Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Lavori di maquillage al campanile del Duomo

Il campanile del Duomo di Sant’Adalberto si toglie qualche ruga  causata dal tempo e dalle intemperie. Campanile DuomoPiccoli calcinacci caduti nella zona della scalinata posteriore, chiusa per sicurezza al passaggio pedonale, provocati probabilmente dall’umidità, hanno indotto la parrocchia a un approfondito controllo del campanile e a un intervento straordinario di manutenzione per impedire maggiori e più gravi dissesti. In un primo tempo i lavori riguarderanno il controllo e la messa in sicurezza con la rimozione dell’intonaco pericolante. Sarà poi rifatto  un nuovo intonaco e in un secondo tempo, tarda primavera i nei mesi estivi, si procederà con la tinteggiatura.

Il campanile, che specialmente di sera quando è illuminato di nota a chilometri di distanza, è uno dei simboli di Cormons. Alto 53,80 metri nella nostra diocesi è il secondo in altezza superato solo da quello della basilica di Aquileia. Difficile datarlo perché, con l’eccezione della copertura. apparteneva alla precedente pieve. Originariamente, come si può notare da un dipinto del 1704, il campanile terminava con una cuspide piramidale, che venne sostituita con l’attuale cupola a bulbo probabilmente nel periodo che venne costruito l’attuale Duomo. In un’immagine del 1840 si nota infatti già l’attuale forma terminale.

Mercoledì 10 marzo: Vespri d'arte

VespriIl settore Adulti Diocesano AC, in collaborazione con l’Ufficio Scuola Diocesano e l’Arcidiocesi di Gorizia, ha pensato di proporre, all’intera Comunità Diocesana, tre incontri di preghiera, tre momenti forti di spiritualità e di riflessione: "Vespri d’arte - alle radici della nostra Fede”.
Il canto dei Vespri sarà accompagnato dalla scoperta (… o riscoperta) di alcuni tesori storico-artistici conservati in alcune chiese della nostra Diocesi, punto di riferimento della Fede delle nostre terre. Il primo incontro si è svolto nella Basilica di Aquileia lo scorso 22 febbraio.
Il secondo appuntamento verrà vissuto nella Cattedrale di Gorizia, mercoledì 10 marzo; l’ultimo appuntamento avrà la cornice del Duomo di Cormòns lunedì 22 marzo. Gli incontri inizieranno alle ore 18.30. I Vespri d’arte si potranno seguire attraverso i canali social dell’Azione Cattolica Goriziana e della nostra Arcidiocesi.


Per informazioni si può scrivere a:


adultiazionecattolicagorizia.it

Carissima signora Diana, sono 100 !!

Guarda la galleria fotografica

Le comunità della Collaborazione pastorale hanno festeggiato il traguardo  del secolo di vita tagliato da Diana Meroni. E lo hanno fatto nel corso della Messa celebrata a Rosa Mistica durante la quale la centenaria, come fa ogni  giorno ha letto la prima lettura.

Al termine della Messa  don Paolo le ha rivolto questo breve pensiero:

“Carissima signora Diana, sono 100. Diciamo con te grazie al Signore non solo per il traguardo raggiunto, che è un nuovo  punto di partenza, ma anche per il “come” sei giunta fino ad oggi e sempre con il sorriso, E anche a te diciamo grazie per la fedeltà con cui ogni giorno loda il Signore e Maria Santissima, Rosa Mistica, dando a noi una grande testimonianza  di credente”

A nome della Comunità sono stati consegnati alla signora Diana un omaggio floreale, la medaglia di Sant’Adalberto e la foto che la ritrae assieme a don Fausto.  Gli auguri  le sono stati poti anche da  suor Stefania  a nome  delle3 Suore della Provvidenza. I fedeli  presenti in chiesa si sono stretti attorno a Diana tributandole un caloroso applauso.

Per una Pasqua "dolce e...salata"

In occasione delle prossime festività pasquali, la Caritas Parrocchiale invita la
Comunità a donare un simbolo pasquale (uova di cioccolata, colombe, pinze, etc.) alle famiglie assistite e, se possibile, anche qualche alimento salato, a lunga conservazione. Questi doni possono
essere posti nei cestelli che si trovano nelle chiese (Duomo e San Leopoldo). Per quantità più consistenti è possibilecontattare la Caritas Parrocchiale telefonando al n. 392-4801938.

Si invita a consegnare il tutto entro il 21 marzo p.v. per poterne
disporre la distribuzione.

GRAZIE DI CUORE a tutti coloro che vorranno
aderire a questa “dolce e salata” iniziativa!

Pregate il padrone della messe....Il messaggio di Francesco Vitali

La nostra Collaborazione Pastorale, una volta al mese e prima della S.Messa prefestiva, si ritrova in San Leopoldo per vivere la Preghiera di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione. Nell’accompagnare tutti coloro che sono in ricerca è bello, questa settimana, riportare il saluto di Francesco Vitale che con la sua famiglia vive a Cormòns e che da qualche anno ha iniziato il percorso teologico che
lo porterà prossimamente a ricevere il sacramento dell’Ordine nel grado del Diaconato. La formazione di Francesco viene vissuta a Varsavia, in Polonia ed in questi giorni ci ha scritto una lettera di presentazione che pubblichiamo:

“Cari fratelli e sorelle della Collaborazione Pastorale di Cormòns! Mi chiamo Francesco, ho 26  anni e, 8 anni fa, il Signore mi ha chiamato a seguirlo, offrendoGli la mia vita come sacerdote per portare, al mondo di oggi, l’annuncio che Lui è risorto e vive e si fa presenza nella vita di ognuno. È da 8 anni che frequento il seminario internazionale missionario Redemptoris Mater di Varsavia, in Polonia. Siamo 45 ragazzi da 8 nazioni diverse (tra cui 8 italiani).

Informazioni

L’Ufficio Parrocchiale di Cormòns è punto di riferimento per tutta la
Collaborazione Pastorale ed è aperto, grazie ai Volontari della Parrocchia di
Cormòns, indicativamente, ogni giorno dal lunedì al sabato con il seguente orario:

Lun – Ven: ore 09.30 – 12.00 e ore 15.30 – 18.00 /

Sabato: ore 09.30 – 12.00

Per contattare l’Ufficio ed i Sacerdoti: Tel. 0481 60130 - Fax 0481 1990151

mail: info@chiesacormons.it - www.chiesacormons.it

Quaresima, che bella occasione d’interiorità!

QuaresimaLa Quaresima è “un tempo di esercizi spirituali” che tutti i cristiani vivono contemporaneamente. E’ un tempo forte… inteso come tempo favorevole per la nostra conversione.

Ecco alcune occasioni per curare la propria spiritualità:

L’Adorazione della Croce

In questa particolare Quaresima, ogni venerdì, il Crocifisso della Subida verrà collocato sull’Altare in Rosa Mistica, per la preghiera e la contemplazione personale. Davanti ad esso verranno celebrate le Sante Messe del giorno (in streaming ed in presenza) e vissuta l’esperienza della Via Crucis;

Oasi della Riconciliazione

Ogni settimana, è possibile trovare un sacerdote per vivere il Sacramento della Riconciliazione o per un confronto spirituale:

  • venerdì, in Santuario a Rosa Mistica, dalle ore 09.30 alle ore 11.30;
  • sabato, in San Leopoldo, dalle ore 17.30 alle ore 18.30;

La Via Crucis nelle Comunità:

Durante la Quaresima, la Via Crucis sarà vissuta nelle singole Parrocchie con i seguenti orari:

AiutoCompiti

AiutoCompitiContinua in Ric, l’esperienza formativa di “AiutoCompiti”, una bella occasione in cui alcuni giovani educatori affiancano i ragazzi nei compiti scolastici domestici. “AiutoCompiti”, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, si svolge nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ed al sabato dalle ore 09.00 alle ore 11.00, nelle sale del Ricreatorio.

Assemblea di Brazzano

Martedì 2 marzo 2021, alle ore 20.00 nella Chiesa di San Lorenzo, viene convocata l’Assemblea Parrocchiale di Brazzano per l’organizzazione della vita della Comunità. Come sempre, tutti sono invitati, specialmente coloro che desiderano contribuire ad una valida ed attenta valutazione.

Corso di formazione di II livello per i volontari della Caritas parrocchiale

Anche quest’anno la Caritas Diocesana organizza un corso di formazione rivolto a tutti i volontari delle Caritas Parrocchiali, in particolare per il decanatoCaritas diocesana di Gorizia di Cormòns-Gradisca d’Isonzo, che partirà mercoledì 2 marzo, in modalità PaD, dalle ore 18.00 alle 19.00. (Quello che verrà proposto è il II livello di formazione che segue l’obbligatorio corso base).
Si può aderire rivolgendosi contattando la Caritas Diocesana di Gorizia all’indirizzo e-mail promozionecaritas@caritasgorizia.it o al numero di telefono Caritas 0481 525188, entro e non oltre il 2 marzo p.v.: verranno date le indicazioni per accedere alla piattaforma di collegamento. Teniamo a precisare che il corso è rivolto a tutte le persone che già operano nelle Caritas Parrocchiali ed hanno già frequentato il corso base.

Gruppo della parola

UNICAMENTE in modalità PaD - pastorale a distanza - su piattaforma Google
Meet, il lunedì alle ore 20.30, don Mauro guida il Gruppo della Parola.
Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso in questa prima parte
dell’anno:
https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu

Ricordo di don Silvano Pozzar

don Silvano PozzarDomenica prossima 28 febbraio 2021, alle ore 10.00 nella Chiesa di Ruttars, la Comunità di Dolegna si ritroverà a celebrare l’Eucarestia ricordando don Silvano Pozzar, Parroco indimenticato di questi territori. Giunto nel 1987 come Parroco, vi rimase per 21 anni legandosi a Dolegna che ha saputo amare (contraccambiato) fino agli ultimi suoi giorni.

Preghiera di adorazione

Sabato 27 febbraio 2021, dalle ore 17.40 in San Leopoldo prima della S.Messa prefestiva, verrà vissuta la Preghiera di Adorazione per le vocazioni di speciale
consacrazione.

Offerte per le Sante Messe

Nella S.Messa si celebra il sacrificio di Gesù per la salvezza del mondo intero. La passione, la morte e la risurrezione di Cristo, in questo modo, vengono rese presenti in tutta la loro efficacia anche oggi. In virtù della “comunione dei santi”, la Chiesa raccomanda i defunti alla misericordia di Dio e per loro offre suffragi.

Pregare per i propri morti è sempre un atto di carità. I fedeli possono affidare ai sacerdoti le loro intenzioni particolari anche per qualche avvenimento gioioso o triste della vita: per ringraziamento, per un malato, per una persona provata, per la conversione dei peccatori, per un bene spirituale, per un anniversario di matrimonio, per un
avvenimento importante…

Tutto ciò senza dimenticare che il frutto spirituale di ogni S.Messa è a vantaggio di tutti e non solo di coloro per i quali viene richiesta la celebrazione. L'offerta per la S.Messa è un dono che il fedele fa come segno della propria unione al sacrificio di Cristo che si celebra nella Comunità Cristiana, e con il sacerdote, il quale svolge il ministero proprio in suo favore. È un modo per contribuire, attraverso il frutto del proprio lavoro, al bene della Chiesa, partecipando al sostentamento dei sacerdoti ed alle spese per le opere e per le strutture. In sintesi: se uno desidera che in una S.Messa si preghi per una particolare intenzione non deve pagare nulla; liberamente si può dare un’offerta che serve a collaborare al mantenimento del sacerdote e per le esigenze della Comunità;

un sacerdote non può trattenere per sé un importo superiore a € 10 per la celebrazione di S.Messe; quello che viene donato in eccedenza serve ai bisogni della Parrocchia.

Un piano per incrementare l’uso della bicicletta

C’è sempre più gente che va in bicicletta, ma è ancora minore rispetto ad altre citta italiane dove l’uso delle due ruote è molto diffuso. Grazie anche a unaMobilità ciclistica mobilità studiata proprio per chi usa la bici. Qualcosa si muove anche da noi. L’Amministrazione comunale di Cormons sta predisponendo il Piano comunale della mobilità ciclistica, denominato Biciplan, finalizzato a definire gli obiettivi, le strategie e le azioni necessarie per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per i cittadini che per i cicloturisti.
Per farlo risulta fondamentale la collaborazione dei cittadini, anche al fine di consentire all’Amministrazione comunale di valutare opportuni suggerimenti. E’ forte la volontà politica e sono altrettanto importanti gli investimenti, grazie anche alla Regione, destinati alla progettualità del Biciplan perché il cicloturismo rappresenterà sempre più un volano importante per il rilancio economico della nostra Città e del territorio, oltre a migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’Amministrazione comunale ha predisposto un questionario nel quale il cittadino è invitato a rispondere per far conoscere le proprie abitudini rispetto agli spostamenti e all’uso della bicicletta e per segnalare le criticità per la mobilità ciclistica presenti nel territorio.
Il questionario, che si trova sul sito del Comune di Cormons ed è in forma anonima, va compilato e inviato entro il 28 febbraio.

Da Mercoledì delle Ceneri: la Croce illuminata sul Quarin

Puntuale come ogni anno, è stata allestita una grande croce davanti alla Chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte Quarin. Accesa, come tradizione, mercoledì scorso, all’inizio della Quaresima, al calar della sera s’illumina, mandando un continuo messaggio a tutti coloro che la guardano. Ringraziamo gli amici ed i volontari della Parrocchia, che portando avanti l’idea del MASCI, si sono attivati per porre in opera questo segno di Fede e di tradizione cristiana. Sul nostro portale web è possibile vedere alcune foto del montaggio: la passione e la professionalità nel portare avanti questa tradizione diventano, sicuramente, benedizione per tutti i volontari e le lo loro famiglie!

Tesseramento 2021- Ric Cormons, NOI ASSOCIAZIONE

Tesseramento 2021 Ric CormonsContinua, presso l’Ufficio Parrocchiale, possibilmente nei pomeriggi, il Tesseramento 2021 al Ric Cormòns. Associarsi al Ric Cormòns è sentirsi parte di un progetto che abbraccia il nostro territorio (la Collaborazione Pastorale di Cormòns con le Parrocchie di Sant’Adalberto, Santa Fosca, San Giuseppe e San Giorgio) dove bambini, ragazzi, giovani, adulti e famiglie sono i protagonisti di questo crescere insieme. Ricordiamo che, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormòns che, essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale.

Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il
CODICE FISCALE del Ric Cormòns:
91035880318
ed apporre la firma.
Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire
a sostenere le attività del nostro Ric.

Cento anni fa l’annessione di Cormons all’Italia

Annessione di Cormons all'ItaliaCento anni fa, il 20 febbraio1921, Cormons fu ufficialmente annessa all’Italia. Era un atto conseguente al Trattato di Rapallo che definiva i confini orientali. L’Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, che poi si trasformerà in Regno di Jugoslavia, stabilirono  consensualmente i confini dei due Regni e le rispettive sovranità. Quella trattativa, durata poche settimane, oltre a  richiamarsi al Patto di Londra del 1915  tra le forze dell’Intesa e l’Italia, si ispirò al rispetto reciproco dei principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli emersi alla Conferenza per la  pace di Parigi. Il Trattato di Rapallo rappresentò la conclusione, salvo il nodo irrisolto di Fiume, del processo risorgimentale di unificazione italiana, con il raggiungimento dello spartiacque orientale alpino e l'annessione di Gorizia, Trieste, Pola e Zara. come aveva chiesto l’Italia fin dall’inizio delle trattative  condotte dal ministro degli Esteri Carlo Sforza, anche se poi l’accordo venne siglato dal presidente del Consiglio Giovanni Giolitti.

Quaresima tempo forte.....per ognuno di noi

Si tratta di prendere una decisione risoluta: mettersi in cammino verso la Pasqua.
È un tempo forte dell’Anno Liturgico: è il Tempo per l’interiorità, si rivela come un momento privilegiato di maturazione e di conversione del cuore, con la proposta del sacramento della Riconciliazione; è il Tempo di comunione, la preghiera delle nostre liturgie unisce la Chiesa in uno stesso dinamismo di
speranza pasquale, vero cammino spirituale per le nostre Comunità; è il Tempo della rinuncia che diventa carità (solidarietà) verso i più poveri, verso coloro che sono più in difficoltà di noi! Viviamo, personalmente, questo Tempo come un’occasione per fare il “punto della strada” della nostra vita e della nostra Fede…
Ecco alcune occasioni per curare la propria spiritualità:

L’Adorazione della Croce
In questa particolare Quaresima, ogni venerdì, il Crocifisso della Subida verrà
collocato sull’Altare in Rosa Mistica, per la preghiera e la contemplazione
personale. Davanti ad esso verranno celebrate le Sante Messe del giorno
(in streaming ed in presenza) e vissuta l’esperienza della Via Crucis;
✓ Oasi della Riconciliazione
Ogni settimana, è possibile trovare un sacerdote per vivere il Sacramento della
Riconciliazione o per un confronto spirituale:
venerdì, in Santuario a Rosa Mistica, dalle ore 09.30 alle ore 11.30;
sabato, in San Leopoldo, dalle ore 17.30 alle ore 18.30;

Inizio della Quaresima - Orari nella nostra comunità

ORARI NELLE NOSTRE COMUNITÀ
Al mattino, in San Leopoldo
ore 09.00: S.Messa ed imposizione delle Ceneri

Alla sera, nelle Comunità:
S.Messa ed imposizione delle Ceneri:
Brazzano: ore 18.00
Dolegna: ore 19.00 Borgnano: ore 19.00
Cormòns (in Duomo): ore 20.00

I bambini ed i ragazzi dei percorsi catechistici vivranno l’inizio della Quaresima attraverso
varie Liturgie della Parola.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon