Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

MERCOLEDÌ 10 FEBBRAIO 2016: INIZIO SOLENNE DELLA QUARESIMA

quaresima 2016La Quaresima è un tempo di esercizi spirituali che tutti i cristiani vivono contemporaneamente. Tempo forte… inteso come tempo favorevole per la nostra conversione. Nel Vangelo di mercoledì prossimo, ritornerà più volte l’espressione «nel segreto». Il testo greco recita “en tô cryptô”, traducendo letteralmente: “nella cripta”.

La cripta è una parte dell’edificio della Chiesa che rimane nascosta quando vi si entra. È necessario cercarla per potervi entrare, ed è necessario scegliere di scendere, abbassarsi per abitare questo luogo raccolto. Immaginando la persona umana in analogia con la struttura classica di una basilica cristiana (sagrato, navata, cripta), la Quaresima emerge come il tempo della cripta.

Nella cripta si rinuncia agli sguardi pubblici del sagrato ed a quelli della comunità nell’assemblea: rimane solo lo sguardo del Padre. La Quaresima è il tempo del cuore, di quella cripta incastonata nella nostra vita, nascosta, ma allo stesso tempo essenziale, perché tutto l’edificio dell’esistenza possa sorreggersi. Il contrasto maggiormente evidenziato da Gesù nel Vangelo è quello tra un’esteriorità falsa ed un’interiorità vuota.

Borgnano festeggia la sua "bambina"

Borgnano Santa Fosca (2/2/2016)"Quest'oggi lasciamoci prendere per mano dalla parola di Dio e dalla sua martire Santa Fosca" Così ha iniziato la sua omelia mons. Paolo in concelebrazione con don Franco a conclusione del triduo alla patrona di Borgnano.

Riprendendo i testi delle letture e del vangelo mons. Paolo ha voluto mettere in evidenza le esperienze delle persone che hanno scelto di dare "spazio" al Signore.

"Dio viene dove si trova l'uomo, viene nei luoghi dei suoi fallimenti. Ed è interessante vedere come la pesca miracolosa di Pietro avviene dopo che lui si è affidato al Signore" ha proseguito mons. Paolo.

"Isaia, Paolo e Pietro si sono sentiti 'strumenti' nelle mani del Signore, come la giovane santa Fosca che ha testimoniato con la propria vita la sua scelta di stare vicino al Signore. Lo ha fatto senza cercare di nascondersi, sapendo a cosa andava incontro. Non si è vergognanta di essere cristiana."

Mons. Paolo ha poi concluso dicendo: "Anche noi qui oggi siamo chiamati ad essere comunità. La nostra comunità fa esperienza della parola di Dio ? Curiamo la nostra relazione con il Signore ? La comunità deve avere la capacità di condividere la propria fede così come hanno fatto Isaia, Paolo, Pietro e Fosca".

Con queste parole, mons. Paolo ha voluto ricordare alla comunità di Borgnano ed ai fedeli presenti la bellezza di una tradizione che si ripete di anno in anno. 

Purtroppo il maltempo non ha permesso di svolgere la tradizionale processione lungo le vie del paese.

MEMORIA DI SANT’APOLLONIA

Martedì 9 febbraio, alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant’Apollonia, si rinnova la tradizione di celebrare la S.Messa ricordando questa Santa Martire del III secolo.

La Celebrazione sarà accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto che, con gioia e cura, condivide sempre con la Comunità i momenti importanti della vita liturgica della Parrocchia Cormonese (la S.Messa in Rosa Mistica viene sospesa).

 

 

 

 

 

 

SAN VALENTINO A RUTTARS -2016-

San Valentino Ruttarsguardate la galleria d'immagini

Oggi, domenica 7 febbraio, sulla collina di Ruttars un suono di campane. Non il richiamo alla Messa, ma  un richiamo ad un atmosfera di festa dagli Scampanotadors di Mossa che hanno suonato magistralmente le campane.

I fedeli delle frazioni vicine si sono riunite per ricordare il Santo Patrono Valentino. Messa presideuta dal Parroco Mons. Nutarelli accompagnato da Don Fausto, ancora in convalescenza, ma che non ha voluto mancare a questo appuntamento. L'appuntamento domenicale con i suoi fedeli. Il Santo è stato portato, anche se per un breve percorso, lungo la via del paese.

Un segno di presenza per tutti, malgrado il tempo piovoso. Al rientro la benedizione del pane e di tutti i presenti, uno per uno. Benedizione particolare di San Valentino.

Borgnano, grande successo del carnevale dei bambini

Carnevale a BorgnanoGrande successo domenica scorsa a Borgnano per il carnevale dei bambini: quest'anno è stata un'edizione speciale perché la festa compiva ben dieci anni.

L'evento ha riscosso una grande partecipazione di mascherine che sono giunte anche dalle località limitrofe. Diversi giochi si sono susseguiti: dal percorso misto alla corsa con le macchinine, dai balli di gruppo alla divertentissima pentolaccia.

Una gradita sorpresa è stata preparata dal gruppo del Borgo Rossini di San Giovanni Al Natisone che ha offerto a tutti dello squisito zucchero filato.

Come da tradizione sono state premiate le maschere più piccole e quelle più grandi.

Durante la festa sono stati ringraziati tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita della manifestazione: in primis Don Paolo Nutarelli e la Parrocchia che hanno supportato il gruppo di Borgnano “Chei Dal Poz” che con l'aiuto di simpatizzanti e amici hanno allestito e animato la festa. Sono stati ringraziati anche il Comune di Cormons che con il patrocinio ha offerto gli spazi della palestra, l'ufficio alla Cultura e l'assessore Raul Nadalutti. Un ringraziamento particolare è andato anche al “Gruppo teatrale Bearzi" di Udine che ha dato un contributo economico. Questa volta è proprio il caso di dirlo: l'unione ha fatto la forza!

Infine un ricordo e un ringraziamento commosso è andato a Dirce Furlan che dieci anni fa ideò la festa.

PELLEGRINAGGIO GIUBILARE A PADOVA: 2 APRILE 2016

pellegrinaggioLa nostra Diocesi, sotto la guida dell’Arcivescovo monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli, andrà in Pellegrinaggio a Padova sabato 2 aprile 2016, più precisamente presso la Basilica di Santa Giustina dove viene custodita la tomba dell’Evangelista Luca.Uno dei pullman partirà dal PARCHEGGIO GIARDINI della PACE (Ex caserma) di Cormòns alle ore 06.15 di sabato 2 aprile.

Il pellegrinaggio a Padova inizierà, alle ore 09.00 presso il Santuario di San Leopoldo Mandic con la liturgia penitenziale guidata da Monsignor Redaelli. I Padri Cappuccini - che custodiscono il Santuario - garantiranno una presenza straordinaria di confessori. Il secondo appuntamento della giornata, verso mezzogiorno, è in programma presso la Basilica del Santo, e qui, visitata l’arca di Sant’Antonio, ci sarà il saluto di padre Enzo Poiana, originario di Corona di Mariano ed attuale Rettore della Basilica Pontificia.

Poco distante, è in programma il pranzo comune presso la Casa del Pellegrino. Nel primo pomeriggio, alle ore 14.30, tutti i pellegrini si ritroveranno presso la Porta Santa della Basilica di Santa Giustina per oltrepassarla, preceduti dall’Arcivescovo Carlo: seguirà la solenne Concelebrazione Eucaristica che concluderà il nostro Pellegrinaggio giubilare.

La quota di partecipazione è di Euro 50.00 (comprensiva di pranzo e pullaman) e ci si può iscrivere in Ufficio Parrocchiale a Cormòns ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 fino ad esaurimento posti: l’organizzazione del viaggio è dell’Arcidiocesi.

Si è spento Cesare Meucci

Eterno riposoLa notte del 17 gennaio all’età di 94 anni si è spenta a Firenze Meucci Cesare, calciatore della seria A e allenatore di calcio della serie B e C, nato a Cormòns il 2 settembre del 1921. Ha giocato nella Fiorentina e nell’Atalanta ed ha allenato numerose squadre di calcio tra cui il Prato, l’Arezzo e il Cesena. Cesare ha vissuto a Cormòns fino all’età di 24 anni, ma è rimasto in contatto con la sua amata città natale dove conosceva molte persone. La sua nipote desidera che tutti gli amici cormonesi di Cesare siano a conoscenza, che Cesare ci ha preceduto alla Casa del Padre per poterlo ricordare nelle loro preghiere.

 

 

 

 

 

 

 

Il grazie al Signore per una storia lunga 150 anni

Il grazie al Signore per una storia di 150 anni delle suore della provvidenza a Rosa Mistica nelle parole dell'Arcivescovo Carlo, del Sindaco Patat e di suor Ester durante la solenne Celebrazione Eucaristica di sabato 23 gennaio. E sulla misericordia, legata all’anniversario delle Suore della Provvidenza, ha incentrato la sua omelia l’arcivescovo. “Sono certo di non sbagliare nel dire che ciò che esprime in una parola la presenza di queste suore per 1150 anni delle suore della Provvidenza a Cormòns50 anni è proprio la misericordia di Dio. Non è forse testimoniare la parola di Dio – ha affermato monsignor Redaelli – il prendersi cura dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi e della loro educazione umana e cristiana? Non è misericordia farsi vicino agli ammalati, curarli, confortarli, incoraggiarli? E l’attenzione ai poveri, concreta e fattiva, non è forse misericordia. Anche la vicinanza premurosa e discreta alle famiglie, l’accompagnare le loro vicende, la compassione verso i loro drammi, la condivisione della loro gioia per un bambino che nasce, per due giovani che si sposano, per una guarigione insperata, non è forse misericordia?”.

Borgnano e Ruttars in festa

Giovedì 04/02 a Borgnano, inizierà il Triduo in preparazione alla Festa di Santa Fosca che culminerà con la Solenne Concelebrazione Eucaristica alle ore 15.00 del 7 febbraio. Al termine della S.Messa, seguirà la Processione, con l’immagine della Santa Patrona lungo le vie del paese per poi concludersi alla chiesetta sul colle. (Ricordiamo che la S.Messa delle ore 11.00 viene sospesa). (Giovedì 4 febbraio, Venerdì 5 febbraio e Sabato 6 febbraio verrà celebrata la S.Messa alle ore 19.30)

Anche Ruttars, domenica prossima 07/02, sarà in festa ricordando San Valentino, Santo Patrono della Comunità. Alle ore 10.00 verrà celebrata la Santa Messa Solenne a cui seguirà la processione con l’immagine del Santo. Ad accompagnare questo momento importante della Comunità, ci sarà il suono delle campane con la presenza degli Scampanotadors di Mossa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MADONNA CANDELORA

In Rosa Mistica, Santuario Giubilare, alla presenza del Vescovo Emerito Dino De Antoni è stata celebrata la Festa della Madonna Candeora.

Cade il 2 febbraio, esattamente 40 giorni dopo il Natale. È la festa liturgica della Presentazione al Tempio di Gesù, raccontata dal vangelo di Luca (2,22-40), e popolarmente detta “candelora” perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo luce del mondo, come viene chiamato il Bambino Gesù dal vecchio profeta Simeone: «I miei occhi han visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele». La stessa frase, peraltro, è ripetuta nella preghiera di compieta che chiude la giornata.

La festa delle luci ebbe origine in Oriente con il nome di “Ipapante”, cioé “Incontro”. Nel secolo VI si estese anche all'Occidente: da Roma, dove aveva carattere più penitenziale, alla Gallia con la solenne benedizione e processione delle candele che ha dato il nome alla festa: “candelora”, appunto. Questa festa chiude le celebrazioni natalizie e con la profezia di Simeone alla Vergine Maria («anche a te una spada trafiggerà l'anima») apre il cammino verso la Pasqua.

Al termine del rito, i fedeli hanno potuto portare le candele benedette nelle proprie case con l'invito ad accenderle nei momenti più importanti della vita familiare.

 

GUARDATE LA GALLERIA DELLE IMMAGINI

Festa della Pace 2016

Festa della Pace 2016

<Clicca qui per guardare la Galleria delle Immagini>

Sabato 30 gennaio, alle ore 18.30 in Santuario a Rosa Mistica, si è svolta la messa Eucaristica presieduta dall'Arcivescovo Carlo Randelli in occasione della Fsta della Paceorganizzata dall'Azione Cattolica Diocesana.

Quella di quest'anno è stata un'edizione speciale iniziata con la lettera di Papa Franscesco e le parole da lui scritte sul tema "Vinci l'indifferenza per conquistare la pace". Ogni anno a conclusione del mese della pace, l'AC promuove un'iniziativa pubblica partendo dal messaggio che il Pontefice offre, a tutto il mondo, in occasione della Giornata Mondiale per la Pace, celebrata il 1° gennaio.

Nel pomeriggio, nei locali del Centro Pastorale "Trevisan" e presso la sala civica del Comune, i vari settori dell'AC (Ragazzi, Giovanissimi, Giovani ed Adulti) attraverso delle attività specifiche, hanno riflettuto su quanto Papa Francesco ha scritto nel suo messaggio.

Dopo la S.Messa nel Santuario Giubilare di Rosa Mistica, la festa si è conclusa in Teatro Comunale dove il gruppo musicale dei "The Sun" si è esibito in concerto.

 

 

PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO - MADONNA CANDELORA

Nella Festa di martedì 2 febbraio contempliamo il Signore Gesù che Maria e Giuseppe presentano al tempio “per offrirlo al Signore” (Lc 2,22). In questa scena evangelica si rivela il mistero del Figlio della Vergine, il consacrato del Padre, venuto nel mondo per compiere fedelmente la sua volontà (cfr Eb 10,5-7). L’icona evangelica della Presentazione di Gesù al tempio contiene il simbolo fondamentale della luce; la luce che, partendo da Cristo, si irradia su Maria e Giuseppe, su Simeone ed Anna e, attraverso di loro, su tutti. I Padri della Chiesa hanno collegato questa irradiazione al cammino spirituale. La vita consacrata esprime tale cammino, in modo speciale, come “filocalia”, amore per la bellezza divina, riflesso della bontà di Dio. Sul volto di Cristo risplende la luce di tale bellezza. “La Chiesa contempla il volto trasfigurato di Cristo, per confermarsi nella Fede e non rischiare lo smarrimento davanti al suo volto sfigurato sulla Croce ... essa è la Sposa davanti allo Sposo, partecipe del suo mistero, avvolta dalla sua luce, [dalla quale] sono raggiunti tutti i suoi figli … Ma un’esperienza singolare della luce che promana dal Verbo incarnato fanno certamente i chiamati alla vita consacrata. La professione dei consigli evangelici, infatti, li pone quale segno e profezia per la comunità dei fratelli e per il mondo”.

Nelle nostre Comunità vivremo questa Festa in diversi orari:

Brazzano alle ore 18.30            Dolegna alle ore 19.00          Borgnano alle ore 19.30

CONCORSO PRESEPI 20.15 - La scelta dei votanti

Vincitore Concorso PresepeWeb 20.15Il vincitore del concorso PresepeWeb 20.15 è stato il presepe realizzato da Luca e Cinzia Vidoz.

Di seguito un po' di fotografie che ci mostrano da vicino i dettagli di questo splendido allestimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

Mostra fotografica "ChiesaCormons.it: 5 anni che raccontano una storia"

Da domenica 24 gennaio a domenica 14 febbraio dalle 15.30 alle 18.00 è aperta presso il Ricreatorio di Cormons la mostra fotografica “ChiesaCormons.it: 5 anni che raccontano una storia”.

 Volantino mostra fotografica

Pellegrinaggio Giubilare dei Volontari del Gruppo Catering e del Gruppo Missionario.

Pellegrinaggio Giubilare Gruppi "Catering" e MissionarioGuarda la galleria d'immagini!

Un grazie a tutte quelle persone che si mettono al servizio della comunità

Con queste parole don Paolo ha iniziato la celebrazione della Santa Messa delle ore 18.30 a Rosa Mistica.

Un ringraziamento rivolto a tutti coloro che quest’anno hanno offerto gratuitamente il loro tempo, le proprie energie e le proprie capacità per il bene degli altri. In questo contesto don Paolo ha voluto esprimere la propria gratitudine ai volontari del Gruppo “Catering” e del Gruppo Missionario, presenti al pellegrinaggio giubilare, che anche quest’anno si sono prodigati per accompagnare con un buon pasto le attività che si sono svolte presso il RIC e per raccogliere i fondi necessari alla realizzazione dei progetti avviati con le missioni diocesane.

Dopo la Santa Messa i due gruppi hanno festeggiato assieme partecipando alla cena comunitaria presso il Ricreatorio.

Anche noi dobbiamo diventare porta per gli altri, affinchè arrivino a Gesù

Porta Santa Rosa MisticaIl passaggio nella Porta Santa  non è una scaramanzia o un rituale magico, ma è un gesto di conversione al Vangelo e di impegno. Noi cristiani dobbiamo diventare, infatti, una porta per gli altri, affinché tramite noi possono accedere a Gesù, proprio come lo è stata Maria.

Il parroco, monsignor Paolo Nutarelli riflettendo sul brano evangelico delle Nozze di Cana ha detto che il vino nella Bibbia è segno di gioia. Maria ci insegna la via per essere felici quando dice: “Fate quello che vi dirà”. Maria diventa una porta e tramite lei possiamo accedere a suo Figlio. Nel brano solo la madre di Gesù si è accorta che mancava il vino, cioè la gioia. Rivolgendosi ai bambini donpi ha detto che le madri si accorge se qualcosa è andato storto ai loro figli appena li guardano negli occhi, perché li vogliono bene. Allo stesso modo Maria si è accorta che qualcosa non andava bene in quella nozza e ha indicato Gesù come la risposta ai bisogni profondi dell’uomo quali il desiderio di essere felici.

 

 

 

 

 

la devozione a Rosa Mistica dei cormonesi vanta più di 200 anni

Inizia nella prima metà degli anni del Settecento la devozione a Rosa Mistica grazie a Orsola de Grotta, la cormonese che nel 1714 dà avvio alle Consorelle della Carità cristiana. Si insediano prima in una casa di via Battisti (San Mur) e, poi, Rosa Misticadal 1718 nei locali in Villa (attuale piazza Libertà) lasciati liberi dai Domenicani. Dalla casa paterna Orsola porta con sé la statua della Madonna, che aveva fatto realizzare da un artigiano cormonese, Francesco Regolo, e che sarà chiamata Rosa Mistica. Le cronache riportano che la mattina del 15 gennaio 1737 alcune fanciulle che stanno pregando vedono uscire dal braccio e dalla mano destra della statua, che era posta su un altarino, fittissime gocce, come di sudore, che bagnano il velo e il vestito. Il popolo, che accorre numeroso, grida al miracolo. Per più di 15 giorni la statua continua a sudare. Si segnalano anche fatti miracolosi e da quel momento grazie saranno continue come testimoniano gli ex voto che adornano alcune sale attigue alla chiesa.

Nel 1739 le Consorelle della Carità realizzano una cappella in comunicazione con la chiesina che dedicano a a Rosa Mistica dove viene collocata la statua ornata di una rosa d’oro ricavata dagli ori offerti dai fedeli. Nel 1743 avviene la prima incoronazione di Rosa Mistica e del Bambino in forma privata con corone d’argento offerte dall’imperatrice Maria Teresa. Nel 1779 c’è la solenne benedizione della nuova chiesa, che si affaccia sulla piazza, la cui facciata – artistica con curve e controcurve - è progettata dall’architetto carmelitano Carlo Corbellini, e dedicata a Santa Caterina patrona delle Consorelle della Carità.

CONCORSO PRESEPI 20.15 - La scelta della Redazione

Presepe 15

 

Dopo un'attenta valutazione la redazione Web&Voce ha scelto il presepe vincitore del concorso presepi 20.15!!!

Il vincitore è il presepe numero 15!!!!

Ecco le foto.

I bambini alla Porta Santa

Guarda la galleria d'immagini

bambini alla porta santaAlla Porta Santa di Rosa Mistica ieri alle 18.30, vi è stato il passaggio Giubilare delle famiglie della scuola d’infanzia di “Rosa Mistica”.

La celebrazione presieduta da don Paolo, ha visto i piccoli, accompagnati da insegnanti e genitori, ascoltare la parola di Dio. Da soli hanno poi varcato la porta santa, sulla soglia della quale sono stati accolti e abbracciati.

Una serata particolare per dare l’opportunità anche a loro di sentire l’Amore di Dio.

 

 

 

 

 

 

 

FESTA DELLA PACE 2016

Sabato 30 gennaio, alle ore 18.30 in Santuario a Rosa Mistica, l’Arcivescovo Redaelli presiederà l’Eucarestia in occasione della Festa della Pace organizzata dall’Azione Cattolica Diocesana.

Quella di quest’anno, sarà un’edizione tutta speciale che prende avvio dalla lettera che Papa Francesco ha scritto sul tema “Vinci l’indifferenza per conquistare la pace”. Ogni anno a conclusione del mese della pace, l’AC promuove un’ iniziativa pubblica partendo dal messaggio che il Papa, offre a tutto il mondo, in occasione della Giornata Mondiale per la Pace, celebrata il 1° gennaio. Nel pomeriggio, nei locali del Centro Pastorale “Trevisan” e presso la Sala Civica del Comune, i vari settori dell’AC (Ragazzi, Giovanissimi, Giovani ed Adulti), attraverso delle attività specifiche, rifletteranno su quanto Papa Francesco ha scritto nel suo messaggio. Dopo la S.Messa nel Santuario Giubilare di Rosa Mistica, la Festa continuerà in Teatro Comunale dove il gruppo musicale dei “The Sun” si esibiranno in Concerto. Il concerto, con ingresso gratuito, è aperto a tutti. Per assistere all’esibizione, nonostante la gratuità, è necessario comunicare la propria partecipazione, per questioni logistiche e di sicurezza, attraverso un’email. Questo l’indirizzo: thesuncormons@gmail.com, specificando nome, cognome e recapito telefonico di ogni partecipante. Il ritiro del biglietto avverrà presso la biglietteria del Teatro a partire dalle 19.00 di sabato 30 gennaio.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon