Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Tutti i giovedì del mese di giugno, dalle ore 17:30 alle ore 18:30, adorazione eucaristica nella chiesetta di San Rocco a Brazzano --- Giovedì 19/06 alle ore 20:00 nella chiesa di San Leopoldo celebrazione del "Corpus Domini --- Venerdì 20/06 alle ore 18:30 presso la Parrocchia della Madonna delle Misericordia (Campagniuzza) a Gorizia l'Azione cattolica diocesana organizza un incontro pubblico con Robert Falciola --- Domenica 22/06 alle ore 19:00 nella Chiesa dei SS. Giovanni di Dio e Giusto a Gorizia, in occasione della Celebrazione Eucaristica presieduta dall'arcivescovo Carlo, ci sarà il mandato missionario per la goriziana Marina Fisher e la presentazione della nuova Famiglia Religiosa delle Suore Francescane dei Sacri Cuori --- Martedì 24/06 Festa di San Giovanni: Santa messa alle ore 18:30 nella chiesetta di San Giovanni (conosciuta anche come Santa Lucia) ---

Guarda la galleria fotografica

La campana dei morti risale al 1571 (39)

Nella cella campanaria della torre, come avevamo anticipato nella precedente puntata, si trova la campana più vecchia. Risale al 1571 e quindi apparteneva alla vecchia pieve. E’ la campana che con i suoi rintocchi annuncia al paese “il ritorno alla Casa del padre dei fratelli nel Signore”, come si legge nelle cronache parrocchiali. E di rintocchi ne ha fatti di migliaia in tutti questi secoli. Una campana che è sopravvissuta a guerre, fulmini e altre vicissitudini contrariamente alle altre tre, più grandi, che le fanno compagnia.

La campana dei morti rimane in silenzio solamente i venerdì e sabato santi quando anche le altre campane tacciono.  Ci fu un periodo lungo di silenzio, per alcuni mesi, dopo il terremoto del 1976 quando per motivi di sicurezza il Duomo fu chiuso e anche le campane rimasero in silenzio. Durante l’epidemia del colera le autorità pregaroo il parroco di non far suonare la campana dei morti per non destare allarme nella popolazione perché giornalmente si registrava più di un decesso. Una campana che è sopravvissuta a guerre, fulmini e altre vicissitudini contrariamente alle altre tre, più grandi, che le facevano compagnia

Galleria di immagini: 

Informazioni

 

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico