamo Fiaschi.

L'interno, tipicamente settecentesco, è a navata unica con sei nicchie per gli altari.

piantina del Duomo di Cormons

Sul presbiterio rialzato spicca per la sua maestosità e bianchezza dei marmi l'altare maggiore A: di fattura tardo barocca, e dominato da un alto ciborio fitto di colonnine reggenti un cupolino a cipolla decorato da rilievi plastici rappresentanti la Vergine Assunta con glorie di putti. Le statue dei Santi Adalberto, a sinistra, e Giacorno, a destra, completano la monumentalita dell'insieme.

Gli altari laterali sono tutti marmorei e di esecuzione ottocentesca: alla sinistra l'altare del Sacro Cuore del 1891 F con una pala moderna realizzata dal cormonese Castellani; l'altare di San Giuseppe D, il più interessante, è opera dello scultore Novelli di Gradisca e presenta un finissimo lavoro di marmi intarsiati, la cui mensa tabernacolo, di fattura barocca del prima metà del Settecento, furono recuperati da una chiesa più antica (probabilmente dal vecchio duomo). L'interessante pala, raffigurante Natività risale probabilmente alla prima meta del Settecento. L'eclettismo imperante nell'opera porta a pensare al pittore Franz Lichtenreit, non escludendo però l'Amatorius o il Fischer. Al lati sono poste due statue di epoca precedente quella di esecuzione dell'intero insieme.

L'altare, impropriamente detto della Trinità B, è eseguito in stile impero con marmi bianchi e verdi e risale al 1811. Non è difficile riconoscere la mano di Giuseppe Tominz nella pregevole pala raffigurante i Santi Ermacora e Fortunato.

Alla destra si trova l'altare di San Filippo Neri C, eseguito dall'altarista Angelo de Cecho nel 1803. La pala raffigura San Filippo Neri in gloria con in primo piano San Valentino e Sant'Antonio Abate. Rivela la stessa mano dell'autore di quello del Trinità e può essere attribuita anch'essa a Giuseppe Tominz.

L'altare della Madonna della Cintura E, eseguito nel 1886, presenta marmi di Carrara, specchi di giallo Verona e verde cipollino Inglese. Le quattro colonne sono in rosso Verzegnis. Aveva una pala dedicata alla Madonna, ora sostituita da una statua lignea. Le statue laterali in lapidario di Carrara sono della stessa epoca e provenienza di quelle dell'altare di San Giuseppe. L'altare dell'lmmacolata G, eseguito nel 1890 per la munificenza dell'allora podesta Osvaldo Nadale, ha una pala raffigurante l'Immacolata, copia dell'omonima opera del Murillo.

Le decorazioni murali furono terminate nel 1893 e sono opera di Giuseppe Comuzzi di Udine, mentre le pitture del soffitto della navata e del presbiterio sono di Leandro Rigo. Le prime rappresentano ii martirio di Sant' Adalberto e la gloria della Madonna; le altre, i quattro Evangelisti.
Pregevoli sono i banchi intagliati cd i confessionali.

Duomo di Cormòns - Sant'Adalberto anni '30Olea Sacra L: Altarolo in pietra bianca assegnabile allo scultore lombardo Carlo da Carona. Si compone di una cornice adorna di putti alati entro cui è inserita una custodia per oli sacri sormontata da una conchiglia raffigurante la Pietà con Cristo, la Madonna e San Giovanni. La realizzazione di questo altarolo è collocabile fra il 1530 ed il 1540, e proviene dalla precedente chiesa parrocchiale.

Il fonte battesimale H. in pietra grigia locale, ha una struttura complessa: squame e foglie di acanto lievemente rilevate nella vasca e tre testine di putti nel rigonfiamento del fusto scanalato. La base è a forma triangolare con lati rientranti e angoli mozzi, simile a quella dell'acquasantiera collocata di fronte. Ciò può far pensare allo stesso autore. Collocabile alla fine del XVI secolo, proviene dalla precedente Chiesa parrocchiale.

Portacero I. Imponente come struttura e finemente lavorato, è assegnabile alla prima metà del XVI secolo. Tre serpenti dai musi dentati e poggianti a terra a mò di treppiedi attorcigliano in larghe spire il loro corpo squamoso. Assieme all'altarolo è una delle opere piu anriche della Chiesa.

Vista interna del Duomo sant'Adalberto di Cormòns realizzata con un drone da Massimo Coloso che ringraziamo per la gentile concessione.

Galleria di immagini: 
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Informazioni

 

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Accesso utente

 

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico