Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Inizio del nuovo Anno Scolastico

Lunedì 11 settembre, la campanella della scuola suonerà alle ore 09.00 per i bambini ed i ragazzi di Cormòns che frequentano l’Istituto Comprensivo della nostra cittadina. Per chi desiderasse, c’è la possibilità di vivere la Liturgia della Parola alle ore 08.10 in Duomo. Al termine della Celebrazione, i Nonni Vigili saranno a disposizione per accompagnare bambini e ragazzi a scuola.

Raccolta materiale scolastico

 

Sabato 9 settembre 2017 verrà vissuta, presso la Coop di V.le Venezia Giulia - Cormòns, una RACCOLTA di materiale scolastico a favore della Caritas Parrocchiale che provvederà alla distribuzione di detto materiale, in prossimità dell’inizio dell’ano scolastico, ai bambini ed ai ragazzi delle famiglie assistite.

Grazie anticipatamente a tutti!!!

 

Festa dell'Uva 2017

Festa dell'Uva - 2015Da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2017 presso il Centro Pastorale “Trevisan”, saranno attivi i Chioschi della Parrocchia. Ricordiamo che il ricavato della Festa andrà interamente devoluto per coprire le spese, sostenute in questi anni, per la ristrutturazione del Ricreatorio.

Mostra sulla propaganda della Prima Guerra Mondiale

Mostra sulla propaganda nella 1° Guerra MondialeFra i tanti aspetti legati alla prima guerra mondiale c’è uno che ha avuto una parte rilevante e che ha coinvolto, più che i soldati impegnati sui vari fronti, l’opinione pubblica: si tratta della propaganda che tutti i Paesi belligeranti attuavano per centrare i propri obiettivi. Un’azione di persuasione che veniva attuata, non solo sui mass media, ma soprattutto con manifesti per convincere la gente sulla validità della guerra invitandola a sostenere le varie iniziative quali potevano essere per esempio i prestiti di guerra necessari per sostenere l’immane sforzo bellico.

Di tutto questo tratta la 13.ma mostra che l’associazione Cormonese Austria inaugura venerdì 8 settembre, alle 18.30, nella sede di via Matteotti a Cormons dal titolo “Manifesti per la persuasione – La propaganda per la prima guerra mondiale” e che si potrà visitare fino al prossimo 5 novembre.

Il Collio celebra la sua stagione più importante, quella della vendemmia

I viticoltori dopo mesi di lavoro, dalle potature ai trattamenti per impedire le malattie, sempre in agguato, stanno raccogliendo il frutto del loro lavoro. Sono finite le ansie per i temporali, che anche quest’anno hannoCollio scaricato, qua e là, velenose manciate di grandine. Da giorni c’è un fervore nei vigneti, si lavora a raccogliere le uve, i grappoli finiscono nei secchi o nelle cassette, i carri fanno la spola dalla vigna alla cantina. La fatica dell’uomo si coordina con quelle delle macchine. La vendemmia, pur vissuta in modo diverso rispetto a decenni fa quando nelle vigne si faceva anche festa, rimane sempre un rito che mantiene i suoi tempi e i suoi ritmi: la raccolta dei grappoli, la loro pigiatura con sempre più sofisticate macchine, il controllo del mosto in cantina.

Gli esperti parlano di una eccellente vendemmia sul fronte della qualità più che della quantità, lo confermano pure i primi dati della raccolta per quanto riguarda i bianchi, fiore all’occhiello di un Collio che non teme confronti con altre zone viticole. Degusteremo anche il prossimo anno degli ottimi vini. E questo è un confortante messaggio perché il vino è un traino per l’economia del territorio, richiamo per quegli enoturisti che sempre più numerosi giungono da mezza Europa - ma non mancano gli italiani – per acquistare i nostri e per l’occasione visitare le nostre località e scoprire così che oltre al vino il Collio sa offrire altre attrazioni: paesaggio, storia e cultura gastronomica.

Inizio del percorso di catechesi per i bambini della classe III elementare: dall'11 settembre le iscrizioni in RIC dalle ore 18.00 alle ore 20.00

CatechesiIn questi giorni la “Collaborazione Pastorale di Cormòns” invierà alle Famiglie dei bambini, nati nel 2009, di Brazzano, Borgnano e Cormòns, la lettera di presentazione dell’Itinerario Catechistico nelle Comunità, proponendosi di accompagnare i loro figli nella scoperta della dimensione religiosa, iniziando il cammino di catechesi che li porterà nel 2019 a vivere la Prima Comunione. Pertanto le iscrizioni al primo anno di catechesi si terranno da lunedì 11 a mercoledì 13 settembre presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan”, in Via Pozzetto 6, Cormòns dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
Una grande cortesia: la Parrocchia non ha accesso a nessun elenco dei bambini nati nel 2009, se non attraverso i libri dei Battesimi ed il passaparola: invitiamo a far circolare la notizia delle iscrizioni alla Catechesi e, se lo ritenete opportuno, segnalare chi non ha ricevuto la comunicazione ed è, ovviamente, interessato. Grazie di cuore per la collaborazione!

Grest 2017: la Serata finale

Guarda la galleria fotografica

La 12^ edizione del Grest si è conclusa domenica 3 settembre presso il Palazzetto dello Sport di Cormons.

La serata si aperta con lettura di Mons. Paolo dei primi versi della “Parabola dei Talenti” del Vangelo di Matteo.

La “Parabola dei Talenti” perché il titolo dell’edizione 2017 del Grest era “Grest’s got Talent”, la “Parabola dei Talenti” perché, come ci ha insegnato il Signore, non è importate il numero dei talenti ma ciò che conta è cosa ne facciamo.

Così in queste due settimane ai bambini e ragazzi che hanno partecipato a questa edizione gli è stato insegnato che ad ognuno di noi sono affidati dei talenti da gestire, utilizzare e mettere a disposizione della comunità attraverso opere di bene per fare felice il prossimo.

Per questo motivo l’inno scelto per il Grest 2017 dal titolo “CREDICI”, del trio Cotichella-Bassetti-Piccirillo, non è solo una bella canzone da ballare ma è, appunto, una canzone “educativa”: parla ai ragazzi, parla agli animatori, parla all’intera Comunità educante. E ricorda a tutti quanti che ciascuno ha dei numeri, dei talenti, delle possibilità e dei precisi momenti per mettersi in gioco. Quelli sono i momenti in cui, nella vita, è proprio ora di dire: “SI VA IN SCENA”.

Aggiornamento sacerdoti con l'Arcivescovo Carlo

Aggiornamento sacerdoti con l'Arcivescovo CarloDa lunedì 4 a mercoledì 6 settembre 2017 alcuni sacerdoti, insieme al Vescovo Carlo, vivranno una “tre giorni” di aggiornamento pastorale e didattico a Mantova. “Il Corso di aggiornamento di settembre” si propone come un’occasione per approfondire e confrontarsi con una figura importante, ed al tempo stesso scomoda, del Novecento don Primo Mazzolari (1890 - 1959).

Nella “tre giorni”, che avrà come fulcro il Centro Pastorale di Mantova, si visiteranno anche Bozzolo e la sede della Fondazione, dedicata al sacerdote cremonese. Insegnante, sacerdote ed educatore, don Primo ha saputo portare avanti idee di pace e libertà, nonostante i condizionamenti politico-religiosi del tempo in cui ha vissuto.

Grest 2017: la Festa in piazza

Guarda la galleria fotografica

Dopo la S.Messa di ringraziamento delle ore 10:00 in Duomo a Cormons, i bambini, i ragazzi e gli animatori del Grest hanno voluto offrire un assaggio di quello che la sarà la serata finale di Festa che si terrà questa sera, con inizio alle ore 20:30, presso il Palazzetto dello Sport di Cormons.

Vi aspettiamo tutti!!

Grest 2017: dodicesimo giorno

Guarda la galleria fotografica

Ragazzi siamo stati davvero bravissimi, non ci siamo mai arresi e il nostro mondo è rimasto così com’era: felice e pieno di persone ricche di talenti.

Ma abbiamo fatto anche di più: non potevamo mica dimenticarci di Infelice!

È stata la nostra ultima missione, aiutarlo a tornare felice, e ce l’abbiamo fatta.

Gli abbiamo dimostrato che non è da solo, che ci sono un sacco di amici pronti ad aiutarlo e a tirarlo su di morale. Questo perché l’UNIONE fa la FORZA.

Abbiamo fatto capire a Infelice che anche lui ha dei talenti, come ognuno di noi.

Lui ha costruito la macchina del tempo, solo che poi l’ha utilizzata per fare del male, ecco, non basta avere un talento, ma bisogna sfruttarlo nel migliore dei modi.

Infelice era piccolo e cattivo, e voleva rendere anche il resto del mondo infelice come lui, perché era invidioso dei loro talenti.

Così come Zaccheo, che era un ladro, ha sentito il bisogno di avvicinarsi al bene, anche Infelice aveva bisogno del supporto dei suoi amici.

Grest 2017: undicesimo giorno

Guarda la galleria fotografica

Oggi è stata una giornata movimentata, nonostante la pioggia ne sono successe delle belle! Infelice si è stufato dei Minions, licenziandoli in tronco, intento a proseguire nel tentativo di renderci infelici da solo.

“Cosa può rendere triste la gente? Ooh è sempre più difficile trovare qualcosa!” ma ecco l’illuminazione: Dante alighieri, Firenze del 1300, colui che prese parte alla formazione della lingua italiana.

Senza italiano le persone non potranno più comunicare e saranno sole e disperate.

Dante Alighieri scrisse la Divina Commedia al risveglio da un suo sogno, per cui Infelice decise che il piano d’azione migliore sarebbe svegliarlo prima che il sogno finisca. In modo da non fargli avere mai l’ispirazione per il suo più celebre capolavoro.

Anche questa volta siamo riusciti a impedirglielo, così che Dante, al suo risveglio, potè scrivere la sua opera in volgare fiorentino.

Dante ci ha insegnato che bisogna sognare: lui ha sognato l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.

Impariamo a non smettere di sognare.

Chiesa del Cristo della Subida o chiesa della Madonna della Subida?

Chiesa della SubidaLa risposta sembra ovvia: tutti risponderebbero chiesa del Cristo. Ma non sempre è stato così. Anzi all’inizio veniva indicata come la chiesa della Madonna della Subida; lo fa già il 24 luglio 1597 il vicario don Mattia Cisilin quando scrive del “Successo del SS. Crocifisso della Madonna della Subida circa i suoi sudori”. E Madonna della Subida viene citata in diversi documenti. In un atto del 15 gennaio 1644, conservato nell’archivio Colombicchio e riportato da monsignor Giuseppe Blasutic nel suo manoscritto “Memoriali cormonesi”, don Gentile Gentillini viene nominato cappellano della chiesa della Madonna della Subida e organista della parrocchiale di Sant’Adalberto.

Erano trascorsi poco più di 40 anni dalla costruzione della chiesa la cui prima pietra venne posta il 26 agosto 1597  in seguito alle miracolose gocce di sudore che sgorgarono da un crocifisso che si trovava in un’ancona posta sulla strada che portava, e porta ancora, a Medana. Questo lo sappiamo da una fedele cronaca riportata su un libro parrocchiale dal vicario don Matteo Cisilin, un sacerdote che fu anche cronista molto attento ai fatti che accadevano a Cormons tanto si deve a lui la fedele cronaca della posa della prima pietra del convento e della chiesa dei Cappuccini avvenuta nel giorno di Pentecoste del 1614.

Grest 2017: decimo giorno

Guarda la galleria fotografica

La musica: l’ottava meraviglia del mondo. Sarebbe davvero un peccato rovinarla.

Uno dei più conosciuti compositori è senz’altro Wolfgang Amadeus Mozart, perciò Infelice e i suoi scagnozzi, con la macchina del tempo hanno scelto come destinazione la Salisburgo del 1761.

La storia vuole che Mozart, durante uno dei suoi spettacoli, venne notato dall’Imperatore d’Austria. Egli lo fece assumere come compositore personale, data la sua bravura, facendolo così diventare famosissimo in Europa e rivoluzionando la musica fino ai giorni nostri.

Durante le prove del famoso spettacolo Infelice diede da bere al nostro Mozart un liquido che lo rese incapace di suonare.

Noi, ovviamente, abbiamo fatto di tutto per aiutare Mozart!

Alla fine l’Imperatore è rimasto estasiato dallo spettacolo.

Bisogna tener conto però che la musica è fatta di note che non sono messe a casaccio, ma ognuna ha il suo posto preciso, ve ne siete mai accorti?

Ebbene anche noi oggi siamo stati MUSICA. Come tante note, insieme, abbiamo composto una bellissima sinfonia. INSIEME possiamo fare grandi cose!

Grest 2017: nono giorno –Parco Acquatico di Lignano

Guarda la galleria fotografica

Quest’oggi i bimbi e tutto lo staff del Grest si sono spostati all’Aquasplash di Lignano.

È sempre bello prendersi una giornata di relax… breve ma molto intensa.

Nonostante la stanchezza inesorabile, domani saremo belli pimpanti per ricominciare una nuova fantastica giornata con allegria e tanti giochi.

Attività del Grest

Per la dodicesima edizione del Grest, gli animatori hanno scelto l’inno dell’ormai noto trio Cotichella- Bassetti-Piccirillo “CREDICI”. Non è solo una bella canzone da ballare... è, appunto, una canzone “educativa”: parla ai ragazzi, parla agli animatori, parla all’intera Comunità educante. E ricorda a tutti quanti che ciascuno ha dei numeri, dei talenti, delle possibilità e dei precisi momenti per mettersi in gioco. Quelli sono i momenti in cui, nella vita, è proprio ora di dire: “si va in scena”. In “CREDICI” si canta che “tocca a te”, che devi trovare il coraggio per andare in scena, che lo meriti (come tutti, del resto). “CREDICI” dice che un talento esplode in festa! Dopo un errore, non bisogna mollare, ma bisogna riprendersi! Nella vita non si è mai soli (cioè che il protagonismo di ciascuno è frutto anche dell’aiuto di tutti gli altri!).

“CREDICI” dice che ciascuno di noi è qui, ora! E può arrivare fino in fondo, nella realizzazione di un sogno, nel lasciare un segno indelebile in un mondo che non sempre valorizza le capacità di tutti!

Quando la vita fa il nostro nome, è importante saperci fidare di noi stessi, degli altri, di quanto ci siamo preparati per quel momento. Quando la vita chiama, è davvero importante il nostro “ECCOMI”!

Ci vuole coraggio e forza per superare i limiti, ma a volte basta uno sguardo per fare “miracoli”! Il tutto se si è assolutamente consapevoli di esserci; solo se ci crediamo!

Grest 2017: ottavo giorno

Guarda la galleria fotografica

Infelice oggi era più triste e irritato del solito, “sono stanco di tutti i fallimenti dei miei aiutanti Minions, è ora di agire da solo” ha esclamato, e senza pensarci due volte ha rapito la nostra Mina, e Talento era disperato!

Ha chiesto il nostro aiuto e, si sa, ogni occasione è buona per aiutare il prossimo.

Così i nostri bimbi, dopo una accurata organizzazione, sono partiti alla ricerca di Mina attraverso vari giochi a stand dove potersi cimentare con ogni loro abilità.

Dovevate vedere la faccia allegra e felice di Talento quando siamo riusciti a liberare Mina!

Come dice Papa Francesco, “… non dimentichiamo mai che il vero potere è aiutare il nostro prossimo… bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore …

Ringraziamo “L’Orto di Casa Tua” di Cormons che ci ha fornito le angurie per la merenda.

Domani il Grest si sposta al Parco Acquatico di Lignano, il ritrovo alle ore 08:20 al Palazzetto dello Sport di Cormons.

Formazione catechistica

Arcidiocesi di GoriziaÈ bello, importante e doveroso ricordare la tre giorni di formazione per catechisti ed educatori chiamati ad accompagnare anziani, adulti, giovani e bambini all’incontro con Gesù nella Chiesa.
La proposta formativa si terrà presso il Ricreatorio “Galupin” di Romans d’Isonzo da lunedì 28 a mercoledì 30 agosto, dalle 18.00 alle 22.15, sul tema: “Ti racconto Gesù: la narrazione nell’annuncio e nella catechesi”.
Oltre ai Catechisti sono INVITATI tutti coloro che sentono il bisogno di approfondire la propria formazione. Questo il programma:
Lunedì 28 agosto: Il linguaggio biblico (Don Andrea Albertin, coordinatore presso Settore per Apostolato Biblico della diocesi di Padova)
Martedì 29 agosto: il linguaggio narrativo-autobiografico (Don Alessio Geretti, Direttore Ufficio Catechistico di Udine)
Mercoledì 30 agosto: Catechesi e narrazione: il Vangelo a fumetti (Don Giovanni Berti, Presbitero Fumettista Blogger della diocesi di Verona)
È possibile partecipare ai singoli incontri: basta registrarsi alla segreteria della “Tre giorni”

Grest 2017: settimo giorno

Guarda la galleria fotografica

Ormai viviamo in un mondo dove la tecnologia è alla portata di tutti. Trovare qualcuno sprovvisto di un telefono è a dir poco un’impresa impossibile.

Vi immaginereste un mondo senza la possibilità di comunicare via telefono con le altre persone? Un mondo senza selfie o senza un social su cui condividerli? Probabilmente impazziremmo tutti dopo qualche giorno.

Sicuramente è stato questo il ragionamento di Infelice quando ha tagliato i fili del primo telefono funzionante della storia, inventato da Antonio Meucci.

“Ora nessuno potrà avere un telefono!” diceva, ma è evidente che non ci conosce ancora bene: grazie ai nostri talenti i fili sono stati riparati e Meucci ha finalmente avuto modo di mostrare all’umanità la sua strabiliante invenzione.

Oggi il telefono è senza fili ma l’idea rimane sempre la stessa… collegare e unire due parti.

Aiutando il maestro Meucci abbiamo appreso che è facile “tagliare i fili” con chiunque, annullando la comunicazione fra di noi, ma dobbiamo cercare di rimanere in collegamento con tutti poiché solo così si può vivere con felicità.

Grest 2017: uscita con le medie

Guarda la galleria fotografica

Il Grest di Cormòns si trasferisce al cinema con i ragazzi dell’ultimo anno, accompagnati dagli animatori, dopo una giornata di attività e riflessione sul Ricreatorio.

Un grazie alla direzione del The Space Cinema di Pradamano, che ci ha accolto meravigliosamente.

Grest 2017: sintesi della serata iniziale e ballo Credici!

Ecco il video di sintesi della serata iniziale del GREST edizione 2017.

All'interno del video è presente il ballo integrale del brano di questa edizione: "Credici!".

Buona Visione.

 

Il video completo della serata è disponibile su richiesta

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon