Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Emporio della solidarietà: anche a Cormòns?

Ecco alcune informazioni essenziali su che cos’è e come funziona un Emporio della Solidarietà:

 Che cos’è? L’Emporio della Solidarietà è un metodo innovativo di distribuzione di generi alimentari gestito in una modalità simile a un supermercato, in cui le persone possono scegliere gli alimenti che desiderano, “spendendo” i punti ricevuti gratuitamente in base alla situazione socio-economica del nucleo familiare di appartenenza. Nell’Arcidiocesi di Gorizia adesso ci sono quattro Empori della Solidarietà: Gorizia, Monfalcone, Gradisca d’Isonzo e Cervignano del Friuli.

Chi può accedere all’Emporio della Solidarietà? Le famiglie in difficoltà segnalate dai Centri di Ascolto Parrocchiali, dal Centro di Ascolto della Caritas Diocesana e dai Servizi Sociali del Comune.

 In quale modo si fanno acquisti all’Emporio della Solidarietà? Non si utilizza denaro, ma si spendono i punti accreditati mensilmente in modo gratuito sulla propria tessera. L’ammontare dei punti viene valutata in base alla condizione socio-economica della famiglia. Il valore della merce è equiparato ad un valore in punti e non corrisponde sempre ad un valore di mercato, ma è definito in base alla quantità e alla tipologia dei prodotti.

 Cosa si trova all’Emporio della Solidarietà? Sono garantiti i seguenti generi di prima necessità: pasta, riso, pomodori in scatola, legumi, olio, farina, zucchero, latte, biscotti. Si trovano inoltre caffè, marmellata, tonno e carne in scatola, pane, frutta e verdura, yogurt, latticini, salumi, carni, piatti pronti, dolciumi e bibite. Perché a Cormons sarebbe opportuno aprire adesso Emporio della Solidarietà?

Ripresa l’attività del gruppo scout Cormons 1° 2023

È iniziato il nuovo anno sociale per il gruppo scout del Cormons 1°.

È iniziato con il ritrovo nel ricreatorio parrocchiale dove è avvenuto il passaggio tra varie branche (Branco, Reparto e Clan). Hanno potuto conoscere i capi, che li guideranno nella nuova avventura e che sostanzialmente sono quelli dello scorso anno con minime variazioni. Non è mancato il grande gioco, che ha divertito tutti quanti. Alcuni scout hanno poi dormito negli spazi del ricreatorio e tutti si sono ritrovati il giorno seguente alla Messa in Duomo partecipando alla Domenica di comunità.  Da segnalare che nei giorni precedenti il gruppo ha vissuto la “partenza” di Sara, che ha completato la sua esperienza nel Clan ed ora è entrata a fare parte della Comunità Capi.

 C’è ancora la possibilità, per i bambini/e e ragazzi/e che lo desiderassero, di avvicinarsi alle attività scoutistiche: alla domenica, al termine della Messa delle 10, possono recarsi al ricreatorio di via Pozzetto e contattare i capi che forniranno ogni informazione.  Il branco dei lupetti è formato da bambini e bambine dagli 8 ai 12 anni, il reparto da ragazzi e ragazze dai 12 ai 16 anni e il Clan dai 16 ai 21 anni.

Caritas di Cormòns: un sogno, l'emporio della solidarietà (18/10/2023)

Guardando in alto il lavoro di raccolta è più facile, ed è qui che ciò che viene donato viene preparato con cura per essere restituito ai poveri. Vestiamo i bisognosi, diamo loro da mangiare, ma soprattutto li ascoltiamo. Abbiamo anche un sogno, un emporio della solidarietà. Per dare di più e meglio. Insieme possiamo fare questo e molto altro.

Buona Visione.

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Ric Cormons: un riferimento nella comunità

Il sogno.
Creare un gruppo di persone che abbiamo a cuore questo luogo per far si che diventi un punto di riferimento nella vita della comunità.

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

La Caritas parrocchiale in aiuto agli studenti

kit scolasticiL’ultima settimana di settembre sono stati consegnati n. 25 kit scolastici a bambini e ragazzi di famiglie bisognose (dalla classe I della Scuola Primaria alla classe IV della Scuola Secondaria di II grado). Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa.

Seconda Domenica di Comunità: per camminare assieme

Guarda la galleria fotografica

Larga è stata la partecipazione anche al secondo incontro della “Domenica di comunità” organizzata dall’Unità pastorale.

Nel Duomo di Sant’Adalberto si sono ritrovati i rappresentanti anche di tutte e quattro le parrocchie per partecipare alla Messa concelebrata dal parroco don Stefano Goina e da don Armando Zorzin. Successivamente nel ricreatorio di via Pozzetto c’è stato un affollato incontro dove sono stati proiettati quattro video – Parola di Dio, famiglia, RicCormons e Caritas – per illustrare le attività che vengono svolte nell’Unita pastorale. Dopo ogni video c’è stato una riflessione tra i presenti nella quale sono emerse alcune proposte, che raccolte, saranno oggetto di ulteriore riflessione per una nuova progettualità che sarà affrontata dal nuovo Consiglio pastorale parrocchiale.

L’obiettivo è quello di crescere e camminare insieme.

Chiesa, famiglia di famiglie (16/10/2023)

Esperienze, riflessioni e proposte per l'unità pastorale da Brazzano..

Buona Visione.

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Il giorno ed il suo santo: 22 ottobre, san Giovanni Paolo II

22 ottobre - Memoria di san Giovanni Paolo II

Oggi, 22 ottobre, ricorre la memoria di san Giovanni Paolo II, il papa polacco il cui pontificato durò 27 anni, dal 1978 al 2005 e il cui ricordo è ancora vivo. Karol Wojtyla era nato nel 1920 a Wadowice, vicino a Cracovia, fu di quella città vescovo e poi cardinale. Fu particolarmente vicino al suo popolo e difese la fede cattolica in Polonia durante i periodi dell’occupazione nazista e del comunismo. Eletto papa nel conclave del 1978, alla morte improvvisa di papa Luciano, Giovanni Paolo II – primo papa straniero dopo oltre 4 secoli e primo in assoluto di origine slave. Durante il pontificato cercò di promuovere il dialogo tra nazioni e tra religioni, spostandosi in tutto il mondo come nessun papa aveva mai fatto prima, e chiedendo perdono per le ingiustizie commesse in passato dalla chiesa cattolica. In particolare, Wojtyła si adoperò molto per contrastare il regime comunista in Polonia e la sua azione contribuì a far cadere nel 1989 il Muro di Berlino. Giovanni Paolo II compì un viaggio pastorale nella nostra diocesi nel maggio 1992 dove si fermò due giorni e visitò in particolare Aquileia, Gorizia e il sacrario di Redipuglia. Morì il 2 aprile 2005 e venne canonizzato il 27 aprile 2014 assieme a papa Giovanni XXIII.

Continua il lavoro della nostra comunità

“Domenica di comunità”.

Ci sarà la Santa Messa delle ore 10.30 in Duomo a Cormons, a cui sono invitate tutte le comunità parrocchiali dell’Unita Pastorale.

Per favorire la partecipazione di tutte le comunità, non saranno celebrate le Sante Messe di Borgnano, Brazzano e Dolegna.

I vari gruppi parrocchiali hanno preparato i momenti celebrativo e assembleare, oltre a quello importante del pranzo insieme.

L’obiettivo che ci si è dato è quello riflettere insieme su nuovi modi di vivere concretamente la fede in questo tempo di cambiamento, arrivando anche alla costituzione di un Consiglio di Unità Pastorale. È stato chiesto alle quattro comunità parrocchiali e a ciascun gruppo impegnato nelle varie parrocchie di individuare dei rappresentanti per il nuovo Consiglio. A chi verrà designato per questo compito auguriamo un buon lavoro, che consisterà soprattutto nell’ascoltare le persone e lo Spirito che parla attraverso di esse.

Apertura dell’anno Scout

Gruppo Scout Cormons 1°Domenica 22 ottobre si aprirà ufficialmente l’anno delle attività del Gruppo Scout Cormons 1°.

Adorazione Eucaristica per le Vocazioni

Sabato 21 ottobre alle ore 17.45, presso la chiesa di S. Leopoldo, si terrà l'adorazione eucaristica per le vocazioni di speciale
consacrazione.

59a giornata del Donatore di sangue

Guarda la galleria fotografica

Domenica 15 ottobre 2023 l'Associazione Donatori volontari Sangue ha festeggiato la 59-esima giornata del Donatore a Cormòns.

Per l'occasione il Comune ha voluto intitolare il passaggio che dal parcheggio porta al Duomo proprio ai volontari che grazie alle loro donazioni permettono in tanti casi di salvare molte vite umane. Alla cerimonia di intitolazione ha partecipato anche la Banda cittadina che ha accompagnato, lungo le vie della città, la sfilata degli stendardi in rappresentanza di tutte le associazioni di volontari della provincia di Gorizia.

I festeggiamenti sono continuati in duomo dove don Stefano, che ha presieduto la Santa Messa, ha sottolineato l'importanza che questo gesto di amore verso il prossimo riveste nella società odierna. L'assemblea si è poi trasferita presso il RIC dove hanno avuto luogo le premiazioni per coloro che nell'ultimo anno sono diventati donatori e per coloro che negli anni hanno raggiunto un considerevole numero di donazioni (fino a 90!!!) nell'arco della loro vita, per il bene di tutti.

A seguire un momento di agape fraterna sotto i ltendone del RIC.

Un sentito ringraziamento va a coloro che, ad ogni titolo, si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione.

Giornata di digiuno e preghiera per la Pace

Giornata nazionale preghiera PaceLa Presidenza della CEI ha deciso di promuovere una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione, martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa.

Orari delle sante messe da ottobre

Tradizionalmente, con il mese di ottobre, cambiava l’orario della Santa Messa della domenica mattina a San Leopoldo.

Ma spostare la Santa Messa di mezz’ora può mettere in difficoltà chi deve celebrare. Quindi l’orario attuale domenicale rimarrà tale (salvo esigenze particolari, come quella della “Domenica di comunità” di domenica prossima):


ore 07.10 Rosa Mistica

ore 08.00 San Leopoldo

ore 08.40 Infermeria di Rosa Mistica - per le suore ricoverate

ore 09.45 Dolegna (a rotazione nelle varie chiese)

ore 10.00 Duomo di Cormons

ore 11.00 Borgnano

ore 11.00 Brazzano

ore 18.30 Rosa Mistica

È utile sapere che, in questo periodo, i sacerdoti a servizio dell’Unità Pastorale sono due, don Stefano e don Armando (che è anche Vicario Generale dell’Arcidiocesi), mentre don Joseph è attualmente in Africa, dalla sua famiglia. 

Giornata del donatore di sangue

Domenica prossima si terrà la 59a Giornata del Donatore di
Sangue a Cormons. Il programma prevede alle ore 9.15
l’inaugurazione del “Passaggio Donatori Volontari di Sangue”
presso la chiesa di San Nicola, alle ore 10.00 la Santa Messa in
Duomo e a seguire le premiazioni dei donatori benemeriti presso
il Ricreatorio parrocchiale.

Raccolta Alimentari Pro Caritas

Sabato 14 ottobre dalle ore 8.30 alle 19.30, presso la Coop di Viale Venezia Giulia a Cormons, si terrà una raccolta alimentare a favore della Caritas Parrocchiale, che contribuirà a sostenere le distribuzioni mensili delle “borse della spesa” alle persone bisognose della Comunità.

I gesti di solidarietà generosa sono sempre importanti, ma oggi lo sono ancor di più in relazione alla situazione economica che stiamo vivendo.

Sentirsi famiglia

In questa settimana abbiamo celebrato il rito funebre per il nostro
fratello Antonio Terpin. Per lui e i suoi cari la nostra preghiera.
Sabato c’è stato il battesimo del piccolo Vittorio nella chiesa di
Ruttars. Una preghiera anche per lui e la sua famiglia.

Il giorno ed il suo santo: 11 ottobre, San Giovanni XXIII

11 ottobre -Memoria di San Giovanni XXIII

 

Mercoledì 11 ottobre ricorre la memoria di san Giovanni XXIII, ricordato dalla gente come il “Papa buono”, elevato all’onore degli altari il 3 settembre 2014 da papa Francesco. La data è stata prescelta perché coincide con l’inizio del concilio Vaticano II avvenuto l’11 ottobre 1962. Concilio che Giovanni XXIII annunciò al mondo il 25 gennaio 1959., tre mesi dopo la sua elezione al soglio pontificio. Il suo doveva essere un papato di transizione, invece il suo fu un papato che “rivoluzionò” la Chiesa. E non solo per il Concilio, ma per la sua azione pastorale improntata all’ecumenismo e al dialogo con tutti, credenti e non, con la sua affabilità che lo portò ad incontrare i più deboli: storiche le sue visite ai carcerati di Regina Coeli e ai bambini malati del Bambin Gesù. E, visti i tempi in cui corriamo, si prodigò per la pace nel mondo. Incisivo il suo intervento nel 1962 nella crisi di Cuba, che rischiava di scatenare la terza guerra mondiale. Firmò l’enciclica Pacem in terris. Di cui quest’anno ricorre ilo 60.mo anniversario.

 Giovanni XXIII, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli, nacque a Sotto il Monte (Bergamo), nel 1881. Segretario particolare del vescovo Radini tedeschi, nel 1925 inizio la sua lunga carriera diplomatica che lo portò ad operare a Sofia e in Turchia per terminare come nunzio a Parigi, Nel 1953 elevato alla porpora cardinalizia venne nominato Patriarca di Venezia. Il 28 ottobre 1958 fu eletto papa. Morì il 3 giugno 1963 all’età di 81 anni,

     

Brazzano: festa della Madonna del Rosario

Guarda la galleria fotografica

Domenica 8 ottobre 2023, anche la comunità di Brazzano, come quella di Dolegna ha festeggiato la Madonna del Rosario. La liturgia è stata presieduta da don Stefano ed è stata allietata dai canti del coro.
A seguire un momento di agape fraterna.

Dolegna: festa della Madonna del Rosario

Domenica  otto ottobre a Dolegna ha celebrato  la Festa della Madonna del Rosario e la Rassegna Campanaria.

Domenica dedicata  anche a  don Fausto Furlanut e a don Silvano Pozzar.

 Alle ore 11.00  Santa Messa solenne presso la Chiesa di San Giuseppe a Dolegna,  celebrata da don Stefano.

Al termine della messa la statua della Madonna è stata portata in Processione lungo le vie del paese.

E’ seguita  la premiazione degli Scampanotadors che hanno riempito l’aria  suonando le campane.

Un momento conviviale, come da tradizione ha concluso la giornata.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon