Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa dell'Assunta, la Pasqua di Maria!

Il 15 agosto si festeggia l’ Assunzione della Vergine Maria al cielo. Per essere stata la Madre di Gesù, Figlio Unigenito di Dio, e per essere stata preservata dalla macchia del peccato, Maria, come Gesù, fu risuscitata da Dio per la vita eterna. Maria fu la prima, dopo Cristo, a sperimentare la risurrezione ed è anticipazione della risurrezione della carne che per tutti gli altri uomini avverrà dopo il Giudizio finale. Fu papa Pio XII, il 1° novembre 1950, a proclamare dogma di Fede l’ Assunzione di Maria. Le Chiese ortodosse celebrano nello stesso giorno la festa della Dormizione della Vergine eterna. La differenza principale tra Dormizione e Assunzione è che la seconda non implica necessariamente la morte, ma neppure la esclude. La Solennità di domenica prossima, quindi, ci invita, guardando a Maria, a ricordarci che la metà del nostro camminare è la Vita eterna, la Vita per sempre! Sì, noi siamo fatti per qualcos’altro: ci portiamo dentro desideri profondi, veri, a cui solo Lui, Gesù, può rispondere. Noi adulti, siamo convinti che è proprio a questo proposito che si gioca la riuscita e la felicità di un essere umano? Cosa siamo disposti a fare per destare la fame di questo cibo, di questo pane che non assicura solo le energie per un giorno, ma fa approdare ad un’eternità di gioia?
L’Assunzione è la logica conseguenza dell’incarnazione. Il nostro corpo è destinato ad essere trasfigurato dalla gloria di Dio perché ha partecipato, totalmente, all’avventura della Fede e dell’amore!

A Brazzano... San Lorenzo - 10 agosto

Guarda la galleria fotografica

Martedì 10 agosto ricorre la festa di San Lorenzo. Per l'occasione la santa messa vespertina è stata celebrata da don Mauro nell'omonima chiesa parrocchiale a Brazzano. La corale di san Giorgio ha accompagnato la liturgia. Don Mauro ha voluto ringraziare, per la partecipazione, la corale stessa e coloro che a vario titolo si adoperano per la manutenzione ed il decoro della chiesa.

Tina ha scelto l'Amore

La mattina di sabato 24 luglio nel santuario di Rosa Mistica a Cormons-Tina Giustina ha vissuto il suo Battesimo, il sacramento della Confermazione, laMatrimonio di Tina e Massimiliano Prima comunione e il suo matrimonio con Massimiliano. Un cammino di catecumenato che è durato due anni per Giustina e che l'ha portata a realizzare la sua scelta di Amore. Una scelta controcorrente ai giorni d'oggi dove le coppie decidono di convivere e non convolano a nozze. Tina per celebrare il sacramento del matrimonio con il suo amore, Massimiliano, ha intrapreso un percorso di preparazione al battesimo andando ad approfondire  la sua interiorità. Ha riflettuto su alcune domande fondamentali della vita di ogni donna e di ogni uomo: come si è felici, perché siamo nati, che senso ha la nostra vita. La fede infatti non è una favola da raccontare ai bambini, ma una scelta per persone mature. Per comprendere meglio questa scelta la redazione Web&Voce ha deciso di intervistare Tina Giustina, Massimiliano, il suo sposo, e Daniela, la madrina del suo battesimo.

Tina, perché hai deciso di iniziare e portare a termine questo cammino di catecumenato?

Ho fatto questa scelta, perché volevo sposarmi con il mio amore, Massimiliano. Da giovane frequentavo la Chiesa Pentecostale, ma  ho deciso di battezzarmi nella Chiesa Cattolica, perché mi ha colpito la profondità e sobrietà che ho visto nella spiritualità dei cattolici. Una spiritualità libera da molte esteriorità.

Tina, cosa hai appreso dal cammino di catecumenato?

Campo ACR 2021 - primo giorno

Il tema che sta accompagnando il nostro campo è “la ballerina”.

Lunedì abbiamo affrontato il tema della libertà e sacrificio/impegno/motivazione

Oggi ci siamo goduti  la fatica della camminata in montagna.

 

Vi anticipiamo che oggi ci saranno le chiamate a casa per i bambini che lo desideravo, indicativamente tra le 18 e le 19.30

Partenza campo acr - agosto 2021

Guarda la galleria fotografica

Domenica mattina i ragazzi dell’Acr di Cormòns si sono ritrovati in Duomo per la Santa Messa, prima della partenza per il campo che quest’anno verrà vissuto a Suttrio. Il campo. Un anno di attesa, Un anno a sperare che si possa fare. La pandemia ha mandato in fumo tanti proggetti, ha chiesto ad ognuno di noi di confrontarsi con l’imprevisto. Ed ecco invece un altro campo dove si respira l’aria bella dell’estate, dello stare assieme. Buon campo, ragazzi

Ricreatorio

Seguendo i protocolli in essere, nel rispetto delle normative vigenti a causa del Coronavirus, anche nei mesi estivi fino al 14 agosto 2021, RIC CORMÒNS APS, in c o l l a b o r a z i o n e  c o n  l a  Pa r r o c c h i a Sant’Adalberto, offre un servizio di sorveglianza negli spazi esterni del Ricreatorio

dal lunedì al sabato dalle ore 15.30 alle ore 19.30.

Essendo un’attività propria dell’Associazione, l’accesso al campo da gioco è consentito, per motivi assicurativi, solo a chi ha aderito a RIC CORMÒNS APS - NOI ASSOCIAZIONE anno associativo 2021

Brazzano fa memoria di San Lorenzo

Fin dai primi secoli del cristianesimo, Lorenzo viene generalmente raffigurato come un giovane diacono rivestito della dalmatica, con il ricorrente attributoChiesa di San Lorenzo della graticola o, in tempi più recenti, della borsa del tesoro della Chiesa romana da lui distribuito, secondo i testi agiografici, ai poveri. Numerose sono le chiese in Roma e nel mondo a lui dedicate: tra le tante è da annoverarsi anche quella Parrocchiale di San Lorenzo a Brazzano dove martedì 10 agosto alle ore 18.30 verrà celebrata l’Eucarestia.

Per l’occasione la S.Messa a Rosa Mistica delle ore 18.30 viene sospesa.

Attività estive

Mentre DOMANI i Rover e le Scolte del Clan portano a compimento la loro Ruote estiva, in questa domenica iniziano il Campo ACR ed il CAMPO di REPARTO!
L’emergenza sanitaria, anche in questa Estate 2021, impone dei protocolli rigidi ma, come avvenuto nelle esperienze di luglio del Ric Cormòns, possono diventare un’occasione per riflettere sui propri comportamenti sociali.
Un grande grazie va alla Comunità Capi ed all’Equipe Educatori di AC: non è scontata la loro presenza; non è scontato, soprattutto, il prendersi la responsabilità di queste iniziative specialmente in anni difficili come questi.
Grazie ed ancora grazie!!!

Per cosa darsi da fare?

Intervento di Roberto Laurita
Che cosa desiderano i genitori per i propri figli? Per che cosa sono disposti a darsi da fare? E noi, personalmente, che cosa giudichiamo degno di essere cercato, a qualunque costo? Per che cosa siamo pronti a spenderci, senza lesinare tempo e fatica? Non si tratta di domande peregrine, ma di interrogativi che ci aiutano a capire ciò che conta veramente, ciò che consideriamo essenziale per la nostra riuscita e per quella delle persone che ci sono più care.
Del cibo, certo, abbiamo bisogno. Come della salute, di una casa, di un titolo di studio, di un lavoro. Per tutto questo ogni giorno ci arrabattiamo, investiamo tempo ed energie. Se un ragazzo, un giovane accusa dei malesseri, se ha una brutta cera, i genitori lo portano subito dal medico di famiglia e dagli specialisti. Si fanno esami, si richiedono diagnosi e rimedi. Se un ragazzo, un giovane va male a scuola, i genitori corrono ai ripari: parlano con i suoi insegnanti, ricorrono a qualche insegnante di sostegno, si accollano le spese delle ripetizioni.
Se un adulto perde il posto di lavoro, se viene messo in cassa integrazione, se si trova nell’impossibilità di pagare il mutuo della casa, si dà subito da fare per trovare una soluzione. Non resta con le mani in mano, perché avverte che si sta sgretolando la sua condizione di benessere, la sua sicurezza economica, una certa tranquillità e agiatezza a cui era abituato. Ma sono solo queste le situazioni di cui preoccuparsi? O c’è dell’altro?

Il giro del mondo in 7 giorni del Branco dei lupetti

I lupetti e le lupette del Cormons 1° hanno concluso le loro Vacanze di branco, che si è svolto nel villaggio scout diVacanze di Branco 2021 Cesclans. Nella settimana trascorsa in montagna ci sono stati momenti di preghiera, di riflessione ma anche di giochi e il filo conduttore è stato il giro di tutti i continenti partendo dall’Australia. Un’avventura vissuta con la fantasia ed anche tanta allegria alla ricerca di un diamante rubato, che alla fine è stato recuperato.

Il programma dei campi estivi riprenderà in agosto. Lunedì inizierà la route del Clan: scolte e rover partiranno da San Pietro di Cadore (Val Visdende) e raggiungeranno Collina. L’8 agosto a Cima Corso inizierà invece il campo di reparto per guide ed esploratori che si finirà il 20 agosto.

Vacanze di Branco 2021Sempre domenica 8 inizierà a Sutrio il campo estivo dell’Acr. Infine si svolgerà dal 17 agosto al 1° settembre al Centro pastorale “Mons. Trevisan” il Grest 2021. Solo per i ragazzi delle medie sono aperte le iscrizioni on line, fino a esaurimento posti, su www.chiesacormons.it

ORARIO UFFICIO PARROCCHIALE DEL MESE DI AGOSTO

Avviso importanteDa lunedì 2 agosto a mercoledì 1° settembre 2021, l’Ufficio arrocchiale, a servizio di tutte le Comunità della Collaborazione Pastorale, rimarrà aperto, solo al mattino, dalle 9.30 alle 12.

Estate, una bella occasione ... ... alcune pillole per riflettere!!!

Se visito una città, è importante che non solo ne conosca i monumenti, ma anche che mi renda conto di quale storia ha dietro di sé, di come i suoi cittadini vivono, di quali sfide cercano di affrontare. Se salgo su una montagna, oltre a mantenermi nei limiti che la natura mi impone, dovrò rispettarla ammirandone la bellezza e tutelandone l’ambiente, creando così un legame, con gli elementi naturali, fatto di conoscenza, riconoscenza e valorizzazione. Molti definiscono questo modo di viaggiare “Turismo Lento”, contrapponendolo a quello di massa, perché promuove la qualità e l’esperienza, la solidarietà e la sostenibilità (Papa Francesco).

Orario ufficio parocchiale fino al 31 luglio

Fino al 31 luglio 2021, l’Ufficio Parrocchiale di Cormòns è aperto al pubblico, nel rispetto delle normative vigenti sul distanziamento sociale,

 dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 11.30

dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Nel mese di agosto l’Ufficio Parrocchiale, a servizio della Collaborazione Pastorale, rimarrà aperto solo al mattino dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

Le attività estive nelle nostre parrocchie

L’esperienza dei Campi e delle Attività estive, come più volte abbiamo ricordato in queste settimane, sono
un’occasione di crescita per i ragazzi che sperimentano la vita comune. Vivere insieme significa condividere i propri spazi ed i propri tempi, adattandoli alle esigenze del gruppo:


bisogna sapersi organizzare affinché la giornata possa svolgersi nel migliore dei modi ed impegnarsi nei lavori assegnati a ciascuno.

La giornata di un campo estivo è strutturata in modo da dare spazio alle attività, ai momenti di riflessione ed al gioco senza mai dimenticarsi della preghiera, un tempo importante e non trascurabile per ogni credente:

per certi versi il Campo è una vera palestra per curare la propria interiorità!

Ventisei luglio, Santi Giacchino ed Anna, i nonni di Gesù

Guarda la galleria fotografica

Lunedì 26 luglio, giornata mondiale dei nonni e degli anziani, Ricordati dal Don Paolo nella Santa messa ufficiata all’esterno della chiesa sul monte Quarin.

Quanti nonni si prendono cura dei nipoti, trasmettendo con semplicità ai più piccoli l’esperienza della vita, i valori spirituali e culturali di una comunità e di un popolo”. I nonni, sempre vicini ai nipoti. Sempre pronti ad aiutare i figli ed i figli dei loro figli.

E anche Gesù, ha avuto i suoi nonni. Le figure di Gioacchino e Anna, genitori della Vergine Maria. Si prova un po’ di tenerezza nel pensare a quest’uomo e a questa donna che hanno visto Maria, nella  fanciullezza, nell’età in cui “Tutto doveva ancora cominciare”, anche se già prestabilito.

 

L'UNITALSI riparte!

UNITALSILa Sezione Triveneta organizza il pellegrinaggio a Lourdes, dal 6 al 10 settembre. Per i pellegrini della nostra regione, l’aereo partirà da Ronchi dei Legionari. La quota di partecipazione è di € 785,00. Inoltre viene organizzato anche il pellegrinaggio a Loreto, in pullman, dal 31 luglio al 3 di agosto. La sede della Sottosezione di Gorizia apre su appuntamento; per ricevere maggiori informazioni o per aderire ad un pellegrinaggio, contattare Nevina (tel. 0481-30150 o 340-0718745) oppure Sandro (cell. 328-7310960). 
Ultimi posti: affrettarsi!

Gioacchino ed Anna, i nonni di Gesù

Lunedì 26 luglio la Liturgia ci invita a ricordare i santi Anna e Gioacchino, genitori di Maria e, quindi, nonni di Gesù e che la trazione cristiana vuole siano i protettori dei nonni.

Nella nostra Collaborazione Pastorale li ricorderemo in più celebrazioni:

• Ore 09.00: Chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte
• Ore 18.30: Santuario di Rosa Mistica
• Ore 20.00: All’esterno della Chiesa di San Giorgio a Brazzano

Sarà rifatto il campo di calcio del Ric

Campo di calcio del RicIl campo di calcio del ricreatorio sarà rimesso a nuovo. La parrocchia ha deciso di mettere mano a un impianto che dopo 14 anni mostra segni evidenti di usura. I lavori, il cui costo è a carico della parrocchia, inizieranno i primi giorni di settembre, dopo la conclusione del Grest, e proseguiranno per circa un mese, periodo in cui gli spazi esterni del ricreatorio interessati dal cantiere di lavoro saranno chiusi. Verrà posato un nuovo fondo sintetico più moderno e funzionale di quello attuale.

Il campo di calcio in questi giorni è frequentato da decine di ragazzi. E’ esplosa l’estate e c’è tanta voglia di libertà. di giochi e di incontri dopo i lunghi mesi caratterizzati dalle restrizioni imposte dal Covid e da una scuola dove le lezioni per la stragrande maggioranza dell’anno scolastico per gli studenti delle superiori si sono svolte in Pad. Ed ecco allora che è tornata di moda il “ci troviamo al ric”,

In questi due mesi di riapertura 2500 sono stati i ragazzi che hanno utilizzato gli spazi dell’oratorio, presenze certificate perché per i protocolli sanitari in vigore chi entra deve lasciare il suo nome e il numero di telefono. Esiste poi un servizio di sorveglianza nell’orario pomeridiano di apertura in base al progetto “E…stiamo in ric”, predisposto da Ric Cormons e che gode anche di un contributo della Fondazione Carigo.    

Prima giornata mondiale dei nonni e degli anziani

Domani, domenica 25 luglio (e poi ogni IV domenica di Luglio, in prossimità della Festa Liturgica dei Santi Gioacchino ed Anna), si celebra la Iª Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani.

Il tema scelto dal Santo Padre per la Giornata è "Io sono con te tutti i giorni" (cfr. Mt 28,20) ed intende esprimere la vicinanza del Signore e della Chiesa alla vita di ciascun anziano, specialmente in questo tempo difficile di pandemia. "Io sono con te tutti i giorni" è anche una promessa di vicinanza e speranza che giovani ed anziani possano esprimersi a vicenda.

Non solo i nipoti ed i giovani, infatti, sono chiamati a farsi presenti nella vita degli anziani, ma anche anziani e nonni hanno una missione evangelizzatrice di annuncio, di preghiera e di generare i giovani alla Fede. Scrive Papa Francesco nel messaggio per questa giornata: “Nel Vangelo di Matteo, Gesù dice agli Apostoli: «Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato» (28,19-20)

Il Battesimo, la Cresima e la Prima Comunione di Tina – Giustina

Il Battesimo, la Cresima e la Prima Comunione di Tina - GiustinaSabato prossimo 24 luglio, alle ore 11.00 in Rosa Mistica, l’Arcivescovo Carlo amministrerà i Sacramenti dell’Iniziazione cristiana a Tina che, ricordiamo ha scelto il nome cristiano di “Giustina”. Nella stessa celebrazione Tina e Massimiliano consacreranno il loro amore nel Sacramento del matrimonio. C’è un testo molto bello di fratel Roger Schutz, fondatore della Comunità di Taizè, che esprime molto bene il Battesimo. Egli scrive: “Mi chiedi talvolta dove sia la sorgente, dove sia la gioia della speranza. Ti risponderò: tutto il tuo passato, perfino l’istan­te appena trascorso, è già sepolto, sommerso con Cristo nell’acqua del tuo Battesimo. Non volgere lo sguardo indietro; in ciò consiste una parte della libertà del cristiano, che è la libertà di correre avanti. Rinuncia a guardare indietro. Se la tua immaginazione ti presenta l’immagi­ne distruttrice del passato, sappi che Dio non ne tiene più conto, e questo anzitutto in grazia del Battesimo e poi in grazia del sacramento della Penitenza, che rinnova in noi la prima gra­zia di purificazione.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon