Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Giornata Mondiale del Malato

[wysiwyg_imageupload:45:]Venerdì 11/02, memoria liturgica della Madonna di Lourdes, si celebra la Giornata Mondiale del Malato.

Vogliamo dare risalto a questa giornata celebrando la Messa, come ogni venerdì ma con una particolare "solennità", presso la Casa Albergo di Cormons alle ore 16.00.

Invitiamo di cuore tutte le Comunità ad essere presenti alla Liturgia Eucaristica nella quale ci stringeremo agli ospiti della Casa di riposo e agli ammalati della RSA.

Un pensiero particolare vada a tutti gli Operatori Sanitari che in modalità diverse aiutano questi nostri fratelli e sorelle.

Nel loro prezioso servizio e lavoro, sono chiamati ad essere “ministri della vita”.

Riconoscendo la grandezza della loro professione e della loro missione, siano autentici testimoni dell’Amore che risana.

 

BORGNANO E RUTTARS IN FESTA

Chiesa di RuttarsGiovedì prossimo a Borgnano, inizierà il Triduo in preparazione alla Festa di Santa Fosca che culminerà con la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da don Moris Tonso, alle ore 14.30 del 13/02. Al termine della Messa, seguirà la Processione con l’immagine della Santa Patrona lungo le vie del paese per poi concludersi sulla chiesetta sul colle.

Anche Ruttars sarà in festa ricordando San Valentino, Santo Patrono della Comunità. Alle ore 11.00 verrà celebrata la Santa Messa Solenne a cui seguirà la processione con l’immagine del Santo. Ad accompagnare questo momento importante della comunità, il suono delle campane con la presenza degli Scampanotadors di Mossa.

 

 

 

Lectio Divina

Lectio Divina

Con venerdì 11/02 alle ore 20.30 in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, inizierà la Lectio Divina settimanale sui testi della domenica. La Lectio ci aiuta ad entrare nel dettagli del racconto evangelico, lasciandoci guidare dalle “immagini” e da ciò che esse suscitano, per comprenderle dall’interno nel loro profondo significato.

 

 

 

 

Natale in Casa di Riposo con Scout ed ACR (25/12/1990)

Natale 1990 in casa di riposo

 

Ecco un'altra puntata di come eravamo.

Queste foto testimoniano un S. Natale nella casa di riposo in via sottomonte (ex enologia).

I ragazzi delle associazioni portano un clima di festa agli anziani troppo spesso dimenticati ed emarginati. L' ACR, gli Scout ed il coro parrocchiale diretto dal M. Galiussi è  presente per creare un clima di festa.

I sacerdoti sono don Burgnic di Ruda (in carrozzella) fratello del calciatore e don Sante.

Il maxi presepio è opera dei ragazzi delle associazioni.

 


Grazie a Dino per le foto.

Incontro dei Genitori della Prima Comunione

Prima ComunioneGiovedì 10/02 alle ore 20.30 presso la sala Muhli del Centro Pastorale Trevisan verrà vissuto il secondo incontro per i genitori dei bambini che si stanno preparando alla Festa di Prima Comunione (a Cormons il prossimo 15/05; a Borgnano la domenica successiva).

Durante l’incontro si cercherà di presentare il cammino di catechesi che questi nostri bambini stanno facendo per poter essere d’aiuto, come adulti, in questa fase importante della loro vita.

 

 

 

 

Memoria di S. Apollonia

Sant'ApolloniaMercoledì 9/2 alle ore 18,30 nella Chiesa di Sant’Apollonia, si rinnova la tradizione di celebrare la Messa Vespertina ricordando questa Santa martire del III secolo. La Celebrazione sarà accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto che con gioia e cura accompagna sempre i momenti importanti della vita liturgica della parrocchia cormonese.

Per l’occasione la Messa in Rosa Mistica viene sospesa.

 

 

 


Borgnano si prepara a festeggiare "la sô frute"

Borgnano - Chiesa di Santa FoscaIn occasione della festa della patrona santa Fosca abbiamo intervistato, dopo la Celebrazione Eucaristica domenicale, alcune persone che ci hanno raccontato la vita della comunità borgnanese.

COSA RAPPRESENTA PER BORGANO LA FESTA PATRONALE?

La festa patronale di Santa Fosca è la festa della comunità parrocchiale di Borgnano in cui si sente più forte la coesione della comunità. Nel giorno della festa della patrona vengono a festeggiare con noi anche coloro che sono originari di Borgnano, ma ora vivono in altri paesi.

Una volta la festa della patrona veniva fatta proprio il giorno dedicato alla santa, il 13 febbraio, e non la domenica più vicina. In quel giorno i bambini di Borgnano erano a casa da scuola e potevano partecipare alla festa parrocchiale. Partecipavano anche coloro che lavoravano nelle fornaci Vriz e dell'azienda agricola Angoris. Nei primi anni '70 in occasione dei restauri della Chiesetta di Santa Fosca è stata fatta anche la sagra al fine di raccogliere i fondi per coprire le spese dei lavori di restauro. La sagra di santa Fosca era la prima sagra dell'anno, perché cadeva in febbraio ancor prima delle sagre in onore di San Giuseppe. In quegli anni la festa della patrona era l'unica occasione in cui tutto il paese si riuniva e si faceva festa assieme.

COSA RAPPRESENTA LA FIGURA DI SANTA FOSCA PER UN BORGNANESE?

GESU' LUCE CHE ILLUMINA OGNI UOMO

Celebrazione della Candelora (2/2/2011)

 

Un'immagine resterà nella memoria di quanti hanno partecipato all'Eucarestia il giorno 2 febbraio 2010, festa della Presentazione del Signore al tempio, alle ore 20.00 nel Duomo di Cormòns. Un Duomo buio illuminato sono da decine di fiammelle che danzano al soffio dei nostri aliti. Quelle tenui luci rischiaravano le tenebre che avvolgevano la chiesa ..... quelle fiammelle siamo noi! Siamo noi se sapremo essere luce per gli altri donando la nostra vita a chi ci sta vicino. Siamo noi se sapremo consumarci come quelle candele accese per costruire il Regno di Dio senza paura di metterci in gioco. E' proprio la luce è stata il tema della riflessione del parroco.

La luce ci fa vedere le persone e le cose che ci circondano evidenziando anche le ombre. Gesù, come è presentato nella liturgia della Presentazione del Signore al tempio, è la luce che illumina ogni uomo, perché mostra a tutti gli uomini la via per realizzarsi pienamente.

La luce ci fa vedere anche i colori facendoci apprezzare la bellezza dei quadri ad esempio. Noi potremo essere luce per gli altri se sapremo essere uomini che vivono con gusto le cose che facciamo.

Solo una candela accesa fa luce. Per essere luce per gli altri dobbiamo donarci agli altri come una candela che per illuminare deve consumarsi.

Molte persone hanno affollato la Chiesa di Sant'Adalberto e tra i fedeli erano presenti molti bambini.

Alleghiamo la galleria fotografica della celebrazione della Madonna della Candelora.

Il papa: Internet presenta grandi possibilità

[wysiwyg_imageupload:46:]

 

A poche settimane dal messaggio di Benedetto XVI per la 45a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali Benedetto XVI torna a parlare di Internet.

In occasione della plenaria della Congregazione per l'Educazione Cattolica, il papa ha ribadito l'utilità e l'importanza della Rete anche per la Chiesa, affermando che:

"Internet, per la sua capacità di superare le distanze e di mettere in contatto reciproco le persone, presenta grandi possibilità anche per la Chiesa e la sua missione".

Per la Rete in generale, come per i social network in particolare, è necessario un:

"discernimento per un suo uso intelligente e prudente",

grazie al quale Internet diventa:

"uno strumento che può servire non solo per gli studi, ma anche per l'azione pastorale dei futuri presbiteri nei vari campi ecclesiali".

Il papa invita i sacerdoti a non aver paura del web e delle possibilità offerte, ma sprona a conoscerlo e a usarlo come utile strumento.

Ecco il link al discorso integrale.

La Vera Vita: Finalmente ecco il video (22/1/2011)

 

E' finalmente in linea il video della rappresentazione "Una Vera Vita" eseguita dagli scout del Cormòns 1°.

La registrazione è stata fatta Sabato 22 Gennaio 2011 presso la Sala Civica di Cormòns.

Ricordiamo che le scenografie, i costumi, i balletti, la regia ed i testi sono stati interamente pensati e realizzati dai ragazzi.

Bravi ragazzi  !!! Fico

Buona Visione.

 

Parte prima

 

Parte seconda

[swf file="http://www.youtube.com/v/SvnJoXMNqmw&hl=it&fs=1" height="344" width="425" action="swftools_swf_display_direct"]

 

Parte terza

[swf file="http://www.youtube.com/v/mIonWudmD8s&hl=it&fs=1" height="344" width="425" action="swftools_swf_display_direct"]

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Educare alla PIENEZZA della VITA”

33a Giornata Nazionale per la Vita

La giornata per la vita che la Chiesa italiana celebra quest’oggi, fu istituita nel 1978 e si pone l’obiettivo di sensibilizzare i credenti e tutti gli uomini di “buona volontà” al delicato tema della Vita.

“Educare alla pienezza della vita” è il titolo del Messaggio Vescovi per quest’anno. “Auspichiamo e vogliamo impegnarci – scrivono i vescovi a tutte le comunità cristiane - per educare alla pienezza della vita, sostenendo e facendo crescere, a partire dalle nuove generazioni, una cultura della vita che la accolga e la custodisca dal concepimento al suo termine naturale e che la favorisca sempre, anche quando è debole e bisognosa di aiuto”.

In un contesto sociale dove la fanno da “padrone” un relativismo etico ed una visione “utilitaristica dei valori”, avere del tempo per riflettere su temi così importanti è fondamentale per la coscienza di ogni uomo.

Ci piace qui riproporre un testo del Cardinale Martini, Arcivescovo Emerito di Milano:

“Signore Gesù, aiuta la comunità cristiana a saper comprendere, accogliere, sostenere, amare la vita, come dono che viene da Te. Non permettere che ci abbandoniamo agli scoraggiamenti. Aiutaci a saper ripetere, con coraggio e con amore, ad ogni donna chiamata alla maternità, la parola che una madre ha rivolto a Maria: “Benedetto il frutto del tuo seno”.

Grest 2011 - 1° incontro Corso Animatori

Corso AnimatoriDopo i primi incontri nei quali sono state decise le date del Centro Estivo e verificate le varie disponibilità, il gruppo degli Animatori parteciperà al Corso diocesano di formazione che si terrà a Monfalcone nei martedì di febbraio.

Il ritrovo per i partecipanti è alle ore 20.00 presso il piazzale Sfiligoi a Cormons.

 

 

 

 

 

Mese della Vita

33a Giornata Nazionale per la VitaIl mese di febbraio è incentrato sul tema della Vita.

Domenica prossima 6/02 vivremo la 33° Giornata Nazionale per la Vita che sarà intitolata “Educare alla pienezza della vita”. "L'educazione è la sfida e il compito urgente a cui tutti siamo chiamati, ciascuno secondo il ruolo proprio e la specifica vocazione" si legge nel Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente.

Venerdì 11/02 rifletteremo sulla dignità della vita umana, celebrando la giornata mondiale dell’Ammalato.

Nell’ultima domenica di febbraio vivremo la “Festa delle Famiglie”, occasione importante per rimettere a tema il ruolo della famiglia.

 

Giornata del Migrante con Magdi Allam

Magdi AllamLa Caritas Diocesana organizza, all'interno della propria iniziativa Caritras-Migrantes, un incontro con Magdi Allam sul tema:

"Accoglienza e annuncio"

L'incontro si terrà a Gorizia all'auditorium "L. Fogar" in Corso Verdi 4 Venerdì 4 Febbraio alle ore 20.30.

 

 

 


Come eravamo nel 1984: Festa dell'ACR

Festa ACR (29/1/1984)Probabilmente è la prima investitura dell' A.C. Ragazzi con la distribuzione del fazzolettone e distintivo.

La data è Domenica 29 gennaio 1984.

I sacerdoti sono tre : don Duilio, don Piero e don Ugo Bastiani.

Se c'è qualcuno che lo sa ce lo comunichi pure rispondendo tramite il collegamento in fondo alla pagina.

Ci sono tanti visi di ragazzi entusiasti  del loro impegno ; àuguriamo loro di vivere,oggi, con coerenza la promessa fatta in quella bella domenica.

Grazie a Dino per le foto ed il pensiero.

Presentazione al Tempio di Gesù – Madonna Candelora

Presentazione di Gesù al tempioA 40 giorni dalla Festa del Natale, il 2 febbraio la Liturgia celebra la “Presentazione al Tempio di Gesù” tradizionalmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti", come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme.

Con questo semplice gesto la Comunità Cristiana rinnova la sua fede in Gesù Messia delle genti e lo proclama al mondo come Signore, Salvatore, Luce. E lo fa con la solenne benedizione e la processione delle candele. Esse sono, anzitutto, un atto di fede e una proclamazione gioiosa dello splendore della divinità di Cristo che illumina ogni cosa. Lui e solo Lui è la Luce del mondo e proclamarlo oggi, in cui molti si credono i nuovi salvatori della patria e dell’umanità, è un coraggioso atto di fede.

Ma diventa anche missione: come cristiani siamo chiamati a portare la Luce agli altri, ad essere testimoni gioiosi di Cristo, luce che illumina e luce che riscalda il mondo!!!

Nelle nostre comunità alla sera ci ritroveremo per celebrare l’Eucarestia in orari diversi:

  • a Brazzano, alle ore 18.50
  • a Borgnano alle ore 19.00
  • a Dolegna alle ore 19.00
  • a Cormons, alle ore 20.00

Grest 2011: Ecco le novità

Grest 2010La settimana scorsa sono ricominciati gli incontri per la preparazione del Grest 2011, alla sua sesta edizione. Venerdì 21 si sono ritrovati gli Animatori dell’anno precedente per dare o meno la propria disponibilità e fissare insieme le date esatte del prossimo Centro Estivo. Per quanto finora deciso, il Grest inizierà mercoledì 17 agosto con la serata di benvenuto e si concluderà giovedì 1 settembre con la serata finale.


Lunedì 24 c’è stato invece l’incontro per gli aspiranti nuovi Animatori. Questi ragazzi, frequentanti la seconda superiore, hanno deciso per i più diversi motivi di iniziare la “carriera” dell’Animatore. Alcuni di loro magari hanno frequentato da “bambini” il Grest e, incuriositi da quelle figure vestite tutte uguali che li facevano giocare, ora vogliono provare cosa vuol dire “stare dall’altra parte”. Altri forse hanno sentito parlare del Grest dai loro amici e si sono fatti trasportare in un’avventura che sembra divertente.


Quello che però, in fondo, accomuna vecchi e nuovi Animatori è la disponibilità che anche quest’anno hanno dato per mettersi al servizio dei bambini. Hanno deciso ancora, o per la prima volta, di donare se stessi attraverso l’Animazione, cercando cioè non solo di creare dei momenti di divertimento e intrattenimento, ma anche di creare un ambiente di relazioni sane che possa aiutare la giusta crescita del bambino. Tutto ciò in uno spirito di entusiasmo e collaborazione tra gli Animatori che, ricordiamolo, sono un gruppo eterogeneo formato da ragazzi di 16 anni fino a giovani di 25.

Concerto Spirituale

Concerto spirituale a Rosa Mistica Domenica 30/01 alle ore 16.30 in Rosa Mistica verrà proposto un concerto spirituale di organo e violino. Attraverso Brani scelti della Bibbia, la Musica e l’Immagine si cercherà di entrare nel Mistero di Dio.

 Programma:

  1.  Anonimo, Noel basco
  2.  A.Corelli, Notturno di Betlemme
  3.  G.B. Candotti, Pastorale "Berecchinissima"
  4.  G.A. Catel, Pastorale Mistica
  5.  Michel Corette, Quoy ma voisine est tu
  6.  B Pasquini, Pastorale
  7.  G.F. Haendel, S'accese un astro in cielo
  8.  M.E. Bossi. Dors mon Enfant
  9.  C.A. Chauvet, Offertoire sur Noel

Al Violoncello : Elisabetta Moretti
All'organo: Federico Mirko Butkovic
All'organo: Giovanni Fava

Segue la galleria d'immagini, grazie a Giorgio per le foto.

 

 

www.chiesacormons.it : Le statistiche

 

Statistiche di accesso al 29/1/2011

La scorsa settimana, abbiamo ricordato nella Liturgia, la Memoria di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e abbiamo celebrato la giornata di riflessione sui Mass-media.

Sia su Voce che sul portale della nostra Unità pastorale possiamo trovare il Messaggio che il Papa ha inviato alle Chiese per riflettere su un tema così importante.

Ci piace in questo contesto comunicare che dal giorno dell’inaugurazione del nostro sito, 7054 persone sono entrate nel nostro portale web, consultando 41.187 pagine, sostando sul sito (in media) 6:54 minuti a testa.

Durante il giorno circa 100 utenti entrano regolarmente a visitarci; nel periodo natalizio, grazie al successo del Concorso Presepi Web e del mercatino missionario, abbiamo “battuto” il record di accesso al web con 200 visite quotidiane (200 contatti diversi).

Al di là dei numeri, si nota un’affezione al sito e come il portale possa essere uno strumento efficace per comunicare e far conoscere la vita delle nostre parrocchie.

Grazie all’Ufficio stampa che con entusiasmo sta portando avanti questo prezioso servizio.

FESTA DELLA PACE 2011

Festa della paceOggi, 29 gennaio, presso il Centro pastorale “Mons. Trevisan” di Cormons i bambini e i ragazzi dell’A.C.R. della diocesi di Gorizia si sono riuniti per un pomeriggio di giochi e attività sul tema dell’Accoglienza, a cura degli educatori.

Contemporaneamente nella Sala Civica del Comune di Cormons gli Adulti di Ac e delle ACLI si sono incontrati per riflettere sul tema della libertà religiosa come via per la Pace.

Il Sindaco, prof. Luciano Patat, nel salutare i presenti a nome dell'Amministrazione Comunale ha sottolineato l'importanza di eventi come questi che ci aiutano a riflettere su temi importanti e che poi ci spingono alla solidarietà.

Don Federico Grosso, docente di Teologia Fondamentale, nel riprendere le parole del Sindaco, ha affermato che i problemi morali di questi tempi nascono dalla "cultura della superficialità" che bisogna superare per ritrovare valori veri.

Successivamente ha illustrato il Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata mondiale della pace.

I giovanissimi, infine, si sono ritrovati presso la sala attigua al Duomo Sant’Adalberto per un incontro con i giovani dello Studentato Internazionale di Pace della Caritas di Udine.

La bellissima giornata si è conclusa con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Leopoldo di Cormons presieduta dall’Arcivescovo di Gorizia Mons. Dino De Antoni.

Segue la galleria di immagini dell'evento. Grazie a Alfredo per le foto.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon