Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

La comunità cristiana di Borgnano a scuola della Beata Vergine del Carmelo

Guarda la 
galleria fotografica

Madonna del Carmine

La comunità cristiana di borgnano si è ritrovata ieri sera nella chiesa parrocchiale di Santa Fosca per Celebrare l’Eucaristica vespertina in memoria della B.V. del Carmelo. La Santa Messa è stata presieduta dal parroco, monsignor Paolo Nutarelli e animata dalla Corale Sant’Adalberto di Cormòns. A conclusione della Celebrazione si è snodata per le vie del paese la processione mariana accompagnata dai brani della banda musicale. Al termine è seguito un momento conviviale.

Concerto Spirituale in Rosa Mistica

Guarda la galleria fotografica

Sabato 16 luglio, in onore della Madonna del Carmelo l’orchestra “Gli Archi dei Patriarchi”, in questa occasione composta da 12 elementi:

Soprano: Silvia Spessot
Violini: Marco Pusnar, Simonetta Fumiato, Paola Tomadoni, Joachim Nanut, Lorenzo Drascek, Stefano Stafuzza
Violoncello: Piero Politti
Viola: Vittorio Clemente
Contrabbasso: Mauro Ferrari
Organo: Elisabetta Moretti
Violino Principale Tiziano Michielin

e diretti dal Maestro Fulvio Madotto, si è esibita a Cormons, nel Santuario di Rosa Mistica.

L’orchestra ha eseguito brani del repertorio di celebri compositori: Arcadelt, Bach, Gluck, Mozart, Pergolesi, Vivaldi.

E’ stata anche l’occasione per festeggiare il 78° compleanno di don Fausto a cui il Soprano Silvia Spessot ha dedicato l’Ave Maria di Schubert.

Gita a Gardaland

Gita a GardalandRic Cormòns organizza, per giovedì 21 luglio, una giornata di svago a Gardaland. Ricordiamo che la partenza sarà alle ore 06.30 dalla Stazione dei Treni e la partenza da Gardaland è prevista per le ore 21.30.

Buon divertimento!

Campo medie due Fusine - La serata finale -

Guarda la 
galleria fotografica

campo medie due Fusine 2016

 Termina anche il secondo ed ultimo campo medie a Fusine con i ragazzi di Cormòns e di Grado che anche quest’anno si sono ritrovati ad affrontare una settimana nella crescita interiore nello splendido scenario che offre Fusine. Per molti è proprio l’ultimo campo del genere in quanto ormai “adulti”. In questa settimana la presenza di ragazze ha decisamente superato di numero quello dei ragazzi. Ieri l’ultimo giorno con la presenza dei genitori nel pomeriggio tardo. Una messa, una cena. La proiezione delle foto per documentare l’attività ed il potersi rivedere in quei momenti particolari. Non poteva mancare il cerchio attorno al fuoco, al buio, ragazzi e genitori. Al prossimo anno, dunque e…buona estate a tutti. Rivediamoci ancora una volta e non solo nella galleria d’immagini.

Concerto Spirituale

In onore di Maria, sabato prossimo 16 luglio (compleanno di don Fausto), alle ore 21.00, presso il Santuario di Rosa Mistica, gli Archi dei Patriarchi suoneranno musiche di Arcadelt, Bach, Gluck, Mozart, Pergolesi, Vivaldi: attraverso l’arte musicale entreremo nel mistero divino.

La giornata mondiale dei giovani

 

La GMG è formata da più incontri giornalieri. Oggi ci sono due componenti principali: le “Giornate nelle Diocesi”, durante le quali i giovani si ritrovano in un’area prestabilita della nazione ospitante, e gli “Eventi Principali”, che si tengono nella città ospitante per una settimana.

La struttura delle “Giornate nelle Diocesi” dipende dalle caratteristiche dello stile di vita della Diocesi ospitante. E’ un momento per conoscersi meglio, integrarsi, familiarizzare con la cultura ,orientarsi nella regione ospitante. Ciò include gite turistiche, giochi comuni ed il coinvolgimento in varie iniziative e attività sociali precedentemente preparate dagli organizzatori. I pellegrini di Gorizia saranno ospitati dalle famiglie della Diocesi di Katowice ed in particolare nella Parrocchia di Jastrzębie.

La settimana della Madonna del Carmine a Borgnano

Celebreremo domenica 17 luglio a Borgnano, e quindi in tutta la Collaborazione Pastorale, la Festa della Madonna del Carmelo. Qual è il messaggio centrale della Madonna del Carmelo per i cristiani di oggi? È molto bella la risposta del priore generale dell’Ordine dei Carmelitani, padre Fernando Millán Romeral, originario di Madrid: “Io sottolineerei due punti. Uno è che è la Madonna della Bellezza: il Carmelo, nella Scrittura, era il monte della bellezza e Maria, sotto questa vocazione del Carmelo, conserva quella spiritualità della bellezza. La Madonna del Carmine ci ricorda che nonostante i problemi, nonostante le delusioni della vita, nonostante le cose negative che ci sono – eccome! – dobbiamo promuovere la bellezza della fede, la bellezza della carità, del servizio fraterno. E’ un invito a scoprire e a promuovere la bellezza della nostra vita. Poi, io magari sottolineerei – da spagnolo quale sono – questo simbolismo del mare: direi che in questi tempi di crisi, quando tante famiglie se la passano male, quando ci sono necessità, problemi di lavoro, forse chiedere a Maria di essere più che mai “Stella del Mare”, che ci mostri il cammino verso Gesù, è un segno di speranza, insomma, per tutto il popolo cristiano che la invoca e oggi canterà Maria, l’accompagnerà nelle processioni, le regalerà fiori … E’ dunque un segno di speranza anche per tante persone che stanno soffrendo in questi nostri tempi. Maria cammina con noi: non è un essere strano … Maria cammina con noi”.

Orari delle Celebrazioni serali per questa settimana

Da lunedì 11 a venerdì 15 luglio la S.Messa della sera verrà celebrata

nella Chiesa di Santa Fosca a Borgnano alle ore 18.30

(Le S.Messe della sera in Rosa Mistica ed a San Rocco vengono sospese)

Sabato 16 luglio ore 18.30 in San Leopoldo a Cormòns

Domenica 17 luglio ore 18.30 nella Chiesa di Santa Fosca a Borgnano

(La S.Messa della sera in Duomo è sospesa)

Festa dei Patroni della Diocesi, SS. Ermagora e Fortunato

In occasione della Festa dei Ss. Patroni, martedì 12 luglio, alle ore 18.30 ad Aquileia in Sala Romana,interverrà Andrea Tornielli, vaticanista laurea in storia della lingua greca che parlerà su “Misericordia, la carta d’identità di Dio”.
Alle ore 20.00, nella Basilica Patriarcale, ci sarà la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Emerito di Gorizia mons. Dino De Antoni (che proprio il 12 luglio compirà 80 anni) e concelebrata dai Vescovi e Sacerdoti del Friuli Venezia Giulia. Fin d’ora al “nostro” Vescovo Dino auguriamo un felice “genetliaco”.

La S.Messa sul nostro smartphone

Ricordiamo che tutte le celebrazioni dal Duomo e da Rosa Mistica si possono seguire in diretta streaming attraverso Radio Insieme, la Web Radio dell’Unità Pastorale. Radio Insieme è accessibile solo da internet (via cavo, via WI-fi, via 3G). E’ uno strumento che invitiamo ad usare. Dal pc basta andare sul sito www.chiesacormons.it. Funziona automaticamente con i dispositivi che leggono file pls (iPhone, Ipad) mentre per i sistema Android si possono scaricare GRATIS varie applicazioni tra cui "XiiaLive™ - Internet Radio". E’ possibile, inoltre, anche “vedere” le Celebrazioni di Rosa Mistica, attraverso lo streaming video: http://www.chiesacormons.it/node/4510.
Per i dispositivi mobili è necessario avere un browser Internet che “legga” l’applicativo flash tra cui, ad esempio il gratuito “Puffin Web Browser”.

I C.pa.pa. al lavoro per programmare l'anno 2016-17

I Consigli Pastorali della Collaborazione di Borgano, Brazzano, Cormòns e Dolegna del Collio si sono incontrati lunedì 20 giugno, presso l’Oratorio di Brazzano, per programmare l’anno pastorale 2016-17. Alla luce deiConsigli pastorali parrocchiali Tre Giorni di Assemblea Diocesana e della lettera dell’Arcivescovo Carlo, di conclusione dell’Assemblea diocesana, i consiglieri pastorali hanno riflettuto sul “come essere cristiani dei giorni feriali”. Successivamente i quattro consigli pastorali si sono riuniti separatamente per programmare l’anno pastorale parrocchiale che inizierà a fine settembre 2016. Qui di seguito il calendario dei primi mesi dell’anno pastorale.

Giornata mondiale del rifugiato a Cormòns

Giornata mondiale del rifugiatoNella Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra ogni anno per volontà dell’ONU il 20 giugno, i 15 richiedenti asilo ospiti del Centro di Accoglienza Straordinario diffuso di Cormòns, gestito dall’ICS hanno voluto donare gli aquiloni da loro costruiti alle squadre di calcio partecipanti al Torneo “Roberto Bianchi”. Con questo gesto i richiedenti asilo hanno dimostrato la propria gratitudine verso la cittadina di Cormòns che li ha accolto.

Estate con Dio

S.Messe in vacanzaI mesi estivi sono per tanti (ma purtroppo non per tutti) tempo di vacanze. È una bella occasione per ritrovare l’armonia nella nostra vita ed il mettersi in viaggio rompe quella routine che spesso rischia di opprimere il nostro cuore. Possano essere queste vacanze un benessere autentico ed integrale, derivante dal ristoro per le fatiche del quotidiano, ma anche da una salutare boccata d'ossigeno per la nostra dimensione interiore. Il benessere non è, tuttavia, una conseguenza scontata della vacanza.
Esso può derivare solo a condizione di saper rinnovare lo sguardo sulla propria vita, nella riscoperta della ricchezza della relazione con le persone amate e grazie all'incontro con volti spesso sconosciuti.
In questo senso, la vacanza ed il riposo possono farci riassaporare il gusto di relazioni autentiche, di cui tutti avvertiamo grande nostalgia. Possono pure restituirci, nel tempo lasciato al silenzio, la capacità di porci in ascolto della parte più intima del nostro animo, là dove abita la voce della coscienza, là dove anche Dio sceglie di parlare.

Ci permettiamo comunicare gli orari delle Celebrazioni Eucaristiche nei luoghi di vacanza vicino a noi:

Grado:

Orari Sante Messe – Feriali
ore 08.30 - ore 18.30: Basilica di Santa Eufemia

Orari Sante Messe – Prefestive
ore 18.30: Basilica di Santa Eufemia - ore 19.30: Chiesa di San Francesco (Grado Pineta)

Campo Medie Uno - Partiti

Guarda la galleria fotografica

Ragazzi

 

È iniziata l'avventura a Fusine in Valromana per i nostri ragazzi di prima e seconda superiore assieme ai loro coetanei di Grado. Quest'anno il tema del campo è Harry Potter!
Lunedì hanno sperimentato la fatica del camminare, ma soprattutto la bellezza del creato.
Il viaggio nella magia di Hogwards continua per questi aspiranti maghi.

Santuario di Barbana: restauro della Via Crucis

Giovedì scorso, 30 giugno, si è svolto il Pellegrinaggio Giubilare a Barbana: oltre 150 persone, giunte a Grado con il pullman o con mezzi propri, hanno potuto vivere questa esperienza suggestiva e di Fede. Nell’occasione è stata aperta “una sottoscrizione”, rivolta a tutte le nostre Comunità, per contribuire al restauro di due delle 14 tele che sono appese lungo le pareti delle navate laterali del Santuario. Il costo preventivato per ogni singola tela è di € 350,00. Ogni Zona Pastorale è stata invitata, infatti, ad “adottare” un singolo quadro: come Comunità di Borgnano, Brazzano, Cormòns e Dolegna del Collio, abbiamo accolto l’invito dei Padri Francescani ed abbiamo dato la nostra adesione. Chi desiderasse partecipare al restauro delle due tele è invitato a portare la propria offerta in Ufficio Parrocchiale a Cormòns oppure lasciare la propria offerta nelle apposite cassette che saranno posizionate, in fondo alle Chiese, all’inizio delle Celebrazioni Eucaristiche.

Celebrazione dei S.S. Pietro e Paolo

Guarda la galleria fotografica

San Pietro e PaoloMercoledì 29 giugno, nella Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, è stata celebrata nella chiesa di Sant’Apollonia la tradizionale S.Messa accompagnata dalla corale “Sant’Adalberto”.

Il rito è antichissimo: è stato inserito nel Santoriale Romano molto prima di quello di Natale.

Nel IV secolo si celebravano già tre messe: una in San Pietro in Vaticano, l’altra in San Paolo fuori le mura e la terza alle catacombe di San Sebastiano, dove furono probabilmente nascosti per un certo tempo, all’epoca delle invasioni i corpi dei due Apostoli.

Nell’Omelia, Don Paolo ha voluto ricordare i due Martiri prendendo spunto dalle opere a loro dedicate da Caravaggio.

Al termine dell’Eucarestia si è svolto un breve rinfresco, dove le persone presenti hanno fatto gli auguri di buon onomastico al nostro Monsignore.

 

Gita a Gardaland

GARDALAND

Ric Cormòns organizza, per Giovedì 21 luglio, una giornata di svago a Gardaland. Ci si può iscrivere in Ufficio Parrocchiale a Cormòns.

La partenza sarà alle ore 06.30 dalla Stazione dei treni e la partenza da Gardaland è prevista per le ore 21.30.

Pellegrinaggio giubilare a Barbana

Guarda la galleria fotografica

Pellegrinaggio Giubilare a Barbana

In 150 della Collaborazione pastorale hanno partecipato al pellegrinaggio giubilare effettuato al santuario di Barbana. Raggiunta l’isola e accolti da padre Stefano, dopo una prima preghiera dinanzi alla grande croce, i pellegrini in processione hanno raggiunto la chiesa del santuario passando attraverso la Porta santa.

E’ seguita la recita del Rosario condotta da don Fausto. Dopo una breve pausa, è stata celebrata la S.Mssa. All’omelia monsignor Paolo Nutarelli ha ricordato come questa appena passatia sia la settimana della Festa della Madonna, venerata non solo a Grado ma in tutta la Diocesi ed anche oltre confine. Richiamandosi al vescovo Carlo, il parroco ha invitato a prendere in mano il Vangelo, a trovare degli spazi per  leggere i vari brani perché la preghiera  aiuta  anche nei momenti di difficoltà. Al termine della celebrazione, accompagnata dalla corale Sant’Adalberto, monsignor Nutarelli ha invitato la Parrocchia a contribuire al restauro delle 14 stazioni della Via Crucis del santuario di Barbana.

Le offerte saranno raccolte nelle varie chiese o in ufficio parrocchiale.

la scelta coraggiosa di Marisa, Antonella, Gianna e Nadia

Il 6 giugno 1976 nella Casa del Mobile a Cormòns, attuale Casa dell’Agricoltura in via Gramsci, quattro ragazze, che avevano dai 19 ai 22 anni, recitano la loro promessa scout riiniziando l’esperienza del guidismo, Le prime promesse delle guide dell'Agesci Cormòns 1°scoutismo femminile, a Cormòns. La scelta di queste quattro giovani, Marisa, Antonella, Gianna e Nadia, ha permesso la continuità storica del gruppo scout cormonese. Nel 1974, infatti, le due associazioni scoutistiche cattoliche, quella maschile ASCI e quella femminile AGI, si sono fuse nell’AGESCI. L’AGESCI ha richiesto da subito la presenza nei suoi gruppi scout di ragazze e ragazzi. La storia del guidismo cormonese nasce con l’AGI il 10 luglio 1955. L’esperienza del gruppo delle guide del Cormòns 1° si interrompe purtroppo per mancanza di donne capo nel 1967. Come redazione Web&Voce abbiamo voluto intervistare Marisa, Antonella, Gianna e Nadia per raccontarci la loro esperienza.

La Giornata Mondiale dei Giovani

Domenica 26 giugno durante la S.Messa delle ore 10:00 in Duomo, i pellegrini delle nostre Comunità, che vivranno la Giornata Mondiale dei Giovani, hanno ricevuto il Mandato. L’evento di Cracovia non è solo un’esperienza personale ma rimanda alla bellezza di essere Chiesa e Comunità.

Cos’è la GMG?
La Giornata Mondiale della Gioventù è un incontro internazionale di giovani, provenienti da ogni parte del mondo, che si riuniscono insieme in un posto con i propri presbiteri, catechisti, vescovi ed il Papa, per professare la propria Fede in Gesù Cristo.

Chi è l’ideatore?
Il fondatore della GMG, ed il primo a tenerne una, è stato S. Giovanni Paolo II, che radunò i giovani a Roma (1984, 1985, 2000), Buenos Aires (1987), Santiago de Compostela (1989), Częstochowa (1991), Denver (1993), Manila (1995), Parigi (1997) e Toronto (2002).
Quando Giovanni Paolo II venne a mancare, Papa Benedetto XVI divenne il successore sia del bellissimo dialogo che si era instaurato tra la Chiesa ed i giovani, che un grande sostenitore della GMG. Ha tenuto gli incontri di Colonia (2005), Sydney (2008) e Madrid (2011). Grazie al papato di Benedetto XVI, Cristo è stato costantemente lodato ed adorato dai giovani di tutto il mondo e la Chiesa ha potuto vedere la propria immagine giovane e vitale, che è così necessaria nel mondo contemporaneo. Nel 2013, a Rio de Janiero, Papa Francesco ha incontrato i giovani ed ha anche annunciato, che il prossimo incontro si sarebbe tenuto in Polonia, a Cracovia, nel 2016.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon