Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

www.chiesacormons.it su "Avvenire"!

L'articolo su Avvenire del 10 aprile 2012Ebbene sì, il MIGLIOR SITO PARROCCHIALE CATTOLICO D'ITALIA continua a far parlare di sé. 
Lo sappiamo, corriamo il rischio di diventare arroganti, e questo ci pare assurdo soprattutto se appena reduci dalla Pasqua e dal Triduo, che con la "lavanda dei piedi" ci ha ricordato l'importanza dell'umiltà e del servizio.

Ma è proprio per questo che vogliamo "cavalcare l'onda" della nostra piccola popolarità: per rendere conosciuto e accessibile a più persone possibili il nostro portale. In un'ottica di servizio: per migliorare l'informazione nella nostra Unità Pastorale, per avvicinare più fedeli possibile, per far progredire sempre più questa estensione multimediale delle nostre Parrocchie.

Perchè, ricordiamo, www.chiesacormons.it non è l'obiettivo, ma uno strumento per raggiungere i nostri obiettivi pastorali.

Permetteteci quindi di continuare a migliorarlo, e di chiedere tutto il vostro sostegno e aiuto nel farlo.

Vi segnaliamo e vi riportiamo l'articolo uscito su Avvenire del 10 aprile 2012, a pag. 28, scritto da Francesco Dal Mas.

 

Cristo è Risorto!

Ai futuri Amministratori di Cormòns

Cormòns, piazza XXIV MaggioAlla vigilia delle prossime elezioni comunali, come Consigli Pastorali di Borgnano, Brazzanoe Cormons, ci sentiamo moralmente impegnati a partecipare al contributo di idee per una crescita della nostra Comunità.

La fede in Gesù Cristo “ci spinge ad uscire dalle sacrestie e ad impegnarci nella storia in cui viviamo” (cfr Piano Pastorale 2011/2012).

Infatti, nella lettera a Diogneto, testo della primitivacomunità cristiana, così è scritto: “I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da distinguere daglialtri uomini. Infatti, non abitano città proprie, né usano un gergo che si differenzia, né conducono un genere di vitaspeciale.... Vivono nella loro patria… Partecipano a tutto come cittadini…”

 Quindi ci permettiamo proporre alcuni punti di riflessione rivolti a tutti i futuri Amministratoricomunali.

1.- Situazione sociale

Constatiamo un crescente disagio nelle relazioni in famiglia, dovuto ad una situazione lavorativa ed economica difficile. Specie in questi ultimi tempi di accentuata crisi, la richiesta di aiuto alla Caritas (Borse della spesa, Fondo straordinario di solidarietà per chi ha perso il lavoro della Diocesi di Gorizia) è significativamente aumentata.

Molte nostre famiglie custodiscono in casa anziani e persone in stato di disagio fisico e mentale a cui necessitano attenzione e cure continue.

Don Franco Gismano: Il Fondamento ed il Fine della Politica nella visione della dottrina sociale della Chiesa

Don Franco Gismano: Il Fondamento ed il Fine della PoliticaDon Franco Gismano, ospite della Piccola Accademia di Cormons, martedì 11 aprile ha tenuto un intervento riguardo "Il Fondamento ed il Fine della Politica nella visione della dottrina sociale della Chiesa".

L'intervento si è incentrato principalmente sulla democrazia come forma più adatta alla realtà sociale e alle esigenze della persona, che rimane il fine ultimo dell'attività politica. Se si dovesse fare una gerarchia di valori si avrebbe la persona umana, la società civile ed infine la sua organizzazione a cui presiede l'attività politica stessa.

Seguendo il compendio della dottrina sociale della Chiesa sono stati affrontati innanzitutto gli aspetti biblici, riferiti alla Signoria di Dio, al rapporto tra Gesù e l'autorità politica ed infine come si sono organizzate le prime comunità cristiane.

Il discorso ha poi affrontato pienamente il tema della democrazia come forma migliore dell'organizzazione sociale politica. La Chiesa, già con Pio XII, ha formalizzato questo aspetto individuando nella democrazia, nelle sue varie forme, l'ordinamento politico che meglio riesca a garantire tre caratteristiche principali: la legalità, la solidarietà e la partecipazione. Fondamento della democrazia è infatti il favorire la partecipazione di tutti i cittadini, i quali resi responsabili del "bene comune" solo all'interno di uno stato democratico posso dare o togliere l'autorità a chi li rappresenta in forma non violenta. 

Lunedì dell'Angelo visto da Suor Luigia

Image previewQuesti sono alcuni momenti del giorno di Pasquetta

visti con gli occhi di suor Luigia

nelle Comunità di Giassico e Vencò. 

 

 

 

 

Pasqua a Brazzano

Image previewLa domenica di resurrezione: ha celebrato e predicato don Ignazio, la foto più bella e significativa è lui quando mostrando ai fedeli il Pane Eucaristico dice: "Beati gli invitati alla Cena del Signore. Ecco l'Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo".

Gesù è l'Agnello immolato per la nostra salvezza.  

Ringrazio Suor Luigia per essersi messa a servizio della Comunità di Brazzano.

Attraverso le sue foto possiamo partecipare anche noi alla festa della Pasqua a Brazzano.

 

 

 

Sabato Santo a Brazzano

Image previewSabato Santo a Brazzano.

Ringraziamo Suor Luigia per le foto che ci ha inviato. 

Anche la comunità di Brazzano, assiame al nostro Don Fausto, ha celebrato nella locale Chiesa il Sabato Santo.

Il Sabato Santo  ha 4 grandi momenti:

1. la liturgia della Luce - Gesù è la nostra luce e i segni sono il fuoco e il cero Pasquale in processione e il cero Pasquale, quello infiorato, per l'annunzio della Pasqua, il Preconio;

2, la liturgia della Parola con il racconto dalla creazione alla liberazione dalla schiavitù dell'Egitto: il segno è Italo al leggio con accanto il Cero acceso;

3, la liturgia battesimale con la benedizione dell'acqua (simbolo di vita nuova), il segno è l'acqua tal cialdir e l'aspersione dell'assemblea da parte di don Fausto;

4. la Liturgia Eucaristica con il canto dell'Alleluia e del Gloria e il suono delle campane

 

Piccola Accademia: VII° Incontro

volantino VII incontroLa Piccola Accademia organizza il suo VII° incontro per l'anno accademico 2012 sul tema:

Il Fondamento
ed il Fine della Politica
nella visione della dottrina
sociale della Chiesa

Relatore:

don Franco Gismano

Martedì 10 aprile 2012 ore 20:30

Presso: Aula Piccola Accademia

Via Riva della Torre , 4 - Cormòns

Lunedì dell’Angelo a Cormòns

[wysiwyg_imageupload:129:]

Lunedì dell'Angelo, detto anche Lunedì di Pasqua, conosciuto da tutti come "Pasquetta" è il giorno dopo la Pasqua.

Prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l'incontro dell'angelo con le donne giunte al sepolcro.

Il vangelo racconta che Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salome andarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto, con degli oli aromatici per imbalsamare il corpo di Gesù.

Vi trovarono il grande masso che chiudeva l'accesso alla tomba spostato e, mentre cercavano di capire cosa fosse successo, apparve loro un angelo che disse: "Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui! È risorto come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto".[wysiwyg_imageupload:131:]

E' tradizione che a Cormòns, il giorno di Pasquetta, lo si festeggi sul Monte Quarin.

Anche quest'anno, dunque, grazie anche al bel tempo, si è svolta la festa sul Monte.

Tutti presenti, alle ore 10:00 in punto, per l’alzabandiera organizzata dall’A.N.A. di Cormòns (di cui quest’anno ricorre l’80° anniversario della fondazione) alla presenza delle autorità cittadine e, alle ore 10:30, per la celebrazione Eucaristica in lingua friulana nella Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, presieduta da don Mirko Franetovich, Vicario Cooperatore di Ronchi dei Legionari.

Martedì di Pasqua

Chiesa del Cristo Re alla SubidaMartedì 10 aprile, alla Chiesa del Crocefisso della Subida, si celebra, alle ore 10.30 la S.Messa di Ringraziamento nel ricordo di un voto sciolto dai cormonesi in occasione del terremoto che, nel secolo scorso, colpì le nostre zone ma senza danneggiarle.

La Celebrazione dell’Eucarestia sarà accompagnata dalla Corale di Sant’Adalberto; poi come tradizione, di seguito, si svolgerà la festa nel borgo di San Quirino.

 

 

Cristo è risorto - è Pasqua -Duomo di Cormòns -

Image preview Oggi è Pasqua!!

Cristo è risorto. E per questo, nel farci gli auguri oggi diciamo: "Auguri: Cristo è risorto" e rispondiamo: "E risorto veramente".

 Già ieri sera, in tutte le chiese del mondo, luce e canto hanno an­nunciato che «la vita è più forte del­la morte, il bene è più forte del male, l’amo­re è più forte dell’odio, la verità è più forte della menzogna»

Ma come può la Risurrezione di Cristo en­trare nella nostra vita e diventare una realtà in cui siamo coinvolti?

«Mediante il Battesimo e la Professione di fede, il Signore ha costruito un ponte verso di noi». Cristo «prende per mano» ogni uomo,

Guardiamo  il ce­ro, acceso ieri sera,  che resterà acceso durante tutto il tempo di Pasqua. «Il cero vive in virtù del sacrificio», cioè «consumando se stesso». Così è il mi­stero di Cristo che si dona agli uomini e li il­lumina di luce che emana calore. Inoltre, poi­ché la cera è opera delle api, questo è anche un simbolo ecclesiale. «La nostra comunio­ne esiste affinché la luce di Cristo possa illuminare il mondo».

Sabato Santo a Cormòns

Image preview

Ecco la grande notte...

Cos'è diventata la più grande festa dell'anno liturigco, questa Veglia Pasquale che nell'antichità è stata designata come "la festa delle feste - la solennità delle solennità"?

In Occidente è il Natale a raccolgiere il maggior numero di consensi. La Messa dimezzanotte continua ad affascinare e a incantare. Forse le ragioni non sono da ricercare in ciò che è specificatamente cristiano, ma nel contesto, nell'ambiente, nel clima... In ogni casoo sembra che il bambino Gesù nel presepe attragga più della gloria del Crocifisso Risorto, della luca che inonda l'alba della Pasqua.

Non mancano, è vero, le persone e le comunità che hanno ricevuto un considerevole aiuto ed un intensa gioia spirituale dalla Veglia Pasquale.

Buona Pasqua.

Sabato Santo a Borgnano: Oggi raccontiamo la nostra Salvezza

Sabato Santo a Borgnano (7/4/2012)

Anche sotto la pioggia incessante, il fuoco acceso per la veglia di Pasqua, ha continuato ad ardere come a voler dimostrare il trionfo della vita sulla morte.

In questa sera conclusiva del triduo Pasquale don Gismano ha celebrato la solenne veglia raccontando la gioia della Risurrezione.

La celebrazione si è arricchita in modo evidente del simbolismo del fuoco.

Il braciere, che arde fuori della chiesa e da cui si accende il cero, attrae l'attenzione dei fedeli in questo primo momento che prepara la celebrazione pasquale.

Il trionfo della luce sulle tenebre, del calore sul freddo, della vita sulla morte.

Don Gismano ha voluto ricordare ripercorrendo le letture ed il racconto del Vangelo, come oggi si festeggi la nostra Salvezza.

Oggi facciamo memoria del rapporto fra Dio e l'uomo attraverso il dono unico della vita.

Il coro di santa Fosca ha impreziosito la solenne cerimonia.

E' seguita quindi la liturgia della fonte battesimale in cui si commemora il Battesimo, sacramento per mezzo del quale siamo radicalmente assunti e incorporati alla pasqua di Cristo, passaggio dalla morte alla vita.

Buona Pasqua di Risurrezione a tutti.

VENERDI' SANTO A BRAZZANO

Image previewCrucifige, crucifige eum!

 

Allora, come tutti i momenti, cominciò a ripensare la sua vita.

Tutta la sua vita a Nazaret.

Si rivedeva nel corso della sua esistenza.

E si chiedeva come aveva potuto farsi tanti nemici.

Era una folla. Come era riuscito a farsi tanti nemici?

Era una folla. Era una sfida.

Tutti quelli che erano lì, che erano venuti.

Che si erano radunati.

Venerdì santo a Cormòns

[wysiwyg_imageupload:128:]

Come vuole un’antichissima tradizione oggi la chiesa non celebra la Santa Messa e quindi alle ore 21:00 di venerdì 6 aprile, nel duomo di Cormòns, sono continuati, da dove l’avevamo lasciati giovedì sera, i riti relativi al triduo pasquale con la commemorazione della morte di Gesù Cristo in croce.

E’ stato bello riflettere insieme, ragazzi ed adulti, su quanto il Signore ha amato l’umanità fino al dono di se stesso.

E’ seguito il rito dell’Adorazione della Croce in cui la croce velata è portata in processione sul presbiterio e, dopo essere stata svelata da Mons. Paolo, i fedeli in silenziosa processione si sono avvicinati ad essa, inginocchiati e baciata.

La celebrazione è terminata con l’uscita dei fedeli dal Duomo per recarsi nella Chiesa di San Leopoldo dove, causa maltempo, si è tenuta la Via Crucis.

VENERDI' SANTO A MERNICO

Image previewNELLA PASSIONE DEL SIGNORE

Frazione di Mernico, Venerdì sera. Grazie all'organizzazione delle persone di buona volontà, Mernico ha potuto celebrare la Via Crucis partendo dall'oratorio e proseguendo per il sentiero illuminato fino alla Chiesa. "Qualcuno dall'alto" sicuramente ci ha dato una mano, anzi "un'ombrello" tenendoci al riparo dalla pioggia fino al nostro arrivo in Chiesa. 

La domanda è: perchè siamo qui riuniti?

La risposta è nelle parole della Pastorella Suor Maria:

Siamo qui riuniti, questa sera, perchè vogliamo ripercorrere assieme a Gesù la via della Croce, per riscoprire ancora una volta il Suo amore per noi. E' un cammino, una via, e quindi faremo delle soste, chiamate stazioni. Ci fermeremo, per rivivere  assieme alcuni momenti delle ultime ore di vita di Gesù. Ascolteremo un brano del Vangelo ed un pensiero che ci aiuterà a riflettere. Risponderemo con la preghiera, con il canto e con un simbolo.

Oggi vogliamo stare con Gesù. Vogliamo stargli vicino: per farlo, però ci vuole molto silenzio, molta attenzione e tanta partecipazione.

Vespri di Pasqua

vespriQuesto pomeriggio alle ore 16.00 in Rosa Mistica verranno celebrati i Vespri Solenni di Pasqua, accompagnati dal Canto  delle Suore della Provvidenza. Ringraziamo di cuore, il nostro “polmone spirituale” per averci aiutato nella preparazione al Triduo Pasquale, dando solennità alle liturgie in Rosa Mistica.

 

 

 

Dopo l'Ulivo... prepariamo il Pane della Pasqua

Il pane di PasquaNel ringraziare le persone che sabato scorso si sono ritrovate per preparare i rametti di Ulivo, desideravamo invitare tutte le persone “di buona volontà” a preparare i sacchetti con il Pane di Pasqua che verrà benedetto durante le Celebrazioni delle Sante Messe.

L’appuntamento è per sabato 7 aprile alle ore 8.30 presso la “Cjase del Plevan” (sala attigua al Duomo).

 

 

 

La Via Crucis alla Subida

Via Crucis alla Subida (6/4/2012)Oggi (6/4/2012) alla chiesa della Subida si sono tenute le due vie Crucis.

Quella in Italiano e quella per la comunità Slovena.

La via Crucis della Subida è una tradizione che si ripete di anno in anno, una tradizione che ha visto partecipare intere generazioni di fedeli.

 

 

 

 

Venerdì Santo a Borgnano: La croce non è un luogo disabitato

Venerdì Santo a Borgnano (6/4/2012)

La celebrazione della Passione del Signore del Venerdì Santo è iniziata da dove l'avevamo lasciata nella giornata del Giovedì: uscendo dalla chiesa in silenzio.

Questa seconda giornata del triduo Pasquale è iniziata in silenzio, perchè il silenzio in questo giorno di memoria della morte di Cristo parla più di mille parole.

Don Sudoso ha voluto sottolineare che attraverso il silenzio e la preghiera riconosciamo che la croce non è un luogo disabitato.

La Croce è testimonianza dell'amore di Cristo per l'uomo.

Dio ha voluto che suo Figlio sperimentasse il dolore e la sofferenza fino alla morte per redimere l'uomo.

La celebrazione è proseguita con la lettura della Passione di Cristo.

Sulle parole "E chinato il capo spirò" un lampo e subito dopo un tuono hanno scosso la chiesa, quasi a voler sottolineare la centralità del momento.

Sono stati l'unico lampo e l'unico tuono della serata a cui è seguita una pioggia intensa che nel sottofondo ha accompagnato i fedeli di Borgnano nel bacio della Croce.

La celebrazione è terminata con l'uscita dei fedeli dalla Chiesa in rispettoso silenzio nell'attesa della sollenità della Pasqua.

"Grazie Signore, perchè con la tua Santa Croce hai redento il mondo".

GIOVEDI' SANTO A BRAZZANO

Image previewIl giovedì della settimana santa inizia  il TRIDUO PASQUALE, i tre giorni più importanti perché si fa memoria degli eventi più sacri della vita del Signore, nostro Salvatore.

Il giovedì Gesù  mangia l'ultima cena di con i suoi discepoli. In questa occasione compie dei gesti molto significativi, istituisce l'eucaristia quando benedice  il pane e il vino e li offre ai discepoli dicendo “Questo è il mio Corpo...questo è il mio Sangue...fate questo in memoria di me”. Sono le parole che sentiamo ripetere dal sacerdote ad ogni celebrazione della messa, e in questo comando la Chiesa vede e celebra anche l'istituzione del Sacerdozio.

Un terzo segno è l'amore vicendevole, fatto d' umiltà e servizio ed espresso nel gesto della lavanda dei piedi. Gesù ha voluto ricordare ai suoi discepoli che “chi è più grande fra voi diventi il più piccolo, e chi governa come colui che serve”. Non potremo partecipare alla passione di Cristo senza rivestire a nostra volta il grembiule del servitore.

 

Il giovedì santo vengono benedetti anche gli oli sacri con i quali i cristiani ricevono l'unzione  che li costituisce profeti  e testimoni del vangelo. Tra questi c'è  un olio profumato che si chiama sacro crisma e viene usato nei sacramenti del battesimo, della cresima e nelle ordinazioni sacerdotali. Assieme agli altri oli, dei catecumeni e dei malati, viene benedetto durante la messa chiamata crismale e celebrata dal Vescovo, assieme a tutti i suoi sacerdoti, la mattinata del giovedì santo. Questi oli vengono poi affidati ai sacerdoti per il ministero sacramentale.

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon