Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Dal 12/1 fino al 13/4, periodo in cui il Santuario di Rosa Mistica sarà luogo giubilare, al venerdì mattina in concomitanza con le confessioni ci sarà la possibilità di sostare in preghiera di fronte al Santissimo --- Domenica 16/03 Pellegrinaggio giubilare decennale alla Cattedrale di Gorizia --- Lunedì 24/03 alle ore 20:30 presso l'oratorio San Luigi in via Don Bosco 48 a Gorizia si terrà un incontro sul "mestiere" di genitori ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Via Crucis delle Comunità MASCI della nostra regione

Si è svolta a Cormòns sabato 17 marzo dalle ore 15.00 la seconda edizione della Via Crucis delle Comunità Adulte Scout del MASCI della Regione FVG. La Via Via Crucis del MASCI regionaleCrucis si è snodata dal Duomo di Sant'Adalberto alla Chiesa della Beata Vergine del Soccorso sul Monte Quarin. Le 11 stazioni sono state preparate dalle diverse comunità MASCI della nostra regione: Cormòns, Cordovado, Maniago, Trieste, Monfalcone, Pradamano, San Vito al Tagliamento, Sacile, Udine e Trieste. La liturgia è stata guidata prima dall'Assistente Ecclesiastico regionale del MASCI don Giampiero Facchinetti e nelle ultime stazioni l'Arcivescovo di Gorizia ha guidato la preghiera. Nella prima stazione, l'agonia di Gesù ai Getzemani, si è pregato il Signore di non toglierci i pericoli, ma aiutarci ad affrontarli, di non calmare le pene, ma di aiutarci a superarle. Nella quinta stazione a proposito delle torture e del dileggio che Gesù ha sofferto è stato detto “il nostro mondo è popolato da da molte persone che “galleggiano”, che preferiscono essere indifferenti per non essere coinvolti, che pensano di salvarsi usando la violenza fisica e della parola, la forza delle armi e della legge, l'espediente delle false fedeltà”.

UN LOGO PER IL RIC

Logo NOI AssociazioneSi è costituita nei giorni passati la nuova associazione “Ric Cormons” che ha come scopo, nel tempo, di portare avanti le tante iniziative che il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” propone alla cittadina cormonese tra cui il Grest.

Per poter continuare e fra crescere il Ricreatorio la neonata associazione si è messa in rete con altri oratori e ricreatori d’Italia affiliandosi a NOIASSOCIAZIONE, ente nazionale con finalità assistenziali riconosciute, che dal 2002 coordina più di 1600 circoli.

La decisione di costituirsi in associazione nasce dal desiderio di favorire nuove iniziative volte a promuovere sempre più l’aggregazione sociale, dalla volontà di dare un nuovo slancio alle attività consolidate del Ric e dalla necessità di avvalersi di una veste giuridica propria e riconosciuta.

Per don Paolo, parroco e, in questa fase inziale del percorso, presidente della neonata associazione, Ric Cormons “può essere un strumento efficace per la crescita del nostro Ricreatorio, nel quale operano con grande passione tante associazioni, in modo particolare Azione Cattolica (ACR) e Scout (AGESCI). Nel tempo ci piacerebbe che si potesse concretizzare quell’affetto enorme che i cormonesi hanno per questo luogo e che ha segnato più di una generazione”

È con questa motivazione che chi vorrà, potrà associarsi a Ric Cormons: “questo -continua Donpi- può diventare un segno concreto del far parte di un ambiente e, ci si augura, riscoprire il senso di appartenenza al Ric”

Incontri Genitori "Festa di Prima Comunione"

Festa di Prima ComunioneGiovedì prossimo 15 marzo alle ore 20.30, presso la Sala Basso del Centro Pastorale “Trevisan”, i genitori dei bambini che vivono il secondo anno dell’itinerario di catechesi sono invitati per un incontro formativo incentrato sul tema dell’Eucarestia.

L’idea portante di questi incontri è ricordarci che i primi educatori alla Fede dei bambini sono proprio i genitori.

 

 

 

 

L'esperienza della catechista Carlotta

Festa di prima ComunioneCi piace pensare che l’Unità Pastorale di Cormons sia realmente un insieme di più comunità parrocchiali e non una semplice razionalizzazione di risorse. Oggi siamo andati a Borgnano, a cercare di capire come sia la vita della Comunità. Abbiamo cercato di capirlo attraverso le piccole cose, come spesso succede, intervistando una giovane ragazza che aiuta nel servizio di catechesi, Carlotta Comar.

Carlotta, in cosa consiste il tuo servizio?

Io aiuto la signora Nelvia nella catechesi dei bambini di 9 anni che si stanno preparando alla Riconciliazione. Quest’anno abbiamo un gruppo di 5 bambini: Nelvia segue la parte più didattica, mentre io la aiuto seguendo i bambini e facendoli giocare. Purtroppo da questo mese non potrò più aiutare, a causa delle lezioni universitarie.

 Secondo te vale la pensa mantenere la catechesi a Borgnano?

 Da quest’anno la catechesi per i bambini della Riconciliazione è tornata a Borgnano. Negli ultimi anni, infatti, la catechesi veniva fatta sempre a Cormons, ma è un peccato non far svolgere ai bambini le attività all’interno della comunità in cui vivono. Una volta, quando facevo io catechesi, eravamo sempre qui a Borgnano: magari le attività comprendevano diverse annate, ma era bello fare gruppo tutti insieme.

 Adesso però i numeri sono ridotti.

Il Silenzio

Luna su Cormòns Se vai nella solitudine con una lingua silenziosa, il silenzio degli esseri muti

 dividerà con te la loro quiete.

 

 Ma se vai nella solitudine con un cuore silenzioso, il silenzio della creazione

 parlerà più forte delle lingue degli uomini e degli angeli.(Th.Merton)

 

 

 (Sabato 10-03-2012 h.06.00 luna su Cormons - Dino Simonetti)

Siamo stati premiati come miglior Sito Cattolico Italiano per il 2011-2012

Premio WeCa 2011Image previewWWW.CHIESACORMONS.IT: E' STATO PREMIATO COME MIGLIOR SITO CATTOLICO ITALIANO PER IL 2011-2012

"Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché vedano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli." (Mt.5,16)

C'era una volta un sogno quello di raccontare le buone opere che i discepoli di Gesù, che vivono a Borgnano, Brazzano, Cormòns e Dolegna, compiono ogni giorno: raccontare il loro impegno nel trasmettere la bellezza del Vangelo ai più giovani tramite la catechesi e l'impegno educativo delle associazione e dei gruppi parrocchiali, la gioia nel celebrare la Vita nelle liturgie e nello spezzare il pane della condivisione con poveri tra noi e nel mondo.

Questo sogno è diventato realtà e dopo un anno e mezzo di vita abbiamo avuto il piacere di essere premiati con il Premio per Miglior Sito Cattolico, nella categoria dei siti parrocchiali nazionali.

Il cammino della Quaresima – i segni nella Liturgia

I mattoniIl cammino della Quaresima sta dirigendosi verso il nucleo centrale di questo tempo liturgico.

È sempre il tema dell’Alleanza a guidarci nel cammino.

La terza domenica di Quaresima ci presenta la carta costituzionale dell’Alleanza: Le Tavole dell’Alleanza che contengono le dieci parole di vita espresse nei dieci comandamenti.

L’incontro della ricerca reciproca di Dio e dell’uomo si esprime nell’imperativo morale derivante dall’osservanza dei comandamenti, vista come risposta a Dio che ha liberato il suo popolo…

Nel Vangelo Gesù ci ha esortato a trasformarci in un tempio di pietre vive.

I mattoni che portiamo all’altare diventano il segno visibile di questa proposta.

Le tavole della legge sono un richiamo all’alleanza tra Dio e l’uomo.

…IN ARRIVO DAL BURKINA FASO,NOTIZIE DI MARTA!!!

Marta Sodano in servizio in AfricaDa alcune settimane la nostra Marta Sodano sta svolgendo il servizio civile all'estero in Burkina Faso, con il Cvcs, una Ong di Gorizia.

Le abbiamo chiesto di raccontarci la sua esperienza all’inizio di quest’avventura:

“Il CVCSdi Gorizia ha avviato tre progetti in Burkina Faso: il primo progetto si occupa di accesso all'acqua e quindi promuove la costruzione di pozzi, cisterne d'acqua, pozzi orticoli, latrine, oltre che alla realizzazione di corsi per la sensibilizzazione sull'importanza dell'acqua pulita e delle malattie che si possono evitare facendo attenzione all'igiene.

Un secondo progetto sostiene delle attività generatrici di reddito per le donne, che fanno dei laboratori di sapone, mango essicato, burro di karité, attieké (un cous cous di manioca) e té in polvere, che poi vendono in un negozio qui in città a Bobo Dioulasso.

Avere delle entrate permette loro di vivere meglio in famiglia e lavorare fa acquisire loro “potere di parola” in famiglia e nella società.

Il terzo progetto è in atto nel Centro Giovani Jigi Seme (che significa Sostenere la Speranza) aperto da 9 anni dalle Suore Missionarie dell'Immacolata Regina della Pace di Torino.

In questo Centro (che ha circa 150 iscritti) i ragazzi di uno dei quartieri più svantaggiati di Bobo Dioulasso possono venire i pomeriggi e le sere per studiare.

VISITA DELL'ARCIVESCOVO A BRAZZANO

Image preview"E' tanto tempo che non vengo a Brazzano", così è cominciato il saluto del nostro Arcivescovo alla Comunità di Brazzano.

Ma non è vero, ha continuato, la verità è che sono stato anche a Borgnano e, siccome siete, per me, tutti figli uguali, senza distinzione, è giusto che io venga a celebrare la Messa anche da voi e dopo farò una "scappata" pure a Ruttars.

Il nostro Arcivescovo si è soffermato a lungo sui dieci comandamenti che ci sono stati lasciati.

Sono dieci, ha proseguito, perchè dicei sono le dite delle nostre mani.

E' più facile ricordare. Anche a questo ha pensato il Signore.

Sono divisi in due pagine dove ognuna delle due rappresenta il Dio unico che dobbiamo amare e quello che non dobbiamo fare.

Un ringraziamento finale è stato diretto a tutte le persone che hanno reso possibile la Messa.

In particolare ha ricordato quanto è più bella la Messa cantata, dove con il canto tutti possono partecipare più profondamente.

Il coro San Giorgio ha intonato delle canzoni adatte a tutti e scelte per l'occasione.

Un augurio particolare è andato alla nostra Anna che, con le note del organo ha intonato maestosamente il coro. Grazie Arcivescovo per la Sua visita. Ci ha fatto sentire tutti figli della Chiesa. Figli non abbandonati.

“DIVENTARE UN TEMPIO DI PIETRE VIVE…”

Pietre del TempioTerza Tappa

Signore Gesù, il cammino quaresimale ci sta portando verso il suo nucleo centrale.

Anche in questa domenica la tua Parola ci ripropone l’esperienza dell’Alleanza facendoci incontrare le Tavole sulle quali il fuoco ricreatore ha inciso scultoreamente la tua legge di vita e di santità.

Dona a noi tutti di lasciarci illuminare dalla sapienza della croce perchè, solo alla luce della tua vita crocifissa, la legge diventa amabile, le esigenze del Vangelo si manifestano desiderate, il chiaro invito a prendere quotidianamente la nostra croce si attua nel gioioso impegno della sequela di te, che sei il crocifisso per amore.

Concedi, Signore, ai nostri cuori la docilità nel lasciarsi plasmare dalle dieci parole di vita dei tuoi comandamenti, per abbattere le palizzate dell’egoismo e diventare templi vivi del tuo amore perfetto.

O Signore, donaci, in questo cammino quaresimale, la forza necessaria per superare resistenze, assenze e superficialità.

Rendici convinti che, amando la legge del tuo amore,potremo, nella solenne Veglia Pasquale, celebrare la pienezza della nuova Alleanza che ci offrirai nella gioia incontaminata della tua Pasqua.

Amen

“Life Picture 2012”

Concorso "Life Picture 2012"La redazione del Sito Web della nostra Unità Pastorale indice per la per il mese di marzo e aprile il concorso"pasquale"

“Life Picture”

aperto a tutti gli “internauti”.  

La Pasqua ci ricorda la bellezza della vita che vince sulla morte, su ciò che è buio ed oscurità.

Non a caso la Festa più importante dell’anno si colloca dopo il plenilunio di Primavera, dove tutta la natura “rinasce” dopo il letargo invernale.

Quest'anno “Life picture” sarà incentrata su questo tema: "Fotografa il bello che ti circonda"

Un paesaggio che ti colpisce, un sorriso che conquista, la natura che sboccia etc... sono solo alcune idee!!!

Partecipare è semplice e gratuito.

Dopo aver scattato la propria foto, è necessario scaricarla sul proprio pc ed inviarla via email a: life@chiesacormons.it , con un breve testo di presentazione (max 100 caratteri), entro martedì 3 aprile 2012 alle ore 12.00.

Saranno messe on-line sul sito dell’Unità Pastorale e fino al 15 aprile ore 12.00 si potrà votare la foto che secondo il proprio giudizio ispira vita, colore e luce.

Accanto al giudizio popolare ci sarà un riconoscimento della Giuria di qualità.

L'Arcivescovo incontra la comunità di Brazzano

L'Arcivescovo a BrazzanoDomenica prossima 11 marzo sarà l’Arcivescovo a celebrare l’Eucarestia festiva della Comunità alle ore 10.30 nella Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo.

Non ci sono eventi particolari in programma ma il desiderio di Mons. De Antoni di incontrare la Comunità perché “è tanto tempo che non vengo”.

Eccezionalmente la S.Messa prefestiva del 10 marzo a Brazzano sarà sospesa.

 

 

Festa dei Giovani 2012

Festa dei Giovani 2012

Una cinquantina di giovani del nostro Decanato vivono oggi la Festa dei Giovani, organizzata dal Movimento Giovanile Salesiano.

Il tema di quest’anno è incentrato sulla frase “Io do la mia vita” che richiama la vita di Gesù ma anche di don Bosco.

È il dare la vita che ci fa essere e ci fa esistere! Vive solo chi si dona, chi offre qualcosa agli altri offrendosi. Non si vive per se stessi, ma si vive per amare perdendo qualcosa di sé. Il donarsi, però, non porta alla perdita di sé (ma piuttosto rafforza la propria identità)… Il donarsi è il segreto della sorgente della vita: la resurrezione è frutto di un dono incondizionato, la croce”.

Domenica prossima saranno i ragazzi delle Medie protagonisti della Festa che si terrà sempre al Palazzetto dello Sport di Jesolo.

Alla scoperta del polmone di preghiera di Cormòns: il Convento di Rosa Mistica

Santuario di Rosa MisticaNella parrocchia di Cormòns ci sono due realtà di vita consacrata che fanno riferimento all'Ordine delle Suore della Provvidenza fondate da San Luigi Scrosoppi: il Convento Rosa Mistica annesso al Santuario omonimo e la comunità di Suore della Provvidenza che gestisce la Scuola dell'Infanzia. A differenza della comunità che fa riferimento alla Scuola dell'Infanzia, che ha contatto con le famiglie cormonesi che mandano i loro figli all'asilo delle suore, come viene chiamato la Scuola dell'Infanzia di via Battisti, il Convento Rosa Mistica non ha molti contatti con i cormonesi, perché la funzione che svolge è di cura e assistenza alle suore inferme della congregazione. Il Convento Rosa Mistica è stato fondato nel 1866 e da allora la parrocchia di Cormòns ha l'onore di avere un polmone di preghiera. La redazione Web&Voce dell'Unità Pastorale di Cormòns ha voluto incontrare tre sorelle della Provvidenza che fanno parte della comunità del Convento Rosa Mistica. La loro storia di vita è simile a quella di tante sorelle consacrate che hanno deciso di cercare la “Gioia” donando la loro vita al servizio di Dio e del prossimo per questo abbiamo deciso di non indicare i loro nomi.

Mi potete descrivere la vostra comunità che fa riferimento al Convento Rosa Mistica?

Incontri Genitori "Bambini Riconciliazione"

Genitori dei "Bambini Riconciliazione"Giovedì prossimo 8 marzo alle ore 20.30, presso la Sala Basso del Centro Pastorale “Trevisan”, i genitori dei bambini che vivono il primo anno dell’itinerario di catechesi sono invitati per un incontro formativo incentrato sul tema della Pasqua.

L’idea portante di questi incontri è ricordarci che i primi educatori alla Fede dei bambini sono proprio i genitori.

 

 

 

 

Il cammino della Quaresima – i segni nella Liturgia

I primi fiori della primaveraLa fiducia del credente lo porta, anche in mezzo alle difficoltà, a riconoscere la potenza liberatrice che viene da Dio.

La scelta dei discepoli di affidarsi a Gesù è il modello anche della nostra fede.

La fede cristiana non è fede in una dottrina, ma ascolto del Figlio ‘amato’.

È questa scelta di fede che permette a Dio di entrare nella nostra vita e di rendere anche noi suoi ‘figli 

La seconda tappa vuole rispondere alla domanda su quali condizioni si deve basare un reale rapporto fra Dio e l’uomo, senza che nessuno dei due soggetti venga annullato.

La parola del Signore ci ricorda che due sono le condizioni fondamentali: la fede disponibile di Abramo e la fedeltà perenne di Dio.

In questa domenica davanti l’altare portiamo dei fiori che nascono in montagna.

Ci ricordano la fatica di salire sul monte ma anche la gioia di aver raggiunto la vetta del nostro cammino.

Oggi saliamo sul monte Tabor perché qui siamo chiamati ad ascoltare il Signore: c’è fatica per trovare Cristo ma poi questa si dimentica quando Lo hai incontrato.

QUARESIMA 2012

  • Quaresima 2012- UN SORRISO PER IL FUTURO:
    In Ufficio Parrocchiale si può portare la propria libera offerta, come impegno quaresimale, per sostenere le scuole che le missionarie laiche Ivana Cossar e Luisella Paoli hanno fondato in Burkina Faso ed a Bouakè in Costa d’Avorio. Il progetto è di poter allestire completamente una o due aule scolastiche con banchi, lavagne e materiale didattico. “Un sorriso per il futuro” è lo slogan che Ivana e Luisella hanno scelto per la loro azione missionaria e di promozione umana.
  • VIVERE LA PREGHIERA:
    La Quaresima è Tempo di preghiera e di meditazione. Vogliamo sottolineare, tra le varie possibilità, il gruppo di preghiera del Rinnovamento dello Spirito che con giovedì prossimo s’incontrerà dalle 15.30 alle 17.30 presso la Sala a fianco del Duomo di Sant’Adalberto.
  • Altre occasioni di preghiera sono:
    l’Adorazione Eucaristica in Rosa Mistica, il giovedì pomeriggio dalle 17.30 alle 18.30 e la Lectio Divina a Brazzano, in Ricreatorio, alle ore 20.30 ogni venerdì.

IL TABOR IERI… IL TABOR OGGI !!!

Rappresentazione della trasfigurazione nella chiesa sul monte TaborLa Liturgia di questa seconda domenica di Quaresima c’invita a salire sul Monte Tabor.

A ricordo dell’evento della Trasfigurazione nello scorso secolo sul monte fu costruita una stupenda Basilica.

Nell’abside troviamo l’immagine di Gesù, al centro, con le braccia aperte edin vesti bianchissime: racconta la “tradizione” che quando il sole con i suoi raggi riesce a colpire l’immagine di Gesù, dall’immagine s’irradia la luce come raggera che avvolge tutti coloro che sono presenti nella chiesa.

Ma per noi oggi cosa significa salire sulla vetta del monte Tabor? Significa ricordarsi che la fede in Cristo implica movimento, implica anche fatica nel ricercarlo, implica la decisione di ascoltarlo. Ecco, allora, che il monte della Trasfigurazione può rimandare ad altro.

In diretta dalla Festa dei Giovani

Festa dei giovaniEcco in diretta la foto dei giovani del Ric con il Mitico Gigi Cotichella.

 

 

 

 

 

 

Come eravamo nel 1996

Ordinazione diaconale di Claudio Cidin e Renato NuceraFoto storiche relative all'anno 1996.

Gli utenti registrati possono inserire i loro commenti.

Ad esempio chi riconoscete in questa foto ?

 

(Potete aggiungere un commento cliccando qui)

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 09/03/2025

La Parola:
Dt 26,4-10 / Sal 90 / Rm 10,8-13 / Lc 4,1-13

«Gesù fu guidato dallo Spirito nel deserto
e tentato dal diavolo»

Il prefazio di questa prima domenica di Quaresima è proprio, lo si recita solamente in questa giornata durante l’anno liturgico. E ci ricorda che Gesù soffre le tentazioni e le supera per noi:

Astenendosi per quaranta giorni dagli alimenti terreni,
egli dedicò questo tempo quaresimale
all’osservanza del digiuno
e, vincendo tutte le insidie dell’antico tentatore,
ci insegnò a dominare le suggestioni del male,
perché, celebrando con spirito rinnovato il mistero pasquale,
possiamo giungere alla Pasqua eterna.
E noi, uniti alla moltitudine degli angeli e dei santi,
cantiamo senza fine l’inno della tua lode…

La preghiera della settimana

 

09-03-2025

Quaranta giorni davanti a noi, Gesù: ecco un dono prezioso per la nostra vita di fede, un'occasione per sperimentare una nuova primavera dello Spirito.

Quaranta giorni per ritrovare un rapporto autentico con te: per togliere le maschere che abbiamo posto sul nostro volto, per ascoltare la tua parola e fermarci ai tuoi piedi lasciando che essa raggiunga il profondo dell'anima.

Quaranta giorni per abbattere ogni muro che ci separa dai nostri fratelli e spezzare via sospetti e dubbi che ci bloccano quando tentiamo un gesto di amore e di solidarietà, una parola di consolazione e di tenerezza.

Quaranta giorni per riscoprire un equilibrio nuovo nella vita e sbarazzarci di tanta zavorra che ingombra e impedisce di camminare, per avvertire la fame di un cibo capace di cambiare l'anima e dissetarsi alla sorgente della vita.

Quaranta giorni per condividere una preghiera costante, una fraternità rinnovata, una Parola viva ed efficace. Quaranta giorni per cambiare e celebrare la tua Pasqua!

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon