Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Ecco i vincitori di "LIFE PICTURE 2013 - Fotografa la Speranza"

Luciano Berini. Vincitrice del concorso Life Picture 2013 Fotografa la Speranza

Domenica 2 Giugno 2012 alle ore 10:00 al Duomo di Cormòns verrà premiata la foto vincitrice del concorso fotografico "LIFE PICTURE 2013: Fotografa la Speranza"

Innanzitutto un grazie di cuore a tutti coloro che hanno voluto rappresentare la "Speranza" partecipand con la loro foto.

Le votazioni sono state espresse sia tramite il voto espresso sul sito internet che quello assegnato dalla giuria della redazione.

Quest'anno “Life picture”, partendo dalle parole di Papa Francesco “non lasciatevi rubare la Speranza”, sarà incentrato su questo tema:
"Fotografa la Speranza intorno a te".

In entrambi i casi è risultata vincitrice la foto di Luciano Berini dal titolo: "La serenità di un bambino, il calore di una mamma: una speranza per il futuro"

Ecco il dettaglio delle votazioni assegnate dalla giuria:

LUCCIOLATA 2013

Image preview

La prossima settimana, lunedì 27 maggio, partendo dal piazzale di Rosa Mistica, alle ore 20.30, al termine del Santo Rosario vivremo il tradizionale appuntamento della Lucciolata per la raccolta fondi a favore della "Casa Via di Natale", una struttura, presso il CRO di Aviano, che ospita gratuitamente i malati oncologici terminali ed i loro parenti e che vive solamente grazie alle donazioni.

Al di là di quanto verrà raccolto, crediamo sia bello e significativo essere presenti per sentirci solidali con chi vive la malattia sia come paziente sia come familiare.

 

 

Ultim'ora: La S. Messa a Bosc di Sot rinviata a SETTEMBRE

Domenica prossima 26 maggio 2013 era in programma di celebrare la S.Messa in località “Bosc di Sot”,

A causa del maltempo, le famiglie del borgo, in accordo con la Parrocchia, hanno deciso di rinviare l'incontro a dopo l'Estate.

L'evento è stato programmato per domenica 22 settembre 2013.

Ovviamente nel 2014 l'appuntamento tornerà a maggio sperando in bel sole primaverile.

BIMBIMBICI 2013

Image preview Anche quest'anno Cormòns è una delle 247 città che partecipano alla  manifestazione nazionale "BIMBIMBICI", pedalata in allegria che vuole riconquistare all'uso della bici gli spazi urbani solitamente dominati dalle auto e riportare l'attenzione su una mobilità più ecologica e sostenibile.
L'appuntamento è Domenica 26 Maggio presso il parcheggio del polo scolastico (piazzale Falcone e Borsellino) dove a partire dalle ore 9:00
Ci si potrà iscrivere versando una quota di E. 2,50.
Alle 9:30 un gruppo di ragazzi di elementari e medie pianterà alcuni alberi intorno alla nuova palestra del polo scolastico nell'ambito di un progetto di diminuzione delle emissioni di CO2.
La partenza alle ore 10:30 per un percorso di circa 15 Km che passando per Borgnano e Giassico ci porterà a Brazzano dove presso il ricreatorio
a tutti i partecipanti verrà offerta una pastasciutta preparata dagli alpini del gruppo di Cormòns.
In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.

Rinnovati nel giorno di Pentecoste

Image preview

Alleluja!

Il Rinnovamento nello Spirito Santo della diocesi di Gorizia, nella domenica di Pentecoste, presso il Duomo di Cormons ha vissuto un tempo di festa, una gioiosa e grande festa: la Giornata per una nuova Effusione dello Spirito del Signore.

Una dozzina di persone, che frequentano le parrocchie dell'Unità Pastorale, le associazioni e i gruppi di preghiera hanno espresso il desiderio di conoscere a fondo la bellezza del proprio Battesimo e di chiedere al Signore il risveglio dei doni e dei carismi ricevuti.

Inizialmente avevano risposto una ventina di cristiani (giovani, coppie, adulti, anziani) per seguire il cammino chiamato “seminario di Vita nuova”, cioè vivere consapevolmente la propria santificazione: ascolto della Parola di Dio, preghiera quotidiana (invocazione discreta e perenne dello Spirito), servizio alla comunità, alla Chiesa, testimonianza della carità e del Vangelo.

Il corso, costituito da sette tappe ricchissime di insegnamenti, di segni, mistagogie e condivisione, era sfociato proprio nella richiesta di una "nuova" effusione dello Spirito di Dio in un clima di festa più che comunitaria!

Nel pomeriggio di domenica 19 maggio, mentre in tutta la Chiesa si viveva la solennità della Pentecoste, nelle sale adiacenti il Duomo si raccoglievano moltissime persone per stringersi attorno a chi con umiltà, intima attesa e grande gioia  chiedeva una rinnovata "pentecoste" personale.

FESTA DEL PERDONO

FESTA DEL PERDONO

Sabato prossimo 25 maggio in Duomo a Cormons vivremo la Festa del Perdono per 37 bambini della nostra Unità Pastorale. Ci permettiamo riproporre una riflessione sul tema della “Confessione”. Proviamo a parlarne tra di noi. I ragazzi spesso non comprendono le parole che utilizzano gli adulti. Confessione è una parola che in genere non fa parte del loro vocabolario. Anche la parola Riconciliazione è piuttosto complicata. Invece, il Perdono è qualcosa di cui hanno esperienza, così questa parola è per loro più comprensibile e familiare. Hanno già fatto l’esperienza di essere stati perdonati e si sono sentiti rasserenati e liberati da un peso. Nel Sacramento della Riconciliazione il perdono di Dio giunge a loro per mezzo della Chiesa. È Dio, in Gesù e nello Spirito, che perdona, servendosi però di uomini per compiere le sue meraviglie. Come adulti sarebbe bello se riscoprissimo la bellezza del celebrare il “perdono di Dio”…

Per una rinnovata Pentecoste

PentecosteChe cosa ci dice questa grande Festa? Che abbiamo bisogno dello Spirito: ognuno ha bisogno della sua lingua di fuoco per essere ripieno di Spirito Santo e «cominciare a parlare in lingue come lo spirito dà a ciascuno di esprimersi». Il nuovo non nasce da proiezioni della fantasia nè da irrigidimenti sul passato, ma dalla scioltezza del cuore, che accoglie le ispirazioni, anche più umili, con semplicità.

È nello Spirito Santo che la Chiesa può e deve rinnovarsi: oggi più che mai è necessario passare da una Fede di elite, o basata su tradizioni anche buone, ad una Fede personale, convinta, testimoniante. Noi chiediamo a Dio di non abbandonarci alle nostre miserie del cuore ma che, grazie allo Spirito Santo, ci aiuti a diventare adulti nella Fede. Solo la consapevolezza della nostra identità di credenti consente di formare cristiani adulti che sentano la fierezza della loro Fede e la esprimano nella vita quotidiana, in tutti i rapporti sociali.

 

 

Festa di Santa Rita

santa RitaMercoledì prossimo 22 maggio ricorre la festa liturgica di Santa Rita, la Patrona “dei casi impossibili” alla quale molte persone sono devote. C’è una bella tradizione che ci piace rinnovare durante la S.Messe del giorno: la benedizione delle rose. Perché Santa Rita viene raffigurata con le rose? Alla fine dei suoi giorni, malata e costretta a letto, Rita chiede ad una sua cugina, venuta in visita da Roccaporena, di portarle due fichi ed una rosa dall’orto della casa paterna. Siamo in inverno e la cugina l’asseconda, pensandola nel delirio della malattia. Tornata a casa, la giovane parente trova in mezzo alla neve una rosa e due fichi e, stupefatta, subito torna a Cascia per portarli a Rita. Da allora, la rosa è il simbolo ritiano per eccellenza: come la rosa, Rita ha saputo fiorire nonostante le spine che la vita le ha riservato, donando il buon profumo di Cristo e sciogliendo il gelido inverno di tanti cuori. I due fichi, invece, può darsi che rappresentino i suoi figli e la consapevolezza che, malgrado tutto, si sono salvati. Il prodigio delle rose e dei fichi in inverno è reso attendibile da diverse testimonianze raccolte nel processo per la beatificazione nel 1626.

Questi gli orari delle celebrazioni:

- alla mattina alle ore 07.10 nel Santuario di Rosa Mistica

- alla sera alle ore 18.30 a Brazzano nella Chiesa di San Rocco

- alle 18.30 a Cormons nella Chiesa di San Leopoldo

...come la punta del compasso

GenitoriNon ho grandissimi pensieri da trasmetterle in questo giorno. Ho però notato che oggi è anche il giorno della festa della mamma (festa invero commerciale) e, come disse un Papa di molti anni fa - forse un po' dimenticato - "Dio è Madre". Credo pertanto che, anche se sarà solo un caso (lei magari parlerà di Provvidenza), sia bello che il giorno della Prima Comunione, incontro con la Mamma, coincida con la festa della mamma.

 

Per il resto non so, viene naturale chiedere salute e felicità per i nostri bimbi, anche se sappiamo che non sempre saranno felici o saranno in salute. Io vorrei però che almeno non perdessero mai la speranza e, se possibile, che la mia piccola diventi una persona migliore di quello che posso essere stato io.

 

Come genitori vorrei che potessimo essere come la punta del compasso, citato in una poesia di John Donne. La punta del compasso deve rimanere fissa e sicura nella sua posizione, altrimenti il cerchio non riesce. Per quanto difficile, o forse impossibile, dovremmo cercare di essere questo per i nostri bimbi, lasciarli andare per la loro strada, senza però perdere il nostro ruolo di riferimento.

 

Grazie di tutto, Don Paolo, per quello che ha fatto e per quello che farà per i nostri bimbi e per le nostre famiglie

Memoria di Suor M. Gianclaudia

Suor M. GianclaudiaMEMORIA di

Suor M. GIANCLAUDIA

dell’Addolorata

(SINCICH Maria)

nata a Rovigno d’Istria

il 29 novembre 1915

morta a Cormòns (Gorizia)

il 29 aprile 2013

Religiosa da 71 anni

 

“Questa è la vergine saggia, una delle vergini prudenti:

è andata incontro a Cristo con la lampada accesa. Alleluia.”

 

L’antifona d’ingresso della Celebrazione Eucaristica del giorno, festa di santa Caterina da Siena, rende viva la parabola evangelica delle vergini prudenti, indicando l’attenzione con cui ciascuno deve attendere la venuta del Signore. Tutti i santi sono vissuti con lo sguardo rivolto a Cristo e per ciascuno la morte non è stata che l’ingresso al banchetto del Cielo. Così è stato anche per la nostra cara sorella che, proprio poco dopo aver ascoltato questa Parola di Gesù, è entrata con Lui alle nozze eterne, tenendo accesa e viva la lampada della fede e dell’amore.

 

Festa di Prima Comunione a Borgnano - 2013 -

Image previewGuarda la galleria d'immagini

19 Maggio 2013 - Parrocchia di Borgnano:

Sei bambini hanno ricevuto, stamane, per la prima volta la loro Prima Comunione. Gesù, non solo oggi, ma per sempre è vicino a loro, è vicino a noi. 

La Prima Comunione  è uno dei sette sacramenti dell’affermazione della fede cattolica. Ill terzo, con il quale si riceve il corpo e il sangue di Gesù e si entra a pieno titolo nella comunità cattolica.

Il termine Comunione o  Eucaristia deriva dal greco εὐχαρίστω (eucharisto: “rendo grazie”); Gesù istituì questo sacramento durante l’ultima cena, quando distribuì ai suoi discepoli il pane e il vino come suo corpo e suo sangue, offerti come sacrificio per la salvezza degli uomini. Durante l’Eucaristia, il sacerdote benedice  il pane e il vino a Dio, che per opera dello Spirito Santo diventano realmente il corpo e il sangue di Cristo, offerti sulla croce.

Il riso è migliore...quando è sulla bocca di tutti

Abbiamo riso per una cosa seriaAnche quest' anno in Parrocchia a Cormòns sarà possibile aderire all' iniziativa promossa dal FOCSIV: "Abbiamo riso per una cosa seria".

Sui sagrati delle Chiese si potrà acquistare un pacco di riso con cui si potrà sosotenere i progetti di diritto al cibo e sovranità alimentare.

I progetti finanziati dalla raccolta fondi sono 24 e parlano di educazione e sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, recupero delle tradizioni e affermazione della sovranità alimentare delle popolazioni locali, intesa quale diritto di tutti di scegliere come e cosa produrre nel rispetto della terra, dell'acqua, di tutte le risorse naturali e dei modelli produttivi tradizionali.

Per approfondire clicca qui

FIESTE DEL VIARTE 2013

[wysiwyg_imageupload:201:]

[wysiwyg_imageupload:205:]

 

Sono tante le iniziative che la nostra cittadina, domenica 19 maggio, ospiterà lungo il sentiero che porta sul Monte. Ci piace ricordare il “tradizionale” punto ristoro del Gruppo Missionario presso la Casa Cacciottoli con i “famosi” dolci della nonna. Il ricavato sarà devoluto alle Opere delle Missioni.

Lo Spirito Santo ci aiuta a discernere i semi di speranza sparsi da Dio nella nostra vita

 Ognuno dei 34 cresimati domenica 5 maggio avevano inviato una lettera al Vescovo Carlo in cui spiegavano la loro scelta e quali erano i loro dubbi di fede.Cresime 2013 L'Arcivescovo di Gorizia durante l'omelia a ripreso le loro riflessioni e i loro interrogativi. La domanda più frequente era come non perdere la fede quando si incontra nella propria vita il dolore e la sofferenza (il lutto, la malattia ad esempio)? Il dono dello Spirito Santo, ha detto nell'omelia il Vescovo, ci aiuta nella vita a discernere i segni della presenza di Dio anche nei momenti più difficili. Per spiegare che possiamo trovare i segni di Dio dove pensiamo non ci siano, ha portato una bottiglia di vino che suo padre ha comperato, come tradizione nella sua famiglia, il giorno della nascita di suo figlio Carlo. Quella bottiglia di vino è stata prodotta in una nota azienda agricola cormonese. Si tratta soltanto di caso fortuito o è Dio che ha voluto comunicare qualcosa? Il Vescovo si è domandato: dopo aver ascoltato un brano del Vangelo per l'ennesima volta ci accorgiamo che una frase del testo evangelico sembra proprio scritta per noi? Questo è opera dello Spirito.

Grazie a tutti!

Grazie!Pubblichiamo con grande piacere il pensiero rivolto da una mamma alla proprio figlio nel giorno della sua prima comunione.

Un Grazie di cuore alle Catechiste, a Don Paolo, Don Valentino e Don Fausto che in questi due anni si sono presi cura dei bambini della Nostra Comunità Cristiana durante il cammino di preparazione alla Prima Santa Comunione con impegno,pazienza, serietà ma sempre con un sorriso e leggerezza e sempre pronti a perdonare le loro piccole grandi intemperanze.

Un GRAZIE in particolare a Lei, Don Paolo che ha saputo conquistare un posto speciale nel cuore di questi bambini e delle loro famiglie con la sua spiritulità profonda ma (mi perdoni se il termine non è forse azzaccato) non "pesante" e con il suo sorriso sereno e la risata contaggiosa.

Con l'augurio di passare assieme una bella Festa!

GREST 2013

GREST 2013

Gli Animatori del “Ric Cormons” stanno entrando nel vivo della preparazione del Grest, il Centro Estivo che viene ospitato negli spazi del Centro Pastorale “Trevisan”. Le iscrizioni al Grest si apriranno sabato 1° giugno dalle ore 10.00 presso l'Ufficio Parrocchiale (precisamente al ori del chiosco dell'area sportiva). Come lo scorso anno, nel rispetto verso tutti e per evitare spiacevoli incomprensioni, si comunica che un adulto può iscrivere un bambino ed eventuali fratelli più solamente un altro bambino ed eventuali fratelli.

"Dolcemente accarezzo le tue mani"

Image previewPubblichiamo con grande piacere il pensiero di un nonno e di una nonna  rivolti al proprio nipote il giorno della sua Prima Comunione:

Con il pensiero a te rivolto, dolcemente accarezzo le tue mani, giunte in preghiera, nell'attesa che, per la prima volta, Gesù giunga nel tuo cuore di bambino.

Ti auguro che ti accompagni sempre, nel lungo cammino della tua vita.

Io ti sarò sempre vicina, con tanta devozione.

La tua nonna, insieme al nonno.

Figlio adorato

Figlio adoratoPubblichiamo con grande piacere il pensiero rivolto da una mamma alla proprio figlio nel giorno della sua prima comunione.

 

Figlio adorato,

Sei stato tanto tanto desiderato, ho vissuto con trepidazione ogni attimo dell’attesa ascoltando ogni tuo singolo movimento, pensandoti ed immaginandoti, accarezzandoti già con amore infinito, e quando sei venuto al mondo, la mia gioia è stata immensa, e da allora tu sei cresciuto, una persona bella e speciale, dolce e sensibile, gioia ed orgoglio dei tuoi genitori. Allo stesso modo, tu ora stai vivendo l’attesa di Gesù, che oggi si donerà a te, ed il Suo amore sarà grande, eterno ed incondizionato, proprio come quello della mamma!!!!

La mia speranza è che tu accolga questo dono prezioso nella consapevolezza che Gesù viene a te per restarti accanto per sempre, per essere la tua roccia ed il tuo sostegno, ed il tuo migliore amico!

 La tua mamma

Prepariamo la Pentecoste

I 50 giorni del tempo pasquale si concludono con la Domenica di Pentecoste, in cui si commemora il dono dello SpiritopentecosteSanto effuso sugli Apostoli, l'origine della Chiesa e l'inizio della sua missione in tutte le lingue, ai popoli ed alle nazioni. La festa di Pentecoste porta a compimento la Pasqua: questa idea era presente già nella “festa delle Capanne” che gli Ebrei festeggiavano 50 giorni dopo Pasqua, in cui rendevano grazie per il dono della Legge e per l'alleanza sul Sinai. Il dono dello Spirito è il principio della vita nuova scaturita dalla Pasqua, per cui il Signore risorto si manifesta vivo ed operante nella Comunità cristiana. Per questo Pasqua e Pentecoste erano considerate un'unica grande festa protratta per 50 giorni.

Il primo dono dello Spirito è quello di renderci figli, facendoci partecipi della figliolanza di Gesù: "E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma uno spirito di figli adottivi per mezzo del quale gridiamo 'Abbà, Padre'. Lo Spirito stesso attesta al nostro spirito che siamo figli" (Rm 8,14.17).

Con il dono dello Spirito ha inizio una nuova fase della storia della salvezza, quella della Chiesa che annuncia in tutte le lingue ed a tutti i popoli le meraviglie del mistero di Dio, un tempo nascosto ed ora pienamente svelato dallo Spirito: "Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera" (Gv 16,12-13).

Durante questa settimana ci prepareremo alla grande Festa di Pentecoste:

"Piccola mia non avere fretta di arrivare"

piccola mia non avere fretta di arrivare

Pubblichiamo con grande piacere il pensiero rivolto da una mamma alla propria figlia nel giorno della sua prima comunione.

Piccola mia non avere fretta di arrivare. Rischi di perdere il viaggio e non capire l'evento e tutta l'energia di catechiste e parroci che tanto si sono spesi perché tutto fosse compreso e ben vissuto.

Godi i preparativi, ma concentrati sul momento che passa con rapidità, e vuoi per la concitazione e l'emozione, della tua prima comunione non resta che un vago ricordo. Sii presente a te stessa. Non solo video e foto ma emozioni restino nella tua memoria.

Questa deve essere una festa del cuore e come tale vissuta e fissata nella memoria, perché un giorno tu possa raccontarla ancora vivida ai tuoi figli, accompagnandoli sullo stesso percorso.

Il regalo più grande della prima comunione e' l'eucarestia.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon