Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa di Santa Fosca a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

Domenica 12 febbraio la comunità di Borgnano si è riunita per ricordare la figura di Santa Fosca, patrono del borgo. La Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da don Stefano che ha ricordato all’assemblea le poche cose che sono giunte a noi riguardo la vita e il martirio della Santa. Piacevole sorpresa è stata la notizia che finalmente ritroveremo l’Acqua Santa all’ingresso delle chiese dopo che l’esposizione della stessa era stata vietata a causa del covid. Al termine della celebrazione ha avuto luogo la tradizionale processione con la statua di Santa Fosca lungo le vie del paese. A seguire un momento di agape fraterna.

Si ringraziano tutti coloro che a qualsiasi titolo si sono adoperati per la buona riuscita della festa.

Nuove norme per le celebrazioni liturgiche in relazione al COVID-19

Arcidiocesi di GoriziaL’Arcidiocesi, viste le condizioni attuali di attenuazione della pandemia di Covid-19, ritiene di far proprie queste indicazioni della CEI per quanto riguarda le celebrazioni liturgiche:


• è importante ricordare che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2;
• si valuti, in ragione delle specifiche circostanze e delle condizioni dei luoghi, l’opportunità di raccomandare l’uso della mascherina;
• è consigliata l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto;
• è possibile tornare nuovamente a ripristinare l’uso delle acquasantiere;
• è possibile svolgere le processioni offertoriali;
• non è più obbligatorio assicurare il distanziamento tra i fedeli che partecipino alle celebrazioni;
• si potrà ripristinare la consueta forma di scambio del segno della pace;
• si consiglia ai Ministri di igienizzare le mani prima di distribuire la Comunione;
• nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei Malati si possono effettuare le unzioni senza l’ausilio di strumenti.

Si comincia a preparare Fusine 2023

In questo periodo, oltre a portare avanti le attività ordinarie delle nostre Comunità Parrocchiali, si iniziano a preparare le attività estive.

I nuovi animatori del GREST si sono già ritrovati, e presto ci saranno altri incontri tutti insieme per la formazione degli animatori e degli educatori che volontariamente si mettono a disposizione per queste meritorie attività. Lunedì sera, online, ci sarà la prima riunione per i campi di Fusine, che - come tradizione - si terranno d’estate assieme alla Parrocchia di Grado.

Grazie veramente a tutti coloro che si danno da fare in questo senso, per l’educazione dei ragazzi e dei giovani.

Consiglio Pastorale Parrocchiale a Borgnano

Venerdì 10 febbraio, alle ore 19.00 in Chiesa a Borgnano (dopo la recita del Santo Rosario), si terrà l’incontro del Consiglio Pastorale Parrocchiale di Borgnano. All’ordine del giorno la preparazione della Quaresima e della Pasqua.

Feste patronali nelle nostre comunità 2023

RUTTARS

Ruttars, domenica prossima 12 febbraio, sarà in festa ricordando San Valentino.

Due febbraio 2023 Madonna Candelora

Guarda la galleria fotografica

Candelora, festa di luce e di speranza

Giovedì 2 febbraio nelle parrocchiali della nostra Unità pastorale si è celebrata la ricorrenza la ricorrenza della Presentazione del Signore al tempio, detta popolarmente anche festa della “Madonna Candelora”. A Cormons la ricorrenza si è tenuta nella chiesa di San Leopoldo e la Messa, accompagnata dalla corale, è stata celebrata dal parroco don Stefano Goina che all’omelia ha commentato il Vangelo che appunto ricorda la presentazione di Gesù al tempio avvenuta 40 giorni dopo il Natale. Ma anche ricordato anche la festa della Madonna della Candelora in cui si benedicono le candele che simboleggiano la luce, E come la luce delle candele, anche noi dobbiamo essere portatori di luce, di speranza e amore ha detto don Stefano alla conclusione della sua omelia. Le candele benedette, poste in due cesti dinanzi all’altare, sono state poi prese dai fedeli che le hanno portate a casa.

Incontro di formazione per i Consigli parrocchiali per gli affari economici

Sabato 4 febbraio alle ore 15.00, presso la Sala Incontro della Parrocchia di San Rocco a Gorizia (Via Veniero 1), si terrà un incontro dedicato allaConsiglio parrocchiale per gli affari economici formazione dei membri dei Consigli Parrocchiali per gli Affari Economici. All’ordine del giorno:


• la presentazione della piattaforma “UNIO” per la contabilità delle Parrocchie;
• la fiscalità degli immobili parrocchiali;
• le strategie per contrastare il caro bollette.


Oltre all’Arcivescovo, interverrà alla riunione anche Patrizia Clementi della Curia di Milano.

Festa della Madonna Candelora

Giovedì 2 febbraio ricorre la festa della Presentazione del Signore al tempio, detta popolarmente “Madonna Candelora”.

 Le nostre Comunità Parrocchiali celebreranno la Santa Messa con la benedizione delle candele con questi orari:

 - Brazzano ore 18.00;

- Cormons (S. Leopoldo) ore 18.30;

 - Borgnano ore 19.00;

- Dolegna ore 19.00.

N.B.: la Celebrazione Eucaristica in Rosa Mistica è sospesa.

Si comincia a preparare il GREST

Martedì 31 gennaio alle ore 19.00 presso il Ricreatorio di Cormons, ci sarà un primo incontro per chi - per la prima volta - darà la propriaAnimatori GREST disponibilità ad essere animatore del GREST che si terrà la prossima estate.
Essere animatore non è facile: richiede impegno, serietà, anche una certa predisposizione a stare con i bambini e i ragazzi, e ad accompagnarli nella loro crescita; ma è anche fonte di gioia e di soddisfazione per il bene fatto. Per chi darà la disponibilità a questa bellissima esperienza, saranno previsti degli incontri di preparazione e formazione (scuola animatori).

PREGHIERA PER LA PACE di Giovanni Paolo II

Dio dei nostri padri,
grande misericordioso;
signore della pace e della vita,
padre di tutti.
Tu hai progetti di pace e non di afflizione, condanni le guerre
e abbatti l'orgoglio dei violenti.
Tu hai inviato il tuo figlio Gesù
ad annunciare la pace ai vicini e ai lontani,
a riunire gli uomini di ogni razza e di ogni stirpe in una sola famiglia.
Ascolta il grido unanime dei tuoi figli,
supplica accorata di tutta l'umanità:
mai più la guerra,
avventura senza ritorno,
mai più la guerra,
spirale di lutti e di violenza,
minaccia per le tue creature
in cielo, in terra e in mare.
In comunione con Maria, la madre di Gesù,
ancora ti supplichiamo:
parla ai cuori dei responsabili delle sorti dei popoli ferma la logica della ritorsione e della vendetta, suggerisci con il tuo spirito soluzioni nuove,
gesti generosi ed onorevoli,
spazi di dialogo e di paziente attesa
più fecondi delle affrettate scadenze della guerra. Concedi al nostro tempo giorni di pace.
Mai più la guerra.
Amen

Sentirsi Famiglia (29/01/2023)

In quest’ultima settimana abbiamo celebrato il funerale della nostra sorella Anna Maria Modonutti.

Per lei e i suoi cari la nostra preghiera.

Sentirsi famiglia

In questa ultima settimana abbiamo celebrato il battesimo della piccola Alma Celeste. Una preghiera per lei e i suoi cari. È stato anche celebratoSacra Famiglia un matrimonio tra Luciano Arcamone e Alice Benussi: accompagniamo con la nostra preghiera questa nuova famiglia.

Dati statistici 2022/2021

Dati statistici 2022/2021
    Cormons Brazzano Borgnano Dolegna Totali
Abitanti

La giornata di Voce Isontina

Questa domenica è anche la giornata dedicata al settimanale diocesano “Voce Isontina”. Si tratta di una giornata di sostegno e promozione del settimanale, che per anni è stata celebrata la domenica di Cristo Re, ma dal 2020 è stata spostata alla quarta domenica di gennaio.

La Domenica della Parola

Ormai da alcuni anni si celebra la Domenica della Parola. Quest’anno la festa cade domenica prossima, 22 gennaio.

Il tema che è stato scelto prende spunto da un versetto tratto dalla Prima lettera di Giovanni: «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1,3). Da qui il titolo attribuito alla giornata: Annunciatori della Parola!

L’autore sacro sottolinea in modo chiaro come l’annuncio sia strettamente connesso all’esperienza viva e personale del mistero pasquale. Il discepolo di Gesù non porta solo un insegnamento ma testimonia la presenza viva del Risorto dentro di sé. Il Vangelo non è assimilabile a un contenuto o a un modello etico, ma è la partecipazione alla vita nuova del Signore Risorto, espressa – soprattutto negli scritti di Paolo e in quelli di Giovanni − dalle ripetute espressioni che delineano la vita “in Cristo”. 

Nell’esperienza cristiana c’è un momento dove tutto questo è vissuto in modo pieno: la celebrazione eucaristica. Proprio per tale ragione, i Vescovi vogliamo invitare a vivere la Domenica della Parola di Dio riscoprendo il profondo nesso esistente tra Parola ed Eucarestia, lasciandoci guidare proprio dalla celebrazione eucaristica nei suoi diversi momenti.

Ragazzi Caritas 2023

Sabato 21 gennaio, dalle ore 15.00, presso gli spazi della parrocchia di San Giuseppe a Monfalcone, si terrà l’edizione 2023 di “Ragazzi Caritas”, iniziativa promossa dalla Caritas Diocesana di Gorizia. Si tratta di un pomeriggio di giochi ed animazione destinato ai bambini e ragazzi dei percorsi di iniziazione cristiana.

Sabato 21 gennaio, dalle ore 15.00, presso gli spazi della parrocchia di San Giuseppe a Monfalcone, si terrà l’edizione 2023 di “Ragazzi Caritas”, iniziativa promossa dalla Caritas Diocesana di Gorizia. Si tratta di un pomeriggio di giochi ed animazione destinato ai bambini e ragazzi dei percorsi di iniziazione cristiana.

Adorazione Eucaristica per le vocazioni

Sabato 21 gennaio alle ore 17.45, presso la chiesa di S. Leopoldo, si terrà l'adorazione eucaristica per le vocazioni di speciale consacrazione.

Settimana di preghiera per l'unità dei Cristiani

Dal 18 al 25 gennaio di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Il tema di quest’anno è: “imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia 1,17).
La nostra Arcidiocesi propone, come al solito, due momenti aperti a tutti:
- Venerdì 20 gennaio alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Incontro di San Rocco a Gorizia, una conferenza sul tema “La Speranza”, tenuta dal pastore Peter Ciaccio (della chiesa metodista e valdese di Trieste) e da don Giorgio Giordani (biblista della nostra diocesi);
- Sabato 21 gennaio alle ore 18.00, presso la chiesa di San Giuseppe Artigiano a Gorizia, concerto del coro della chiesa serbo ortodossa di San Spiridione di Trieste.

Visita del Vescovo Carlo alla nostra Unità Pastorale

L’Arcivescovo mons. Carlo Redaelli intende incontrare singolarmente tutte le Unità Pastorali dell’Arcidiocesi. Per quanto riguarda la nostraArcivescovo Carlo UP, l’appuntamento è fissato per il pomeriggio e la sera di giovedì 19 gennaio. Nella lettera inviata dall’Arcivescovo è scritto che lo «Scopo di
questa visita pastorale un po' particolare è triplice: incontrare anzitutto "sul campo" i sacerdoti e i diaconi impegnati nelle unità pastorali e nelle parrocchie vivendo qualche ora con loro; verificare come sta procedendo l'esperienza dell'unità pastorale, come potrebbe svilupparsi o anche nascere, coinvolgendo in particolare i consigli pastorali; fare il punto sulla iniziazione cristiana dei bambini, ragazzi e adolescenti in vista della delineazione di un progetto pastorale».


E quindi, dopo aver incontrato i sacerdoti, pregando con loro, nel pomeriggio-sera seguirà questi orari:


- ore 17.30 incontro con i catechisti;
- ore 18.30 Santa Messa presso il Santuario di Rosa Mistica;
- ore 20.30 incontro con i Consigli Pastorali e con i Consigli per gli Affari Economici delle quattro Parrocchie dell’Unità Pastorale presso la Sala Muhli del Ricreatorio di Cormons.

Concorso presepeweb: le premiazioni

Guarda la galleria fotografica

Domenica scorsa, al termine della messa sono stati premiati i due primi classificati al concorso presepe web indetto anche quest’anno dalla Redazione Web&voce.

Non solo i primi classificati hanno ricevuto un premio. Quest’anno abbiamo pensato che ad ogni partecipante vada un pensiero e tenetevi pronti per il concorso del 2023. Ci saranno sicuramente delle novità in corso d’opera.

Ricordiamo che quest’anno ricorrono ottocento anni dal primo presepe.

La storia del presepe nasce nel 1223 quando San Francesco d'Assisi, di ritorno dalla Terra Santa, volle mettere in scena la natività presso il paese di Greccio che tanto gli ricordava Betlemme. Da quel momento l'usanza si diffuse in tutto il mondo cristiano.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon