Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Suor Rosetta ci scrive

Carissimo don Paolo e parrocchiani di Cormòns. Anche se è già passato un mese e mezzo da quando vi ho incontrati, e un mese dal mio ritorno a Chisinau, tutto è ancora vivo in me. La gioia di avervi incontrati, il vostro sorriso, la vostra accoglienza generosa e disponibile ha risvegliato in me il ricordo dei bei tempi passati con voi.

A nome anche delle mie due consorelle sr. Betty e sr. Mihaela vi ringraziamo per la vostra generosa offerta ricevuta dal Gruppo Missionario per comprare le medicine agli anziani poveri e soli, e le varie donazioni personali che ho ricevuto per sostenere i nostri anziani nei loro bisogni primari: cibo e altro.

Da diverso tempo qui, come credo anche da voi, fa tanto caldo, arriviamo a + 37-38 gradi, tuttavia questo non impedisce loro di raggiungere il Centro. Un giorno ho chiesto ad alcune anziane: ”Come fatte ad arrivare fin da noi, con questo caldo?” Loro mi hanno risposto: ”Il bisogno di vivere; noi a casa nostra non abbiamo da mangiare come qui”.

Carissimi, con immensa riconoscenza e gioia vi ripetiamo il nostro “GRAZIE” di cuore. Il Signore vi accompagni, vi sostenga nei vostri progetti e vi doni sempre la gioia di essere un dono per coloro che soffrono e sono privi del necessario. Scenda sulle vostre famiglie con la Sua Benedizione, e vi sia di conforto se la sofferenza o il dolore bussano alle vostre porte. Anche noi vi accompagniamo con la nostra preghiera e l’offerta del nostro lavoro, vi siamo vicine e chiediamo a Lui che vi ricompensi per tutto il bene che fate.

Qualche semplice regola che può migliorare la vita familiare e l’educazione “Le seconde... quindici” di Bruno Ferrero

16. Consentite loro di prendere parte alle decisioni della famiglia. Spiegate bene i motivi delle vostre scelte. Rispondete ai loro «perché».

17. Mantenete la parola. Siate coerenti. Attenetevi alle decisioni prese. Non promettete o minacciate a vanvera.

18. Riconoscete i vostri errori e scusatevi. Abbiate il coraggio di essere imperfetti e consentite ai vostri figli di esserlo.

19. Giocate con i vostri figli.

20. Quando dovete fare un "discorso serio" con i vostri figli, aspettate che siano in posizione orizzontale. Non fatelo mai quando sono in posizione verticale.

21. Ricordate che ogni bambino è unico. Non esiste l'educazione al plurale.

22. Alcuni verbi non hanno l'imperativo. Non potete dire: «Studia!», «Metti in ordine!», «Prega!» e sperare che funzioni.

23. Spiegate ai vostri figli che cosa provate. Raccontate come eravate voi alla loro età. 24. Aiutateli a essere forti e a riprendersi quando le cose vanno male.

25. Raccogliete la sfida della TV. La televisione non è tanto pericolosa per quello che fa quanto per quello che non fa fare.

26. Non siate iper/protettivi. Cercate le occasioni giuste per tirarvi indietro e consentire ai vostri figli di mettere alla prova la loro forza e le loro capacità.

27. Un bambino umiliato non impara nulla. Eliminate la critica e minimizzate gli errori. Sottolineando costantemente gli errori, noi scoraggiamo i nostri figli, mentre dobbiamo ricordarci che non possiamo costruire sulla debolezza, ma soltanto sulla forza.

28. Non giudicate gli altri genitori dai loro figli e non mettetevi in competizione per i figli con parenti e amici.

29. Date loro il gusto della lettura.

30. Raccontate loro la storia di Gesù. Tocca a voi.

 

Friulani non perdete l'anima

XII incontro dei friulani nel mondoMonsignor Pietro Brollo, nella Celebrazione Eucaristica dell'incontro annuale dei friulani del mondo organizzato dall'associazione “Friulani nel Mondo” svoltasi a Cormòns il 2 agosto 2015, ha riflettuto sulla società attuale dicendo che siamo tutti di corsa e non riusciamo più a fermarci per chiederci che cosa significa essere uomini e quali sono i valori che stanno alla base della nostra umanità. Se noi corriamo sempre per costruire e migliorare la nostra mente scientifica e tecnologica e non ci fermiamo l'anima non riesce a seguirci. Già l'Arcivescovo Battisti dopo la ricostruzione post terremoto del 1976 e dopo la riedificazione delle fabbriche, delle case e delle Chiese ha chiesto ai friulani di non perdere l'anima e i valori che contraddistinguono il popolo friulano. Nel pieno della crisi economica argentina un grande animatore dei Fogolâr Furlan in Argentina diceva che i friulani emigrati nel Paese Sud Americano sono più efficienti e produttivi degli altri argentini, ma hanno corso troppo e non hanno voluto ritagliarsi degli spazi per pensare e alla lunga sono rimasti i più colpiti dalla crisi.

Per non perdere l'anima e i valori cristiani i friulani nel mondo devono ricordarsi proprio dei Fogolârs che sono il simbolo della famiglia friulana: il luogo ove la famiglia friulana si riuniva intorno al fuoco. Proprio i valori insiti nella famiglia friulana sono quei valori che non dobbiamo mai perdere.

 

I lupetti in uscita di branco

Uscita di Branco al rifugio Grego (12/8/2015)

Guarda la galleria delle immagini

Oggi i lupetti hanno fatto la loro uscita di branco andando al rifugio Grego.

Akela ci ha appena comunicato: "Qui tutto bene. Le giornate sono bellissime. Fa fresco e ci divertiamo un sacco. Saluti a tutti"

Buona continuazione !!!

LE ATTIVITÀ ESTIVE NELLE NOSTRE PARROCCHIE

Campi EstiviDomenica mattina ad Arvenutis (zona di Ovaro) con la S.Messa celebrata da don Paolo si è concluso il Campo Estivo dell’Acr. Un grande grazie agli Educatori ed ai Cuochi per la settimana d’impegno e di servizio nei confronti dei più piccoli. In Val Dogna, intanto, continua l’esperienza del Campo del Reparto scout che oggi si è allargato ai Lupetti ed al Clan: infatti nel pomeriggio al campoè stata celebrata l’Eucarestia che ha dato inizio al Campo di Gruppo 2015 del Cormons 1°. Pur facendo cammini separati le varie branche vivranno la stessa ambientazione ed avranno in comune alcune attività. Sabato 15 agosto si concluderà l’esperienza con la Liturgia della Parola guidata dal Diacono Renato. Tornati a Cormòns, in Ricreatorio, si farà festa insieme.

 

PREPARIAMO LA FESTA DELL’ASSUNTA

Sabato prossimo, 15 agosto, celebreremo la Dormitio Mariae, antichissima festa diventata solennità solo nel secolo scorso: i discepoli, da sempre, testimoniano che Maria, prima fra i discepoli, è stata anche la prima a risorgere nella carne, oltre che a risorgere nell'anima, tornando presso il Figlio. Una tradizione antichissima, che ha lasciato tracce nella storia della primitiva comunità e della cui devozione restano tracce nel cuore di Gerusalemme, ci consegna questa verità. Colei che è stata la prima a credere è la prima a risorgere nel Figlio, come faremo noi. È la guida che apre la cordata per l'ascensione, che ci indica la strada che ci conduce verso la vetta della santità. Concludiamo questa estate riconfermando la nostra fiducia verso Maria: non sbagliamo ad imitarla nella sua Fede, nel suo percorso interiore.

FESTA DELL’ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA
Venerdì 14 agosto: S.Messa prefestiva: ore 18.30 Duomo di San’Adalberto
SABATO 15 AGOSTO
ORARIO FESTIVO DELLE SANTE MESSE

Cormòns: ore 08.00 Rosa Mistica; ore 10.00 e 18.30 Duomo
Brazzano: ore 10.30: (nella Chiesa di Santo Stefano a Giassico)
Borgnano: ore 11.00 - Dolegna: ore 11.00 (nella Chiesa di Sant’Elena in Vencò)
Nel pomeriggio, ore 16.00 in Rosa Mistica
Canto Solenne dell’ AKATHISTOS

San Lorenzo a Brazzano

S Lorenzo a Brazzano 2015

Guarda la galleria d'immagini!

Nella serata di lunedì 10 Agosto, a Brazzano si è tenuta la cerimonia in onore a S. Lorenzo a cui la chiesa stessa è dedicata.

La Corale San Giorgio di Brazzano ha accompagnato la funzione.

A ufficiarla don Desiderio don Fausto e don Paolo, che ci ha ricordato San Lorenzo come Vescovo e martire. Un santo che ci ricorda la prospettiva sulla quale vive il nostro essere cristiani, cioè essere una chiesa missionaria.

I poveri, persone ai margini, per Lorenzo erano il tesoro della chiesa, e qualsiasi gesto anche piccolo verso di essi sarà come un seme che piantato avrà infinite potenzialità.

Al via il campo lupetti e la route del Clan

Campo in Val Dogna Agosto 2015E' iniziato con una preghiera alla madonnina del Ric il campo dei Lupetti e la Route del Clan.

I due gruppi raggiungeranno gli scout, già presenti da una settimana, in val Dogna a 1400 metri d'altezza.

I lupetti alloggiano in una bella ed accogliente casa del CAI mentre il Clan ha in programmato diverse escursioni nei bivacchi della zona.

Donpi, nella messa celebrata per tutto il gruppo, ha voluto ricordare che ci è stata data la possibilità di usare le mani per fin di bene, ma anche per fare del male.

Ha ricordato che in questa giornata ricorre l'anniversario dello scoppio della bomba atomica. Una storia drammatica dove l'uomo non ha saputo usare bene le proprie mani.

"Voi ragazzi" ha continuato donpi "avete la possibilità di scegliere come usare le vostre mani, fatene tesoro"

Auguriamo a tutti i ragazzi un buon campo ricco di esperienze e di relazioni autentiche.

Sabato 15 Agosto il gruppo farà ritorno a Cormòns dove ci sarà la conclusione con un momento comunitario.

Roma: Un viaggio alla scoperta del dono di se

S.Messa a San PietroLunedì mattina siamo partiti da Cormons carichi e vogliosi di vivere nuove esperienze, ma anche pieni di dubbi e domande su quello che ci saremmo dovuti aspettare una volta arrivati nella capitale: cosa avremmo fatto? Chi avremmo incontrato? Nessuno dava una risposta alle nostre perplessità, lasciandoci così spaesati.
Una volta arrivati a Roma però, siamo subito stati avvolti dalla sua aurea di storia e di mistero, e in un attimo tutti i dubbi che avevamo sono passati in secondo piano e ci siamo lasciati trasportare dalla bellezza dei luoghi e dalla magia della città. In questi cinque giorni non abbiamo visitato solo i luoghi più caratteristici di Roma, come da bravi turisti, ma siamo stati catapultati in un'altra realtà a noi sconosciuta. Come don Paolo ci ha sempre ricordato, infatti, questa non doveva essere solo una vacanza e neanche un normale campo, ma un vero e proprio viaggio sia mentale che spirituale.

Carlo Bevilacqua. Lo sguardo e il silenzio

Mostra fotografica Carlo Bevilacqua

Una mostra tutta da vedere quella che in questi giorni è ospitata al Museo civico del territorio di Cormons. Si tratta di “Carlo Bevilacqua. Lo sguardo e il silenzio”, quasi un centinaio di immagini scelte nella vasta produzione del fotografo cormonese. Sono foto che vanno dagli anni Quaranta ai Settanta e rappresentano i temi prediletti da Bevilacqua: il lavoro, l’ambiente, la tradizione, la religiosità, la cronaca.

Carlo Bevilacqua, classe 1900, originario di Fagagna, ha vissuto sempre a Cormons dove è morto nel 1988. Nel centro collinare era più conosciuto soprattutto come “Carlut” impegnato dietro il banco a servire i clienti nel suo negozio di tessuti e manifatture di via Matteotti, ma la sua fama di fotografo autodidatta era iniziata già negli anni Quaranta.

La mostra, promossa dal Comune di Cormons con il CRAF e il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia è corredata da un catalogo curato da Chiara Aglialoro, Daniela Lorena Fain e Walter Liva, si può visitare fino al 23 agosto con i seguenti orari: dal giovedì al sabato dalle 16 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20.

 

 

 

 


Ricordo del 23 luglio 1595

Chiesa del Cristo della SubidaLa chiesa del Cristo della Subida deve la sua origine a un fatto straordinario che si verificò il 23 luglio del 1595. Sulla data a dire il vero ci sono delle discordanze pre’ Tite Falzari in “Le chiese di Cormons” indica la data del 1597, padre Giovanni Blasutic in “Memoriali cormonesi” parla del 1595. Entrambi concordano comunque sul 23 luglio.

In quel giorno, secondo un documento che si trova nell’archivio parrocchiale, fu visto da parecchie persone emanare del sudore dal crocifisso che si trovava su un capitello. La tradizione dice che il crocifisso venne trovato da un contadino i cui buoi si inginocchiarono dinanzi al crocifisso che si trovava tra la siepe, al lato della strada.

Saputa la cosa, i fedeli recuperarono il crocifisso e lo collocarono poco distante, sul posto dove ora sorge la chiesa.

 

 

 

CAMPO DI GRUPPO IN VAL DOGNA PER GLI SCOUT CORMONESI

Gli scout cormonesiTutto è pronto per i campi estivi del gruppo scout “Cormons 1”; quest’anno la Comunità Capi, ha organizzato il campo di Gruppo, riunendo nello stesso luogo e nello stesso periodo le esperienze del Clan (ragazzi dai 17 ai 21 anni, che effettueranno un campo mobile di alcuni giorni), di Esploratori e Guide (12-16 anni) e dei Lupetti (8-11 anni), aggiungendo alla vita all'aria aperta la crescita che deriva dal confronto con gli altri e dalla condivisione. I primi a partire sono stati, lo scorso 2 agosto, gli Esploratori e le Guide, seguiti dai Lupetti e dal Clan che partiranno il 9 agosto, per concludere le attività insieme alle famiglie il 15 agosto. “I campi estivi” – affermano i Capi Gruppo, Silvia Berini e Andrea Carnevali - rappresentano un momento di forte rafforzamento dei legami tra i ragazzi, e attraverso il gioco e la vita all’aria aperta contribuiscono alla formazione dei “buoni cittadini” del domani.” Le attività del Gruppo Scout cormonese si sono giovate, anche quest’anno, del prezioso sostegno economico della Fondazione CariGo, che ha permesso di rinnovare le tende e le attrezzature da campeggio.

Campo Scout E/G - Alzabandiera

Campo E/G - 07/08/2015Ecco il primo alzabandiera al campo di reparto del Cormons 1°!

Il campo procede tra temporali notturni (senza danni o feriti), e uscite di reparto. 

 

 

 

 

 

SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY

San Giovanni Maria VianneyRicorre martedì 4 agosto la memoria liturgica di San Giovanni Maria Vianney conosciuto come il Santo Curato d’Ars e Patrono dei “parroci”. Giovanni Maria Vianney nacque l'8 maggio 1786 a Dardilly, Lione, in Francia. Di famiglia contadina e privo della prima formazione, riuscì, nell'agosto 1815, ad essere ordinato sacerdote. Si dedicò all'evangelizzazione, attraverso l'esempio della sua bontà e carità, ma fu sempre tormentato dal pensiero di non essere degno del suo compito. Trascorreva le giornate dedicandosi a celebrare la Messa ed a confessare, senza risparmiarsi. Morì nel 1859. Papa Pio XI lo proclamò santo nel 1925. Ricordiamo nella preghiera i sacerdoti che ci hanno aiutato a crescere nella relazione con il Signore e nella vita.

 

 

 

 

 

 

Campo scout E/G - Lunedì

Campo E/G - Lunedì

Guarda la galleria d'immagini!

Campo bagnato, campo fortunato!

I nostri esploratori sono arrivati sotto la pioggia, e sotto la pioggia hanno scaricato il materiale e allestito il campo. Per fortuna verso ora di pranzo ha smesso di piovere!

Oggi, invece, un grande giornata di sole! Si stanno montando le costruzioni, ma nel frattempo bisogna anche cucinarsi il cibo. 

 

 

 

Presentazione del libro "Cormons 1915-1917"

Presentazione del libro "Cormons 1915-1917"

Guardate la galleria d'immagini!

“Un libro dedicato al popolo cormonese, perché non dimentichi la propria storia”. Le prime parole formano da sé la più chiara descrizione della pubblicazione edita dalla Società Cormonese Austria e presentata venerdì 31 luglio nella cornice di piazza XXIV Maggio a Cormons.

Il libro è una varia e approfondita raccolta di documenti e fotografie con l’obiettivo di raccontare in quale modo Cormons, e i suoi cittadini, hanno vissuto quando la guerra si combatteva solo a pochi chilometri di distanza. Dall’avanzata italiana del 24 maggio 1915 e fino agli eventi successivi alla Battaglia di Caporetto nel 1917 Cormons è stata, infatti, importante centro nelle retrovie italiane, ospitando anche il comando del IV Corpo d’Armata e successivamente della II Armata.

Un libro attento alle fonti e al resoconto dettagliato, ma che riesce a cogliere l’importanza evocativa della fotografia d’epoca, mezzo adatto ad una narrazione necessaria per tenere viva la memoria. Vale quindi la pena ricordare le parole di Livio Canciarella, presentatore del libro, citate a loro volta da quelle del Presidente Mattarella: la storia, senza memoria, non rimane che retorica.

XII CUNVIGNE E INCUINTRI ANUÂL DAI FURLANS TAL MONT

Image previewGUARDATE LA GALLERIA D'IMMAGINI

Con la S.Messa Solenne in lingua friulana presieduta da Mons. Pietro Brollo, Arcivescovo Emerito di Udine va a concludersi la due giorni che l’Ente Friuli nel Mondo ha promosso a Cormòns. “Friuli nel mondo” è un’Associazione che promuove, in piena autonomia, i collegamenti con i Friulani residenti in Italia e nel mondo ed opera sia con iniziative proprie che con il concorso delle associazioni aderenti, costituite generalmente con il nome di Fogolâr Furlan o Famee Furlane.

Con i suoi circa 150 sodalizi attivi, operativi in sedi anche di proprietà, e con 22.000 soci di ogni età affiliati in ogni continente, l’organizzazione dispone di uno straordinario patrimonio relazionale a disposizione dell’intero sistema regionale. L’Ente Friuli nel Mondo svolge un’azione di sostegno morale, culturale e materiale, stabilendo ogni utile forma di collaborazione anche con le istituzioni internazionali e le autorità diplomatiche italiane al fine di mantenere e promuovere l’identità culturale friulana, il dialogo interculturale. Ci piace ricordare come nelle Giornate Mondiali dei Giovani, molti ragazzi del goriziano hanno potuto trovare un sostegno straordinario a Sydney ed a Toronto grazie all’Ente friulano.

Auguriamo allo stesso di proseguire nell’attività iniziata tanti anni fa e che, oggi, ha davanti a sé nuove sfide da affrontare e vincere.

Campo Superiori Roma - Giovedì

Campo Superiori Roma - Giovedì

Ieri è stata una giornata molto intensa, iniziata la mattina presto alle 05.45!

Dopo la sveglia e la colazione con la corriera abbiamo raggiunto San Pietro. In Basilica Don Paolo ha celebrato l'Eucarestia sull'altare di San Giuseppe, mentre dopo  abbiamo potuto visitare i Giardini ed i Musei Vaticani, entrando in posti che molto spesso non riusciamo a visitare.

Nel pomeriggio abbiamo potuto salire sulla Cupola di Michelangelo: la fatica di fare gli scalini è stata ampiamente ricompensata!

Un temporale improvviso ha rinfrescato un po' la giornata: dopo, il sole era ancora più bello.

 

 

 

Richiedenti asilo

Richiedenti asiloQuesta settimana sono arrivate a Cormòns alcune persone richiedenti asilo che troveranno accoglienza negli appartamenti che alcune persone hanno messo a disposizione.

Desideriamo ringraziare i volontari della Parrocchia che, nel silenzio, hanno dato la loro disponibilità per “sistemare” gli appartamenti. Ci auguriamo che, pur tenendo conto delle problematiche complesse legate ai flussi migratori, l’accoglienza di questi richiedenti asilo sappia andare oltre i pregiudizi, le diffidenze e gli interessi di parte per porre, in primo luogo, al centro della propria azione la persona umana e la sua dignità.

 

 

 

 

 

Campo Superiori Roma - Mercoledì

Campo Superiori Roma - MercoledìOggi è stato un giorno particolare.

La mattina abbiamo potuto riflettere sul nostro percorso di vita. Nella bellezza della basilica di San Paolo abbiamo potuto meditare il Vangelo e chi lo sentiva poteva accostarsi alla Riconciliazione.

Abbiamo potuto successivamente ammirare ed approfondire alcune opere del Caravaggio. Nel pomeriggio camminata per ammirare le bellezze di Roma.

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon