Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Pellegrinaggio a Barbana

Sono aperte le iscrizioni al PELLEGRINAGGIO NOTTURNO al Santuario di Barbana, che vivremo mercoledì 27 giugno: per organizzare al meglio il trasferimento, invitiamo già da ora (fino ad esaurimento posti) a dare l’eventuale adesione in Ufficio Parrocchiale a Cormòns. Il pullman partirà dalla Stazione dei Treni di Cormòns alle ore 18.30 (ci sarà una sosta a Borgnano). Giunti all’Isola di Barbana, con il traghetto, entreremo in Santuario per la preghiera del Santo Rosario durante la quale ci si potrà accostare alla Confessione. Seguirà la celebrazione della S.Messa Solenne; alle ore 22.30 è prevista la partenza da Barbana; costo del pellegrinaggio (pullman e traghetto) è di € 15.

Festa di Sant’Antonio a Cormòns

Guarda la galleria fotografica

Festa di Sant'Antonio a CormònsPreceduta dalla Preghiera della Tredicina il 13 giugno, nella Chiesa di San Leopoldo è stata celebrata la S.Messa per la ricorrenza della Festa di Sant’Antonio da Padova.

Al termine della Liturgia Eucaristica sono stati benedetti i gigli da poter portare a casa e/o donare a chi ne ha bisogno come segno di affetto e di preghiera.

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 02 Lodi all'altissimo (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 10 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Festa di Sant'Antonio: benedizione dei gigli

Festa di Sant'AntonioContinua la preghiera della Tredicina di Sant’Antonio: in queste sere è stata celebrata la S. Messa Vespertina nella Chiesa di San Leopoldo.

Domani, mercoledì 13 giugno, alle ore 20.00 verrà pregata la Tredicina e successivamente verrà celebrata la S.Messa.

Al termine della Liturgia Eucaristica verranno benedetti i gigli da poter portare a casa e/o donare a chi ne ha bisogno come segno di affetto e di preghiera.

È tradizione, infatti, benedire i fiori legati alla memoria del Santo di Padova proprio il giorno della sua festa, il 13 giugno.

Per Antonio la vita attiva è espressione dell’amore verso il prossimo, quella contemplativa dell’amore verso Dio. Come i due tipi di amore sono strettamente legati ed interdipendenti, così sono “gemelle” entrambe le vite. Per Antonio lo stato di perfezione cristiana non si risolve né nella sola azione né nella sola contemplazione, ma nella conciliazione dell'una e dell’altra.

Verifica Anno Catechistico

Martedì 12 giugno, s’incontreranno le Equipe Catechisti per una verifica del cammino fatto ed iniziare la programmazione del prossimo anno pastorale. L’incontro inizierà con la S.Messa delle ore 18.30 in San Leopoldo per poi proseguire nelle sale del Centro Pastorale “Trevisan”.

Fine anno scolastico

Mercoledì 13 giugno, per gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cormons sarà l’ultimo giorno di scuola:

ALLE ORE 08.10 IN DUOMO,

verrà celebrata LA LITURGIA DELLA PAROLA

per coloro che desiderano dire grazie a Dio per l’anno scolastico che va a concludersi.

Al termine, con la collaborazione dei Nonni Vigili, i bambini ed i ragazzi saranno accompagnati a scuola dove alle ore 08.55 suonerà la “penultima” campanella...

Al Dirigente Scolastico, agli Insegnanti delle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado ed al Personale ATA, il GRAZIE delle famiglie cormonesi per il loro impegno e servizio educativo

Chiusura anno sociale degli scout del Cormòns 1° (10/6/2018)

Guarda la galleria fotografica

hiusura anno sociale degli scout del Cormòns 1° (10/6/2018)Con la venuta degli Avengers a Cormòns, si è concluso l'anno sociale degli scout del Cormòns 1°.

Gli Avengers, noti super eroi, hanno voluto mettere alla prova lupetti, scout, noviziato, clan e genitori per trovare nuove persone con talenti speciali.

Tutti i presenti sono stati suddivisi in squadre che hanno dovuto, a turno, cimentarsi in prove di abilità individuali e di gruppo coordinati da ognuno dei super eroi.

Una giornata conclusiva di grande coinvolgimento e divertimento.

Al termine della mattinata, gli Avengers hanno ringraziato tutti i partecipanti dando via al banchetto finale.

Ognuno di noi può essere un super eroe sfruttando e valorizzando il proprio talento.

Un arrivederci, con nuove avventure, ai campi estivi.

Corpus Domini a Borgnano

Corpus Domini a BorgnanoGuarda la galleria fotografica

Sabato 2 giugno si è svolta la celebrazione del Corpus Domini a Borgnano. La celebrazione, presieduta da don Mauro e don Paolo, è iniziata nella Chiesa di Santa Fosca. La comunità ha quindi accompagnato in processione il corpo di Cristo per le vie del paese fino alla chiesa parrocchiale di Santa Fosca.

Durante la celebrazione, la comunità di Borgnano ha voluto ricordare i quarant'anni di sacerdozio di don Mauro, che quest'anno  si appresta a compiere, rinnovando il calice della prima messa insieme a tutti gli altri vasi sacri. Un gesto d'affetto e gratitudine molto apprezzato e inaspettato dal sacerdote.

Che cos'è il teatro?

Guarda la galleria fotografica

Rompini2018Dopo il grande successo dei “fratelli maggiori” anche i Rompini hanno portato in scena il loro nuovo spettacolo, frutto di un anno di lavoro e impegno, riscuotendo un enorme successo.
La magia del teatro non è solo per i più grandi, anche i più piccoli possono vivere “il sogno di emozionare, emozionandosi” e spesso trasmettono emozioni che gli adulti hanno dimenticato.
Quest’anno i registi, con l’aiuto dei ragazzi stessi, si sono cimentati nella stesura del copione con risultati sorprendenti. “Che cos’è il teatro?” racconta con una piacevole ironia la storia del teatro, partendo dagli albori quando la terra era popolata dall’Homo Sapiens, passando per il teatro classico, il teatro medievale, il teatro moderno per arrivare fino al teatro contemporaneo, il musical, dove il dialogo si interrompe e la trama viene espressa tramite canzoni.
Non possiamo fare a meno di constatare quanto il gruppo sia cresciuto in questi cinque anni e non ci resta che attendere il prossimo anno per vedere quali nuove avventure intraprenderanno questi fantastici ragazzi!

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 01 Jubilate Deo (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 10 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

La fedeltà dell'aver cura

La famiglia vive oggi, come del resto tutta la società, un momento particolare e delicato. Le cause sono diverse: una situazione economica che non ne favorisce la costruzione; un sentire sociale rivolto al singolo più che al gruppo, la pongono quasi come una rarità sociale.

Resta il dato che la famiglia è luogo di cuore, e dunque degli affetti e della cura nella fedeltà: due termini non solo consonanti a livello linguistico ma anche obiettivi concreti e possibili. La famiglia è, anche, luogo dove le relazioni possono essere vissute con responsabilità: “luogo in cui si impara a convivere nella differenza e ad appartenere ad altri”(Eg66). All’interno di essa, le persone svolgono il compito dell’educazione e realizzano il vivere insieme.

Queste sono alcune provocazioni che troveranno risposta in occasione dell’’incontro che si terrà venerdì 8 giugno a Gradisca, alle 20,30 presso la sala Bergamas. L’iniziativa è a cura della Pastorale Familiare diocesana e dell’Azione Cattolica diocesana. La tematica sarà introdotta dalla riflessione della dott.ssa Gabriella Burba, sociologa, per anni insegnante presso le scuole superiori, e dalla dott.ssa Giuseppina De Simone, professore ordinario presso la Facoltà Teologica di Napoli . Modererà l’incontro Guido Baggi. L’iniziativa si propone come un momento di riflessione in vista del tempo estivo, tempo favorevole per ritagliare tempo ed attenzione a se stessi ed a chi ci è vicino.

Corpus Domini a Dolegna del Collio

Corpus Domini a DolegnaDomenica 3 giugno si è svolta Festa del Corpus Domini a Dolegna. La S. Messa e la processione sono state celebrate da don Mauro e don Fausto.

La tredicina di Sant'Antonio nella chiesa di San Leopoldo

Tredicina a San Antonio da PadovaLa preghiera della Tredicina in onore di Sant’Antonio è un’antica forma di preghiera devozionale, costituita da tredici invocazioni, il cui numero rimanda immediatamente al giorno della Festa del Santo: il 13 giugno. La preghiera della Tredicina si diffuse, da prima, nella Basilica del Santo ogni martedì in ricordo di “quel martedì 17 giugno 1231” quando vennero officiati i solenni funerali del Santo a Padova e quando venne attestato il primo miracolo dopo la morte. Dice infatti un biografo contemporaneo del Santo: “Subito, in quel giorno medesimo, moltissimi colpiti da diverse infermità furono portati presso la tomba e tosto ricuperarono la salute per i meriti del beato Antonio. Infatti appena ogni malato riusciva a toccare l’Arca, subito godeva di trovarsi libero da ogni malattia”. Successivamente, grazie alla devozione popolare, la Tredicina si diffuse in tutto il mondo.

Da lunedì 4 giugno a martedì 12 giugno la S.Messa Vespertina verrà celebrata nella Chiesa di San Leopoldo, anche la domenica con il solito orario (ore 18.00 Santo Rosario a seguire la Tredicina di Sant’Antonio, ore 18.40 S.Messa); mercoledì 13 giugno alle ore 20.00 verrà pregata la Tredicina e successivamente verrà celebrata la S.Messa.

Brazzano


Chiesa di San Rocco

Mercoledì 6 giugno, alle ore 18.30 nella Chiesa di San Rocco, la Comunità di Brazzano si ritroverà per celebrare l’Eucarestia volendo ricordare, in modo particolare, i sacerdoti defunti che hanno prestato servizio in Parrocchia.

Il Corpus Domini a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Furono le parole di Papa Francesco “portare Gesù fuori dalla Chiesa” che, nel 2014, portarono Don Paolo ed il Consiglio Pastorale ha decidere di celebrare il Corpus Domini fra le nostre case, all’aperto, tra le nostre strade, tra il Santuario di Rosa Mistica ed convento delle Suore della Provvidenza.

Il Corpus Domini è una ricorrenza in cui si celebra il mistero della presenza di Dio in mezzo a noi e quindi quale occasione migliore, nel giorno della Festa del Corpus Domini, la Chiesa esce dalle sue mura e porta Gesù tra la gente, il Corpo di Cristo vivo in mezzo a noi.

La S.Messa è stata celebrata, oltre che da Mons. Paolo Nutarelli e da Don Pierre Sanou, da Mons. Joseph SAMA (Giuseppe SAMA), Vescovo della Diocesi di Nouna in Burkina Faso, Presidente della commissione episcopale della Pastorale della famiglia in Burkina Faso, 40 anni di sacerdozio e 17 anni di episcopato.

Si ringrazia tutte quelle persone che hanno preparato la piazza con le panche e tutto il necessario affinché fosse una bellissima giornata di Festa.

Conclusione del mese mariano ad Angoris

Conclusione del mese marianoNella cornice di Villa Locatelli ad Angoris si è concluso anche quest’anno il mese mariano, che ha visto la partecipazione di fedeli di tutta la Collaborazione pastorale.

Dopo la recita del Rosario, il parroco mons. Paolo Nutarelli, assieme a mons. Mauro Belletti e don Fausto Furlanut, ha concelebrato la messa che è stata accompagnata dalla corale Sant’Adalberto. Facendo riferimento al brano del Vangelo, che ricorda la visitazione di Maria alla cugina Elisabetta, il parroco ha richiamato il pensiero di Maria: “Dio interviene nella storia, mai perdere la speranza, Dio mantiene la parola”.

“E noi – si è chiesto il sacerdote – nel nostro piccolo sappiamo mantenere la parola? Dobbiamo crescere, essere persone di parola; non dobbiamo aver paura dei dubbi, non dobbiamo rimanere seduti, ma alziamoci a ogni età e andiamo a vedere come ha fatto Maria andando a vedere come ha fatto Maria”.  Per l’occasione i presenti hanno potuto visitare la cappella della villa che è dedicata a tuti i Santi.

Concerto musica sacra

Guarda la 
galleria fotografica

concerto musica sacra

Mercoledì sera la corale Renato Portelli, presso il Santuario di Rosa Mistica, ha eseguito il concerto di musica sacra diretto dal maestro Mario Pettarin, musicalmente autodidatta, ma animato da una grande passione per la musica corale può vantare una notevole esperienza acquisita sia come corista sia come partecipante a numerosi corsi.

I Rompini presentano "Che cosè il teatro"

Venerdì 1 giugno 2018, alle ore 21.00 sotto il Tendone del Ric, i Rompini metteranno in scena “CHE COS'È IL TEATRO?” , un documentario che ci farà viaggiare nel tempo alla scoperta del teatro e di tutte le sue sfaccettature. Dal mese di settembre, settimanalmente, i bambini ed i ragazzi del Ric si sono cimentati con un copione, imparando a muoversi su un palco e, soprattutto, a collaborare e stare insieme. Lo strumento del Teatro è una grande proposta educativa perché permette, ai più piccoli, di mettersi alla prova e sperimentarsi.

Ovviamente l’ingresso è libero e tutti sono invitati!!!

Prepariamo il Corpus Domini nelle nostre Comunità

Prepariamo il Corpus Domini nelle nostre ComunitàLa Festa del Corpus Domini, che vivremo nelle nostre Comunità, ci ricorda che noi crediamo nella presenza di Cristo in mezzo a noi nel segno efficace dell’Eucarestia e nella Parola che riecheggia nei nostri cuori. Ricordiamoci, innanzitutto, che l’Eucarestia è il bene più prezioso che il Signore ha messo nelle nostre mani, perché è la vita stessa di Cristo offerta per la nostra salvezza. L’Eucarestia, quindi, è il luogo della Comunità per eccellenza. Il pane spezzato riporta all’unità, all’essenziale, al centro. Siamo cristiani perché Cristo ci ha chiamato, ci ha scelto. L’Eucarestia, allora, diventa il luogo dell’unità.

BORGNANO SABATO 2 GIUGNO 2018

 Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica nella Chiesa di Santa Fosca sul Colle, segue Processione dalla Chiesa sul Colle fino alla Chiesa di Santa Fosca (in paese). DOMENICA 03/06 NON VIENE CELEBRATA LA S.MESSA FESTIVA DELLE ORE 11.00;

CORMÒNS DOMENICA 3 GIUGNO 2018

Lo sguardo di Gesù sulla fragilità dell'uomo

Lo sguardo di Gesù sulle fragilità dell'uomoContinuano gli incontri mensili dedicati ad esplorare il delicato tema della fragilità e della sofferenza nell'uomo.

Mercoledì 30 maggio 2018 alle ore 16, nella cappella al IV piano della casa di riposo "La Cjase", accompagnati da mons. Mauro Belletti, rifletteremo su "Lo sguardo di Gesù sulla fragilità dell'uomo".

Riprendere in mano il Vangelo, quando si vive nella sofferenza o accanto a chi è nella sofferenza, ci aiuta a ravvivare la nostra speranza, a sentirci compresi ed amati da chi per primo ha scelto di esserci accanto nella buona e nella cattiva sorte, Gesù, perchè la vita anche nella fragilità "non è viaggio solitario nel deserto, ma un itinerario di persone che camminano insieme" (E. Bianchi).

Gli incontri sono aperti a tutti: volontari, familiari, amici, operatori sanitari e ministri dell’Eucarestia.

Per informazioni: Livia 3392531860

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon