Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Preghiera per il tempo estivo

PreghieraTi ringrazio o Dio per queste vacanze! Sono un tempo di svago, di divertimento e di relax…
Ma non mi dimentico di Te, perché so che Tu in ogni momento sei con me. Non importa se sono al mare, al lago, in montagna: ovunque io vada Tu mi vedi e mi ami.
Grazie Signore per tutto ciò che hai fatto. Grazie per le persone che mi hai messo vicino.
In questi giorni di distensione, mi sia, o Dio, di conforto la Tua benefica Parola. In questo tempo propizio, desidero solo essere libero, di quella libertà che rende ogni uomo un vero uomo. Libero di pregare, di pensare e di agire, lontano dal caos cittadino, immerso nella bellezza del creato.
Grazie, Signore, per tutto ciò che hai fatto di bello e di buono. Grazie del riposo che ci concedi in questi giorni!
Proteggi quanti per via, per mare e nei cieli si muovono in cerca di refrigerio! Signore nostro Dio veglia su coloro che si mettono in
strada perché arrivino incolumi al termine del loro viaggio.
Che questo tempo di vacanza sia per tutti un momento di distensione, di riposo e di pace. Sii per noi Signore, l’amico che
ritroviamo sulla nostra strada, che ci accompagna e ci guida.
Concedici il dono del tempo bello perché le giornate soleggiate ci restituiscano il gusto di vivere.
Donaci la gioia semplice e vera di ritrovarci in famiglia e con gli amici. Rendici cordiali con coloro che incontreremo e veglia su di noi
quando riprenderemo la strada del ritorno per vivere tutti insieme una nuova tappa di lavoro e di vita.
Amen!

Sentirsi famiglia 31/07/2024

Sentirsi famigliaQuesta settimana sono stati celebrati i riti funebri per il nostro fratello Claudio Gasparutti e per la nostra sorella Adolfina Sfiligoi. Per loro e i loro cari la nostra preghiera.

Incontro emporio Cormons

La sera di lunedì 29 luglio la Sala Civica di Cormons, nonostante la calura estiva, si è riempita di molte persone provenienti dall’Unità Pastorale di Borgnano, Brazzano, Cormons e Dolegna, ma anche dai paesi limitrofi (Capriva del F., Moraro, San Lorenzo Is., Mossa, Mariano del F. e Medea) per ascoltare la presentazione dell’Emporio della Solidarietà che sarà inaugurato a metà settembre a Cormons. In sala c’erano anche molti amministratori comunali del mandamento e rappresentanti del mondo associativo e del volontariato.

Hanno preso la parola l’Assessore al Welfare del Comune di Cormons Antonietta Fazi, il Parroco dell’Unità pastorale cormonese monsignor Stefano Goina, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia cavalier Alberto Bergamin, il Direttore della Caritas diocesana diacono Renato Nucera e il Coordinatore degli Empori della Solidarietà della Diocesi di Gorizia Adriano Tropea.

L’Emporio della Solidarietà di Cormons è un’iniziativa della Caritas diocesana che ha trovato, come ha sottolineato il Direttore della Caritas diocesana diacono Renato Nucera, una sinergia con le Amministrazioni Comunali, le comunità parrocchiali, la Fondazione Carigo, la Cassa Rurale FVG, nonché i donatori di alimenti quali il Banco Alimentare, le imprese della grande distribuzione, di trasformazione alimentari e le aziende agricole.

Il diacono Renato ha sottolineato che c’è una storia dell’Arcidiocesi di Gorizia che è iniziata dal suo predecessore don Paolo Zuttion con la costituzione nel 2011 dell’Emporio della Solidarietà di Gorizia. La rete poi si è ampliata con gli Empori di Monfalcone, Gradisca d’Isonzo e Cervignano del Friuli. Cormons sarà il quinto Emporio presente nella Diocesi di Gorizia.

IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani: nella vecchiaia non abbandonarmi

Domenica 28 luglio 2024 si celebrerà la IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Il tema scelto dal Santo Padre, Nella Giornata Mondiale Nonni e Anzianivecchiaia non abbandonarmi (cfr. Sal 71,9), intende sottolineare come la solitudine sia, purtroppo, l’amara compagna della vita di tanti anziani che, spesso, sono vittime della cultura dello scarto.
La celebrazione della Giornata, valorizzando i carismi dei nonni e degli anziani e il loro apporto alla vita della Chiesa, vuole favorire l’impegno di ogni comunità ecclesiale nel costruire legami tra le generazioni e nel combattere la solitudine, consapevoli che - come afferma la Scrittura - Non è bene che l’uomo sia solo (Gen 2,18). Ecco la preghiera della Giornata:  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              

Il giorno ed il suo santo: Santi Anna e Gioacchino (26luglio)

26 luglio: san Gioacchino e sant’Anna

 

Su Gioacchino e Anna, genitori di Maria e nonni di Gesù, non ci sono riferimenti nella Bibbia e non si possiedono notizie certe; quelle giunte fino a oggi sono ricavate da testi apocrifi come il Protovangelo di Giacomo e il Vangelo dello pseudo-Matteo, oltre che dalla tradizione. Anna pare fosse figlia di Achar e sorella di Esmeria, madre di Elisabetta e dunque nonna di Giovanni Battista. Gioacchino viene tramandato come uomo virtuoso e molto ricco della stirpe di Davide, che era solito offrire una parte del ricavato dei suoi beni al popolo e una parte in sacrificio a Dio. . Sposati, Gioacchino e Anna non hanno figli per oltre vent’anni, Le suppliche di Gioacchino e Anna vengono ascoltate, così un angelo appare separatamente a entrambi e li avverte che stanno per diventare genitori. Anna dà alla luce una bambina, alla quale viene dato il nome di Maria, che significa “amata da Dio”, Il culto ai nonni di Gesù si è sviluppato prima in Oriente, poi in Occidente e nel corso dei secoli la Chiesa li ha ricordati in date diverse, Con la riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II, nel 1969, i genitori di Maria sono stati “ricongiunti” in un’unica celebrazione il 26 luglio.

Il giorno ed l suo Santo: San Giacomo ( 25 luglio)

Il santo del giorno

25 luglio: san Giacomo apostolo

Il 25 ricorre la festa di San Giacomo apostolo, figlio di Zebedeo e fratello di Giovanni l’Evangelista, detto il Maggiore per distinguerlo dall’apostolo omonimo Giacomo di Alfeodetto. È il primo apostolo martire: la sua morte avvenne nel 44 d.C. per mano di re Erode. La tradizione e la leggenda nate secoli dopo sostengono che Giacomo avesse predicato il Vangelo in Spagna e si afferma che il corpo di Giacomo (Santiago in spagnolo) sarebbe stato trasportato nel nord- ovest spagnolo e seppellito in un luogo divenuto poi notissimo, Santiago di Campostela.  Il suo nome è quindi legato al Cammino di Campostela, i cui pellegrinaggi iniziarono già nel X secolo e che ora il Cammino è percorso da migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo. San Giacomo, patrono dei pellegrini, viene raffigurato con il cappello da pellegrino e da una conchiglia. Nella nostra Unità pastorale la chiesa di Lozano superiore, fatta costruire nella seconda metà del XVII sec. dagli antenati del poeta Zorutti, è dedicata a san Giacomo. Nel Duomo di Cormons al lato destro dell’altare maggiore si può ammirare la statua di san Giacomo.   

Sentirsi famiglia

Sabato è stato celebrato il matrimonio di Davide Gaggiola con Eleonora Boschian-Bailo. Ai novelli sposi gli auguri e la preghiera della nostra Comunità.

Estate 2024: l’impegno educativo della nostra Comunità (21 luglio 2024)

Siamo circa a metà dell’impegno educativo estivo della nostra Comunità. L’esperienza di Fusine si è conclusa positivamente, sia per quanto riguarda le due settimane organizzate dalla Parrocchia, sia per quanto riguarda le due settimane gestite dal Ric in collaborazione con la Parrocchia di Grado. Devono comunque iniziare ancora delle attività, per le quali i responsabili si stanno preparando già da mesi:

- Gli scout del Cormons 1°: guide ed esploratori vivranno il loro campo di reparto dal 5 al 15 agosto ad Ampezzo, mentre i lupetti faranno la loro vacanza di branco a Prato Carnico dal 4 all’11 agosto. - L’Azione Cattolica effettuerà l’attività estiva con i Giovanissimi assieme all’Acr di Capriva del Friuli a Ravascletto dall’11 al 14 agosto.

- Il Grest del Ric si svolgerà negli spazi del Ricreatorio di via Pozzetto dal 19 al 30 agosto. L’iniziativa è riservata ai ragazzi e ragazze che hanno frequentato la scuola elementare e la scuola media.

Avvisi dalla Caritas Parrocchiale

1) Dal 22 luglio è sospeso il ritiro dei capi di abbigliamento e del materiale vario presso la chiesa di San Leopoldo. Il servizio riprenderà lunedì 2 settembre ogni primo e terzo lunedì del mese, dalle ore 17.30 alle 18.00.

 2) Dal 22 luglio è sospeso il servizio del Centro di Ascolto, svolto presso la Caritas Parrocchiale di Via Pozzetto. Il servizio riprenderà sabato 7 settembre con orario 8.30-12.00, previo appuntamento (inviare messaggio SMS o whatsapp al n. 392 4801938 per essere richiamati).

3) Il progetto dell’Emporio della Solidarietà procede.

Il prossimo appuntamento, per incominciare a parlare concretamente del servizio da svolgere, sarà lunedì 29 luglio alle ore 20.00 presso la sala civica.

A questo appuntamento sono invitati tutti coloro (singoli, associazioni) che hanno dato la loro adesione di massima al progetto, il Comune di Cormons, i Comuni del circondario. Presenteranno il progetto il Direttore della Caritas Diocesana e il responsabile del progetto “Empori della Solidarietà” della Ginestra (Associazione delegata dalla Caritas a gestire gli Empori dell’Arcidiocesi).

Cambiamento dell’orario delle celebrazioni domenicali

Da domenica prossima 21 luglio, la Santa Messa delle ore 8.00 non sarà più celebrata nella chiesa di San Leopoldo, ma nel Santuario di Rosa Mistica. Si ritorna così all’orario festivo che era “in vigore” prima del Covid, quando la prudenza necessaria nell’evitare sovraffollamenti aveva suggerito di celebrare la Santa Messa nella chiesa - obiettivamente più grande - di San Leopoldo. Si era iniziato quindi a celebrare una Santa Messa al mattino della domenica alle ore 7.10 per venire incontro alle esigenze delle Suore della Provvidenza di Rosa Mistica. Ora quella Santa Messa non ci sarà più. La modifica si rende necessaria per diminuire le Sante Messe celebrate nella nostra Unità Pastorale la domenica, che da otto passeranno a sette (senza contare la prefestiva). Don Joseph, infatti, è ritornato a casa per un periodo di riposo; ritornerà qui a fine agosto, e solo allora sapremo se il suo ritorno sarà semplicemente per “fare il trasloco” e ritornare definitivamente in Costa d’Avorio, oppure se si fermerà ancora alcuni anni per completare, con il dottorato, gli studi che gli hanno fatto conseguire la Licenza in Liturgia a Padova. Questo per dire come - attualmente - le forze sacerdotali in campo nella nostra Unità Pastorale sono costituite unicamente dal Parroco don Stefano e da mons. Armando Zorzin, che ricopre anche l’incarico di Vicario Generale.

 Ecco quindi il calendario delle Sante Messe in vigore dal 21 luglio 2024:

FERIALE:

 ore 07.10 Santuario di Rosa Mistica

ore 09.00 Infermeria di Rosa Mistica (unicamente per le Suore della Provvidenza)

 ore 18.30 Santuario di Rosa Mistica

PREFESTIVA:

 ore 18.30 San Leopoldo

FESTIVE:

 ore 08.00 Santuario di Rosa Mistica

Festa del Carmelo a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

Domenica 14 luglio la comunità di Borgnano si è riunita per celebrare la Festa del Carmelo. I fedeli si sono riuniti alla ore 18 per la preghiera del Santo Rosario. La Santa Messa delle ore 18.30 è stata celebrata da don Stefano che ha potuto vantare l'accompagnamento della corale "Sacri Cantores Theresiani". Al termine ha avuto luogo la tradizionale processione con la statua della Madonna per le vie del paese accompagnata dalle preghiere, dai canti del coro e dal suono delle campane abilmente azionate dal gruppo degli "Scampanotadors". Durante l'omelia, Don Stefano ha voluto ringraziare tutti coloro che, a vario titolo, si sono impegnati per la buona riuscita dell'iniziativa.
A seguire un momento di agape fraterna negli adiacenti locali della chiesa.

"Cena in piazza" a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

Sabato 6 luglio a Borgnano si è svolta la "Cena in piazza". Per l'occasione il centro del paese si è trasformato in una grande tavolata che ha ospitato i commensali. La manifestazione organizzata dal gruppo "Chei dal poz" ha visto la partecipazione di numerose persone che hanno cenato lungo la via del paese ed hanno potuto ascoltare il concerto della Banda città di Cormons diretta dal maestro Patrick Quaggiato.
Al termine si è svolta anche la lotteria che ha visto distribuire numerosi premi.

Estate 2024: continua l’impegno educativo della nostra Comunità

Gruppo scout Cormons 1°- Questa domenica inizia, presso la Casa dell’Immacolata di Fusine, il secondo dei due campi organizzati da Ric Cormons in collaborazione con la Parrocchia di Grado, riservati il primo agli studenti della scuola media e il secondo a quello delle superiori.
- Gli scout del Cormons 1°: guide ed esploratori vivranno il loro campo di reparto dal 5 al 15 agosto ad Ampezzo, mentre i lupetti faranno la loro vacanza di branco a Prato Carnico dal 4 all’11 agosto.
- L’Azione Cattolica effettuerà l’attività estiva con i Giovanissimi assieme all’Acr di Capriva del Friuli a Ravascletto dall’11 al 14 agosto.
- Il Grest del Ric si svolgerà negli spazi del Ricreatorio di via Pozzetto dal 19 al 30 agosto. L’iniziativa è riservata ai ragazzi e ragazze che hanno frequentato la scuola elementare e la scuola media.
Agli educatori e animatori - giovani e adulti - che permettono queste attività va la riconoscenza e l’apprezzamento di tutta la nostra Comunità.

Festa della Beata vergine del Carmelo (2024)

Parrocchia di Santa Fosca in Borgnano

 FESTA DELLA BEATA VERGINE DEL CARMELO

TRIDUO IN PREPARAZIONE DELLA FESTA:

MERCOLEDÌ 10, GIOVEDÌ 11 E VENERDÌ 12 LUGLIO:

ORE 18.30 - SANTO ROSARIO

DOMENICA 14 LUGLIO:

ORE 18.00 - SANTO ROSARIO

ORE 18.30 - SANTA MESSA

A SEGUIRE – PROCESSIONE

(È SOSPESA LA S. MESSA DELLE ORE 11.00)

Celebrazione per i Santi Patroni dell’Arcidiocesi - 12 luglio

Venerdì 12 luglio, in occasione della Solennità dei Santi Ermagora vescovo e Fortunato diacono, martiri aquileiesi e patroni dell'Arcidiocesi di Gorizia e della Regione Friuli Venezia Giulia, sarà ospite ad Aquileia mons. Paul Richard Gallagher, arcivescovo titolare di Hodelm e Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali della Santa Sede.

Mons. Gallagher terrà una Lectio Magistralis alle ore 19.00 in piazza Capitolo sul tema Aquileia Magistra Pacis - Un contrappunto alla diplomazia della Santa Sede (in caso di maltempo l'appuntamento si terrà in Basilica).

Successivamente, alle ore 20.00, presiederà la Solenne Concelebrazione Eucaristica nella Basilica Patriarcale.

Sentirsi Famiglia

Questa settimana è stato celebrato il rito funebre per la nostra sorella Marina Boscaro. Per lei e i suoi cari la nostra preghiera.
* * * * *
Sabato scorso è stato celebrato il matrimonio di Marco Dal Col con Vittoria Felluga.

Ai novelli sposi gli auguri e la preghiera della nostra
Comunità.

Continua l'impegno educativo in questa estate...

L’estate 2024 è ricca di proposte per bambini, ragazzi e giovani che vivono l’esperienza nelle associazioni parrocchiali o che frequentano il Ricreatorio.

Marina ci ha donato l’ultimo sorriso

La comunità piange la scomparsa di Marina, deceduta a 65 anni per una grave malattia affrontata con grande coraggio e dignità. Nel Duomo di Cormons c’è stato il rito di commiato presieduto da don Paolo Nutarelli presente anche don Maurizio Qualizza e accompagnato dai canti del coro dei giovani.

Marina, oltre che alla famiglia e al lavoro, ha dedicato il suo tempo libero al volontario nella parrocchia. Si era impegnata, lei che amava i fiori e le piante, ad abbellire le nostre chiese, ma il suo impegno più forte è stato nel Gruppo missionario parrocchiale, al quale ha dato il contributo fin quando la malattia glielo ha permesso. Aveva fatto parte pure del Consiglio pastorale parrocchiale.

Ci resta il ricordo del suo sorriso, che ha caratterizzato la sua vita come ha ricordato all’omelia don Paolo, il sorriso “è un gesto così semplice ma allo stesso tempo indispensabile nelle nostre vite, nell’amore nelle amicizie, nel posto di lavoro. Sorridere può davvero fare la differenza a dovremo farlo più spesso”. Il suo carattere buono, il suo sorriso resteranno sempre nel ricordo di quanti l’hanno conosciuta e le hanno voluto bene”. Commovente alla fine il saluto e il ricordo del marito Maurizio, che ha ripercorso i momenti della loro vita improntata da quel reciproco gesto di amore scambiatosi tanti anni fa dinanzi all’altare. A Maurizio e alle figlie Sara e Marta la partecipazione e la vicinanza in un momento così doloroso.    

Sentirsi famiglia

Questa settimana sono stati celebrati i riti funebri per le nostre sorelle Santa Di Blas e Zelmira Cucit. Per loro e i loro cari la nostra preghiera.

* * * * *

Sabato scorso sono stati celebrati i matrimoni di Andrea Bittesini con Natascia Kumar e di Giuseppe Cappellotto con Federica Piemonte. Ai novelli sposi gli auguri e la preghiera della nostra Comunità.

Procede il progetto “Emporio della Solidarietà” a Cormons

Emporio della SolidarietàAlcuni mesi fa è stato presentato alla Comunità il progetto dell’Emporio della Solidarietà, una realtà caritativa presente già con quattro punti di distribuzione nella nostra Arcidiocesi, grazie all'impegno della Caritas diocesana, che sarebbe stato bello far partire anche a Cormons.
Il lavoro è andato avanti, e proprio questa settimana è stato compiuto un passo fondamentale per la concretizzazione del progetto: dopo la stipula di un regolare contratto d’affitto con un privato, è stata acquisita la disponibilità dell’ambiente dove aprire effettivamente l’emporio, di fronte all’attuale sede della Caritas parrocchiale in Via Pozzetto a Cormons.
Realisticamente l’apertura avverrà a settembre; in questo periodo l’emporio dovrà essere arredato con banconi, scaffali e frigoriferi, e si dovranno fare tutti i passi per formare i volontari che - assieme al dipendente dell’associazione “La Ginestra” - porteranno avanti l’attività.
Intanto però gli assistiti dalla Caritas parrocchiale di Cormons sono cresciuti: attualmente circa 70 famiglie vengono assistite con la spesa mensile, con beni materiali ma anche con l’ascolto e il sostegno dei volontari. Purtroppo in questo periodo il Banco Alimentare ha ridotto le risorse destinate agli enti - come le Caritas parrocchiali e gli empori -, e quindi ci si trova costretti a rivolgersi ancora una volta alla vostra generosità: mancano soprattutto latte, olio di semi e di oliva, zucchero, biscotti, tonno
in scatola.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon