Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Dal 09/09 è ripreso il servizio del Centro di Ascolto della Caritas Parrocchiale: tutti i sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:00 --- Lunedì 25/09 alle ore 18:30 presso il Ricreatorio di Cormons iniziano gli incontri di Catechismo per i ragazzi che frequentano la terza classe delle scuole superiori --- Mercoledì 27/09 alle ore 18:30 presso il Ricreatorio di Cormons si incontreranno i genitori dei bambini che frequentano la classe terza della scuola primaria --- Mercoledì 27/09 alle ore 20:30 presso il Ricreatorio Parrocchiale si riunirà il Consiglio Pastorale della Parrocchia di Cormons --- Venerdì 29/09 alle ore 19:30 presso la chiesa parrocchiale si riunirà l'Assemblea Parrocchiale della Parrocchia di Dolegna --- Sabato 30/09 alle ore 17:45 presso la Chiesa di san Leopoldo adorazione eucaristica --- Martedì 03/10 alle ore 16:00 presso il Ricreatorio di Cormons iniziano gli incontri di Catechismo per i bambini che frequentano la classe quarta della scuola primaria --- Giovedì 05/10 alle ore 16:30 presso il Ricreatorio di Cormons iniziano gli incontri di Catechismo per i bambini che frequentano la classe terza della scuola primaria --- Domenica 01/10 "Domenica di Comunità": ore 10:30 Santa Messa unica in Duomo per tutte le Comunità e a seguire in Ricreatorio pranzo e attività per adulti e bambini --- Domenica 22/10 "Domenica di Comunità": ore 10:30 Santa Messa unica in Duomo per tutte le Comunità e a seguire in Ricreatorio pranzo e attività per adulti e bambini ---

Guarda la galleria fotografica

Chi era Sant’Adalberto

La parrocchiale precedente, come quella attuale, era dedicata a Sant’Adalberto (956-997), vescovo di Praga e martire in terra di Prussia, il cui nome di battesimo era Vojtech. Secondo alcune fonti il tempio fu costruito nel Duecento, anche se la prima citazione della centa di Sant’Adalberto risale al 1327 riportata in un rogito notarile.

Chi era sant’Adalberto? Considerato l’apostolo della Prussia. Il suo nome era Vojtech che significa “splendente nell’esercito”. Cambiò il nome in Adalberto in onore del vescovo che lo aveva cresimato e preparato agli ordini sacri. Fu consacrato sacerdote a Praga nel 981 e due anni dopo ordinato vescovo della città. Entrò a Praga a piedi nudi e condivise la mensa con i poveri. Per ottenere che gli abitanti della città giungessero a condurre una vita più cristiana, si sottoponeva a penitenze e digiuni e dormiva sulla nuda terra. Per due anni lasciò il vescovado e si rifugiò in Italia con l’intenzione di raggiungere poi la Terra Santa. Lungo il percorso sostò al monastero benedettino di Montecassino e di qui raggiunse a Roma il monastero dei santi Alessio e Bonifacio. A Roma gli fu affidata dal papa l’educazione del giovane Stefano d’Ungheria, in seguito re e santo.

Rientrato a Praga, si dedicò a evangelizzare regioni ancora pagane. Risalì il corso della Vistola fino a Danzica, dove si registrarono molte conversioni. Ostili invece gli furono le popolazioni prussiane: a Tankinetten fu assalito dai pagani che infierirono sul suo corpo con lanche e uno spiedo a sette punte, gli mozzarono il capo e dispersero le membra. Era il 23 aprile 997. Un’aquila, dice una pia tradizione, vegliò fino a quando le sue membra furono raccolte e deposte a Gniezno. Nel 1639 i praghesi riportarono le reliquie di Adalberto a Praga, dove riposano nella cattedrale di San Vito.

Adalberto è patrono della Polonia.Viene rappresentato in abiti vescovili con uno spiedo a sette punte, strumento del martirio, e a volte con un’aquila a fianco. Patrono di Cormons, la sua memoria liturgica è celebrata il 23 aprile, giorno del suo martirio.

Nel nostro Duomo viene ricordato con  due statue: una si trova  sulla facciata, a sinistra, e l’altra sull’altare maggiore (sempre a sinistra). Il suo martirio è raffigurato in un affresco  sul soffitto al centro della navata e  sulla vetrata che si trova sulla parete di fondo del presbiterio. Infine si può ammirare l’icona che fu benedetta da san Giovanni Paolo II nel 1997 in occasione del millenario del martirio del santo.

Poco conosciuto nel mondo occidentale, Adalberto è molto venerato nei paesi slavi come dimostrano i santini, alcuni con il suo nome originario di Vojtech, che pubblichiamo in calce a queste note.

Galleria di immagini: 

Informazioni

 

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Accesso utente

 

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico