Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Ermacora e Fortunato, patroni di Aquileia e della regione

Sarà il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Papa Francesco, a presiedere quest’anno la celebrazione del 12 luglio ad Aquileia in occasione della Solennità dei Santi Ermacora e Fortunato, patroni della Diocesi di Gorizia e della Regione Friuli Venezia Giulia. L’appuntamento è per le ore 19.00 in Basilica.

Ermacora e Fortunato sono stati due Martiri (protomartiri, per la precisione), ad Aquileia. Della loro storia non si sa molto e la realtà si fonde con la leggenda. Di certo c’è – viste le testimonianze storiche – che con Ermagora (Ermacora) è cominciato il catalogo episcopale della Città Romana. Fortunato era il suo diacono. Pare che i due Santi siano vissuti attorno alla metà del III secolo (ma di fatto si trovano informazioni differenti in non pochi casi). Certo è che, dopo la consacrazione di Ermacora a Vescovo, nonostante qualche incertezza, l’elenco dei consacrati continua, senza interruzione, sino al 1751, data nella quale si registra la soppressione della Diocesi patriarcale e l’istituzione delle Arcidiocesi di Gorizia ed Udine. Il resto della storia, come detto, è leggenda, diffusasi attorno al VIII secolo.

La leggenda

Si narra che San Pietro dette incarico a San Marco di evangelizzare il nord dell'Italia. Raggiunta Aquileia, l’evangelista Marco incontrò Ermacora, un semplice cittadino. Convertitolo al Cristianesimo, più tardi lo consacrò Vescovo della città romana. È così che ebbe inizio l'evangelizzazione della Mitteleuropa. Più tardi – narra sempre la leggenda – venne perseguitato da Nerone e divenne martire assieme al suo diacono Fortunato.

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 06 Pacem in terris (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 14 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Armenia

Armenia"Non è facile lasciare l’Armenia, non tornarvi più è ancora più difficile”


Con le parole di questo adagio armeno, ricordiamo il Pellegrinaggio in Armenia che si terrà nella terza settimana di luglio.

Il ritrovo dei Pellegrini è fissato per lunedì 16 luglio 2018 alle ore 10.00, presso la Stazione dei treni di Cormòns.

L'Armenia è una terra dal paesaggio affascinante. E’ la terra in cui la tradizione biblica colloca il Giardino dell’Eden. La terra da cui, nelle giornate limpide, si può perfino pensare di scorgere sull’Ararat la sagoma dell’Arca di Noè. Immersa tra i monti nel Sud del Caucaso, questo antico Paese è sempre stato testimone di avvenimenti storici, Paese che ha pagato lo scotto degli incontri e degli scontri tra civiltà diverse, naturale ponte tra l'Occidente e l'Oriente, tappa d’obbligo sulla via della seta.

L’Armenia è oggi un piccolo stato, grande circa come il Piemonte, con oltre tre milioni di abitanti.

Questo viaggio rappresenta un’opportunità per togliere un velo ma, soprattutto, per riscoprire un pezzo di storia dimenticata.

Caravaggio: Crocifissione di San Pietro

Crociffissione di San PietroA Roma, nella Basilica di Santa Maria del Popolo, possiamo trovare due opere straordinarie di Caravaggio, dedicate alle Colonne della Chiesa: Pietro e Paolo.
Questa settimana, brevemente, ci soffermeremo sulla Crocifissione di Pietro. Cosa rende questo Caravaggio così importante? Per prima cosa, l’artista realizza un quadro dal carattere antieroico, eliminando qualsiasi aspetto sacro dalla tortura della croce di san Pietro. Un particolare importante sono i carnefici dell’Apostolo: secondo la tradizione, dovrebbero essere dei soldati romani, ma guardando bene ci si accorge che sono, piuttosto, dei modesti operai intenti nel loro lavoro. I loro movimenti ci aiutano a capire che si tratta di individui che stanno solo seguendo gli ordini, senza capire effettivamente il perché lo stanno facendo, proprio come delle semplici pedine. In altri capolavori di Michelangelo Merisi, l’illuminazione giunge solo ed unicamente sul protagonista, al fine di renderlo riconoscibile rispetto al resto dei presenti; in questo lavoro, l’artista cambia direzione: la luce colpisce sia il santo che i suoi carnefici, quasi come se volesse esonerarli (e perdonarli) dalle proprie colpe. Significativo, inoltre, l’attimo che viene raffigurato: è il momento in cui l’Apostolo stende le mani sulla croce e guarda corrucciato, anche lo spettatore, quasi dubbioso dell’utilità del suo martirio ma, contemporaneamente, diventa un monito per chi, il Papa, è chiamato ad essere il suo successore: Tu es Petrus (Matteo, 16, 18) ed ancora: "ricordati che il tuo è il mio destino, sii degno della mia testimonianza”.

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 05 Fiamma viva d'amore (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 14 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Gardaland 2018

GardalandRic Cormòns organizza, per mercoledì 25 luglio, una giornata di svago a Gardaland.

Ci si può iscrivere in Ufficio Parrocchiale a Cormòns.

La partenza sarà alle ore 06.30 dalla Stazione dei treni ed il rientro da Gardaland è previsto per le ore 21.30.

E’ necessaria l'iscrizione a Ric Cormòns (Anno 2018).

Concerto Rosa Mistica - Vivaldi ed il giovane Mozart

Guarda la 
galleria fotografica

Domenica sera, nel Santuario di Rosa Mistica risuanavano le musiche del coro Lis Vos dal Natison diretta Maria Francesca Gussetti. Inizia il quartetto d’archi vidolee composto

 da Daniele, Anna, Alberto, Federica che hanno rotto il ghiaccio intrattenendo il pubblico presente e meritandosi gli applausi di tutti. In seguito, il coro lis vos dal natison, con il loro canto hanno, ancora una volta fatto sentire quanto sia bello cantare in chiesa. In particolare in questo Santuario, bellissimo
.

Festa dei Santi Pietro e Paolo in Sant’Apollonia

Guarda la galleria fotografica

Festa dei Santi Pietro e Paolo in Sant'ApolloniaGiovedì 29 giugno, a Cormòns nella Chiesa di Sant’Apollonia, è stata celebrata la S.Messa Solenne per la ricorrenza dei Santi Apostoli Pietro e Paolo accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto”.

Pietro e Paolo sono due apostoli di Gesù molto diversi tra loro, ma molto importanti perché alla loro storia è legata la nascita e lo sviluppo del cristianesimo.

Pellegrinaggio notturno a Barbana

Guarda la 
galleria fotografica

Pellegrinaggio notturno a Barbana

Il pellegrinaggio notturno al santuario di Barbana ha visto la partecipazione di 150 fedeli delle comunità della Collaborazione pastorale. La gran parte ha raggiunto Grado con due pullman, mentre gli altri sono giunti con mezzi propri. Poi tutti con due traghetti  hanno raggiunto l’isola attraverso la laguna con il sole al tramonto che la colorava. Dalla  grande croce  poi in corteo, guidato dal parroco don Paolo Nutarelli, da don Fausto Furlanut e da don Pierre, i fedeli hanno fatto ingresso nella chiesa  r3ndendo prima omaggio alla statua della Madonna degli Angeli, tolta dall’altare maggiore e pronta per l’omaggio del Perdon di Barbana.

Dopo la recita del Rosario, i sacerdoti hanno celebrato la Messa. All’omelia don Paolo, collegandosi al brano del Vangelo che ricordava le nozze di Cana e il primo miracolo di Gesù, ha detto che bisogna seguire l’esempio di Maria che ha detto “fate  quello che Gesù vi chiede”.  “Il vino delle nozze di Cana e presente in ogni matrimonio è il segno della gioia – ha proseguito il parroco – non può esserci una Chiesa senza gioia, una gioia che significa serenità, quella serenità che ci permette di vivere la vita. Le nostre comunità siano luogo di gioia e di accoglienza”.

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 04 Laudi delle creature (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 14 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Pellegrinaggio a Barbana

BarbanaMercoledì 27 giugno vivremo il PELLEGRINAGGIO NOTTURNO al Santuario di Barbana. 

Il pullman partirà dalla Stazione dei Treni di Cormòns alle ore 18.30 (ci sarà una sosta a Borgnano).

Giunti all’Isola di Barbana, con il traghetto, entreremo in Santuario per la preghiera del Santo Rosario e ci si potrà accostare alla Confessione. Seguirà la celebrazione della S.Messa Solenne.

Alle ore 22.30 è prevista il rientro da Barbana.

(Mercoledì 27 giugno non verrà celebrata la S.Messa a San Rocco a Brazzano)

Vivaldi ed il giovane Motarz

San Giovanni Battista ed i 40 anni di don Mauro

Guarda la 
galleria fotografica

san giovanni

La comunità di Cormons ha celebrato domenica 24 la festività di San Giovanni Battista con una Messa nella trecentesca chiesa, conosciuta anche come basilica patriarcale, che si trova nel borgo che porta il nome del santo. Ma è stata una doppia ricorrenza, perché si celebravano anche i 40 anni di ordinazione sacerdotale di mons.

Mauro Belletti, che ha presieduto il rito eucaristico con a fianco il parroco mons. Paolo Nutarelli e don Fausto Furlanut. Mons, Belletti, prima di concludere la Messa ha voluto ricordare quel sabato di 40 anni fa quando fu ordinato sacerdote nella basilica di Aquileia dall’arcivescovo Pietro Cocolin assieme ai confratelli don Vojko Makuc e don Bruno Sandrin.

All’omelia mons- Belletti, riallacciandosi al brano del Vangelo di Luca, ha sottolineato come “per me prete la natività di Giovanni Battista ha segnato come il battito del cuore gli anni del mio essere sacerdote nei miei 40 anni di sacerdozio l’immagine del Vangelo che mi ha accompagnato è stata la lavanda dei piedi di Gesù agli apostoli.

Nell'Ultima cena , in quella prima Messa del mondo, non competeva al Signore quel gesto: era ilo gesto dei servi. Eppure Gesù si inginocchiò, si cinse di un asciugamano e si mise a lavare i piedi. Gesù si mostra come servo. E se lo ha fatto lui, dobbiamo esserlo anche noi”.

Ventesimo anniversario dell'Ordinazione Diaconale di Marco Braida

Guarda la galleria fotografica

Ventesimo Ordinazione Diaconale di Marco BraidaGiovedì 21 giugno 2018 ricorre il ventesimo anniversario dell’ordinazione Diaconale di Marco Braida. In questa particolare ricorrenza la comunità si è riunita presso il santuario di Rosa Mistica per ringraziare il Signore del raggiungimento di questo tappa. Marco, che ha concelebrato la Santa Messa delle ore 18.30 assieme a Don Fausto, Don Mauro e Don Paolo ha voluto ringraziare i propri familiari che lo hanno esortato e supportato in questa sua scelta di vita e tutti coloro che hanno condiviso la sua esperienza in questi 20 anni di servizio alla comunità. Don Paolo facendosi portavoce dei presenti ha voluto ringraziare Marco per l’impegno profuso al servizio della comunità intera.

www.chiesacormons.it raddoppia i visitatori

logoLa decisione presa otto anni fa di aprire la parrocchia al mondo web è stata vincente. Da quel 10 ottobre del 2010 a oggi, passando attraverso anche un rinnovamento della veste grafica avvenuto due anni fa, il sito si conferma ogni giorno di più un mezzo di informazione molto utilizzato. I dati dei primi sei mesi di quest’anno parlano chiaro: gli accessi sono stati 76.705 con un aumento dell’85 per cento rispetto all’analogo periodo del 2017 (41.283) anche se la durata media delle visite è leggermente calato passando da un minuto e 48 secondo a un minuto e 35 secondi. I visitatori unici sono stati 261.193 contro i 30.275 dello scorso anno con un aumento del 90%. Le pagine visitate sono state 104.8216 con un incremento del 67%. la media delle pagine consultate è pari 3,41, contro i 3,81 dello scorso anno.

Rispetto allo scorso anno c’è stata attivato un nuovo canale radio nella chiesa di San Leopoldo che si va ad aggiungersi a quelli già esistenti nelle chiese di Rosa Mistica e del Duomo e nei locali del Ric, canali radio accessibili sia dal personal computer, da smartphone e da tablet. Poi in streaming si possono seguite tutte le cerimonie religiose che si celebrano nelle chiese, dalle Lodi del mattino alle 6.50 alle Messe giornaliere e festive, alle recite del Rosario.

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 03 Alto e glorioso Dio (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 10 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Accanto alla fragilità

Accanto alla fragilitàContinuano, mercoledì 20 giugno alle ore 16.00, nella cappella al IV piano della casa di riposo"La Cjase", gli incontri mensili dedicati ad esplorare il delicato tema della fragilità e della sofferenza nell'uomo sul tema: "Uno sguardo che cambia la realtà”. 

Nel mese di maggio abbiamo riflettuto sullo sguardo di Gesù verso l’uomo ammalato, ora, sempre accompagnati da don Mauro Belletti, prenderemo in mano i temi principali del Convegno Nazionale della Pastorale della salute - tenutosi a Roma dal 4 al 6 maggio scorso - per comprendere come il nostro sguardo, sull'esempio di Gesù, può cogliere, con una luce ed una profondità diverse, la nostra realtà.

Riprendere in mano il Vangelo, quando si vive nella sofferenza od accanto a chi è nella sofferenza, ci aiuta a ravvivare la nostra speranza, a sentirci compresi ed amati da Chi per primo ha scelto di esserci accanto nella buona e nella cattiva sorte, Gesù, perchè la vita, anche nella fragilità, "non è viaggio solitario nel deserto, ma unitinerario di persone che camminano insieme" (E. Bianchi).

Gli incontri sono aperti a tutti: volontari, familiari, amici, operatori sanitari e ministri dell’Eucaristia.

Per informazioni, Livia 3392531860

Comunione ai malati ed anziani in casa

Ministri straordinari dell'EucarestiaLa condizione della malattia e/o dell’anzianità, come tutte le condizioni di fragilità, ci fa riflettere, in modo più profondo, con le domande importanti della vita, sia chi è ammalato/anziano, sia le persone che sono vicine. Nella Collaborazione Pastorale, oltre ai Sacerdoti, il Vescovo ha istituito i Ministri straordinari dell’Eucarestia che sono disponibili a portare la Comunione nelle case. Si contatti il sacerdote alla S. Messa oppure ci si può rivolgere all’Ufficio Parrocchiale (0481-60130).

Ultimo giorno di scuola!

Guarda la galleria fotografica

Ultimo giorno di scuolaMercoledì 13 giugno, ultimo giorno di scuola, i ragazzi delle scuole elementari e medie di Cormons si sono ritrovati presso il Duomo per partecipare alla Santa Messa. La celebrazione volta a ringraziare il Signore per questi ultimi nove mesi di esprerienza scolastica è stata presieduta da don Paolo e don Mauro che hanno evidenziato l'importanza di perfezionare un sereno rapporto tra alunni, docenti e famiglie al fine di educare i bambini ad un rapporto di collaborazione costruttiva. Un sentito ringraziamento va a tutto il personale della scuola (docenti, personale ausiliario ed amministrativo), dell'ammnistrazione comunale e per ultimi, ma non meno importanti, a tutti i nonni vigile che, volontariamente, anno dopo anno offrono il loro tempo al servizio della comunità.

"Dov'è tuo fratello?" "Si io sono custode di mio fratello"

Monsignor SamaMonsignor Joseph Sama, vescovo della diocesi di Nouna in Burkina Faso, ha presieduto la Concelebrazione Eucaristica solenne di Corpus Domini a Cormòns, che come è ormai tradizione è stata celebrata in largo San Luigi Scrosoppi davanti al Convento di Rosa Mistica delle Suore della Provvidenza. Monsignor Joseph è arrivato a Cormòns, perché è il Vescovo di don Pierre Sanou, che da ormai un po’ di tempo svolge il suo servizio pastorale nella Collaborazione Pastorale. Monsignor Sama è anche Presidente della Commissione episcopale per la famiglia del Burkina Faso.

Monsignor Sama nella sua omelia ha ricordato che non esiste comunità cristiana senza la celebrazione dell’Eucarestia. La Celebrazione Eucaristica ci fa sentire una comunità di fratelli e sorelle. Vivere le feste liturgiche per un cristiano significa rinsaldare i legami con la propria co"munità cristiana. Monsignor Sama ha concluso la sua riflessione dicendo che Gesù è diventato pane per tutti noi insegnandoci così a sentirci fratelli e sorelle. La domanda che Dio nella Genesi fa a Caino “dov’è tuo fratello?” deve trovare una risposta sola tra i cristiani: Io sono custode di mio fratello.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon