Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Dal 09/09 è ripreso il servizio del Centro di Ascolto della Caritas Parrocchiale: tutti i sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:00 --- Lunedì 25/09 alle ore 18:30 presso il Ricreatorio di Cormons iniziano gli incontri di Catechismo per i ragazzi che frequentano la terza classe delle scuole superiori --- Mercoledì 27/09 alle ore 18:30 presso il Ricreatorio di Cormons si incontreranno i genitori dei bambini che frequentano la classe terza della scuola primaria --- Mercoledì 27/09 alle ore 20:30 presso il Ricreatorio Parrocchiale si riunirà il Consiglio Pastorale della Parrocchia di Cormons --- Venerdì 29/09 alle ore 19:30 presso la chiesa parrocchiale si riunirà l'Assemblea Parrocchiale della Parrocchia di Dolegna --- Sabato 30/09 alle ore 17:45 presso la Chiesa di san Leopoldo adorazione eucaristica --- Martedì 03/10 alle ore 16:00 presso il Ricreatorio di Cormons iniziano gli incontri di Catechismo per i bambini che frequentano la classe quarta della scuola primaria --- Giovedì 05/10 alle ore 16:30 presso il Ricreatorio di Cormons iniziano gli incontri di Catechismo per i bambini che frequentano la classe terza della scuola primaria --- Domenica 01/10 "Domenica di Comunità": ore 10:30 Santa Messa unica in Duomo per tutte le Comunità e a seguire in Ricreatorio pranzo e attività per adulti e bambini --- Domenica 22/10 "Domenica di Comunità": ore 10:30 Santa Messa unica in Duomo per tutte le Comunità e a seguire in Ricreatorio pranzo e attività per adulti e bambini ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

TE DEUM LAUDEMUS

Pubblichiamo alcuni pensieri tratti dall'omelia del nostro parroco pronunciata venerdì 31 dicembre 2010 nella Celebrazione Eucaristica del Te Deum per il ringraziamento per la conclusione dell'anno civile:

 MONS PAOLO NUTARELLITe Deum Laudamus. Ti lodiamo Signore, ti vogliamo dire grazie non tanto per ciò che abbiamo fatto, ma il grazie perché nelle vicende liete e tristi abbiamo sentito la Tua presenza. Mi piacerebbe tanto che questa sia la chiave di lettura del nostro ringraziamento.

Grazie Signore che mi sei vicino attraverso la comunità cristiana di cui io faccio parte. Una comunità il cui centro non sono i preti, ma la fede in Gesù Cristo!

Oggi quindi il nostro grazie deve andare a quelle persone che rendono bella la nostra vita di comunità. Nella nostra comunità ci sono tre chiese (il Duomo di sant'Adalberto, la Chiesa di san Leopoldo e il Santuario di Rosa Mistica). Sembra scontato che ci sia chi lava, pulisce, ordina e abbellisce.... Il nostro grazie va, quindi, alle persone che gratuitamente rendono belle le tre chiese.

Ci sono coloro che rendono viva la nostra comunità annunciando il Vangelo e impegnandosi nell'educazione delle nove generazioni: penso ai catechisti, agli educatori Azione Cattolica, ai capi scout e agli animatori del GREST.

Buon 2011...ricomporre il puzzle della nostra vita

Bandiera della PaceAll’inizio di un nuovo anno, tutti quanti ci stringiamo la mano e ci auguriamo un felice anno nuovo… Razionalmente sappiamo che forse i giorni che verranno saranno simili ai precedenti eppure avvertiamo in noi il bisogno di sperare in un futuro migliore, diverso, alternativo. La speranza, ricordiamolo, è una virtù teologale che oggi siamo chiamati a far nostra. Mi piace citare un autore contemporaneo che scrive: “Non aspettatiamoci che Dio ci risolva i problemi, né che ci appiani la vita o ce la semplifichi. La vita è mistero e come tale va accolta e rispettata. Ma se Dio ci sorride, sempre, significa che esiste un trucco che non vediamo, una ragione che ignoriamo, un orizzonte oltre, altro, e allora ci fidiamo. Qualunque succeda nella nostra vita, quest’anno, che Dio ci sorrida.”

Festa dell'Epifania

[wysiwyg_imageupload:34:]Giovedì 6/01 la Liturgia c’invita a ritrovarci insieme per celebrare la Solennità dell’Epifania. La parola “epifania” significa “manifestazione”. La Chiesa celebra il Signore che si manifesta al mondo e riscopre la propria vocazione universale. La stella, che ha guidato i Magi ad adorare il Signore, invita anche noi a incontrarlo nell’Eucaristia e dall’Eucarestia riprendere il cammino annunciando Cristo al mondo.

In questo contesto, a Cormons, durante la Celebrazione Eucaristica delle ore 10.00, verranno ricordati due persone molto importanti per la nostra comunità: Aldo Braida e Maria Rosa Muhli, per la quale ricorre il decimo anniversario della sua “entrata” nella Vita di Dio (6 gennaio 2001). Al termine della Messa, presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” ci sarà un momento di ricordo di Maria Rosa e l’intitolazione a lei della Sala Polifunzionale. Abbiamo già ricordato che la sua passione per l’educazione delle giovani generazioni, il suo impegno costante e gioioso nel Ricreatorio possano essere di esempio per gli Adulti della Comunità Cormonese.

Santa Madre di Dio

Oggi, 1 Gennaio 2011, l’orario delle Celebrazioni è festivo e durante l’Eucarestia si invoca lo Spirito Santo all’inizio di un nuovo anno.

Nel pomeriggio, alle ore 15.30, nel Santuario di Rosa Mistica il Canto Solenne dei Vespri della Madonna.

I Presepi di Borgnano

Presepe di Franco FancelloBorgnano mantiene da anni la tradizione di presentare i suoi numerosi presepi aperti al pubblico.

Presentiamo una galleria di foto relative ai presepi che potete visitare.

C'è il presepe presente nella sala attigua alla chiesa che merita di essere visitato perchè ricchissimo di particolari.

E' un presepe ambientato nella società contadina del '900 che riprende con gran dettaglio le case stesse della frazione di Borgnano.

Il presepe è opera dell'artista Franco Fancello che ogni hanno aggiunge nuovi particolari alla sua opera.

Quest'anno anche RAI3 ha fatto un servizio per il TG Regionale del presepe di Borgnano mandandolo in onda il giorno successivo al Natale.

A questo presepe se ne aggiungono altri presenti lungo le vie di Borgnano e visibili facendo una salutare passeggiata alla scoperta della frazione.

Guardate le foto, ma ancor di più venite a trovarci. Occhiolino

Presepe Tour

Presepe Tour (26/12/2010)Alleghiamo la galleria fotografica del Pellegrinaggio dei presepi tenutasi a Cormòns il 26 Dicembre 2010.

Il tour dei presepi è stato fatto su questo percorso:

  • Rosa Mistica
  • Viale Friuli, dalla signora Moretti Ada
  • San Leopoldo,
  • Chiesa di San Giovanni
  • Duomo di Cormòns

Grazie di cuore a Giorgio per il servizio fotografico.

Capire la liturgia...

Corona dell'avento, Natale

Di fronte ad un bambino ci si ferma estasiati.

Così sia anche davanti a Gesù, che oggi ci accoglie, a braccia spalancate.

È il Dio-con-noi, il Figlio di Dio che si è fatto persona umana per ognuno di noi, per donarci il suo cuore, la sua vita, la sua gioia.

Lasciamoci raggiungere, come i pastori, dall’annuncio che ha percorso la Notte Santa, perché questo Natale doni a ciascuno pace, luce e speranza.

 

 

 

 


Di fronte ad un bambino ci si ferma estasiati. Così sia anche davanti a Gesù, che oggi ci accoglie, a braccia spalancate. È il Dio-con-noi, il Figlio di Dio che si è fatto persona umana per ognuno di noi, per donarci il suo cuo- re, la sua vita, la sua gioia. Lasciamoci raggiungere, come i pastori, dall’annuncio che ha percorso la Notte Santa, perché questo Natale  doni a ciascuno pace, luce e speranza.

Concorso PresepeWeb: Quale presepe ti piace di più ?

 

[wysiwyg_imageupload:15:]

Per esprimere la propria votazione basta:

  1. Essere un utente registrato. Se non lo sei puoi farlo cliccando qui
  2. Consultare la galleria dei presepi e prendere nota del numero relativo
  3. Votare il presepe preferito in base al numero scelto
  4. Se si cambia idea è possibile rimuovere il proprio voto ed assegnarlo ad un altro numero
  5. Se ci sono dubbi è possibile richiedere un chiarimento inviando una email all'indirizzo: presepe@chiesacormons.it
  6. Al vincitore verrà dedicata una pagina del sito con una galleria di foto del suo presepe

Visto l'alto, ma non altissimo, numero dei partecipanti la giuria ha deciso di ammettere alla votazione tutti i presepi pervenuti.

Ringraziamo di cuore i 30 partecipanti che con il loro presepi mantengono viva la tradizione più autentica del Natale.

Verrà assegnato il premio decretato dal voto popolare ed uno valutato dalla giuria di qualità.

Allora, che aspettate?  Sotto con le votazioni !!! Sorridente

Si può votare dal 27 dicembre (ore 20) al 5 gennaio (ore 20).


Natale in Casa di Riposo

Natale in casa di riposo (25/12/2010)

 

Il Natale in Casa di riposo è stato celebrato da Don Fausto che invia a tutta la comunita un affettuoso augurio.

Molti ricoverati con i relativi parenti hanno partecipato alla S.Messa di Natale.

Ringraziamo Dino per le foto.

 

 

 

Concorso PresepeWEB

[wysiwyg_imageupload:15:]

Nella nostra Unità Pastorale, le parrocchie di Borgnano e Brazzano organizzano il Concorso Presepi.

Accanto a questi concorsi, con quest’anno ne viene affiancato un terzo… aperto a tutto il mondo web…

Concorso PresepeWeb

La redazione di chiesacormons.it lancia la prima edizione del Concorso "PresepeWeb".

Partecipare è facile e gratuito.
Basta solo....
  1. Fare il proprio presepio in casa
  2. Fotografare il presepe
  3. Scaricare la foto sul proprio PC
  4. Inviare la foto a presepe@chiesacormons.it entro e non oltre il 26 dicembre alle ore 12.00 con i seguenti dati: Nome Cognome e indirizzo email
Una giuria sceglierà 10 foto tra quelle giunte in redazione e dal 27 dicembre (ore 20) al 5 gennaio (ore 20) tutti coloro che sono registrati al sito potranno votare la foto più bella.  
(la registrazione al sito è gratuita e se non la hai già puoi richiederla cliccando qui.)

Nel pomeriggio del 6 gennaio durante l'estrazione della Lotteria Missionaria in Duomo a Cormons verrano premiati i vincitori.
La pagina dedicata alle votazioni ed alla visualizzazione della galleria è raggiungibile qui.

Icona della Sacra Famiglia

La Sacra FamigliaA Cormons, in Borgo Savian, è tradizione ritrovarsi nel giorno della Santa Famiglia, che cade nella prima domenica dopo il Natale e che quest’anno coincide con il 26 dicembre. L’appuntamento rimane per cui siamo tutti invitati a ritrovarci alle ore 12 per un momento di preghiera e per un successivo momento di fraternità.

 

 

 

LA NASCITA DI GESU' NON E' UNA FAVOLA PER BAMBINI

Pubblichiamo alcuni pensieri dell'omelia pronunciata da mons. Paolo Nutarelli nella Santa Messa di mezzanotte di Natale:

GESU' BAMBINO IN DUOMO"A Natale puoi fare quello che non puoi fare mai:

riprendere a giocare, riprendere a sognare, riprendere quel tempo che rincorrevi tanto.

È Natale e a Natale si può fare di più, è Natale e a Natale si può amare di più, per noi: a Natale puoi.

Sono da quasi un mese che sento queste parole… La mamma che saluta il figlioletto, i nonni che guardando il nipotino si stringono la mano commossi…… tutti che sorridono… La bella favola di Natale!!! Una favola per bambini che in fondo ha una bella morale anche per gli adulti… essere più buoni, accogliere chi è più sfortunato di noi, dare un sorriso (solo oggi naturalmente) a chi è triste… Anzi a Natale non possiamo essere tristi… dobbiamo essere contenti… per che a Natale si può amare di più… a Natale puoi!

Non so a voi… ma Tutto ciò rischia di rendermi indigesto il Natale… per questo è necessario ri-appropriarsi del suo vero significato.

UNA RIFLESSIONE DI NATALE

Buone notizie. L’angelo appare ai pastori. Non all’imperatore tronfio dei suoi possedimenti, non a Erode che pensa che Dio sia un pericolo per la propria realizzazione, non ai sacerdoti pieni delle loro convinzioni assolute, non alla brava gente di Gerusalemme troppo presa dalle festività imminenti per desiderare veramente la venuta di Dio.
Natività (Giotto) Loro, i pastori, non si pongono nemmeno il problema. 
La maggioranza (dei pastori, in fondo “gentaccia”) ha qualche guaio con la legge, nessuno ha il tempo di frequentare una sinagoga, nessuno rispetta il riposo dello shabbat, nessuno sale al tempio (cioè loro hanno tempo). A loro non interessa il Messia, a loro non importa di Dio, né Dio si interessa di loro, ci mancherebbe.
E invece.
  Quell’annuncio, quel battaglione di angeli mandato a fare un po’ di cinema con tanto di luci sfolgoranti, quel canto che augura la pace, infine, per chi si sente amato da Dio, ribalta ogni prospettiva, stravolge il mondo. 
Andate a vedere, dice l’angelo, vedrete come segno una mangiatoia.
 Per voi, non per gli altri, è nato il Salvatore. 
Per voi che non sapete nemmeno cos’è, la salvezza. Grande Dio.
 Mangiatoia pastori. Come pesce per i pescatori o stoffa per il sarto. 
Il segno che l’angelo dona ai pastori è ciò che conoscono meglio. Non alza l’asticella: possono incontrare Dio esattamente con ciò che sono, con ciò che conoscono. È Dio che si è fatto loro incontro, senza porre condizioni. E loro vanno, e vedono, e capiscono. 
Spiegano alla ragazzina provata dal parto e al suo fidanzato degli angeli.
 Maria sorride debolmente, Giuseppe non sa che pensare.

Tu scendi dalle stelle

E’ tradizione in molti luoghi della cristianità che la statuina di Gesù Bambino, venga posta, oltre che nei presepi veri e propri, anche sull’altare, o accanto all’ambone dove viene proclamata la Parola durante la celebrazione della Santa Messa.Icona Nativita'

Oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore che è Cristo Signore.
Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia".

Anche nel modo di rappresentare “Gesù Bambino” si ha una evoluzione nel corso del tempo.

Le fasce che avvolgono l’infante costituiscono la primitiva iconografia ed esse sono già profezia del sudario con cui sarà avvolto nel sepolcro; così come la nudità con cui viene spesso raffigurato è espressione dell’umiliazione cui il Figlio di Dio ha voluto sottoporsi nel “farsi uomo come noi” da “Dio che era”.

Nativita'Quando, poi, Gesù non è fasciato, lo troviamo posto sulla paglia o dentro la mangiatoia; a volte è in grembo alla madre e alza la mano nel gesto della benedizione protendendo le due dita a manifestare di essere la seconda persona della Santissima Trinità, il Verbo Incarnato, Colui che unisce in sé la natura divina e quella umana.

Auguri !!!

I Sacerdoti,
insieme ai Consigli Parrocchiali
della nostra Unità Pastorale
formulano i più sinceri e cordiali
auguri a tutte le famiglie !!!

[wysiwyg_imageupload:32:]


Bon Nadal a duč
Vesele Božične praznike
Frohe Weihnachten


Guarda la galleria fotografica

Dolegna

Parrocchia di Dolegna del CollioMercoledì 22 alle ore 18.30 verrà celebrata l’Eucarestia presso la Chiesa di Dolegna. A seguire saranno a disposizione i sacerdoti per vivere il Sacramento della Riconciliazione.

Giovedì 23 sempre nella Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe verrà proposto un momento di spiritualità con la partecipazione del Gruppo Lirico Femminile Kalliope.

 

 

 


Concerto "Resonet in laudibus" a Dolegna del Collio

Locandina Concerto a Dolegna

 

 

Giovedì 23 dicembre 2010 alle ore 20:00 si terrà il concerto "Resonet in laudibus" nella Chiesa Parrocchiale di S.Giuseppe nella frazione capoluogo di Dolegna.

Il Concerto vedrà impegnato il Gruppo lirico Kalliope composto da 7 artiste seguite da un Maestro ed un’arpista.

Il concerto è ad  ingresso libero ed è offerto alla citta dinanza dal Comune.

 


 

Segue una breve galleria fotografica dell'evento. Grazie a donpi per le foto.

STILLE NACHT

SANTA FAMIGLIAAnna Maria Stua regala alle Comunità cristiane dell'Unità pastorale di Cormòns questo pensiero:

"C’era una volta l’Avvento. Arrivava quasi all’improvviso, con la prima neve, come annuncio di qualcosa o di Qualcuno che doveva arrivare, atteso e desiderato. Dal soffitto della chiesa pendeva la grande corona dell’Avvento, con i suoi quattro grossi ceri rossi che segnavano, settimana per settimana, la strada da percorrere per accogliere l’Atteso. Si preparava l’albero e, soprattutto, il presepio: preparazione, quest’ultima, che coinvolgeva tutta la famiglia. Non c’erano gare per il più bel presepio: c’era la cura amorosa che traduceva un’attesa interiore. Incominciava a diffondersi, quasi in sottofondo, quello che è in assoluto il più bel canto di Natale: quello Stille Nacht che, in tutto il mondo ( o quasi perché noi Italiani siamo “creativi” e amiamo distinguerci dalla massa) racconta, con parole semplici, quasi disadorne, la storia incredibile di un Dio fatto uomo per amore.

Poi è arrivato Babbo Natale: vecchietto rubicondo, vestito di rosso, con una gran barba bianca, sponsorizzato Coca Cola. Ma ci siamo mai chiesti seriamente chi è, cosa rappresenta questo personaggio ? In quanti abbiamo accettato acriticamente che il Natale diventi un periodo di ferie da sfruttare nel modo migliore, un’orgia di regali costosi, spesso inutili o neppure apprezzati ? Che la Messa di mezzanotte sia sostituita dal cenone della vigilia ?

Libertà religiosia, via per la Pace

XLIV Giornata Mondiale della PaceIl prossimo 1 gennaio la Chiesa vivrà la XLIV Giornata Mondiale della Pace. Quest’anno il sentimento che ispirerà e guiderà la riflessione sarà incentrata sul tema Libertà religiosa, via per la pace. Sul sito della nostra unità pastorale possiamo già trovare il Messaggio del Papa per questa importante giornata. Il tema di quest’anno è molto impegnativo e delicato perché va a toccare “corde” molto sensibili.

Il Papa, all’inizio del Messaggio, ricorda che anche il 2010 è stato segnato “dalla persecuzione, dalla discriminazione, da terribili atti di violenza e di intolleranza religiosa”. Il suo pensiero si rivolge in particolare alle sofferenze della comunità cristiana dell’Iraq, colpita da continue violenze che inducono molti fedeli a emigrare. Ma è in tutto il mondo che i discepoli di Cristo sono colpiti. “I cristiani – è la forte denuncia di Benedetto XVI – sono attualmente il gruppo religioso che soffre il maggior numero di persecuzioni a motivo della propria fede”.

Maria e Giuseppe

E’ divenuto ormai abbastanza consueto vedere nei presepi di oggi Maria e Giuseppe raffigurati con fattezze asiatiche, o sudamericane, o africane; segno, come già detto, della inculturazione del messaggio della natività nel contesto culturale del popolo che allestisce la scena presepiale.


[wysiwyg_imageupload:28:]Nelle rappresentazioni paleocristiane e medievali della nostra Europa la Vergine Maria veniva, invece, per lo più raffigurata seduta su un trono in atteggiamento di maestà mentre offre il Figlio all’adorazione.


Nei presepi di fattura napoletana ed in quelli popolari, la Vergine è spesso raffigurata in atteggiamenti materni mentre allatta il Bambino, o rivolge con tenerezza il suo sguardo a lui, o con preoccupazione tutta umana fissa Giuseppe e la variegata umanità che si avvicina alla grotta.


In numerosi presepi moderni la Madonna ed il Bambino sono a volte rappresentati anche in una unica composizione, nella quale Gesù Bambino è avvolto dal manto della madre quasi a voler simboleggiare protezione, tenerezza e, nel contempo, ostentazione.[wysiwyg_imageupload:30:]


Ciò fa pensare che nelle varie raffigurazioni iconografiche della Vergine ancora oggi sembra ritrovarsi la triplice rappresentazione che la tradizione attribuisce a San Luca, il quale avrebbe dipinto tre immagini della Madre di Dio: una orante con le braccia aperte e levate al cielo, una in atteggiamento di tenerezza e l’altra nell’atto di mostrare il Divin Figlio che è Via, Verità e Vita.


La Madonna, come afferma il Concilio Vaticano II, è “figura della Chiesa”.


Se Maria è raffigurata sempre giovane e bella, San Giuseppe è abbozzato come un uomo già avanti negli anni.


Questa iconografia non proviene dai Vangeli canonici, ma da quelli apocrifi, che tanto hanno influenzato nel corso dei secoli le arti figurative, dalla pittura alla scultura, al bassorilievo.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

24-09-2023

La Parola:
Is 55,6-9 Sal 144 Fil 1,20-24.27 Mt 20,1-16

«Sei invidioso perché io sono buono?»

“Sì, Dio ha creato l'uomo per l'incorruttibilità,
lo ha fatto immagine della propria natura.
Ma per l'invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo
e ne fanno esperienza coloro che le appartengono.”
                                             Sapienza [2, 23-24]

L’insinuazione che Gesù fa a chi protesta per l’uguale trattamento retributivo nella parabola dei lavoratori della vigna (“sei invidioso perché io sono buono?”), ci ricorda il passo del libro della Sapienza riportato sopra: l’invidia è il grande peccato, che ci separa dall’amore di Dio!
Se riuscissimo a gioire per il bene ricevuto dai nostri fratelli, se la solidarietà e l’amore guidassero le nostre azioni invece della brama di possedere e di contare di più degli altri, allora non solo staremmo meglio, ma anche il mondo sarebbe un posto migliore in cui vivere!

La preghiera della settimana

 

17-09-2023

Ci sono scelte che non sono spontanee,
non corrispondono a un movimento dell’anima
che si impone subito, facilmente.
Anzi, richiedono un travaglio durevole
e impegnano a lungo mente e cuore,
in un itinerario doloroso.
Sì, Gesù, perdonare è difficile,
soprattutto quando si sperimenta
l’amarezza dell’infedeltà,
il sapore aspro del tradimento.
Per chiederci di perdonare
anche chi ci ha inferto ferite atroci,
difficili da rimarginare,
tu, Gesù, ci metti di fronte
a una sproporzione evidente
tra i nostri debiti nei confronti di Dio
e quelli che gli altri possono contrarre
nei nostri confronti.
Quante volte al giorno abbiamo bisogno
della misericordia del Padre tuo?
E perché non siamo disposti
a offrirne almeno un po’
a chi ci ha provocato deliberatamente
giorni terribili di sofferenza,
a chi ci ha colpito e insultato?

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon