Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Dal 09/09 è ripreso il servizio del Centro di Ascolto della Caritas Parrocchiale: tutti i sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:00 --- Mercatino Missionario aperto tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 19:00 --- Lunedì 4/12 alle ore 15:00, presso il Santuario di Rosa Mistica, ci sarà l'incontro di preghiera mensile per le vocazione che le Zelatrici del Seminario propongono a livello diocesano --- Martedì 5/12 durante la S.Messa delle ore 18:30 a Rosa Mistica sarà ricordato don Fausto --- Martedì 5/12 alle ore 20:30 presso il Ricreatorio Parrocchiale di Cormons si terrà la prima riunione del rinnovato Consiglio Pastorale della nostra Unità Pastorale --- Mercoledì 6/12 alle ore 20:15 a Monfalcone, presso l'Oratorio San Michele, incontro per i membri del Consigli Pastorali --- Venerdì 8/12 Solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria: le S.Messe avranno il consueto orario festivo, alle ore 10:00 in Duomo durante la S.Messa si ricorderà la Madonna di Loreto, patrona degli aviatori, a Dolegna a alle ore 17:00 S.Messa nella chiesa di San Giuseppe e al termine Lucciolata a favore dell'associazione "Via di Natale" e accensione dell'abete natalizio --- Domenica 10/12 ritorna l'iniziativa "dona una borsa della spesa" organizzata dalla Caritas Parrocchiale di Cormons ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Pasqua in casa di riposo

Messa di Pasqua in casa di riposo

 

Quest'anno il nostro Padre Mario ha celebrato la messa di Paqua in casa di riposo.

Alleghiamo alcune foto scattate da Dino.

 

Inizia il mese di Maggio

Mese MarianoInizia oggi il mese di maggio, tradizionalmente dedicato a Maria ed alla preghiera del S.Rosario. In ogni Comunità verranno pregate le “Ave, o Maria” ricordando le necessità della Chiesa e delle famiglie.

Il S.Rosario verrà pregato:

- A Borgnano alle ore 19.00 nella Chiesa di Santa Fosca

- A Brazzano alle ore 19.30 nella settimana da lun 2 a ven 6 nella Chiesa di S. Lorenzo

nella settimana da lun 9 a ven 13 nella Chiesa di S. Stefano (Giassico)

nella settimana da lun 16 a ven 20 nella Chiesa di S. Rocco

nella settimana da lun 23 a ven 27 nella Chiesa di S. Lorenzo

- A Cormons alle ore 20.00 nella settimana da lun 2 a ven 6 in Via I maggio

nella settimana da lun 9 a ven 13 in Via S. Daniele

nella settimana da lun 16 a ven 20 in Piazzale degli Alpini

nella settimana da lun 23 a ven 27 nella Sc. Dell’Infanzia di “Rosa Mistica”

- A Dolegna alle ore 19.30 nella Chiesa di S. Giuseppe

nella Chiesa dei Ss. Vito e Modesto (Ruttars)

 

Durante la settimana, al giovedì, alle ore 17.30 in Rosa Mistica, continua l’esperienza dell’Adorazione Eucaristica. In questa settimana ci confronteremo con la figura di Pietro.

Genitori dei "Bambini Riconciliazione"

RiconciliazioneGiovedì 05/05 alle ore 20.30 presso la Sala Basso del Centro Pastorale “Trevisan” i genitori dei bambini che frequentano l’itinerario di catechesi in preparazione alla Riconciliazione sono invitati per un momento formativo e per la presentazione della “Festa del Perdono” del prossimo 21/05.

 

 

Riprendono gli incontri di Catechesi

CatechesiRiprendono gli incontri di catechesi per le varie fasce di età: mercoledì (alle 15.45) e sabato (alle 09.30) i bambini della Prima Comunione; il giovedì (alle 16.00) e il sabato (alle 10.00) i bambini della Riconciliazione.

Riprendono anche i cammini del Dopo Comunione e il gruppo Medie.

 

 

 

 

 

Beato Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II BeatoDomenica prossima a Roma, nella domenica delle Divina Misericordia, verrà celebrata la Beatificazione di Giovanni Paolo II. In occasione di tale evento, la Pastorale Giovanile Diocesana, organizza a Cormons, partendo dal Duomo, la Via Lucis, “Incontro al Risorto insieme a Giovanni Paolo”.

L’appuntamento è per venerdì 29 aprile alle ore 18.45 nel Duomo di Sant’Adalberto. Seguirà il cammino sul Monte e la conclusione all’esterno della Chiesa “B.V. del Soccorso”. Sarà presente l’Arcivescovo.

 

RINGRAZIAMENTI

[wysiwyg_imageupload:73:]Che le nostre Comunità fossero “ricche” di persone dal cuore grande, lo sapevamo! Ma non per questo il loro servizio è scontato.

Come sacerdoti e come Comunità desideriamo dire il nostro “grazie” a quanti, in un modo o in un altro, hanno reso bella e significativa la nostra Pasqua:

Consiglio Pastorale Parrocchiale di Cormòns

Consiglio PastoraleGiovedì prossimo, 28 aprile, alle ore 20.30 presso la Sala Caminetto del Centro Pastorale “Trevisan” si riunisce il C.Pa.Pa. di Cormons. All’ordine del giorno la verifica dei riti pasquali, la preparazione del mese di maggio, gli appuntamenti estivi.

 

 

LUNEDI' DI PASQUA

Lunedì di Pasqua sul Quarin (25/4/2011)Lunedì dell'Angelo, detto anche Lunedì di Pasqua, o meglio conosciuto da tutti come "Pasquetta" è il giorno dopo la Pasqua.

Prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l'incontro dell'angelo con le donne giunte al sepolcro.

Il vangelo racconta che Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salome andarono al sepolcro, dove  Gesù era stato sepolto, con degli olii aromatici per imbalsamare il corpo di Gesù.

Vi trovarono il grande masso che chiudeva l'accesso alla tomba spostato; le tre donne erano smarrite e preoccupate e cercavano di capire cosa fosse successo, quando apparve loro un angelo che disse: "Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso.

Non è qui! È risorto come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto" (Mt 28,5-6).

E aggiunse: "Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli", ed esse si precipitarono a raccontare l'accaduto agli altri.

La tradizione ha spostato questi fatti dalla mattina di Pasqua al giorno successivo (lunedì), forse perché i Vangeli indicano "il giorno dopo la Pasqua", anche se evidentemente quella a cui si allude è la Pasqua ebraica, che cadeva di sabato.

E' tradizione che a Cormòns, il giorno di Pasquetta, lo si festeggi sul Monte Quarin.

Anche quest'anno, dunque, grazie anche al bel tempo, si è svolta la festa sul Monte.

Tutti presenti, alle ore 11 in punto, all'esterno della Chiesa della Beata Vergine, per celebrare l'Eucarestia in lingua friulana.

Presente anche il nostro compaesano ed amico Padre Mario (unico!).

RIFLETTERE, SEMPRE. AGIRE DI CONSEGUENZA.

Acqua della terraCredo non sia fuori luogo, in questa “Settimana Insieme”, leggermente speciale per la Pasqua, invitare tutta la Comunità a riflettere sul tema dell’acqua, anche alla luce dei prossimi referendum nazionali.

Benedetto XVI così ha scritto recentemente: “«all’origine di non poche tensioni che minacciano la pace sono sicuramente le tante ingiuste disuguaglianze ancora tragicamente presenti nel mondo. Tra esse particolarmente insidiose sono le disuguaglianze nell’accesso a beni essenziali, come il cibo, l’acqua, la casa, la salute» (Messaggio per la Giornata mondiale della pace, 2007).

La settimana scorsa ad Assisi si è tenuto il Convegno “Sorella Acqua”, durante il quale, mons. Crociata, segretario della Conferenza Episcopale Italiana ha messo in evidenza come l’acqua è un diritto umano fondamentale, non garantito a tutte le persone nel mondo.

È risorsa preziosa, "bene troppe volte ridotto a merce, a valore economico, a oggetto di scambio".

In uno scenario in cui l'acqua è una risorsa mal distribuita e mal sfruttata, "conservano tutto il loro peso (in negativo ndr) i processi di privatizzazione, che vedono poche multinazionali trasformare l'acqua in affare, a detrimento dell'accesso alle fonti e quindi dell'approvigionamento, con conseguente perdita di autonomia degli enti governativi".

In queste settimane, è importante mettere a tema la riflessione, per poi agire di conseguenza.

Don Paolo

Martedì di Pasqua

[wysiwyg_imageupload:72:]

Alle ore 11:00 di oggi 26 aprile, con grande partecipazione di persone e accompagnata dalla Corale di Sant’Adalberto, alla Chiesa del Crocefisso della Subida è stata celebrata la Santa Messa di Ringraziamento nel ricordo di un voto sciolto dai cormonesi in occasione del terremoto che colpì la zona il secolo scorso. L’Eucarestia è stata presieduta, unitamente a mons. Paolo Nutarelli e don Fausto Furlanut, da Mons. Sergio Ambrosi, accolto dalla comunità con manifestazione di grandissimo affetto, ricambiato con bellissime parole durante la sua omelia.

 


Segue la galleria fotografica

A colloquio con il nostro Parroco

Mons. Paolo Nutarelli"Essere Chiesa significa sentirsi parte di una comunità in cammino"

Pasqua è la Festa più importante per un cristiano e per la Chiesa: noi crediamo in Gesù risorto, il Vivente che che cammina con noi. Per questa ragione, in occasione della Pasqua di Resurrezione, la redazione ha pensato di intervistare il parroco dell'Unità Pastorale di Cormòns.

L'Unità Pastorale di Cormòns è un esperimento di come in futuro sarà organizzata la pastorale nella nostra Diocesi: più parrocchie riunite assieme con un gruppo di sacerdoti a cui è affidata la cura dell'unità pastorale. La sfida è coniugare l'esigenza del mantenimento dell'identità delle singole parrocchie e allo stesso tempo prevedere un camMino pastorale comune. Riguardo a questo problema quale il modus operandi che tu stai cercando di sperimentare a Cormòns?

Nell'Unità Pastorale c'è una comunità di presbiteri che è a servizio delle comunità parrocchiali. E' ovvio che certi servizi vengono centralizzati. La prospettiva in futuro potrebbe essere che la formazione degli operatori pastorali (catechisti, animatori liturgici e animatori della carità) sia fatta in modo coordinato. In Ogni comunità sono presenti alcune persone, che non sono mai tante, che cercano di mantenere viva la comunità stessa specie nel servizio liturgico.

CORRERE AL SEPOLCRO…

Risurrezione di GesùA tutt’oggi la risurrezione di Gesù risulta essere per noi un profondo mistero.

Siamo sempre alla ricerca di spiegazioni convincenti; questa ricerca si affaccia puntualmente sul proscenio della nostra vita ogni anno quand’è Natale e Pasqua.

Sembriamo essere amanti dei documentari capaci di dimostrare ciò che realmente è avvenuto.

E puntualmente, ogni ricerca scientifica ci riporta ad un

lenzuolo posto a lato ed a delle bende piegate a parte.

Ma il Vivente non c’è.

È qui che deve entrare in gioco la nostra fede che, sostanziata dalle Scritture, canta: «Sì, ne siamo certi: Cristo è davvero risorto».

Buona Pasqua.

“LIFE PICTURE”

[wysiwyg_imageupload:65:]La redazione del Sito Web della nostra Unità Pastorale indice per il mese di aprile il concorso “Life Picture” aperto a tutti gli “internauti”.

La Pasqua ci ricorda la bellezza della vita che vince sulla morte, su ciò che è buio ed oscurità.

Non a caso la Festa più importante dell’anno si colloca dopo il plenilunio di Primavera, dove tutta la natura “rinasce” dopo il letargo invernale.

“Life picture” desidera riprendere questo tema: “fai una foto a ciò che ispira vita, colore, luce.”

Partecipare è semplice e gratuito.

Dopo aver scattato la propria foto, è necessario scaricarla sul proprio pc ed inviarla via email a life@chiesacormons.it accompagnata da una breve descrizione entro martedì 3 Maggio 2011 alle ore 12.00.

Saranno messe on-line sul sito dell’Unità Pastorale e fino al 20 Maggio si potrà votare la foto che secondo il proprio giudizio ispira vita, colore e luce.

Sarà un modo per contemplare il bello intorno a noi.

Partecipate numerosi !!!

PASQUA

Pasqua di RisurrezioneOggi è Pasqua, anzi "la Pasqua".

Il giorno del nostro Signore Gesù risorto.

Tante parole sono state dette in questi giorni. Tante le Vie Crucis e le Celebrazioni sia diurne che serali sono state fatte. Tante le persone che si sono accostate. Tante. Tutte per "approffitare" di questo periodo che ci è stato regalato (sono parole del nostro Mons. Paolo) per prepararsi alla Pasqua.

Il Duomo, ma non solo lui, pieno di fedeli. La consegna del pane, da spezzare assieme, a pranzo, in famiglia, a ricordare con questo gesto una tradizione che va perdendosi.

Noi tutti vi auguriamo una Buona Pasqua. Buona Pasqua a tutti, anche a chi oggi è solo.

Buona Pasqua a tutte le persone che hanno contribuito con quello che hanno potuto a far si che tutti gli eventi di questa settimana siano riusciti senza intoppi.

A quelle persone che hanno lavorato in silenzio, nell'ombra, ma che, senza di loro tutto ciò non poteva accadere (il prete da solo non può. Assieme si. Questa è la Comunità di Cormòns, e Cormòns siamo noi, ora più vicini gli uni con gli altri come non lo siamo mai stati - una famiglia di famiglie).

Personalmente, grazie a Lui, che ci sta guidando su una strada difficile perchè in salita, piena di ostacoli, ma con grandi soddisfazioni.

VEGLIA PASQUALE

ECCO LA GRANDE NOTTE...

Che cos'è diventata la più grande festa dell'anno liturgico, questa Veglia pasquale che nell'antichità è stata designata come la "Festa delle feste", la "Solennità delle solenità"?

In Occidente è il Natale a raccogliere il maggior numero di consensi.

Veglia di PasquaLa Messa di mezzanotte continua ad affascinare e ad incantare.

Forse le ragioni non sono da ricercare in ciò che è specificatamente Cristiano, ma nel contesto, nell'ambiente, nel clima...

In ogni caso sembra che il Bambibo Gesù nel presepe attragga più della gloria del Crocifisso Risorto, della Luce che innonda l'alba della Pasqua.

Dalla prima lettura: Dio vide tutto quello che aveva fatto: era cosa molto buona. In principio creò il clielo e la terra. La notte ed il giorno. Le piante ed i loro semi, gli animali e infine creò l'uomo, a sua immagine e sommiglianza.

La Veglia Pasquale,nella notte. All'inizio fù il buio, con l'arrivo dei celebranti. La benedizione del fuoco, del cero. "Perchè questa notte è diversa dalle altre" ripeteva una voce di bambino.

L'ingresso in Chiesa al buio, al lume delle candele fino a giungere all'altare.

La luce infine ha preso il sopravvento sul buio.

Domani è il giorno di Pasqua. Cristo è risorto. La vita ha vinto sulla morte.

Buona Pasqua a tutti.

Oggi, solo per oggi non pensiamo al lavoro che non abbiamo, alle persone care che vorremmo con noi e non ci sono, alla nostro soffrire dentro, da soli, agli amici che si rinnegano.

Oggi, se ci siamo preparati durante la Quaresima, troveremo noi stessi, troveremo un Gesù risorto, troveremo un po di pace in noi stessi.

Troveremo tutto questo oggi, nel giorno di Pasqua.

Buona Pasqua, dunque, a tutti noi.

LITURGIA DEL VENERDI' SANTO

Venerdì Santo (22/4/2011)

La passione di Nostro Signore. Liturgia del Venerdì Santo.

Oggi e domani la Chiesa, per antichissima tradizione, non celebra la S. Messa.

Il rito del venerdì Santo, chiamato "CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE" si svolge in quattro momenti: -La lettura della Parola di Dio; -la Preghiera Universale; -l'adorazione della Croce; -La Comunione Eucaristica; Il racconoto della Passione culmina nella morte di Gesù.

La Sua croce parla di un patimento crudele che fa morire, eppure oggi noi avvertiamo già che questa morte non è la fine di tutto.

Riconosciamo che il male, che l'odio e la violenza, che il rifiuto e il pregiudizio possono distruggere anche la vita di Gesù.

Ma il Suo amore è più forte della morte, la Sua offerta genera riseurrezione e speranza in ogni cuore. 

 


Seguono le immagini della Celebrazione nel Duomo di Cormòns e di quelle della via Crucis sul Monte Quarin ed alla SUbida. Un grazie a Giorgio, ad Alfredo e Dino per le foto.

Martedì di Pasqua

Chiesa del Crocefisso della SubidaMartedì 26 aprile, alla Chiesa del Crocefisso della Subida, si celebra, alle ore 11.00 la S.Messa di Ringraziamento nel ricordo di un voto sciolto dai cormonesi in occasione del terremoto che, nel secolo scorso, colpì le nostre zone ma senza danneggiarle.

La Celebrazione dell’Eucarestia sarà accompagnata dalla Corale di Sant’Adalberto; poi come tradizione, di seguito, si svolgerà la festa nel borgo di San Quirino.

A presiedere l’Eucarestia sarà don Sergio Ambrosi.

 

 

 

 

A Murano, in pellegrinaggio dal Beato Daniele

Pellegrinaggio a MuranoIn collaborazione con l’associazione Culturale “Fulcherio d’Unhrispach”, la Parrocchia organizza, per domenica 5 giugno, un Pellegrinaggio a Murano con visita successiva anche a Burano e Torcello.

Informazioni ed iscrizioni in Ufficio Parrocchiale a Cormons.

 

 

Vieni, Spirito Santo.

Icona della pentecosteVieni, Spirito Santo.

Anche la solennità della Pentecoste, attraverso immagini bibliche, ci fa vivere l’esperienza della presenza di Dio in mezzo a noi.

Il dono dello Spirito è presenza che trasforma e purifica, che libera e dà forza.

In tal modo la Pentecoste è il co- ronamento del tempo pasquale.

 

 

Mese di Maggio

Mese MarianoPrepariamo il Mese di Maggio nelle nostre comunità.

In particolare, a Cormons, la preghiera mariana verrà recitata alle ore 20.00 in alcune zone della cittadina.

La prima settimana (da lunedì 2 a venerdì 6 maggio) ci troveremo in via I Maggio nella zona dell’ex Filanda (sotto la Ciminiera).

 

 

 

 

Prepariamo il Mese di Maggio nelle nostre comunità. In particolare, a Cormons, la preghiera
mariana verrà recitata alle ore 20.00 in alcune zone della cittadina. La prima settimana (da lunedì 2
a venerdì 6 maggio) ci troveremo in via I Maggio nella zona dell’ex Filanda (sotto la Ciminiera),

Prepariamo il Mese di Maggio nelle nostre comunità. In particolare, a Cormons, la preghiera

mariana verrà recitata alle ore 20.00 in alcune zone della cittadina. La prima settimana (da lunedì 2

a venerdì 6 maggio) ci troveremo in via I Maggio nella zona dell’ex Filanda (sotto la Ciminiera),

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

03-12-2023

La Parola:
Is 63,16-17.19; 64,2-7 / Sal 79 / 1Cor 1,3-9 / Mc 13,33-37

«Fate attenzione, vegliate!»

 

Inizia l’avvento, tempo di attesa; attesa non pigra e svogliata, ma attenta e attiva, per cogliere i segni della presenza di Dio nel mondo, e far sì che il mondo si accorga della sua presenza.
La nostra fede ci parla di due “avventi” del Signore: duemila anni fa nella sua nascita a Betlemme, e alla fine dei tempi. Così recita il prefazio dell’Avvento (I):

È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno,
per Cristo Signore nostro.
Al suo primo avvento
nell’umiltà della condizione umana
egli portò a compimento la promessa antica,
e ci aprì la via dell’eterna salvezza.
Quando verrà di nuovo nello splendore della gloria,
ci chiamerà a possedere il regno promesso
che ora osiamo sperare vigilanti nell’attesa.

La preghiera della settimana

 

19-11-2023

Per alcuni, Gesù, la chiesa
assomiglia a una bottega di antiquario
e l’apprezzano per tutto quello che custodisce.
Per altri la trasmissione della fede
consiste semplicemente nel far avere
alle nuove generazioni un libro venerabile
da custodire per quelli che verranno.
E ci sono anche quelli che riservano
stima e apprezzamento solo alle iniziative
che i tuoi discepoli sostengono
nel campo della carità e della solidarietà,
ma ritengono superfluo quanto riguarda
la relazione con te e la liturgia.
La tua parabola ci ricorda
che il vero tesoro che hai posto
nelle nostre mani è il tuo Vangelo,
un Vangelo vivo che non possiamo
chiudere in uno scrigno
o conservare in un museo.
Tu ci chiedi di farla correre la tua Parola,
di mostrarla in azione
nella nostra e nell’altrui esistenza.
Grazie, Gesù, perché come sempre
ci riconduci all’essenziale,
a ciò che conta veramente,
alla nostra missione, al nostro impegno.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon