Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

GIORNATA MONDIALE DEL MALATO

Gesù tocca gli occhi del cieco di GericoRicordando la Festa liturgica della Madonna di Lourdes, mercoledì 11 febbraio, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Malato. L’immagine di Gesù che tocca gli occhi del cieco di Gerico per ridargli la vista – icona, raffigurata splendidamente nei mosaici del Duomo di Monreale e scelta per questa XXIII Giornata Mondiale del Malato – ci ricorda la missione del Figlio di Dio venuto per toccare la carne sofferente dell’umanità e portare salvezza.

La Chiesa è chiamata a continuare la missione di Gesù: come Lui dobbiamo guardare ai ciechi ed agli zoppi delle nostre Comunità per portare Parola e cura. Infatti, la dimensione caritativa non è conseguenza dell’evangelizzazione, ma suo fondamento. Tale prossimità si fa ancora più necessaria in questo tempo difficile nel quale vediamo aumentare la povertà e la conseguente difficoltà, per molti, ad accedere alle cure necessarie. Scrivono i Vescovi italiani: «I “diritti dei deboli” si fanno, giorno dopo giorno, “diritti deboli”: sono quelli dei disabili, delle persone affette da forme gravissime di sofferenza psichica, dei lungodegenti, degli inguaribili, dei malati cronici, di quanti necessitano di riabilitazione intensiva».

Invitiamo tutte le Comunità ad essere presenti venerdì 13 febbraio nella Cappella della Casa Albergo di Cormòns, dove alle ore 16.00 verrà celebrata la S.Messa nella quale ricorderemo i nostri malati.

RIC CORMONS - Tesseramento 2015

Ric CormonsIn queste prime settimane del nuovo anno, si può rinnovare o dare per la prima volta la propria adesione a Ric Cormòns: perché fare una Tessera del Ric?

Per fare rete tra di noi e per condividere un sogno, quello di fare del nostro Ric un luogo d’incontro e di formazione. Ci siamo affiliati a NOIASSOCIAZIONE perchè è una A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) e ci permette di avere una speciale personalità giuridica (rafforzativa per la Parrocchia) che ci consente di promuovere e formalizzare iniziative, convenzioni e progetti come ente riconosciuto anche dalle pubbliche istituzioni (vedi i tornei, il teatro ed il Grest in particolare). Facendo la TESSERA RIC CormònsNOIASSOCIAZIONE potrai sentirti parte di un progetto, potrai aiutare il Circolo per gestire e coordinare un luogo accogliente per la Comunità; potrai essere garantito da una copertura assicurativa nominale che ti tutela nelle attività del Circolo; darai “più peso” al Ric quando si accede a bandi pubblici e per ricevere fondi dalle istituzioni a sostegno di progetti associativi per la Comunità.

Come lo scorso anno si stanno “stipulando” delle convezioni tra i soci Ric e vari esercizi commerciali: la lista aggiornata sulla pagina Facebook del Ric Cormòns o sul sito www.chiesacormons.it.

Festa di Sant'Appollonia

Guardate la galleria d'immagini


S Appollonia 09/02/2015Sant’Appollonia è una santa venerata nella tradizione della Chiesa soprattutto a livello popolare. Ne danno testimonianza le innumerevoli sue raffigurazioni e le molte chiese ed oratori a lei dedicati in tutta Europa.


La sua festa attualmente viene celebrata il 9 febbraio e la ragione della grande diffusione del suo culto può essere cercata nella rilevanza che ha il suo martirio per la vita quotidiana: Santa Apollonia è la protettrice contro il mal di denti e le malattie della bocca, e la patrona dei dentisti.


Anche a Cormons, nella chiesa a lei dedicata si è svolta la cerimonia in suo ricordo, dove l’intero borgo si è ritrovato a celebrarla nel freddo invernale riscaldati dall’atmosfera familiare.


 

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

 

 

Ricordiamo gli orari in cui poter vivere il sacramento della Riconciliazione in questo periodo:

-  Rosa Mistica: ogni venerdì mattina dalle ore 09:00 alle ore 11:00
-  Duomo: ogni sabato pomeriggio dalle ore 17:30 alle ore 18:30
-  Su appuntamento, contattando i sacerdoti

    Giornata per la Vita a Brazzano

    Image previewguardate la galleria d'immagini

    Il dono della vita. Dalla nascita all’incontro con il Signore. Stamane nella chiesetta di San Lorenzo di Brazzano, Don Fausto, nell’omelia ha ricordato quanto sia importante questo dono. Ci rendiamo conto di questo quando siamo ammalati. Ci sottoponiamo a tutte le cure necessarie per guarire.

    Una sposa si sente realizzata quando finalmente può dare la vita ad una creatura nuova. Il senso della vita. Da piccolo, continua Don Fausto, pensavo quanto fosse bello crescere, fare una famiglia, diventare padre e poi nonno. Ma tutto questo non mi rendeva felice. Ho risposto alla chiamata del Signore. La mia vocazione, il donare la mia vita per gli altri, questo si che da un senso alla mia vita

    Memoria di Sant'Apollonia

    Domani, 9 febbraio, alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant’Apollonia, si rinnova la tradizione di celebrare la S.Messa ricordando questa Santa martire del III secolo.

    La Celebrazione sarà accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto che, con gioia e cura, condivide sempre con la Comunità i momenti importanti della vita liturgica della Parrocchia Cormonese. (La S.Messa in Rosa Mistica viene sospesa.)

     

     

     

    Sabato 7 febbraio assemblea dell'Ungrispach

    Beato Daniele d'UngrispachIn prossimità dell’anniversario della pace di San Quirino come da tradizione l’Associazione culturale Fulcherio Ungrispach di Cormons si riunisce in assemblea sabato prossimo 7 febbraio alle ore 19,00 presso l’hotel ristorante Felcaro di via San Giovanni.

     L’assemblea sarà aperta dal saluto del sindaco e del parroco cui seguirà la relazione sulla attività svolta nel 2014 da parte del Presidente Gianni Felcaro, il quale ricorderà i numerosi appuntamenti che scandiscono ormai il calendario dei cormonesi e le tante iniziative messe in atto. Traccerà inoltre un bilancio delle attività svolte per la salvaguardia del sito del castello e per la sua pulizia.

     Verrà quindi presentato il bilancio consuntivo cui seguirà l’illustrazione di quanto l’associazione intende fare nel corso del 2015 tenuto conto che si terranno alcune importanti manifestazioni a Cormons sia in relazione al centenario della prima guerra mondiale sia per quanto riguarda la cultura friulana.

     Si aprirà quindi il dibattito e dopo l’approvazione di tutti i documenti assembleari si terrà la consueta cena sociale . Questo incontro è anche un‘ottima occasione per rinnovare l’adesione per quanti non l’avessero già fatto,contributo indispensabile a far vivere ed operare l’associazione.

     

     

     

    San Biagio e la benedizione della gola

    San Biagio e la benedizione della golaGuardate la galleria d'immagini!

    Martedì 3 febbraio, nel Santuario di Rosa Mistica, dopo il santo Rosario e la Santa Messa vespertina delle ore 18.30 don Fausto ha ricordato la figura di San Biagio.

    Medico, Vescovo e martire di origine armena del III secolo, viene oggi ricordato come il Santo protettore della gola. A lui sono attribuiti diversi miracoli di cui il più famoso è il salvataggio di un bambino dal soffocamento dovuto all'ingestione di una lisca di pesce. In seguito, numerose sono state le segnalazioni di guarigione ottenute dai fedeli attraverso l'invocazione del santo.

    Ai giorni nostri è tradizione che il 3 febbraio il sacerdote benedica la gola dei fedeli con le candele benedette il giorno precedente, festa della "Presentazione di Gesù al tempio".

     

     

    INCONTRO DEI GAS DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

    ***A CAUSA DEL MALTEMPO L'INCONTRO E' STATO RIMANDATO IN DATA DA DESTINARSI***

    Giovedì prossimo 5 febbraio, alle ore 20.00, presso la Sala Muhli del Centro Pastorale di Cormòns verrà ospitato l’incontro regionale dei GAS, I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE, che sono presenti anche nella nostra “Collaborazione Pastorale”. Durante l’incontro si rifletterà sul come far nascere, sul nostro territorio, delle filiere economiche basate su principi dell’economia solidale e del consumo critico. Economia solidale, quindi, che non solo ci permetta di “acquistare”, ma anche di “produrre” e “creare posti di lavoro”. Nel mese di giugno a Trieste si terrà l’incontro nazionale dell’Economia Solidale 2015.

    MADONNA CANDELORA E BENEDIZIONE CANDELE

    Image previewguardate la galleria d'immagini

    In un atmosfera insolita, nel buio rischiarato solo dalla poca luce che ogni candela poteva dare. Così si è ritrovato chi, ieri sera ha partecipato alla Santa Messa in Duomo. Ma se la singola candela può dare ben poca luce, ben poco calore, la situazione cambia quando le candele si riuniscono. Ed è così che tanti fedeli, assieme come tante candele, hanno dato la luce sufficiente per vedere, hanno dato il calore che ad ognuno di noi manca. Ancora una volta tutti assieme, per un momento di preghiera.

    l 2 Febbraio si celebra per i Cristiani la Candelora, ovvero la festa che celebra il ricordo della presentazione di Gesù al Tempio, quaranta giorni dopo la nascita.

    Viene così definita perchè in questa data si benedicono le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti", come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempo di Gerusalemme, regola prescritta dalla Legge giudaica per i primogeniti maschi.

    GREST 2015: IL DECENNALE

     

    È partita venerdì scorso l’avventura del Grest 2015, il Centro Estivo del Ric Cormòns che quest’anno vivrà la sua decima edizione: sono tanti i bambini, ragazzi e giovani che hanno vissuto questa importante esperienza aggregativa all’interno della nostra Collaborazione Pastorale. Oggi a prepararsi a vivere il servizio verso i più piccoli troviamo animatori di lungo corso ma anche chi, dieci anni fa, era un piccolino di appena 6 anni…

    Ricordiamo che sarà la Parrocchia di Cormòns, presso il Ric, ad ospitare da martedì 3 febbraio, la Scuola Animatori 2015, prima fase della lunga preparazione del Grest 2015.

    Presentazione al tempio: madonna Candelora

    La festa della PRESENTAZIONE AL TEMPIO DI GESÙ è stata importata dall’Oriente. Nel IV secolo d.C. la pellegrina Egeria ci attesta la presenza di questo uso a Gerusalemme, dopo il quarantesimo giorno dalla nascita di Gesù. La Presentazione del Signore è la festa di Cristo, Luce delle genti, e dell’incontro del Messia con il suo popolo nel tempio di Gerusalemme. Il gesto di obbedienza alla legge e di offerta a Dio, compiuto da Maria e Giuseppe, che portano il bambino Gesù per offrirlo al Signore, invita ogni battezzato a ripercorrere le tappe della propria Fede, a sottomettersi alla legge del Signore, a divenire con Cristo luce del mondo.

    Simeone (letteralmente Esaudimento) ed Anna attendono Gesù nel tempio di Gerusalemme, lì ci sarà la proclamazione della divinità e della missione redentrice. Il vecchio Simeone rappresenta l’ideale dell’uomo credente aperto all’intervento di Dio ed alla sua azione. Prendendolo tra le braccia, Simeone, proclama Gesù Luce di tutte le genti e gloria del popolo d’Israele. Le parole del santo vegliardo invitano a riflettere sull’importanza di Cristo, Luce che illumina l’uomo ed il suo agire nella storia. Da Cristo e per Cristo fluisce la luce che purifica ed invita il credente ad andare oltre; la luce affascina, avviluppa l’umanità, invita alla conversione ed alla proclamazione della nuova e buona novella. La candela, ricevuta, è il segno più eloquente di ciò che siamo e ciò a cui siamo chiamati, a trasformare la nostra esistenza in una candela nella mani di Dio, a passare dalle tenebre alla luce di Cristo, essa con la sua forza-bellezza salverà l’uomo, lo condurrà sulla via del bene, allargherà i suoi stretti orizzonti, lo spoglierà dei suoi egoismi e lo vestirà di verità e bellezza.

    Nelle nostre Comunità vivremo questa Festa in diversi orari:

    SCUOLA ANIMATORI DIOCESANA

    AnimatoriSarà la Parrocchia di Cormons, presso il Ric, ad ospitare da martedì 3 febbraio, la Scuola Animatori 2015. La proposta, coordinata dalla Pastorale Giovanile Diocesana, è suddivisa in tre livelli:

    il Primo livello è per coloro che non hanno mai fatto nessuna esperienza di animazione.
    Questi i temi che saranno trattati: chi è l’animatore e le sue motivazioni; la spiritualità dell’animatore; laboratorio: proporre un gioco e mercato delle idee;

    il Secondo livello è per coloro che hanno fatto il corso base ed hanno almeno un’esperienza di animazione (1 camposcuola e/o 1 centro estivo).
    Questi i temi che saranno trattati: il linguaggio del corpo; laboratorio: progettare a partire da un testo biblico; elementi di base di psicologia dell’educazione; teatro ed espressività;

    il Terzo livello è per coloro che hanno fatto gli animatori per 2-3 anni, sono maggiorenni e si preparano ad assumere ruoli di coordinamento.
    Questi i temi che saranno trattati: nozioni base di pronto soccorso per centri estivi e campi scuola; educare ai valori col gioco; laboratorio pratico di progettazione di attività con animatori più giovani.

    Noi siamo il quinto Vangelo!

    La settimana tra l'11 e il 18 gennaio il Santuario di Rosa Mistica è stato il centro della preghiera per le comunità parrocchiali di quello che era il decanato di Ottavario di Rosa Mistica 2015Cormòns. Ogni comunità cristiana dell'ex decanato di Cormòns ha compiuto il suo pellegrinaggio nei diversi giorni dell'ottavario. Il Santuario di Rosa Mistica, però, rimane in tutto l'anno per i cormonesi e coloro che abitano nei paesi limitrofi un oasi di preghiera.

    La settimana dell'Ottavario è comunque una settimana particolare per il Santuario, perché si ricorda il 15 Gennaio 1737, quando la piccola statua di Rosa Mistica sudò e continuò a sudare per più di 15 giorni. Sorelle e sacerdoti asciugarono quella preziosissima rugiada con panni di lino che vengono ancora conservati come reliquie. Quella stessa sera la Madonna ridonò la salute a Leonardo Cochar, uomo di 79 anni, che lasciò ai piedi della Vergine le sue grucce per sempre. Accanto, un mendicate depose un soldino chiesto in elemosina ad una signora, il suo gesto inatteso fu seguito da tutti i presenti. Da quel momento grazie ed offerte furono continue.

    Per dar modo ai cormonesi di vivere l'Ottavario di Rosa Mistica tutte le Sante Messe domenicali del 18 gennaio sono state celebrate in Santuario ed eccezionalmente è stata celebrata una Santa Messa anche alle ore 11.00.

    FESTA DELLA PACE A SAGRADO

    Image preview

    guardate la galleria d'immagini

    Sabato 24 gennaio si è svolta, presso il Ricreatorio di Sagrado, la "Festa della Pace" dedicata al messaggio del Papa "Non più schiavi ma fratelli". L'incontro, coordinato da Claudia Minussi, Presidente dell'Associazione Benkadì di Staranzano e dalla Dott.ssa Marina Osenda, referente della Sezione triestina di Libera contro le mafie, ha coinvolto circa 150 partecipanti che hanno vissuto percorsi "paralleli" di riflessione e di gioco. Al termine dell'incontro è stata celebrata la S. Messa.

    MERCATINO MISSIONARIO: GRAZIE!

    Grazie: è la parola che viene spontanea pensando ai volti e soprattuto alle mani di tante persone che con gusto e bravura artistica hanno confezionato centinaia di manufatti venduti al Mercatino e per aver “volatilizzato” i tremiladuecento biglietti della Lotteria Missionaria, pazientemente distribuiti in tutte le famiglie della Parrocchia e non solo! Tutto ciò ha permesso di raccogliere ben € 8655,00: cifra che, alla vigilia, sembrava irraggiungibile! Quanto raccolto è stato consegnato al Centro Missionario Diocesano di Gorizia perché concretizzi i progetti agricoli presso le nostre missioni africane: insieme ai semi che si potranno piantare cresca anche il nostro spirito missionario perché ciascuno possa – sull’esempio di Papa Francesco – avere la certezza “non di aver fatto un’ elemosina, ma di aver donato dignità!!!”

    CARITAS PARROCCHIALE... IN USCITA!

    La nostra Caritas Parrocchiale è presente sul territorio da oltre 40 anni! Segno di un servizio che non appartiene a poche persone, ma che esprime la volontà di una Comunità di mettere le proprie risorse al servizio di chi si trova a vivere in situazione di difficoltà, offrendo non solo generi di consumo (alimenti, abbigliamento, giocattoli, generi vari per la casa...), ma anche un sorriso, un po’ di conforto, un’accoglienza che dona speranza. Condividere i dati del servizio ci sembra quindi un gesto giusto di condivisione per rendere partecipi tutti coloro che, in misura diversa e secondo le possibilità personali, contribuiscono alla vita di questo progetto, restando molte volte nel discreto anonimato. Nel mese di gennaio 2015 abbiamo consegnato (fino al 22 gennaio), 72 Borse Spesa, per nuclei familiari di diversa composizione e singoli, per un totale di circa 210 persone assistite. Nel solo mese di gennaio, quindi, sono stati distribuiti: 500 pacchi di pasta; 90 pacchi di riso; 75 litri di olio; 71 pacchetti di zucchero; 71 pacchetti di caffè; 330 scatolette di tonno; 250 confezioni di legumi vari; 250 barattoli di pelati; 320 litri di latte; 32 chili di farina; circa 160 confezioni di biscotti e dolci vari (più una ventina di barattoli di marmellata che distribuiamo a famiglie con bambini); circa 250 prodotti vari che ci arrivano “fuori lista” (minestre liofilizzate, sott’oli, orzo, té...) e omogeneizzati secondo necessità. Se proviamo a moltiplicare tutte queste cifre per 12 mensilità... otteniamo delle cifre enormi! Oltre agli alimenti, distribuiamo capi di abbigliamento, scarpe, coperte e altri generi per la casa, giocattoli (a Natale abbiamo consegnato doni per tutti i bambini), materiale scolastico...

    GRUPPO LITURGICO DI BRAZZANO

     

    Martedì 27 gennaio alle ore 20.30, in Casa Canonica s’incontra il gruppo liturgico di Brazzano.

    Ricordiamo che l’esperienza di questo gruppo, aperto a tutti, ha lo scopo di approfondire la conoscenza dell’anno liturgico attraverso la lettura ed il commento del Vangelo della domenica. In queste settimane si preparerà la Festa della Vita che verrà vissuta in Comunità l’8 febbraio 2015.

     

     

     

     

    INCONTRO CON IL VESCOVO CARLO

    Image previewguardate la galleria d'immagini

    Il Vescovo Carlo ha incontrato gli operatori delle comunicazioni sociali. Presenti anche noi, Web@voce che cerchiamo ogni giorno di svolgere al meglio il compito che siano prefisati: diffondere il Vangelo. La messa, presieduta dal Vescovo Carlo ha avuto luogo nella chiesa di Sant Ignazio a Gorizia. Al termine, Mario Ungaro, direttore del settimanale Voce Isontina, ha ringraziato tutti per la presenza.

    Un augurio, partendo dal vangelo del giorno, sentendo quest'elenco di nomi degli apostoli ci fa pensare che non è un elenco fine a se stesso, ma dietro ad ognuno di loro c'è una storia. L'augurio è che nostro lavoro e non, non ci fermiamo alla categoria "Apostoli", ma sappiamo veramente raccontare e descrivere di ognugno il nome che vuol dire far attenzione a lui come singolo ed alla sua storia. 

    Il tempo e la storia: un pellegrinaggio verso il compimento

    Le comunità cristiane dell'Unità Pastorale di Cormòns si sono riunite nelle rispettive chiese parrocchiali il 31 dicembre per ribadire ancora una che la visione Dio Padrecristiana del tempo e della storia non è ciclica, ma lineare: è un cammino che va verso un compimento. E' stata un'occasione per riflettere sul tempo e sulla storia. Un anno è finito un altro inizia con nuovi sogni, progetti e speranza. Con il canto dell'antico inno di ringraziamento, conosciuto come “Te Deum”, le quattro comunità cristiane hanno lodato il Signore per i suoi benefici.

    Parlando in particolare alla comunità cormonese il parroco, monsignor Paolo Nutarelli, ha sottolineato che la cittadina si contraddistingue per un grande impegno nel sociale e nel volontariato. Esperienze che aiutano la Comunità a diventare sempre più comunità, ma sono sempre le stesse persone che si mettono a servizio in diverse realtà ed associazioni.

    Nel fare un bilancio dell’anno, ha continuato donpi, ci si deve domandare quanto tempo abbiamo donato agli altri e quanto tempo abbiamo preteso, perché una Comunità vive quando le persone si mettono in gioco per la bellezza del stare insieme. Bisogna quindi superare la logica della delega e aderire alla logica del “Buon Samaritano” che si prende cura del prossimo.

    Pagine

    Diretta Streaming

     

    Diretta Video Live:

    Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

    Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

    Accesso utente

     

    Il Vangelo della settimana

     

     04/05/2025

    La Parola:
    At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

    «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

    L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
    Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
    O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
    Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

     

     

    La preghiera della settimana

     

    04-05-2025

    Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
    sperimenta quello che provarono quel giorno
    i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

    Quando i nostri progetti, i nostri piani
    sono solo il frutto della nostra intelligenza
    e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
    ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
    e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

    Siamo andati per la nostra strada,
    e non abbiamo raccolto alcun frutto.
    Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
    vale veramente la pena di fermarci
    e di metterci in ascolto di te.

    Sì, perché c’è sempre una riva
    dalla quale ti rivolgi a noi
    e ci indichi la direzione giusta.
    Se ci fidiamo di te,
    se seguiamo le tue istruzioni,
    tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

    E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
    nelle nostre tecniche collaudate,
    nei nostri obiettivi così precisi,
    nelle nostre pianificazioni dettagliate.

    Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
    le nostre riunioni e discussioni,
    ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

    (Roberto Laurita)

    Post it

    AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

    5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

    Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

    Convenzioni RIC 2018

    Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

    • Dana Sport articoli sportivi
    • Abbigliamento Melaverde
    • Cartolibreria Vecchiet
    • Cicli Cappello
    • Mediatech Computer
    • Pizzeria "Alla Pergola"
    • Teatro comunale di Cormòns
    • The Space Cinema a Pradamano

    Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

    Registrazione utente

    La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
    Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
    Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
    L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
    Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

    Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

    Da Internet

    Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

    Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

    Gianfranco Ravasi, Cardinale

    Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

    Francesco, Papa

    Notizie del SIR

    Cerca un Sito Cattolico

    Informazioni sul sito

    Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

    I numeri del sito al (19/12/2021)

    10223
    Pagine pubblicate
    14129
    Foto pubblicate
    9742
    Megabytes di dati inseriti
    935
    Utenti registrati

    La redazione

    Adalberto Chimera
    Articolista

    Responsabile dei contatti con la stampa.

    Voce Isontina front man.

    Alfredo Di Carlo
    Fotografo ed articolista

    Valente fotografo ed articolista.

    Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

    Anastasia Di Carlo
    Redattrice ed fotografa

    Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

    Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

    Francesca Bortolotto
    Redattrice ed articolista

    Redattrice ed articolista.

    Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

    Andrea Femia
    Direzione operativa

    Direzione operativa della redazione.

    Chiesacormons evangelist.

    Francesco Marcon
    Articolista, redattore

    Redattore e informatico.

    Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

    Franco Femia
    Articolista, redattore

    Autorevole articolista.

    Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

    Giorgio Abate
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

    Luciano Bozzini
    Redattore ed informatico

    Redattore ed informatico.

    Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

    Luciano Ventrella
    Fotografo e redattore

    Fotografo e redattore.

    Si muove in discrezione con grande efficienza.

    Lucio Iacolettig
    Direzione tecnica

    Direzione tecnica e riprese video.

    E' quello che alza la media d'età alla redazione.

    mons Stefano Goina
    Supervisore

    Supervisore della redazione.

    Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

    Partrik Bussani
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

    Roberto Tomat
    Redattore

    Responsabile sezione canzoniere liturgico.

    Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

    Simone Cappello
    Fotografo e redattore

    Fotografo artista e redattore.

    Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

    Facebook icon
    YouTube icon
    Instagram icon
    Pinterest icon
    RSS icon
    e-mail icon