Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Assemble diocesana 2021

E’ stata programmata l’Assemblea Diocesana 2021 aperta a tutti gli operatori pastorali (Consigli Pastorali, Animatori della Carità, Catechisti) che si Assemblea diocesanasvolgerà con modalità nuove rispetto gli anni precedenti:


Mercoledì 9 giugno, ore 20.30: incontro on-line sui social della Diocesi con l’intervento di don Giovanni Cesare Pagazzi e Moira Scimmi ai quali è stata chiesta una riflessione su questi temi: Quali sono gli ambiti indicati da Papa Francesco per un dialogo collaborativo in vista della promozione di una fraternità umana? Come una Chiesa ministeriale può aiutare in questo dialogo?


Venerdì 11 giugno, ore 20.00: incontro in presenza in Duomo a Cormòns, a livello decanale. I Consigli e gli Operatori Pastorali, riprendendo i contenuti dell’incontro precedente, avranno l’obiettivo di attualizzare nel nostro contesto sociale ed ecclesiale le provocazioni pastorali emerse precedentemente.

Mercoledì 23 giugno, ore 20.30: in presenza, assemblea conclusiva a Monfalcone con intervento del Vescovo ed ipotesi di calendario per l’anno pastorale 2021-2022.


L’assemblea vuole essere una risposta concreta all’invito di Papa Francesco per una riforma in senso missionario della Chiesa. Cercheremo di capire come aiutare i cristiani, come singoli e come Comunità, a scoprire che l’annuncio del Vangelo è un dovere che riguarda tutti, ma soprattutto un dono, perché è proprio annunciando il Vangelo, condividendo la gioia dell’incontro con Cristo, che in noi la Fede si rafforza, si rinnova.

Solennità del Corpus Domini

Guarda la galleria fotografica

Anche quest’anno l’emergenza dovuta alla pandemia ha impedito che la festa del Corpus Domini venisse celebrata in piazza, in mezzo alle case. La solenne Messa è stata celebrata dunque in Duomo, alla presenza dei bambini e delle bambine, che la domenica precedente avevano ricevuto la Prima comunione, e a molti fedeli. Il parroco don Paolo Nutarelli all’omelia ha spiegato le motivazioni di questa festa, che è la festa dell’Eucaristia  perché “Cristo diventa pane per entrare  nella nostra vita, che Cristo vuole farsi assimilare da noi e questo ci permette di crescere in comunità.

Concorso letterario “Dolfo Zorzut”

Il Comune di Cormons e l’Associazione Amis da Mont Quarine hanno bandito la settima edizione del premio biennale Dolfo Zorzut. Il premio premio letterario Dolfo Zorzutletterario è nato su iniziativa di Eraldo Sgubin, presidente fondatore dell’associazione Amis da mont Quarine, e negli anni è diventato un appuntamento importante che vede la collaborazione e sostegno dell’Arlef, della Società Filologica Friulana, del Comune di Brda e dell’Associazione culturale Bisiaca.
Il tema prescelto per questa edizione del premio “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, che vuole essere un a Dante Alighieri nel 700mo anniversario della morte e all'amore di Dolfo Zorzut per il suo territorio, per le bellezze naturali che circondano l’uomo. Infatti, appare un’esortazione all’uomo, affinché dopo questo lungo periodo di buio dovuto all’emergenza sanitaria, possa riprendere la sua vita e godere della bellezza della natura.

Le origini del Corpus Domini

La Solennità del Corpo e del Sangue di Cristo nasce, nel XIII secolo, come risposta alle controversie eucaristiche sulla presenza reale nell’Eucarestia e come punto culmine del movimento di devozione verso il Santissimo Sacramento. La teologia medioevale non si dimostrava preoccupata per la celebrazione del rito della Santa Messa, ma dedicava tutta la sua attenzione alla questione della presenza reale di Cristo nel pane e nel vino, sforzandosi di capirne la natura. La solennità del Corpo e del Sangue del Signore fu celebrata per la prima volta nella Diocesi di Liegi nel 1247; Urbano IV la istituì con la bolla Transiturus del 1264, l’anno dopo il miracolo eucaristico di Bolsena, per il giovedì dopo l’ottava di Pentecoste. Oggi, in numerosi Paesi, tra cui dal 1977 anche l’Italia, la celebrazione è stata spostata alla domenica successiva. Le tre orazioni presidenziali presenti nell’attuale Messale sono quelle del Messale di Pio V, e si trovano a costituire una perfetta unità (secondo alcuni sono state composte da S.Tommaso). Sottolineano l’Eucarestia come memoriale della passione del Signore, sacramento di unità dei fedeli tra loro e con Cristo, prefigurazione del banchetto eterno. Per quel che riguarda i prefazi, uno proviene da un’antica forma ambrosiana (quello del Giovedì santo), e l’altro è di nuova composizione. La Festa del Corpus Domini ci ricorda che noi crediamo nella presenza di Cristo, in mezzo a noi, nel segno efficace dell’Eucarestia e nella Parola che riecheggia nei nostri cuori. È il luogo della Comunità per eccellenza. Il pane spezzato riporta all’unità, all’essenziale, al centro.

Siamo cristiani perché Cristo ci ha chiamato, ci ha scelto. L’Eucarestia, allora, diventa il luogo dell’unità.

Chiusura del mese di Maggio

Guarda la galleria fotografica

Lunedì 31 maggio molti fedeli hanno partecipato alla Santa Messa di chiusura del mese di maggio; mese notoriamente dedicato alla Madonna ed alla preghiera del Santo Rosario. Molte persone delle varie comunità hanno voluto, anche in questo periodo, continuare questa tradizionale devozione a Maria perseverando con amore e tenacia nella preghiera.

#Cormonsnonsiferma … anche la solidarietà non si ferma

Ancora grande generosità nei confronti della Caritas Parrocchiale! 

Un grazie immenso alla Coldiretti Provincia di Gorizia che, su iniziativa della Federazione Nazionale di Coldiretti con il Patrocinio del Consiglio dei Ministri, ha donato un considerevole quantitativo di alimenti che andranno ad implementare le borse della spesa in distribuzione nel mese di giugno.

Grazie! Grazie! Grazie! Grazie! Grazie!

Prima Comunione a Cormòns - maggio 2021

Guarda la galleria fotografica

prima comunione

La comunità in festa si è stretta attorno ai 55 bambini e bambine che tra sabato e domenica hanno ricevuto la Prima Comunione in un clima di grande partecipazione che ha coinvolto anche i loro genitori, parenti ed amici.

La prima cerimonia si è tenuta sabato 29 maggio nella chiesetta del Cristo in Subida dove 9 bambini della comunità slovena si  sono accostati alla Comunione nel corso della Messa presieduta da don Mauro Belletti,  presente anche il parroco  don Paolo Nutarelli.

Il giorno seguente, nel Duomo di Cormons,  sono stati 46  i bambini e le bambine che hanno ricevuto per la prima volta Gesù  Eucarestia. Per motivi organizzati legati alle disposizioni in materia di contenimento della pandemia, i bambini e le bambine sono stati divisi in due gruppi e due sono state le Messe celebrate nella parrocchiale.

Iscrizioni GREST 2021

Locandina Grest 2021Aprono le iscrizioni al "GREST 2021 - Onward oltre ai sogni", in programma dal 18 al 31 agosto.
Le iscrizioni possono essere effettuate solo online.

Da martedì 1 giugno dalle ore 18:00 alle ore 19:30 e da mercoledì 2 giugno dalle ore 10:00 fino ad esaurimento posti.

.

.

ISCRIZIONI

.

Ricordiamo che anche quest’anno, per permettere la partecipazione più ampia possibile, sempre nel rispetto di tutte le regole in vigore, il Grest verrà vissuto per fasce di età:

La Tredicina di Sant’Antonio

Sant'AntonioLa preghiera della Tredicina in onore di Sant’Antonio è un’antica forma di preghiera devozionale, costituita da tredici invocazioni, il cui numero rimanda immediatamente al giorno della Festa del Santo: il 13 giugno. La preghiera della Tredicina si diffuse, da prima nella Basilica del Santo, ogni martedì in ricordo di “quel martedì 17 giugno 1231” quando vennero officiati i solenni funerali del Santo a Padova e venne attestato il primo miracolo dopo la morte. Dice infatti un biografo contemporaneo del Santo: “Subito, in quel giorno medesimo, moltissimi colpiti da diverse infermità furono portati presso la tomba e tosto ricuperarono la salute per i meriti del beato Antonio. Infatti appena ogni malato riusciva a toccare l’Arca, subito godeva di trovarsi libero da ogni malattia”. Successivamente, grazie alla devozione popolare, la Tredicina si diffuse in tutto il mondo.

Da martedì 1° giugno a sabato 12 giugno, prima della S.Messa vespertina (dalla domenica al venerdì in Rosa Mistica ed il sabato in San Leopoldo) verrà pregata la Tredicina; domenica 13 giugno la Santa Messa vespertina verrà celebrata in San Leopoldo alle ore 18.30 al termine della quale verranno benedetti i gigli.

Chiusura Mese di Maggio

Mese marianoSi sta concludendo il mese di maggio: sono state tante le persone che nelle Comunità si sono incontrate per la preghiera del Santo Rosario nei vari luoghi. Domani, lunedì 31 maggio alle ore 20.00 in Santuario. verrà celebrata la Santa Messa di chiusura preceduta dalla preghiera del Santo Rosario alle ore 19.30.

(Attenzione: la S.Messa delle ore 18.30 viene sospesa come anche il gruppo della Parola)

Il Vescovo Carlo ai giovani cresimati dell'Unità Pastorale; siate influencer e testimonial di Gesù

Festa della Confermazione 2021Nella riflessione che l’Arcivescovo Carlo, ha fatto durante la Veglia di Preghiera in preparazione alla Cresima, svoltasi venerdì 14 maggio, ha chiesto ai ragazzi che si stavano per accostare al Sacramento della Confermazione, di cercare anche negli eventi più difficili e dolorosi un insegnamento per affrontare meglio il futuro. Durante l’omelia della celebrazione Eucaristica delle Cresime ha preso spunto dal Vangelo che chiedere di essere testimoni del Vangelo nella vita di ogni giorno a scuola, tra gli amici, in famiglia e nello sport. Prendendo spunto da una lettera di uno dei giovani cresimati, che ricordava che suo nonno gli aveva detto che con la Cresima diventava soldato di Cristo, il Vescovo Carlo ha tentato di tradurre l’espressione “soldato di Cristo” in ‘influencer’ o ‘testimonial’ del Vangelo e degli insegnamenti di Gesù. Ha invitato i giovani a testimoniare il Vangelo nei gesti quotidiani di ogni giorno vivendo concretamente il servizio e l’amore verso il prossimo. A conclusione della Celebrazione l’Arcivescovo di Gorizia ha chiesto ai giovani, ormai cresimati, di non aver paura di prendere un impegno concreto nella comunità cristiana come animatore dei ragazzi, come volontario nei gruppi e nelle associazioni caritative e di non escludere scelte più definitive come diventare sacerdote, diacono e religioso.

Festa di Prima Comunione: nel pane e nel vino Egli ci dona la Sua vita ed è in mezzo a noi

Ieri sabato 29 maggio (alla Subida) ed oggi (in Duomo) domenica 30 maggio, viviamo la Festa di PrimaFesta Prima Comunione Comunione per 55 bambini delle nostre Comunità. Nei riti liturgici, celebriamo la nostra Fede in Dio. La forma più alta di celebrazione liturgica è la Santa Messa domenicale. Come Comunità di credenti, celebriamo insieme la nostra Fede e rendiamo grazie a Dio per tutto quello che ci dona ed in particolare per Gesù Cristo: nel pane e nel vino Egli ci dona la Sua vita ed è in mezzo a noi. La Chiesa fa l’Eucarestia ma è anche fatta dall’Eucarestia. Il pane spezzato non può essere chiuso solo all’interno della celebrazione rituale ma lo si vive nella realtà di ogni giorno, un pane spezzato per il mondo: l’impegno di vivere la propria Fede nei rapporti quotidiani, nella vicinanza alle persone, nella condivisione del proprio tempo, nell’aiutare chi ha bisogno e nel cercare di accompagnare la sofferenza, in un’apertura alla fraternità.
Accompagnare questi bambini è motivo di gioia per le loro famiglie ed, in particolare, per i loro genitori, primi educatori alla Fede dei figli! È motivo di gioia per le nostre Comunità ma anche impegno ad accompagnarli nel cammino della vita con la certezza che l’incontro con Gesù, “vivo e presente nel pane” in mezzo a noi, dà significato alla nostra esistenza.

La festa di prima comunione

Sabato  29 maggio (alle ore 17.00 nella Chiesa della Subida in lingua slovena) e domenica prossima 30 maggio (in Duomo, in due distinte celebrazioni ore 10.00 ed ore 11.30) verrà vissuta la Festa di Prima Comunione per 55 bambini delle nostre Comunità.

È un giorno di festa per loro, per le rispettive famiglie e per tutta la Comunità ecclesiale! Come abbiamo già ricordato nelle settimane precedenti, l’emergenza epidemiologica ci ha obbligato a ripensare i cammini catechistici che, comunque, in PaD o in presenza, sono stati vissuti dai bambini e le loro famiglie. Insieme, in queste settimane, abbiamo celebrato l’Eucarestia… il grande dono d’amore che Gesù ci ha lasciato: il suo Corpo ed il suo Sangue, nei segni del pane e del vino. Non è un caso che il Maestro abbia scelto proprio il pane ed il vino; già il chicco di grano, che accetta di scomparire sottoterra e di marcire, e l’acino di uva, che accetta di essere schiacciato, ci parlano della vita di Gesù, ma anche della vita di ciascuno di noi che si realizza pienam ente solo nel dono di sè. E, poi, nel pane e nel vino che diventano il Corpo ed il Sangue di Gesù, si intrecciano la storia di fatica, di lavoro, di speranza degli uomini e delle donne con la storia d’amore di Dio per l’umanità.

L’Eucarestia è il gesto di «amore senza misura» di Gesù che si rende presente nei
segni del pane e del vino, affinché diventino nutrimento della nostra vita di
cristiani.

Pentecoste * Duomo Cormòns 2021

Guarda la galleria fotografica

La Pentecoste anche quest’anno, così come nello scorso, è caratterizzata dalla pandemia La pentecoste è la festa cristiana  importante  insieme alla Festa della Nascita di Gesù (il Natale) e alla morte e Resurrezione di Cristo e che cade la settima domenica dopo Pasqua,  e celebra la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e la missione di annunciare il vangelo in tutto il mondo.

Pentecoste in greco significa letteralmente “cinquantesimo giorno”, e fa riferimento ai cinquanta giorni dopo la Pasqua. Un tempo questa ricorrenza era chiamata anche Pasqua delle Rose, perché in molte chiese, per commemorare la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli, si facevano cadere durante la messa rose e fiori vari.  È considerata una festa mobile perché legata al giorno in cui cade la Pasqua di Risurrezione) ed è denominata anche Festa dello Spirito Santo. Questo giorno, che capita sempre di domenica, conclude le festività del periodo pasquale. 

Grest 2021: ONWARD… OLTRE AI SOGNI

Grest 2021Al via le iscrizioni al Grest 2021, il Centro Estivo del Ric Cormòns presso le strutture della Parrocchia di Sant’Adalberto:

Martedì 1° giugno dalle ore 18.00 alle ore 19.30 solo on-line sul portale
www.chiesacormons.it
(dove sarà attivo link d’iscrizione per un solo bambino/ragazzo alla volta)
e poi, dal 2 giugno dalle ore 10.00, e comunque fino ad esaurimento posti,
continueranno le iscrizioni.

La sedicesima edizione del Grest inizierà la sera di martedì 17 agosto alle ore 20.45 con lo Spettacolo Iniziale, trasmesso unicamente in streaming sul portale www.chiesacormons.it; le attività si svolgeranno ogni giorno, tranne il sabato e la domenica, dal 18 al 31 agosto presso il Ric mentre mercoledì 1° settembre, presso lo Stadio “Mian” di Cormòns è in programma la serata conclusiva. In caso di maltempo, la serata verrà annullata.

Anche quest’anno, per permettere la partecipazione più ampia possibile, sempre nel rispetto di tutte le regole in vigore, il Grest verrà vissuto per fasce di età: alla mattina per i bambini della primaria (dalla prima classe frequentata alla quinta) ed al pomeriggio per i ragazzi della scuola media.

Alla mattina, potranno essere accolti, in totale, al massimo 120 bambini suddivisi nelle varie fasce d’età. Al pomeriggio potranno essere accolti al massimo 80 ragazzi nati tra il 2007 e il 2009.

70 anni fa la Parrocchia acquistava il terreno del Ric

Parliamo ancora del ricreatorio, non solo per gli spazi che offre, ma anche per il suo ruolo che svolgeCaserma Cormons anni '40 all’interno della comunità, e non solo quella parrocchiale.

Il 31 maggio ricorrono i 70 anni dell’acquisizione formale e definitiva dell’area del ricreatorio anche se da cinque gli spazi venivano già gestiti dalla parrocchia, che li aveva ottenuti nel 1946 grazie all’interessamento dell’Amministrazione alleata su richiesta dell’allora parroco mons. Angelo Magrini. La stipula di cessione fu sottoscritta il 31 maggio 1951 dopo che era stato firmato il 21 gennaio 1950 un contratto preliminare per la permuta in  attesa che terminasse l’iter burocratico che aveva interessato diversi enti e istituzioni. Si dovette attendere il decreto del Presidente della Repubblica che, visto il nulla osta del Demanio militare, autorizzava la cessione dell’area - il decreto venne firmato da Luigi Einaudi il 7 febbraio 1951  - mentre la sua registrazione da parte della Corte dei Conti porta la data del 5  maggio 1951.

Gruppo della parola - cambio orario per il mese di maggio

UNICAMENTE in modalità PaD - pastorale a distanza - su piattaforma Google Meet, il lunedì alle ore 21.00, don Mauro guida il Gruppo della Parola.
Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso

https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu

(Attenzione: lunedì 31 maggio l'incontro sarà sospeso)

Santa Rita, la santa dei casi impossibili

Guarda la galleria fotografica

Santa Rita ha tramandato il suo messaggio senza mai scrivere niente, ma usando l’esempio concreto del vivere quotidiano.

Santa Rita, la Santa dei casi impossibili.

Le testimonianze dei miracoli accaduti per sua intercessione sono talmente numerose, che è stata proclamata dal popolo di fedeli “santa dei casi impossibili” (o santa degli impossibili), in quanto, così come Rita ci ha insegnato, se ci si affida a Dio, tutto può accadere. Questa piccola, grande donna ha lasciato tracce di numerose opere miracolose sia in vita, che dopo la morte. Guarigioni che sembrano inspiegabili.

Donna del dialogo e della riconciliazione, Santa Rita si rivolge a tutti: ai cristiani nel mondo, ma anche alle persone che hanno un credo religioso diverso da quello cristiano.

La strada che Santa Rita ti suggerisce è fatta di umiltà, sacrificio, ascolto dell’altro e ricerca del dialogo. Non è semplice, ma è l’unica strada che ci avvicina a Dio e rende tutto realizzabile.

Il suo esempio di semplicità e fede in Dio arriva a te, oggi, sopra il tempo e lo spazio, per ricordarti che la pace si raggiunge solo costruendola sul dialogo.

Grest 2 0 2 1

In settimana si incontreranno, in modalità PaD - pastorale a distanza - su piattaforma Google Meet, i giovani Animatori che stanno preparando la XVI edizione del Grest, il centro estivo, che il Ric Cormòns organizza da metà agosto negli spazi del Centro Pastorale “Mons. Trevisan”. In attesa delle Linee guida e del successivo Protocollo per la realizzazione dei Centri Estivi, si stanno delineando, le proposte formative parrocchiali, fermo restando che, molte di esse, verrano programmate e riviste in continuazione, nel rispetto dei protocolli che la Regione emanerà

Santa Rita

Santa RitaSabato 22 maggio ricorre la festa liturgica di Santa Rita, la Patrona “dei casi impossibili” alla quale molte persone sono devote. Come negli anni precedenti, c’è una bella tradizione che ci piace rinnovare durante la S.Messa del giorno: la benedizione delle rose. La rosa è il simbolo ritiano per eccellenza: come la rosa, Rita ha saputo fiorire nonostante le spine che la vita le ha riservato, donando il buon profumo di Cristo e sciogliendo il gelido inverno di tanti cuori.

Attenzione:

L’appuntamento è in San Leopoldo alle ore 09.30 dove verrà vissuta la S.Messa Solenne con la benedizione delle Rose che ognuno potrà portare personalmente.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon