Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Luce di Betlemme - luce della pace - 2019

Luce di Betlemme 2019

Domenica prossima 15 dicembre, a Cormòns in Duomo durante la S.Messa delle ore 10.00, accoglieremo la Luce di Betlemme. La domenica successiva, portata dagli scout, arriverà nelle altre Comunità. La “Luce” è un lume che viene acceso direttamente dalla lampada collocata nella Grotta della Natività di Betlemme. Rappresenta la presenza sempiterna del Signore sulla terra, come Luce delle genti. La Luce sarà custodita fino al 6 gennaio 2020. Ognuno potrà attingerne per sé e portarla ad altri, in segno di pace e di condivisione.

Gruppo medie del Ric a Venezia

Un sabato diverso quello trascorso il 30 novembre dal Gruppo Medie del Ric Cormons. I ragazzi, accompagnati da doGruppo Medie Ric a Venezian Paolo, favoriti anche da una bella giornata di sole, hanno potuto visitare Venezia, città unica al mondo non solo perché vive sull’acqua ma anche per i suoi monumenti artistici a cominciare dalla basilica di San Marco. È stata un’occasione per conoscere la sua millenaria storia.

Incontro di Natale

Mercoledì 11 dicembre, alle ore 19.00 presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, tutti gli Amici volontari del Villaggio Scout “Aldo Braida” di Cesclans sono invitati per un momento di fraternità alla vigilia delle Feste Natalizie. L’occasione nasce per ringraziare quanti in questi anni, con spirito di gratuità, hanno permesso al Villaggio di crescere e di diventare un punto di riferimento per il mondo scout e non solo.

Festa di Santa Lucia -2019-

Santa Lucia

Venerdì prossimo, 13 dicembre, ricorre la memoria liturgica di Santa Lucia. Per l’occasione, come tradizione, alle ore 18.30 presso la Chiesa di San Giovanni, verrà celebrata l’Eucarestia, accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto”. La S.Messa vespertina in Rosa Mistica viene sospesa.

AAA Cristiani cercasi: 2° incontro

Guarda la galleria fotografica

AAA Cristiani cercasi: 2° incontroSi è tenuto presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” a Cormòns alle ore 20.30 il secondo incontro di riflessione su come essere cristiani dentro la nostra storia.

A coordinare la riflessione Fra Lorenzo di Castelmonte.

I 40 anni della latteria di borgnano

Nel mese di novembre sono state numerose le comunità che hanno celebrato la Giornata del ringraziamento anche se i legami, conborgnano anni '50 un’economia che ha mutato notevolmente i connotati della società, con il mondo della terra si sono affievoliti. Ma la storia del passato non va dimenticata e non si può dare un taglio netto con le proprie radici che in molti paesi sono, e per tanti tratti, restano ancora contadine.
Un mondo che cambia dunque e Borgnano, frazione di nemmeno 500 abitanti, ne è un esempio. Fino a qualche decennio fa la sua popolazione si può dire che legata al mondo dell’agricoltura legata a filo doppio con l’attività della Satca, l’azienda di Angoris proprietaria della campagna che circonda il paese oltre che di buona parte delle case dove vivevano i mezzadri e i salariati. Ma era nel secondo dopoguerra vitale anche il comparto degli allevatori come ha raccontato Livio Tofful alla recente Giornata del ringraziamento celebratasi all’ombra di Santa Fosca. Grazie ad alcuni documenti ha delineato la storia della “Latteria sociale turnaria di Borgnano, sorta il 19 luglio 1954 con l’atto sottoscritto dinanzi al sindaco Angelo Guerra da 64 allevatori (13 portavano il nome di Battistutta e c’era una sola donna, Iolanda Battistutta) compresa la Satca. Ciò significa che tra Borgnano, Monticello e Villaorba c’erano almeno 64 stalle con almeno una vacca da latte.

I Domenica di Avvento

Guarda la galleria fotografica

Cormons 1 domenica di AvventoDomenica 1 dicembre, con la prima candela portata da Noemi che l’ha fissata sul tronco situato vicino l’altare del Duomo di Cormons, è iniziato il tempo dell’Avvento, il tempo forte che segna l’inizio del del nuovo Anno liturgico e ci prepara al Natale.

Il termine Avvento deriva dalla parola “venuta”, in latino “adventus, vocabolo che può tradursi con “presenza”, “arrivo”, “venuta”.

Si tratta di un tempo in cui ci ricorda di essere svegli, attenti, pronti perché non sappiamo in quale giorno il Signore verrà.

Il Tempo di Avvento ha quindi una doppia caratteristica: è tempo di preparazione alla solennità del Natale, in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio fra gli uomini, e contemporaneamente è il tempo in cui, attraverso tale ricordo, lo spirito viene guidato all'attesa della seconda venuta del Cristo alla fine dei tempi.

Nelle Celebrazioni Eucaristiche della Prima Domenica di Avvento sono state raccolte sotto le borse della spesa donate dalle diverse famiglie delle Comunità della Collaborazione Pastorale Cormonese che serviranno alla Caritas territoriale per distribuirla alle famiglie più povere.

Mercatino Missionario 2019

Guarda la galleria fotografica

Mercatino issionario 2019

Venerdì scorso è stato inaugurato il mercatino missionario: Quest’anno ha trovato ubicazione proprio di fronte al Santuario di Rosa Mistica, in centro città. Un grazie alle tante persone che hanno donato le loro opere, fra cui un quadro raffigurante il nostro don Fausto ed uno di Cormòns con, sullo sfondo il monte Quarin  e la chiesetta. Un grazie anche alle persone che, anche quest’anno dedicano il loro tempo alla preparazione e che si avvicendano per garantire la presenza negli orari di apertura.

Una cerimonia semplice con le parole di Don Paolo e Don Giulio senza dimenticare la presenza di Frà Mario, rientrato per alcuni giorni, ma già pronto a ripartire per portare il suo conforto ai carcerati. Le parole della nostra Nadia hanno ricordato a tutti quanto sia “nera” l’Africa, e non solo per il colore della pelle, ma anche per le continue lote interne, i maltrattamenti alla popolazione, la fame, le malattie. Donne violentate che prendono malattie che rischiano di trasmettere ai figli.

Conoscere per donare con responsabilità

SPAZIO CARITAS: NOTIZIE PER UNA COMUNITÀ SOLIDALE

Ecco alcuni dati relativi alle persone che chiedono aiuto al nostro Centro di Ascolto di via Pozzetto a Cormòns:

Nuclei familiari con vari bisogni (alimentari, abbigliamento; ecc. ) n. 72 (n. 199 persone) di cui:

➡ n. 108 persone con cittadinanza straniera (pari al 54%)
➡ n. 91 persone con cittadinanza italiana (pari al 46 %)
➡ n. 52 persone con età da 0 a 15 anni
➡ n. 137 persone con età da 16 a 64 anni
➡ n. 10 persone con età da 65 anni in poi
➡ n. 96 maschi
➡ n. 103 femmine

Si precisa che n. 59 nuclei familiari vivono in una situazione di indigenza documentata da ISEE o dichiarazione dei servizi sociali comunali.

Nuclei familiari solo abbigliamento:

n. 34 (n. 54 persone).

In totale gli assistiti sono n. 253 (distribuiti su n. 106 nuclei familiari), persone che, tramite il banco alimentare e la generosità della Comunità, possono avere una vita migliore. Dietro a questi numeri ci sono volti, persone con il proprio nome e ed il proprio vissuto: non sono mai storie semplici ma, in questa loro complessità di vita, questi fratelli possano sentirsi.. “almeno per un po’, meno soli”…

Domenica primo dicembre - borse della spesa

BORSE DELLA SPESA

Anche quest’anno, domenica prossima 1° dicembre, I di Avvento, vivremo l’iniziativa delle “Borse della Spesa”. Tutti sono invitati a portare, secondo la propria disponibilità e secondo il proprio cuore, generi alimentari che verranno, quindi, distribuiti dai volontari alle famiglie “bisognose”, senza ulteriori “passaggi”. È opportuno che la “borsa della spesa” contenga generi alimentari non deperibili: cibi in scatola (legumi, tonno, carne, pelati), olio, zucchero, caffè, farina, latte a lunga conservazione, riso (non pasta perché a livello regionale ne abbiamo ricevuta quanto basta), alimenti per bambini (omogeneizzati, pappe in polvere) e, visto l‘avvicinarsi delle feste, panettoni, pandori, e sopratutto biscotti. Al termine della Celebrazione, si può portare la “Borsa” in sacrestia o seguire le indicazioni che verranno date durante la S.Messa. La Comunità che dona cammina nella gioia e rende migliore la vita di tutti

Domenica prossima … inizia l’Avvento

1° domenica di avventoL’attesa, che caratterizza l’Avvento, ha come figure di riferimento Isaia, Maria e Giovanni Battista. Isaia rappresenta la dimensione profetica, atteggiamento da mantenere vivo nella vita di Fede; Maria è modello della disponibilità al progetto di Dio: la salvezza sperata è dono e non frutto dei calcoli o delle prestazioni umane; Giovanni Battista invita alla conversione, a dare alla nostra vita un orientamento sempre più rispondente alla volontà di Dio che si rivela in Gesù. L’Avvento è, anche, tempo di gioia vera, non di tristezza. La speranza nel Salvatore, infatti, genera gioia, per la certezza che Egli viene a noi e noi possiamo accoglierlo nelle nostre case. Imparare ad accogliere Colui che viene è il vero senso dell’attesa e della celebrazione del Natale di Gesù.

Il Natale di Gesù, compimento dell’attesa vigilante, non è la festa pagana delle luminarie e dei regali della città consumistica: a Natale i cristiani celebrano la presenza del “Messia”, il “Cristo”, che viene a noi sempre nel mistero della carne, ossia nel mistero della storia, nel mistero dell’Eucarestia. Nel mistero celebrato e vissuto, nel mistero del Bambino che chiede vera conversione, i cristiani possono riconoscere il Signore che mette la sua tenda in mezzo a noi e che ci apre ad atteggiamenti di accoglienza.

Con queste premesse, l’Avvento diventa una bellissima occasione per rientrare in se stessi e fare, così, il punto della strada! Ecco, allora, alcune proposte concrete:

Scuola Rosa Mistica - Open day 2019

Scuola Rosa Mistica - Open daySabato 30 novembre dalle 10 alle 12 si svolgerà la giornata di scuola aperta - open day della Scuola dell'Infanzia Paritaria di Rosa Mistica.

Tutti gli interessati sono inviati a partecipare per conoscere il progetto formativo, i locali, le attività e le proposte del percorso educativo.

Incontro formativo "Nascere e morire"

Guarda la galleria fotografica

Dott.ssa Gabriella BurbaMartedì 26 novembre alle ore 20.30, presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan”, la dott.ssa Gabriella Burba ed il teologo don Franco Gismano ci aiuteranno a riflettere sul tema: “Nascere e morire”. L’incontro, aperto a tutti, è inserito nel corso di formazione che l’ufficio diocesano di pastorale della salute ha organizzato in questo anno.

In particolare, invitiamo coloro che prestano il proprio servizio a sostegno dei più deboli,  degli ammalati....e lo fanno con la loro vicinanza, con i loro gesti, la loro competenza.

Festa del Ringraziamento a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Festa del Ringraziamento a CormonsDomenica 24 novembre, con la S.Messa delle ore 10:00 in Duomo e, successivamente, con il gesto della benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli in Piazza XXIV Maggio si è concluso il mese del Ringraziamento che quest’anno ha come messaggio “Dalla terra e dal lavoro: Pane per la vita” con cui si vuole sottolineare il forte legame tra il pane e il lavoro dell’uomo, la difesa biodiversità e il rispetto della Terra che Dio ci ha affidato affinché la coltivassimo e la custodissimo.

L’altare in Duomo era addobbato con i frutti della terra che, anche se diversi tra loro, insieme rappresentano il capolavoro del “Creato”.

Lucciolata 2019 a Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Venerdì 22 novembre 2019 a Brazzano, dopo la Santa Messa vespertina delle ore 18.30 celebrata nella Chiesa di San Lorenzo si è svolta, per le vie del paese, la tradizionale Lucciolata volta alla raccolta fondi a favore della “Casa Via di Natale” presso il CRO di Aviano. È bene ricordare che grazie alle donazioni ogni anno, gratuitamente, è possibile:ospitare i malati che sono in trattamento diurno al Centro Riferimento Oncologico, ospitare i familiari dei pazienti ricoverati presso lo stesso Istituto, accogliere malati in Hospice dando sostegno alle loro famiglie e mantenere operativo l’Ambulatorio di cure palliative e terapia del dolore.

Dopo 101 anni onorati i soldati russi

Una cerimonia nel cimitero di Brazzano presente una delegazione dell’ambasciata a Roma
Un canto funebre in lingua russa eseguito dal coro parrocchiale della chiesa ortodossa di Udine ha accompagnato le preghiere che l’ortodosso Cimitero dei caduti russi a brazzanopadre Vladimir ha recitato in ricordo del 511 soldati morti durante la prima guerra mondiale da allora sepolti nel cimitero militare di Brazzano. Momenti di intensa commozione vissuta da un centinaio di presenti che hanno sfidato una fastidiosa pioggia. Una lamentazione che ricordava, come hanno tramandato i vecchi brazzanesi, quelle che di notte udivano provenire dal campo di prigionia quando moriva un prigioniero russo. Prigionieri che erano molto devoti tanto che all’interno del campo avevano costruito una cappella dove si ritrovavano per pregare.
La cerimonia, svoltasi domenica 3 novembre a Brazzano voleva ricordare in particolare quei 150 soldati russi fatti prigionieri dagli Austroungarici sul fronte della Galizia e deceduti durante la detenzione del campo di Brazzano. Di questi 111 sono sepolti in tombe singole, caso unico in Italia dove in altri cimitero si è preferito riesumare le salme e conservarle in ossari o fosse comuni. Una cerimonia voluta dall’ambasciata della Russia a Roma che solo nella scorsa primavera era venuta a conoscenza del cimitero e della presenza di combattenti russi.

Lucciolata a Brazzano

Venerdì 22 novembre alle ore 18.30 verrà celebrata a Brazzano nella Chiesa di San Lorenzo, una S.Messa al termine della quale verrà vissuta la Lucciolata per la raccolta fondi a favore della "Casa Via di Natale", la struttura, presso il CRO di Aviano che ospita gratuitamente i malati oncologici terminali ed i loro parenti e che vive solamente grazie alle donazioni.

Festa del perdono 2019

Martedì prossimo 19 novembre, in Duomo a Cormòns, 42 bambini, del II anno della catechesi, vivranno Festa del perdono 2019la Festa del Perdono dove, per la prima volta, sperimenteranno la grazia sacramentale della Riconciliazione nella quale ogni battezzato può sentire l’abbraccio del Padre che perdona ed accoglie. I bambini agiscono facilmente per istinto e per imitazione. Difficilmente possono aver commesso un peccato con «piena avvertenza» e «deliberato consenso». I bambini, tuttavia, sanno riconoscere le cose che «non si fanno» da quelle che si possono fare; si rendono conto che certi gesti o atteggiamenti fanno male a se stessi o ad altri. Possono essere indirizzati a vivere cose positive con un meccanismo premiante: un regalo, un abbraccio, un «bravo!» accompagnato da un sorriso che confermano la direzione della loro crescita. La “confessione”, quindi, diventa un’occasione d’incontro con un Dio che dice, attraverso il sacerdote, tutto il suo amore, il suo perdono, il suo «tifo» continuo affinché la vita del bambino, e di chi gli sta accanto, sia bella, buona e felice.

Festa del Ringraziamento a Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Momento di convivialità fraterna questa domenica a Brazzano in occasione della festa del Ringraziamento. Tutta la comunità si è riunita alle ore 11 presso la chiesa di San Lorenzo Martire per ringraziare Dio per i doni che ha voluto offrirci. Il pane ed il vino, frutti della terra e del lavoro dell’uomo diventano simbolo in cui Dio effonde il proprio Spirito affinché questo possa diventare nutrimento per l’uomo, non solo sul piano fisico ma anche a livello spirituale. Durante l’ultima cena Gesù offre se stesso e diventa per noi Pane e Vino. Allo stesso modo è nostro compito prenderci cura di ciò che abbiamo attorno affinché anche le generazioni future possano goderne allo stesso modo.

Al termine della celebrazione, presieduta da don Paolo, ha avuto luogo la tradizionale benedizione dei trattori ed il pranzo comunitario.

In ricordo di Mons Trevisan

Guarda la galleria fotografica

in ricordo di mons TrevisanQuesto venerdì, nel cimirero di Cormòns, al cospetto della tomba del nostro Mons Trevisan, da tutti noi conosciuto come Pino, si è tenuto un momento di raccoglimento in suo ricordo. Sono passati 12 anni da quando ci ha lasciati e non passa anno che non venga ricordato. Oltre ai fedeli erano presenti, Mons Don Paolo che ha presenziato, Don Fausto, Don Mauro e Don Maurizio.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon