Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Sostieni il Ric

Ric CormonsRicordiamo che, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormòns che, essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille

il CODICE FISCALE del Ric Cormòns:
91035880318
ed apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Lunedì dell’Angelo a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Lunedì dell'AngeloIl giorno successivo alla Pasqua, detto comunemente Pasquetta o lunedì in Albis, è chiamato anche lunedì di Pasqua.

Questa festività che “allunga” quella di Pasqua, prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l'incontro dell'angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù.

Lunedì dell'Angelo (Pasquetta) in Rosa Mistica

Guarda la galleria fotografica

Lunedì, giorno seguente la Pasqua, a Cormòns era consuetudine celebreare la Santa messa nella chiesetta sul monte Quarin con la partecipazione dei rappresentanti della cittadina austriaca Harmagor e con la presenza del Vescovo Dino, che ci ha lasciati.

Quest’anno, in piena zona rossa, tutto ciò non è potuto avvenire. Niente Festa sul colle organizzato dagli alpini cormonesi a cui dobbiamo un grazie di cuore per la loro costante presenza sul territorio sempre pronti nel bisogno. Siamo fortunati, rispetto lo scorso anno, dove sono state annullate tutte le cerimonie religiose. Ci sono molte regole da rispettare, ma il poter andare a messa la domenica e nelle feste, ci riapre la speranza di un ritorno, anche in parte alla vita quotidiana. Essere finalmente presenti alle messe e non seguirle da casa è tutt’un altro partecipare. Niente strette di mano. Il sorriso nascosto dalle mascherine, ma c’è la presenza.

Quest’anno quindi, si celebrato il lunedì di Pasqua nel Santuario di Rosa Mistica, alla presenza degli alpini che ci hanno salutati con la preghiera dell’alpino.

Domenica di Pasqua a Brazzano (04-04-2021)

Guarda la galleria fotografica

Domenica di Pasqua a Brazzano.

Santa messa officiata da don Josef. La comunità era presente, rispettando le distanze.

Un momento di gioia per i nostri bambini presenti che hanno potuto riassaporare il piacere dello stare assieme. Al termine è stato distribuito il pane. Pane da spezzare assieme alla famiglia. Quest’anno le celebrazioni per la Pasqua si sono potute celebrare. Un passo avanti nella lotta per sconfiggere il virus.

Un passo avanti per il ritorno alla normalità. Lo stare assieme è importante non solo per i bimbi, anche per gli adulti.

Martedì di Pasqua

Martedì 6 aprile, nella Chiesa del Crocefisso della Subida, si celebra la S.Messa di Ringraziamento, alle ore 10.30, nel ricordo di un voto sciolto dai Cormonesi in occasione di un terremoto del passato che colpì le nostre zone, ma senza danneggiarle. L’ingresso in Chiesa potrà avvenire nel rispetto di tutte le norme anticontagio.

Domenica di Pasqua in duomo a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Ancora una Pasqua “limitata” quest’anno. Il virus ci impone limitazioni in diversi aspetti della nostra vita,  ci isola. Limita i nostri spostamenti, limita le relazioni interpersonali, nega a molti la possibilità di lavorare, nella malattia isola le persone senza dare loro la possibilità di ricevere conforto dalla visita di un parente o un amico. Il nemico da combattere rimane invisibile e può nascondersi anche tra le spoglie della persona amata. Per difenderci, il rischio di alzare ulteriori barriere tra le persone è reale, forte, sempre in agguato.

Nel giorno di Pasqua Gesù ci ricorda che con il suo sacrificio ha vinto la morte ed è sempre vicino a noi, se lo vogliamo. Cerchiamolo nella preghiera e viviamo la fede da risorti: non per cambiare il mondo ma per cambiare un po’ noi stessi per diventare portatori di gioia e di speranza.

Buona Pasqua a tutti!!!

Cristo è veramente risorto!

La Pasqua a Borgnano (4/4/2021)

Guarda la galleria fotografica

Santa messa di Pasqua a Borgnano (2021-04-04)

"Gesù è risorto in questa storia odierna che viviamo ancora qui" 

Con queste parole don Mauro ci ha voluto mandare un messaggio di speranza e coraggio nell'omelia di celebraziione della Pasqua nella chiesa di santa Fosca a Borgnano.

In questa seconda Pasqua celebrata nel tempo della pandemia don Mauro ci ricorda che "Gesù risorge oggi, vita viva e vera. Masso che rotola via dall'imboccatura del sepolcro, ma anche dall'ingresso delle nostre anime."

"Fratelli e sorelle", ha continuato don Mauro, "lasciamo farci nuovi dal signore Gesù che è risorto e diventiamo testimoni della sua Pasqua"

Al temine della celebrazione mons. Paolo ha voluto mandare un augurio a tutti i presenti ed alle loro famiglie di buona Pasqua di resurrezione.

Orari di lunedì dell'Angelo (Pasquetta)

Nella giornata di domani le S.Messe avranno il seguente orario:

• a Cormòns: la S.Messa in Rosa Mistica verrà celebrata
alle ore 09.00 ed alle ore 18.30
In particolare, durante la S.Messa delle ore 09.00 davanti all’altare, verranno posizionati i “guidoncini" degli Alpini di Cormòns ed Hermagor: ogni anno, sul Monte Quarin, c’era l’adunanza degli Alpini…(CHE SPERIAMO di rivivere il prossimo anno). Al termine della S.Messa verrà, comunque, proclamata la Preghiera dell’Alpino!

• a Dolegna: la S.Messa verrà celebrata nella Chiesa di San Giuseppe
alle ore 10.00;

• a Brazzano: la S.Messa sarà celebrata alle ore 11.00 in Giassico

Quattro aprile - Pasqua di risurrezione

Non è facile accettare la novità della Pasqua, tanto più che ci si trova subito
davanti ad un sepolcro vuoto!

Non è facile accettare l’imprevisto, quello che esce dai binari delle nostre previsioni!

Non è facile accettare di non avere più un corpo, in carne ed ossa da toccare, anche se morto, inerte, privo di vita!

Veglia Pasquale a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Veglia PasqualeCon un'unica celebrazione tutte le Comunità della Collaborazione Pastorale, nel rispetto delle norme sanitarie, sabato 3 aprile alle ore 19:30 si sono riunite in Duomo a Cormons per partecipare alla S.Messa Solenne per la Veglia Pasquale con cui si conclude Il Triduo Pasquale, la Celebrazione più importante di tutto l’Anno Liturgico.

La Liturgia è iniziata con la benedizione del fuoco che simboleggia il trionfo della luce sulle tenebre, della vita sulla morte.

Dal fuoco è stato acceso il Cero pasquale, simbolo del Cristo risorto.

La celebrazione Eucaristica e continuata con le letture, la pagina del Vangelo di Marco, la benedizione dell’acqua e la distribuzione del Pane Benedetto.

“CRISTO È RISORTO! È VERAMENTE RISORTO!”

Buona Pasqua a tutti anche dalla Redazione “Web&Voce”

Liturgia dei Vespri di Pasqua (solo in streaming)

Vespri di PasquaDomenica 4 aprile, alle ore 16.00, dal Santuario di Rosa Mistica, in diretta streaming su YouTube le Suore della Provvidenza guidano il Canto dei Vespri (alle ore 15.30 la preghiera del Santo Rosario).

Un augurio particolare

Nella splendida città bavarese di Würzburg c’è una chiesa, la collegiata di  Neumünster, dove, oltre alla tomba di san Chiliano e degli altri apostoli della Franconia, si trova in una cappella un crocifisso del tutto particolare, risalente al sec. XIV. Il Cristo non ha le mani inchiodate al  braccio trasversale della croce, ma ha le braccia davanti a sé incrociate davanti al petto, come se volesse abbracciare qualcuno. Probabilmente la raffigurazione si ispira a un episodio mistico della vita di san Bernardo, che viene abbracciato dal Crocifisso.  L’evento è stato raccontato da un testimone oculare con queste parole: «Io conosco un monaco che una volta trovò san Bernardo abate che pregava, da solo in chiesa, prostrato davanti all’altare. Apparve un Crocifisso dinnanzi a lui e conficcato nel pavimento. San Bernardo abbracciò il Crocifisso con grande devozione; lo stesso Cristo, allora, staccò le braccia dalla croce e sembrava che abbracciasse e stringesse al seno il suo servo Bernardo». La cosa è stata raffigurata più volte dagli artisti, come anche un’esperienza analoga attribuita a san Francesco.

Veglia Pasquale 2021

Veglia Pasquale 2021

Caritas parrocchiale: una Pasqua più serena per diverse famiglie

Ancora una volta non possiamo fare a meno di dire

Grazie mille

ai Donatori di Sangue sez. di Cormòns, ad una Azienda Agricola di Dolegna del Collio, alla Scuola dell’Infanzia “Rosa Mistica” di Cormòns, alle Comunità di Mariano del Friuli e Corona, alle Suore della Provvidenza ed ai tantissimi privati che hanno donato dolcezze pasquali (colombe ed uova di cioccolata), alimenti vari e donazioni permettendo così di contribuire all’arricchimento n. 72 borse della spesa con queste prelibatezze facendo felici 185 persone.
Nel ringraziare ancora, auguriamo una serena Pasqua a tutti nella gioia del Cristo risorto!

Domenica delle Palme a Dolegna - 2021-

Guarda la galleria fotografica

Domenica delle palme nella comunità di Dolegna del Collio.

Non potevano mancare all’appuntamento di domenica malgrado tutte le limitazioni dovute al virus, che dopo un anno ancora insiste e spesso vince, ma la forza del cristiano aiuta a superare anche questo e la messa della domenica ci aiuta a pensare che non tutto è perduto.

  Un momento di normalità. Un ritorno, anche se breve alla quotidianità. La Santa messa è stata officiata dal Don Mauro che benedetto i rami d’ulivo per tutti i presenti.

Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma (Gv 12,12-15);

Domenica delle Palme in Duomo a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Domenica delle PalmeAnche quest’anno partecipare alle Celebrazioni della Settimana Santa non sarà cosa facile considerato la pandemia in corso.

Allora a qualcuno di noi viene spontaneo l’invocazione riportata nella pagina del Vangelo di Marco letta oggi “Dio mio, Dio mio perché ci hai abbandonato” ma, come ricordato da Mons. Paolo durante la sua omelia, ci viene in aiuto il Salmo 22 che ci dice che non siamo soli che Dio non ci ha abbandonato.

All’inizio della Liturgia don Paolo ha benedetto i ramoscelli di ulivo che ognuno dei presenti ha portato da casa o che ha trovato all’ingresso del Duomo.

Santuario di Rosa Mistica - Oasi della riconciliazione

Gesù, apparendo agli Apostoli nel Cenacolo la sera di Pasqua, dice loro: «Ricevete lo Spirito
Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete,
non saranno perdonati» (Gv 20, 23). Donandoci il suo perdono, il Signore ci abbraccia e ci fa
sentire quanto a Lui sta a cuore la nostra vita. Giustamente, la Confessione viene anche
chiamata «sacramento di guarigione». Il perdono è sempre medicina che risana. Ricordiamo le
parole di Papa Francesco: «Non abbiate paura della Confessione!

L’incontro con Gesù, che dona
il suo perdono, ci rende liberi e felici».
***
Lunedì 29 marzo: dalle ore 09.00 alle ore 11.30
                          dalle ore 17.30 alle ore 18.30
***
Martedì 30 marzo: dalle ore 09.00 alle ore 11.30
                              dalle ore 17.30 alle ore 18.30
***
Mercoledì 31 marzo: dalle ore 09.00 alle ore 11.30
                                 dalle ore 17.30 alle ore 18.30
***
Giovedì 1° aprile : non sono programmate le Confessioni e nel pomeriggio il Santuario rimane chiuso.
(Nelle mattine di martedì, mercoledì e giovedì sarà a disposizione Padre Paulson Kochuthara Antony che presto
servizio presso la Comunità dei Fatebenefratelli di Gorizia)
***
Venerdì 2 aprile: dalle ore 09.00 alle ore 11.30
***
Sabato 3 aprile: dalle ore 09.00 alle ore 11.30

Gruppo della Parola

UNICAMENTE in modalità PaD - pastorale a distanza - su piattaforma Google Meet, il lunedì alle ore 20.30, don Mauro guida il Gruppo della Parola. Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso:

                                                                     https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu

Messa delle palme a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

Santa messa delle palme a Borgnano (2021-03-28)

In questo tempo dominato dalla pandemia, il messaggio della domenica delle palme ci aiuta a riflettere sulla passione di nostro Signore che ha offerto la sua vita per i nostri peccati.

Don Josef ci ricorda che viviamo in un tempo in cui dobbiamo cercare di vivere con serenità e speranza, nell'attesa della gioia della resurrezione.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon