Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

LA MUSICA SACRA CI ELEVA A DIO

MusiciOggi pomeriggio (22/12/2013), alle ore 16.30, presso la CHIESA di SAN LEOPOLDO, per prepararci al Santo Natale, il Trio “Concentus Alpe Adria pro Musica Antiqua” presenterà un concerto vocale e strumentale con pagine spirituali della tradizione europea e sud americana tra la fine del 1500 e l’inizio del 1700.

Compongono il gruppo Edith Pergelier (soprano); Tiziano Michielin (violino); Mauricio Pergelier (organo).

 

 

 

 

 

Scuola di Teologia: La chiesa nelle lettere di Paolo settima serata

don Santi Grasso: La chiesa nelle lettere di PaoloVenderdì 13 dicembre 2013 si è tenuto il settimo appuntamento delle lezioni di Teologia Fondamentale presso il Centro Cattolico Cormonese.

Il tema di fondo di tutto il corso, in unione con il tema centrale dell’Anno Pastorale, è “La Chiesa nelle lettere di Paolo”.

A guidare il corso il prof. don Santi Grasso, laureato in teologia biblica ed autore di diverse pubblicazioni su temi biblici.

 

Diamo la possibilità di ascoltare o riascoltare l'intervento della serata.

 

 


Fabio Pizzul: i giovani di oggi hanno bisogno di percorsi e parole di futuro.

30 anni di A.C. a CormònsA margine delle iniziative per ricordare i 30 anni di A.C. cormonese abbiamo intervistato Fabio Pizzul già consigliere nazionale di A.C. e presidente diocesano A.C. a Milano dal 2002 al 2008. Ora svolge il suo servizio in politica come componente del Consiglio regionale della Lombardia.

Come vedi i giovani di oggi?

Hanno teoricamente molte più opportunità di un tempo, ma rischiano di perdere fiducia nel proprio futuro. Si vedono consegnare un mondo troppo sazio e impaurito e hanno di fronte una generazione adulta che non vuole fare loro spazio. Il problema non sono loro, ma gli adulti.

Il fatto stesso che i quarantenni vengano definiti giovani ci dice che c'è qualcosa che non funziona.

LA MUSICA SACRA CI ELEVA A DIO

Domenica prossima 22 dicembre alle ore 16.30, presso il Santuario di Rosa Mistica, per inaugurare la nuova illuminazione del Santuario e per prepararci al Santo Natale, il Trio “Concentus Alpe Adria pro Musica Antiqua” presenterà un concerto vocale e strumentale con pagine spirituali della tradizione europea e sud americana tra la fine del 1500 e l’inizio del 1700. Compongono il gruppo Edith Pergelier (soprano); Tiziano Michielin (violino); Mauricio Pergelier (organo).

LUCE DI BETLEMME

LUCE DI BETLEMME

 

Venerdì prossimo, 20 dicembre, alle ore 20.30 in Duomo, accoglieremo a Cormons la Luce di Betlemme.
Vivremo un momento di preghiera e di riflessione, al termine del quale potremo portare nelle nostre Case questo importante segno natalizio.

 

 

 

 

COME UN GRANELLO DI SABBIA....

Image preview

guardate la galleria d'immagini

COME UN GRANELLO DI SABBIA

Siamo come un granello di sabbia nel deserto.

Siamo sospinti dal vento che ci porta dove vuole.

Siamo piccoli, ma se vogliamo, possiamo diventare forti come il vetro.

I primi granelli della nostra comunità si chiamano Don Paolo,  Don Fausto e Don Valentin.

Sono tre, ma ancora troppo pochi per seguire le comunità delle nostre parrocchie.  

Ieri sera, nella chiesa di San Leopoldo, tanti e tanti granellini si sono uniti assieme per poter dare, ognuno di loro il proprio contributo, in base alle singole capacità. Un aiuto concreto per i prossimi anni. L’unione ha formato i nuovi Consigli Pastorali, uno per ogni Parrocchia. Il granello si è trasformato in vetro.

 Il Consiglio Pastorale è: espressione della comunità parrocchiale che vive e cammina insieme.
E' la risposta all'invito rivolto da Papa Giovanni Paolo II ai laici: “Siete Chiesa! 

Nella chiesa di San Leopoldo, martedì nel tardo pomeriggio si è tenuta la messa d’investitura dei nuovi membri scelti a costituire i Consigli Pastorali.

In questa occasione di raccoglimento, monsignor Nutarelli ha sottolineato la responsabilità che ognuno deve accogliere perché le Comunità in cui viviamo siano attive. 

Tante sono già le persone che con la gioia del dare, fanno crescere il senso di comunione donando un contributo indispensabile.

RECITA DI NATALE DELL’A.C. DI CORMONS

[wysiwyg_imageupload:244:]

Domenica 22 dicembre, alle ore 20:30, in sala Muhli presso il centro Pastorale “Trevisan” di Cormòns, si terrà la recita di Natale dei bambini e ragazzi dell’A.C..

Tutto questo è stato realizzato grazie allo straordinario lavoro d’equipe degli educatori, ragazzi e giovanissimi, e all’apporto delle rispettive competenze e conoscenze con le quali è stato possibile creare tutto quello che sarà visibile agli occhi del pubblico, ma anche a tutto quello che c’è dietro le quinte non visibile alle persone.

Ma veniamo al racconto.

Babbo Natale si è stufato di portare doni a tutti i bambini che dicono di essere bravi e decide di smettere di farlo nonostante le richieste dei folletti di continuare.

Allora interviene la Befana che ………. e non vi possiamo raccontare tutto, ma potete scoprire come va finire venendo alla recita di domenica 22 dicembre in Ricreatorio.

L’unica cosa che si può aggiungere è che il messaggio che questa favola vuole far passare è che nonostante tutto ogni bambino, calmo o vivace che sia, ha bisogno, come gli adulti, di affetto, della certezza che qualcuno lo ami.

Quindi Babbo Natale è di nuovo pronto a gioire nel donare ai bambini il suo amore, perché questo è lo spirito del Natale, donare in modo incondizionato come ci ha insegnato Gesù.

Botteghina commercio equo solidale… per un Natale di solidarietà

botteghina equosolidaleNella nostra Comunità opera già da alcuni anni, EQUA, la Botteghina del Commercio Equo Solidale di Cormons! Si possono trovare tantissimi prodotti tutti “BUONI” e soprattutto fare la propria parte per costruire un mondo più giusto! Comprandoli e/o regalandoli, si contribuirà a dare lavoro alle varie cooperative distribuite in ogni angolo del Pianeta, permettendo loro di realizzare una vita dignitosa!

Inizio del Ministero dei Consigli Pastorali Parrocchiali

Martedì 17 dicembre, alle ore 18:30 in San Leopoldo a Cormòns, si insedieranno i nuovi Consigli Pastorali Parrocchiali, affidando il proprio "servizio" a Maria, Donna del Sì e Madre della Chiesa,

Successivamente, nel mese di gennaio, dopo le festività natalizie, i singoli Consigli s'incontreranno nelle Parrocchie per mettersi concretamente in lavoro.

UNA TRACCIA PER “VIVERE” BENE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

...preparo il mio cuore.
cerco di fare silenzio intorno a me e dentro il mio cuore, per ascoltare il Signore.

Mi raccolgo nel silenzio per qualche minuto.
Guardo per qualche istante il Tabernacolo: nel segno del pane è racchiuso il grande mistero di Dio. In Gesù il suo amore si è fatto carne, vicino a me in tutto.

La tua Parola, o Dio, è giunta fino a me in Gesù, l’uomo giusto, che mi fa’ scoprire il tuo progetto sulla creazione, mi rivela dove sta il bene delle persone e realizza il Regno nella condivisione e nel servizio.
Fa’ che, sul suo esempio, sappia essere un pane che si spezza perché altri possano mangiare. Amen.

...ascolto ciò che il Signore vuole dirmi, leggendo lentamente il Vangelo.
Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio...a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te”. A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L’angelo le disse: “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine”...Allora Maria disse: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”. E l’angelo partì da lei. Lc 1,26-38

...confronto la mia vita con la Parola di Dio.
- Maria è il modello di ogni credente, è la persona che ha avuto una capacità di accoglienza tale, da essere riempita dal dono più grande: Gesù. Ella mi invita a mettere la mia vita di fronte al suo “Sì”.

SPES: che il Natale rinnovi in noi la speranza!

SPES"Per favore non lasciatevi rubare la speranza!” Sono le Parole di Papa Francesco durante la S.Messa delle Palme di quest’anno. Ma, quasi ogni settimana, Papa Bergoglio c’invita ad alimentare la Speranza.

"La Speranza - ha aggiunto il Santo Padre - per i primi cristiani era disegnata come un'ancora, era come un'ancora lanciata verso il cielo”. Si avvicina il Natale e, dal Monte Quarin, sotto la stella, la scritta SPES (dal latino SPERANZA) ci accompagni. Chiediamo al Signore il dono di questa “grande” virtù teologale. Un grazie di cuore ai Volontari della Parrocchia per averci regalato questo “dono” ma soprattutto un impegno a diventare “ancora” per chi, oggi, è sfiduciato e triste. Scrive C.Peguy: “E’ lei, la Speranza, quella piccina, che trascina tutto. Perché la Fede non vede che quello che è. E lei vede quello che sarà. La Carità non ama che quello che è. E lei, la Speranza ama quello che sarà”.

 

 

 

CONCORSO PRESEPI: PresepeWeb 20.13 - Foto & Video

Presepe vincitore edizione 2012Nella nostra Unità Pastorale, la Parrocchia di Borgnano organizza il Concorso Presepi.

Accanto a questo concorso, anche quest’anno ne viene affiancato un altro aperto a tutto il mondo web.

La redazione di “chiesacormons.it” lancia la quarta edizione del Concorso "PresepeWeb 20.13".

Quest'anno oltre alle foto si può inviare anche un breve video della durata massima di 30 secondi.

Partecipare è facile e gratuito... Basta....

  1. Fare il proprio presepio in casa
  2. Fotografare il presepe
  3. Scaricare la foto sul proprio pc
  4. Inviare la foto a presepe@chiesacormons.it entro e non oltre il 26 dicembre alle ore 12.00 con i seguenti dati: Nome Cognome e indirizzo email.

Una giuria sceglierà 10 foto tra quelle giunte in redazione e dal 27 dicembre (ore 20) al 5 gennaio (ore 20) tutti coloro che sono registrati al sito potranno votare la foto ed il video più belli. (La registrazione al sito è gratuita).

Al termine della Santa Messa di Domenica 12 Gennaio 2014 in Duomo a Cormòns verranno premiati i vincitori.

Le voto vincitrici verranno pubblicate su Voce Isontina.

La Piccola Accademia organizza un'esposizione di libri

Sede della Piccola AccademiaDomenica 15/12 e domenica 22/12 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, l'associazione "La piccola Accademia" organizza un'esposizione di Libri.

L'esposizione di trova in Via Riva della Torre 4 - accanto al Duomo - nella sala sottostante il Museo Parrocchiale.

Potrete trovare testi per adulti, ragazzi, bambini; testi sul Natale e di attualità/riflessione/formazione.

Oltre a questo le artiste Livia Falato e Fabrizia Taverna espongono le loro opere di Icone/Arte sacra ed oggettistica natalizia.

Un'iniziativa che si propone di offrire un servizio costante alla Comunità sia per l'approfondimento e la formazione su tematiche religiose, laiche, di attualità; sia per valorizzare l'arte homemade.

Don Colmegna, la cura, e il chi ce lo fa fare

Don Colmegna a CormònslibriAl festival di Cormons libri abbiamo incontrato don Virgilio Colmegna, che con don Pierluigi Di Piazza del centro Balducci di Zuliano, è intervenuto sui temi della solidarietà e accoglienza per i quali ha lavorato a vari livelli tra Caritas, Fulci, Agenzia di solidarietà per il lavoro, coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza.

Impegnato nella promozione di questi temi, oggi si dedica a tempo pieno alla Casa della Carità “Angelo Ambriani” fondata nel 2004 a Milano e che dirige come presidente. La casa persegue finalità sociali e culturali e ospita più di trecento persone, garantisce tutela giuridica, assistenza medica e psichiatrica, ascolto e accompagnamento all’inserimento lavorativo, accesso a docce e guardaroba e a una biblioteca.

Don Di Piazza ha presentato don Colmegna come “maestro e compagno di viaggio”, che grazie al suo impegno in ambito sociale, ha ricevuto nel 2011 la Laurea Magistrale Honoris Causa in Scienze Pedagogiche da parte dell’Università degli Studi di Milano –Bicocca.

“Quale è la forza, l’ispirazione la motivazione dello stare dentro all’accoglienza in modo disponibile e gratuito?” è stata la domanda formulata da don Di Piazza.

Il grande dono che io vivo l’ho descritto in “Ora et Labora. La chiesa che vivo”, un libro che scrissi prima dell’arrivo di Papa Francesco, prima di sapere che il primo viaggio apostolico del Papa sarebbe stato a Lampedusa.

Francesco Pira presenta la moderna società interattiva.

Francesco Pira 11.12.13Il sociologo Francesco Pira, docente di Comunicazione e Giornalismo del Dipartimento Civiltà Antiche e Moderne presso l'Università degli Studi di Messina, ha affrontato l’argomento del cambiamento della società moderna, introducendo “Internet, smarthpone e social network: il mondo degli under 16 a rischio”.  L’autore ha pubblicato nel corso degli ultimi anni “Bambini mai soli davanti alla tv”, “Videogiocando “, “Infanzia Media e Nuove Tecnologie”, “Giochi e Videogiochi dal nascondino alla console” affrontando quindi temi di forte impatto sociale ed educativo.

Da dati recenti del Telefono Azzurro e l’Eurispes il 23% degli intervistati dichiara di avere trovato pettegolezzi online sul proprio conto e un giovane su cinque ha trovato sul web foto di sè imbarazzanti.

Ciò che è radicalmente cambiato è il contesto sociale e il sistema di relazioni al suo interno.

L’evoluzione continua e rapida della tecnologia sta modificando in modo profondo la società, le relazioni, i valori di riferimento, l’esercizio del potere. Siamo immersi in una “rivoluzione”.

Nascono nuovi termini per bullismo e uso inconsapevole del proprio corpo: cyberbullismo e sexiting.                           

Nascono nuove definizioni per dare un nome ai nuovi internauti: digitali nativi, immigrati digitali, famiglia digitale, mobile born.

SCUOLA DI TEOLOGIA

[wysiwyg_imageupload:243:]

 

 

Ultimi incontri della Scuola di teologia. In questa settimana, ci s’incontrerà venerdì 13 dicembre alle ore 20.30 in Sala “Maria Rosa Muhli” (e non giovedì). L’ultimo appuntamento con il prof. Santi Grasso è invece confermato per giovedì 19 dicembre.

CAMMINO DI AVVENTO: LA FEDE È UNA COSA BELLA!!!

CAMMINO DI AVVENTO: LA FEDE E' UNA COSA BELLA

Le proposte per preparare al meglio il Santo Natale:

1.- Trovare 5 minuti per la preghiera quotidiana, leggendo il Vangelo del giorno;

2.- Partecipare alla Preghiera delle Lodi alle ore 06.50 in Santuario (e poi si va a lavorare…);

3.- Partecipare alla S.Messa ogni giorno prima di andare a lavorare (07.10 a Rosa Mistica) o dopo il lavoro (18.30 a San Leopoldo).

4.- Riscoprire il Sacramento della Riconciliazione: ogni venerdì, sia alla mattina che al pomeriggio, in San Leopoldo, i Sacerdoti saranno disponibili per vivere la Riconciliazione: dalle 09.00 alle 11.00 e dalle 17.30 alle 18.30.

COMUNIONE AGLI AMMALATI
In occasione delle festività natalizie (ma non solo) ci piacerebbe portare la Comunione agli ammalati. Chiediamo gentilmente di avvisare in Ufficio Parrocchiale a Cormons (0481/60130).

Internet, smartphone e social network: il mondo degli under 16 a rischio.

Francesco PiraQuesta sera alle 20.30, in sala Muhli presso il centro Pastorale “Trevisan” si svolgerà l’incontro con Francesco Pira, professore aggregato e ricercatore di ruolo in sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Messina. L’argomento della serata approfondirà un tema di attualità legato ai nuovi mezzi di comunicazione: avere gli strumenti per "tantare" di prevenire i nostri ragazzi dai nuovi pericoli che arrivano dalla rete.

AZIONE CATTOLICA CORMONS....30 ANNI ED OLTRE...

Image previewImage preview

AZIONE CATTOLICA CORMONS....30 ANNI ED OLTRE....

Guardate la galleria d'immagini

 

I TRENT’ANNI DELL’AZIONE CATTOLICA DI CORMONS

[wysiwyg_imageupload:242:]

 

Clicca qui per la galleria fotografica.

Tra i diversi appuntamenti che in questi giorni si svolgono nella nostra comunità che ci aiutano a rileggere la storia dell’A.C., sabato 7 dicembre, nella sala Muhli del Centro Pastorale “Trevisan” si è tenuto l’incontro con Fabio Pizzul, già consigliere nazionale dell’AC, sul tema “Corresponsabilità nella gioia di vivere: il percorso AC e la mia vita”.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon