Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Campo Superiori - Fusine 2012

 

Image preview Sono in svolgimento a Fusine in Val Romana i Campi Estivi che il Ric Cormons, in collaborazione con la Parrocchia di Grado, organizza nelle prime due settimane di luglio.
Complessivamente sono 85 i giovani e i giovanissimi che hanno accolto questa proposta seguiti da una ventina di adulti tra Animatori, Catechisti e cuochi. Presente alle attività, il Parroco di Cormons Mons Nutarelli ricorda che: "L'esperienza dei Campi estivi del Ric è rivolta ai ragazzi delle superiori (I-II sup dal 1 all'8 luglio) e a quelli più "piccoli" (Campo Medie 8-15 luglio). Viviamo queste attività in collaborazione con la Parrocchia di Grado: sono ormai cinque anni che insieme organizziamo questi Campi che permettono ai ragazzi e giovani di stare insieme, conoscere nuove persone e intrecciare nuove relazioni. Il bilancio di questi anni è molto positivo: i ragazzi alle scuole superiori si rincontrano specialmente a Gorizia e nel tempo mantengono i rapporti al di là del Campo stesso. Durante i giorni a Fusine attraverso varie attività e giochi, i ragazzi passano giornate per loro indimenticabili dove si vive la bellezza di essere una Comunità. un grande grazie va alle tante persone che permettono questi Campi. Un ringraziamento particolare va a Claudio Gaddi di Grado che con passione, fantasia, fede e competenze coordina l'Equipe Giochi e la struttura generale dei Campi"
Nella foto, il gruppo del Campo Superiori 2012

 

Pellegrinaggio in Terra Santa, la testimonianza di Mariangela

Mariangela in terra SantaE non si arriva se non per ripartire….

Con queste parole ci siamo lasciati ad Emmaus per l’ultima Santa Messa in Terra Santa.

Abbiamo salutato Samuele, abbiamo preso gli aerei, ci siamo salutati, tornati a casa abbiamo disfatto le nostre valigie…. Ma nel cuore e con la mente siamo ancora in viaggio, in Israele, in Palestina.

Ad ognuno di noi quella Terra ha lasciato qualcosa, sicuramente non siamo più gli stessi.

Paese in cui dovrebbe regnare la pace e la tolleranza , ci sono mille modi per non capirsi, innumerevoli check point da superare e un muro lungo e alto, bandiere diverse, targhe di automobili diverse.

Paese dei tanti “Dio”, Profeti ognuno dei quali si vorrebbe più grande dell’altro e che regni soprattutto a Gerusalemme.

Paese dai mille colori: verde, giallo, rosso, arancio ma anche del deserto crudo e brullo.

Paese dello Spirito qualsiasi posto richiama Gesù, e poco importa se veramente c’era o ha calpestato quella pietra, Lui è presente, cammina accanto a te e ti tiene la mano.

Devo essere sincera quando sono partita per questo viaggio avevo detto a Mauro e anche ad altre persone che sicuramente non avrei fatto ogni giorno la Messa che don Paolo proponeva, invece ti ritrovi che ne hai bisogno, come si dice nel gergo scout “fa parte del gioco”. E quel immedesimarsi in determinate occasioni ti poni in contrapposizione con la tua coscienza per capire se le scelte quotidiane sono o non sono giuste.

Non smetterò mai di chiedermi “Signore cosa vuoi che io faccia?” e di sicuro non sarò brava come Maria che ha risposto subito “Ecco l’ancella del Signore” ma spero di essere meno pigra e superficiale.

Madonna del Carmine (Beata Vergine Maria del Monte Carmelo)

Madonna del CarmineDomenica prossima la Comunità di Borgnano vivrà la Festa della Madonna del Carmine; è una festa molto sentita in paese. Come avevamo già evidenziato altre volte la Festa di domenica prossima pone le radici nell’Antico Testamento.

Il primo profeta d'Israele, Elia (IX sec. a.C.), dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Vergine, che si alzava come una piccola nube dalla terra verso il monte, portando la pioggia e salvando Israele dalla siccità. In quella immagine tutti i mistici cristiani e gli esegeti hanno sempre visto la Vergine Maria, che portando in sé il Verbo divino, ha dato la vita e la fecondità al mondo. Un gruppo di eremiti, «Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo», costituirono una cappella dedicata alla Vergine sul Monte Carmelo. I monaci carmelitani fondarono, inoltre, dei monasteri in Occidente. Il 16 luglio del 1251 la Vergine, circondata da angeli e con il Bambino in braccio, apparve al primo Padre generale dell'Ordine, beato Simone Stock, al quale diede lo «scapolare» col «privilegio sabatino», ossia la promessa della salvezza dall'inferno, per coloro che lo indossano e la liberazione dalle pene del Purgatorio il sabato seguente alla loro morte” (Avvenire).

Solennità dei Ss. Ermacora e Fortunato

Ss. Ermacora e FortunatoGiovedì 12 luglio
Solennità dei Ss.Ermacora e Fortunato

Basilica di Aquileia:
Ore 19.00

Solenne Concelebrazione Eucaristica
Presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima
Mons. Adriano Bernardini
Nunzio Apostolico in Italia

Ermagora è il vescovo col quale comincia il catalogo episcopale di Aquileia e non c'è ragione di dubitare di questa testimonianza. La “tradizione” narra che l'evangelista s. Marco, inviato da s. Pietro ad evangelizzare l'Italia superiore, giunto ad Aquileia, vi incontrò un cittadino di nome Ermagora e, convertitolo al Cristianesimo, lo consacrò vescovo della città; anzi, secondo una variante, lo condusse a Roma, dove s. Pietro in persona lo consacrò. Mentre s. Marco sarebbe stato inviato ad evangelizzare Alessandria, s. Ermagora sarebbe stato inviato ad Aquileia ed avrebbe evangelizzata quella città e le regioni vicine. Egli vi avrebbe conclusa la sua missione con il martirio durante la persecuzione suscitata da Nerone e compagno gli sarebbe stato il suo diacono Fortunato. La loro memoria fu celebrata al 12 luglio, data nella quale sono ricordati anche nel Martirologio Romano, nella Chiesa di Aquileia ed in altre Chiese.

Inaugurazione del Piazzale Marconi 2012

Image preview Tutti presenti alla Santa Messa delle 18e30 nella Chiesa di San Leopoldo, meglio conosciuta dai cormonesi come "la chiesa dei Frati".Presenti anche personalità politiche del cormonese, in primo piano il Sindaco, oltre ai carabinieri e protezione civile.

Al termine dell'Eucarestia, è stata inaugurata la pIazza adiacente la chiesa, rimessa a nuovo in tempi brevissimi. "Un grazie al Comune per aver riportato anche l'acqua, bene prezioso all'interno dell'ex convento dei frati" sono state, fra le altre, le parole di Don Paolo.

Il nostro sindaco ha poi "tagliato" il nastro inaugurando ufficialmente la nuova Piazza e chiarendo il dubbio dei molti presenti: e la famosa fontana dei pesci rossi, perchè vuota? E' in corso il suo restauro e ritornerà quindi, si spera prestissimo in tutto il suo spendore.

Pellegrinaggio in Terra Santa 2012

Image preview Testimonianza del sig. Soini sul viaggio in Terra Santa:

Dopo tanta attesa finalmente un viaggio in Terra Santa, che non ha disatteso le aspettative, anzi, esaurientemente, abbiamo ammirato le bellezze naturali, artistiche, monumentali ed archeologiche e sciolto molti misteri interreligiosi e della vita civile di quella popolazione.

La visita ai luoghi sacri è stata resa comprensibile ed interessante grazie ad un programma minuzioso e ben articolato che ci ha permesso di ripercorrere tutti i luoghi della vita di Gesù, vedendo e toccando con mano quanto narrato dai Vangeli.

Pellegrini composti ed attenti siamo  stati condotti con grande spiritualità da un pastore, Don Paolo, la cui sicurezza, serenità e dedizione  alla preghiera ci ha fatto dimenticare tutti gli impegni della vita quotidiana ed i timori dei  preannunciati controlli e discipline di quel Paese.                                            La guida Samuele invece, cittadino israeliano, arabo cristiano, ci ha illustrato esaurientemente la parte storica, artistica e la situazione di una forzata convivenza interreligiosa e civile degli abitanti d’ Israele di origine araba, palestinese, ebraica ed africana,  ancora molto lontani da una soluzione per una convivenza pacifica.

Le giornate sono trascorse intensamente, cadenzate dalle Letture fatte sullo stesso luogo citato dal Vangelo, seguite dalle celebrazioni Eucaristiche  che facevano vivere momenti emozionanti di riflessione e commozione e rafforzavano la Parola e la Fede, fino al punto di rivivere il Battesimo e riconfermare il Sacramento del Matrimonio.

“Come pietre vive” (1Pt 2,5) Rinnovare l'iniziazione cristiana

Sabato 9 giugno si è svolto a Padova il convegno catechistico regionale, aperto a tutte le diocesi che compongono le chiese del nordest, quasi un prolungamento di Aquileia 2. Già il titolo è esplicativo di ciò che si è discusso: “Come pietre vive” (1Pt 2,5) Rinnovare l'iniziazione cristiana nelle chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite.

E' stato interessanGruppo catechistite e stimolante e ha rafforzato la necessità del cambiamento condiviso con tutti i soggetti della Chiesa ma anche con tutti i soggetti della parrocchia. Massima condivisione senza porsi un limite tempo, ma valutando e rispettando l'esistente e via via condividendo percorsi, quando tutti sono pronti per farlo. Lo slogan “Condividere pur nella diversità” è stato sottolineato in tutte le relazioni e i lavori di gruppo.

Personalmente sono stata colpita da alcune espressioni che sono state usate per descrivere il catechista. Esso è visto come il testimone che si mette in viaggio assieme alle persone, come Gesù quando affianca i discepoli di Emmaus, diventa mediatore della Parola. Il racconto biblico acquista valore soprattutto se visto alla luce delle storie che il quotidiano ci presenta. Essere capaci di narrare la quotidianità consapevoli che in essa troviamo la presenza di Dio è una abilità che tutti i cristiani sono, oggi più che mai, chiamati a fare, e il catechista in primis.

Report dal Burkina Faso: LA CRISI IN MALI (VISTA DAL BURKINA)

Rifugiati maliani (fonte: 'www.un.org')Dal 22 marzo 2012 il Mali sta attraversando una doppia crisi : a Bamako, la capitale, i militari hanno rovesciato il Presidente Amadou Toumani Touré; nel nord del paese, i ribelli Tuareg e alcuni gruppi islamisti sono riusciti a conquistare le tre principali città della regione, Kidal, Gao e Timbuktu.

Lo scorso 22 marzo alcuni soldati guidati dal capitano Amadou Sanogo hanno annunciato sulla televisione e sulla radio di Stato di aver preso il potere ai danni del presidente Amadou Toumani Touré, reo di essersi dimostrato incapace nell’affrontare le rivolte dei Tuareg nel nord del paese.

I Tuareg lottano da decenni in quelle zone per veder riconosciuto un proprio territorio indipendente, ma è solo dall’ottobre del 2011 che essi si sono organizzati nel Movimento Nazionale per la Liberazione dell’Azawad* (MNLA), a seguito della caduta di Gheddafi in Libia.

LA FESTA DI SAN PIETRO E PAOLO – CORMONS 2012

Il 29 giugno la Liturgia ricorda la Solennità dei Santi Pietro e Paolo. Nella Comunità di Cormons questa Solennità è stata celebrata nella Chiesa di Sant’Apollonia, dove è presente un bellissimo affresco che[wysiwyg_imageupload:139:]raffigura i due santi.

Durante l’Eucarestia Mons. Paolo Nutarelli ha ricordato che questi erano si due apostoli di Gesù ma due personaggi diversi, entrambi fondamentali per la storia della Chiesa del primo secolo così come nella costruzione di quelle radici dalle quali si alimenta continuamente la fede cristiana. Pietro era una persona umile, un pescatore, ma tra i discepoli più vicini a Gesù fu l'unico, insieme al cosiddetto «discepolo prediletto», a seguirlo nella casa del sommo sacerdote Caifa, e, nonostante rinnegò per tre volte il maestro, ricevette dallo stesso Gesù il mandato a fare da guida alla comunità dei discepoli. San Paolo, invece, era colto: prima persecutore dei cristiani, incontrò il Cristo sulla via tra Gerusalemme e Damasco e fu il baluardo dell'evangelizzazione dei popoli pagani.

La Santa Messa è stata accompagnata dalla Corale Sant' Adalberto.

Il saluto del nuovo Arcivescovo alla diocesi di Gorizia

Ecco il saluto del nuovo vescovo Carlo alla diocesi di Gorizia:

L'annuncio di Scola: «Monsignor Redaelli nuovo arcivescovo di Gorizia»

La nomina da parte di Benedetto XVI annunciata in Curia dal cardinale Angelo Scola.

Monsignor Redaelli è stato Vicario generale della Diocesi dal 2004 e precedentemente Avvocato generale, succede a monsignor Dino De Antoni, dimessosi per raggiunti limiti di età.

Annuncio della nomina del nuovo Arcivescovo

Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, nuovo Arcivescovo nominatoProponiamo di seguito due lettere.

La prima è di mons. Dino De Antoni che annuncia la nomina, da parte del Santo Padre, del nuovo Arcivescovo Metropolita di Gorizia.

La seconda contiene i saluti di mons. Carlo Roberto Maria Redaelli all’’Arcidiocesi di Gorizia.

 

A scuola da San Luigi Scrosoppi

Pellegrinaggio ad OrzanoI soci, gli amici e i simpatizzanti della “Piccola Accademia - Per una società rinnovata” si troveranno il prossimo 7 luglio ad Orzano presso la Casa delle Suore della Divina Provvidenza per una visita-pellegrinaggio per meditare insieme sulla figura e sull’opera sociale di S. Luigi Scrosoppi, che, “ante litteram” rispetto alla prima enciclica sulla dottrina sociale della Chiesa “Rerum novarum”, sulla scia dei tanti “Santi sociali” del 1800 hanno interpretato nel concreto il Vangelo della Carità promuovendo opere sociali, educative e di sostegno in favore delle classi più povere ed emarginate dell’epoca.

Sulla figura del fondatore delle Suore della Divina Provvidenza e del suo operato in Udine e a Cormons e nel Friuli in genere pronuncerà la “lectio magistralis” la madre superiore della Casa Padre Luigi Scrosoppi di Orzano Suor Irmarosa Villotti, offrendo “ai pellegrini” spunti di meditazione e di riflessione.

L’incontro sarà anche l’occasione per una accurata visita alla casa delle Suore che conserva numerose e significative memorie della presenza di S. Luigi, il cui corpo mortale venne inizialmente tumulato sotto l’altare della Cappella, nella quale sarà celebrata alle 18 l’Eucarestia in segno di comunione tra gli associati e quanti vorranno essere presenti e di ringraziamento per la felice conclusione dell’anno accademico della Piccola Accademia 2011-2012.

La giornata troverà il suo suggello in un momento di fraterna e frugale convivialità.

Festa di fine anno di attività per il Cormòns 1°

Domenica 10 giugno, com'è tradizione, il Gruppo Scout Cormòns 1° ha festeggiato la conclusione delle attività e il lancio degli eventi estivi, che sono già in Cerimonia promesse lupetti 2012avanzata fase di preparazione e che si terranno nel mese di agosto.

La Comunità Capi, sintesi degli educatori responsabili del Gruppo, ha organizzato una giornata aperta ai genitori, nel corso della quale le famiglie hanno potuto condividere l’esperienza del metodo scout. Parte centrale della giornata è stata la proposta di un gioco a squadre, nel corso del quale genitori e scout si sono cimentati in prove di abilità legate alle tecniche scout: segnalazione con le bandiere, accensione di un (piccolo!) fuoco, mimica e recitazione, costruzioni. Al termine, pranzo insieme e a seguire una sfida a calcio sul campo del Ricreatorio tra rappresentativa degli scout e i Papà volenterosi, vinta per la cronaca 9-5 dagli scout....

“L'anno appena concluso è stato importante per la nostra Associazione” - afferma il Capo Gruppo, Luca Waldner – “e abbiamo visto confermata la validità del modello educativo degli scout. Proprio in questa logica, è stata rinforzata la collaborazione con l’Unità Pastorale di Cormons (composta dalle Parrocchie di sant’Adalberto, Brazzano, Borgnano e Dolegna). Dopo i campi estivi, inizieremo i preparativi per il 65° anniversario della fondazione del nostro Gruppo, che ricorre quest'anno.”

Grazie mons. Dino

Mons. Dino De AntoniIn questo giorno di festa per la nostra Chiesa diocesana, un po' di malinconia fa breccia nel nostro cuore pensando al Vescovo Dino.

Vogliamo ringraziarlo per il suo ministero silenzioso e premuroso verso le persone.

Vogliamo dirgli grazie per le tante volte che è venuto in mezzo a noi...

ha spezzato il pane e la parola,

ci ha aiutato a non avere paura.

ad essere testimoni di speranza verso chi soffre.

mons.Dino il Signore, nel ricompensarLa per quanto fatto in mezzo a noi, continui a benedire il suo episcopato.

E si ricordi... qui a Cormons, qui a Borgnano, qui a Brazzano, qui a Dolegna Lei è uno di casa: venga quando vuole.

Faremo Festa insieme.

Benvenuto in mezzo a noi Vescovo Carlo!!!

Mons. Carlo RadaelliQualche istante fa (28/6/2012 12:05) in Arcivescovado a Gorizia e contemporaneamente in Curia a Milano è stata annunciata la nomina di Mons. Carlo Roberto Maria Radaelli a nuovo Arcivescovo di Gorizia.

Le Parrocchie di Cormons, Brazzano, Borgnano e Dolegna del Coliio, in unione alla redazione di “Web&Voce”, attraverso il Portale Web www.chiesacormons.it vuole porgere al nuovo Presule il proprio benvenuto.

C'è curiosità ed attesa verso il nuovo Arcivescovo: fin d’ora giunga a lui il nostro saluto e il nostro augurio. Per noi discendenti del Patriarcato di Aquileia, l’Arcivescovo – chiunque sia – è “colui che viene nel nome del Signore” (cfr Lc 13); è realmente “Ermagora”, “Cromazio”, “Valeriano” ed è atteso come il successore di tutti i Pastori che il Signore ha donato lungo i secoli della nostra Chiesa.

Insieme al nostro nuovo Arcivescovo sappiamo concretamente e realmente “ascoltare ciò che lo Spirito dice alle Chiese” (cfr Ap 2,3)

Nell'attesa di poterlo abbracciare nelle parrocchie del cormonese, fin d'ora lo accompagniamo con la nostra preghiera.

Biografia di Mons. Carlo Radaelli tratta dal sito chiesa di Milano.

Report dal Burkina Faso: LA CARESTIA PREANNUNCIATA

Bambini in Burkina Fasodi Marta Sodano

“Sahel: agire in fretta”, “Carestia nel Sahel: è corsa contro il tempo”, “Carestia nel Sahel: crisi ignorata, servono aiuti generosi”, “La carestia in Sahel è realtà”,... È da mesi ormai che titoli come questi preannunciano il peggio, dando un’idea della gravità dell’emergenza che si sta verificando in tutta la regione del Sahel, Burkina Faso compreso. Cerchiamo dunque di capire meglio insieme che cosa sta succedendo.

Si dice che tra i 16 e i 18 milioni di persone siano a rischio carestia nel Sahel, una carestia che colpirà la regione nei prossimi mesi, man mano che le riserve di ogni famiglia vanno esaurendosi. Ma come si è arrivati a questo punto? Le ragioni sono multiple. Nell’ultimo anno la produzione dei cereali è crollata di un quarto, a causa di piogge insufficienti o irregolari che hanno ridotto le risorse d’acqua per le produzioni agricole, e di cavallette e parassiti che hanno distrutto un terzo delle colture e danneggiato gli allevamenti. Inoltre il valore del bestiame sta crollando, mentre il prezzo degli alimenti di base e del carburante continua ad aumentare. Per mesi, questi indicatori non hanno fatto che peggiorare e dunque, entro poco, dovrebbe esplodere l’emergenza.

LA FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – CORMONS 2012

Il 24 giugno la Liturgia ricorda la Solennità della Natività di San Giovanni Battista. La Chiesa normalmente ricorda la “nascita al cielo” dei Santi mentre Giovanni Battista, oltre che per il suo martirio il 29 agosto,[wysiwyg_imageupload:138:] viene ricordato anche per la nascita: è l’unico santo, assieme alla Vergine Maria, di cui si celebra anche la nascita.

Nella Comunità di Cormons è usanza celebrare l'Eucarestia nella Chiesa di San Giovanni. Quest'anno la Santa Messa, è stata celebrata il giorno successivo, 25 giugno, accompagnata dalla Corale Sant' Adalberto.

 

Pellegrinaggio a Barbana - 2012

Santuario di BarbanaSono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio notturno al Santuario di Barbana che vivremo giovedì 19 luglio: per organizzare al meglio il trasferimento invitiamo fin d’ora (e fino ad esaurimento posti) a dare l’eventuale adesione in Ufficio Parrocchiale a Cormons.

Il pullman partirà dalla Stazione dei Treni di Cormons alle ore 19.00. Ci sarà una sosta a Borgnano.

Costo del pellegrinaggio (pullman più traghetto) è di € 15.

 

Colletta per il terremoto in Emilia

Terremoto in EmiliaIn settimana sono state devolute alla Caritas Italiana, attraverso la Curia, le offerte per sostenere le famiglie dell’Emilia Romagna colpite dallo scisma delle settimane precedenti:

- Parrocchia di Sant’Adalberto (Cormons): €2160
- Parrocchia di San Giuseppe (Dolegna): € 125
- Parrocchia di Santa Fosca (Borgnano): €300
- Parrocchia di San Giorgio (Brazzano): €389
- Offerte varie raccolte in Ufficio Parrocchiale a Cormons: € 240

Un grazie sentito ai donatori per le loro offerte.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon