Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

COLLETTA STRAORDINARIA PER LE FILIPPINE

Image preview

Il Tifone Haiyan che ha colpito negli ultimi giorni le Filippine, ha lasciato dietro di sé, decine di migliaia di morti, feriti, dispersi, probabilmente con numeri molto superiori alle stime attuali.

Il disastro si configura pertanto come “un’emergenza umanitaria di massa”, di altissimo livello per devastazione e complessità, vista l’alta densità della popolazione e la vastità del territorio colpito. Moltissime regioni interne non sono ancora state raggiunte dai soccorritori, cosa che fa pensare e rafforza la probabilità che il numero delle vittime e l’entità dei danni siano destinati a crescere. Caritas Italiana nel sollecitare tutti alla solidarietà, invita in particolare le Caritas diocesane a rilanciare l’appello per la raccolta fondi (e non di materiale).

Pertanto, le offerte, che DOMENICA prossima 17 novembre verranno raccolte durante le S.Messe del giorno nelle Parrocchie di Cormons, Borgnano, Brazzano e Dolegna del Collio, verranno interamente inviate alla Caritas diocesana di Gorizia. È possibile portare la propria offerta anche in Ufficio Parrocchiale a Cormons entro venerdì prossimo 22 novembre.

 

 

 

3^ COMPLEANNO PER WWW.CHIESACORMONS.IT

[wysiwyg_imageupload:234:]

 

Il 14 novembre ricorrono i tre anni di servizio che l’Ufficio Stampa Web&Voce sta portando avanti nell’Unità Pastorale.

Al di là dei traguardi prestigiosi conseguiti, è bello sottolineare la passione straordinaria che anima tutti i componenti della redazione alla quale, ricordiamo, tutti sono bene accetti per contribuire, con il proprio tempo e competenze.

Grazie alla redazione e grazie a tutti gli internauti che nel loro “girovagare” spesso capitano da noi…

Clicca qui per la galleria fotografica.

Pronti per la LUCCIOLATA a Brazzano

Image previewVenerdì prossimo, 15 novembre alle ore 18.30 nella Chiesa di San Lorenzo a Brazzano di Cormòns, verrà celebrata l’Eucarestia dopo la quale seguirà la Lucciolata. La passeggiata notturna di solidarietà lungo le vie della frazione ed il cui ricavato andrà alla gestione della Casa “Via di Natale” di Aviano. Partecipiamo numerosi a questa iniziativa per aiutare le famiglie dei ricoverati al centro Cro di Aviano. Portiamo, con la nostra presenza, e con il nostro contributo una luce di speranza a chi soffre. Un grazie a tutti. Un grazie anche agli Alpini di Cormòns che ogni hanno si prodigano per organizzare la Lucciolata.

 

 

 

 

FESTOSO SAN MARTINO SU LA MONT CON L'UNGRISPACH

 Image previewCome da tradizione l'Associazione culturale Fulcherio Ungrispach ha organizzato anche quest'anno sul monte Quarin la festa dI San Martino a chiusura delle proprie attività all'aria aperta e in tale occasione ha ulteriormente contribuito alla cura naturalistica del monte con la piantumazione di alberi ed arbusti con la partecipazione dei giovanissimi cormonesi ciascuno dei quali ha legato il suo nome ad un albero.

Nella chiesa della Madonna del Soccorso, con la presenza del Monsignor don Paolo Nutarelli, il saluto ai numerosi partecipanti è stato porto dal Presidente del sodalizio Gianni Felcaro il quale ha ricordato le attività associative invitando a moltiplicare le iniziative volte alla valorizzazione turistica del sito castellano e del monte. Il sindaco di Cormons Luciano Patat,presente con gli assessori Nardin e Toros,ha ringraziato l'Ungrispach per l'impegno profuso per la comunità ed ha ricordato le iniziative da prendersi per la degna commemorazione del centesimo anniversario della grande guerra nel corso del 2014. Il prof. Roberto Tirelli ha quindi tenuto il discorso ufficiale vertente sull'ambiente naturale come fattore di identità,auspicando un migliore utilizzo del territorio .

Al termine si è tenuto un concerto di musiche classiche e moderne con un duo armonica e violino,applauditissimo.

Scuola di Teologia: La chiesa nelle lettere di Paolo terza serata

don Santi Grasso: La chiesa nelle lettere di PaoloGiovedì 31 ottobre 2013 si è tenuto il terzo appuntamento delle lezioni di Teologia Fondamentale presso il Centro Cattolico Cormonese.

Il tema di fondo di tutto il corso, in unione con il tema centrale dell’Anno Pastorale, è “La Chiesa nelle lettere di Paolo”.

A guidare il corso il prof. don Santi Grasso, laureato in teologia biblica ed autore di diverse pubblicazioni su temi biblici.

 

Diamo la possibilità di ascoltare o riascoltare l'intervento della serata.

 

 

 

 

La Giornata Mondiale Missionaria a Dolegna e le offerte per la Caritas a Cormòns

Come tradizione, le offerte raccolte nei Cimiteri della parrocchia di Dolegna lo scorso 1 Novembre sono state destinate all'intenzione missionaria; la somma, pari a 677,57 €, verrà inviata al Centro Missionario.

A Cormòns, invece, le offerte raccolte dai giovani per la Caritas Parrocchiale ammontano a 1783,30 €. Questi fondi saranno destinati all'acquisto di beni di prima necessità per le "borse della spesa", che servono da supporto per le famiglie in difficoltà (prime emergenze nel pagamento di qualche fattura di luce, acqua etc...).

VERSO IL RINNOVO DEI CONSIGLI PASTORALI PARROCCHIALI

Come comunicato la settimana scorsa, in questi giorni tra lunedì 11 Novembre e sabato 16 Novembre, il Parroco coadiuvato dai Sacerdoti e dalle Suore Pastorelle contatterà le persone segnalate per il Consiglio Pastorale nelle nostre quattro parrocchie e predisporrà le schede per le elezioni di domenica prossima 17 Novembre. Se in qualche Parrocchia la somma dei candidati e di coloro che sono stati delegati dai gruppi sarà pari o inferiore al numero prestabilito, tutti risulteranno eletti; se invece le candidature saranno superiori al numero prestabilito avrà luogo l'elezione.

LA GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO

LA GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO

Si vive il 10 novembre a Pordenone, a livello nazionale, la Giornata del Ringraziamento. La scorsa settimana ci siamo ritrovati a Borgnano, mentre nelle prossime settimane, nelle altre Comunità, vivremo il grazie al Signore per il dono della terra.
La Giornata del ringraziamento è l’omaggio pubblico a Dio creatore, un invito a comprendere che il senso della attività agricola è sotto la provvidenza di Dio. Da oltre sessant’anni si rinnova questo sguardo al Creatore ed a quanto fa per noi. E’ bello sperimentare il lavoro e l’impresa sotto la benedizione di Dio. E’ giusto ringraziare Dio, è giusto sempre, ma lo è in modo particolare al termine di un’annata agraria nella quale si è potuto sperimentare i benefici del Signore.
Il lavorare la terra è una vocazione e non solo una specializzazione dentro un settore economico. Se si smarrisce, poi, la vita come missione, si banalizza anche il rispetto verso la terra, la casa comune degli uomini. Il lavoro agricolo non può esaurirsi dentro la sola ricerca dell’espansione, ma anche della solidarietà. Il valore della destinazione universale dei beni è un obiettivo sempre da educare e confermare perché economia e solidarietà vanno saldate insieme. I beni della terra, purtroppo, non sono disponibili per tutti gli uomini, causando condizioni di ingiustizia e di povertà per molti popoli. I frutti della terra sono essenziali per tutti.

Ricordiamo il programma del Ringraziamento nelle nostre Comunità:

Chi è la Chiesa?

Lettera PastoraleContinua comunitariamente, il lunedì sera alle ore 20.40 (e fino alle 21.30) presso la Sala Basso del Centro Pastorale “Trevisan”, la lettura della Lettera Pastorale dell’Arcivescovo Carlo. In questo quarto incontro, aperto a tutti, prenderemo “in esame” le pagine 26-34, “Trasformati dalla Parola”.

A Dolegna la lettura della Lettera avviene la domenica prima della S.Messa delle ore 11.30.

 

 

Dolegna -Festa del Ringraziamento

 

FImage previewesta del Ringraziamento e benedizione dei trattori agricoli

Guardate la galleria d'immagini

Oggi, Dolegna del Collio, Chiesa di San Giuseppe, festa del Ringraziamento. Ringrazio l'ArciVescovo emerito Monsignor De Antoni per aver accolto l'invito del Monsignor Don Paolo a presenziare l'Eucarestia. Le sue sono state parole toccanti che sono entrate nel cuore di tutti. Parole rivolte al lavoro non sempre facile degli agricoltori. Del loro impegno a mantenere sempre pulito ed in ordine i colli di Dolegna. Nel saper limitarsi ai propri confini e non invadere i campi altrui. A continuare, generazione dopo generazione il mestiere, anche quando, negli anni passati era più facile abbandonare la campagna per recarsi invece nel Manzanese ed avere i sabati e le domeniche libere. Alla fine della cerimonia religiosa, i vari rappresentanti hanno conferito i premi alle persone che si sono distinte del loro lavoro.

CHIESA DELLA SUBIDA - Giornata del Ringraziamento 2013

SImage previewi è svolto sabato scorso nella Chiesa della Subida la giornata del Ringraziamento per la Comunità slovena che vive intorno a questa splendida Chiesa del Collio Cormonese.

A presiedere la S.Messa l'amministratore parrocchiale di San Floriano don Marian che, assistito da monsignore Nutarelli, ha aiutato i presenti a lodare Dio per la bellezza del creato e della vita. Molto bello e partecipato è stato il rito della professione della fede durante il quale tre bambine della Comunità, che in questi mesi han vissuto la Prima Comunione, hanno fatto memoria della loro amicizia con Gesù nella Chiesa.

Al termine della S.Messa i giovani della scuola slovena di musica hanno aiutato i presenti ad entrare nel mistero di Dio attraverso i loro strumenti ben suonati!

La giornata del ringraziamento alla Subida è stato anche il momento nel quale presentare il restauro dell'affresco su tela dell'altare maggiore dedicato a Dio Padre benedicente.

DUOMO SANT'ADALBERTO - Il Friuli Sacro -

Image preview

Guardate la galleria d'immagini 

Venerdì 8 novembre il Coro Femminile "Multifariam" di Ruda, diretto da Gianna Visintin, ed il Coro Polifonico "Claudio Monteverdi", sempre di Ruda, diretto da Matjaz Scek, hanno presentato una rassegna di canti tra l'800 ed il 900 attraverso Orlando Dipiazza, Giulio Viozzi, Sonia Magris Sirsen, Cecilia Seghizzi, e tanti altri.

Un momento per cercare di entrare nel mistero di Dio attraverso il canto. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La festa della presentazione dei ragazzi di prima comunione è una festa di tutta la comunità

Presentazione dei ragazzi della Prima ComunioneDomenica 27 ottobre è stata una giornata importante per i 36 ragazzi della classe 2004 di Cormòns che a maggio 2014 vivranno la loro Festa di Prima Comunione. Durante la Celebrazione Eucaristica mattutina in Duomo sono stati, infatti, presentati a tutta la comunità cristiana. Durante il rito di presentazione i 36 ragazzi sono stati chiamati per nome dalla loro catechista, non per cognome, perché il nome di battesimo rappresenta la nostra storia. Dio ci conosce personalmente e ci chiama per nome. Durante il rito oltre al catechismo è stato consegnata una copia della croce che Papa Francesco porta al collo. La croce rappresenta al centro il Buon Pastore che porta sulle spalle una pecora, sui bracci un gregge e in alto la colomba simbolo dello Spirito Santo. La croce rappresenta proprio la Chiesa in cui tutti siamo pecore e pastori. Siamo pecore, perché tutti noi abbiamo un Pastore che ci guida che è Cristo. Siamo anche pastori, perché tutti i battezzati hanno il compito di accompagnare i nostri fratelli e le nostre sorelle verso Gesù, Via, Verità e Vita. Ecco perché la festa della presentazione alla comunità parrocchiale dei ragazzi, che si preparano alla Festa di Prima Comunione, è una festa di tutta la comunità, e non solo delle loro famiglie, perché tutta la parrocchia deve sentirsi responsabile della crescita dei ragazzi che ne fanno parte.

I Rompiscena riprendono le loro attività

AnabalùRiprende l’attività dei Rompiscena, il gruppo teatrale della Parrocchia di Sant’Adalberto di Cormons. Il gruppo, attivo ormai da già cinque anni, nasceper rivolgersi ai ragazzi che frequentano le scuole superiori, ma comprende ormai giovani di tutte le età, dai 14 ai 25 anni. I Rompiscena nascono nel 2008 da un’idea di Andrea Femia e dell’allora cappellano don Paolo Nutarelli: a Cormons e nei paesi del circondario mancava, infatti, un’iniziativa di teatro rivolta ai ragazzi.

INCONTRO DELLA REDAZIONE WEB&VOCE

[wysiwyg_imageupload:233:]

La redazione stampa Web&Voce si incontrata giovedì sera, 7 novembre, nella Sala del Caminetto del Centro Pastorale “Trevisan”.

Il tema della serata era “Imparare a scrivere sul giornale”.

E’ intervenuta sul tema Selina Trevisan della redazione di Voce Isontina la quale ha illustrato ai presenti le regole basi da rispettare, in funzione anche dell’argomento da trattare, per scrivere in maniera corretta un articolo.

Un grazie alla disponibilità e alla preziosa collaborazione di Selina Trevisan da parte di tutta la redazione di Web&Voce.

Clicca qui oer la galleria fotografica.

VERSO IL RINNOVO DEI CONSIGLI PASTORALI PARROCCHIALI: DOMENICA 17 NOVEMBRE

PREMESSA

A seguito del Direttorio dell’Arcivescovo sui Consigli Pastorali Parrocchiali in queste due settimane antecedenti domenica 17 novembre invitiamo tutti quanti ad una personale riflessione su quale disponibilità dare all’interno delle nostre Parrocchie. Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è composto da fedeli della Parrocchia o frequentanti regolarmente la stessa, che abbiano raggiunto i 18 anni di età, che partecipano attivamente e fedelmente, nel servizio, alla vita ecclesiale e dei quali siano note la Fede e la comunione con la Chiesa, nonché i buoni costumi e la prudenza.

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale di Brazzano, Borgnano e Dolegna sarà costituito da 14 membri, compresi i componenti designati in ragione della varietà dei servizi ed i componenti di diritto (n.4 tra sacerdoti e religiosi); 

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale di Cormons sarà costituito da 29 membri, compresi i componenti designati in ragione della varietà dei servizi o in rappresentanza di aggregazioni ecclesiali ed i componenti di diritto (n. 6 tra sacerdoti, diaconi e religiosi).

Per ogni Consiglio, il Parroco potrà nominare alcune persone a titolo d’integrazione. La durata del Consiglio Pastorale è di 4 anni.

TEMPISTICHE E MODALITÀ DI ELEZIONE

Vilie dai Sants

Vilie dai Sants

Clicca qui per vedere la galleria d'immagini

La vigilia degli Ognissanti nessuno usciva di casa. Le famiglie si riunivano per recitare rosari. Quella notte le anime dei defunti uscivano in processione.
In quel giorno non si doveva lasciare la casa al buio: si accendevano lumini, candele, lumi insomma, perchè le anime vengono nelle case e devono poter bere....
Alle antiche storie popolari friulane si sono ispirati i bambini e ragazzi di Borgnano che il 31 ottobre hanno partecipato al concorso di intaglio zucca a Chiopris-Viscone.
I più piccoli hanno realizzato i "musons" (faccioni) mentre i ragazzi hanno inciso sulle zucche i tratti più importanti del racconto della Vilie dei Sants:
la recita del rosario, le anime in processione, le candele ed il catino di rame per abbeverare le anime.
La giuria ha apprezzato l'opera dichiarando la composizione vincitrice della categoria scuole/gruppi e ricreatori edizione 2013.

"Associazione Chei Dal Poz"
Ivana Zago

"CHI E' LA CHIESA"

Chi è la ChiesaContinua comunitariamente, il lunedi sera alle ore 20.40 (e fino alle 21.30) presso la Sala Basso del Centro Pastorale "Trevisan", la lettura della Lettera Pastorale dell'Arcivescovo Carlo.

In questo terzo incontro , aperto a tutti, prenderemo in "esame" le pagine 22-26, "Trasformati dalla Parola". A Dolegna la lettura della lettera avviene la domenica prima della S. Messa delle ore 11.30.

 

 

 

Festa del Ringraziamento a Borgnano 2013

Festa del Ringraziamento (3/11/2013)Nel mese di novembre, come da tradizione, nelle nostre comunità vengono celebrate le Giornate del ringraziamento al Signore per i doni della terra.

Le giornate del ringraziamento quest'anno sono state aperte dalla comunità di Borgnano, dove ancora molto forte è il legame fra i suoi abitanti e la terra coltivata.

La santa Messa è stata concelebrata da mons Paolo e da don Franco. Nell'omelia don Franco ha voluto ricordare che la nostra conversione è frutto dell'attrazione verso ciò che è buono e verso ciò che è bello. Come nell'incontro fra Gesù e Zaccheo questo si rivela prendendo distanza da cio che abbiamo, dalle nostre ricchezze, per fare un mondo più solidale.

All'offertorio una coppia, con abiti tipici del mondo rurale, ha portato all'altare un cesto con i prodotti di quest'anno.

La Santa Messa si è conclusa con la benedizione dei mezzi agricoli schierati in bella mostra nella piazza del paese. La benedizione, ha ricordato mons. Paolo, non è per i mezzi agricoli, ma per chi li usa.

Al termine della celebrazione la comunità si è raccolta nell'attigua sala parrocchiale dove, alla presenza dell'assessore Cattarin e degli esponenti della Coldiretti, è stato assegnato il premio "Borgnanês 2013" a Livio Tofful, per il suo aiuto dato alla comunità con competenza, serietà ed onestà.

Livio Tofful ha voluto ringraziare di cuore i presenti ricordando, non senza commozione, la figura di suo padre Leonido che gli ha trasmesso il valore della solidarietà. La pergamena donata, infatti, riportava la frase "La s'ciele non va lontan dal zoc".

IL FRIULI SACRO TRA '800 E IL '900


Coro RudaVenerdì 8 Novembre 2013 in Duomo a Cormons, alle ore 20.30
il Coro Femminile "Multifariam" e il Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi" di Ruda, ci aiuteranno attraverso il canto ad entrare nel mistero di Dio, e contemporaneamente a seguire un percorso storico/musicale riguardante la musica sacra del nostro territorio tra il XIX e il XX secolo. Durante la serata verranno presentati, tra gli altri, brani di Dipiazza, Candotti, Maiero e Seghizzi.

 

 

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon