Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Il saluto di don Paolo alla comunità di Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Oggi domenica 31 ottobre 2021 don Paolo, in attesa di "prendere servizio" a Grado, incontra per l'ultima volta la piccola comunità di Brazzano, che lo accoglie in chiesa con un fragoroso applauso. Il momento dei saluti è arrivato, ma la miglior cosa da fare è ringraziare il Cielo per questi 17 anni di vita assieme trascorsi nella collaborazione ed aiuto reciproco.

Ora, secondo don Paolo, la comunità dovrà sviluppare e mettere a frutto le numerose potenzialità presenti affinchè sempre più questa possa diventare una vera famiglia di famiglie.

Dopo la celebrazione della santa Messa l'assemblea si è spostata presso la casa canonica per un momento di agape fraterna.

200 anni Duomo parte 04

Guarda la galleria fotografica

Nel 1756 iniziarono i lavori del nuovo Duomo (4)

Se l’arcidiacono Del Mestri nel 1730 diede l’assenso per costruire la nuova chiesa parrocchiale. si dovettero attendere 28 anni per veder l’inizio dei lavori.  Non tragga in inganno la lapide che si trova a sinistra della facciata del Duomo che porta la data del 1736: è sbagliata almeno se non s’intenda i lavori che furono fatti al campanile che cambiò la cuspide sostituendo quella a punta con la cupola attuale. Don Francesco Saverio barone de Terzi, pievano dal 1733 e primo parroco a risiedere stabilmente a Cormons, riporta nelle sue memorie, dopo una nota di incasso dell’anno 1743, una serie di spese straordinarie. Fra queste “la costruzione della cupola del campanile della veneranda parrocchiale” per un totale di 670 fiorini allemani. Non è dato sapere se la spesa si riferisce al 1743 o ad anni precedenti quali il 1736. Non è escluso che la ristrutturazione della torre campanaria fu propedeutica all’ampliamento del Duomo, ma dai documenti trovati e da alcune pubblicazioni è certo che i lavori della nuova chiesa non iniziarono prima del 1756.

GIORNI DELLA MEMORIA: 1 E 2 NOVEMBRE 2021

***ATTENZIONE*** Causa maltempo, le liturgie del pomeriggio del 1/11/2021 vengono sospese.


La comunione dei santi abbraccia anche tutti quei fedeli defunti che non sono scritti sul calendario, ma che sono sia nostri amici e parenti, sia sconosciuti dei quali tutti si sono ormai dimenticati. La consapevolezza di questo legame significa, anche, assunzione di responsabilità da parte nostra: in Cristo risorto l’unione dei battezzati supera le barriere della morte e permette uno scambio fatto, soprattutto, di intercessione reciproca.

ORARIO DELLE CELEBRAZIONI
Domenica 31 ottobre 2021 - Vigilia di Tutti i Santi
Ore 18.30 Chiesa di Rosa Mistica: S.Messa
(S.Messa degli Angeli: ricordo di chi è mancato prematuramente)

Lunedì 1° novembre 2021 - Solennità di Tutti i Santi
Orario Festivo delle S.Messe
(a Dolegna, dopo la S.Messa, delle ore 10.00, seguirà la benedizione delle Tombe)

Nel pomeriggio:
- a Borgnano (in cimitero) ore 14.00: Preghiera di Suffragio e Benedizione delle Tombe
- a Brazzano (in cimitero) ore 14.00: Preghiera di Suffragio e Benedizione delle Tombe
- a Cormòns (in cimitero) ore 15.00: Preghiera di Suffragio e Benedizione delle Tombe

Parrocchia di Dolegna:
- a Ruttars (in cimitero) ore 14.00: Preghiera di Suffragio e Benedizione delle Tombe
- a Mernico (in cimitero) ore 15.30: Preghiera di Suffragio e Benedizione delle Tombe

In caso di maltempo, le Celebrazioni in Cimitero saranno sospese
e sarà possibile ritrovarsi nel Santuario di Rosa Mistica alle ore 18.00, per la preghiera del Santo Rosario

Defunti di un anno: dal 1 ottobre 2020 al 30 settembre 2021

Commemorazione dei defuntiIn questi giorni dedicati al ricordo di tutti i defunti, la speranza è la Luce pasquale che abita i nostri cuori. Non li abbiamo perduti per sempre: un giorno ci ritroveremo noi e loro trasfigurati dalla bontà e dalla misericordia di Dio. Dietro a ciascun nome, c’è un ricordo che, ancora una volta, deve diventare preghiera.

Festa al Ric: Grazie Donpi

Guarda la galleria fotografica

Grazie Donpi.

Grazie per esserci stato. Grazie per tutti questi  anni che ci hai dedicato con impegno ed amore. Tanto amore. Per tutti. Questa giornata è stata dedicata a te. A te che ci hai fatto da padre, da fratello e da figlio. Per molti sei un punto di riferimento. E’ stato un meraviglioso cammino durato ben diciassette anni. E’ stata una giornata piena di sole ed anche di commozione. Si, è stata una giornata di sole, di festa ed anche di lacrimuccia. Un ric pieno di gente, come non si era visto da molto tempo. Non avremmo voluto ritrovarci per un saluto, ma per continuare a camminare insieme. Ci siamo ritrovati al ric dove don Paolo a realizzato il suo sogno di creare un luogo aperto a tutti. Dove tutti si possono ritrovare in sicurezza. Dove i genitori sono sicuri che i loro figli sono sulla giusta strada. Pensiamo agli scout, all’acr, al grest. Grazie don per averci donato tutto questo.

Duomo di Cormòns – il saluto di don Paolo alla comunità visto da sopra

Guarda la galleria fotografica

Saluto don Paolo alla comunitàLo scorso fine settimana don Paolo Nutarelli ha salutato la comunità cormonese.

Vi proponiamo la Santa Messa di domenica 24 ottobre da un punto di vista diverso.

Duomo Cormòns - il saluto di Don Paolo

Guarda la galleria fotografica

In queste comunità chiamate a collaborare insieme ho sentito l’emozione e la gioia di essere contemporaneamente figlio, amico, compagno di viaggio, fratello, padre. Non so se sono state un buon prete per voi, ma so per certo che mi avete sopportato e supportato. Mi sono sentito amato. Sono stato ‘graziato’ dal Signore diventando parroco dove sono stato cappellano (…) Non dimenticherò mai che mi avete permesso di gioire, di piangere con voi. Ho imparato molto: ho avuto il dono di poter conoscere persone che per me erano presenza di Dio per tutti noi

“Oggi si volta pagina di un libro che è la storia di questa ampia comunità, Le relazioni, però, non possono e non devono terminare, devono evolversi ringraziandosi reciprocamente. I preti passano, la Comunità resta e sono certo che don Stefano e don Armando riusciranno a inserirsi in questo contesto meraviglioso che sono Borgnano, Brazzano, Dolegna e Cormons.

Registrazione del saluto della comunità a don Paolo di domenica 24 ottobre 2021

Domenica 24 ottobre alle ore 11.30 presso il Centro Pastorale "Mons. Trevisan” è stato dato il saluto dell’Amministrazione Comunale di Cormòns e dei Consigli Pastorali ed Affari economici a mons. Paolo Nutarelli (donPi).

Ecco la registrazione integrale dell'evento.

Buona Visione.

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Una mostra fotografica sui Domenicani a Cormons

Mostra sui Domenicani a CormonsDopo il libro su “I Domenicani a Cormons”, anche una mostra fotografica e documentale racconta i 110 anni di presenza dei padri predicatori sul nostro territorio. La rassegna è curata dalla Società Cormonese Austria ed è visitabile fino a domenica 7 novembre ogni giorno (escluso il lunedì) dalle 10 alle 18. Le immagini, alcune delle quali inediti, riguardano in gran parte la chiesa di San Leopoldo e il convento, costruiti agli inizi del Settecento dai Domenicani e nel secolo scorso utilizzati anche dai Francescani. Si possono ammirare i quadri restaurati di sei santi domenicani, alcuni dei quali attribuiti al Pavona, che si trovavano all’interno della chiesa. Inoltre c’è un interessante dipinto di Ermete Zardini, poco conosciuto, che ritrae una funzione religiosa dinanzi al coro.

Paoletta, generosa zelatrice è tornata alla Casa del Padre

Giampaola MerlinoIn parrocchia ci sono tante persone che lavorano e s’impegnano in vari settori. In silenzio e con grande generosità. Una di queste era Giampaola Merlino per tutti Paoletta, che è tornata nella Casa del Padre. Zelatrice del seminario, ha pregato e ha raccolto fondi per i giovani che lo frequentavano e si preparavano al sacerdozio e raccolto molte offerte. Non si tirava indietro quando c’era da dare una mano al Gruppo missionario e alla Caritas. E amava il canto e fin quando la salute glielo ha permesso, ha fatto parte della corale Sant’Adalberto. Ma, come ha sottolineato Nadia Riitano nl saluto al termine del rito di commiato, “ci piace ricordarti lungo la scalinata di questo Duomo insieme al tuo amato Mario a curare e innaffiare i fiori che la decorano. Magari in testa un simpatico cappello per difenderti dal sole… Avevi un sorriso e una parola per tutti e con tutti trovavi parole adatte per coinvolgerli. Con dedizione ti sei dedicata a Mario, ai tuoi cari, ai tuoi tanti, tanti amici. Per tutto questo vogliamo ringraziarti”.

Offerte per le missioni

Le notizie che ci pervengono quotidianamente dalle diverse parti del mondo, ci ricordano che tanti fratelli e sorelle vivono in situazioni difficili a causa di guerre, conflitti e della pandemia che ancora segna pesantemente la sorte di tante persone. Nelle celebrazioni del 30 e 31 ottobre, siamo invitati a dimostrare la nostra solidarietà verso di loro, con gesti concreti di carità e di compassione, e soprattutto con le nostre preghiere, nella consapevolezza che ogni vita è preziosa agli occhi del Signore. In particolare vogliamo ricordare tutti i missionari che stanno spedendo la propria vita per l’annuncio del Vangelo, e preghiamo affinché anche le nostre Comunità diventino sempre più missionarie.

200 anni Duomo parte 03

Guarda la galleria fotografica

La doppia centa che circonda la parrocchiale  (3)

Nella scorsa puntata sulla storia del Duomo è stata citata la presenza di una centa. Cos’era una centa? La centa, dal latino cintus (racchiuso, circondato), era una minimale struttura difensiva formata da una linea pressoché continua di edifici, a forma più o meno circolare, che si sviluppava attorno a una chiesa. Questo sistema difensivo, chiamato anche cortina, nato nell’Alto Medioevo, è esistito fino al XVI secolo in molte località rurali dell’Italia Settentrionale. Molte sono scomparse, ma ve ne sono conservate ancora, almeno in parte, in alcuni paesi dell’Isontino come a San Pier d’Isonzo, Ruttars e Capriva del Friuli.

A Cormons esistevano tre cente: di Sant’Adalberto, di San Giovanni e di Santa Maria (detta anche di Sant’Apollonia). Le prime due sono ancor oggi chiaramente individuabili, mentre quella di Santa Maria è stata praticamente demolita.

La centa di Sant’Adalberto, come quella della parrocchiale di Santa Maria a Capriva del Friuli, è una delle cente più facilmente individuabili e ben conservate. Anzi, per quanto riguarda Cormons si tratta di una centa doppia, cioè costituita da un duplice schiera di case sorte attorno a un rialzo naturale al centro del quale si trovava fin dalle origini la chiesa (secolo XIII). La prima citazione documentata è del 1289 e riguardo un atto siglato “nella villa di Cormons davanti alla chiesa di Sant’Adalberto”.

Il saluto di don Paolo in diretta streaming domenica 24 ottobre 2021

Live StreamingDomenica 24 ottobre alle ore 11.30 presso il Centro Pastorale "Mons. Trevisan” verrà dato il saluto dell’Amministrazione Comunale di Cormòns e dei Consigli Pastorali ed Affari economici.

Il saluto si svolgerà all’aperto nel rispetto delle normative vigenti che prevedono, tra l’altro, l’uso della mascherina, il distanziamento e l’esibizione del green pass all’ingresso
in Ricreatorio.

L'evento verrà trasmesso in diretta streaming su You Tube e su Facebook per dare modo a tutti quelli che lo desiderano di poter partecipare.

Testimoni e Profeti

"Tutto in Cristo ci ricorda che il mondo in cui viviamo e il suo bisogno di redenzione non gli sono estranei e ci chiama anche a sentirci parte attiva di questa missione", ed ancora "nessuno è estraneo, nessuno può sentirsi estraneo o lontano rispetto a questo amore di compassione”: lo scrive il Papa nel messaggio per la 95.ma Giornata Missionaria Mondiale 2021, che, in tutto il mondo, verrà vissuta domenica prossima 24 ottobre!

Il tema della Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno per il Papa è un invito a ciascuno a “farsi carico” ed a far conoscere ciò che portiamo nel cuore: “La nostra vita di fede si indebolisce, perde profezia e capacità di stupore e gratitudine nell’isolamento personale o chiudendosi in piccoli gruppi; per sua stessa dinamica esige una crescente apertura capace di raggiungere e abbracciare tutti”.

Fin d’ora ricordiamo che sabato 30 ottobre alle ore 18.00
nelle Chiesa di San Leopoldo verrà pregato
il Santo Rosario per le Missioni

Veglia Missionaria

Venerdì 22 ottobre, nell’ambito delle iniziative dell’Ottobre missionario, nel Duomo di Cervignano del Friuli verrà celebrata la tradizionale Veglia missionaria diocesana che avrà inizio alle ore 20.30.

Pardon dal Rosari - Dolegna

Guarda la galleria fotografica

Numerosi gli eventi vissuti dalla comunità di Dolegna questa domenica 17 ottobre 2021. Alla tradizionale processione "Pardon dal Rosari" per le vie del paese con la statua della Madonna del Rosario si sono affiancati altri momenti emozionanti e carichi di significato.

Per don Paolo è iniziato il periodo dei saluti di congedo dalle comunità che lo hanno visto protagonista in questi 17 anni di vita sacerdotale. Nella ricerca di un continuo confronto con le istituzioni e le realtà locali ha saputo coinvolgere numerosi fedeli che si sono adoperati per il bene di tutta la comunità. Durante l'omelia ha voluto ricordare ed onorare l'operato di due figure particolarmente legate a questo territorio: don Silvano Pozzar e don Fausto Furlanut.

Alla conclusione della celebrazione don Paolo ha voluto ringraziare tutti per la disponibilità dimostrata in questi anni esortando a continuare a rapportarsi gli uni gli altri come una famiglia di famiglie. Un ringraziamento è andato anche al coro FL Ensemble di Udine che con canti ha accompagnato la liturgia ed ha permesso di entrare nel mistero di Dio, i numerosi gruppi di scampanatadors intervenuti dall'Italia e dalla vicina Slovenia in occasione della 17-esima rassegna campanaria e tutti coloro che in questi anni si sono adoperati a diverso titolo per il bene della comunità.

Lectio Divina 04 XXX DOMENICA T.O. 24/10/2021

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Lectio Divina 03 XXIX DOMENICA T.O. 17/10/2021

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Percorsi di catechesi nella Collaborazione Pastorale

Catechisti della CollaborazioneLunedì:

  • Ric Cormòns, ore 19.00 Cresima, I Anno Catechesi (Gruppo II Sup.);
  • Ric Cormòns, ore 19.00 Cresima, II Anno Catechesi (Gruppo III Sup.)
    (gli incontri hanno scadenza quindicinale);


Martedì:

  • Ric Cormòns, ore 16.15 Comunione, II Anno Catechesi;
  • Brazzano, ore 17.45 Comunioni, II Anno Catechesi
    (Gruppo IV Elem.);

Giovedì:

  • Ric Cormòns, ore 16.30 Comunione, I Anno Catechesi
    (Gruppo III Elem.);
  • Mernico, ore 18.45 Gruppo delle Superiori (Dolegna e Prepotto);

Sabato:

  • Ric Cormòns, ore 11.20 Gruppo Medie (a partire dal 23 ottobre);
  • Mernico, ore 11.00 Gruppo Elementari (a partire dal 23 ottobre);
  • Mernico, ore 11.00 Gruppo Medie (a partire dal 23 ottobre);

Verrà attivato il percorso per ADULTI CRESIME: il primo incontro martedì 9 novembre alle ore 20.00 a Brazzano, Casa Canonica.
Con questa sera, domenica 17 ottobre, inizieranno gli incontri del Gruppo dei ragazzi di I Superiore (la domenica sera, una volta al mese).

Per gli Adulti, inoltre, rimane la proposta del Gruppo della Parola, in presenza, il lunedì alle ore 20.30 sempre in Ric a Cormòns.

200 anni Duomo parte 02

Guarda la galleria fotografica

La diatriba tra comunità e parroco per la costruzione del nuovo Duomo (2)

 

            Della costruzione del nuovo Duomo s’iniziò a discutere negli anni Venti quando a Cormons i Domenicani avevano già cominciato a edificare la chiesa di San Leopoldo e il nuovo convento.

             Non ci sono documenti a tal proposito, ma non è escluso che la Comunità cormonese abbia deciso di ampliare la parrocchiale proprio perché, vedendo il progetto, si accorse che quella dei padri predicatori era più grande e più capiente chiesa matrice. Così il 19 ottobre 1728 è presentata all’arcidiacono di Gorizia, il cormonese Sartorio Del Mestri, un’istanza per ottenere il suo assenso all’ampliamento della pieve sostenendo che quella esistente era piccola e angusta per la popolazione esistente. Nella richiesta si dice chiaramente che per realizzare il nuovo edificio devono venir demolite alcune case. I proprietari non intendono ottenere in cambio del denaro contante, ma vogliono avere in permuta altre case sempre nella zona della centa.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon