Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Presentazione bambini Prima Comunione

Presentazione bambini Prima ComunioneDomenica 27 gennaio 2019, si presenteranno alla Comunità, durante la S.Messa delle ore 10.00 in Duomo, i 43 bambini del II anno di catechesi, Tappa della Festa di Prima Comunione, che a partire dal mese di ottobre stanno frequentando gli incontri di catechesi
per prepararsi a ricevere il Sacramento dell’Eucarestia.

La Prima Comunione non è un avvenimento religioso che interessa soltanto i bambini che la vivono e le loro famiglie, ma tutte le nostre Comunità Parrocchiali. Per questo, i bambini vengono presentati alle Comunità per domandare a tutti l’aiuto della preghiera e del buon esempio.

Conclusione dell'Ottavario a Rosa Mistica

Guarda la galleria fotografica

Conclusione Ottavario Rosa MisticaCon la celebrazione della Santa Messa delle ore 18:30 di domenica 20 gennaio si conclude l’ottavario di preghiera di Rosa Mistica. Per tutta la settimana il Santuario è stato il centro della vita spirituale delle Parrocchie del Decanato e della Diocesi in onore alla Madonna e ricordo degli avvenimenti accaduti nel lontano 15 gennaio 1737, quando la statua della Madonna lacrimò innanzi numerosi testimoni e molte furono le grazie di cui i fedeli poterono godere. Oggi facciamo memoria di quanto accaduto allora e ringraziamo le suore che con amore ed incessante premura curano la chiesa e la spiritualità di questo luogo che è punto di riferimento per tutta la comunità. Un ringraziamento va anche alla corale “Sant’Adalberto” che con i canti ha accompagnato la liturgia.

Paolo Curtaz a Cormòns: Da Luca, impariamo la tenerezza di Dio (17/1/2019)

Per chi non fosse riucsito ad essere presente all'incontro con lo scrittore Paolo Curtaz, proponiamno l'intero intervento incentrato sull'evangelista Luca dal titolo: "Da Luca, impariamo la tenerezza di Dio"

La registrazione è stata eseguita presso il centro pastorale "mons. Giuseppe Trevisan" il 17 gennaio 2019.

Buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

"Da Luca, impariamo la Tenerezza di Dio" con Paolo Curtaz

Guarda la galleria fotografica

Lo scrittore Paolo CurtazPaolo Curtaz, pur essendo un amante delle montagne e dell’alta quota dove le temperature sono più rigide, è riuscito a scaldare i cuori dei delle tante persone che giovedì 17 gennaio hanno riempito la sala Muhli del Centro pastorale monsignor Trevisan. A riscaldare il cuore non è stato tutto merito di Curtaz, ma anche di Luca l’evangelista della tenerezza. Luca, ovvero Lucio di Antiochia discepolo di san Paolo, nel suo Vangelo ci ha annunciato un Dio Misericordioso che va alla ricerca della pecora perduta. Un messaggio quello di Luca che ha fatto breccia nel mondo pagano negli anni successivi alla Risurrezione di Gesù e che ancora oggi è capace di affascinare donne e uomini.

L'Ottavario di Rosa mistica compie 100 anni

L’Ottavario di preghiere a Rosa Mistica compie 100 anni, il primo fu celebrato nel 1919, pochi mesi dalla fine della prima guerra mondiale. Da allora per tutta la settimana arrivano in Santuario di Rosa Misticapellegrinaggio i fedeli delle parrocchie del decanato che sostano in preghiera dinanzi alla statua della Madonna partecipando alla recita del Rosario e alla celebrazione della Messa.

La venerazione a Rosa Mistica è comunque più antica. La statua venne realizzata da Francesco Regola intorno al 1710 su commissione di Orsola de Grotta, fondatrice delle Consorelle della Carità e della Dottrina. La statua venne posta prima nella chiesuola delle suore e poi nell’attuale chiesa di Santa Caterina. Dal 1931, anno della sua incoronazione, è collocata sopra l’altare maggiore. Soppresso l’istituto religioso di Orsola de Grotta nel 1805, la venerazione a Rosa Mistica venne ripresa nel 1885 grazie alle Suore della Provvidenza della casa di Pergine che nel 1885 organizzarono in forma privata la prima festa di Rosa Mistica. La madre generale Cecilia Piacentini estese la festa l’anno successivo a tutte le case della congregazione per divenire, con l’assenso dell’arcivescovo di Gorizia, nel 1890, festa pubblica con un triduo per ricordare i fatti prodigiosi del 15 gennaio 1737 quando alcuni fedeli videro sgorgare dalle mani della statua gocce di sudore. Nel 1919 il triduo si trasforma in Ottavario, rimasto in vigore fino ai giorni nostri.

 

Pellegrinaggio in Terra Santa

Con lunedì 14 gennaio 2019, e fino a venerdì 15 marzo 2019, dalle ore 09.30 alle ore 12.00 (lunedì-sabato) e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 (lunedì-venerdì) in Ufficio Parrocchiale a Cormòns, ci si potrà iscrivere al Pellegrinaggio in Terra Santa che si terrà da martedì 16 luglio a martedì 23 luglio 2019.

Apertura ottavario Rosa Mistica

Guarda la  galleria fotografica

Domenica sera si è aperto l’ottavario nel Santuario di Rosa Mistica.

E’ come un voto che si rinnova di anno in anno. Ogni sera, per tutta la settimana ci sarà la recita del santo rosario ed a seguire la messa accompagnata dl coro delle relative parrocchie.

Un voto iniziato dalla fine della guerra, per ringraziare l’avvenuta fine della guerra. I miracoli avvenuti sono testimoniati dai pgr presenti in santuario. Domenica prossima, tutte le messe saranno celebrate nel santuario.

 

Epifania a Ruttars 2019

Galleria Immagini

Epifania RuttarsLa comunità di Ruttars ha partecipato alla Celebrazione dell'Epifania di Nostro Signore, presieduta da Don Paolo e don Fausto. Pubblichiamo con piacere le foto giunte alla redazione.

 

 

 

Lo scrittore Paolo Curtaz a Cormons

Paolo CurtazA distanza di alcuni anni, ritorna a Cormòns lo scrittore Paolo Curtaz.

I suoi libri, oltre ad essere molto venduti, sono una grande occasione per riflettere sul mistero di Dio e sull’uomo Cercatore di Dio!

Paolo Curtaz è valdostano, alterna il suo tempo fra la montagna, la sua famiglia e la voglia di conoscere le cose di Dio. Ha una formazione teologica, Baccalaureato in teologia Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale – Licenza in Teologia Pastorale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e, da anni, scambia le sue riflessioni con chi condivide la sua ricerca. Scrittore e teologo, pubblica libri di spiritualità in diverse lingue e per diversi editori. Si definisce scherzosamente "evangelizzatore free-lance". Cura due siti, www.tiraccontolaparola.it, che utilizza per la riflessione biblica e questo Blog, www.paolocurtaz.it, nato per allargare la riflessione ai temi della vita.

Paolo Curtaz ha fatto il prete con passione per vent’anni e ora continua in altro modo, e sempre con la stessa passione, a raccontare di Dio.

Con l’Associazione Zaccheo, di cui è presidente, organizza numerose serate e week-end di esegesi spirituale in giro per l’Italia.

Nella serata di giovedì prossimo 17 gennaio, l’autore aiuterà i presenti a rileggere alcune pagine del Vangelo di Luca, cercando d’imparare la Tenerezza di Dio. L’incontro inizierà alle ore 20.30 presso la Sala “Muhli” del Centro Pastorale “Mons.Trevisan” a Cormòns.

(Giovedì 17 gennaio il Gruppo della Parola di Brazzano viene sospeso)

I vincitori del concorso PresepeWeb 2018

Guarda la galleria fotografica

Si è concluso il concorso PresepeWeb, quest'anno la comunità ha partecipato con 11 presepi in gara.

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato a questa edizione, chi mandando le foto del proprio presepe, chi votando quello che ha ritenuto più bello.

Come nelle precedenti edizioni la Redazione ha deciso di assegnare due premi, il primo scelto dai votanti sul sito, il secondo a giudizio della Redazione stessa.

Ecco dunque i vincitori:

 

Premio dei votanti - Francesco Vitale

Vincitore Votanti

Premio della Giuria - Ivana Zago

Vincitore Giuria

Pellegrinaggio in terra Santa

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA DA MARTEDÌ 16 LUGLIO A MARTEDÌ 23 LUGLIO 2019 “…E IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI!” ANDIAMO IN TERRA SANTA PER RINNOVARE LO STUPORE DELLA FEDE

Dati statistici del 2018

Riportiamo, in sintesi, alcuni dati che ci fanno intravedere l’attività delle nostre Comunità Parrocchiali ed i momenti sacramentali: dietro questi numeri ci sono persone e famiglie che vivono momenti di festa e di gioia, ma anche momenti difficili e di dolore:

 

 
abitanti al
31/12/2018
Cormòns
Brazzano
Borgnano
Dolegna
6164
(6201 nel 2017)

695
(699 nel 2017)

458
(457 nel 2017)
336
(347 nel 2017)
Battesimi


39
(20m - 19f)
(39 nel 2017)


9
(4m - 5f)
(3 nel 2017)


2
(1m - 1f)
(5 nel 2017)


1
(1m)
(12 nel 2017)

Prepariamo l’ottavario Di Rosa Mistica

Nelle nostre Comunità c’è una tradizione che onoriamo ogni anno nel mese di gennaio, presso il Santuario di Rosa Mistica: l’Ottavario di Rosa Mistica. Tutto ruota intorno al 15 gennaio del 1737, quando avvenne il miracolo di Rosa Mistica, testimoniato e documentato dalle autorità religiose e civili del tempo. A questo miracolo della Vergine, seguirono tanti altri a beneficio di persone, soprattutto ammalati, e ci fu un accorrere da ogni parte per invocare tante grazie. A distanza di 282 anni, questo incessante pellegrinaggio delle genti continua. L’Ottavario desidera celebrare Rosa Mistica con i pellegrinaggi parrocchiali delle Comunità più legate al Santuario. E’ come un voto che si rinnova di anno in anno. Ogni sera della prossima settimana, alle ore 18.00 ci sarà la recita del Santo Rosario e di seguito la celebrazione della S.Messa, presieduta da un sacerdote parroco ed accompagnata dal coro delle relative Parrocchie. L’Apertura (13/01) e la Chiusura dell’Ottavario (20/01) avverranno di pomeriggio: alle ore 16.00 il Canto dei Vespri ed alle ore 18.30 la S.Messa Solenne. Il “pellegrinaggio” ufficiale, delle Parrocchie della nostra Collaborazione Pastorale, avverrà sabato 19 gennaio. Ad accompagnare l’Eucarestia, presieduta dall’Arcivescovo Redaelli, sarà la Corale “San Giorgio” di Brazzano. Domenica 20 gennaio vivremo la Chiusura Solenne dell’Ottavario: tutte le S.Messe di Cormòns si celebreranno in Santuario con orari particolari: 08.30, 10.00, 11.15 e 18.30.

Dio è imprevedibile ed è diventato uomo perché l’uomo possa diventare come Dio

Santo Natale 2018Il Duomo di Sant’Adalberto, come tutte le altre chiese della Collaborazione pastorale, durante le Messe natalizie è stato gremito di fedeli. Tanti con tante storie diverse, c’è chi si soffre per malattie o lutti, chi è alla difficile ricerca di un lavoro e chi fatica ad arrivare a fine mese; c’è chi porta dentro di sé i propri fallimenti; c’è chi porta in grembo un bambino o è diventato mamma e papà; chi è felice perché ha trovato l’amore e chi sta realizzando i propri sogni. “Ognuno di noi - come ha detto monsignor Paolo Nutarelli alla Messa della notte di Natale - è un libro, anzi una storia, unica e irripetibile. Tu sei qui perché senti il bisogno di qualcosa, che ti dica che tu sei importante. E al di là delle tue mancanze, dei tuoi vuoti, tu sei importante”.

“Il cristianesimo è la Fede di chi crede che il Dio creatore dell’Universo, l’inaccessibile, ora è qui – ha proseguito il parroco -. È diventato uomo perché l’uomo possa diventare come Dio. Perché l’uomo torni a essere uomo. Qualcuno dice che i cristiani sono ingenui, folli, creduloni, Ma se tu sei qui, questa notte, è perché senti il bisogno di qualcosa o Qualcuno che ti dia speranza, coraggio e forza!”.

Benedizione della casa nel ricordo dei Magi

Tra le svariate benedizioni previste per la festa dell'Epifania, il Rituale Romanum propone anche la benedizione della "creta" con cui scrivere sulla porta di casa propria i nomi dei tre Re Magi, a custodia e protezione per tutto l'anno dei componenti della famiglia. Questa tradizione non è mai stata molto presente in Italia, mentre nei territori germanici e soprattutto in Polonia, è quanto mai viva e diffusa. In alcune case della nostra Collaborazione Pastorale sarà possibile trovare questo “segno” di benedizione:

20 + G + M + B + 19

(dove le lettere rimandano ai Magi Gaspare, Melchiorre e Baldasare e l’ultimo numero all’anno appena iniziato)

“Signore, veglia sul nostro uscire ed il nostro entrare e fa che l'amore di Cristo e la manifestazione della sua grazia possa essere concessa a tutti gli abitanti e ad ogni ospite. Preghiamo perché, come i Saggi Magi Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, Lo possiamo servire come unico nostro Re, adorarlo come l'unico vero Dio ed onorarlo con la vita in un sacrificio di lode. Egli che vive e regna con te e lo Spirito Santo, unico Dio, nei secoli dei secoli. Amen”

Gruppo della parola

Gruppo della ParolaCon lunedì 14 gennaio alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, riprenderà il Gruppo della Parola (Lectio Divina settimanale), sui testi della domenica.

In questa settimana, invece, il Gruppo della Parola di Borgnano s’incontrerà giovedì 10 gennaio, alle ore 20.30 in Casa Canonica.

La Lectio ci aiuta ad entrare nei dettagli del racconto evangelico, lasciandoci guidare dalle “immagini” e da ciò che esse suscitano, per comprenderle, dall’interno, nel loro profondo significato.

Benedizione dei bambini -Epifania 2019-

Guarda la 
galleria fotografica

 

Il 6 gennaio è la Giornata Missionaria dei Ragazzi.benedizione bambini 2019

Il Vangelo, in questo giorno, ci presenta le figure dei Magi, personaggi al seguito di una stella, cercatori venuti da lontano per trovare il Messia. Uomini che fermano i loro passi e si mettono in adorazione davanti a Gesù. E' la festa dell'Epifania!

Nelle figure dei Magi che portano i loro doni rappresentano i popoli che vivono oltre le frontiere di Israele. Gesù viene riconosciuto come il Signore e il Salvatore dell'umanità intera.

I Magi non sono arrivati fino a Cristo da soli!

Erano mossi da domande profonde e da una speranza che palpitava nei loro cuori.

Hanno visto un segno, una stella: si sono messi in cammino e in ricerca. Hanno trovato!

Tante persone nel mondo di oggi vivono la ricerca e l'attesa!

È compito della Chiesa essere segno, "essere stella", essere luce, per condurre a Cristo vera luce.

 

.

Concerto di Buon Anno della Banda Città di Cormòns

Guarda la galleria fotografica

Concerto di Buon Anno Banda città di CormònsCome da tradizione anche quest’anno il 5 gennaio, al Teatro Comunale di Cormòns la Banda Città di Cormòns si è esibita nel “CONCERTO DI BUON ANNO”.

Diretta dal Maestro Patrick Quaggiato, la Banda ci ha condotto in ogni parte del Mondo per farci apprezzare le rispettive culture e tradizioni musicali grazie alla loro interpretazione.

Nel corso della serata si sono esibiti anche gli allievi del Gruppo di Musica d’Insieme diretti dal Maestro Alessandro Masau.

La serata è stata presentata dalla brava Camilla Tuzzi e dall’estroso Lucio Iacolettig, con divertenti sketch.

Main sponsor della serata è stata la famosa azienda “F & F ENTERPRICE”

È stata una bella occasione per rinnovarci gli auguri per un sereno 2019.

Estrazione lotteria missionaria - i numeri vincenti

Guarda la 
galleria fotografica

Tutti assieme per l’estrazione dei numeri della lotteria del gruppo missionario presso la cjase da Plet Antighe, dietro al duomo. Un ringraziamento di cuore a tutti per la generosità delle persone. I numeri sono stati estratti dai bambini presenti, contenti per il nuovo sistema digitale di estrazione. I premi potranno essere ritirati presso la parrocchia da martedì.

ordine di estrazione

descrizione del premio

n° biglietto

Olio su tela del pittore Augusto Bianchet

2422

Set di valigie Roncato

2951

Trapano a rotopercussione Milwaukee PD2E 24R 1020 W

651

Cyclette Diadora Silver Evo

1288

Seggiolone Pappy Light della ditta Pali

327

Borgnano, la frazione dei presepi

 

Passeggiando lungo le vie di Borgnano, durante le festività di Natale e’ stato possibile ammirare molti presepi che al calar del sole con le loro fievoli luci, rendevano ancor più magica l’atmosfera natalizia. In sala parrocchiale non sono mancati poi i preziosi e particolari presepi realizzati dalle abili mani dei signori Franco di Borgnano e Mario di Mariano. In piazza le luminarie hanno incorniciato il presepe che come ogni anno viene preparato dai bambini, ragazzi e genitori del paese assieme all’aiuto dell’associazione Chei Dal Poz.
Per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato agli allestimenti dei presepi, domenica 6 Gennaio dopo la Santa Messa delle ore 11 presso la sala parrocchiale si terrà un momento conviviale.

Borgnano, la frazione dei presepiPasseggiando lungo le vie di Borgnano, durante le festività di Natale e’ stato possibile ammirare molti presepi che al calar del sole con le loro fievoli luci, rendevano ancor più magica l’atmosfera natalizia.

In sala parrocchiale non sono mancati poi i preziosi e particolari presepi realizzati dalle abili mani dei signori Franco di Borgnano e Mario di Mariano.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon