Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Iniziato l'anno sociale degli scout del Cormons 1°

Guarda la galleria fotografica

Gli scout del gruppo Cormons 1° hanno iniziato il nuovo anno sociale. Lo hanno fatto ritrovandosi prima nel ricreatorio dove, presenti i capi, sono stati effettuati i passaggi da branca a branca. Poi, in Duomo hanno presenziato alla Messa celebrata dal parroco don Stefano. Al termine gli scout sono tornati in ricreatorio per partecipare ad alcuni giochi di animazione seguiti dal pranzo comunitario assieme ai genitori. Per l’occasione sono stati resi noti i capi che seguiranno le tre branche che sostanzialmente non sono cambiati rispetto allo scorso anno, così come i capigruppo che sono Lorenzo Fedele e Laura Rotunno.

Gli scout del Cormons 1° si ritroveranno domenica prossima per partecipare alla Domenica di comunità dove saranno impegnati nell’animazione dei bambini. Sarà questa anche un’occasione per conoscere la proposta scout. I bambini e le bambine che sono interessati al metodo scout possono informarsi con gli educatori che saranno presenti e che illustreranno programmi e iniziative del gruppo.

Giornata del donatore di sangue a Brazzano (13 ottobre 2024)

Questa domenica a Brazzano si celebrerà la 60a Giornata del Donatore di Sangue. Dopo la Santa Messa delle ore 11.00 nella chiesa di San Lorenzo, si terranno le premiazioni dei donatori benemeriti presso la Canonica di Brazzano.

La Madonna del Rosario a Ruttars (13/10/2024)

Questa domenica (13 OTTOBRE 2024) a Ruttars si celebrerà il Pardon dal Rosari con la XX edizione della rassegna campanaria, la Santa Messa solenne alle ore 11.00 e a seguire la processione.

Domenica di comunità il 20 ottobre 2024

Domenica di comunità (20/10/2024)

Domenica 20 ottobre ripeteremo l’esperienza di ritrovarci insieme come comunità dell’Unità Pastorale.

Vista l’esperienza positiva dell’anno scorso in cui per due domeniche ci siamo incontrati per ascoltarci e per crescere nelle dimensioni pastorali dell’evangelizzazione, della liturgia e della carità, come Consiglio Pastorale si è deciso di ripetere l’iniziativa per una giornata sola, dedicandola alla missionarietà.

Il gruppo che aveva preparato i due incontri dell’anno scorso si ritroverà martedì 8/10 alle ore 20.30 presso la canonica di Brazzano, per organizzare la giornata che prevederà la partecipazione alla Santa Messa delle ore 10.30 in Duomo a Cormons, e un successivo momento di incontro in Ricreatorio, per concludere con il pranzo comunitario.

Come l’anno scorso, per quella domenica non ci saranno le Sante Messe nelle parrocchie di Borgnano, Brazzano e Dolegna.

20 ottobre: domenica di comunità

Unità Pastorale di CormònsComunità in camminoDomenica 20 ottobre ripeteremo l’esperienza di ritrovarci insieme come comunità dell’Unità Pastorale.

Vista l’esperienza positiva dell’anno scorso in cui per due domeniche ci siamo incontrati per ascoltarci e per crescere nelle dimensioni pastorali dell’evangelizzazione, della liturgia e della carità, come Consiglio Pastorale si è deciso di ripetere l’iniziativa per una giornata sola, dedicandola alla missionarietà.

Il gruppo che aveva preparato i due incontri dell’anno scorso si ritroverà martedì 8/10 alle ore 20.30 presso la canonica di Brazzano, per organizzare la giornata che prevederà la partecipazione alla Santa Messa delle ore 10.30 in Duomo a Cormons, e un successivo momento di incontro in Ricreatorio, per concludere con il pranzo comunitario.

Come l’anno scorso, per quella domenica non ci saranno le Sante Messe nelle parrocchie di Borgnano, Brazzano e Dolegna.

Raccolta alimentare per la Caritas Parrocchiale presso la Coop di Cormons

Sabato 12 ottobre dalle ore 8.30 alle 19.30,

presso la Coop di Viale Venezia Giulia a Cormons, si terrà una raccolta alimentare a favore della Caritas Parrocchiale, che contribuirà a sostenere le distribuzioni mensili delle “borse della spesa” alle persone bisognose  della Comunità.

I gesti di solidarietà generosa sono sempre importanti, ma oggi lo sono ancor di più in relazione alla situazione economica che stiamo vivendo.

Inizio delle attività del gruppo Agesci Cormons 1

Domenica 13 ottobre gli scout del gruppo Agesci Cormons 1 si ritroveranno per iniziare le attività. Alle ore 10.00 parteciperanno alla Santa Messa in Duomo e poi si sposteranno in Ricreatorio per la cerimonia dei passaggi e per il pranzo insieme.

La domenica successiva (20 ottobre) il gruppo sarà impegnato nell’animazione per i bambini e ragazzi che parteciperanno alla Giornata della Comunità; potrà essere l’occasione di incontrare il gruppo per chi desiderasse conoscere e magari partecipare alle attività degli scout.

Sentirsi famiglia

Questa settimana abbiamo celebrato il rito funebre per le nostre sorelle sr. Rosalberta, Luisa Civitillo, Elsa Tuzzi e Arcangela Vilella. Per loro e i loro cari la vicinanza con la nostra preghiera.

Sabato pomeriggio, nel Duomo di Cormons, è stata battezzata la piccola Sunny. Alla bambina e alla sua famiglia gli auguri e le preghiere della nostra comunità.

Percorso per cresimandi adulti

Chi fosse interessato ad intraprendere un percorso per ricevere il sacramento della Cresima da adulto, può rivolgersi all’ufficioCresima parrocchiale di Cormons o al parroco.

Affidato il mandato a catechisti ed educatori

Guarda la galleria fotografica

Mandato ai catechistiDurante la Messa celebrata domenica 6 ottobre nel Duomo di Cormons il parroco don Stefano Goina ha affidato il mandato di formatori e testimoni del Vangeli ai catechisti, ai capi scout, agli educatori di Azione Cattolica e agli animatori del Circolo Ric Cormons che operano nell’Unità pastorale. All’inizio della celebrazione sono stati portati all’altare alcuni Vangeli. Con questo mandato prende il via l’attività catechistica e quella delle associazioni parrocchiali, che interessano centinaia di bambini, bambine e giovani.

Nell’Unità Pastorale di Borgnano, Brazzano, Cormons e Dolegna la formazione delle persone più giovani è un impegno che vede la dedizione di tante volontarie e tanti volontari. Accanto ai percorsi di iniziazione cristiana curata dai catechisti, che accompagnano i ragazzi dalla seconda classe della Scuola primaria alla terza classe della Scuola secondaria di secondo grado, ci sono i percorsi formativi offerti dal Gruppo scout Agesci Cormons 1°, dell’Azione Cattolica e dell’associazione Ric Cormons.

L’esperienza di Erik del Cormons 1° al Roverway

Questa estate, tra il 22 luglio e il 2 agosto, Erik, Rover del Clan Arcipelago del Gruppo scout Cormons 1, ha partecipato al Roverway, un evento scout internazionale, a cui hanno preso parte rover e scolte di tutto il mondo. Erik ha deciso di condividere l’esperienza che ha vissuto.

 

Prima di partire per il campo in Norvegia, grazie ad alcuni incontr, ho avuto modo di conoscere gli altri scout del Triveneto e dell’Italia con i quali avrei condiviso questa esperienza.

Il giorno della partenza abbiamo preso l’aereo da Venezia. L’arrivo al campo in Norvegia è stato particolare: anche se era già notte, c’era ancora tanta luce. Anche se il sole rimaneva in cielo per tante ore, il clima era sempre freddo, al punto di dovermi vestire sempre pesante anche in piena estate. Ma come tutti gli scout, ho stretto i denti e ho sempre sorriso nelle difficoltà.

Il Roverway era diviso in due momenti. Durante la prima parte del campo, chiamato “campo norvegese”, abbiamo avuto modo di conoscere meglio la realtà del luogo. L’esperienza più bella che ho vissuto è stata il viaggio in canoa lungo un lago, dove abbiamo pernottato montando un campo con poche attrezzature. Ho avuto modo di partecipare a giochi tradizionali di tutto il mondo, nuotare nel lago e costruire reti da pesca, utilizzate il giorno dopo per imparare a pescare, seguendo le indicazioni di scout norvegesi. La sensazione di queste esperienze mi faceva sentire molto libero.

Festa di san Luigi Scrosoppi a Rosa Mistica

Le Suore della Provvidenza hanno celebrato solennemente il loro fondatore san Luigi Scrosoppi nel giorno della sua festa, che cade il 5 ottobre.

L’hanno fatto nella Messa serale riservata, oltre che alle religiose, ai dipendenti che lavorano all’interno della Casa, Il rito eucaristico, accompagnato nei canti dalla corale Sant’Adalberto, è stato celebrato dal parroco don Stefano Goina, che all’omelia, richiamandosi anche al brando del Vangelo, ha ricordato come san Luigi Scrosoppi al suo temo operò come il buon samaritano aiutando i poveri e assistendo in modo particolare le orfanelle istituendo la Casa delle derelitte. Lo spirito di san Scroso9ppi vive ancora nelle Suore della Provvidenza, congregazione da lui fondata. Religiose impegnate nella carità verso gli altri e nell’assiste4nza a chi soffre ed è malato,  che è presente a Cormons fin dal 1866..

Sentirsi famiglia 04/10/2024

Questa settimana abbiamo celebrato il rito funebre per la nostra sorella Maria Cristina Tamburini e per i nostri fratelli FrancoPreghiera Perissutti e Antonio Gioia. Per loro e i loro cari la vicinanza con la nostra preghiera.
Sabato pomeriggio, nel Duomo di Cormons, si sono uniti in matrimonio Dominik Mayr e Miruna Mayr. Per loro gli auguri di una vita serena e felice e le preghiere della nostra Comunità.

Domenica 6 ottobre: mandato agli educatori e ai catechisti

Domenica prossima 6 ottobre, durante la Santa Messa delle ore 10.00 presso il Duomo di Cormons, si celebrerà il mandato ai catechisti e agli educatori delle Parrocchie e delle Associazioni della nostra Unità Pastorale.

Si vuole così dar risalto all’importanza fondamentale del ruolo svolto da giovani e adulti che si impegnano, nei confronti delle giovani generazioni, a testimoniare la fede in Dio e il servizio agli uomini che questa comporta.

Il giorno ed il suo Santo: San Francesco (04/10/2024)

Francesco di Assisi sembra rappresentare un caso quasi unico fra i santi, non solo a causa delle sue stigmate, ma soprattutto per la rassomiglianza al Cristo anche nella sua vita esteriore. Nato ad Assisi nel 1182 da un ricco mercante, dopo una giovinezza spensierata e avventurosa, partecipò al primo periodo delle lunghe guerre cittadine, ma nel 1206, nella chiesetta di San Damiano, sentì l’invito del Crocifisso «ad andare a riparare la sua Chiesa che andava tutta in rovina» e per questo, rinunciando ai beni paterni per amore di “Sorella Povertà”, si consacrò a Dio e si dedicò alla predicazione morale e penitenziale, annunciando il Vangelo come poverello itinerante in compagnia del primo nucleo dell’ordine mendicante dei Frati Minori. Si recò in Oriente sognando il martirio, tentando la via delle missioni in Marocco, in Egitto, fino in Palestina. facendosi ascoltare anche dai musulmani, come in Egitto, a Damietta, dove predicò alla presenza del sultano Al-Malik Al-Kamil, sovrano benevolo e prudente, aprendo così un vasto campo di apostolato missionario ai suoi figli. Inviò i primi suoi frati tra il 1217 e il 1219 in varie nazioni d’Europa e nel Marocco saraceno, dove nel 1220 furono uccisi i cinque protomartiri francescani. Nel 1212, nella chiesetta della Porziuncola fondò con santa Chiara l’ordine delle Clarisse, le Povere Dame di San Damiano. Nel 1223 celebrò a Greccio il Natale con un presepio vivente, cantando il Vangelo (come diacono, non fu mai sacerdote) e predicando. Nell’ultima fase della sua vita, quasi cieco e seriamente malato, fece un’esperienza di trasformazione mistica sigillata dalle stigmate sul monte della Verna. Ferito d’amore, compose il Cantico delle creature e poco prima della morte redasse un commovente testamento.

+ Vicini per cambiare il mondo

Dal 1º al 31 ottobre nel supermercato Coop Alleanza 3.0 di Cormòns ogni 15€ di spesa e multipli ottieni un gettone per scegliere il nostro progetto “Uno spazio di comunità”

Puoi sostenerci inserendo i gettoni cartacei all’interno dell’urna di Ric Cormòns APS, inoltre se sei socio Coop fino al 3 novembre 2024 puoi donare i tuoi gettoni virtuali tramite il sito e l’app di Coop

Un gesto significativo che ci permette di proseguire con le attività future ❤️ e di crescere all’interno della comunità

Venerdì 4 ottobre benedizione degli animali a Borgnano

Venerdì 4 ottobre, festa di San Francesco, a Borgnano, all’esterno della chiesetta di Santa Fosca sul Colle, alle ore 17.00, ci sarà la benedizione degli animali.

La Madonna del Rosario a Brazzano e a Ruttars

Domenica 6 ottobre a Brazzano si celebrerà la festa della Madonna del Rosario. Alle ore 18.30 presso la chiesa di San Lorenzo si celebrerà la Santa Messa solenne. Seguirà un momento di fraternità e convivialità nella canonica.

Domenica 13 ottobre sarà invece la comunità di Dolegna a celebrare a Ruttars il Pardon dal Rosari con la XX edizione della rassegna campanaria, la Santa Messa solenne alle ore 11.00 e a seguire la processione.

Incontro dei volontari per l’Emporio di Cormons

Giovedì 26 settembre si è tenuta la riunione operativa per i volontari chehanno dato la loro disponibilità alla gestione dell’Emporio dellaEmporio della Solidarietà Solidarietà di Cormons, la cui apertura è ormai prossima. Ha introdotto la riunione Adalberto Chimera, vicedirettore della Caritas Diocesana diGorizia, che ha brevemente ricordato il contesto in cui si situa l’iniziativa degli Empori della Solidarietà, che si stanno moltiplicando anche nelle altre diocesi della Regione Friuli Venezia Giulia.


Ha preso poi la parola Adriano Tropea, responsabile degli Empori per’associazione “La Ginestra”, che è entrato nel vivo delle “questioni tecniche”, spiegando che cosa è richiesto ai volontari nel giorno di apertura settimanale dell’Emporio, sia nella mattinata come raccolta e preparazione della merce e degli scaffali, sia nel pomeriggio, nel momento di afflusso delle persone. Era presente anche Valentino, che sarà l’operatore de “La Ginestra” per l’Emporio di Cormons, che aprirà ogni giovedì pomeriggio.


La serata è stata bella, partecipata; c’è stato spazio per le domande e - alla fine - chi lo desiderava ha potuto iscriversi come socio oppure come volontario de “La Ginestra” per poter prestare il suo servizio. Chi desiderasse collaborare come volontario (spazio per dare il proprio contributo ce n’è!) può contattare la Caritas parrocchiale di Cormons anche attraverso il cellulare: 392 4801938.

Anniversari di professione per le Suore della Provvidenza

Guarda la galleria fotografica

Anniversari di professione Suore della ProvvidenzaDomenica 29 settembre le Suore della Provvidenza di Cormons celebrano gli anniversari di pofessione religiosa. Nel santuario di Rosa Mistica, alle 10.30, l’arcivescovo Carlo Redaelli ha presieduto una solenne celebrazione eucaristica, alla quale sono invitati i collaboratori, i benefattori, gli amici e tutti coloro che desiderano condividere questo momento di festa per ringraziare il Signore di tutti questi anni di fedeltà operosa a servizio della carità.

A festeggiare questo importante traguardo saranno suor Annalisa Fantin, suor Eugenia Zonta, suor Giulia Dallasega, suor Nataliria Gazzola che ricordano i 75 anni di professione religiosa; suor Bianca Betto e suor Gerardina Ballardin (70 anni): suor Agnese Felicetti, suor Agostina Barin, suor Bernarda Cementon, suor Ernesta Feltrin, suor Fidenzia Martini, suor Josephina Bonollo, suor MariaIlda Brugnera, suor Marialessandra Bellotto, suor Michelina, suor Ottavia  Petterutti, suor Pieragnese Matteazzi, suor Stefania Sartor e suor Vittorina Felicetti (60 anni); infine taglia il traguardo dei 40 anni di professione suor Thresiamma Karottuthazhath.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon