Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

RICORRENZA DI SANTA RITA IN DUOMO A CORMONS

[wysiwyg_imageupload:267:]

Clicca qui per la vedere la galleria fotografica.

Il 22 maggio ricorre la festa liturgica di Santa Rita, la Patrona “dei casi impossibili” e c’è una bella tradizione che viene rinnovata durante le S. Messe del giorno: la benedizione delle rose.

Come ha ricordato mons. Paolo durante la celebrazione della S. Messa serale in Duomo a Cormòns Santa Rita viene raffigurata con le rose perché alla fine dei suoi giorni, malata e costretta a letto, chiede ad una sua cugina, venuta in visita da Roccaporena, di portarle due fichi ed una rosa dall’orto della casa paterna. Siamo in inverno e la cugina l’asseconda, pensandola nel delirio della malattia. Tornata a casa, la giovane parente trova in mezzo alla neve una rosa e due fichi e, stupefatta, subito torna a Cascia per portarli a Rita.

Per questo motivo il Duomo di Cormòns è stato addobbato da coloratissime rose, parte delle quali, al termine della celebrazione eucaristica sono state portate aagli anziani della Casa di Riposo di Cormòns.

Radio Insieme

Radio InsiemeRicordiamo che tutte le Celebrazioni delle liturgie si possono seguire attraverso la web Radio dell’Unità Pastorale, Radio Insieme.

Ascoltare le funzioni liturgiche è semplice! Basta avere una connessione a internet (da casa, mobile o wifi) e si possono sentire in diretta le celebrazioni nel Santuario di Rosa Mistica e nel Duomo di Sant'Adalberto. Puoi ascoltare anche le conferenze e gli incontri che avvengono nella Sala Muhli del Centro Pastorale "Mons. Trevisan.

Per ascoltare la Radio Insieme basta andare sulla homepage di questo sito e cliccare sulle radio che vedi a destra.

Hai problemi di ascolto o non sai bene come poter seguire la web radio anche su tablet e smartphone? Segui queste istruzioni!

Questo servizio è stato reso possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

 

Festa di Prima Comunione: Dio si “fa pane” per dare forza, entusiasmo, vigore ai nostri passi

Festa di Prima Comunione per 36 ragazzi di quarta elementare, per le loro famiglie e per tutta la comunità di Cormòns, quella che è stata celebrata domenica Festa di prima Comunione 2014 11 maggio in Duomo a Cormòns. Non una festa privatistica, intima, delle famiglie dei ragazzi che si sono accostati per la prima volta a Gesù Eucaristia, ma di tutta la comunità famiglia di famiglie.

Per l'occasione la mensa in cui è stata celebrata la Santa Messa è stata spostata dal presbiterio all'inizio dell'aula assembleare. In questo modo si è voluto che la consacrazione del Pane e del Vino avvenga tra i ragazzi comunicandi per rendere visibile le parole del Vangelo “Stette in mezzo a loro”.

La Celebrazione Eucaristica per la Festa di Prima Comunione ha avuto come protagonisti i ragazzi e le loro famiglie che hanno animato l'atto penitenziale all'inizio della Santa Messa, la professione di fede, la preghiera dei fedeli e l'offertorio.

Commentando il brano del Vangelo proclamato dal diacono Marco il parroco, donpi, ha detto che Gesù è l'unica porta per la quale se passiamo possiamo ottenere la felicità. Dio ha messo nel cuore dell'uomo il desiderio di felicità che riusciamo a soddisfare solo se ci mettiamo a sequela di Gesù, unico maestro.

Il compito dell'uomo è custodire l'ecosistema per le generazioni future

Si può parlare di etica ecologica?Si può parlare di morale ecologica? Questo è stata la domanda che il prof. don Giovanni Del Missier, docente di morale, ha cercato di rispondere mercoledì 7 maggio nella prima tappa del percorso formativo dedicato all'Etica Ecologica organizzato dall'associazione Piccola Accademia assieme all'Unità Pastorale cormonese. Un articolo pubblicato dalla rivista Science nel 1966 riteneva che la tradizione guidaica-cristiana è stata la causa dell'inquinamento. San Tommaso scriveva che non c'è rilevanza teologica del rapporto tra uomo e animali, ma soltanto la relazione tra uomo e uomo. In questa visione il creato è ordinato in scale al cui vertice c'è l'essere umano fine della creazione. La cura dell'ambiente è vista, quindi, soltanto come utilizzo funzionale dell'uomo dell'ambiente messo a disposizione da Dio.

La ragione della non rilevanza del rapporto tra uomo e natura è dovuta al fatto che dal neolitico alla rivoluzione industriale l'interazione tra uomo e natura si espica nella coltivazione, addomesticamento e caccia. Solo con la rivoluzione industriale le innovazioni tecnologiche possono creare grandi squilibri nell'ecosistema. Un esempio per tutti è la bomba atomica.

INCONTRO ANIMATORI GREST

IImage previewNCONTRO ANIMATORI GREST 2014

guardate la galleria d'immagini

Ieri sera si sono incontrati gli animatori del Grest 2014. Erano "solo" 83 i ragazzi presenti. Più il conduttore, moderatore e capo animatore, Donpi. Questi ragazzi non hanno praticamente mai smesso di riunirsi, di aggiornarsi, di prepararsi, da quando, nel settembre dello scorso anno è finito il Grest 2013. Siamo finalmente giunti alle battute finali. I giochi sono fatti, gli eventi preparati. Questo, in sintesi  il Grest 2014: Si ambienterà......, le squadre si chiameranno....., gli animatori......, i ragazzi..... . Si lo sappiamo, ma se vi sveliamo tutto adesso, la sorpresa dov'è? Una cosa possiamo dirla subito: ragazzi, preparatevi a divertirvi. Buon Grest 2014 a tutti!!!!!

SANTA RITA: IN DUOMO LA S.MESSA DELLA SERA

[wysiwyg_imageupload:266:]

Giovedì prossimo 22 maggio ricorre la festa liturgica di Santa Rita, la Patrona “dei casi impossibili” alla quale molte persone sono devote. Come lo scorso anno, c’è una bella tradizione che ci piace rinnovare durante le S.Messe del giorno: la benedizione delle rose. Ricordiamo che Santa Rita viene raffigurata con le rose perché alla fine dei suoi giorni, malata e costretta a letto, chiede ad una sua cugina, venuta in visita da Roccaporena, di portarle due fichi ed una rosa dall’orto della casa paterna. Siamo in inverno e la cugina l’asseconda, pensandola nel delirio della malattia. Tornata a casa, la giovane parente trova in mezzo alla neve una rosa e due fichi e, stupefatta, subito torna a Cascia per portarli a Rita. Da allora, la rosa è il simbolo ritiano per eccellenza: come la rosa, Rita ha saputo fiorire nonostante le spine che la vita le ha riservato, donando il buon profumo di Cristo e sciogliendo il gelido inverno di tanti cuori. I due fichi, invece, può darsi che rappresentino i suoi figli e la consapevolezza che, malgrado tutto, si sono salvati.

Visto l’impossibilità di vivere la Celebrazione in San Leopoldo, per l’occasione la S.Messa di giovedì sera 22/05 verrà celebrata in Duomo alle ore 18.30.

STORIE DI ZUCCHERO....

Image previewSTORIE DI ZUCCHERO...

 guardate la galleria d'immagini

Sabato mattina, assieme alla pasticciera Valentina, un nutrito gruppetto di bambini ha imparato a realizzare una ranocchietta con la pasta di zucchero. Mani in pasta, quindi, anzi, direi, pasta in bocca, tanto era buona la pasta portata dalla pasticciera. Un gran da fare per i bambini per non mangiare tutto.

 

 

 

 

 

 

 

 

CONCLUSIONE ITINERARI DI CATECHESI

CONCLUSIONE ITINERARI DI CATECHESI

In questa settimana volgono al termine gli incontri di catechesi. Giovedì prossimo, 22 maggio, tutti i bambini del primo anno di catechesi sono invitati ad un momento in Festa in Ricreatorio alle ore 16.30. I Bambini, che domenica scorsa hanno vissuto la Festa di Prima Comunione, concluderanno l’Anno Catechistico a Barbana, sabato prossimo 24 maggio con partenza alle ore 08.30 dalla Stazione dei Treni di Cormons.

Cogliamo l’occasione per comunicare che l’Arcivescovo Carlo ha “trasmesso” al Fondo di Solidarietà della nostra Caritas Diocesana l’offerta di € 725,00 che i giovani cresimati hanno devoluto a lui nel giorno della Cresima.

Le Famiglie della Prima Comunione hanno consegnato al Parroco l’offerta di € 550,00 che saranno impiegati per lasciare un segno perenne della Festa vissuta domenica scorsa.

Fieste da Viarte

Viarte 2014 Gruppo missionario

Guarda la galleria fotografica!

Sono tante le iniziative che la nostra cittadina, OGGI, ospiterà lungo il sentiero che porta sul Monte Quarin.


Ci piace ricordare il tradizionale punto ristoro del Gruppo Missionario presso la Casa Cacciottoli con i casalinghi dolci della nonna e all'entrata, l'iniziativa Riccicliamo con i ricci creati con tessuti di riciclo.

Il ricavato sarà devoluto alle Opere delle Missioni.

 

SI PUO’ PARLARE DI ETICA ECOLOGICA OGGI?

[wysiwyg_imageupload:261:]Clicca qui per la galleria fotografica.

Clicca qui per il podcast della serata.

Mercoledì 7 maggio, presso la Sala Muhli Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, in collaborazione con la Piccola Accademia, si tenuto il primo dei tre incontri per adulti sul tema “ETICA ED ECOLOGIA” (i successivi si terrano il 14 e 21 maggio).

E’ intervenuto don Giovanni Del Missier docente presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine (dal 2002), la Facoltà Teologica del Triveneto di Padova (dal 2009) e l’Accademia Alfonsiana di Roma (dal 2004).

Con il suo intervento don Giovanni De Missier ha invitato i presenti a riflettere su una lettura cristiana di alcuni nodi ambientali partendo da vari punti di vista come quello antropocentrico, antispecista, antivivisezionista, ecc..

Infine a conclusione del suo intervento don Giovanni ha proposto ai presenti la rilettura del Salmo 8 e riflettere sulle parole del testo partendo dai vari punti di vista.

BRAZZANO santa messa nella Chiesa di Santo Stefano in Giassico

Chiesa a Giassico di Santo Stefano ProtomartireOggi, come tradizione, la S.Messa delle ore 10.30 viene celebrata nella Chiesa di Santo Stefano in Giassico per ricordare la dedicazione della Chiesa.

Contestualmente ci piace ricordare che la Comunità di Brazzano, domenica prossima, 25 maggio, si recherà in pellegrinaggio a piedi sul Monte Quarin partendo dalla Chiesa Parrocchiale, alle ore 09.00.

Alle 10.30 nella Chiesetta della B.V. del Soccorso sul Monte verrà celebrata l’Eucarestia.

Sono momenti molto intenso di preghiera e di festa che siamo chiamati a valorizzare sempre più.

 

 

 

 

 

QUESTA TERRA E' LA MIA TERRA

Image previewMOSTRA FOTOGRAFICA "QUESTA TERRA E' LA MIA TERRA"

guardate la galleria d'immagini

Sabato mattina, apertura della mostra fotografica indetta dal Polo scolatico di Cormòns presso la sala civica. Le fotografie scattate dai ragazzi delle medie sono state esposte, e lo resteranno fino al primo giugno. Angoli suggestivi, aspetti poetici, colori della natura, ma anche scarsa cura di ciò che ci circonda, l'inciviltà di qualcuno per la propria terra, possono essere catturate e divenire gli oggetti su cui soffermare l'obiettivo. Questi gli argomenti dati ed i ragazzi non si sono lasciati scappare niente. Attraverso le foto vediamo quello che i neo fotografi pensano e vogliano farci vedere. Non è solo una mostra, è anche un concorso al tempo stesso. Non sono mancate le premiazioni dei primi tre vincitori premiati dalla Preside, dall'assessore Lucia e da Renzo. Questi ragazzi hanno dimostrato che non esistono solo internet ed i social network. Cormòns e dintorni sono belli da vedere e da fotografare. Nella foto a lato i vincitori.

LA FIGURA DI GESU’ BUON PASTORE

[wysiwyg_imageupload:264:]NELLA 4a DOMENICA DI PASQUA LA CHIESA RIFLETTE SULLA FIGURA DI GESU' BUON PASTORE. IMMEDIATAMENTE PENSIAMO AI SACERDOTI CHE, RACCOGLIENDO L'INVITO DI GESU': "PASCI IL MIO GREGGE", CI AFFIANCANO QUOTIDIANAMENTE CON DEDIZIONE E AMORE. SIAMO LORO GRATI E NON POSSIAMO CHE RICONOSCERE, NELLE PAROLE DI PAPA FRANCESCO, PROPRIO LORO. NELLA CATECHESI DEL MERCOLEDI', PAPA FRANCESCO HA AFFRONTATO, CON TUTTI NOI CREDENTI, IN PIAZZA SAN PIETRO, DUE SACRAMENTI:

MATRIMONIO ED ORDINE SACRO

DICENDO CHE: "ESSI COSTITUISCONO DUE GRANDI VIE ATTRAVERSO LE QUALI IL CRISTIANO PUO' FARE DELLA SUA VITA UN DONO D'AMORE SULL'ESEMPIO DI CRISTO E COSI' COOPERARE ALL'EDIFICAZIONE DELLA CHIESA". HA POI AGGIUNTO "IL PRETE PASCE IL GREGGE DI GESU', NON CON LE PROPRIE FORZE, MA CON QUELLE DI GESU', E LO PASCE CON LO SPIRITO SUO E CON IL SUO CUORE, PROLUNGANDO NEL TEMPO LA SUA PRESENZA”.

COME COMUNITA' STIAMO RIFLETTENDO SUL TEMA "CHI E' CHIESA" E QUESTE PAROLE DEL PAPA CI INCORAGGIANO A VIVERE, CON I NOSTRI SACERDOTI, QUOTIDIANAMENTE LA PREGHIERA, LO SPEZZARE IL PANE, L'ASCOLTO DELLA PAROLA E LA FREQUENTAZIONE AL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE. LA FAMIGLIA DEL PRETE E' LA COMUNITA' E LA COMUNITA' E' CHIESA SOLIDALE E MISSIONARIA. PREGHIAMO DUNQUE PERCHE' LA NOSTRA COMUNITA', E IN PARTICOLARE TUTTI COLORO CHE GENEROSAMENTE SOSTENGONO ECONOMICAMENTE IL SEMINARIO INTERDIOCESANO DI CASTELLERIO, SIA CULLA FECONDA DI VOCAZIONI.

Durante l’incontro delle Zelatrici del Seminario con l’Arcivescovo Carlo, è stata consegnata la somma di € 1300,00 per la gestione del Seminario Interdiocesano.

Un mese mariano nel segno della Speranza

Inizio mese di maggio 2014Con la recita del Santo Rosario e la Celebrazione Eucaristica vespertina del 1° maggio all'esterno della chiesetta di Tutti i Santi presso l'Azienda agricola Angoris si è aperto per la comunità cristiana di Borgnano e di Cormòns il mese di maggio, dedicato a Maria donna della Speranza. La natura del parco di Angoris è stata la cornice della celebrazione. 

Il parroco, mons. Paolo Nutarelli, nella sua omelia ha ricordato il pensiero che Papa Francesco ha più volte ripetuto “Non lasciatevi rubare la Speranza”. La luce della Resurrezione di Gesù che illumina il tempo di Pasqua deve essere motivo di Speranza per i cristiani anche in questo momento di crisi, anche se nella propria famiglia si vive l'esperienza del lutto, della malattia. Speranza che non significa non soffrire, ma essere convinti che la sofferenza, la malattia e la morte non sono l'ultima parola dell'esperienza di ogni donna e ogni uomo, perché Cristo ha vinto la morte. Maria è nostra maestra, perché è stata sempre una donna di speranza anche sotto la croce di suo Figlio.

Il Vescovo Carlo ai neo cresimati: Dio ci ha dato, grazie a Gesù, la dignità di figli suoi che non ci viene tolta

Festa di Confermazione 201438 giovani diciassettenni della nostra Unità Pastorale hanno vissuto, domenica 4 maggio in Duomo a Cormòns, la loro Festa della Confermazione, ovvero la Cresima. Con il Sacramento della Confermazione questi giovani hanno confermato il loro Battesimo impegnandosi a seguire Cristo Via, Verità e Vita. Con la Confermazione anche Dio ha confermato di voler continuare il suo progetto di Amore verso questi neo cresimati. È un momento importante per la vita delle nostre Comunità ma anche l’occasione per ridire che Cristo, ancora oggi, è la Parola che parla al cuore di ogni uomo, specialmente se giovane. 

L’AZIONE CATTOLICA DI CORMONS DA PAPA FRANCESCO

Image previewL’AZIONE CATTOLICA DI CORMONS DA PAPA FRANCESCO

Ho viaggiato tutta la notte su un pulman al completo, nel silenzio totale, ma non ho chiuso occhio. Non sono riuscita a dormire neanche un minuto. Una gioia così grande non l’avevo mai provata: incontrare papa Francesco.

Sabato scorso, i presidenti delle Azioni Cattoliche di tutt’Italia e non solo, sono stati ricevuti dal papa. Le settemila presenze erano formate anche da delegazioni di tutto il mondo. Mi ricordo di persone giunte dall’Argentina, dall’Uganda, dagli Stati Uniti, da tutta Europa. Queste le parole della nostra Nancy, neo presidente dell’AC di Cormòns in rappresentanza. E’ con gli occhi lucidi ed un grande sorriso che ci racconta la sua esperienza.

Cosa vi porto dal Vaticano? Il messaggio di papa Francesco:

Tre verbi:

Rimanere:

Rimanere nella fede – nell’amore – rimanere in Gesù – rimanere nell’ Azione Cattolica;

Uscire:

Uscite, non chiudete Gesù dentro la chiesa

Uscite, andate incontro alle persone

Gioire:

Gioite perché siamo figli di >Dio – ricordatelo

Tanti sono i motivi per gioire ogni giorno –ricordatelo

 

Nancy

 

 

BEATO DANIELE D’UNGRISPACH

Beato Daniele d'Ungrispach

Guarda la galleria delle immagini!

Mercoledì 14 maggio alle ore 18.30, nella Festa Liturgica di San Mattia, presso la Chiesa della Beata Vergine del Soccorso sul Monte Quarin, ci ritroveremo insieme a celebrare l’Eucarestia ricordando anche il Beato Daniele d’Ungrispach.

Ricordiamo che questo appuntamento è il “frutto spirituale” della Celebrazione del sesto centenario della morte del Beato di origini cormonesi.

La data del 14 maggio è simbolica perchè ci ricorda che, dall’anno 1392, a Daniele fu concesso d’esser annoverato tra i “familiari” del monastero di San Mattia di Murano, rimanendo però laico senza emettere voti e senza obbligo della clausura. (Infatti continuò, fino alla morte, ad esercitare la mercatura non per guadagno personale ma per aiutare i poveri e sostenere i monaci.)

 

 

 

 

 

Sei di Cormons se...

Il Ric per un poco è stata la scuola di tuttiIn questi mesi sui social network impazzano neivari paesi i gruppi “sei di... se...” dove i partecipanti pubblicano foto del passato e le “attualizzano” nel presente... Fra qualche anno tra i vari “post” troveremo scritto “Sei di Cormons se, per qualchemese, sei andato a scuola in Ric”.

È stata una bella avventura, possibile graziealle tante persone che si sono prodigate per sistemare gli spazi e per aver garantito ogni giorno l’accoglienza, rendendosi disponibili a quanto necessitava agli insegnanti, al personale ATA ed agli studenti. Era bello sentire, in centro alla nostra cittadina, il vociare mattutino dei ragazzi!

All’inizio dell’emergenza, abbiamo dato la nostra disponibilità ad ospitare parte della scuola (proposta accolta con gratitudine dall’Amministrazione Comunale e dalla Dirigenza Scolastica) perché siamo convinti che solo “mettendoci insieme”possiamo rendere ancora più bella ed accogliente la nostra Cormons!

Auguriamo ad insegnanti estudenti una buona conclusione dell’anno scolastico, convinti che i mesi trascorsi in Ric rimarranno indelebili nei loro ricordi.

Festa in biblioteca

Sabato 17 Maggio 2014 in Sala Civica alle ore 10.00, verrà consegnato  nell'ambito del progetto "Nati per leggere", un libro illustrato ai genitori dei bambini nati nel 2013; in seguito, alle ore 11.00, in Biblioteca, "Storie ... a volontà per i bambini da 0 anni in poi" per scoprire le magiche storie in compagnia dei lettori volontari della biblioteca e "Storie di zucchero" dove si realizzeranno i personaggi delle storie con la pasta di zucchero assieme a Valentina.

 

 

 

 

 

 

Via San Daniele in preghiera

rosario 12.05.2014Da questa sera, e per tutta la settimana, in Via San Daniele 21 (al giardinetto) alle ore 20.00 avremo l’occasione di continuare a condividere il momento di preghiera del mese di Maggio, recitando il Santo Rosario  all’interno della nostra Comunità.

Sull’altare allestito per l’occasione, un’antica pala colpita da una granata austriaca nel 1917, rappresenta la Beata Vergine del Rosario con bambino, San Domenico e Santa Caterina Da Siena; ci accompagnano nell’orazione, con un particolare pensiero ai malati, alle mamme, ai bambini che quest’anno hanno appena ricevuto la prima Comunione, e a noi tutti.

 

 

 

Galleria d'immagini

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon