Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Libertà religiosia, via per la Pace

XLIV Giornata Mondiale della PaceIl prossimo 1 gennaio la Chiesa vivrà la XLIV Giornata Mondiale della Pace. Quest’anno il sentimento che ispirerà e guiderà la riflessione sarà incentrata sul tema Libertà religiosa, via per la pace. Sul sito della nostra unità pastorale possiamo già trovare il Messaggio del Papa per questa importante giornata. Il tema di quest’anno è molto impegnativo e delicato perché va a toccare “corde” molto sensibili.

Il Papa, all’inizio del Messaggio, ricorda che anche il 2010 è stato segnato “dalla persecuzione, dalla discriminazione, da terribili atti di violenza e di intolleranza religiosa”. Il suo pensiero si rivolge in particolare alle sofferenze della comunità cristiana dell’Iraq, colpita da continue violenze che inducono molti fedeli a emigrare. Ma è in tutto il mondo che i discepoli di Cristo sono colpiti. “I cristiani – è la forte denuncia di Benedetto XVI – sono attualmente il gruppo religioso che soffre il maggior numero di persecuzioni a motivo della propria fede”.

Maria e Giuseppe

E’ divenuto ormai abbastanza consueto vedere nei presepi di oggi Maria e Giuseppe raffigurati con fattezze asiatiche, o sudamericane, o africane; segno, come già detto, della inculturazione del messaggio della natività nel contesto culturale del popolo che allestisce la scena presepiale.


[wysiwyg_imageupload:28:]Nelle rappresentazioni paleocristiane e medievali della nostra Europa la Vergine Maria veniva, invece, per lo più raffigurata seduta su un trono in atteggiamento di maestà mentre offre il Figlio all’adorazione.


Nei presepi di fattura napoletana ed in quelli popolari, la Vergine è spesso raffigurata in atteggiamenti materni mentre allatta il Bambino, o rivolge con tenerezza il suo sguardo a lui, o con preoccupazione tutta umana fissa Giuseppe e la variegata umanità che si avvicina alla grotta.


In numerosi presepi moderni la Madonna ed il Bambino sono a volte rappresentati anche in una unica composizione, nella quale Gesù Bambino è avvolto dal manto della madre quasi a voler simboleggiare protezione, tenerezza e, nel contempo, ostentazione.[wysiwyg_imageupload:30:]


Ciò fa pensare che nelle varie raffigurazioni iconografiche della Vergine ancora oggi sembra ritrovarsi la triplice rappresentazione che la tradizione attribuisce a San Luca, il quale avrebbe dipinto tre immagini della Madre di Dio: una orante con le braccia aperte e levate al cielo, una in atteggiamento di tenerezza e l’altra nell’atto di mostrare il Divin Figlio che è Via, Verità e Vita.


La Madonna, come afferma il Concilio Vaticano II, è “figura della Chiesa”.


Se Maria è raffigurata sempre giovane e bella, San Giuseppe è abbozzato come un uomo già avanti negli anni.


Questa iconografia non proviene dai Vangeli canonici, ma da quelli apocrifi, che tanto hanno influenzato nel corso dei secoli le arti figurative, dalla pittura alla scultura, al bassorilievo.

STORIA DELLA LUCE DI BETLEMME

BASILICA DELLA NATIVITA'Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’ olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra. La tradizione nasce dall’ iniziativa natalizia di beneficenza “Lichts in Dunkel ” – Luce nel buio – della Radio-Televisione ORF-Landestudio Oberoesterreich di Linz. Nell’ ambito di tale iniziativa sono raccolte offerte spontanee  con cui si vuole aiutare bambini invalidi, emarginati sociali, ma anche stranieri bisognosi, come ad esempio i profughi.

Nel quadro di questa iniziativa di beneficenza, la ORF per la prima volta nel 1986 ha dato vita a questa “Operazione Luce della Pace da Betlemme”, pensando alla tradizione natalizia e come segno di ringraziamento per le numerose offerte. Poco prima di Natale un bambino, giunto appositamente dall’ Austria, accende un lume attingendo la fiamma dalla lampada perenne della Grotta di Betlemme che poi porta a Linz con un aereo della linea Austriaca.

Presepi a Borgnano

Il Presepe di BorgnanoAnche quest'anno a Borgnano si rinnova la tradizionale mostra dei presepi realizzata dall'artista Franco Fancello che ogni anno aggiunge nuovi borghi in miniatura realizzati riproducendoli fedelmente da foto storiche del paese.

Quest'anno inoltre sarà possibile ammirare la riproduzione della chiesa parrocchiale di Santa Fosca curata nei minimi dettagli.

I presepi saranno visitabili presso la sala parrocchiale adiacente alla chiesa dal 18 dicembre al 16 gennaio dalle 10.00 alle 18.00

Inoltre passeggiando per le vie del paese, sarà possibile apprezzare i presepi allestiti all'esterno di alcune bitazioni che creano una calda atmosfera natalizia

 

 

 

Il Vangelo della Carità di mons. Silvano Cocolin

Monsignor Silvano Cocolin

 

 

In allegato vengono riportate una serie di registrazioni risalenti al Maggio del 1995 di monsignor Silvano Cocolin.

Le registrazioni sono state fatte in occasione delle riflessioni sul tema "il Vangelo della Carità".

Ringraziamo Dino per averle riesumate e convertite per essere usufruibili con le tecnologie attuali.

Il messaggio che viene trasmesso è sempre vivo ed attuale.

Buon ascolto.

 

“Oasi della Riconciliazione”

Sacramento della Riconciliazione"Venite a me, voi tutti,
che siete affaticati e oppressi,
e io vi ristorerò."

 


Nella settimana di Natale, trova il tempo per vivere il Sacramento del Perdono.

In modo particolare invitiamo a essere presenti alla Celebrazione Comunitaria della Riconciliazione per sviluppare la dimensione ecclesiale del Sacramento

 


  • Lunedì 20 dicembre:
    • Dalle 16.00 alle 17.45 (don Federico - don Paolo)
  • Martedì 21 dicembre:
    • Dalle 16.00 alle 17.45 (don Federico - don Giovanni)
    • Ore 20.30 Celebrazione Comunitaria della Riconciliazione
  • Mercoledì 22 dicembre:
    • Dalle 08.30 alle 10.00 (don Giovanni)
    • Dalle 10.00 alle 12.00 (don Federico)
    • Dalle 16.00 alle 17.45 (don Federico - don Giovanni)
  • Giovedì 23 dicembre:
    • Dalle 08.30 alle 10.00 (don Federico)
    • Dalle 10.00 alle 12.00 (don Paolo - don Giovanni)
    • Dalle 15.30 alle 19.00 (don Paolo - don Giovanni)
  • Venerdì 24 dicembre:
    • Dalle 08.30 alle 10.00 (don Paolo)
    • Dalle 10.00 alle 12.00 (don Federico – don Giovanni)
    • Dalle 15.30 alle 19.00 (don Paolo - don Federico - don Giovanni)

Spettacolo Natalizio di AC (19/12/2010)

Domenica 19/12 alle ore 20.00 presso la Sala Polifunzionale del Centro Pastorale “Trevisan” l’Acr metterà in scena lo Spettacolo di Natale. Fin d’ora il nostro grazie all’Equipe Educatori per la passione e l’entusiasmo che stanno mettendo per realizzare questo sentito e tradizionale appuntamento.

A spettacolo terminato, i nostri complimenti agli attori, ai ballerini, ai ragazzi dei lavoretti, alle coreografe, agli scenografi, ai tecnici luce e audio, alle costumiste, alla regia, agli addetti al rinfresco, a Don Giovanni, a tutti coloro che ci hanno aiutato e soprattutto un grazie di cuore ai ragazzi che anche quest'anno ci hanno fatto vivere la magia del Natale!

A seguire la galleria di immagini...ringraziamo papà Alessandro per le belle foto!

Benedizione delle "Statuine"

Candele dell'avventoNelle Celebrazioni Eucaristiche della mattina (ore 10.00 Duomo; ore 10.30 Brazzano; ore 11.00 Borgnano; ore 11.30 Dolegna) le famiglie che costruiscono il Presepe nelle proprie case sono invitati a portare la piccola “statuina” del Gesù Bambino. Vivremo il gesto della benedizione e verrà consegnata una piccola preghiera da fare nelle proprie case.

 

 


 

Segue la galleria fotografica della celebrazione. Grazie a Paolo per le foto.

L'UNITA' PASTORALE DI CORMONS HA ACCOLTO LA LUCE DI BETLEMME

Il popolo che camminava nelle tenebre

ha visto una grande luce;

su coloro che abitavano in terra tenebrosa

una luce rifulse.

Perché un bambino è nato per noi,

ci è stato dato un figlio.

Sulle sue spalle è il potere

e il suo nome sarà:

Consigliere mirabile, Dio potente,

Padre per sempre, Principe della pace. (Is. 9,1.5)

 

Giovedì Peter, uno scout austriaco, si è recato a Betlemme nella Basilica della Natività ove arde una luce perenne. Peter ha acceso una lampada con quella luce ed è ritornato a Vienna. Ha consegnato la Luce di Betlemme all'Arcivescovo di Vienna. Da Vienna, grazie alle ferrovie, la Luce di Betlemme è arrivata in Austria e in altri Stati, tra cui l'Italia. Sabato 18 dicembre 2010 alle ore 17.00 nel Santuario di Rosa Mistica, come tradizione, anche l'Unità Pastorale di Cormòns ha accolto la Luce di Betlemme.

Natale 2010 a Borgnano

[wysiwyg_imageupload:19:]Mercatino dell'usato

Dal 18 Dicembre 2010 al 9 Gennaio 2011 si svolgerà il mercatino dell'usato in una sala attigua alla Chiesa di Borgnano.
Il ricavato della vendita come pure le offerte di sostegno pervenute all'Associazione da alcuni Borgnanesi, che ritengono valida l'attività che svolge il sodalizio a cui va il nostro grazie, servono per finanziare le spese di gestione e le manifestazioni che si propongono a favore della comunità.

 

 

 

 

Presepe di Franco FancelloPresepio Artistico

Come di consueto anche quest'anno è reso accessibile al publico il presepio artistico di Franco Fancello ambientato nei borghi di Borgnano.
Lo si può visitare nella Sala Parrocchiale di Borgnano tutti i giorni dall ore 10:00 alle ore 18:00 dal 12 Dicembre 2010 al 9 Gennaio 2011.

 

 

 

 

Presepe di Borgnano (25/12/2006)

Facciamo il presepio - Accendiamo la cometa

Aderisci anche tu all'iniziativa collocando il tuo presepe in uno spazio accessibile ai visitatori. Per farlo puoi contattare la Dirce al numero 0481 67143 o la Nelvia al numero 0481 67194.

Ci ritroveremo con i partecipanti Domenica 9 Gennaio 2011 nella sala parrocchiale di Borgnano per un brindisi.

Luce di Betlemme

La Luce di BetlemmeI bambini della catechesi e le loro famiglie, sono invitati, insieme alle Comunità della nostra Unità pastorale, ad accogliere sabato 18/12 alle ore 17.00 in Rosa Mistica la Luce che proviene dalla grotta di Betlemme.

È un segno di pace che vogliamo condividere con tutte le famiglie. L’indomani la Luce verrà portata in tutte la Chiese della nostra Unità pastorale.

 

 

 

 

 

La Novena del Natale

La Novena del NataleContinua ogni sera alle ore 18.00 in Rosa Mistica la Preghiera della Novena del Natale. In Cristo, le antiche profezie trovano compimento; per noi sono l’occasione per guardare, alla luce di Dio, la nostra storia.

 

 

 

 

Presepi

Presepi nell'Unità PastoraleNelle nostre comunità si stanno ultimando i presepi che caratterizzano il tempo natalizio. Un grazie a quanti hanno investito tempo e entusiasmo per realizzare queste piccole ma significative “opere artistiche”; in particolare ricordiamo che il Presepe di Borgnano è visitabile nella sala parrocchiale vicino la Chiesa; a Brazzano all’interno della Chiesa di san Lorenzo; a Ruttars nella Chiesa. Anche a Cormons si potranno ammirare i presepi nelle Chiese di san Leopoldo, Rosa Mistica e in Duomo.

 

 

 

 

Voce Isontina

Voce IsontinaOrmai da più di un mese abbiamo formato la locale redazione di Voce Isontina che oltre al settimanale diocesano segue anche la parte del sito internet dell’Unità Pastorale. Con regolarità su “Voce” troviamo una pagina dedicata alle nostre parrocchie. L’invito è quello di poter portare a casa il periodico (le copie le si possono trovare in fondo alle Chiese) oppure poter fare l’abbonamento per l’anno nuovo.

“Voce” rappresenta uno strumento efficace di comunione tra le parrocchie della diocesi e offre validi spunti di riflessione per il proprio cammino di fede.

L' Arcobaleno della Riconciliazione

Bambini della Riconciliazione (16/12/2010)

Il 16 Dicembre si sono incontrati i bambini della Riconciliazione.

Ogni bambino è rappresentato da una singola tessera... Insieme si forma l'arcobaleno.

Ecco nelle foto allegate i bambini della riconciliazione davanti all'arcobaleno!


 

 

 

Concerto: "Verbum caro factum est"

Coro "Arrigo Tavagnacco" di Manzano

 

CAUSA CATTIVO TEMPO IL CONCERTO E' STATO RINVIATO A

SABATO 15 GENNAIO 2011.

 

Venerdì 17 Dicembre 2010 alle ore 20:30 presso la chiesa di San Leopoldo di Cormòns verrà presentato il concerto "Verbum caro factum est" ovvero un percorso musicale dall'avvento alla natività.

Il concerto viene presentato dal coro "Arrigo Tavagnacco" di Manzano.

Il coro verrà accompagnato da un quartetto di Ottoni e dall'organo.

Dirige il maestro Michele Gallas.

 

 

 

erbum caro factum est

Un bue, un asino e i pastori

“Si adempì allora quanto era stato detto dal profeta Isaia con le parole: il bue riconobbe il suo padrone e l’asino la mangiatoia del suo signore.”

Così recita un brano del vangelo apocrifo detto dello Pseudo Matteo, che più avanti precisa: "Gli stessi animali, il bue e l’asino, avendolo nel mezzo l’adoravano incessantemente. Si adempì quanto era stato detto dal profeta Abacuc con le parole: Ti farai conoscere in mezzo a due animali”.[wysiwyg_imageupload:25:]

Nasce da questi precedenti nel corso del tempo tutta una simbologia, in parte ripresa anche dai Padri della Chiesa del III e IV, secondo la quale il bue è, come gli Ebrei, aggiogato sotto la Legge, mentre l’asino è, come succede per i pagani, costretto a portare il peso dell’idolatria.

Nel medioevo, soprattutto per la predicazione francescana, alla quale molto si deve per la diffusione del Presepe, si prescinde dai significati simbolici da attribuire ai due animali, e si incomincia piuttosto a spiegare che l’asino ed il bue sono presenti alla nascita del Salvatore per riscaldarlo e sottrarlo al gelo della grotta.

Nasce in tal modo il “sentimento presepiale”; l’artista nelle raffigurazioni sacre non si limita più a illustrare il dogma dell’Incarnazione, ma vuole “cantare” anche soprattutto la pietà ed il sentimento genuinamente espressi dal popolo. Entra in tal modo nel Presepio l’aspetto “narrativo”. Le scene in cui viene ambientata la “Natività” ora rappresentano la “quotidianità” della vita umana e e attraverso esse si vuole suscitare in chi guarda sentimenti di tenerezza e di commozione.

Intervista a Paride Solomita, Grest

Paride Solomita, animatore del GrestAccanto alla proposta “Aiutaci a Fare Centro”, abbiamo intervistato tre ragazzi che già “fanno centro” con il loro servizio alla comunità, proponendo loro le stesse domande. Di seguito viene riportata la VERSIONE INTEGRALE  dell'intervista a Paride Solomita, membro del gruppo Animatori del Grest.

Intervistatore: Qual è l'associazione/gruppo di cui fai parte a Cormòns? 

Paride: Io faccio parte del Gruppo degli Animatori che preparano il Grest, ossia il centro estivo a Cormòns.

I: Quali sono le iniziative e i servizi che proponete?

P: La nostra principale iniziativa è, appunto, il centro estivo nella seconda metà di agosto, giunto la scorsa estate alla sua quinta edizione con l’adesione di più di 200 bambini e 30 animatori. Durante l’anno, oltre al percorso formativo e in preparazione al Grest, solitamente proponiamo altre iniziative quali la festa in periodo d’Avvento (S. Nicolò) e per Carnevale (Martedì Grasso). Diamo poi sempre volentieri una mano a chi ci chiede aiuto per realizzare eventi e feste per bambini. Un esempio sono stati i Convegni RagazziCaritas degli ultimi due anni, di cui abbiamo realizzato l’animazione.

I: Perchè fai l'educatore/animatore?

Inizio Novena del Natale

La Novena del NataleNatale è ormai alle porte: anche la Liturgia c ‘invita a prepararci al meglio a queste festività. Con Giovedì 16 alle ore 18.00 in Rosa Mistica, inizierà la “Novena del Natale”. Ogni giorno, attraverso, i protagonisti dei Vangeli dell’Infanzia cercheremo di approfondire il significato dell’Incarnazione del Signore.

(La Novena verrà “pregata” la domenica in duomo sempre alle ore 18.00)

 

Adorazione Eucaristica Notturna

Adorazione Eucaristica (16/12/2010)Giovedì 16/12, in Rosa Mistica, dopo la Messa Vespertina, vivremo l’Adorazione Eucaristica. Dalle 19.00 alle 22.00 il Santuario rimarrà aperto per la preghiera personale e silenziosa.

Dalle ore 21.00 la Preghiera sarà Comunitaria. Sono invitati in modo particolare le Catechiste, gli Educatori, i Capi Scout e i giovani delle nostre comunità.

 


Seguono alcune foto dell'evento.

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon