Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

I bambini del Primo Anno di Catechesi ad Aquileia

Guarda la galleria fotografica

Giovedì 18 maggio, in Duomo a Cormòns i bambini del primo Anno della Catechesi hanno concluso l’itinerario catechistico con la Liturgia Battesimale.

Con questa celebrazione, i bambini sono stati invitati a riscoprire la gioia dell’essere stati immersi nell’Amore del Signore, così come è avvenuto, a partire dal giorno del loro Battesimo. Il Battesimo è solo l’inizio, la porta d’ingresso nel cammino dell’iniziazione cristiana che troverà il suo compimento, attraverso la Cresima, nell’Eucarestia, Sacramento che realizza il pieno inserimento, la piena comunione d’amore in Cristo e nella Chiesa.

Sabato 27 maggio si sono recati ad Aquileia: dopo aver fatto la Memoria del Battesimo, accompagnati dai catechisti e don Paolo, hanno visitato da vicino la splendida Basilica e il Battistero.

Conclusione Mese di Maggio ad Angoris

Si conclude, in questa settimana, il mese di maggio che la tradizione popolare dedica a Maria, Madre di Dio e Madre nostra. Ricordiamo gli appuntamenti comunitari per la preghiera del S.Rosario: Lunedì 29 maggio e martedì 30 maggio:

  • a Borgnano alle ore 18.30 nella Chiesa di Santa Fosca;
  • a Brazzano alle ore 18.00, nella Chiesa di San Rocco
  • a Dolegna alle ore 20.00 sia a Ruttars che a Dolegna nelle Chiese Parrocchiali;
  • a Cormòns alle ore 20.00 nel giardino della Scuola dell’Infanzia di Rosa Mistica.

Mercoledì 31 maggio, la conclusione del Mese di Maggio, per tutte le Comunità, verrà vissuta presso la Cappella di Tutti i Santi ad Angoris: alle ore 18.00 il Santo Rosario, ed a seguire, alle ore 18.30 la S.Messa (animerà l’Eucarestia la Corale “Sant’Adalberto”).

    Le prime Comunioni a Brazzano - maggio 2017

    Guarda la 
galleria fotografica

    prima comunioni a Brazzano

    La prima Comunione a Brazzano. Stamane, nella chiesetta di Brazzano, cinque bambini per la prima volta si sono accostati a Gesù. Hanno ricevuto la loro prima comunione.

    Don Paolo ha dato un significato per ogni loro nome: La curiosità, il progetto, la speranza, il servizio, ed infine la gioia. Dentro ognuno di noi, e non nei bambini è viva la curiosità, un progetto per la vita, la speranza, il servizio, la gioia del vivere. La presenza delle loro catechiste con le quali hanno passato assieme questi due anni per prepararsi alla festa di oggi ha dato loro un messaggio preciso: ci siamo, sempre presenti.

    Oggi non è la fine del percorso, ha ricordato Don Paolo, la vita continua. Oggi prima comunione, prima di tante altre. Il coro dei bambini ha allietato la cerimonia. Al termine, Don Paolo ha spezzato il pane che è stato poi condiviso con tutti i presenti.

    Adesione al progetto FOCSIV

    FOCSIVNelle Parrocchie della Collaborazione Pastorale, domenica 28 maggio, al termine delle Celebrazioni Eucaristiche, si potrà acquistare una confezione di RISO. Anche quest’anno, infatti, come Comunità Cristiane, desideriamo aderire al campagna “Abbiamo RISO per una cosa seria”, a sostegno dell’agricoltura familiare in Italia e nel mondo: un modello che coniuga diritto al cibo e dignità dell’uomo, per un’ecologia integrale.

    Appuntamenti Catechistici

    Sabato 27 maggio, i bambini del Primo Anno si recheranno in uscita ad Aquileia: dopo aver fatto la Memoria del Battesimo, accompagnati dai catechisti e don Paolo, visiteranno da vicino la splendida Basilica e sosteranno nel Battsistero. L’appuntamento è per le ore 08.45 presso la Stazione dei treni. Il rientro è previsto per le ore 12.30/13.00.

    Lucciolata: 40 anni di solidarietà

    È tempo di Lucciolate. In questi giorni ci sono state a Gorizia e a Cormons.

    Le offerte che si raccolgono durante le Lucciolate sono destinate alla Via di Natale Onlus per il funzionamento della casa Franco Gallini, dove l’associazione ospita gratuitamente i familiari delle persone ricoverate al Cro di Aviano o gli ammalati nel Day Hospital. Inoltre da anni l’associazione mette a disposizione tre borse di studio per giovani ricercatori sulle malattie gravi.

    In questo 2017 si celebra il 40.mo di nascita dell’associazione e per questa occasione è stato aperto nella struttura di Aviano un ambulatorio di cure palliative e terapia del dolore dove uno specialista, in forma del tutto gratuita, da consulenza ai pazienti oncologici o affetti da patologie degenerative croniche, come i malati di sclerosi multipla.

    La storia della Via di Natale inizia nel 1977 su iniziativa di Franco Gallini tra i commercianti di Pordenone che decidono di risparmiare sulle luminarie natalizie destinando i fondi alla ricerca sul cancro. Il 21 gennaio 1978 viene organizzata la prima Lucciolata a Pordenone e la Via di Natale viene legalmente costituita. Il 23 marzo 1979 quattro staffette a piedi partono da Gemona, Spilimbergo, San Vito al Tagliamento e Pordenone e raccolgono nei paesi della regione 80 mila firme che consegnano al Consiglio regionale a Trieste chiedendo la realizzazione di un ospedale oncologico e nel 1981 l’assessore regionale alla sanità firma la delibera per la nascita del Cro di Aviano, che viene inaugurato il 14 settembre 1984.

    Maggio, mese Mariano

    Guarda la 
galleria fotografica

     

    MESE MARIANO

    Il mese di maggio, mese tradizionalmente dedicato a Maria.

    La venerazione a Maria porta sempre frutti di abbondanti grazie spirituali. Celebrare il mese di maggio pregando Maria, particolarmente attraverso la recita del Santo Rosario, significa rivolgersi a colei che più da vicino vive con il Signore e mentre a noi parla di Lui, a Lui parla di noi.

    E’ iniziata l’ultima settimana dedicata a Maria, anche a Cormòns. Questa settimana il rosario viene pregato sotto la ciminiera della ex filanda, La prima serata sono stati ricordati i ragazzi morti e feriti nella strage di Manchester.

    Donazione per la Caritas parrocchiale

    "Strega" Oltresipario (Gorizia)Il Club Napoli Calcio Isontino, sodalizio che raccoglie i tifosi partenopei del territorio, in occasione dello spettacolo teatrale “Strega” portato in scena dal Gruppo Teatrale “Oltresipario” di Gorizia lo scorso 6 maggio 2017, ha raccolto € 1110,00 per sostenere i progetti della Caritas Parrocchiale di Cormòns. Ci piace ricordare che il Club, in questi anni, si è distinto per tutta una serie di eventi a scopo benefico, spesso contraddistinti dalla valorizzazione della cultura campana.

    Cormons: Consiglio Pastorale Parrocchiale

    Giovedì 25 maggio, alle ore 20.45, in Ric s’incontrerà il Consiglio Pastorale Parrocchiale di Cormòns per la verifica dell’Anno Pastorale ed iniziare a programmare i prossimi mesi.

    Festa liturgica di Santa Rita

    Guarda la galleria fotografica

    Il 22 maggio nella Chiesa di San Leopoldo in Cormòns, durante la S.Messa delle 18:30, è stata ricorda la ricorrenza di Santa Rita, la Patrona “dei casi impossibili” alla quale molte persone sono devote.

    Come evidenziato da Mons. Paolo durante l’omelia, quando viene celebrata la ricorrenza di una Santa o di un Santo non bisogna ricordare i suoi miracoli ma anche quella che sono state le sofferenza che ha sopportato, il periodo storico in cui è vissuta, la sua famiglia, il suo carattere.

    Per quanto riguarda Santa Rita il complesso delle testimonianze, i testi scritti, ma anche le rappresentazioni iconografiche, gli epigrafi, i monumenti e gli oggetti di vario genere descrivono la Santa provenire da una famiglia di discrete condizioni economiche, il padre esercitava le funzioni di giudice, ha sposato un uomo orgoglioso e irruente, forse ufficiale della guarnigione che, il carattere mite di Rita acquietò, col tempo, tanto che questi abbandonò le armi per convertirsi al lavoro presso un mulino.

    C’è una bella tradizione che ci piace rinnovare la benedizione delle rose.

    Feste da Viarte 2017

    Guarda la  galleria fotografica

    Sono tante le iniziative che la nostra cittadina, oggi 21 maggio, ospita lungo il sentiero che porta sul Monte Quarin. Ci piace ricordare il “tradizionale” punto ristoro del Gruppo Missionario presso la Casa Cacciottoli, in Via Dante, con i “famosi” dolci della nonna. Il ricavato sarà devoluto alle Opere delle Missioni.

    Santa Rita

    Il 22 maggio ricorre la festa liturgica di Santa Rita, la Patrona “dei casi impossibili” alla quale molte persone sono devote. Come gli anni precedenti, c’è una bella tradizione che ci piace rinnovare (durante la S.Messa di lunedì 22/05, in San Leopoldo alle ore 18.30): la benedizione delle rose. Questi fiori sono il simbolo ritiano per eccellenza: come la rosa, Rita ha saputo fiorire, nonostante le spine che la vita le ha riservato, donando il buon profumo di Cristo e sciogliendo il gelido inverno di tanti cuori.

    Liturgia Battesimale

    Guarda la galleria fotografica

    Liturgia BattesimaleGiovedì 18 maggio 2017, alla sera, in Duomo, i bambini del primo Anno della Catechesi assieme ai loro genitori hanno partecipato alla Liturgia Battesimale. Con questa celebrazione i bambini che il prossimo anno vivranno la loro Prima Comunione riscoprono la gioia dell’essere stati immersi nell’Amore del Signore nel giorno del loro Santo Battesimo. Oggi, come allora, Don Paolo ha voluto ricordare il significato dei simboli legati al Battesimo: la Luce e l’Acqua. Che cosa sarebbe il mondo senza la luce, cosa sarebbe il mondo senza l’acqua? La luce ci permette di vedere la bellezza del creato e Gesù è la Luce che illumina. L’acqua è un segno bivalente: ci parla della morte e ci parla della vita: sott’acqua noi non viviamo, senz’acqua non c’è vita. Il battesimo è l’immersione in quella che è la più bella notizia che possiamo avere: la Vita vince sulla morte: Gesù Cristo, crocifisso, morto e Risorto.

    il Collio-Brda sbarca a Bruxelles

    Mostra Collio-Brda 1917-2017Non poteva che iniziare da Bruxelles, capitale dell’Unione europea, il viaggio della mostra “Collio-Brda 1915-1917, soldati tra vigneti e ciliegi”, presentata per la prima volta a Cormons lo scorso novembre dall’Associazione Cormonese-Austria. Ed è la stessa associazione che ha curato la mostra a Bruxelles in collaborazione con la Regione. La rassegna è stata inaugurata mercoledì 10 maggio nella sede di rappresentanza della Regione da Franco Iacop, presidente del Consiglio regionale. Erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Cormons Luciano Patat, l’assessore comunale Elena Gasparin e il presidente di Cormonese-Austria Giovanni Battista Panzera. Per l’occasione è stata presentata ai parlamentari europei italiani la candidatura del Collio-Brda a patrimonio dell’Unesco; a farlo è stata una rappresentanza del Comitato scientifico guidata dalla delegata Unesco per l’Isontino architetto Elisa Trani, dal sindaco di Dolegna Diego Bernardis, dal sindaco di Casteldobra-Dobrovo Franc Muzic.

    Il Vescovo Carlo ai nuovi cresimati: la vita vera è l'amore

    Nella domenica del Buon Pastore 36 giovani di diciasettenni, studenti della terza superiore, delle comunità della Collaborazione Pastorale cormonese Sacramento della Confermazione 2017hanno ricevuto il dono dello Spirito Santo grazie al Sacramento della Confermazione. Nell’omelia l’Arcivescovo Carlo si è rivolto ai giovani cresimandi quasi rispondendo alle lettere che personalmente i giovani hanno scritto a lui. Lettere che parlavano di temi importanti quali fede, amore, vita, morte, dubbi, domande, ricerca felicità, pianto, esclusione, amicizia, silenzio, preghiera. Riprendendo il brano evangelico proclamato nella liturgia “io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza” l’Arcivescovo ha evidenziato che nelle lettere traspare il sogno di giovani cresimandi di vivere una vita che sia la continuazione di quello che stanno vivendo e la speranza di superare le fatiche e le difficoltà. “Ebbene c’è qualcuno che dà la vita e questo qualcuno è Gesù”.

    Il Vescovo ha continuato ricordando che lo Spirito Santo ci dono la vita eterna già da ora non solo dopo la morte. Vita eterna che i giovani cresimandi l’hanno già ricevuta il giorno del Battesimo e con la Cresima vedono confermare questo dono.

    Liturgia Battesimale

    Liturgia BattesimaleGiovedì 18 maggio, alle ore 20.30 in Duomo, i bambini del primo Anno della Catechesi (Tappa del Battesimo) concluderanno l’itinerario catechistico con la Liturgia Battesimale. Con questa celebrazione, i bambini saranno invitati a riscoprire la gioia dell’essere stati immersi nell’Amore del Signore, così come è avvenuto, a partire dal giorno del loro Battesimo.

    Il Battesimo è solo l’inizio, la porta d’ingresso nel cammino dell’iniziazione cristiana. Esso, passando attraverso la Cresima, trova il suo compimento nell’Eucarestia, il Sacramento che realizza il pieno inserimento, la piena comunione d’amore in Cristo e nella Chiesa.

    Fate questo in memoria di me

    Il mese di maggio, nelle nostre Parrocchie, ci invita a mettere al centro della nostra riflessione l’Eucarestia. Oggi 51 bambini, per la prima volta, hanno fatto la Comunione. Vivranno pienamente il memoriale (Domenica 28 maggio a Brazzano altri 5 bambini si accosteranno all’Eucarestia).

    Cerchiamo di scoprire qualcosa di nuovo del mistero eucaristico, servendoci del concetto di memoriale: “Fate questo in memoria di me". La memoria è una delle facoltà più misteriose e più grandiose dello spirito umano. Senza memoria, cesseremmo di essere noi stessi, perderemmo la nostra identità. Chi è colpito da amnesia totale, vaga smarrito per le strade, senza sapere né come si chiama, né dove abita. Il ricordo, al suo affacciarsi alla mente, ha il potere di catalizzare tutto il nostro mondo interiore e convogliarlo verso il suo oggetto, specie se questo non è una cosa o un fatto, ma una persona viva.

    Non solo l'individuo, ma anche il gruppo umano (famiglia, clan, tribù, nazione) ha la sua memoria. La ricchezza di un popolo non si misura tanto dalle riserve auree che conserva nelle sue casseforti, quanto dalle memorie che conserva nella sua coscienza collettiva. È proprio il condividere gli stessi ricordi che cementa l'unità del gruppo. Per conservare vivi tali ricordi, essi vengono legati ad un luogo, ad una festa. Gli americani hanno il Memorial Day, giorno in cui ricordano i caduti di tutte le guerre; gli indiani, il Gandhi memorial, un parco verde in New Delhi che deve ricordare alla nazione quello che egli è stato e ha fatto per essa. Anche noi italiani abbiamo i nostri memoriali: le feste civili ricordano gli eventi più importanti della nostra storia recente ed ai nostri uomini più illustri sono dedicate vie, piazze, aeroporti...

    La prima Comunione a Cormòns

    Guarda la 
galleria fotografica

    La Prima Comunione a Cormòns

    Stamane 51 bambini, per la prima volta, hanno incontrato Gesù nell’Eucarestia vivendo così pienamente il memoriale.

    La Festa di Prima Comunione è festa delle comunità cristiane, famiglia di famiglie, ed ha senso se i genitori testimoniano con il loro esempio l’importanza di curare la dimensione spirituale vivendo la Celebrazione Eucaristica domenicale.

    Nell’omelia della Celebrazione Eucaristica monsignor Paolo Nutarelli, ha regalato ai ragazzi e alle loro famiglie tre immagini. La prima è la Santa Messa, luogo in cui si vive il memoriale dell’Ultima Cena in cui Gesù si dona a noi. La seconda immagine, presa dal Vangelo domenicale, è Gesù via per raggiungere la vita vera dove possiamo accorgerci dei colori che abbelliscono il mondo. La terza immagine è la barca che rappresenta la comunità cristiana in cui, pur nelle difficoltà, possiamo con l’aiuto degli altri rimanere fedeli al Vangelo.

    Al termine della Celebrazione i genitori hanno ringraziato donpi e i catechisti per l’impegno e la fatica offerta nei due anni di catechesi, perché, come hanno detto i genitori, l’ora di catechesi è lo “show” che va in onda, ma c’è tutto un lavoro di formazione, programmazione e preparazione che non si vede, ma occupa molto tempo e molte energie.

    Beato Daniele d’Ungrispach

    Beato Daniele d'UngrispachSabato prossimo, 13 maggio durante la S. Messa delle ore 18.30 in San Leopoldo, ricorderemo anche il Beato Daniele d’Ungrispach. Nella Festa di San Mattia (che cade il 14 maggio) del 1392, a Daniele fu concesso d’esser annoverato tra i “familiari” del monastero di San Mattia di Murano, rimanendo però laico senza emettere voti e senza obbligo della clausura. Infatti continuò, fino alla morte, ad esercitare la mercatura non per guadagno personale ma per aiutare i poveri e sostenere i monaci.

    la chiesa di san Giorgio di Brazzano

    Chiesa di san GiorgioIl 25 aprile è stata riaperta la chiesa di San giorgio doopo due anni di chiusura a causa di pericolosi distacchi di intonaci dalla torre campanaria. I lavori di manutenzione hanno interessato anche la revisione della copertura con la sistemazione dei coppi per prevenire infiltrazioni all’interno dell’edificio.

    La chiesa di San Giorgio, che è il patrono di Brazzano e di cui la parrocchia porta il nome, è il simbolo del paese. Emerge con il suo biancore dal verde del colle con il suo robusto campanile alto 20 metri. È uno dei pochi campanili del Collio che terminano con una merlatura di tipo ghibellino, ma fino agli anni Venti il campanile terminava con una cuspide, che venne poi demolita.

    La prima chiesa sorse circa 700 anni fa sulle rovine di un castello distrutto nel 1257 dal conte di Gorizia Mainardo in lotta contro il patriarca Gregorio. La chiesa subì nei secoli vari lavori di restauro e rifacimento quella che oggi ammiriamo risale al XVI secolo anche se sono stati effettuati successivamente interventi di restauro e di straordinaria manutenzione come riportano alcune iscrizioni che si trovano all’interno della chiesa. In particolare uno dei lavori di restauro fu effettuato nel 1881 come riporta la data che si trova sul pavimento all’ingresso del tempio. Altri lavori di consolidamento vennero effettuati nel 1979 dopo che la chiesa subì danni dal terremoto di tre anni prima.

    Pagine

    Diretta Streaming

     

    Diretta Video Live:

    Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

    Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

    Accesso utente

     

    Il Vangelo della settimana

     

     04/05/2025

    La Parola:
    At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

    «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

    L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
    Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
    O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
    Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

     

     

    La preghiera della settimana

     

    04-05-2025

    Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
    sperimenta quello che provarono quel giorno
    i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

    Quando i nostri progetti, i nostri piani
    sono solo il frutto della nostra intelligenza
    e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
    ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
    e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

    Siamo andati per la nostra strada,
    e non abbiamo raccolto alcun frutto.
    Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
    vale veramente la pena di fermarci
    e di metterci in ascolto di te.

    Sì, perché c’è sempre una riva
    dalla quale ti rivolgi a noi
    e ci indichi la direzione giusta.
    Se ci fidiamo di te,
    se seguiamo le tue istruzioni,
    tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

    E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
    nelle nostre tecniche collaudate,
    nei nostri obiettivi così precisi,
    nelle nostre pianificazioni dettagliate.

    Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
    le nostre riunioni e discussioni,
    ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

    (Roberto Laurita)

    Post it

    AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

    5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

    Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

    Convenzioni RIC 2018

    Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

    • Dana Sport articoli sportivi
    • Abbigliamento Melaverde
    • Cartolibreria Vecchiet
    • Cicli Cappello
    • Mediatech Computer
    • Pizzeria "Alla Pergola"
    • Teatro comunale di Cormòns
    • The Space Cinema a Pradamano

    Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

    Registrazione utente

    La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
    Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
    Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
    L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
    Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

    Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

    Da Internet

    Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

    Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

    Gianfranco Ravasi, Cardinale

    Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

    Francesco, Papa

    Notizie del SIR

    Cerca un Sito Cattolico

    Informazioni sul sito

    Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

    I numeri del sito al (19/12/2021)

    10223
    Pagine pubblicate
    14129
    Foto pubblicate
    9742
    Megabytes di dati inseriti
    935
    Utenti registrati

    La redazione

    Adalberto Chimera
    Articolista

    Responsabile dei contatti con la stampa.

    Voce Isontina front man.

    Alfredo Di Carlo
    Fotografo ed articolista

    Valente fotografo ed articolista.

    Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

    Anastasia Di Carlo
    Redattrice ed fotografa

    Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

    Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

    Francesca Bortolotto
    Redattrice ed articolista

    Redattrice ed articolista.

    Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

    Andrea Femia
    Direzione operativa

    Direzione operativa della redazione.

    Chiesacormons evangelist.

    Francesco Marcon
    Articolista, redattore

    Redattore e informatico.

    Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

    Franco Femia
    Articolista, redattore

    Autorevole articolista.

    Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

    Giorgio Abate
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

    Luciano Bozzini
    Redattore ed informatico

    Redattore ed informatico.

    Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

    Luciano Ventrella
    Fotografo e redattore

    Fotografo e redattore.

    Si muove in discrezione con grande efficienza.

    Lucio Iacolettig
    Direzione tecnica

    Direzione tecnica e riprese video.

    E' quello che alza la media d'età alla redazione.

    mons Stefano Goina
    Supervisore

    Supervisore della redazione.

    Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

    Partrik Bussani
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

    Roberto Tomat
    Redattore

    Responsabile sezione canzoniere liturgico.

    Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

    Simone Cappello
    Fotografo e redattore

    Fotografo artista e redattore.

    Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

    Facebook icon
    YouTube icon
    Instagram icon
    Pinterest icon
    RSS icon
    e-mail icon