Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Ogni lunedì alle ore 20:30 presso il Centro Pastorale "Mons. Trevisan" incontro del Gruppo della Parola guidata da mons. Armando Zorzin --- Da sabato 25/02 (ogni 15 giorni) presso il Ricreatorio Parrocchiale di Cormons dalle ore 10:30 alle ore 11:30 percorso di animazione e di catechismo per un gruppo di bambini che frequenta la classe quinta della scuola primaria --- Maggio mese del Santo Rosario: dal 2 maggio, per tutto il mese dal lunedì al sabato, ci sarà la preghiera del Santo Rosario alle ore 18:00 a Brazzano nella Chiesa di San Rocco, alle ore 18:30 a Borgnano nella Chiesa di Santa Fosca, a Cormons alle ore 20:00 da martedì 2 a venerdì 5 nel Santuario di Rosa Mistica, nelle settimane successive alternativamente nel giardino del Ricordo e nel giardino del Convento di Rosa Mistica --- Dal 15/05 ogni primo e terzo lunedì del mese dalle ore 17:30 alle ore 18:00 presso la Chiesa di San Leopoldo riprenderà il servizio di raccolta di capi di abbigliamento a favore della Caritas parrocchiale --- Dal 01/06 al 13/06 preghiera della Tredicina di Sant'Antonio: alle ore 18:00 preghiera nella Chiesa di San Leopoldo e a seguire alle ore 18:30 S.Messa --- Domenica 04/06 pellegrinaggio della Comunità di Brazzano sul Monte Quarin: alle ore 15:30 ritrovo presso la lChiesa di San Lorenzo, ore 17:30 S.Messa presso la Chiesetta della Beata Vergine del Soccorso ---

Gruppo degli Scampanotadôrs

You are here

Gruppo dei Scampanotadôrs : Festa degli Scampanotadôrs a Monte Santo in Slovenia (2007)Il gruppo degli Scampanotadôrs di Borgnano è composto da alcune persone del paese appassionate al suono delle campane. E' nato alcuni anni fa quando Emilio, che si occupava della loro manutenzione chiese a Dino di farsi insegnare l'antica arte campanaria. Dino accettò di buon grado perchè fin da ragazzo suonava manualmente le campane ma la tradizione si era fermata agli anni 70 con l'introduzione delle campane elettriche. Emilio si appassionò subito e a lui si unirono Ivana, Ariano e Walter.

Gruppo dei Scampanotadôrs : Chiesa di Sant'Antonio a Medea (2008)

Si iniziò così a suonare per le feste principali, come la festa patronale di S. Fosca e la Madonna del Carmelo, ma anche per ogni battesimo e matrimonio, cercando di dare un'atmosfera ancor più festosa e gioiosa.

Il battacchio delle campane viene legato con funi o catene: sbattendolo alla campana con ritmi e tempi diversi inizia il “concerto”.

Dall’alto del campanile la vista è sempre magnifica, ma non bisogna mai scordarsi i tappi per le orecchie e in inverno, un abbigliamento pesante.

Ci sono diverse suonate: la danza, dove le tre campane sono sciolte, il "dopli", dove la campana più grande è sciolta e le altre due suonano a ritmo veloce e poi ci sono le varie suonate dove tutte e tre le campane sono legate. Qui il ruolo dell'accordatore è quello più difficile perchè i suoi rintocchi devono entrare esattamente i mezzo al suono delle altre due campane: l’accordatore di solito suona la campana di mezzo, detta la mezzana.

Il gruppo si è unito all'associazione "Campanari del Goriziano" che raggruppa tutti i campanari della provincia di Gorizia, della bassa friulana e delle vicina Slovenia. Insieme vengono organizzati corsi, gite, rassegne e l'annuale festa degli Scampanotadôrs. E' un occasione per stare insieme uniti da una passione comune. Grazie a questo gruppo è stato possibile suonare sul campanile di Monte Santo in Slovenia da dove la vista è sublime e spazia fino al mare e sullo storico campanile di Aquileia dove salire gli antichi scalini è già un impresa e la cella campanaria è talmente grande che si dice che ci può girare un carro. L'associazione ha creato dei particolari spartiti che raccolgono tutte le suonate tipiche della zona.

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico