Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Pellegrinaggio a Madonna di Rosa

Domenica 3 aprile 2011 nel pomeriggio come Unità Pastorale di Cormons ci piacerebbe vivere un pomeriggio di spiritualità al Santuario di Santurio di Madonna di Rosa a S.Vito al TagliamentoMadonna di Rosa vicino a San Vito del Tagliamento.

Partenze:

  • da Dolegna partenza dal piazzale Municipio alle ore 13.45;
  • da Brazzano partenza alle ore 14.00 dal piazzale pre Maghet;
  • da Cormons, Stazione dei treni alle ore 14.00;
  • da Borgnano alle ore 14,10 in via Donizetti.

Giunti al Santuario, vivremo un momento di preparazione al Sacramento della Riconciliazione e quindi la possibilità di accostarsi ai Padri Confessori. Alle 17.30 la Celebrazione della Messa e quindi il rientro a casa per le ore 20.00.

Abbiamo prenotato le corriere per cui chi volesse partecipare può iscriversi in Ufficio parrocchiale a Cormons (il costo è di 10€)

“PREPARIAMO LA PASQUA NELLE COMUNITÀ” – LUNEDÌ 04/04: PARROCCHIA DI CORMONS

[wysiwyg_imageupload:64:]“Gli Apostoli andarono e trovarono come Gesù aveva detto loro e prepararono la Pasqua”.

Sono le parole del Vangelo di Luca che desideriamo fare nostre per prepararci bene a celebrare le festività pasquali.

Lunedì 04/04 alle 20.30 in sala Basso presso il Centro Pastorale “Trevisan” siamo invitati per un momento di approfondimento sulla Settimana Santa.

 

 

 

2 Aprile 2005 - 2 Aprile 2011

Giovanni Paolo IIEra un sabato sera quando Giovanni Paolo II entrava nella Vita.

L’indomani, domenica, come oggi, le nostre Chiese erano “piene di gente” come fosse stato nuovamente Pasqua.

Passano gli anni ma la grandezza di questo papa “Karol il grande” aumenta sempre più: la sua grandezza sta nell’averci aiutato a “Non avere paura di Cristo”. Lo ricordiamo nella nostra Eucarestia e gli chiediamo di accompagnarci nel nostro cammino, strada che ci porterà ad abbracciare la Vita .

 

Adorazione Eucaristica - Avvisi

Adorazione EucaristicaQuesta settimana eccezionalmente l’Adorazione Eucaristica viene anticipata al mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.

Rricordiamo inoltre la possibilità di vivere il sacramento della Riconciliazione il venerdì mattina dalle 09.30 alle 11.00 e il sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00.

 

 

 

 

 

 

Questa settimana eccezionalmente l’Adorazione Eucaristica viene anticipata al mercoledì dalle
17.30 alle 18.30; ricordiamo inoltre la possibilità di vivere il sacramento della Riconciliazione il
venerdì mattina dalle 09.30 alle 11.00 e il sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00.

Questa settimana eccezionalmente l’Adorazione Eucaristica viene anticipata al mercoledì dalle

17.30 alle 18.30; ricordiamo inoltre la possibilità di vivere il sacramento della Riconciliazione il

venerdì mattina dalle 09.30 alle 11.00 e il sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00.

Questa settimana eccezionalmente l’Adorazione Eucaristica viene anticipata al mercoledì dalle

17.30 alle 18.30; ricordiamo inoltre la possibilità di vivere il sacramento della Riconciliazione il

venerdì mattina dalle 09.30 alle 11.00 e il sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00.

VIA CRUCIS ROSA MISTICA

Via Crucis a Rosa MisticaSi è svolta stasera la Via Crucis a Rosa Mistica preparata dai ragazzi dell'ACR di Cormòns.

Tanta è stata la partecipazione alla Via Crucis.

I ragazzi sono stati coinvolti in prima persona nelle varie letture da loro preparate.

Possiamo dire solo: "Bravi!".

Segue la galleria d'immagini dell'evento

 

Festa dei ragazzi 2011 a Jesolo

Festa dei ragazzi a Jesolo (27/3/2011)I ragazzi del Gruppo Medie hanno partecipato a Jesolo alla Festa dei ragazzi 2011 organizzata dal movimento giovanile salesiano.

Il tema della festa era quello di trovare le note giuste per "suonare" la melodia della propria vita.

È stata una giornata piena di allegria ed entusiasmo dove ci sono stati momenti di riflessione e di preghiera.

Tra le notizie della festa una merita un'attenzione particolare: Riccardo ha vinto il primo premio come Realizzazione dello strumento più simpatico!!!!

Così per il secondo anno consecutivo Cormons è salita sul palco delle premiazioni: bravo riccardo e bravi tutti i ragazzi del gruppo Medie

Ricordando il beato Daniele D'Ungrispach

Beato Daniele D'Ungrispach“Il beato Daniele de Ungrispach, sposo e padre integerrimo, abbandonata leggitimamente la famiglia naturale, si aggregò alla monastica, emulando, in qualità di domestico, le virtù degli eremiti. Tolto ai vivi da mano sicaria presso San Mattia di Murano il 31 marzo 1411, è venerato qual beato ed il suo corpo si conserva incorrotto. Nell’anniversario della morte è commemorato dal Menologio Camaldolese.

Mai la Chiesa ha confermato il culto di tale “beato”, ma, secondo le indicazioni contenute nell’ultima edizione del Martyrologium Romanum, egli gode comunque legittimamente di tale titolo in quanto presente nel calendario della famiglia religiosa.” (dalla “Vita dei Santi e Beati”)

Come avevamo già detto nei mesi scorsi, in quest’anno ricorre il seicentesimo anniversario della morte di Daniele d’Ungrispach, (nipote di Fulcherio). Nato a Cormons, impegnato nella vita pubblica del suo tempo con incarichi pubblici, seppe orientare la sua vita alla luce del Vangelo.

Uomo di azione ma anche di contemplazione amava leggere la Bibbia e confrontarsi con gli scritti dei Padri della Chiesa, in primis Sant’Agostino il quale affermava che ogni cristiano in quanto battezzato è chiamato, “ciascuno, nei suoi compiti specifici” a seguire Cristo.

Nonostante non ci sia ancora il riconoscimento ufficiale da parte della Santa Sede del culto a Daniele, fin dalla sua morte (avvenuta nel 1411) la devozione popolare di Venezia ha dato spazio nelle sue preghiere alla figura di questo “cormonese” morto “in odore di santità”.

Trasformare il digiuno in carità

DigiunoCome abbiamo annunciato all’inizio della Quaresima, in questo nostro cammino “liturgico” desideriamo trasformare il digiuno in carità, tenendo presente l’impegno e le attività dei nostri missionari.

Come Unità Pastorale di Cormons ci siamo impegnati a sostenere il progetto “Materiale didattico per le scuole delle nostre Missioni” per cui entro Pasqua possiamo riportare la busta in Chiesa o in Parrocchia con il nostro contributo.

 

 

mons. Dino De Antoni a Cormòns per ricordare il beato Daniele d'Ungrispach

Beato Daniele D'Ungrispach

Venerdì scorso in Sala Civica del Comune di Cormons è stata presentata la figura del nostro concittadino Daniele d’Ungrispach, che la devozione popolare lo identifica come Beato.

Infatti con il titolo di beato, il nome di Daniele è registrato nel “Menologio Camaldolense” (antico testo con notizie sulla vita dei santi dell’Ordine) e riportato pure nella “Bibliotheca Sanctorum”.

Dai Camaldolesi è commemorato ogni anno il 31 marzo.

La presentazione del prof. Tirelli ci ha aiutato a comprendere l’attualità di questo “Beato”.

Il suo esempio di fede e con esso, l’amore della preghiera e l’entusiasmo nella carità, può essere accostato a quello di “santi” dei nostri giorni, come Marcello Candia (l’agiato imprenditore che vendette la sua azienda per spendere le sue sostanze e la stessa vita in favore dei lebbrosi) e Giorgio La Pira (il sindaco di Firenze che visse abitualmente in convento).

Il Beato Daniele si offre oggi quale modello di santità e patrono in specie per gli amministratori pubblici e gli operatori del commercio e dell’industria.

Come laico che fece l’esperienza di Dio attraverso periodici ritiri dalle quotidiane occupazioni, egli è pure additabile a quanti vogliono vivere un cristianesimo autentico dentro la vita di ogni giorno.

Giovedì 31 Marzo 2011 alle ore 18.30 al Duomo di Cormòns si sarà la solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Dino De Antoni, Arcivescovo di Gorizia che ricorderà il Beato Daniele D'Ungrispach.

Giovani in ritiro per 3 giorni a Merna

Tre giorni a Merna dei giovani (18/3/2011)La storia dell'apostolo Pietro è stato il filo conduttore della tre giorni proposta dalla Pastorale Giovanile diocesana che si è svolta presso il santuario mariano di Mirenski Grad il 18-19-20 Marzo.

Attraverso confronti in gruppo, lavori espressivi, silenzio, ascolto della Parola di Dio, adorazione, celebrazioni, testimonianze i giovani presenti (quasi una trentina trai quali anche i nostri Leonardo, Davide e Tommaso) hanno ripercorso il cammino di fede di Simon Pietro con tutti i suoi entusiasmi, i suoi slanci, ma anche i suoi tentennamenti e tradimenti.

Uno dei momenti più forti di questa Tre Giorni è stata la serie di testimonianze di diverse persone che cercano di vivere con la forza e lo spirito di Gesù, come è avvenuto per Pietro:

Paola una consacrata, Serena una catechista, Enrica passata attraverso la malattia, Anna e Ivan volontari in Bolivia, Issiaka ivoriano diventato cristiano del 2000 attualmente volontario Caritas.

La qualità della partecipazione dei giovani e la collaborazione per la preparazione dell'evento sono stati dei segni molto incoraggianti di speranza.

Qui, su facebook, si possono trovare tutte le foto dell'evento.

 

Le previsioni del tempo

Previsioni del tempoCon l'avvicinarsi della bella stagione la redazione WEB della nostra Unità Pastorale vuole fornire a tutti i visitatori la possibilità di consultare le previsioni del tempo della nostra e di altre zone d'italia.

L'iniziatva, in collaborazione con il sito "Il meteo", vuole rivolgersi anche a tutte le associazioni che devono pianificare le loro attività tenendo conto degli aspetti metereologici.

Lo scopo è quello di avere anche queste informazioni a portata di mano navigando fra le tante pagine presenti sul sito.

Le previsioni sono accessibili mediante il menù NEWS scegliendo la voce Previsioni metereologiche.

Vengono presentate le previsioni del tempo a 5 giorni della zona di Cormòns, ma è anche possibile richiedere le previsione di un'altro comune d'Italia scivendolo nel campo dedicato.

Per gli utenti registrati c'è un riquadro in più sul lato destro dello schermo che fa vedere le previsioni del tempo sull'Italia del giorno successivo a quello corrente.

Con questa iniziativa ci piacerebbe far sentire tutti i nostri affezionati visitatori un pò di più a casa loro Sorridente

Che ne pensate ?

Croce non scandalo e non stoltezza, ma sapienza di Dio

Chiesa della Beata Vergine del Soccorso (Quaresima 2011)Sabato 26 febbraio di buon mattino nello spiazzo prospiciente la chiesa della Beata Vergine del Soccorso si sono ritrovati gli adulti scout del Masci della Comunità “Aldo Braida” e molti volontari per riposizionare la Croce, che ricorda il periodo quaresimale e la Santa Pasqua. Pubblichiamo alcune foto nel momento del posizionamento della croce.

Sono ora mai 27 anni che questo impegno si ripete, ma lo spirito che anima le persone, che ogni anno si ritrovano sul Quarin è sempre vivo è pieno di gioia nel testimoniare, anche in questi periodi di grandi difficoltà, il messaggio di speranza che la croce comunica ai nostri cuori diventa più forte ed importante. La croce, infatti, per noi cristiani, come scrive l'apostolo Paolo, non è segno stoltezza né simbolo di condanna, ma il segno tangibile dell'amore di Dio che si dona a noi. Un Dio che sceglie di diventare servo dell'uomo per insegnarci che l'amore è la forza che vince sempre l'odio, le paure e la morte . L'Amore è la forza che vince sempre.

Rinnovato l'incontro in Pradis per il giorno di San Giuseppe

San Giuseppe in PradisSi è rinnovato anche quest'anno l'incontro in Pradis per la festa di San Giuseppe.

Forse non tutti sanno che questo appuntamento, oramai più che ventennale, fu istituito da Mons. Giuseppe Trevisan in seguito all'iniziativa di Egidio Pichech che prese in carico il restauro della cappella.

Egidio disse: "Io o sistemi la capele, tu (a Mons. Trevisan) fasaras la mese".

Mons. Giuseppe Trevisan decise di utilizzare il giorno di San Giuseppe ("Cole quant che cole" diceva) perchè è consuetudine, con l'inizio della bella stagione, incominciare il lavoro del "Cuinzà lis viis" che rappresenta a tutti gli effetti l'inizio delle attività della nuova annata.

Da quel giorno di una ventina di anni fa, davanti alla cappella, dedicata alla Madonna dei Vigneti, si celebra la Santa Messa.

Poi ci sono anche alcuni volontari che sin da quel giorno preparano le "delicatezze" offerte in seguito alla celebrazione.

Alleghiamo le foto di questa festa che anche quest'anno si è rinnovata con il contributo della Corale "Sant'Adalberto".

Grazie a Dino ed Andrea per le foto e per averci raccontato questa bella storia.

RINATI DALL'ACQUA

 

Cosa facevano tutti quei bambini attorno a Don Paolo a fine messa? Perchè non sono usciti dal Duomo come ogni Domenica? Cosa li tratteneva?

Caro Amico, con la A maiuscola, un pò di anni fa i tuoi genitori ti hanno fatto due regali meravigliosi:ti hanno donato la vita, hanno voluto farti nascere; e dopo qualche settimana, ti hanno fatto rinascere nel battesimo.

Siamo figli di mamma e di papà, ma anche figli di Dio.....questo ed altro riporta l'album delle figurine che è stato donato ai bambini da Don Paolo.

Ogni settimana, ai bambini che si preparano all'Eucarestia, verrà data una figurina che poi incolleranno sul loro album. Ma non possiamo dirvi altro. Saranno i nostri bambini assieme ai loro genitori a proseguire questo piccolo e semplice percorso fino alla Domenica delle Palme. 

Grazie Don, da parte di tutti noi genitori per l'aiuto che ci dai.

(Segue le galleria delle immagini. Un grazie a Giorgio)

 

La veste bianca, siamo stati rivestiti di Cristo

[wysiwyg_imageupload:58:]In questa seconda domenica di Quaresima, la Liturgia c’invita a salire con Gesù, il Monte Tabor.

Il suo volto brillò come il sole, le sue vesti divennero

candide come la luce.

Nel Battesimo ci viene donata una veste bianca, segno dell’essere nuove creature, rivestite di Cristo.

 

"Ri....genitoriamoci!" - Genitori a Confronto

[wysiwyg_imageupload:57:]Con oggi sono ripresi gli incontri di dialogo e formazione “con” e “per” le famiglie della nostra parrocchia chiamato “Genitori a confronto”. Modello di confronto è l’esperienza dei genitori con i figli in età pre-adolescenziale, adolescenziale e post-adolescenziale.

Attraverso il coordinamento della dott.ssa Gabriella Burba, i genitori intervenuti hanno descritto le proprie problematiche educative con i figli constatando una comune difficoltà in tale esperienza quotidiana.

Il percorso formativo continuerà, sempre con la presenza della dott.ssa Burba, domenica 10 aprile dalle ore 11.00 alle ore 12.30 presso le Sale attigue al Duomo, in cui verranno approfondite le tematiche educative relative al rapporto genitori – figli proprie della vita quotidiana.


Grazie ad Alfredo per la galleria fotografica

INCONTRO DEI DELEGATI DEI C.PA.PA. DELLA ZONA PASTORALE

Consiglio Pastorale

Domenica 20 marzo alle ore 16.00 presso l’Abbazia di Rosazzo i parroci e i delegati dei C.Pa.Pa. della Zona Pastorale di Cormons e Gradisca s’incontreranno per proseguire la riflessione sul “questionario” relativo al Convegno Ecclesiale di Aquileia 2.

 

 

 

 

 

Domenica prossima 20 marzo alle ore 16.00 presso l’Abbazia di Rosazzo i parroci e i delegati dei
C.Pa.Pa. della Zona Pastorale di Cormons e Gradisca s’incontreranno per proseguire la riflessione
sul “questionario” relativo al Convegno Ecclesiale di Aquileia 2.

Domenica prossima 20 marzo alle ore 16.00 presso l’Abbazia di Rosazzo i parroci e i delegati dei

C.Pa.Pa. della Zona Pastorale di Cormons e Gradisca s’incontreranno per proseguire la riflessione

sul “questionario” relativo al Convegno Ecclesiale di Aquileia 2.

"Ri....genitoriamoci!" - Genitori a Confronto

Genitori a confrontoCome abbiamo ricordato nelle settimane scorse, domenica prossima 20/03, dalle ore 11.00 alle ore 12.30 presso le Sale attigue al Duomo, la dott.ssa Gabriella Burba aiuterà i genitori nella riflessione su come “instaurare” una giusta ed efficace relazione educativa con i propri figli. Sarà il primo di due incontri che come Commissione Famiglie abbiamo programmato riprendendo il cammino di “Genitori a confronto” fatto in questi ultimi anni.

Sarà attivo anche un servizio di assistenza per i bambini o i ragazzi che necessitano sorveglianza.

 

 


19 marzo:San Giuseppe Patrono di Dolegna

San Giuseppe a Dolegna del Collio

Dolegna del Collio, 19 Marzo, festa del Patrono, San Giuseppe.

Mons Don Paolo assistito da Don Fausto, hanno celebrato la Santa Messa in occasione del Patrono di Dolegna.

Mons Don Paolo ha ricordato quanto poco si parli, nel Vangelo della figura di Giuseppe sebbene lui fosse un uomo giusto.

Un uomo di fede. Un uomo che fece quanto l'Angelo del Signore gli aveva ordinato.

Oggi festa di tutti i Giuseppe, di tutte le Giuseppine, festa di tutti.

Auguriamo a tutti ogni bene.

Oggi festa anche dei papà che sono, assieme alle mamme, il punto di riferimento dei nostri figli.

Cerchiamo anche noi, ha concluso Mons Don Paolo, di essere o almeno di assomigliare a Giuseppe: uomini giusti, uomini di fede, uomini che riflettono.

Incontro animatori Grest '11 in sala Muhli a Cormòns

Grest 2011

 

Gli animatori del GREST 2011 si sono ritrovati stasera al Centro Pastorale, naturalmente con la direzione del "Grande Capo" Mons Paolo per continuare il percorso di formazione di "Animatori" in vista del evento dell'estate 2011.

Non sappiamo cosa esattamente stiano facendo.

E' un segreto! Anche per noi cronisti in cerca di novità.

Non ci resta che fare gli auguri a tutti i ragazzi!

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon