Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Comunità è Solidarietà

Andrà tutto beneComunità è solidarietà: è lo slogan di queste settimane che diventa concretezza grazie alla generosità di tante persone. La raccolta di fondi per la Caritas Parrocchiale continua e ad oggi sono stati raccolti complessivamente € 9.475,00. Un grazie particolare va all’Associazione “Chei dal Poz Borgnano” per il loro prezioso contributo economico. Grazie a queste donazioni ed a varie raccolte spontanee nei supermercati locali, nella settimana che va ad aprirsi, i Volontari della Caritas Parrocchiale, in ottemperanza alla normativa vigente, consegneranno a domicilio la borsa della spesa a n. 74 nuclei familiari.

Chi volesse dare il proprio contributo, di qualsiasi entità; può farlo inviando la propria offerta a:

Parrocchia di Cormòns
Iban: IT 50 C 086 2264 5500 0300 0066 219
Causale: Borse della spesa

Grazie e ancora grazie!

Gesù viene nelle nostre case per condividere le nostre paure e a portare la pace

Divina MisericordiaNella domenica dedicata alla Divina Misericordia, la 2° Domenica di Pasqua, nella sua omelia donpi ha ripreso il brano del Vangelo che narra che Gesù Risorto è entrato nel cenacolo  dove si trovavano gli apostoli, allo stesso modo ha detto monsignor Paolo Nutarelli Gesù “viene nelle nostre vite nelle nostre case e questa volta viene per rincuorarci, a spezzare il pane nelle nostre case, a dirci pace, pace  alle nostre case”.

 Riferendosi a Tommaso che crede nel Cristo risorto  solo quando lo vede,  il celebrante ha sottolineato come “noi non abbiamo potuto vivere la testimonianza di Tommaso, ma abbiamo la possibilità di proclamare e testimoniare la fede nel Risorto non solo a parole, ma con la scelta di mettere  la nostra vita nelle mani del Signore – ha continuato mons. Nutarelli –. E perché ci affidiamo a Lui che troviamo quella forza per rialzarci e andare avanti. La preghiera serve a noi, appunto, per rialzarci e andare avanti. La paura c’è, e anche rimane, ma nel cuore sappiamo  che questa paura è condivisa. Non siamo soli. Cristo è risorto, è veramente risorto”.

La Messa ha avuto anche momenti suggestivi con i canti eseguiti dalle suore in varie lingue, dall’italiano al francese, dal latino all’indi, al birmano.

AAA Cristiani Cercasi: quale identikit per i cristiani del XXI secolo?

Riprendono, in modalità virtuale, gli incontri di riflessione per tratteggiare l’identikit del cristiano oggi!!! Promosso dall’Azione Cattolica ed aperto a tutti coloro che ne fossero interessati, questo terzo percorso di approfondimento ci proporrà di conoscere due figure straordinarie del secolo precedente ed il loro pensiero: don Milani e Giorgio La Pira. Ad aiutarci in questo cammino sarà don Federico Grosso della Diocesi di Udine; gli incontri si svolgeranno, in videoconferenza sulla piattaforma ZOOM, giovedì 30 aprile e giovedì 7 maggio con inizio alle ore 20.30; chi avesse desiderio di partecipare è invitato a scrivere una mail a adulti.acgorizia@gmail.com: riceverà le indicazioni tecniche per partecipare agli incontri, i quali sono aperti a tutti, specialmente a chi cerca un “luogo… virtuale ma reale” di confronto e di stimoli per la mente e, soprattutto, per il cuore!

Rinnovo delle promesse SCOUT 2020

Guarda la galleria fotografica

Giovedì 23 aprile, insieme a Sant'Adalberto, è stata vissuta anche la ricorrenza di San Giorgio, Patrono delle Guide e degli Scout. E' tradizione del Gruppo scout “Cormòns 1°”, in questa data, rinnovare la promessa insieme a lupetti, esploratori e guide, rover e scolte, scout che hanno fatto parte del Gruppo in passato. Quest'anno, costretti dal periodo di difficile isolamento che stiamo vivendo, è stato pensato di rispettare la tradizione con una modalità diversa. La Cerimonia del rinnovo delle promesse avviene in videoconferenza, oggi domenica 26 aprile alle ore 11.00 al termine della Santa Messa celebrata in streaming dal Santuario di Rosa Mistica delle ore 10.00.Chi volesse partecipare è pregato di inviare una mail a cormons1@fvg.agesci.it in modo da poter inviare il link per la videoconferenza ed alcune indicazioni tecniche.

Il mese di maggio nelle nostre Parrocchie

MadonnaCon venerdì 1° maggio, inizieremo il Mese dedicato a Maria. Nelle nostre Comunità, c’incontreremo, se possibile, per pregare il Santo Rosario, portando nel nostro cuore le tante intenzioni di preghiera, nel rispetto delle normative vigenti a causa del Coronavirus. Di settimana in settimana, verranno comunicati gli orari per la preghiera nelle Comunità! Il primo appuntamento “virtuale”, sarà venerdì 1° maggio alle ore 18.00 nel Santuario di Rosa Mistica per la recita del S.Rosario a cui seguirà la Celebrazione della S.Messa alle ore 18.30. Gli stessi orari saranno riproposti sabato 2 e domenica 3 maggio 2020. Ricordiamo che tutte le cerimonie si svolgono a porte chiuse, senza la presenza in chiesa dei fedeli, nel rispetto delle normative vigenti e possono essere seguite in diretta streaming dal sito www.chiesacormons.it oppure accedere al canale di YouTube “CHIESACORMONS”. Inoltre ricordiamo che raccogliendo la proposta e la sollecitazione di tanti fedeli, la Conferenza Episcopale Italiana affida l’intero Paese alla protezione della Madre di Dio, come segno di salvezza e di speranza. Lo farà venerdì 1° Maggio, alle ore 21, con un momento di preghiera, nella basilica di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (Diocesi di Cremona, provincia di Bergamo). La scelta della data e del luogo è estremamente simbolica. Maggio è, infatti, il mese tradizionalmente dedicato alla Madonna, tempo scandito dalla preghiera del S.Rosario, dai pellegrinaggi ai santuari, dal bisogno di rivolgersi con preghiere speciali all’intercessione della Vergine. Iniziare questo mese con l’Atto di Affidamento a Maria, nella situazione attuale, acquista un significato molto particolare per tutta l’Italia.

Orari delle celebrazioni in streaming fino al 3 maggio

Santuario di Rosa MosticaFino al 3 maggio, dal lunedì al sabato, sarà possibile assistere solo da casa alle S.Messe, collegandosi, in streaming, sul portale www.chiesacormons.it oppure sul canale YouTube "chiesacormons" sui propri dispositivi, secondo l’orario liturgico consueto: ore 07.10 S.Messa; ore 18.00 Santo Rosario ed a seguire la S.Messa.

Attenzione: il Santuario di Rosa Mistica viene chiuso ai fedeli, in via preventiva dalle Suore della Provvidenza, per evitare il più piccolo rischio di contagio. Per la preghiera personale, rimane aperta, sia al mattino che al pomeriggio, la Chiesa di San Leopoldo ricordando, a tutti, di mantenere sempre le distanze di sicurezza, nel rispetto delle normative vigenti a causa del Coronavirus.

Pasqua: saper cogliere la presenza di Dio che non abbandona ed è solidale con noi

Santa Pasqua 2020Non è stata una Pasqua facile. Inutile nascondercelo. Chiusi nelle nostre case viviamo  il periodo più difficile dalla fine della guerra con un virus  che ci assedia, ci tormenta, ci angoscia, ci rende fragili. Troppi morti, troppo dolore. E’ stata anche una Pasqua diversa con i riti del Triduo  celebrati nelle chiese vuote  e con tanti fedeli collegati via web da casa.

Il momento  che stiamo vivendo non poteva non trovare una eco  nella notte di Pasqua durante la Veglia celebrata, come tutti i riti del Triduo, nel santuario di Rosa Mistica. “Il Vangelo prima di parlare dell’annuncio di Pasqua ci dice che in quel giorno, il primo della settimana, ci fu un gran terremoto  - ha detto nell’omelia  mons. Paolo Nutarelli -; il terremoto destabilizza,  questo virus destabilizza. E  davanti a questo terremoto mi vengono in mente le parole di un prete, che mi ha aiutato tanto e che molti di voi hanno conosciuto, don Silvano Cocolin. Ha scritto:  ‘Hai mai visto un uomo cambiare quando sta bene? Allora lui vuole rimanere così com' è e non intende per nulla cambiare le cose! Si cambia solo quando si è in difficoltà, appunto, quando si cade e assieme a noi crollano tutte le realtà su cui ci si appoggiava per andare avanti”. 
Lui parlava della caduta di Gesù durante la Via Crucis, ma il concetto è lo stesso per noi”.

A Brazzano, la festa liturgica del Patrono San Giorgio in diretta streaming

Festa liturgica del patrono san Giorgio

A Brazzano, la festa liturgica del Patrono San Giorgio, verrà vissuta come tradizione sabato 25 aprile alle ore 11.00 nella Chiesa di San Giorgio sul colle, giorno in cui la Chiesa è stata consacrata.

Quest'anno a causa dell'emergenza del corona virus verrà celebrata a porte chiuse.

Grazie alla Redazione di Web&Voce di ChiesaCormons, anche la Celebrazione di Brazzano potrà essere seguita in streaming: il suono delle campane a festa ci inviterà ad alzare lo sguardo al cielo e, dalle nostre case, elevare al Signore la nostra preghiera.

Questo è il link per visualizzare la diretta live in streaming

Lectio Divina del 20/4/2020 - 9^

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

Lectio Divina del 13/4/2020 - 8^ - Domenica in Albis

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

Domenica della Divina Misericordia

La celebrazione della Divina Misericordia dell'anno passatoOggi viviamo la Domenica della Divina Misericordia. La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico: indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia, cosa che ha notato anche suor Faustina: "Ora vedo che l'opera della Redenzione è collegata con l'opera della Misericordia richiesta dal Signore".
A Rosa Mistica alla mattina, alle ore 10.00, verrà celebrata la S.Messa.
Alle ore 16.00, verrà esposto il Santissimo Sacramento (Cristo Eucarestia) e vivremo la preghiera dei Vespri Solenni nell’Ottava di Pasqua e la preghiera a Gesù Misericordioso; seguirà un tempo di preghiera silenziosa ed alle ore 18.00 la recita della “Coroncina della Divina Misericordia”. Alle ore 18.30, verrà celebrata la S.Messa.
Ricordiamo che tutte le cerimonie si svolgono a porte chiuse, senza la presenza in chiesa dei fedeli, nel rispetto delle normative vigenti e possono essere seguite in diretta streaming dal sito www.chiesacormons.it oppure accedere al canale di YouTube “CHIESACORMONS”.

Un ricordo di San Luigi Scrosoppi: apostolo della carità

San Luigi ScrosoppiLe Suore della Provvidenza hanno ricordato nella preghiera  il loro Fondatore  san Luigi Scrosoppi nel giorno del suo ritorno alla Casa del Padre, avvenuta a Udine il 3 aprile 1884. Ha dedicato la sua vita per gli altri, per i più poveri, i più umili, per  quanti, erano ai margini della società. Papa Giovanni Paolo II, nel giorno della sua santificazione avvenuta il 10 giugno 2001, di Scrosoppi disse che “la carità fu il segreto del suo lungo e instancabile apostolato, nutrito di costante contatto con Cristo, e, all'accoglienza e all'educazione delle "derelitte", le ragazze più sole ed abbandonate di Udine e dintorni. Per loro mette a disposizione i suoi beni, le contemplato e imitato nell'umiltà e nella povertà della sua nascita a Betlemme, nella semplicità della vita laboriosa a Nazaret, nella completa immolazione sul Calvario, nell'eloquente silenzio dell'Eucaristia. Per questo la Chiesa lo addita ai sacerdoti e ai fedeli quale modello di profonda ed efficace sintesi tra la comunione con Dio e il servizio dei fratelli”.

Molte persone in streaming hanno seguito la Santa Messa della domenica delle Palme

Sono stati in molti nella Collaborazione pastorale di Cormons che hanno seguito  in Domenica delle Palmestreaming la Messa delle Palme celebrata dal parroco mons. Paolo Nutarelli nel santuario di Rosa Mistica. Fasci di ulivo adornavano la mensa con accanto il Crocifisso della Subida coperto dal velo quaresimale. All’omelia il sacerdote  ha avuto un pensiero per i medici, il personale sanitario, i volontari della protezione civile e quanti stanno vivendo da soli  questo momento  difficile legati alla pandemia. “Riprendiamoci la nostra vita, che ora è traballante – ha sottolineato il parroco – ma possiamo illuminarla con la croce di Cristo, in quella croce  in cui Cristo si dona agli altri”. Al termine della Messa  ha benedetto le famiglie e con esse i rami di ulivo che tenevano in mano. 

 

MARTEDÌ DI PASQUA: Manteniamo il voto dei Cormonesi

Voto Chiesa della Subida

Martedì 14 aprile, alle ore 10.00 nella Chiesa del Crocifisso della Subida, a porte chiuse ma trasmessa in streaming sui canali di Chiesa Cormòns, si celebrerà la S.Messa di Ringraziamento, nel ricordo di un voto sciolto dai Cormonesi in occasione del terremoto di Lubiana del 14 aprile 1895 che colpì le nostre zone, ma senza danneggiarle.

Nel mantenere il voto dei cormonesi, c’è anche la preghiera al Signore “di vincere il flagello di questo virus, che si va diffondendo, di guarire gli infermi, di preservare i sani, di sostenere chi opera per la salute di tutti”.

La messa del giorno di Pasqua

Guarda la galleria fotografica

messa di Pasqua

L’Annuncio Pasquale di Matteo che è risuonato ieri sera lascia il posto al brano di Giovanni di questa mattina… Non ci sono Angeli… non c’è Gesù Risorto…

C’è Maria di Magdala, una discepola…

Il Vangelo ci ha detto che va al sepolcro… Quando era ancora buio…

Il buio richiama non solo l’esterno di quel primo giorno dopo il sabato ma il cuore di Maria…

È buio perché la sua ragione di vita Gesù non c’è più, è stata appesa ad una croce e ora giace in un sepolcro… Il buio di Maria è il nostro buio in questi giorni…

Ma giunta al sepolcro trova una sorpresa …

Sul vocabolario sorpresa viene spiegata con “ciò che è provocato da un avvenimento imprevisto, non atteso”…

E la sorpresa è questa pietra ribaltata. La sorpresa agita, muove, ma viene percepita in maniera diversa…

Il Vangelo dice che Maria e Pietro non capiscono…

Giovanni invece ha un sussulto nel cuore… e capisce tutto…

Oggi ci viene chiesto di reagire di fronte a questa sorpresa, di fronte a questo avvenimento imprevisto!

Sta a noi, come per Maria, Pietro e Giovanni capire che tipo di sorpresa è…

Si quella pietra ancora oggi ci interroga e ci invita a riprendere il cammino di Fede…

A cogliere i segni della presenza del Risorto dentro la storia…

Sì, la celebrazione della Pasqua nasce dalla Fede:

è per Fede che si crede nel Signore risorto.

È per Fede che si passa dal vedere al credere, attraverso un itinerario che, duemila anni dopo, è sempre lo stesso.

Lunedì dell'Angelo

I guidoncini degli Alpini di Cormons ed HermagorQuest’anno non potremo celebrare la Santa Messa né sul Monte Quarin né a Giassico né a Vencò: erano momenti tanto attesi dalle Comunità che ci auguriamo di non disperdere per l’avvenire.

In questa Pasqua 2020, pertanto. gli orari delle Celebrazioni da Rosa Mistica, di lunedì 13 aprile saranno i seguenti:

  • ore 06.50 Lodi del Mattino
  • ore 07.10 la S.Messa
  • ore 10.00 S.Messa
    (Non viene celebrata la S.Messa serale)

In particolare durante la S.Messa delle ore 10.00, davanti all’altare verranno posizionati i “guidoncini" degli Alpini di Cormòns ed Hermagor: ogni anno, sul Monte Quarin, c’era l’adunanza degli Alpini. Al termine della S.Messa verrà, comunque, proclamata la Preghiera dell’Alpino!

Nella galleria potrete trovare le foto della celebrazione svoltasi a Rosa Mistica.

Felice Pasqua a tutti!

In questi tempi diversi, vogliamo augurarvi di passare una felice Pasqua vicini (anche se lontani) a tutte le vostre persone care.

Cristo è risorto!

Felice Pasqua!

Oggi venerdì Santo

Guarda la galleria fotografica

Venerdi santo

Oggi Venerdì Santo....   Con questo AMORE il buio non ci fa più paura

Un grande cuore per un grande grazie

Guarda la galleria fotografica

un grande cuore

In pochi giorni, tante persone ed Associazioni hanno accolto l’appello della Caritas Parrocchiale dimostrando, ancora una volta, la generosità silenziosa ma grande e concreta delle nostre Comunità!

Fino ad oggi (venerdì 10 aprile 2020), abbiamo raccolto la somma di € 6.480,00 grazie ai contributi di privati, del Gruppo Missionario, dell’Associazione “Francesca Messina”, dell’Associazione “Amîs da Mont Quarine” e della Misericordia. A questa cifra, si aggiungono:

le raccolte alimentari donate da molti privati, tramite i supermercati cormonesi;

le donazioni di generi alimentari da parte dei seguenti gruppi e ditte locali: Alpini sez. di Cormòns, Misericordia, Collio Bike Team A.S.D e la ditta Zorgniotti Automobili.

In questi giorni, i Volontari della Caritas Parrocchiale, in ottemperanza alla normativa vigente, sono riusciti a consegnare a domicilio la borsa della spesa a n. 72 nuclei familiari.

Chi volesse dare il proprio contributo, di qualsiasi entità; può farlo inviando la propria offerta a:

Parrocchia di Cormòns

Iban: IT 50 C 086 2264 5500 0300 0066 219

Causale: Borse della spesa

 

Ancora GRAZIE per quanto fatto e raccolto e per quanto sarà fatto e, ribadendo che è importante stare a casa per vincere la battaglia contro il coronavirus, si afferma che, certamente, con l’aiuto del Signore ….

Lectio Divina del 6/4/2020 - 7^ - Domenica di Pasqua

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon