Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

E…stiamo con il Ric

Con il Campo “Oratoriamo” a Fusine inizia l’estate del Ric Cormòns che, anche quest’anno, ha scelto di investire energie e potenzialità nell’educazione delle giovani generazioni. Il progetto può essere articolato in quattro direzioni.

“E…stiamo con il Ric … in montagna”: i campi estivi, con pernottamento presso la Casa Immacolata di Fusine in Val Romana, sono organizzati in 4Fusine 2020 turni, per bambini e ragazzi che vanno dalle classi IV e V della scuola primaria alle classi della scuola secondaria di primo grado e della scuola secondaria di secondo grado. Per bambini e ragazzi, i campi di soggiorno rappresentano un’esperienza unica e davvero speciale dal punto di vista educativo. La condivisione di regole comuni, degli spazi, delle giornate con attività organizzate e strutturate, delle escursioni nella natura e delle attività sportive, dei piccoli impegni e dei servizi da svolgere, dei momenti di riflessione e preghiera e la condivisione dei pasti, sono occasioni importanti che danno un reale e tangibile senso di comunità, in cui i legami e le relazioni si creano, si rafforzano e si approfondiscono e dove si ha un primo assaggio di autonomia e di crescita, sotto la guida attenta e competente degli animatori e dei volontari. I campi di soggiorno estivi sono occasioni fondamentali e formanti che segnano una parte importante del bagaglio educativo dei bambini e dei ragazzi che vi partecipano.

San Giovanni 24 giugno 2021

Guarda la galleria fotografica

Chiesa di San Giovanni, sita appunto in borgo San Giovanni a Cormòns, ai piedi del monte Quarin Chiesa conosciuta più popolarmente come la chiesa di Santa Lucia, era un tempo la più importante a Cormòns. Ventiquattro giugno. San Giovanni, detto il Battista, ha grande importanza nella vita della Chiesa, basti pensare che è l’unico santo che nella liturgia viene ricordato nel giorno della sua nascita terrena (il 24 giugno) oltre che nel giorno della sua morte (29 agosto).

 Festeggiamo San Giovanni e quest’anno anche i 40 + 3 anni di sacerdozio dl nostro don Mauro che ieri sera ha presenziato la messa nella chiesetta assieme a don Paolo.

Ci auguriamo tutti che almeno dal prossimo anno possiamo riprendere la tradizione che da sempre ci ha accompagnato a fine cerimonia: un momento di agape fraterna. Tutti assieme nel sagrato della chiesa.

Un ringraziamento sincero a tutti i fedeli del borgo che continuano a tenere pulita ed ospitale la chiesa

San Giovanni Battista

Giovedì 24/06 ricorre la Solennità della Natività di San Giovanni Battista. A Cormòns è tradizione ritrovarsi nell’omonima Chiesa per celebrare solennemente la S.Messa. Ricordiamo che celebreremo la Santa Messa alle ore 18.30 e che sarà presieduta da don Mauro che in questo giorno (24/06) ricorda il Suo Anniversario di sacerdozio.

Attenzione: la Santa Messa in Rosa Mistica è sospesa!

L'elezione di Tina

Guarda la galleria fotografica

Nel mese di luglio Massimiliano e Tina che per anni hanno frequentato la nostra comunità,  consacreranno il loro amore nel sacramento del matrimonio. In questi mesi Tina ha fatto il percorso catecumenale, che la porterà a vivere i sacramento dell’iniziazione cristiana.

Domenica scorsa, nel santuario di Rosa Mistica, durante la Messa celebrata dal vescovo Carlo, si è svolta il rito dell’elezione di Tina. Con una breve cerimonia Tina, con accanto la sua madrina Daniela, ha risposto “Si, voglio” alla domanda del vescovo se voleva essere ammessa ai sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell’Eucarestia. E il vescovo, riconosciuto sincero il suo desiderio di entrare nella comunità cristiana e di aver percorso il periodo di catecumenato nella costanza delle preghiera e nell’ascolto della Parola di Dio, l’ha formalmente  ammessa ai sacramenti dell’iniziazione cristiana, che riceverà  il 24 luglio.

La Comunione agli anziani e ai malati in casa

La condizione della malattia e/o dell’anzianità, come tutte le condizioni di fragilità, ci fa riflettere, in modo più profondo, con le domande importanti della vita, sia chi è ammalatoComunione /anziano, sia le persone che sono vicine. Nella Collaborazione Pastorale, oltre ai Sacerdoti, il Vescovo ha istituito i Ministri straordinari dell’Eucarestia che sono disponibili a portare la Comunione nelle case. Si contatti il sacerdote alla S.Messa oppure ci si può rivolgere all’Ufficio Parrocchiale (0481-60130).

Zelatrici del Seminario

Zelatrici del SeminarioSi è svolto la scorsa settimana a Monfalcone, l’incontro annuale delle Zelatrici del Seminario. Anche le nostre Comunità parrocchiali, chiamate a collaborare insieme, erano presenti all’incontro. Nel suo saluto conclusivo l’Arcivescovo Carlo, ha ringraziato le Zelatrici per l’impegno a favore delle vocazioni, augurando a tanti giovani di porsi la domanda sulla volontà di Dio sulla vita di ciascuno ed auspicando anche per la Chiesa diocesana la valorizzazione delle ministerialità, secondo i suggerimenti di Papa Francesco.

A conclusione, la raccolta delle offerte dei vari gruppi parrocchiali a favore del Seminario Interdiocesano si è così concretizzata:

Zelatrici di Cormòns: € 1.220 * Zelatrici di Borgnano: € 130
Zelatrici di Brazzano: € 390

Ricordiamo che sabato prossimo 19 giugno, alle ore 17.40 in San Leopoldo prima della S.Messa prefestiva, verrà vissuta la Preghiera di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione.

Grazie a tutti, vi voglio bene

Guarda la galleria fotografica

Vi voglio bene, grazie a tutti.

Con questa ultime parole, con un filo di voce, sr Fernanda ci ha lasciati. Sr Fernanda, una suora che possiamo già chiamare santa, ha ricordato don Paolo questa sera nella messa in suo ricordo. Ha dedicato la sua vita agli altri fino alla fine, sempre con il sorriso sulle labbra, sempre felice.

Stasera, in duomo c’erano molti fedeli, ma anche tanti assenti che avrebbero voluto esserci. Un segno di quanto sr Fernanda è stata amata da tantissimi di noi. Aveva il suo carisma. Aveva, come dico sempre io, il suo di porsi con le persone, Un lungo discorso è stato fatto da sr Maria per ricordare la consorella.

Ci mancherà, Non dimentichiamoci mai delle persone come lei che ci hanno insegnato tanto senza chiedere nulla in cambio.

Messa di suffragio per Suor Fernanda

Ogni Comunità ricorderà Suor Fernanda nelle liturgie domenicali e in particolare mercoledì 16 giugno alle ore 18.00 in Duomo, verrà pregato il Santo Rosario a cui seguirà la Santa Messa di Suffragio.

Sant Antonio 13 giugno

Guarda la galleria fotografica

Ieri. Domenica 13 giugno, la locale chiesa di San Leopoldo, conosciuta meglio dai cormonesi come “la chiesa dei Frati”, si presentava con tutti i posti disponibili, sempre nel rispetto delle disposizioni anti covid, esauriti. Una presenza di fedeli notevole, a dispetto di una domenica soleggiata che inviata tutti verso altre mete. Un segno che dimostra quanto i cormonesi sia devoti a San Antonio. In occasione di questa ricorrenza sono stati benedetti, al termine della messa serale, da Don Paolo,  i gigli portati dalle persone.

Il giglio ha in se la purezza ed anche il profumo che, coe la presenza di Dio, non si può toccare ma che è possibile percepire.

In questa giornata, in tutte le messe è stata ricordata Suor Fernanda, che ci ha lasciati per

Tornare alla Casa del Padre nella serenità e nella pace. Sr Fernanda ha posto, durante i suoi quasi sessant’anni di donazione generosa come Pastorella, la sua sicurezza nel Signore, il buon Pastore, sua roccia, fortezza, rupe e rifugio. Sono felice. Sono state sempre le sue parole ed in felicità ci ha laciati. Riposa in pace sr. Fernanda

Assemblea annuale Ric -2021-

Guarda la galleria fotografica

Si è svolta, presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Mons.Trevisan” l’assemblea annuale del Ric Cormons Aps occasione per approvare il bilancio dell’esercizio 2020 e fare il punto della vita associativa con le attività fatte e programmate.

Il Vicepresidente Marcon, nel sottolineare le difficoltà dovute al COVID, ha ricordato come il Ric, grazie a tanti volontari, è riuscito a portare avanti, online o in presenza, le attività. In particolare, Marcon ha ricordato il progettto estivo 2020 “e… stiamo con il Ric” che ha portato la nostra associazione ad essere la prima, sicuramente in FVG, ad organizzare i campi estivi in montagna!

Nella stessa Assemblea è stato approvato all’unanimità i bilanci (consuntivo 2020 e preventivo 2021) dell’Associazione. A conclusione, don Paolo ha voluto ricordare la socia Suor Fernanda Zampini che in questi giorni ci ha lasciato per il suo contributo alle attività pastorali.

Festa di Sant'Antonio: Benedizione dei gigli

Domenica 13 giugno, alla sera, al termine della S. Messa delle ore 18.30 in San Leopoldo, ricordando Sant’Antonio, verranno benedetti i gigli da poter portare a casa e/o donare come segno di affetto e di preghiera. È tradizione infatti, benedire i fiori legati alla memoria del Santo di Padova, proprio il giorno della sua festa: il 13 giugno. Ricordiamo che ogni sera, durante la settimana, prima della S. Messa Vespertina viene pregata la Tredicina in onore del Santo di Padova.

(Attenzione la S.Messa Vespertina di domenica 13/06 a Rosa Mistica viene sospesa)

Suor Fernanda - Ricordiamola così: sorridente, sempre

La notizia tanto temuta e, purtroppo attesa, è arrivata nella mattina del 10 giugno: la nostra Suor Fernanda è ritornata alla Casa del Padre!

Sr. Fernanda Zampini, quest’anno 60 anni di vita religiosa, era giunta in mezzo a noi il 20 settembre del  2011… il suo sorriso e la sua delicatezza le hanno permesso di entrare nei cuori di tante persone e famiglie. Non si è mai limitata nella sua attività pastorale ma fino a quando le forze l’hanno sostenuta si è spesa a 360° gradi nell’attività pastorale nelle nostre Parrocchie.

Nei giorni feriali a Rosa Mistica e nei festivi nelle Chiese di Dolegna la voce di Suor Fernanda aiutava l’assemblea, con il canto, ad entrare nel mistero di Dio: oggi siamo certi che il Signore l’ammessa di diritto nel Coro degli angeli da dove continuerà a cantare le lodi al Signore ed a pregare per tutti noi.

In questo ultimo anno le condizioni di salute di Suor Fernanda si sono aggravate ed era stato deciso il trasferimento presso la Casa delle Suore Pastorelle a Negrar (Verona): dal suo letto, però, non ha mai smesso di intrecciare relazioni con noi e, fin che a potuto, rispondeva e chiamava al telefono i sacerdoti, le persone delle Comunità avendo sempre una parola di incoraggiamento e di speranza.

ATTENZIONE ATTENZIONE

Ogni Comunità ricorderà Suor Fernanda nelle liturgie domenicali ma in particolare mercoledì 16 giugno alle ore 18.00 in Duomo verrà pregato il Santo Rosario a cui seguirà la Santa Messa di Suffragio.

A Suor Maria, a Suor Luigia, a Suor Felicina ed a Suor Flavia il nostro abbraccio più forte e con loro ringraziamo il Signore per tutto il bene che Suor Fernanda ha compiuto con la sua vita donata!

dieci giugno 2021 - ultimo giorno di scuola -

Guarda la galleria fotografica

Ieri ha suonato, per molti studenti, l’ultima campanella di quest’anno scolastico diverso dai soliti.

Il duomo, per il saluto finale dei nostri parroci era al completo. Saluto che si è dovuto dividere in due momenti, vista la distanza di sicurezza da mantenere.

Siamo il sale, ha commentato don Paolo. Siamo il sale della vita. Siamo il sapore. Senza il sale nell’acqua che bolle, la pasta sarebbe insipida. Così la vita. Senza di noi. Siamo il sale e siamo la luce che illumina il mondo. Una candela spenta resta sempre nuova, immacolata, ma non illumina. La candela accesa si consuma, ma illumina. A questo dobbiamo pensare. Vogliamo essere spenti e non consumarci o accesi ì, illuminare la vita ma consumarci?

Buone vacanze a tutti sperando in un inizio di un nuovo anno scolastico come “una volta”. Tutti in classe assieme per imparare anche a stare assieme. Per godere della gioia dell’amicizia che sempre ci unisce.

Insieme per sognare....un estate alla grande

➡ “Oratoriamo in Montagna” a Fusine dal 20 giugno al 3 luglio (due turni elementari e medie);

➡ Campo “Uno Ric” a Fusine dal 4 al 10 luglio (I - II - III media);

➡ Campo “Due Ric” a Fusine dall’11 al 17 luglio (I sup.);

➡ Vacanze di Branco dall’11 al 17 luglio a Cesclans;

 ➡ Route di Clan in agosto (Carnia);

 ➡ Campo E/G (reparto) indicativamente dall’8 al 20 agosto a Cimacorso;

➡ Campo Estivo “Acr” a Sutrio dall’8 al 15 agosto;

➡ Grest 2021 al Centro Pastorale “Mons.Trevisan” dal 17 agosto al 1° settembre Iscrizioni on-line, fino ad esaurimento posti, su www.chiesacormons.it Nei mesi di giugno e luglio, inoltre, il Ricreatorio sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 15.30 alle ore 19.30 (domenica chiuso).

Suor Fernanda fra le braccia del Buon Pastore

sr Fernanda fa è stata accolta tra le braccia del Buon Pastore. Un grazie infinito per avercela donata

Fine Anno Scolastico

Fine anno scolasticoGiovedì 10 giugno, per gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cormòns, sarà l’ultimo giorno di scuola. Non è stato un anno facile ma grazie alla buona volontà di tutti, siamo arrivati a conclusione per vivere le sospirate vacanze!

Per l’ultimo giorno dell’anno scolastico, le campanelle delle scuole avranno orari diversi per permettere, a chi lo desidera, di dire grazie a Dio per l’anno scolastico che va a concludersi. L’appuntamento sarà per tutti in Duomo con orari diversi:

  • Alle ore 08.10 sono attesi i bambini delle Scuola Primaria (Elementari) (La loro “penultima” campanella suonerà alle ore 09.00)
  • Alle ore 08.50 sono attesi i ragazzi della Scuola Secondaria (Medie) (La loro “penultima” campanella suonerà alle ore 09.30)

Al termine, con la collaborazione dei Nonni Vigili, bambini e ragazzi saranno accompagnati a scuola. Al Dirigente Scolastico, agli Insegnanti delle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado ed al Personale ATA, il GRAZIE delle famiglie cormonesi per il loro impegno e servizio educativo.

Assemble diocesana 2021

E’ stata programmata l’Assemblea Diocesana 2021 aperta a tutti gli operatori pastorali (Consigli Pastorali, Animatori della Carità, Catechisti) che si Assemblea diocesanasvolgerà con modalità nuove rispetto gli anni precedenti:


Mercoledì 9 giugno, ore 20.30: incontro on-line sui social della Diocesi con l’intervento di don Giovanni Cesare Pagazzi e Moira Scimmi ai quali è stata chiesta una riflessione su questi temi: Quali sono gli ambiti indicati da Papa Francesco per un dialogo collaborativo in vista della promozione di una fraternità umana? Come una Chiesa ministeriale può aiutare in questo dialogo?


Venerdì 11 giugno, ore 20.00: incontro in presenza in Duomo a Cormòns, a livello decanale. I Consigli e gli Operatori Pastorali, riprendendo i contenuti dell’incontro precedente, avranno l’obiettivo di attualizzare nel nostro contesto sociale ed ecclesiale le provocazioni pastorali emerse precedentemente.

Mercoledì 23 giugno, ore 20.30: in presenza, assemblea conclusiva a Monfalcone con intervento del Vescovo ed ipotesi di calendario per l’anno pastorale 2021-2022.


L’assemblea vuole essere una risposta concreta all’invito di Papa Francesco per una riforma in senso missionario della Chiesa. Cercheremo di capire come aiutare i cristiani, come singoli e come Comunità, a scoprire che l’annuncio del Vangelo è un dovere che riguarda tutti, ma soprattutto un dono, perché è proprio annunciando il Vangelo, condividendo la gioia dell’incontro con Cristo, che in noi la Fede si rafforza, si rinnova.

Solennità del Corpus Domini

Guarda la galleria fotografica

Anche quest’anno l’emergenza dovuta alla pandemia ha impedito che la festa del Corpus Domini venisse celebrata in piazza, in mezzo alle case. La solenne Messa è stata celebrata dunque in Duomo, alla presenza dei bambini e delle bambine, che la domenica precedente avevano ricevuto la Prima comunione, e a molti fedeli. Il parroco don Paolo Nutarelli all’omelia ha spiegato le motivazioni di questa festa, che è la festa dell’Eucaristia  perché “Cristo diventa pane per entrare  nella nostra vita, che Cristo vuole farsi assimilare da noi e questo ci permette di crescere in comunità.

Concorso letterario “Dolfo Zorzut”

Il Comune di Cormons e l’Associazione Amis da Mont Quarine hanno bandito la settima edizione del premio biennale Dolfo Zorzut. Il premio premio letterario Dolfo Zorzutletterario è nato su iniziativa di Eraldo Sgubin, presidente fondatore dell’associazione Amis da mont Quarine, e negli anni è diventato un appuntamento importante che vede la collaborazione e sostegno dell’Arlef, della Società Filologica Friulana, del Comune di Brda e dell’Associazione culturale Bisiaca.
Il tema prescelto per questa edizione del premio “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, che vuole essere un a Dante Alighieri nel 700mo anniversario della morte e all'amore di Dolfo Zorzut per il suo territorio, per le bellezze naturali che circondano l’uomo. Infatti, appare un’esortazione all’uomo, affinché dopo questo lungo periodo di buio dovuto all’emergenza sanitaria, possa riprendere la sua vita e godere della bellezza della natura.

Le origini del Corpus Domini

La Solennità del Corpo e del Sangue di Cristo nasce, nel XIII secolo, come risposta alle controversie eucaristiche sulla presenza reale nell’Eucarestia e come punto culmine del movimento di devozione verso il Santissimo Sacramento. La teologia medioevale non si dimostrava preoccupata per la celebrazione del rito della Santa Messa, ma dedicava tutta la sua attenzione alla questione della presenza reale di Cristo nel pane e nel vino, sforzandosi di capirne la natura. La solennità del Corpo e del Sangue del Signore fu celebrata per la prima volta nella Diocesi di Liegi nel 1247; Urbano IV la istituì con la bolla Transiturus del 1264, l’anno dopo il miracolo eucaristico di Bolsena, per il giovedì dopo l’ottava di Pentecoste. Oggi, in numerosi Paesi, tra cui dal 1977 anche l’Italia, la celebrazione è stata spostata alla domenica successiva. Le tre orazioni presidenziali presenti nell’attuale Messale sono quelle del Messale di Pio V, e si trovano a costituire una perfetta unità (secondo alcuni sono state composte da S.Tommaso). Sottolineano l’Eucarestia come memoriale della passione del Signore, sacramento di unità dei fedeli tra loro e con Cristo, prefigurazione del banchetto eterno. Per quel che riguarda i prefazi, uno proviene da un’antica forma ambrosiana (quello del Giovedì santo), e l’altro è di nuova composizione. La Festa del Corpus Domini ci ricorda che noi crediamo nella presenza di Cristo, in mezzo a noi, nel segno efficace dell’Eucarestia e nella Parola che riecheggia nei nostri cuori. È il luogo della Comunità per eccellenza. Il pane spezzato riporta all’unità, all’essenziale, al centro.

Siamo cristiani perché Cristo ci ha chiamato, ci ha scelto. L’Eucarestia, allora, diventa il luogo dell’unità.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon