Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Dal 09/09 è ripreso il servizio del Centro di Ascolto della Caritas Parrocchiale: tutti i sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:00 --- Lunedì 25/09 alle ore 18:30 presso il Ricreatorio di Cormons iniziano gli incontri di Catechismo per i ragazzi che frequentano la terza classe delle scuole superiori --- Mercoledì 27/09 alle ore 18:30 presso il Ricreatorio di Cormons si incontreranno i genitori dei bambini che frequentano la classe terza della scuola primaria --- Mercoledì 27/09 alle ore 20:30 presso il Ricreatorio Parrocchiale si riunirà il Consiglio Pastorale della Parrocchia di Cormons --- Venerdì 29/09 alle ore 19:30 presso la chiesa parrocchiale si riunirà l'Assemblea Parrocchiale della Parrocchia di Dolegna --- Sabato 30/09 alle ore 17:45 presso la Chiesa di san Leopoldo adorazione eucaristica --- Martedì 03/10 alle ore 16:00 presso il Ricreatorio di Cormons iniziano gli incontri di Catechismo per i bambini che frequentano la classe quarta della scuola primaria --- Giovedì 05/10 alle ore 16:30 presso il Ricreatorio di Cormons iniziano gli incontri di Catechismo per i bambini che frequentano la classe terza della scuola primaria --- Domenica 01/10 "Domenica di Comunità": ore 10:30 Santa Messa unica in Duomo per tutte le Comunità e a seguire in Ricreatorio pranzo e attività per adulti e bambini --- Domenica 22/10 "Domenica di Comunità": ore 10:30 Santa Messa unica in Duomo per tutte le Comunità e a seguire in Ricreatorio pranzo e attività per adulti e bambini ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

PROCLAMARE LA PAROLA

Gruppo dei LettoriIl tempo liturgico di Natale ha annunciato e celebrato Gesù come «luce del mondo», la «luce vera», mandata dal Padre, «quella che illumina ogni uomo» (Gv 1, 9).

La liturgia di questo ‘tempo ordinario’ (ciclo A) propone un itinerario di fede e di partecipazione al mistero della vicinanza di Dio in Gesù, che trasforma chi l’accoglie e si pone alla sua sequela, rendendo capaci di testimonianza di fronte al mondo.

All’inizio di questo “tempo liturgico” a livello di Unità pastorale viene organizzato un breve corso di formazione per i Lettori delle nostre Comunità che speriamo possa avere l’adesione di tutti coloro che con passione svolgono questo prezioso servizio.

Questo corso ha lo scopo di aiutare i lettori a svolgere al meglio il loro ministero non solo dal punto di vista della competenza tecnica, importante e necessaria, ma di approfondimento della propria vita di fede nella dimensione sapienziale.

Il corso si terrà nel mese di gennaio nelle giornate di Venerdì 14 - 21 – 28 dalle 20.30 alle 21.45.

Venerdì 14/01 al Centro Pastorale “Mons.Trevisan” di Cormons don Moris Tonso svilupperà il tema “La Parola nella Liturgia” mentre nei venerdì successivi mons. Michele Centomo, ci aiuterà a riflettere sull’importanza della “Proclamazione della Parola”.

 


Segue la galleria fotografica dell'evento. Grazie a donpi per le foto.

 

Risultati estrazione della lotteria (6/1/2011)

LOTTERIA DEL GRUPPO MISSIONARIO

Risultati dell’estrazione del 6 gennaio 2011

Estrazione lotteria gruppo Missionario

Il 6 gennaio sono state fatte le estrazioni dei 20 biglietti della lotteria del gruppo missionario.
Solo qualche numero ha trovato il vincitore presente sul posto per cui controllare bene perchè la fortuna potrebbe aver premiato proprio te. 

Il ricavato della lotteria verrà utilizzato per l'acquisto di una trebbiatrice da inviare alle missioni.

Grrazie di cuore per il tuo contributo.

Segue la lista dei numeri estratti in abbinamento con il premio vinto:

Maria Rosa Educatrice - Intervento di Don Mario Malpera

Foto di Simone FerraroDi seguito riportiamo integralmente quanto detto da Don Mario Malpera.

Diceva LAO-TZE: “Non c’è peggior SORDO di chi non vuol VEDERE” cioè: si impara con gli occhi e oggi la Chiesa cormonese ci parla ancora con uno dei suoi grandi testimoni.

Il testimone è un FUOCO, quello acceso dallo Spirito di Dio, che riscalda, cioè crea unità, fa circolare amore e poi, quando è rapito in cielo, diventa una STELLA, un frammento di quel firmamento che è Dio, e allora illumina, guida, orienta nella notte e ci indica cammini sempre nuovi.

Di Maria Rosa, fuoco, stella, amore nostro, io conservo i ricordi, gli anni dell’adolescenza e della prima giovinezza (...la sua giovinezza è durata fino ai 44 anni!):

Il restauro di Brazzano

Chiesa di San Lorenzo a Brazzano: Restauro del dipintoDomenica 09/01, al termine della Messa, verrà presentato alla Comunità il lavoro di ristrutturazione dell’affresco nella nicchia del Fonte Battesimale con la ricostruzione del Battesimo del Signore.

 


Nella Festa liturgica del Battesimo del Signore, nella Chiesa di san Lorenzo a Brazzano è stato presentato alla Comunità il lavoro del restauro del portale della Chiesa e dell'affresco presso il fonte Battesimale.

Alla presenza di don Paolo e di un folto pubblico la dott.ssa Maria Caterina Oliveri attraverso una curata presentazione ha illustrato ll lavoro fatto spiegando le varie tecniche usate.

La Società che ha ha curato il restauro è la A.RE.CON di Campoformido. Al lavoro ha partecipato, oltre alla Oliveri, anche la restauratrice Federica Nardone.

Don Paolo, nel ringraziare le restautaratrici per il prezioso lavoro, ha ricordato come il lavoro di restauro era un un grande desiderio di don Furio Pasqualis che grazie alla dott.sa Topani della Sovraintendenza ai Beni Culturali è stato realizzato e che oggi può essere ammirato da tutti.

Viene allegata la presentazione dei lavori riportante i confronti fra la situazione precedente e quella successiva al restauro.

Benedizione dei Bambini

Benedizione dei BambiniCome da tradizione, si è svolta nel giorno dell'Epifania la Liturgia della Parola e la benedizione dei bambini.

In particolare vogliamo ricordare la preghiera letta dai genitori:

Ecco, Signore, te lo presentiamo il nostro figlio:
bellissimo, perché ai nostri occhi lo è
e mentre te lo presentiamo per dirti grazie di avercelo regalato,
lo ridoniamo a te:realizza tu i suoi talenti nel tempo e nel modo che tu vorrai,
nei percorsi che saprai preparare per lui con cura,
perché se ti prendi cura e prendi a cuore un passero
certamente terrai nel palmo della tua mano provvidente la sua vita piena di promesse,
perché non vadano perse, ma realizzate.
Ecco, Signore, dalle nostre mani alle tue mani la vita bellissima del nostro figlio amatissimo;
accompagnalo tu nel suo cammino di fede, di speranza e di amore.

e la poesia di Dorothy Law Nolte

Il vescovo Dino all'asilo di Rosa mistica

Vescovo Dino De Antoni a Rosa MisticaNella giornata di oggi (11/1/2011) l'Arcivescovo Dino ha incontrato i bambini e le maestre della Scuola Materna Rosa Mistica.

Attraverso il gusto... l'olfatto... ll tatto... la vista... l'udito possiamo incontrare la bellezza della vita e incontrare il Signore!

Con il sorriso e tanta bravura il Vescovo Dino ha coinvolto i bambini con il gioco augurando loro di poter crescere in età grazia e gioia.

 

 

 

 

PresepeWEB: Il servizio fotografico

1° concorso presepeWebVi presentiamo il servizio fotografico relativo alla vincitrice del premio della giuria di qualità del 1° concorso presepeWeb.

La giuria ha espresso il proprio unanime riconoscimento al presepe di Michela Russian.

La struttura del presepe, la cura dei dettagli ed il rispetto della tradizione sono stati gli aspetti considerati nella valutazione finale (peraltro non semplice ne immediata, vista la bellezza e l'originalità di tanti presepi in competizione)

Abbiamo fatto visita alla casa dei nonni della Michela dove è stato allestito il presepio.

Dobbiamo dire che dal vivo è ancora più bello di quanto non appaia in foto.

Ci sono diversi personaggi animati, l'acqua scorre nel ruscello centrale e finisce nel lagetto in basso dove ci sono dei veri pesci rossi che nuotano.

Abbiamo percepito, parlando con la famiglia, che questa è una passione che accomuna tutti i componenti della famiglia.

Complimenti !!!

Segue la galleria fotografica.

Auguri a Lucio

torta per Lucio

 

50 anni sono una meta importante. Per questo eccezionalmente vogliamo pubblicare la foto dei 50 anni di Lucio...
E la bellissima torta con la formula matematica :)

 

Come risplende la stella del Mattino

Concerto d'InvernoDomenica 2 gennaio 2011 presso la Chiesa di San Leopoldo alle ore 17.00 il M° Marco Zubiz proporrà un Concerto d’organo su musiche natalizie dei Maestri del Nord Europa.

Il Coro “Arrigo Tavagnacco”, che venerdì scorso non si è esbito a causa del maltempo, proporrà il suo “Percorso musicale dall’Avvento alla Natività” per organo e ottoni il prossimo 15 gennaio 2011, alle ore 20.30, sempre in San Leopoldo in Cormons.

 


 

Segue la galleria di immagini dell' evento di San Leopoldo. Grazie a Giorgio per le foto.

Attività e Momenti Sacramentali

Riportiamo in sintesi alcuni dati che ci fanno intravedere l’attività delle nostre comunità parrocchiali e i momenti sacramentali: dietro questi numeri ci sono persone e famiglie che vivono momenti di festa e di gioia, ma anche momenti difficili e di dolore.

Attività e Momenti Sacramentali

Il presepe di Eno Sartori a Brazzano di Cormòns (6/1/2011)

A Brazzano di Cormòns il signor Eno Sartori ha realizzato un presepe animato molto curato e suggestivo.

Ecco il video che riprende tutto il ciclo di animazione del presepe.

Buona Visione.

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

PresepeWeb: I Vincitori

Concorso Presepe WEB: Vincitore 2010-2011Si sono concluse le votazioni del 1° Concorso PresepeWeb.

La competizione è stata veramente avvincente con un testa a testa costante fra i due vincitori finali che sono:

Vittorio Pagnutti ed i lupetti del Branco della Letizia del Cormòns 1°, ognuno dei quali ha ottenuto 31 voti.

Da segnalare anche il buon secondo posto di Davide Goretti con 29 voti.

Da parte sua, la giuria di qualità, ha assegnato il proprio unanime riconoscimento al presepe di Michela Russian.

La struttura del presepe, la cura dei dettagli ed il rispetto della tradizione sono stati gli aspetti considerati nella valutazione finale (peraltro non semplice ne immediata, vista la bellezza e l'originalità di tanti presepi in competizione)

A breve verrà pubblicato il servizio fotografico del presepe vincitore.

Ecco di dettagli dei Risultati delle votazioni espresse

I 103 anni di Amabile Pellos

I 103 anni di Amabile PellosSia pur con ritardo pubblichiamo le foto della festa fatta alla casa di riposo di Cormòns ad Amabile Pellos per i suoi 103 anni.

Mercoledi 29/12/2010 grande festa nella casa di riposo "La Ciase" di Cormons: Amabile Pellos ha compiuto 103 anni.

Nata a Fratta di Romans il 29/12/1907 tredicesima di 14 fratelli sposata il 25 novembre 1932 con il sig. Gino Zanon agricoltore in Villaorba presso Borgnano, parrocchia di Cormons.

Lucida, sanissima non assume medicine, ci tiene ad essere pulita, ama vestirsi bene e cantare e ballare con la fisarmonica.

Per la sua festa di compleanno ha espresso il desiderio che la giornata venga rallegrata da un comlesso di danzerini.

Alleghiamo la galleria fotografica dell'evento.

Un grazie di cuore a Dino per averci fatto conoscere questo evento tramite le sue foto.

Buon 2011...

Ci benedica il Signore e ci custodisca.

Il Signore faccia risplendere per noi il suo volto e ci faccia grazia.

Il Signore rivolga a noi il suo volto e ci conceda pace

 

Buon 2011

Felice Anno Nuovo
Bon An Gnûf
Srečno Novo Leto
Gutes Neues Jahr

I Magi

L’iconografia cristiana della rappresentazione scenica della nascita di Cristo accolse i Magi fin da subito per significare l’universalità della salvezza.

I MagiQuelli che mai furono se non la primizia delle Genti?” scrive, infatti, Sant’Agostino a proposito dei Magi.

I Vangeli non ce ne tramandano né il numero, né i nomi e di essi ci parla solo Matteo al capitolo 2 del suo Vangelo, affermando che “alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo”. Indirizzati a Betlemme a seguito del responso dei sacerdoti, il racconto evangelico continua dicendo che “essi partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finchè giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre e, prostratisi, lo adorarono.”

Nel Vangelo armeno si parla di loro come di tre fratelli che “giunsero a destinazione nel momento in cui la vergine diveniva madre”.

La parola “magio” indicava l’appartenenza a una casta sacerdotale e la stessa radice della parola “mag” significa “dono” con allusione ai doni divini “dell’illuminazione, della conoscenza e della sapienza”.

A Maria Rosa Muhli

Invito Maria RosaIl prossimo 6 gennaio ricorre il decimo anniversario dell'ingresso di Maria Rosa nel mistero di Dio. L'Azione Cattolica di Cormons, raccogliendo un “sentire comune”, in accordo con il Consiglio Pastorale Parrocchiale, promuove una giornata in ricordo della sua figura, a testimonianza della sua vita si servizio gioioso e di dedizione incondizionata all'annuncio della Parola nella nostra Chiesa locale. Annuncio rivolto in particolare alle nuove generazioni di ragazzi e di giovani, che tanto ha amato, rispetto ai quali ha sempre avvertito la responsabilità della proposta educativa per la loro crescita umana e cristiana, mettendo a frutto le sua doti con fermezza e creatività.

Il programma della giornata prevede alle ore 10.00 presso il Duomo di Sant'Adalberto la Celebrazione Eucaristica animata dal coro dei Giovani, alle ore 11.00 presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” intitolazione della sala polifunzionale a Maria Rosa Muhli a cui seguirà il dibattito incontro “Affinchè la vita diventi memoria”, a seguire momento di convivialità fraterna. Al termine verrà distribuito un segno come ricordo della giornata.

L'invito è rivolto a tutto coloro che hanno condiviso con lei “un tratto di strada” e a tutti coloro che desiderano raccogliere la sua semplice testimonianza di fedeltà a Dio e all'Uomo.

 

 

 

Roberto Bianchi ci ha lasciati

Roberto BianchiIeri Roberto Bianchi ci ha lasciati. Una breve, ma evidentemente crudele malattia, ce l’ha portato via in un baleno.

La sua bontà d’animo, la sua voglia di vivere, la sua allegria, resterà sempre nei nostri ricordi più preziosi.

Validissimo basso del coro parrocchiale di Brazzano e della corale Mont Quarin, ha dedicato la sua vita al lavoro, alla famiglia e soprattutto al volontariato.

Tutti lo ricordano col suo perenne sorriso mentre caricava il camion per gli amici della missione in Romania; mentre distribuiva arance, mele, azalee, per raccogliere fondi per le svariate ONLUS che trovavano in lui un punto di riferimento insostituibile.

Il suo affetto per il coro di Brazzano e per l’intera comunità Brazzanese era tale che, pur con notevoli dolorosi sacrifici, ha voluto farci il più bel regalo di Natale facendosi accompagnare alla messa della notte e alla messa di S. Stefano a Giassico.

Era troppo buono e forse il Signore ha voluto risparmiargli il calvario di quella crudele malattia e lo ha voluto con sé.

Grazie Roberto, grazie per aver condiviso con noi tanti bei momenti.

Grazie per la tua solarità, per la tua allegria, per i tuoi tanti scherzi, per la tua affettuosa amicizia, per il tuo costante impegno, nel coro e nel sociale.

Ora ti toccherà assisterci da lassù, ma, ti preghiamo, continua a starci vicino.

Ciao

I tuoi amici del coro e l’intera comunità di Brazzano

 

Incontro delle Catechiste

Catechisti

 

Martedì 04/01 nel pomeriggio, presso la Casa Canonica, s’incontrano le catechiste degli itinerari di catechesi dei bambini di III e IV elementare.  

Alle ore 15.45 le catechiste della Prima Comunione;  

alle ore 16.45 le catechiste della Riconciliazione.
 

Gli incontri di catechesi dei bambini riprenderanno la settimana successiva con la ripresa della scuola.

 

 

 

 

 


L'albero della vita

[wysiwyg_imageupload:35:]In molte delle nostre case, accanto al presepe, o in solitaria maestà, spesso risplende, pieno di luci e ricco di variopinti pendagli, anche l’albero di Natale.

I più ritengono, ma a torto, che sia un simbolo solo pagano e che mal si accosta al presepe, unica vera icona del Natale cristiano.

Ma così non è.

Già nel IV secolo, il siriano padre Ephrem riferisce che le case dei cristiani, durante i festeggiamenti dell’Epifania, erano decorate con corone di verdi fronde. Nel medioevo, poi, si era soliti ornare con rami, ramoscelli ed anche alberi le dimore durante le festività natalizie.

Antiche leggende ancor vive fino al X secolo narravano come le piante rifiorissero d’inverno il giorno della nascita del Cristo e come il verde perenne del bossolo o dell’abete simboleggiassero l’immortalità e la vita nuova che rinvigorisce nel mezzo del freddo inverno.

Il significato cristiano dell’albero di Natale, dunque, è originario e non deriva affatto dalle credenze celtiche legate al solstizio d’inverno o ad usi pagani.

In antichi calendari medievali alla data del 24 dicembre vengono non di rado associati i nomi di “Adamo” ed “Eva”.

L’albero era il protagonista delle rappresentazioni dette “Misteri”, nelle quali durante il periodo natalizio si rappresentavano i nostri progenitori nel Paradiso terrestre, il diavolo tentatore, l’Angelo Cherubino che li scaccia e si pone a guardia del “giardino” con la spada fiammante.

L’usanza di tagliare abeti e di adornarli all’interno delle case nel periodo natalizio si è molto sviluppata, specie nei paesi nordici, a partire dal XV secolo. Una cronaca della città tedesca di Schlettstadt risalente alla fine del cinquecento descrive un albero adornato con mele ed ostie appese.

Capodanno

[wysiwyg_imageupload:36:]Non sembra vero, ma che l’anno cominci ovunque sulla terra il 1° gennaio non è cosa ancora condivisa da ogni popolo.

Infatti, questo fondamentale segmento di tempo, che i latini hanno chiamato, per l’idea della sua circolarità e ripetibilità, “annus”, cioè “anulum” (= anello), nel corso dei secoli è stato variamente calcolato e misurato, dando origine a “tanti calendari” a seconda del punto cronologico di inizio del calcolo del tempo.

Se in Italia, nell’Europa occidentale, nel mondo anglosassone, nel Nord e Sud America l’anno che abbiamo appena salutato come “nuovo” porta il numero 2011, (perché tanti sono gli anni trascorsi dalla nascita di Cristo), per gli Ebrei esso è l’anno 5771, (perché tanti sono gli anni passati dalla presunta creazione del mondo), mentre per gli arabi siamo appena al 1432, (perché tale è il numero degli anni che ci separano dalla fuga di Maometto dalla Mecca verso Medina).

D’altronde i Romani calcolavano il trascorrere degli anni partendo dalla fondazione di Roma e gli antichi Greci dalla prima Olimpiade.

Anche la data di inizio di un nuovo anno propone infinite varietà.

Nell’antica Roma originariamente si faceva cominciare l’anno con l’ingresso dei Consoli nella loro carica, che coincideva con le Idi di Marzo; in seguito alla riforma del calendario operata da Giulio Cesare negli 46-47 a.c. l’anno fu fatto iniziare al 1° gennaio (calende di gennaio).

L’anno giuliano era stato fissato, sulla base delle conoscenze dell’epoca, in 365 giorni e 6 ore, con una differenza in più rispetto alla realtà astronomica, mal calcolata, di circa 11 minuti e 13 secondi.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

24-09-2023

La Parola:
Is 55,6-9 Sal 144 Fil 1,20-24.27 Mt 20,1-16

«Sei invidioso perché io sono buono?»

“Sì, Dio ha creato l'uomo per l'incorruttibilità,
lo ha fatto immagine della propria natura.
Ma per l'invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo
e ne fanno esperienza coloro che le appartengono.”
                                             Sapienza [2, 23-24]

L’insinuazione che Gesù fa a chi protesta per l’uguale trattamento retributivo nella parabola dei lavoratori della vigna (“sei invidioso perché io sono buono?”), ci ricorda il passo del libro della Sapienza riportato sopra: l’invidia è il grande peccato, che ci separa dall’amore di Dio!
Se riuscissimo a gioire per il bene ricevuto dai nostri fratelli, se la solidarietà e l’amore guidassero le nostre azioni invece della brama di possedere e di contare di più degli altri, allora non solo staremmo meglio, ma anche il mondo sarebbe un posto migliore in cui vivere!

La preghiera della settimana

 

17-09-2023

Ci sono scelte che non sono spontanee,
non corrispondono a un movimento dell’anima
che si impone subito, facilmente.
Anzi, richiedono un travaglio durevole
e impegnano a lungo mente e cuore,
in un itinerario doloroso.
Sì, Gesù, perdonare è difficile,
soprattutto quando si sperimenta
l’amarezza dell’infedeltà,
il sapore aspro del tradimento.
Per chiederci di perdonare
anche chi ci ha inferto ferite atroci,
difficili da rimarginare,
tu, Gesù, ci metti di fronte
a una sproporzione evidente
tra i nostri debiti nei confronti di Dio
e quelli che gli altri possono contrarre
nei nostri confronti.
Quante volte al giorno abbiamo bisogno
della misericordia del Padre tuo?
E perché non siamo disposti
a offrirne almeno un po’
a chi ci ha provocato deliberatamente
giorni terribili di sofferenza,
a chi ci ha colpito e insultato?

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon