Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Ogni lunedì alle ore 20:30 presso il Centro Pastorale "Mons. Trevisan" incontro del Gruppo della Parola guidata da mons. Armando Zorzin --- Da sabato 25/02 (ogni 15 giorni) presso il Ricreatorio Parrocchiale di Cormons dalle ore 10:30 alle ore 11:30 percorso di animazione e di catechismo per un gruppo di bambini che frequenta la classe quinta della scuola primaria --- Maggio mese del Santo Rosario: dal 2 maggio, per tutto il mese dal lunedì al sabato, ci sarà la preghiera del Santo Rosario alle ore 18:00 a Brazzano nella Chiesa di San Rocco, alle ore 18:30 a Borgnano nella Chiesa di Santa Fosca, a Cormons alle ore 20:00 da martedì 2 a venerdì 5 nel Santuario di Rosa Mistica, nelle settimane successive alternativamente nel giardino del Ricordo e nel giardino del Convento di Rosa Mistica --- Dal 15/05 ogni primo e terzo lunedì del mese dalle ore 17:30 alle ore 18:00 presso la Chiesa di San Leopoldo riprenderà il servizio di raccolta di capi di abbigliamento a favore della Caritas parrocchiale --- Dal 01/06 al 13/06 preghiera della Tredicina di Sant'Antonio: alle ore 18:00 preghiera nella Chiesa di San Leopoldo e a seguire alle ore 18:30 S.Messa --- Domenica 04/06 pellegrinaggio della Comunità di Brazzano sul Monte Quarin: alle ore 15:30 ritrovo presso la lChiesa di San Lorenzo, ore 17:30 S.Messa presso la Chiesetta della Beata Vergine del Soccorso ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Il lato oscuro dell'economia

economiaCi piace ricordare la Conferenza di lunedì 29/11 a Gorizia presso l’Auditorium “Fogar” con inizio alle ore 20.30, del prof. Stefano Zamagni dell’Università di Bologna, consultore del Pontificio Consiglio “Iustizia et Pax” e stretto collaboratore del Papa sui temi sociali.

 

 

 

Messa per i bambini della Riconciliazione

Prima Domenica di AvventoLa messa del 28 Novembre è stata rivolta principalmente ai bambini del sacramento della Riconciliazione.

Mons Paolo (più comunemente conosciuto come donpi) ci ha ricordato come sia importante fare in modo che in ognuno di noi ci sia la gioia di fare qualche cosa per gli altri sulla base delle proprie capacità.

Questa gioia non è effimera, ma duratura nel tempo perchè autentica.

Segue una breve galleria di immagini dell'evento.

 

 

 

Presentazione bambini della Riconciliazione

La RiconciliazioneDurante la Messa di domenica prossima 28/11 delle ore 10.00 in Duomo a Cormons, verranno presentati i bambini che quest’anno hanno iniziato il percorso della catechesi. Per molti, è l’inizio di un’amicizia con la Comunità ecclesiale che speriamo nel tempo possa crescere e consolidarsi. Per preparare al meglio la Liturgia di domenica prossima e per spiegarne i significati, abbiamo invitato i genitori per un incontro di approfondimento, giovedì 25/11 alle ore 20.30 presso il Centro Pastorale “Trevisan”.

 

 

Il Mercatino Missionario

Mercatino MissionarioAlla presenza dell’Arcivescovo, è stato inaugurato venerdì scorso il Mercatino Natalizio Missionario, presso la sede della “Società Cormonese Austria”, il cui ricavato andrà per l’acquisto di una Trebbiatrice per le nostre Missioni diocesane. Il Mercatino sarà aperto fino all’11 dicembre nei fine settimana. Contemporaneamente al Mercatino, è partita la “Tradizionale Lotteria” la cui estrazione verrà fatta nel pomeriggio del 6 gennaio 2011 alle ore 16:00 Cjase da Plef Antighe (a fianco del Duomo).

 

 

 

 

Lavori di sistemazione delle nostre Chiese

Chiesa a Cormòns della Beata Vergine del SoccorsoCHIESA DELLA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO SUL MONTE QUARIN
Sono iniziati la scorsa settimana i lavori di pitturazione esterna della Chiesa della Beata Vergine del Soccorso sul monte Quarin grazie all’Associazione culturale Fulcherio Ungrispach, che si è assunta in toto l’onere della spesa. Si spera, di finire l’opera entro Natale, tempo permettendo.

Chiesa a Brazzano di San LorenzoFONTE BATTESIMALE A BRAZZANO
A Brazzano, sotto la responsabilità della Sovraintendenza, sono iniziati i lavori di restauro del dipinto che fa da sfondo al fonte battesimale nella Chiesa di San Lorenzo Martire.

Il nuovo anno liturgico - Tempo di Avvento

IL TEMPO DELL’AVVENTO. REGALO DI DIO PER L’UOMO.


corona d'avventoL’Avvento non è tempo di tristezza, ma di gioia. Questo tempo liturgico invita a celebrare l’attesa di Cristo, alimenta la speranza  in colui che Dio manda a salvare l’umanità. E il ‘Messia’, il ‘Cristo’, viene a noi sempre nel mistero. Viene a noi nel mistero della carne, ossia nel mistero della storia. Viene a noi nel mistero dell’eucaristia: qui i cristiani possono riconoscere, personalmente e come comunità, il Signore che viene nella loro vita, che pianta la
sua tenda in mezzo a noi, e che ci educa, di domenica in domenica, ad un atteggiamento di accoglienza.

L’attesa liturgica dell’Avvento è sempre accompagnata da tre figure della storia biblico-cristiana: Isaia, Maria e Giovanni Battista.
Isaia richiama a noi l’importanza della dimensione profetica, da mantenere viva anche nella nostra vita di fede. Maria è il modello della  disponibilità al progetto di Dio. Non sono i nostri calcoli umani o le nostre prestazioni a dare senso ultimo alla storia, bensì la collaborazione a realizzare il progetto di Dio sull’umanità. Giovanni Battista rappresenta l’ invito alla conversione, a dare alla nostra vita direzione e orientamento sempre più corrispondenti alla volontà di Dio rivelata in Gesù.

Iconologia del Presepe

L’antica parola greca “icona” in italiano moderno si traduce con la parola “immagine”.
Con l’espressione “iconologia del presepe” si vuol, dunque, dire che il presepe è una immagine attraverso cui si vuole veicolare il significato della cosa raffigurata.
Ed ogni parte del presepe, ogni sua statuina, come il fondale, così le luci ed i suoni che lo completano, a loro volta, sono “immagini significanti”. Avvicinarsi alla comprensione dell’iconologia presepiale ci aiuta, pertanto, ad accogliere con maggior consapevolezza il messaggio comunicato. Ognuno di noi ha esperienza personale di quanto sia determinante sulla formazione della conoscenza, e di conseguenza anche della coscienza, l’impatto dell’immagine in questa nostra moderna civiltà della comunicazione che alla parola ha sostituito l’immagine.


Calco di SeveraLa prima “immagine significante” che qui si propone all’attenzione è il calco della “Lapide di Severa”, il cui originale, risalente al III secolo dopo Cristo, è stato rinvenuto nelle Catacombe di Priscilla a Roma ed è oggi conservato nei Musei Vaticani. E’ una delle più antiche raffigurazioni presepiali, antecedenti all’Editto di Costantino.

Messa di saluto a Cormons di mons Sergio Ambrosi (19/9/2010)

mons Sergio AmbrosiPubblichiamo con piacere la galleria di immagini inviata da Giorgio Abate relativa alla giornata di saluto dalla nostra comunità di mons. Sergio Ambrosi .

Lo ricordiamo tutti con grande stima ed affetto per quanto ha fatto in questa comunità.

Grazie mons. Sergio, grazie di cuore.

 

 

 

 

L'ARCIVESCOVO INCONTRA I CONSIGLI PASTORALI

Vescovo Dino De AntoniVenerdì 26/11 alle ore 18.30 presso il Santuario di Rosa Mistica, l’Arcivescovo presiederà la Messa alla quale sono invitati i membri dei Consigli Pastorali Parrocchiali delle nostre Comunità. Durante la Celebrazione Eucaristica, che sarà accompagnata dalla “Corale Sant’Adalberto”, Mons. Dino presenterà le linee guida da seguire nel cammino della nostra Unità Pastorale. 

Come è gia è stato evidenziato nelle settimane scorse, costituire l’unità pastorale non significa cancellare le singole parrocchie ma trovare percorsi comuni e soprattutto sostenersi a vicenda. Dobbiamo essere gelosi delle nostre identità cristiane, orgogliosi di essere depositari di una storia millenaria e ricca di arte, fede e passione. Ma dobbiamo anche guardare avanti, ricordarci da dove veniamo ma mai prigionieri del passato. È tramontata l’idea del prete fisso in parrocchia ma contemporaneamente deve ancora crescere l’idea che il centro di una parrocchia è la comunità che vive la Parola, l’ascolta, la traduce nella quotidianità, dove il prete esercita principalmente il suo ministero: spezzare il Pane.

Ogni scelta pastorale deve nascere dal Vangelo e dall’Eucarestia: questi devono essere i nostri unici criteri. È tempo, quindi, di fare delle scelte, che dovranno essere condivise, partecipate e forse saranno “sofferte” ma che dobbiamo prendere… Non ci sono risposte preconfezionate o decisioni già prese… c’è la necessità di qualificare la presenza cristiana nelle nostre terre, puntando alla qualità delle proposte e non alla loro quantità!

IL MERCATINO MISSIONARIO

Mercatino missionario

Venerdì 26 novembre in concomitanza con la presenza dell'Arcivescovo a Cormons, verrà inaugurata alle ore 18.00 la Mostra del Mercartino Missionario.

Il mercatino sarà aperto tutti i giorni (festivi compresi) fino al 12 dicembre con orario dalle 9.00 alle 12.00 e il pomeriggio sulla base dell'orario che troverete sulla porta del mercatino stesso.

Sono messi in vendita, come è tradizione, manufatti realizzati secondo la creatività degli autori (lana, cartone, vetro, legno, ecc.).

Si può, quindi, trovare piccole opere d'arte che possono essere dei doni piacevoli per chi li riceve.

Il gruppo missionario vuole sempre sottolineare il valore di un dono che si traduce poi in un supporto alle opere delle nostre Suore della Provvidenza impegnate in Africa.

Per la stessa finalità è stata organizzata, anche quest'anno, una lotteria particolarmente ricca di premi grazie al contributo di alcuni commercianti cormonesi e alla generosità della sig.ra Marini che ha donato una pittura.

Incontro con tutti i genitori dell'AGESCI

Riunione AGESCI 25/11/2010Giovedì 25 novembre alle ore 20.30 presso il Centro Pastorale “mons. Trevisan” incontreremo tutti i Genitori degli iscritti al nostro Gruppo.

La partecipazione è aperta anche ai Genitori di bambini e ragazzi interessati, per ogni informazione sulla nostra proposta educativa.

Gruppo AGESCI Cormòns 1° 2010Per chi fosse interessato ad intraprendere il grande gioco dello scoutismo ci troviamo, Lupetti e Lupette (dagli 8 ai 11 anni), Esploratori e Guide (dai 12 ai 16) e Rover e Scolte (dai 17 ai 21 anni) tutte le Domeniche in Duomo alla Santa Messa delle ore 10.00.

Dopo la Santa Messa continueremo le nostre attività presso il Centro Pastorale Mons. Trevisan fino alle ore 13.00.

Per chi volesse ulteriori informazioni può scriverci all’indirizzo mail info@cormons1.org oppure rivolgersi presso l’ufficio parrocchiale di Cormons

Consultate anche il sito del Gruppo Scout dell'AGESCI del Cormòns 1°

Gruppo di Zelatrici del Seminario

Logo ZelatriciAnche nella parrocchia di Cormons c’è un gruppo di zelatrici del seminario che trovano in Gianpaola Merlino in Fabbris la guida e l’ispirazione per essere, in qualche modo partecipi del processo formativo dei futuri sacerdoti. Gianpaola da molti anni svolge questo impegno così prezioso per le vocazioni e i sacerdoti e segno di speranza per la comunità. Prima di lei Vittoria Paselli ha dedicato il suo servizio di zelatrice convinta che dare un ambiente confortevole a questi giovani che donano la loro vita al prossimo sia un bene per tutta la comunità.

In questo momento particolarmente delicato ci viene chiesto di essere vicini ai nostri sacerdoti e pregare perché il Signore “mandi operai alla sua messe perché la messe è tanta e gli operrai sono pochi”   La Diocesi di Gorizia attualmente non ha nessun candidato al sacerdozio nel seminario interdiocesano di Castellerio Udine, per questo la nostra preghiera è fondamentale per creare nelle comunità un clima favorevole affinchè i giovani possano rispondere alla chiamata.

Presepiando 2010

logo presepiando

Fede, cultura e tradizione del presepio

In questa piccola rubrica intitolata “Presepiando” si cercherà di raccontare il “Presepio” nella sua evoluzione storica dal punto di vista della rappresentazione plastica, ma anche, e in particolare, nei suoi più profondi significati culturali e religiosi.

 

 

 

 

 

Festa della Caritas a Cormòns (20/11/2010)

Primi 5 minuti dell'intervento del vescovo Dino De Antoni alla festa diocesana della Caritas a Cormòns del 20 Novembre 2010.

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

BOTTEGA EQUO SOLIDALE

Logo EquosolidalePer il periodo natalizio, la Bottega Equosolidale di Cormòns si prefigge molti obiettivi, dei quali il principale è non mettere in vendita nulla riguardante questo periodo prima della prima settimana di Avvento.

Questo per sottolineare come nel mondo moderno vengano ampliamente anticipati i tempi di vendita, disorientando quindi le persone sul periodo di Natale, che è un lasso di tempo molto specifico.

Non per questo, però, come sottolinea Marina Zanutto, una delle responsabili della Bottega, comprare nella Bottega durante il periodo natalizio assume un significato diverso rispetto al resto dell’anno.

Il mercato equosolidale, infatti, non si adatta alle regole del commercio ma cerca di valorizzare i principi in cui crediamo, accentuando questo concetto sotto Natale, poiché non segue né le regole del mercato mondiale né quelle del consumismo quotidiano, ritardando la vendita di prodotti natalizi e limitandoli al periodo dell’Avvento.

La Bottega offre ai suoi clienti prodotti alimentari tipici, come il panettone, il torrone, il cioccolato, etc…, che vengono lavorati in Italia importando le materie prime dall’estero.

Per quanto riguarda l’artigianato, si vendono elementi di arredo, addobbi dell’albero, come ad esempio un tipo speciale di pallina, prodotta in Africa e ricavata da un frutto, poi finemente lavorato e dipinto.

Bambino e non soldato

Io bambino NON soldatoLa guerra che da tempo ormai sta infiammando la regione congolese del Kivu minaccia di riaprire una ferita che, negli ultimi anni, si stava sanando a fatica.

Nella Repubblica democratica del Congo sono stati smobilitati tra il 2003 e il 2006 (secondo dati Unicef) oltre 27 mila bambini soldato.

Il ricorso all’arruolamento forzato, per fare dei bambini sentinelle e combattenti, e delle bambine serve e schiave sessuali, è una triste usanza di tanti conflitti contemporanei, in diversi paesi del mondo.

I racconti dei bambini congolesi sono terribili, come quelli di decine di migliaia di loro “colleghi” in altre aree di guerra.

Un progetto di Caritas Italiana, in corso da anni nelle diocesi di Kindu e Goma, ha permesso di aiutare oltre 1.500 minori ex combattenti, offrendo loro la possibilità di affrontare i profondi traumi psichici da cui sono segnati e percorsi di reinserimento nelle famiglie, nelle scuole, nei villaggi.

PERCHE' ANCHE TU SEI COME ME BAMBINO E NON SOLDATO

Vescovo Dino De Antoni

CONVEGNO RAGAZZICARITAS

Si è svolto in un clima di grande festa sabato 20 novembre scorso a Cormòns l'annuale Convegno RagazziCaritas, dal titolo “Perché anche tu sei come me: bambino e non soldato”, dedicato alla sensibilizzazione dei bambini delle nostre parrocchie sulla piaga dei bambini soldato del Congo. Felice la coincidenza dell'evento Caritas con la giornata internazionale per i diritti dell'infanzia.

La partecipazione è stata abbastanza numerosa (anche se si può migliorare) e ha riempito per un pomeriggio intero il parquet del Palazzetto dello Sport. Bisogna davvero ringraziare gli animatori del Grest della parrocchia di S. Adalberto per l'organizzazione dei giochi e per il divertimento offerto a così tanti bambini, su un tema così importante.

Il pomeriggio si è aperto con un momento di accoglienza in attesa dell'arrivo del vescovo, che poi ha intrattenuto i bambini per diversi minuti, facendoli riflettere in modo divertente su temi davvero seri e importanti. Al nostro pastore, si sono alternati poi anche don Paolo Zuttion, della Caritas Diocesana, e don Nicola Ban, della Pastorale Giovanile.

In seguito, si è dato vita quasi ad una “olimpiade” di giochi, in cui i bambini a turno si sono misurati e sfidati, riempiendo il palazzetto di gioia e divertimento. I punti guadagnati nel completamento dei vari giochi sono valsi per scoprire l'immensa scritta colorata coperta di post-it, che ha fatto da sfondo alla premiazione finale e ai saluti di don Paolo Nutarelli, il neo parroco che ha fatto magnificamente gli onori di casa.

Santa Cecilia

Corale Sant'Adalberto

Il Gruppo Corale San’Adalberto di Cormons, animerà la Messa Vespertina delle ore 18.30 in Rosa Mistica, nella memoria di Santa Cecilia, patrona della Musica sacra. Sarà l’occasione per ricordare nella preghiera i coristi che, non più presenti in mezzo a noi, cantano “al cospetto del Signore”.

È gradita la partecipazione dei familiari.

Incontro della Comunità Masci "Aldo Braida"

Logo Mascilogo S.GiorgioLa Comunità Masci si ritroverà, per la consueta riunione, lunedì 22 novembre alle ore 20,45 presso il Centro Pastorale mons. Tervisan per riprendere il cammino di Educazione Permanente degli adulti, per ricevere le notizie dal nostro delegato all'Assemblea Nazionale del 22/24 ott. u.s. e per predisporre il calendario dell'anno sociale 2010-2011, che la vedono impegnata già nel mese di dicembre con l'accoglienza della Luce di Betlemme nella nostra Parrocchia e la partecipazione allo "Scambio della Luce", tra i partecipanti alla Fraternità Alpe Adria Scout, che avverrà a Solcava (in Slovenia) il 18 dicembre p.v.

In allegato il programma della riunione.

LA SFIDA DEL MONDO AGRICOLO: L'ETICA DEL LAVORO

Festa del Ringraziamento a Cormòns (21/11/2010)GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO A CORMONS

A colloquio con la sezione cormonese della Coldiretti

Domenica 21 novembre anche a Cormòns, come altri centri della provincia, ha celebrato l’annuale Giornata del Ringraziamento, appuntamento tradizionale novembrino, a chiusura dell’annata agricola. Quest’anno ricorre il 60esimo anniversario della Giornata, nata appunto nel 1951 per iniziativa della Coldiretti e fatta propria nel 1974 dalla Chiesa Italiana che ne ha fatto anche un appuntamento ecclesiale.

“Questa giornata – scrivono i vescovi nel loro messaggio per la giornata nazionale svoltasi quindici giorni or sono a Bologna – è anche un’occasione importante di riflessione sui problemi che il mondo rurale sta vivendo, acuiti dal protrarsi degli effetti di una crisi economica e finanziaria di portata mondiale. Tutti abbiamo toccato con mano i pericoli di una finanza disgiunta da un’economia di produzione reale. Siamo anche consapevoli della fragilità di un sistema economico che, per sostenersi, ha bisogno di accrescere a dismisura i consumi di massa. È sempre più difficile il corretto bilanciamento fra la salvaguardia dell’ambiente e la necessità di assicurare posti di lavoro alle nuove generazioni”.

Dei problemi dell’agricoltura in generale e di quella locale in particolare abbiamo parlato con il vicepresidente della Coldiretti Adriano Gall e con il presidente della sezione cormonese Mauro Drius.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

28-05-2023

La Parola:
At 2,1-11 Sal 103 1Cor 12,3-7.12-13 Gv 20,19-23

«Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli
e accendi in essi il fuoco del tuo amore»

LLa domenica di Pentecoste la Chiesa celebra l’inizio della sua missione. Lo Spirito Santo che il Signore Gesù ha promesso e poi effuso sui suoi fedeli, ci abilita a compiere tutti i gesti che Gesù stesso ha compiuto nella sua vita terrena, per mostrarci l’Amore del Padre per tutta l’umanità. Eccone alcuni effetti:
- la pace che abita chi riesce a perdonare le offese ricevute;
- la forza di chi serve la verità e la giustizia;
- la gioia di chi ama donando la propria vita.
Forse si tratto solo di aprire gli occhi per accorgerci che lo Spirito del Signore abita già in mezza a noi, dentro di noi.

La preghiera della settimana

 

28-05-2023

Entri a porte chiuse, Gesù,
e rimani in mezzo a loro.
Ti fai riconoscere e doni loro quella pace
che hai conquistato a caro prezzo,
con il dono della tua vita sulla croce.
Trasmetti ai tuoi apostoli una missione,
quella stessa che il Padre ha affidato a te
e li prepari rigenerandoli
attraverso il dono dello Spirito.
È una creazione nuova, quella che si realizza:
un soffio di vita, la vita stessa di Dio,
percorre ora le loro esistenze
e apre le loro menti e i loro cuori
ad orizzonti prima inesplorati.
Affronteranno il mare aperto della storia,
il crogiolo incandescente di popoli e culture,
con un’audacia e una saggezza sorprendenti.
Raccoglieranno ogni sfida,
anche quelle più ardue e complesse,
con la semplicità disarmante di chi si sente guidato
da una forza che viene dall’alto.
E tutto ciò che abitualmente avvelena
e fa sorgere ostacoli insormontabili,
non provocherà loro alcun danno,
non diminuirà il loro entusiasmo.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon