Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

La Festa del Corpus Domini a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

Corpus Domini a Borgnano

Il secondo appuntamento del Corpus Domini nelle nostre comunità si è svolto a Borgnano.

La celebrazione è iniziata nella semplice e suggestiva chiesetta di santa Fosca sul colle. 

Nella breve, ma intensa omelia, mons. Paolo ha voluto ricordare come la presenza di Dio rimanga misteriosa ed invisibile agli occhi di chi non la voglia vedere e di come il pane consacrato diventi un segno tangibile della sua presenza. Attraverso la festa del Corpus Domini abbiamo la necessità di concretizzare il nostro rapporto con Dio manifestando pubblicamente il nostro desiderio di nutrirci di Lui.

I fedeli che hanno pertecipato alla celebrazione di sono poi recati in processione verso la chiesa principale del paese sostando su tre tappe intermedie dove sono stati allestiti semplici, ma accoglienti altarini per l'adorazione del santisssimo.

Al termine della celebrazione i fedeli si sono riuniti nella sala parrocchiale dove con un sentito applauso sono stati ricordati i 20 anni di sacerdozio di mons Paolo.

La Festa del Corpus Domini a Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Con la celebrazione nella Chiesa di San Lorenzo a Brazzano è iniziata la Festa del Corpus Domini nelle nostre Comunità che si concluderà domenica 18 giugno a Cormòns la Celebrazione in strada, tra le nostre case, davanti il Santuario di Rosa Mistica.

Il Corpus Domini è una ricorrenza in cui si celebra il mistero della presenza di Dio in mezzo a noi perché, come ha detto Mons. Paolo durante l’omelia “... Dio non si vede, non si può toccare, ma è in mezzo a noi come l’aria che respiriamo: non la vediamo, non la tocchiamo ma c’è”.

Ultimo giorno di scuola per i bambini della scuola primaria

Guarda la galleria fotografica

Liturgia della Parola - Ultimo giorno di scuolaMercoledì 14 giugno i bambini della Scuola Primaria hanno vissuto il loro ultimo giorno di scuola. Molti di loro hanno voluto iniziarlo partecipando alla Liturgia della Parola celebrata da don Paolo in Duomo alle 8.00 per dire grazie a Dio per l’anno scolastico che va a concludersi.
Al termine, i Nonni Vigili (che ringraziamo per il prezioso servizio svolto al servizio della comunità) hanno accompagnato i bambini a scuola in attesa dello squillo dell’ultima campanella che segnalerà la fine della scuola e l’inizio delle vacanze.
Al Dirigente Scolastico, agli Insegnanti delle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado ed al Personale ATA il GRAZIE delle Famiglie cormonesi per il loro impegno e servizio educativo.

Festa di Sant’Antonio: Benedizione dei Gigli

Guarda la galleria fotografica

Preceduto dal Santo Rosario, martedì 13 giugno nella Chiesa di San Leopoldo nella S.Messa è stata celebrata la Festa di sant’Antonio da Padova.

Durante l’omelia Mons. Paolo ha descritto l’iconografia di Antonio, dottore della Chiesa, il quale viene normalmente raffigurato:

- con in braccio un bambino e ricorda la visione che Antonio avrebbe avuto a Camposampiero: esprime il suo attaccamento all'umanità del Cristo e la sua intimità con Dio;
- con del pane che ricorda la sua concreta dimensione caritatevole: non mera offerta ma accoglienza di chi ci sta’ accanto;
- con il giglio che ha in sé più significati: la purezza ma anche il profumo che, come la presenza di Dio, non si può toccare ma è possibile percepirla.

    Al termine della celebrazione la tradizionale benedizione del giglio che ogni fedele ha potuto portare a casa propria come segno di devozione a Sant’Antonio.

    Festa di Sant'Antonio: benedizione dei gigli

    Celebriamo martedì la Festa di Sant’Antonio da Padova. Alle ore 18.00 verrà pregato il Santo Rosario a cui seguirà la Tredicina. Al termine della S.Messa verranno benedetti i gigli da poter portare a casa e/o donare a chi ne ha bisogno come segno di affetto e di preghiera. È tradizione infatti, benedire i fiori legati alla memoria del Santo di Padova proprio il giorno della sua festa, il 13 giugno.

    Per Antonio la vita attiva è espressione dell’amore verso il prossimo, quella contemplativa dell’amore verso Dio. Come i due tipi di amore sono strettamente legati ed interdipendenti, così sono “gemelle” entrambe le vite. Per Antonio lo stato di perfezione cristiana non si risolve né nella sola azione né nella sola contemplazione, ma nella conciliazione dell'una e dell’altra.

    Prepariamo il Corpus Domini nelle nostre Comunità

    Prepariamo il Corpus Domini nelle nostre ComunitàLa Festa del Corpus Domini, che vivremo nelle nostre Comunità, ci ricorda che noi crediamo nella presenza di Cristo in mezzo a noi nel segno efficace dell’Eucarestia e nella Parola che riecheggia nei nostri cuori. Ricordiamoci, innanzitutto, che l’Eucarestia è il bene più prezioso che il Signore ha messo nelle nostre mani, perché è la vita stessa di Cristo offerta per la nostra salvezza. L’Eucarestia, quindi, è il luogo della Comunità per eccellenza. Il pane spezzato riporta all’unità, all’essenziale, al centro. Siamo cristiani perché Cristo ci ha chiamato, ci ha scelto. L’Eucarestia, allora, diventa il luogo dell’unità.

    Fine anno scolastico 2016/2017

    Guarda la galleria fotografica

    Fine anno scolasticoSono due gli appuntamenti che segneranno la fine dell’Anno Scolastico nella nostra cittadina. Domani, lunedì 12 giugno, i ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado vivranno l’ultimo giorno di scuola mentre per i bambini della Scuola Primaria l’ultima campanella suonerà mercoledì 14 giugno.

    Attenzione:

    Lunedì 12 giugno (per i ragazzi delle Medie),
    Mercoledì 14 giugno (per i bambini delle Elementari)
    ALLE ORE 08.00 IN DUOMO,
    verrà celebrata LA LITURGIA DELLA PAROLA

    per coloro che desiderassero dire grazie a Dio per l’anno scolastico che va a concludersi.

    Al termine, con la collaborazione dei Nonni Vigili, i bambini ed i ragazzi saranno accompagnati a scuola dove alle 09.00 suonerà la “penultima” campanella... Al Dirigente Scolastico, agli Insegnanti delle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado ed al Personale ATA il GRAZIE delle Famiglie cormonesi per il loro impegno e servizio educativo.

    20° anniversario: "Grazie!"

    Guarda la 
galleria fotografica

    Ringraziamenti

    “È difficile trovare le parole per esprimere il ringraziamento per la preghiera e l’affetto con cui le Comunità mi hanno avvolto lo scorso 8 giugno, quando insieme a don Claudio e don Stefano, ho ricordato il XX anniversario della mia ordinazione sacerdotale. Sono stati vent'anni nei quali ho ricevuto molto di più di quanto sono riuscito a dare: di questo ringrazio il Signore.

    Penso alla Comunità che mi ha visto nascere e crescere... Grado; penso alle Comunità nelle quali ho vissuto l'euforia dei primi anni... Cervignano e Muscoli; penso alle Comunità nelle quali ho passato (e spero passare ancora) gran parte del mio ministero, imparando molto.... Borgnano, Brazzano, Dolegna e Cormòns. In questi giorni, come in un film, ho rivisto volti, luoghi ed esperienze; soprattutto, ancora una volta, ho visto la mano del Signore che mai ci lascia soli e che, nonostante qualche volta non ce ne accorgiamo, ci porta sempre sul palmo della sua mano.

    Maria, Rosa Mistica prega per noi… Maria, Madonna di Barbana prega per noi.”

    Don Paolo

    Maria Bertoli è salita alla Casa del Padre

    È stata quella di Maria Bertoli una vita lunga, dedicata interamente a compiere opere di bene verso il prossimo e di preghiera, “Una grande credente”,Maria Bertoli l’ha definita il parroco monsignor Paolo Nutarelli al rito di suffragio, celebrato nella chiesa di San Leopoldo, la stessa che Maria ha frequentato assiduamente per molti anni. e dove tante volte ha pregato.

    Il generoso cuore di Maria Bertoli si fermato alla bella età di 96 anni. Originaria di un paese vicino ad Abbazia, dove era nata nel 1921, Bertoli era giunta a Cormons giovane. Per molti anni ha lavorato nel Catasto e contemporaneamente svolgeva opere di volontariato nella chiesa di San Leopoldo, allora officiata dai Frati francescani. Terziaria francescana, fu molto attiva nelle attività a favore dei bambini e dei ragazzi che frequentavano San Leopoldo. Nel 1970, assieme a Noemi Cecot, ha dato vita a il primo nucleo di Caritas raccogliendo in particolare indumenti da donare ai meno abbienti. Un’attività che ha svolto per oltre venti anni, fino a quando non venne creata la Caritas parrocchiale.

    20° anniversario di Ordinazione Sacerdotale per don Claudio, don Stefano e don Paolo

    Guarda la galleria fotografica

    XX Anniversario di ordinazione sacerdotale per don Claudio don Steafano e don PaoloGiovedì 8 giugno 2017 nella Chiesa di San Leopoldo don Claudio Cidin, don Stefano Goina e don Paolo Nutarelli hanno festeggiato il loro 20° anniversario di ordinazione sacerdotale celebrando, assieme, una Santa Messa di ringraziamento al Signore. Durante la celebrazione è stato ricordato anche don Furio Paqualis che assieme a loro è stato ordinato sacerdote nel 1997 da Mons. Bommarco nella Basilica di Aquileia e che ora festeggia dal cielo questo anniversario. Il Vicario Generale, Mons. Armando Zorzin ha tenuto l’omelia.
    Le rispettive comunità in cui operano i tre sacerdoti hanno presenziato calorosamente all’evento ed hanno offerto loro, in segno di riconoscimento per il servizio svolto 3 icone rappresentanti rispettivamente il Cristo, Santa Maria e la Santissima Trinità.
    Si ringraziano tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita della festa ed, in particolare il coro polifonico di Capriva e la corale di Sant’Adalberto che assieme hanno allietato, con i loro canti, la celebrazione.

    Mostra sulle cartoline della Croce Rossa Austriaca

    Venerdì 9 Giugno 2017 alle ore 18.30, presso la sede espositiva di Via Matteotti 14, la "Socetà Cormonese Austria", inaugura al mostra "Le cartoline della Croce Rossa Austriaca".

    Una nuova mostra dedicata alle cartoline edite dalla Croce Rossa Austriaca durante la prima guerra per raccogliere fondi per gli invalidi, le vedove e gli orfani di guerra. Per la prima volta in assoluto vengono presentate 256 esemplari originali, su 637 conosciuti, della serie al retro numerata, suddivise per tematiche nei vari pannelli. Le cartoline nella maggior parte dei casi riproducono le opere artistiche di noti pittori austroungarici. Per citane alcuni: Ernst Stöhr Cofondatore della Seccessione Viennese ,Albin Egger-Lienz, Anton Marussig, Richard Moser, Karl Ludwig Prinz, Hans Johann Larwin, ed i pittori del Litorale Alexander Kircher, Harry Heusser, Anton Sirk e Willy Straka. Un lungo lavoro di ricerca ha permesso d'identificare ben 63 artisti autori delle cartoline esposte. Purtroppo per ragioni di spazio non è stato possibile esporre l’intera collezione di 546 esemplari messa a disposizione da un nostro socio. E' stato fatto un grosso lavoro di ricerca per identificare ben 63 artisti autori delle cartoline esposte.

    Giovanni Battista Panzera

    XX Anniversario Ordinazione Sacerdotale

    Giovedì 8 giugno 2017, alle ore 20.00 nella Chiesa di San Leopoldo, don Claudio Cidin, don Stefano Goina e don Paolo Nutarelli celebreranno insieme una S.Messa di ringraziamento al Signore per i loro vent'anni di sacerdozio (1997-2017). A far festa con loro, dal cielo, insieme ai parenti defunti, ci sarà anche don Furio Pasqualis che, con loro, è stato ordinato sacerdote da Mons. Bommarco nella Basilica di Aquileia. Sarà presente il Vicario Generale, Mons. Armando Zorzin, che terrà l’omelia.

    La S.Messa delle ore 18.30 in San Leopoldo verrà comunque celebrata.

    Tredicina di Sant’Antonio

    Continua ogni sera, al termine del Santo Rosario delle ore 18.00 in San Leopoldo, la Tredicina di Sant’Antonio, una preghiera articolata in tredici orazioni, che ripercorrono gli aspetti più significativi della vita e della santità di Antonio. Sacerdote e dottore della Chiesa, in portoghese Santo António de Lisboa, Antonio di Padova fu prima Agostiniano, poi Francescano; vanta il processo di canonizzazione più breve della storia della Chiesa, canonizzato a soli undici mesi dalla morte il 30 maggio 1232 nel duomo di Spoleto da Papa Gregorio IX.

    Chiamato il Santo dei Miracoli e Taumaturgo, è forse il Santo più popolare della Chiesa Cattolica.

    Festa degli anniversari

    Guarda la 
galleria fotografica

     

    cesta degli anniversari

    domenica ,nella Solennità di Pentecoste alle ore 18.30 in Duomo, sono state invitate tutte le coppie che, in questo 2017, festeggiano l’anniversario “pieno” del loro matrimonio“ partendo dai 5 anni: 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50, 55, 60, 65…

    San Giovanni Paolo II affermava che “amare è camminare con l’immagine della persona amata negli occhi e nel cuore; è vegliare questo amore e scoprire la sua divina ed umana bellezza”.

    In questa Celebrazione degli Anniversari desideriamo affiancarci, come Comunità, nella preghiera di ringraziamento, a tutti coloro che hanno raggiunto questa tappa del loro percorso ed insieme fare festa.

    Iscrizioni al Grest 2017

    Iscrizione Grest 2017Da lunedì 5 giugno alle ore 18.30, sotto il Tendone del Ric, si potranno iscrivere i propri figli al GREST 2017, il Centro Estivo del Ric, fino ad esaurimento posti. La quota di partecipazione, onnicomprensiva (materiali, trasporti, escursioni) é di € 70.

    Come gli scorsi anni, nel rispetto verso tutti e per evitare spiacevoli incomprensioni, si comunica che un adulto può iscrivere un bambino ed eventuali fratelli e solamente un altro bambino ed eventuali fratelli.

    Domenica è giovane

    Guarda la 
galleria fotografica

    Domenica è giovaneLa Pastorale Giovanile Diocesana ha organizzato “Domenica è Giovane”.

    La proposta di vivere una domenica comunitaria con gli adolescenti delle scuole superiori di tutta la Diocesi.

    A presiedere l’Eucarestia l’Arcivescovo Carlo.

    Durante la S.Messa di Pentecoste, mons. Redaelli ha impartito la Cresima a tre giovani monfalconesi.

    Al termine della Celebrazione, nei locali del Centro Pastorale, i giovani coordinati da don Nicola Ban hanno vissuto una giornata d’incontro e di confronto sul tema della corporeità.

    Tredicina di Sant'Antonio

    Continua ogni sera, al termine del Santo Rosario delle ore 18.00 in San Leopoldo, la Tredicina di Sant’Antonio, una preghiera articolata in tredici orazioni, che ripercorrono gli aspetti più significativi della vita e della santità di Antonio. Sacerdote e dottore della Chiesa, in portoghese Santo António de Lisboa, Antonio di Padova fu prima Agostiniano, poi Francescano; vanta il processo di canonizzazione più breve della storia della Chiesa,

    canonizzato a soli undici mesi dalla morte il 30 maggio 1232 nel duomo di Spoleto da Papa Gregorio IX. Chiamato il Santo dei Miracoli e Taumaturgo, è forse il Santo più popolare della Chiesa Cattolica.

    Festa degli Anniversari: Domenica 4 giugno 2017

    Come ricordato più volte, domenica prossima 4 giugno 2017, nella Solennità di Pentecoste alle ore 18.30 in Duomo, sono state invitate tutte le coppie che, in questo 2017, festeggiano l’anniversario “pieno” del loro “matrimonio“ partendo dai 5 anni: 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50, 55, 60, 65… San Giovanni Paolo II affermava che “amare è camminare con l’immagine della persona amata negli occhi e nel cuore; è vegliare questo amore e scoprire la sua divina ed umana bellezza”.
    In questa Celebrazione degli Anniversari desideriamo affiancarci, come Comunità, nella preghiera di ringraziamento, a tutti coloro che hanno raggiunto questa tappa del loro percorso ed insieme fare festa.

    Recita del Santo Rosario ad Angoris

    Guarda la galleria fotografica

    Santo Rosario ad AngorisCon giovedì 31 maggio si è concluso il mese Mariano per eccellenza. Per l’occasione la famiglia Locatelli ha voluto lasciare libero accesso alla tenuta di Angoris per offrire alla comunità l’occasione di partecipare alla recita del Santo Rosario presso la Cappella di Tutti i Santi sita in un’ala della villa. Al Santo Rosario è seguita la celebrazione della Santa Messa che è stata animata dai canti della Corale “Sant’Adalberto”.

    I bambini del Primo Anno di Catechesi ad Aquileia

    Guarda la galleria fotografica

    Giovedì 18 maggio, in Duomo a Cormòns i bambini del primo Anno della Catechesi hanno concluso l’itinerario catechistico con la Liturgia Battesimale.

    Con questa celebrazione, i bambini sono stati invitati a riscoprire la gioia dell’essere stati immersi nell’Amore del Signore, così come è avvenuto, a partire dal giorno del loro Battesimo. Il Battesimo è solo l’inizio, la porta d’ingresso nel cammino dell’iniziazione cristiana che troverà il suo compimento, attraverso la Cresima, nell’Eucarestia, Sacramento che realizza il pieno inserimento, la piena comunione d’amore in Cristo e nella Chiesa.

    Sabato 27 maggio si sono recati ad Aquileia: dopo aver fatto la Memoria del Battesimo, accompagnati dai catechisti e don Paolo, hanno visitato da vicino la splendida Basilica e il Battistero.

    Pagine

    Diretta Streaming

     

    Diretta Video Live:

    Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

    Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

    Accesso utente

     

    Il Vangelo della settimana

     

     04/05/2025

    La Parola:
    At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

    «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

    L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
    Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
    O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
    Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

     

     

    La preghiera della settimana

     

    04-05-2025

    Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
    sperimenta quello che provarono quel giorno
    i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

    Quando i nostri progetti, i nostri piani
    sono solo il frutto della nostra intelligenza
    e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
    ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
    e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

    Siamo andati per la nostra strada,
    e non abbiamo raccolto alcun frutto.
    Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
    vale veramente la pena di fermarci
    e di metterci in ascolto di te.

    Sì, perché c’è sempre una riva
    dalla quale ti rivolgi a noi
    e ci indichi la direzione giusta.
    Se ci fidiamo di te,
    se seguiamo le tue istruzioni,
    tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

    E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
    nelle nostre tecniche collaudate,
    nei nostri obiettivi così precisi,
    nelle nostre pianificazioni dettagliate.

    Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
    le nostre riunioni e discussioni,
    ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

    (Roberto Laurita)

    Post it

    AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

    5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

    Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

    Convenzioni RIC 2018

    Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

    • Dana Sport articoli sportivi
    • Abbigliamento Melaverde
    • Cartolibreria Vecchiet
    • Cicli Cappello
    • Mediatech Computer
    • Pizzeria "Alla Pergola"
    • Teatro comunale di Cormòns
    • The Space Cinema a Pradamano

    Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

    Registrazione utente

    La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
    Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
    Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
    L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
    Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

    Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

    Da Internet

    Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

    Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

    Gianfranco Ravasi, Cardinale

    Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

    Francesco, Papa

    Notizie del SIR

    Cerca un Sito Cattolico

    Informazioni sul sito

    Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

    I numeri del sito al (19/12/2021)

    10223
    Pagine pubblicate
    14129
    Foto pubblicate
    9742
    Megabytes di dati inseriti
    935
    Utenti registrati

    La redazione

    Adalberto Chimera
    Articolista

    Responsabile dei contatti con la stampa.

    Voce Isontina front man.

    Alfredo Di Carlo
    Fotografo ed articolista

    Valente fotografo ed articolista.

    Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

    Anastasia Di Carlo
    Redattrice ed fotografa

    Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

    Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

    Andrea Femia
    Direzione operativa

    Direzione operativa della redazione.

    Chiesacormons evangelist.

    Francesca Bortolotto
    Redattrice ed articolista

    Redattrice ed articolista.

    Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

    Francesco Marcon
    Articolista, redattore

    Redattore e informatico.

    Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

    Franco Femia
    Articolista, redattore

    Autorevole articolista.

    Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

    Giorgio Abate
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

    Luciano Bozzini
    Redattore ed informatico

    Redattore ed informatico.

    Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

    Luciano Ventrella
    Fotografo e redattore

    Fotografo e redattore.

    Si muove in discrezione con grande efficienza.

    Lucio Iacolettig
    Direzione tecnica

    Direzione tecnica e riprese video.

    E' quello che alza la media d'età alla redazione.

    mons Stefano Goina
    Supervisore

    Supervisore della redazione.

    Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

    Partrik Bussani
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

    Roberto Tomat
    Redattore

    Responsabile sezione canzoniere liturgico.

    Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

    Simone Cappello
    Fotografo e redattore

    Fotografo artista e redattore.

    Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

    Facebook icon
    YouTube icon
    Instagram icon
    Pinterest icon
    RSS icon
    e-mail icon