Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa di Sant'Antonio da Padova a San Leopoldo

Guarda la galleria fotografica

Lunedì 13 giugno 2022 i fedeli riuniti in preghiera presso la chiesa di San Leopoldo hanno festeggiato la memoria di Sant’Antonio da Padova. In questa ricorrenza il Santo Rosario delle ore 18 termina con la preghiera della “Tredicina di Sant’Antonio”.

La Santa Messa vespertina presieduta da Don Mauro è stata anch’essa dedicata alla figura del Santo, ricordandone nell’omelia, la vita e le opere. La corale di Sant’Adalberto ha accompagnato la liturgia con i canti.

La celebrazione si è conclusa con la tradizionale benedizione dei gigli distribuiti poi ai fedeli come segno di purezza, affetto e preghiera.

Incontro conviviale di don Francesco con la comunità

Guarda la galleria fotografica

Incontro conviviale di don Francesco Vitale con la comunitàDomenica 12 giugno don Francesco Vitale, dopo la prima S.Messa in Duomo a Cormons, ha incontrato, in un momento di convivialità con taglio della torta augurale, la comunità cormonese negli spazi laterali esterni del Duomo.

La prima messa di don Francesco

Guarda la galleria fotografica

Dopo l’ordinazione di don Francesco, in polonia,  della scorsa settimana, ieri il neo don ha celebrato la sua prima messa in duomo a Cormòns, in presenza, oltre ai fedeli della nostra parrocchia, anche dei suoi genitori e dei parenti venuti anche da lontano, Una messa dove don Francesco ci ha fatto partecipi del suo cammino non privo di paure, di timori, di ansie. Ma anche di come tutto è cambiato da un giorno all’altro Di come sia ora felice di aiutare il prossimo. Quel prossimo che ha bisogno di persone come lui. Feloce di essere stato scelto per il trasferimento in Polonia dove resterà almeno per quattro anni, ma con la promessa di essere, quando potrà fra noi. Buona strada,  don Francesco, da tutti noi.

13 giugno, festa di Sant'Antonio

Lunedì 13 giugno, festa di Sant’Antonio, al termine della Santa Messa delle 18.30 in San Leopoldo, verranno benedetti i gigli da portare a casa o donare a chi ne ha bisogno come segno di affetto e di preghiera.
Da martedì 14 giugno, la Santa Messa delle ore 18.30 ritornerà ad essere celebrata nel Santuario di Rosa Mistica.

Ultimo giorno di scuola

Guarda la galleria fotografica

Venerdì  scorso, ultimo giorno di scuola per molti ragazzi. La parrochia di Cormòns, come consuetudine degli ultimi anni, ha ringraziato i nostri giovani con un saluto in Duomo. Prima per le elementari e subito dopo per le medie. Un saluto e un”buone vacanze a tutti  da parte di don Stefano, che ha presieduto i momenti.

200 anni Duomo parte 36

Guarda la galleria fotografica

I pregevoli armadi in noce della sagrestia

Terminata la descrizione dell’interno del Duomo, vediamo ora  le parti annesse alla parrocchiale incominciando dalla sagrestia, luogo  importante dove i sacerdoti, ma anche i diaconi e i chierichetti, si preparano per i riti liturgici. La sagrestia, che si trova alla destra della navata e alla quale si accede sia dalla navata, dove è presente  una campanella che annuncia l’inizio della liturgia; dalla sagrestia si accede direttamente al presbiterio con un accesso che di solito è utilizzato dai sacerdoti: inoltre, alla sagrestia si accede anche dall’esterno.

La sagrestia conserva alcuni mobili in noce di pregevole fattura. In particolare c’è un armadio datato 1673, fornito da una cimasa ornata con una piccola tela ovale raffigurante  l’”Orazione nell’orto degli ulivi”. L’armadio, che si trova  sulla parete vicina, usato di solito dai sacerdoti per la vestizione,  è datato  alla prima metà dell’Ottocento , mentre sono più antichi i due inginocchiatoi (metà del Settecento), il cassettone e le due cassepanche risalenti probabilmente alla prima metà del Seicento.

Dalla sagrestia si accede a un piccolo vano che  contiene un armadio, dove sono riposti i paramenti liturgici e dove si trova anche un lavabo realizzato con marmi policromi che  si ritiene possa essere stato realizzato da Giovanni Pacassi nel 1696, al tempo che venne realizzato l’altare di San Giuseppe nell’antica pieve.

I Rompiscena: Intervista tripla della web radio R20

Intervista della Web Radio R2O, della consulta dei giovani di Cormòns, a tre rappresentanti del gruppo teatrale dei Rompiscena


 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Don Francesco Vitale celebra la prima Santa Messa a Cormons

Don Francesco VitaleDomenica 12 giugno, la Santa Messa delle ore 10.00 nel Duomo di Cormòns sarà presieduta da don Francesco Vitale, novello sacerdote. Alcuni parrocchiani hanno potuto essere presenti alla sua ordinazione a Varsavia (con essi anche l’Arcivescovo Carlo e mons. Paolo Nutarelli), ed ora tutti potremo stringersi attorno a don Francesco durante l’Eucarestia e durante il momento conviviale che la seguirà.

I Rompiscena: Il backstage dello spettacolo 2022, Il Gobbo di Notredame

La stagione teatrale dei Rompiscena 2022 ha visto il debutto dello spettacolo: Il Gobbo di Notredame.

Dopo quasi 3 anni di preprazione e diverse vicessitudini che hanno rimandato più volte la "prima" ecco a voi il "dietro alle quinte" dello spettacolo.

I Rompiscena come non li avete mai visti.

rompiscena@gmail.com

ufficiostampa@chiesacormons.it


 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Consiglio Pastorale a Borgnano

Venerdì 10 giugno, alle ore 19.30 (dopo la Santa Messa delle 19.00), si riunirà il Consiglio Pastorale di Borgnano per un momento di programmazione pastorale.

Anniversario di sacerdozio nel ricordo di Don Claudio

Guarda la galleria fotografica

Mercoledì 8 giugno don Stefano Goina e don Paolo Nutarelli hanno ricordato il loro 25.mo anniversario di sacerdozio, avvenuto proprio l’8 giugno 1997 nella basilica di Aquileia.  Hanno scelto di celebrare questo anniversario la chiesa  parrocchiale di Capriva del Friuli nel ricordo di don Claudio Cidin, deceduto il 4 aprile scorso, e di don Furio Pasqualis, parroco di Brazzano, scomparso nel 2009, che pure erano stati ordinati sacerdoti 25 anni.

Don Paolo Nutarelli e don Stefano Goina hanno celebrato la Messa presenti anche don Gilberto D’Udine, parroco di Gradisca, don Maurizio Qualizza amministratore parrocchiale di Capriva e don Ugo Bastiani cooperatore nella stessa parrocchia. Don Claudio e don Furio – ha detto don Paolo all’omelia – sono stati compagni di viaggio; di età diverse, di esperienze diverse ma hanno ricevuto il grande dono del sacerdozio, che in maniera diversa portiamo avanti chi da qui, chi dal Cielo. Dobbiamo dire grazie a don Claudio e don Furio per esserci stati accanto, per averci aiutato e fatto crescere”.

Celebrazioni di fine anno scolastico

Venerdì 10 giugno termina l’anno scolastico. Come consuetudine, ci saranno due momenti celebrativi con una Liturgia della Parola presso il
Duomo di Cormòns: alle ore 8.15 per la scuola primaria e alle ore 8.45 per la scuola secondaria di primo grado.
Sarà l’occasione - per i bambini e ragazzi, insegnanti, personale ATA e genitori - di ringraziare il Signore per l’anno trascorso.

Dichiarazione dei redditi: un'occasione per contribuire alle esigenze della comunità

In questo periodo si presentano le dichiarazioni dei redditi. È anche l’occasione di decidere a quale scopo devolvere una parte delle proprie tasse. L’8x1000 può essere devoluto alla Chiesa Cattolica, allo Stato, o ad altre confessioni religiose, mentre il 5x1000 può essere devoluto ad Associazioni accreditate, che svolgono opere di utilità sociale.
Anche chi non deve presentare la dichiarazione dei redditi (in Italia circa 10 milioni di contribuenti) può effettuare la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2x1000: basta compilare un semplice modulo che si trova in fondo alla Chiesa e consegnarlo in busta chiusa in un ufficio postale o a un CAF. In fondo alle Chiese, oltre ai modelli, sono a disposizione dei libretti che spiegano la procedura, e il perché è importante - per il sostegno delle opere che vengono fatte a favore della nostra Comunità - che si faccia la scelta a favore dell’8x1000.

200 anni Duomo parte 35

Guarda la galleria fotografica

I quattro evangelisti abbelliscono l’abside (35)

Finiamo la parte degli affreschi del Duomo illustrando quelli che abbelliscono l’abside. Vi sono rappresentanti i quattro evangelisti: Luca. Matteo, Giovanni e Marco.  Anche questi dipinti furono eseguiti da Leonardo Rigo nel 1883. Il pittore udinese ricevette per i tre affreschi - il martirio di Sant’Adalberto, la Madonna della Cintura e i quattro evangelisti – ricevette un compenso di 750 fiorini; altri 600 fiorini furono l’onorario di Giuseppe Comuzzi per le decorazioni del presbiterio.  Questo emerge da una lettera che l’allora parroco Antonio Zernitz e il fabbriciere Giacomo Palla indirizzarono un appello per raccogliere offerte necessarie per completare la tinteggiatura e la decorazioni della chiesa perché la parrocchia non era in grado di coprire tutte le spese. Infatti, come già riportato Comuzzi completò le decorazioni della navata del Duomo solo nel 1893.

Lonardo Rigo (1846-1915), udinese, studiò all’Accademia di Venezia specializzandosi in pittura.   Affreschi di soggetti scari si trovano anche nel Duomo di Palmanova, in San Giorgio Maggiore a Udine e in Sant’Eufemia a Rovigno, tutti dipinti eseguiti tra il 1880 e il 1883

Chiusura mese mariano

Guarda la galleria fotografica

Si è concluso il mese mariano dedicato alla Madonna con la messa nel Santuario di Rosa Mistica in Cormòns la da dove era iniziato ad inizio mese, trasferendosi poi, la sera al Ric.

Messa celebrata da don Stefano.

Il mese di maggio è il periodo dell’anno che più di ogni altro abbiniamo alla Madonna. Un tempo in cui si moltiplicano i Rosari, sono frequenti (visto che adesso finalmente si può di nuovo partecipare) i pellegrinaggi ai santuari, si sente più forte il bisogno di preghiere speciali alla Vergine. Una necessità avvertita con particolare urgenza nel tempo, drammatico, che stiamo vivendo.

Lectio Divina 30 domenica di Pentecoste (5/6/2022)

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

Questa registrazione conclude il ciclo 2021-2022 prima della pausa estiva. Riprenderemo il servizio con il nuovo anno 2022-2023.

Tredicina di Sant'Antonio

Sant'AntonioCome tradizione nella Parrocchia di Cormòns, da mercoledì 1° giugno ci sarà la “Tredicina di Sant’Antonio”, una preghiera in preparazione della memoria liturgica del Santo di Padova che si festeggia il 13 giugno. La Tredicina è una preghiera articolata in tredici orazioni che ripercorrono gli aspetti più significativi della vita e della santità di Antonio.
La Tredicina si ripeterà, ogni sera della settimana (a parte la domenica), nella Chiesa di San Leopoldo, al termine del Santo Rosario delle ore 18.00 e prima della Santa Messa delle 18.30. La Santa Messa della sera, quindi, dal 1° al 13 giugno (domeniche escluse), sarà celebrata in San Leopoldo, e non nel Santuario di Rosa Mistica.

Gruppo della Parola

Lunedì 30 maggio alle ore 21.00, presso il Centro Pastorale “Mons. Giuseppe Trevisan”, si incontrerà il gruppo della Parola per l’ultima volta prima della pausa estiva. La lettura della Parola con la meditazione può essere ascoltata in podcast su www.chiesacormons.it.

Ordinazione sacerdotale di Francesco Vitale

Guarda la galleria fotografica

Ieri mattina  28 maggio, nel tempio della Divina Misericordia a Varsavia, il cormonese Francesco Vitale, assieme ad altri 11 confratelli, è stato ordinato sacerdote con l’imposizione delle mani da parte del cardinale Kazimierz Nycz,

Il rito, carico di significati come impone la liturgia in queste occasioni, è stato concelebrato anche dal nostro vescovo Carlo, da oltre cento sacerdoti per la maggior parte della diocesi di Varsavia, ma anche da altre località di provenienza dei 12 neo presbiteri; della nostra diocesi.

 In serata don Francesco ha celebrato la sua prima Messa alla presenza anche del vescovo Carlo e dei fedeli giunti dalla nostra diocesi. don Francesco al termine ha benedetto i suoi genitori; è stato un momento di forte emozione vissuta da tutti i presenti.

Durante il convivio seguito al rito dell’ordinazione, il vescovo Carlo ha rivolto un breve pensiero e un augurio a don Francesco ricordando la sua ordinazione presbiterale:: “È come un ripasso per noi, come tornare a quando il Signore ci ha consacrati per lui; ricordo il mio momento quando ero disteso per terra in duomo a Milano durante la preghiera dei Santi, mi sembrava di essere disteso su un mare e solo sostenuto dalla preghiera. "Auguro a don Francesco di sentirsi sempre sostenuto non solo dal Signore, ma anche dalla preghiera e dall’affetto del Popolo di Dio, dalla fraternità e da quanti gli vogliono bene”. 

Il pellegrinaggio della comunità cristiana di Brazzano

Domenica 29 maggio 2022 la Comunità di Brazzano si recherà in pellegrinaggio sul Monte Quarin. L’appuntamento è presso la Chiesetta della Beata Vergine del Soccorso alle ore 17.00, dove sarà celebChiesa Beata Vergine del Soccorsorata l’Eucarestia.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon