Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

INCONTRO DEI CONSIGLI PASTORALI DELL’UNITÀ PASTORALE

Consiglio PastoraleDopo l’Ottavario di Rosa Mistica, nelle prossime settimane s’incontreranno i Consigli Pastorali delle nostre Comunità per una verifica del cammino fatto fin qui e la realizzazione delle varie attività già programmate all’inizio dell’Anno Pastorale.

Questo il calendario degli incontri:

  • Lunedì 21/01 ore 20.30 C.Pa.Pa.di Cormons
  • Martedì 29/01 ore 20.30 C.Pa.Pa.di Borgnano
  • Lunedì 04/02 ore 20.30 C.Pa.Pa.di Brazzano
  • Martedì 05/02 ore 20.30 C.Pa.Pa.di Dolegna del Collio (a Ruttars)

OTTAVARIO DI ROSA MISTICA 2013: CONCERTO SPIRITUALE “NATIVITAS MUNDI”

[wysiwyg_imageupload:180:]

***ULTIM'ORA***
Il Concerto Nativitatis Mundi di oggi pomeriggio 20/1/2013 alle 17.00 in Rosa Mistica viene sospeso per influenza delle Cantanti.

Verrà recuperato successivamente.

Domenica 20 gennaio, alle ore 17:00, nella Chiesa di Rosa Mistica ci sarà un momento di “elevazione spirituale” in onore della Beata Vergine Maria Rosa Mistica, attraverso la musica che attinge dal repertorio dedicato alla Natività della TRADIZIONE popolare italiana e del Mondo con particolare attenzione alle espressioni musicali del nostro territorio, interpretato da 6 voci femminili con gli arrangiamenti originali e l’accompagnamento strumentale di MASSIMILIANO D’OSUALDO e la Preparazione Vocale e Direzione Artistica di FRANCA DRIOLI (titolare di ARTEVOCE – VOICE ACADEMY).

Anche questo concerto potrà essere seguito in diretta streaming attraverso Radio Insieme, la Web Radio dell’Unità Pastorale, accessibile da internet (via cavo, via Wi-fi, via 3G) collegandosi al sito parrocchiale www.chiesacormons.it.

Dati sull'Unità Pastorale - 2012

Riportiamo in sintesi alcuni dati che ci fanno intravedere l’attività delle nostre comunità parrocchiali ed i momenti sacramentali: dietro questi numeri ci sono persone e famiglie che vivono momenti di festa e di gioia, ma anche momenti difficili e di dolore:

Come possiamo essere stelle che illuminano la nostra comunità come Aldo e Mariarosa?

La Celebrazione Eucaristica delle ore 10.00 in Duomo nella solennità dell'Epifania è stata l'occasione per far memoria di Aldo Braida nei 10 Aldo Braidaanni della sua salita alla Casa del Padre. La comunità cristiana di Cormòns ha avuto la fortuna di avere delle stelle che l'hanno illuminata. Aldo Braida, Maria Rosa Muhli (entrambi spentisi il 6 gennaio) e il maestro Claudio Basso sono alcuni esempi di stelle che hanno illuminato, e il cui ricordo continua ad illuminare, la comunità parrocchiale cormonese nella strada tracciataci da Gesù. Come i Magi anche i cormonesi possono seguire la strada illuminata da queste stelle. Per far ciò bisogna farsi le domande giuste e mettersi in cammino, perché la fede non è cosa di chi si sente arrivato. Il pellegrinaggio dei Magi ci insegna che Dio non è una scelta opzionale, come la società attuale ci vuol far credere, ma una scelta essenziale nella costruzione della nostra vita.

Chi ha potuto avere il privilegio di conoscere e lavorare con Aldo ricorda di aver provato gioia e un senso di coinvolgimento. La stessa gioia che hanno provato i Magi quando hanno visto la stella sopra il luogo dove giaceva Gesù.

PER VIVERE LA PAROLA…

Battesimo di GesùLa festa odierna chiude il tempo di Natale e ci apre al Tempo Ordinario. Lo fa mettendoci davanti la scena del Battesimo di Gesù al fiume Giordano, cioè saldando insieme l’Epifania con la missione pubblica: Gesù è il Dio-con-noi, senza riserve, senza compromessi.

Lo abbiamo lasciato in braccio alla madre, adorato dai Magi. Lo ritroviamo ora adulto, determinato, solidale. Inizia la vita pubblica di Dio. C’è un passaggio interessante nella Parola di oggi; dopo il Battesimo Gesù prega: solo nell'interiorità prendiamo consapevolezza di ciò che accade nei sacramenti. Gesù nella preghiera fa esperienza del Padre. Il cielo chiuso si apre, la colomba, animale mite, scende su di lui. Sono immagini, segni spirituali che indicano la realtà di ciò che è avvenuto.

Gesù scopre di essere amato, di piacere al Padre. Solo nell'interiorità coltivata con determinazione possiamo fare esperienza di quanto siamo amati. Solo nella preghiera scopriamo che la presenza di Dio è fuoco che divora, che illumina, che consuma.

Lo Spirito è fuoco, questo ci abita, non la noia, non la mediocrità, non la paura, non il peccato.

Lo Spirito è fuoco per far divampare, all'inizio di questo nuovo anno, la fiamma della presenza di Dio nei nostri cuori!

Andare, udire, vedere, trovare e riferire

Nell'omelia della Messa di mezzanotte, donpi, ha preso spunto dal presepe dove ci sono tanti personaggi: il panettiere, il pescivendolo e iNotte di Natale 2012 pastori. In un angolo c'è la Sacra Famiglia: Gesù bambino con Maria e Giuseppe. Tranne Maria, Giuseppe e alcuni pastori, che sono rivolti in adorazione di Gesù, tutte gli altri personaggi del presepe sono intenti a svolgere i propri affari. Come noi oggi: corriamo sempre, svolgiamo gli affari nostri e non ci accorgiamo né di Dio né del prossimo. Da anni parliamo dei problemi che affliggono l'Italia e Cormòns: come ad esempio crisi economica, disoccupazione, emarginazione, abuso di alcool e di droga tra i giovani e giovanissimi. Anche a Natale siamo bravi a parlare dei problemi, ma non siamo in grado di dare una risposta. Dobbiamo rivolgere lo sguardo al Bambino Gesù: lui non ci risolve i problemi, ma ci indica una strada. Nel Natale Dio facendosi bambino, ci testimonia che è solidale con noi. Solidarietà è la strada che il Bambino ci insegna per tentare di dare una risposta ai molti problemi di oggi. Solidarietà significa costruire dei rapporti veri tra di noi supportandoci a vicenda. Oltre alla solidarietà il Bambinello ci invita a riscoprire la spiritualità. Sant'Agostino scriveva: “Ci hai creati per Te e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te”.

L'invito a riscoprire la spiritualità è racchiuso anche nel messaggio del presepe realizzato in Duomo dal Reparto Rosa dei Venti del gruppo scout Cormòns 1°: “Per contemplare il Natale bisogna fare silenzio”.

CAPIRE LA LITURGIA: IL TE DEUM LAUDAMUS

CAPIRE LA LITURGIA: IL DEDEUM LAUDAMUSDopo la celebrazione dello scorso 31 dicembre, al termine della quale è stato intonato il TE DEUM, molti hannochiesto di capirne il significato. L'inno Te Deum laudamus, con cui tradizionalmente ringraziamo il Signore Dio dei benefici da Lui ricevuti, pure se detto "inno ambrosiano", è una composizione poetica adesso attribuita con certezza a Niceta di Remesiana, intorno all'anno 400. Originariamente si rivolgeva a Cristo Dio e Signore: "Te (o Cristo) noi lodiamo Dio!Te (o Cristo) noi professiamo Signore!". Successivamente, con l'attenuarsi delle eresie sulla Persona Divina e sulla Divina Signoria di Gesù, poco alla volta la pietà cristiana lo ha indirizzato al Padre ed al Figlio e allo Spirito; infatti, con questa qualificazione trinitaria noi lo abbiamo recepito ed a nostra volta lo trasmettiamo. I versetti dell'inno originario (esclusi, quindi, gli otto versetti salmici dell'aggiunta finale), complessivamente venti, oltre l'intonazione, attraverso immagini e suggestioni aiutano il credente a contemplare la Vita divina ed eterna, per pregare Dio che si ama e ci ama, per evocare la Sua Salvezza e invocare la Sua Misericordia. Si possono individuare tre tematiche.La prima, si costruisce e si colora per il Padre:  “O eterno Padre, tutta la terra ti adora.  A te cantano gli angeli  e tutte le potenze dei cieli: Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo”

Piccola Accademia al servizio dell' Unità Pastorale

Anno della FedeMercoledì 16 gennaio inizieranno le lezioni della piccola Accademia che avranno luogo presso l' Aula di Via Riva della Torre 4 vicino al Duomo di Cormons. Le lezioni saranno incentrate sull' Anno della Fede iniziato lo scorso 11 ottobre. Gli incontri presso l' Aula saranno affiancati dai quattro incontri comunitari ai quali invitiamo tutti gli Operatori Pastorali: mercoledì 30 gennaio, mercoledì 6 febbraio, mercoledì 27 febbraio, mercoledì 20 marzo dove saranno presenti mons. Rinaldo fabris e don Nicola Ban.

 

 

 

 


Ottavario di Rosa Mistica 2013. Ecco il programma:

Chiesa di Rosa MisticaCon la S.Messa Solenne presieduta dall’Arcivescovo di Gorizia è iniziato oggi l’Ottavario di preghiera di Rosa Mistica.

In questi giorni, sarà il Santuario il centro della nostra preghiera.

Nel pomeriggio alle ore 16.30 ricordiamo il Canto dei Vespri.

Con domani verranno in pellegrinaggio le Comunità del Decanato per l’omaggio a Maria.

Ricordiamo che la Comunità di Dolegna è invitata ad esserepresente in Santuario, mercoledì 16 gennaio

le Comunità di Borgnano, Brazzano e Cormons s’incontreranno sabato 19 gennaio: sarà il Coro di Brazzano ad animare l’Eucarestia; per l’occasione le S.Messe prefestive nelle Comunità (Chiesa di San Leopoldo e Borgnano) verranno sospese

Domenica 20 gennaio vivremo la Chiusura Solenne dell’Ottavario:

tutte le S.Messe di Cormons (ore 07.30; ore 08.30;ore 10.00 ed eccezionalmente alle ore 11.30) si celebreranno in Santuario.

Nel pomeriggio, infine, il Canto dei Vespri alle 16.00 e la Solenne Santa Messa di Chiusura alle ore 18.30, accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto.

 

Radio Insieme

Ricordiamo che tutte le celebrazioni durante l’Ottavario di Rosa Mistica si potranno seguire indiretta streamming attraverso Radio Insieme, la Web Radio dell’Unità Pastorale.

Radio Insieme è accessibile solo da internet (via cavo, via WI-fi, via 3G).

E’ uno strumento cheinvitiamo ad usare.

benedizione dei bambini a Ruttars

Image preview

Benedizione dei bambini anche a Ruttars. 
 6 Gennaio, Santa Messa e benedizione dei bambini. Anche la nostra comunità di Ruttars non ha voluto mancare all'appuntamento per la benedizione dei propri figli. E' seguita l'accensione del fuoco epifanico a cui ha partecipato anche il nostro Monsignore Don Paolo che ringraziamo per il servizio reso in tutte la frazioni della parrochia.

OTTAVARIO DI ROSA MISTICA - 2013 -

Image previewInizia oggi, con la Santa Messa presieduta dal Vescovo Carlo, l'Ottavario di preghiera di Rosa Mistica.

In questi giorni il Santuario sarà per tutti noi il centro delle nostre preghiere.

Nutrito il gruppo Chierichetti che hanno dato con gioia, la loro disponibilità a "servir messa".

Nelle parole del Vescovo Carlo il ricordarci che il giorno del nostro battesimo siamo diventati figli di Dio.

Un giorno importatissimo, di cui però molti non si ricordano la data.

Un giorno che ha "speso poco" in preparazione rispetto ad una prima Comunione o ad una Cresima.

Un invito, da parte di Don Paolo, a ricercare nei registri dalle pagine ormai ingiallite dal tempo della propria Parrochia la nostra data nella quale siamo diventati i figli di Dio.

Consigli Parrocchiali di Cormons

I componenti del Consiglio Pastorale di Cormons sono convocati per la riunione che si svolgerà presso il “Centro Pastorale” lunedì 21 gennaio alle ore 20.30.– Si farà una verifica delle festività natalizie e si programmerà il periodo di Quaresima e della Santa Pasqua. Si farà riferimento al calendario pastorale pubblicato all’inizio dell’anno pastorale (settembre 2012) apportando le eventuali modifiche. Il Consiglio degli Affari Economici di Cormons s’incontrerà mercoledì 23 gennaio alle ore 19.00 presso la Casa Canonica per la gestione “ordinaria” della Parrocchia e la definizione degli interventi da farsi in Comunità.

 

PREPARIAMO L’OTTAVARIO DI ROSA MISTICA (DA DOMENICA 13 GENNAIO A DOMENICA 20 GENNAIO)

Cormons_Rosa MisticaNella nostra Comunità c’è una tradizione che onoriamo ogni anno nel mese di gennaio, presso il Santuario di Rosa Mistica. Sarà proprio l’Arcivescovo a presiedere domenica prossima 13 gennaio l’inizio di questo “ottavario di preghiera” che vedrà partecipi le varie Comunità Parrocchiali del Decanato. La S. Messa sarà celebrata alle ore 08.30 e sarà accompagnata dal “Coro di Santa Fosca”. Sono appuntamenti di preghiera e di meditazione che hanno una radice storica. Si ricorda, infatti, quel 15 gennaio del 1737, quando avvenne il miracolo di Rosa Mistica, testimoniato e documentato dalle autorità religiose e civili del tempo. A questo miracolo della Vergine, seguirono tanti altri a beneficio di persone, soprattutto ammalati, e ci fu un accorrere da ogni parte per invocare tante grazie. A distanza di quasi tre secoli di storia, con i tanti avvenimenti accaduti in questo territorio, questo pellegrinaggio continua e le Comunità del Decanato si alternano ogni giorno della settimana che comprende questo anniversario, per onorare la Madonna di Rosa Mistica. E’ come un voto che si rinnova di anno in anno. Ogni sera della prossima settimana, alle ore 18.00 ci sarà la recita del Santo Rosario e di seguito la celebrazione della S. Messa, presieduta da un sacerdote parroco ed accompagnata dal coro delle relative Parrocchie.

Lotteria Missionaria 2013 - i biglietti vincenti

Estrazione Lotteria Missionaria 2013Il 6 Gennaio 2013 sono stati estratti i biglietti della lotteria missionaria.

Il biglietto vincente il primo premio (quadro della pittrice Gianna Marini) è il n° 1801

 

Il ricavato della lotteria verrà utilizzato per l'acquisto di attrezzature da inviare alle missioni.

Grrazie di cuore per il tuo contributo.

 

 

 

Segue la lista dei numeri estratti in abbinamento con il premio vinto: 

TRENT'ANNI DI AC A CORMONS

L’Azione Cattolica di Cormons si sta attivando per organizzare il 30° anniversario della Rinascita dell’Associazione sul territorio parrocchiale. Essa era presente sul territorio collinare già dagli anni ’30-’40.

A tal fine si sta predisponendo un programma d’iniziative ed un libro che ricostruisca il percorso svolto attraverso testimonianze personali e materiali fotografici.

Tutti coloro che vorranno collaborare, dare testimonianza della propria esperienza in AC o fornire materiale sia fotografico che cartaceo sono invitati a mettersi in contatto, in tempi brevi, con i responsabili dell’Associazione:
Remo 348/2773646
Gilgana 328/1549783
Claudia 328/8013394

oppure mandare una e-mail al seguente indirizzo accormons@gmail.com

per vivere la parola

Il racconto del viaggio dei Magi è chiara: alla fede non si arriva se si è abitantiper vivere la parola distratti di questo mondo o chini a considerare solo ciò che attraversa il nostro andare. Bisogna alzare lo sguardo se si vuole imbattersi nei segni importanti, decisivi, quelli che cambiano la vita. 

Un’esistenza giocata solo su bisogni fisici – quali il mangiare, il bere, il dormire, o anche il lavorare e il divertirsi – potrà mai riconoscere una traccia di Dio che sconvolge il proprio ritmo abituale e lancia in una ricerca appassionata e avventurosa? C’è una chiusura – lo affermava già molti anni fa James Fowler – che preclude la fede. Se si è ripiegati su se stessi, tesi completamente nell’auscultare i propri bisogni, comandati unicamente dalla ricerca dei propri piaceri, guidati solamente dai propri vantaggi, come potremo mai cogliere la presenza di Dio? Se siamo sigillati a doppia mandata e dunque impenetrabili alle invocazioni, alle richieste di aiuto, alle domande degli altri, come riusciremo mai ad avvertire la voce dell’Altro? Riflettere sulla fede significa anche imbattersi in queste realtà, in situazioni che rendono di fatto impossibile una dinamica di fede perchè ostinatamente arroccate in atteggiamenti e in scelte che le sono incompatibili. 

C’è una parola che riassume la festa di oggi: “Ricerca”; è l’anima di ogni esperienza di fede.

In effetti, cercare significa:

o Non accontentarsi di quello che si possiede, di quello che già si conosce e avvertire il bisogno di qualcosa/Qualcuno che possa effettivamente colmare quel ‘vuoto’ che rivela quanto ci ‘manca’ per essere pienamente felici.

Benedizione delle famiglie e dei bambini

Benedizione dei Bambini e delle FamiglieGuarda le foto dell'evento!

In occasione della Festa dell’Epifania c’è la tradizione del rito di benedizione dell’acqua lustrale e delle Famiglie. A Borgnano ed a Brazzano al termine della S.Messa della mattina, il sacerdote ha imposto le mani ai bambini presenti.

Al pomeriggio, alle ore 15.00 in Duomo in Cormons, c'è stao un incontro di preghiera e benedizione a cui hanno partecipato tante Famiglie della nostra comunità.

 

 

 

6 Gennaio: in ricordo di Aldo - MariaRosa - Claudio

Image previewIn ricordo di Aldo Braida.

Chi non lo ha conosciuto? Chi non non ne ha mai sentito alemno sentito parlare?

Oggi, a 10 anni dalla sua ascesa alla casa del Padre, una messa in suo ricordo. Una messa per ricordare l'impegno di quest'uomo. Le sue gesta. Ma il semplice ricordo non basta, non serve a molto. "Cosa posso fare io, oggi?" Questa è la domanda che dovremmo farci tutti noi. Un ricordo va anche alla nostra amica Mariarosa ed al maestro Claudio.

Tutte persone che si sono spese per il bene comune. Sicuramente un esempio da seguire. Se oggi la nostra comunità è "una famiglia di famiglie" dove tutti danno il loro contributo, piccolo o grande che sia, in base alla proprie capacità, lo dobbiamo anche a loro.

Presepi in Friuli - 2012

Presepe di DolegnaLa nostra Regione nel periodo natalizio offre varie occasioni per far combaciare arte e fede.

Nel ricordare le grandi mostre di presepi a Grado, Suttrio e Poffabro, ci piace mettere in evidenza le grandi opere artistiche che possiamo ammirare a Borgnano (sala attigua alla Chiesa), nella Chiesa di San Giovanni e Sant’Apollonia e nella Chiesa di Ruttars: questi presepi sono “inseriti” nel circuito regionale dei “Presepi 2012”.

Possiamo ammirarli anche sul nostro sito in queste pagine.

Il pomeriggio di domenica 30 dicembrea abbiamo vissuto insieme da Rosa Mistica il “pellegrinaggio dei presepi”. Ci ha accompaganti in questo cammino anche la corale di Sant’Adalberto che in ogni tappa ci ha presentato un canto natalizio. Puoi vedere le foto dell'evento in questa pagina.

 

Beati gli operatori di pace

Beati gli operatori di pace

Sul portale web si può trovare il messaggio del Papa per la 46esima Giornata mondiale della Pace. Le polemiche di questi giorni rischiano di ridurre la bellezza del messaggio che invitiamo a leggere nella sua integrità.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon