Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

SECONDA DOMENICA DI AVVENTO

Image preview Con la seconda domenica di Avvento il Natale si sente più vicino. Oggi tanti bambini hanno voluto essere più vicini con le persone che hanno bisogno. Tantissime sono state le borse della spesa che sono state portate in Duomo che verrano  poi ridistribuite a tutte le famiglie che si trovano in difficoltà, che non hanno niente o poco, che sono senza un posto di lavoro, che non possono assicurasi una vita dignitosa.

Ed è così che oggi siamo stati gli amici di tutti i bisognosi ed è a loro che offriamo questa poesia:

L'amicizia è un sentimento unico che rende la vita degna di essere vissuta;

l'amicizia insegna a vivere la vita con serenità e gioia;

l'amicizia aiuta a scalare la montagna della paura, della tristezza, delle difficoltà, della solitudine...

senza l'amicizia una persona si perde nei meandri della vita.

 

Segue la galleria d'immagini:

"Non abbiate paura di comunicare la verità"

Angela Ambrosetti presenta il libro "Compagni di viaggio" (3/12/2011)Venerdì 2 dicembre la vaticanista Angela Ambrogetti è stata ospite del Centro Pastorale “Trevisan” di Cormòns, per la presentazione del suo libro “Compagni di viaggio – intervista con Giovanni Paolo II”. L’incontro, promosso dalla Piccola Accademia di Cormòns, è stato moderato dal dott. Giacomo Busilacchio.

Durante l'incontro, la giornalista ha provato a spiegare le motivazioni della sua passione e curiosità nei confronti del Vaticano, ed in particolare del suo rapporto (e più in generale dei giornalisti) con Papa Giovanni Paolo II.

Attraverso il libro, nonchè alcune immagini e filmati paradigmatici, ha raccontato come il Papa fosse un "grande improvvisatore", nonchè un "conoscitore dell'uso, anche teatrale, della parola". In particolar modo l'attenzione è stata focalizzata, come nel libro, sui lunghi viaggio in aereo del Papa durante i quali, per la prima volta, vi era un momento di dialogo con i giornalisti.

Proprio questi momenti, in cui non nascevano grandi scoop, si poteva cercare di capire quale fosse, senza intermediazione nè filtri, il pensiero diretto del Papa su precise questioni.

Schola Cantorum Cormonese - Piccoli Cori per il Natale

Schola Cantorum CormoneseSabato prossimo, 3 dicembre alle ore 16.00, presso il Teatro Comunale di Cormons andrà in scena la Rassegna “Piccoli cori per il Natale” organizzata dall'USCI di Gorizia con i cori di voci bianche e giovanili della provincia, alla quale parteciperà la Schola Cantorum Cormonese coordinata dalla maestra Anna Nuovo.

 

 

 

 

Incontro di Natale - Amici del Villaggio Scout "Aldo Braida"

Villaggio Scout "Aldo Braida" - Cuel dal nibliLa Soc.Coop Stella Polare e l’Associazione Porta Aperta invitano tutti gli amici volontari del Villaggio Scout “Aldo Braida” ad un incontro conviviale per i tradizionali auguri natalizi per venerdì 9 dicembre alle ore 19.00 in Centro Pastorale “Trevisan”.

In un’orchestra filarmonica la sinfonia è il risultato del suono di tutti gli strumenti musicali che ne fanno parte, così anche la bellezza del Villaggio Scout Aldo Braida è il risultato armonioso dell’impegno di tanti volontari che vogliono far fruttare i loro talenti in questo progetto.

 

 

 

Corale Sant'Adalberto - Incontri

La Corale Sant'Adalberto nella chiesa sul Monte Quarint'Adalberto nella chiesa sul Monte QuarinLa Corale accompagna i momenti forti della vita liturgica della Comunità di Cormons: sarebbe bello che potesse arricchirsi, sempre più, di voci!

Chi desiderasse mettersi “in gioco” nel Coro può venire martedì 29 novembre o giovedì 1 dicembre alle ore 20.30 in Centro Pastorale “Trevisan”.

 

 

 

 

Ora di Adorazione

L'ora di Adorazione

 

Giovedì 1 dicembre, la preghiera silenziosa davanti a Cristo Eucarestia

dalle ore 17.30 alle ore 18.30 in Santuario a Rosa Mistica:

è un’occasione di “deserto” per preparare la via al Signore che viene.

 

 

"NOI associazione"

Noi AssociazioneContinua nella Parrocchia di Cormons la riflessione per mettere in rete il Centro Pastorale “Trevisan” con altre realtà simili a livello diocesano e triveneto.

Con questa finalità, mercoledì 30 novembre alle ore 20.30 presso la Sala Basso ci sarà un ulteriore incontro di approfondimento a cui parteciperanno le realtà di Romans d’Isonzo e Cervignano del Friuli che racconteranno il loro percorso in Noi Associazione.

 

Paolo Curtaz: Ecco il podcast e i DVD

Paolo CUrtaz a Cormòns

Sono stati messi in linea i podcast di due dei tre interventi tenuti a Cormòns da Paolo Curtaz.

Le registrazioni si riferiscono all'incontro del 24 Novembre 2011 avuto con i giovani dal titolo "Può un giovane oggi credere in Cristo ?".

La seconda registrazione si riferisce all'incontro del 25 Novembre 2011 avuto con le coppie di giovani ed i genitori dal titolo "Cosa centra Dio con la Famiglia ?"

Vale la pena di ascoltarli.

Per chi volesse sono disponibili i DVD delle due serate che possono essere richiesti ai gestori del sito tramite l'apposito modulo.

 

La Preghiera di Roberto Laurita

(27-11-2011)

Signore Gesù, ci sono appuntamenti che non si possono perdere. Ne va della nostra esistenza e, in questo caso, ciò che è in gioco è addirittura la vita eterna. Ecco perché tu ci inviti a vegliare, a tenere gli occhi ben aperti su quanto sta accadendo perché ‘quel giorno’ non ci trovi impreparati.

Signore Gesù, l’attesa del tuo ritorno dà senso al mio pellegrinaggio: se sono pronto ad affrontare sacrifici e privazioni, se sono disposto a fare la figura del perdente, dello sconfitto, rimanendo fedele al tuo Vangelo, è perché so bene che ‘in quel momento’ ogni cosa verrà rivelata. E apparirà che non mi sono sbagliato nell’affidarti la mia vita, nell’aver seguito la bussola della tua parola.

Signore Gesù, non permettere che mi lasci vincere dal sonno, ingannato da tranquillanti a poco prezzo smerciati come pillole di felicità, in grado di dare solo una pienezza illusoria.

Signore Gesù, liberami da tutto ciò che mi impedisce di attendere serenamente il tuo passaggio. Liberami dall’ansia e dall’agitazione, dalla tentazione insana di vendere la mia coscienza in cambio di qualche vantaggio destinato a venir meno.

Roberto Laurita

 

 

Presentazione dei bambini della Riconciliazione

[wysiwyg_imageupload:109:]

 

Durante la Celebrazione Eucaristica di domenica 27 novembre in Duomo a Cormòns abbiamo vissuto il rito della presentazione alla Comunità dei 56 bambini del primo anno di Catechesi

Durante la Messa ai bambini è stato consegnato il Libro dei Vangeli; Mons. Donpi ha ricordato che la parola “Vangelo” deriva dal greco e vuol dire “lieto annunzio”, “buona notizia” e, quindi, il “Vangelo” è un segno per tutti della Parola di Dio, la “magna charta” sulla quale orientare la nostra vita di discepoli di Gesù.

 

 

Paolo Curtaz e i Genitori - venerdì 25/11/2011

Paolo Curtaz incontra i genitori

A conclusione del "tour de force" di incontri programmati, Paolo Curtaz ha incontrato giovani coppie di giovani e meno giovani.

L'impegno degli incontri precedenti non hanno influito sulla qualità dell'intervento, agevolata anche da un'accoglienza riservata che è stata particolarmente apprezzata.

Il tema della serata è stato "Vivere la vita di coppia in Cristo".

Con la consueta capacità nel saper inquadrare in modo lineare e profondo gli argomenti, Paolo ha toccato il tema dell'amore, dell'innamoramento e il desiderio di condividere un cammino insieme, ha esplorato su quali basi le coppie d'oggi basano il loro rapporto.

In modo informale, "fresco" ed arricchito da parecchi aneddoti è emerso come l'amore oggi rappresenti l'unico valore di riferimento diffuso. Le ideologie deli decenni passati hanno lasciato spazio al valore dell'amore (lo vediamo citato nelle canzoni, nei spettacoli televisivi e cinematografici, nelle aspirazioni espresse dai giovani).

Ma l'amore ed il conseguente innamoramento fine a se stesso non danno solidità alla coppia. Provocatoriamente Curtaz ha affermato: "Se in una coppia l'innamoramento è l'unico motore che la tiene insieme allora rischia il fallimento". La vita di coppia incomincia con l'innamoramento, ma prosegue, cresce e matura basandosi su un rapporto di reiprocità gratuita. Un rapporto in cui non si desideri che l'altro sia come io vorrei, ma dove conoscendosi si intraprenda un cammino insieme verso una destinazione comune.

Ecco che allora far entrare Cristo nella coppia, per un Cristiano, diventa un fatto naturale.

Paolo Curtaz ed i Catechisti - Venerdì 25/11/2011

Paolo Curtaz

Che gioia ascoltare qualcuno che, con precisa competenza e gioioso entusiasmo, riesce ad esprimere nel corso di un ora, tutta una serie di riflessioni che noi abbiamo più volte elaborato svolgendo nel nostro piccolo il mandato di catechista.

Questa è sicuramente la prima sensazione che abbiamo provato ascoltando l’intervento di Paolo Curtaz che venerdì pomeriggio ha incontrato molti dei catechisti del nostro mandamento.

Per prima cosa ha dato una lettura, molto chiara e puntuale, della complessa realtà in cui siamo chiamati a vivere e operare sia sul piano sociale, che su quello storico- culturale come sul piano ecclesiale con le logiche ricadute su bambini e ragazzi, famiglie e comunità.

Ci ha provocato con domande chiave che tutti ci poniamo: è possibile, qui ed oggi, educare alla fede? E nello specifico chi si occupa di educare alla fede? E ancora…è ancora possibile appassionarsi e avere come modello GESU’ CATECHISTA?

Paolo ha detto che educare alla fede significa evangelizzare e catechizzare.

Ma se evangelizzare significare parlare di Gesù, approfondire ciò che Lui ha detto,capire la sua vita, le sue scelte, le sue opere, allora ci rendiamo conto che non possiamo ritenerla una cosa scontata, ma un esperienza da proporre.

Un tempo questo mandato era assunto in ambito familiare ( e se non lo facevano i genitori, c’erano i nonni), ma non è più così.

Angela Ambrogetti presenta: "Compagni di Viaggio"

Angela AmbrogettiLA VATICANISTA ANGELA AMBROGETTI PRESENTA

“COMPAGNI DI VIAGGIO”

INTERVISTA CON GIOVANNI PAOLO II

Giovedì 1° dicembre Trieste
Venerdì 2 dicembre Cormons (Gorizia)

 

L’associazione Piccola Accademia di Cormòns, ha invitato in Friuli Venezia Giulia per due appuntamenti consecutivi la vaticanista, giornalista e scrittrice, Angela Ambrogetti, che presenterà il suo libro “Compagni di Viaggio”, intervista con il beato Giovanni Paolo II, (Libreria Editrice Vaticana).

Il volume sarà presentato dall’autrice a Trieste giovedì 1° dicembre (ore 18.00) presso lo “Studium Fidei - Centro Pastorale Paolo VI, (via Don Minzoni, 5) e venerdì 2 dicembre, (ore 20.30) al Centro Mons Giuseppe Trevisan di Cormòns.

Si tratta di un libro singolare ed interessante, che riporta qualcosa di assolutamente inedito riguardante la personalità e il pensiero di Papa Giovanni Paolo II.

In esso, infatti, sono riportate molte delle interviste fatte letteralmente in volo dai giornalisti accreditati al seguito dei vari viaggi e le corrispondenti risposte del Papa; il tutto, nell’immediatezza della domanda e della risposta “a caldo”, “a diecimila metri d’altezza”, come dice il Cardinale di Cracovia Stanislao Dziwisz nella prefazione al libro.

Queste interviste hanno quindi il pregio e l’originalità di mostrarci un Giovanni Paolo II meno ufficiale, nella sua genuina umanità.

Paolo Curtaz e i Giovani - Giovedì 24/11/2011

Paolo Curtaz e i Giovani - Giovedì 24/11Il primo incontro con lo scrittore Paolo Curtaz si è svolto giovedì 24/11 alle ore 20.30 in Sala Muhli - Centro Pastorale "Trevisan". L'incotro era aperto a tutti, ma rivolto prevalentemente ai giovani delle nostre parrocchie.

 "Un giovane può credere in Cristo?"

Questa è stata la domanda centrale della conferenza tenuta ieri da Paolo Curtaz, noto scrittore valdostano le cui riflessioni abbracciano tutta la sfera religiosa e della fede. In una sala gremita specialmente di giovani si è cercato di trovare una risposta a questa difficile questione. 

La fede dice qualcosa ai nostri ragazzi? “dal punto di vista del marketing siamo male” spiegava lo scrittore “perché dire di credere in Dio e roba per sfigati” che ha più volte ribadito la sua posizione quasi estremista. In particolare si è soffermato su una frase di Benedetto Croce (filosofo ateo): “non possiamo non dirci Cristiani”. Il senso è che tutti sappiamo cos’è una croce o chi è Gesù. Spesso però ci limitiamo a questo e riduciamo la religione a roba per vecchi e per bambini, pura facciata.

PREPARIAMO IL TEMPO DI AVVENTO

Corona dell'avventoIl messaggio cristiano rinnova ogni anno la sua proposta: la salvezza autentica non è opera dell’uomo, può essere soltanto invocata e accolta come dono dall’alto.

L’attesa ‘cristiana’ legata al Natale, che anima tutto il tempo liturgico dell’Avvento, è attesa di Dio: di Dio che viene all’uomo, gratuitamente e generosamente.

È attesa della sua grazia, manifestata nel volto, nella vita, nella parola e nel destino finale di Gesù di Nazaret.

L’Avvento è tempo forte dell’Anno Liturgico perché c’invita a preparare al meglio la festa del Natale che è memoria della nascita di Gesù Cristo in questo mondo: la Parola ci ricorda che Egli venne tra i suoi, ma i suoi non l’hanno accolto.

A quanti l’accolgono, ancora oggi, Gesù offre sempre la stessa gratuita possibilità: diventare ‘figli’ dello stesso Padre.

E se siamo figli dello stesso Padre, diventiamo fratelli tra noi: qui nasce il motivo di vivere l’Avvento come solidarietà con chi è nel bisogno.

A tutti, specie in famiglia, l’occasione per riscoprire il gusto di pregare insieme e preparaci al meglio al Natale: in Settimana Insieme della prossima domenica troveremo un piccolo sussidio per la preghiera in famiglia.

Rosario con Radio Maria

Radio Maria

Martedì prossimo 22 novembre, come già avvisato, nella Memoria liturgica di Santa Cecilia, alle ore 16.00 in Rosa Mistica verrà pregato il Santo Rosario, vissuta l’adorazione Eucaristica e cantata la Liturgia dei Vespri. Tutte le funzioni liturgiche saranno trasmesse in diretta mondiale da Radio Maria.

Sosterrà il canto assembleare la Schola Cantorum dell’Abbazia di Rosazzo. Ringraziamo la Piccola Accademia per l’organizzazione dell’evento.

(Eccezionalmente l’Adorazione Eucaristica del giovedì pomeriggio in Rosa Mistica viene sospesa)

 

Giornata del Ringraziamento a Cormòns

[wysiwyg_imageupload:106:]Durante la Santa Messa di oggi, 20 novembre, alla presenza delle autorità cittadine e della Corale di Sant’Adalberto, la Parrocchia di Cormòns ha celebrato la Giornata del Ringraziamento.[wysiwyg_imageupload:107:] Al termine della celebrazione della S. Messa in Piazza XXIV Maggio sono sfilati i trattori ed i mezzi agricoli che Mons. Paolo Nutarelli ha benedetto.

Questa festa nata nel 1951, in pieno dopoguerra, ha, come significato, il ringraziamento a Dio dei frutti della terra raccolti nell’annata appena conclusa ma anche il ringraziamento al Signore per il Creato affidato all’uomo il quale ha la responsabilità di farla fruttare senza sfruttarla.

Mercatino Missionario

L'apertura del Mercatino Missionario dell'anno scorsoVenerdì prossimo 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sede della Società Cormonese Austria in via Matteotti 14, verrà inaugurato il Mercatino Missionario di Natale.

Sarà presente Mons. Giuseppe Baldas, direttore dell’Ufficio Missionario Diocesano. Quest’anno l’intero ricavato sarà a favore del progetto “Un sorriso per il futuro” che ha come obiettivo il sostegno scolastico dei bambini e ragazzi del Burkina Faso. Un grazie di cuore alle tante persone che in modi diversi sostengono, orami da anni, l’organizzazione e la realizzazione del Mercatino.

Contemporaneamente all’inaugurazione del Mercatino “partirà” l’edizione 2011 della Lotteria Missionaria.

 

Annuncio del Vangelo e nuove tecnologie

Schermo multimedialeLa presentazione dei ragazzi, che il 13 maggio festeggeranno la Prima Comunione, è stata l'occasione per inaugurare il nuovo schermo multimediale installato nel Duomo di Cormòns. La tecnologia può essere un valido strumento per annunciare il Vangelo e per celebrare con più gioia l'Eucarestia. Il fine non è la tecnologia, ma sempre Gesù Cristo, crocefisso, morto e risorto. Abbiamo voluto intervistare mons. Paolo Nutarelli sui motivi che lo hanno spinto a dotarsi di questa nuova tecnologia.

 Da dove nasce l'idea?

Quando ero un giovane educatore, a Grado nella Chiesa di San Crisogono, durante una veglia di preghiera il mio cappellano proiettò attraverso delle diapositive scritte a mano i canti della preghiera! Quella prima volta mi rimase impressa e quando, ormai prete, a Cervignano, insieme a mons. Cocolin Silvano, ci interrogavamo su come coinvolgere l'Assemblea durante la Santa Messa, l'idea del proiettare i canti con strumenti più nuovi (pc e videoproiettore) ci sembrò una strada da percorrere. Era la prima domenica di avvento del '98... Ancora oggi a Cervignano continua quell'esperienza che dopo anni, ho voluto riproporre anche nella mia parrocchia di Cormòns.

Perché adesso e non prima?

Sono anni che qui a Cormòns studiavo come poter fare... Perché il Duomo nella sua architettura e bellezza non permette tante soluzioni. Dopo tante ipotesi di lavoro si è giunti a questa soluzione che, essendo mobile, verrà usata solo durante le Celebrazioni. Ringrazio di cuore la ditta PICIEMME di Monfalcone che ci ha aiutato a realizzare lo schermo e i vari supporti tecnici.

On the Road - in cammino con Cristo

On the Road

Riprendono gli incontri mensili promossi dalla Pastorale Giovanile Diocesana e rivolti ai giovani dai 16 anni in su (Clan, Educatori Ac, Animatori, Coretto…).

Gli incontri saranno “on the road – in cammino con Cristo” per esprimere il desiderio di sentirsi in cammino nella fede e di avere Gesù come compagno di strada.

Il primo appuntamento è per giovedì 17 novembre alle 20.30 presso la Chiesa di San Giuseppe a Straccis - Gorizia.

 

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon