Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Trasferimenti dei sacerdoti e costituzione delle Unità pastorali

Come apparso su Voce Isontina e sul portale dell’Arcidiocesi di Gorizia, Mons. Redaelli, in questi giorni, ha firmato i decreti che vanno a “ridisegnare” le Collaborazioni Pastorali nella nostra Chiesa Isontina.

Da essi si apprende che don Franco Gismano, dalla fine del mese di settembre, è stato chiamato a dare il suo aiuto all’UNITA’ PASTORALE AIELLO DEL FRIULI, JOANNIS, S. VITO AL TORRE, CHIOPRIS-VISCONE, MEDEA, risiedendo a Chiopris.

Don Franco, in punta di piedi, è entrato nella nostra Collaborazione Pastorale prima come Catechista dei giovani delle Cresime e poi come punto di riferimento per la Parrocchia di Borgnano.

È sempre stato disponibile e, seppur con tanti impegni a livello universitario e pastorale, ha sempre trovato il tempo per guidare, prevalentemente, la S.Messa festiva in Comunità.

Nelle prossime settimane ci piacerebbe salutarlo “ufficialmente” ben sapendo che Chiopris è vicino a noi!!! Grazie di tutto, don Franco!!!

GREST 2018: quinto giorno

Guarda la galleria fotografica

Come promesso siamo tornati, più carichi che mai, a metterci in gioco per aiutare Ichiro e Rui a ritrovare i colori rubati.

Oggi è stata la volta del giallo: il colore della felicità.

Perché? Beh, semplice! Perché senza il giallo a Yubi non si riesce proprio a sorridere, e poi se non avessimo la gioia e l’entusiasmo come faremmo a continuare la nostra missione? Yubi deve risorgere!

Per fortuna, grazie al lavoro di squadra, siamo riusciti a riportare nella valle il giallo in men che non si dica.

Oggi abbiamo imparato che le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno.

La felicità bisogna donarla, perché quando vedi una persona felice e con il sorriso il mondo si colora!

Grest 2018: sintesi della serata iniziale e ballo "Danza di Yubi" (19/8/2018)

Ecco il video di sintesi della serata iniziale del GREST edizione 2018.

All'interno del video è presente il ballo integrale del brano di questa edizione: "Danza di Yubi".

Buona Visione.

 

Il video completo della serata è disponibile su questa pagina

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

GREST 2018: quarto giorno - Grado

Guarda la galleria fotografica

Oggi il parco acquatico di Grado ha fatto da sfondo ai nostri piccoli campioni.

Anche gli eroi hanno bisogno di un po’ di meritato riposo… ma non preoccupatevi! Non ci siamo mica dimenticati della nostra importante missione!

Infatti da domani si ritorna alla carica, più riposati e pronti che mai, per sconfiggere Nerochi e i suoi scagnozzi e riportare i colori a Yubi.

GREST 2018: terzo giorno

Guarda la galleria fotografica

Ieri siamo riusciti a ritrovare un colore, il rosso, ma ce ne mancano ancora molti per far tornare a Yubi l’allegria.

Il colore da cercare quest’oggi è stato il blu, che simboleggia la fiducia.

È stata molto dura, ma non potevamo fare altrimenti: senza fiducia non possiamo andare avanti nella ricerca.

Oggi abbiamo superato insieme tutte le prove, e siamo riusciti a riportare il blu a Yubi!

Grazie a questa esperienza abbiamo capito quanto la fiducia sia preziosa e delicata come una gemma blu: ci vuole impegno per guadagnarla e molta cura per non scalfirla.

Attenzione però! La fiducia non si acquista MAI per mezzo della forza, e neppure si ottiene con le sole dichiarazioni: bisogna meritarla con gesti e fatti concreti… come abbiamo fatto noi oggi.

Si ricorda che domani, 23 agosto, il Grest si recherà al Parco Acquatico di Grado. Il ritrovo è alle ore 8.20 presso il parcheggio del palazzetto dello sport di Cormons.

Preparazione dell'anno catechistico

Preparazione Anno CatechisticoCome è ormai tradizione per la nostra Diocesi, anche quest’anno l’Ufficio Catechistico invita gli Operatori Pastorali a condividere la tre giorni di formazione, di confronto e di attività in forma laboratoriale da lunedì 27 a mercoledì 29 agosto 2018, presso il Ricreatorio “Galupin” a Romans d’Isonzo.

Una delle grandi sfide che dobbiamo affrontare nell’iniziazione cristiana è la formazione all’azione simbolico-rituale della Chiesa. Si tratta di valutare se e in che modo i bambini ed i ragazzi "nativi digitali" sono capaci di fare propri i linguaggi della liturgia e, allo stesso tempo, curare un’iniziazione cristiana adeguata alle varie tappe della vita.

Infatti, si avverte sempre più la necessità di riscoprire il linguaggio simbolico-rituale che la nostra cultura contemporanea sembra non essere più in grado di trasmettere. Occorre recuperare e rilanciare i codici comunicativi ed espressivi della Fede. Fa parte della nostra esperienza diretta il fatto che bambini e ragazzi, ma anche giovani ed adulti, non sono più in grado di riconoscere i segni base della Fede: il segno della Croce, le preghiere, i luoghi Comunità, le feste cristiane, ecc. È chiaro che un ripensamento dell’iniziazione cristiana non può non considerare questi aspetti; soprattutto ha la necessità di riscoprire la celebrazione liturgica.

Nel fare questo, dobbiamo coinvolgere sempre più le famiglie e le Comunità, altrimenti il rischio è l’inutilità della nostra azione iniziatica.

GREST 2018: secondo giorno

Guarda la galleria fotografica

Oggi a Yubi è stata una giornata un po’ movimentata: la valle dei colori è diventata interamente nera, gli abitanti erano spaventatissimi.

È stata tutta opera di Nerochi e dei suoi collaboratori, Baccalà e Stoccafisso, che hanno attuato un malefico piano per rubare tutti i colori dello scrigno, colorando di nero anche Irochi e Rui, che decidono di chiedere aiuto alla saggia del villaggio.

La saggia si mette a completa disposizione dei due ragazzi, dicendo che li aiuterà a risolvere questo enorme problema, riportando i colori e la gioia a Yubi.

Il primo colore da trovare, che servirà assolutamente per ottenere tutti gli altri colori, è il rosso, che simboleggia il coraggio.

Ovviamente anche gli altri abitanti del paese hanno dato una mano, e tutti insieme siamo riusciti a completare la missione: il rosso è tornato nuovamente a splendere a Yubi.

Festa dell'Assunzione a Vencò

Guarda la galleria fotografica

Alle ore 10.00, alla Chiesa di Sant’Elena in Vencò, c'è stata la celebrazione della Santa Messa nella giornata della festa dell'Assunzione dell Beata Vergine Maria.

GREST 2018: primo giorno

Guarda la galleria fotografica

Per la tredicesima edizione del Grest, abbiamo pensato di fare un salto nel magico oriente e, più precisamente, nella valle di Yubi.

Yubi è un paese meraviglioso e pieno di gioia, grazie allo scrigno magico dei colori che rimane sempre aperto al centro del villaggio.

Oggi abbiamo fatto la conoscenza di Ichiro, un coraggioso e simpatico abitante della valle, e di Rui, una ragazza proveniente da Sokey, un villaggio lì vicino.

Ichiro l’ha accolta e le ha fatto conoscere gli altri abitanti del villaggio. Le ha spiegato come al suo interno le persone sono divise in Ainù: particolari fazioni caratterizzate da un animale simbolo.

Ci sono gli Ainù del Lupo, del Cinghiale, della Tigre, del Kobra, del Cavallo, dell’Ariete, del Drago e del Gallo.

Ogni colore del villaggio, spiega Ichiro, non è altro che uno spirito, e ognuno di esso ha un particolare significato, ma di questo non dobbiamo preoccuparci nell’immediato: avremo modo di conoscerli uno ad uno in questa incredibile avventura, che è il Grest 201…8!

GREST 2018: Serata Iniziale

Guarda la galleria fotografica

Domenica 19 agosto alle ore 21.00, negli spazi esterni del Centro Pastorale “Trevisan”, è iniziato ufficialmente la XIII edizione del Grest, il Centro Estivo del Ric Cormòns che va a concludere l’estate 2018 delle nostre Parrocchie: 240 ragazzi iscritti, 81 giovanissimi animatori, dai 16 ai 24 anni, per un’avventura che abbraccerà le ultime due settimane di agosto.

La serata iniziale, come ormai tradizione, è l'occasione per presentare l'edizione ai partecipanti e genitori attraverso uno spettacolo di benvenuto e ringraziare le tante persone che rendono possibile questo, ringraziamento espresso anche dall’amministrazione comunale di Cormons attraverso le parole del vice sindaco Antonietta Fazi e dall’assessore al commercio, allo sport e alle attività giovanili Massimo Falato.

Tutte le informazioni relative alle attività che i bambini effettueranno quotidianamente saranno comunicati attraverso i canali social della parrocchia (Facebook, sito internet, ecc.).

Non rimane altro che dichiarare aperto il Grest 2018!

Grest 2018

Domenica prossima 19 agosto alle ore 21.00 (e non alle 20.30), inizierà ufficialmente la XIII edizione del Grest, il Centro Estivo del Ric Cormòns che va a concludere l’estate 2018 delle nostre Parrocchie: 240 ragazzi iscritti, 81 giovanissimi animatori per un’avventura che abbraccerà le ultime due settimane di agosto. Tutto il Grest verrà vissuto sullo sfondo di una storia, che guiderà bambini e ragazzi in un percorso di fantasia che, come sempre, sarà accompagnato dal volto di Gesù, che non disdegna di giocare e divertirsi con loro!!!

Al via la XIII edizione del GREST: top secret la storia di quest'anno

Inizierà domenica sera 19 agosto il Grest del Ric Cormons, giunto alla XIII edizione. Il Grest è l’ultimo appuntamento estivoGREST 2017 che la Parrocchia, attraverso le Associazioni, propone ai bambini e ragazzi della Comunità. Ancora top secret la storia di quest’anno che sarà il filo conduttore di queste due settimane dove il Ricreatorio di Cormons ospiterà 240 ragazzi coordinati da 80 animatori! Durante il grest sono previste uscite a Grado e, quest’anno, a Caorle. Le società sportive del paese collaborano con il Ric per i vari corsi del mattino.

Il Grest apre alle 8.20 ogni mattina, dal lunedì al sabato compreso e termina intorno alle 12.30. Un ringraziamento particolare va alla Fondazione Cassa Risparmio di Gorizia per il contributo alle attività del Ric Cormons

 

Un'estate eccezionale con il campo ACR a Malborghetto

Campo ACR 2018Sono rientrati i ragazzi dell’Acr dal Campo Estivo di Malborghetto. Non a caso l’Azione Cattolica ha deciso di chiamare il periodo delle vacanze “tempo dell’Estate Eccezionale!” perché, a contrario di quello che si può pensare, vista la pausa dalle attività di catechesi, sia parrocchiali che diocesane, per tutti gli aderenti all’Associazione è proprio in estate che è possibile vivere l’esperienza di incontro, condivisione, riflessione e preghiera più profonda di tutto l’anno. Tutti i campi estivi sono infatti delle settimane di convivenza scandite da momenti di preghiera, catechesi di gruppo, scoperta dell’altro tramite il pensiero e il gioco. Sono esperienze in cui i ragazzi fanno conoscenza concreta del Vangelo.

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 11 Open the doors (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 14 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria

Assunzione di MariaLa liturgia della Parola, che ci verrà regalata domani 15 agosto nella Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, illumina tre scenari che toccano in profondità la nostra vita, la vicenda umana e la storia della salvezza.

Primo scenario: la morsa della morte è l’ultimo avamposto della potenza del male descritto dall’Apocalisse con la fiabesca immagine del drago. Anche oggi le potenze di ogni genere irrompono come male, ma, d’altra parte, dentro di noi c’è un disegno di vittoria sulla morte e sul male. C’è in noi il “Principio di speranza”: Dio, cioè, non permetterà che il male trionfi.

Secondo scenario: in Maria il confitto tra il bene ed il male si risolve in una sua umile obbedienza alla Parola di Dio. In Maria troviamo una donna che, restando aperta al Signore, ha anche la sensibilità di sentirsi madre e, nel contempo, di andare verso un’altra donna-madre: Elisabetta. Qual è la sua singolarità? Ha creduto. Non le viene detto: beata te perché sei bella, sei santa, sei regina, ma unicamente perché «hai creduto».

Terzo scenario: come facciamo ad entrare in quest’ottica? Quando ci poniamo non accanto a quanti sovrabbondano di beni, ma con i poveri che hanno le mani vuote.

Conclusione: vivendo l’esperienza della croce, Maria è entrata, fino in fondo, nell’oscurità della vita e per questo partecipa alla risurrezione. Maria è stata unita alla risurrezione di Cristo perché è entrata nell’oscurità della sua passione.

Pellegrinaggio in Armenia, la terra di Genesi

Guarda la 
galleria fotografica

Sono rientrati la scorPellegrinaggio in Armeniasa settimana, i pellegrini dal viaggio spirituale in Armenia, paese

affascinante a sud-est dell’Europa nella regione denominata Transcaucasia, visitandola da nord a sud.

Festa dell’Assunzione della B.V. MARIA

Fin d’ora, ovunque siamo, prepariamoci a vivere, con intensità di Fede e con sentimenti di gioia, questa liturgia.

ORARI DELLE CELEBRAZIONI
Martedì 14 agosto: S.Messa prefestiva ore 18.30 San Leopoldo

MERCOLEDÌ 15 AGOSTO
ORARIO FESTIVO DELLE SANTE MESSE

Cormòns: ore 08.00 Rosa Mistica; ore 10.00 e 18.30 Duomo
Brazzano: ore 11.00 (nella Chiesa di Santo Stefano a Giassico)
Dolegna: ore 10.00 (nella Chiesa di Sant’Elena in Vencò) – Borgnano: ore 11.00

Verso la 15° Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi

Potremmo definire il Sinodo di ottobre 2018: «I giovani, la fede e il discernimento», un “Sinodo interattivo”. Un Sinodo sui giovani, ma che già nelle intenzioni di Papa Francesco vuole essere, anzitutto, un appuntamento ecclesiale dei giovani e, per questo, la Chiesa ha voluto mettersi in loro ascolto e coinvolgerli da protagonisti già dall’inizio del cammino preparatorio. Sono due gli incontri di preparazione a questo Sinodo: Il primo con i giovani di tutto il mondo ha coinvolto ragazzi di tutte le religioni e di tutte le confessioni cristiane e, anche, giovani non credenti e si è svolto dal 19 al 24 marzo 2018; il secondo momento, considerato idealmente una tappa di preparazione al Sinodo 2018, riguarderà, invece, soltanto i giovani italiani che abbracceranno papa Francesco i prossimi 11 e 12 agosto 2018 a Roma, a seguito di una settimana di pellegrinaggi: come già ricordato una delegazione goriziana sta vivendo questo percorso a piedi da Caporetto ad Aquileia per poi raggiungere Roma sabato prossimo! Si vuole, così, rendere in modo plastico l’idea che il Sinodo è un cammino, per il quale camminando insieme, giovani e adulti, avranno l’opportunità di ritessere i fili delle relazioni ed andare incontro ad esperienze di Fede, ma anche di vita sociale e civile che sono segno di speranza e possono diventare oggetto di riflessione, fonte di impegno, modello da imitare.

Rompiscena: Mary Poppins. Ecco il backstage

Volevate sapere cosa si nasconde dietro alle quinte dello spettacolo messo in campo dal gruppo teatrale dei Rompiscena il 25 Aprile 2018 ?

Dopo il grande successo riscosso ecco a voi il backstage di "Mary Poppins"

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

San Lorenzo: venerdì 10 agosto

San LorenzoIn occasione della Festa Liturgica, la S.Messa vespertina delle ore 18.30 verrà celebrata nella Chiesa di San Lorenzo a Brazzano (e non in Rosa Mistica).

San Lorenzo martire, ci ricorda la prospettiva sulla quale vive il nostro essere cristiani, cioè essere una chiesa missionaria.

I poveri, persone ai margini, per Lorenzo erano il tesoro della Chiesa e qualsiasi gesto, anche piccolo, verso di essi sarà come un seme che piantato avrà infinite potenzialità.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon