Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

"Mamma Mia!" tutto esaurito a Gradisca!

"Mamma Mia" in Sala Bergamas

Guarda le foto dell'evento!

Alle 20.30 di domenica sera non c’era un posto a sedere libero in Sala “Bergamas”. Ed erano molte le persone che, sotto la pioggia, non sono riuscite ad entrare: gli Artisti Associati hanno valutato che almeno un centinaio di persone non sono riuscite a vedere lo spettacolo.

Il pubblico ha quindi riservato una grande accoglienza al gruppo teatrale “Rompiscena” della Parrocchia di Cormons, che sembra non averli per nulla delusi. Le due ore di spettacolo sono infatti passate leggere e veloci, in un combinato mix di scene divertenti ed esibizioni musicali. Il musical rappresentato, “Mamma mia!”, è basato sulle musiche degli ABBA, famoso gruppo musicale svedese degli anni ‘70 le cui canzoni pop sono entrate ormai nell’immaginari collettivo di ciascuno.

I ragazzi hanno avuto successo nel combinare le diverse scene recitate con coreografie e canti, strumenti propri del musical. Sul palcoscenico sono salite più di 20 persone, alternandosi in rapide sequenze o anche tutti insieme, nelle ultime scene corali.

La Vita - L'Amore - La Luce- ovvero Chiara Badano

Image preview

cliccate qui per vedere la galleria d'immagini

Un venerdì sera diverso dal solito.

Una serata dedicata a far conoscere Santa Chiara Badano, salita in cielo all'età di soli 19 anni.

A nove anni scopre Gesù abbandonato sulla croce che soffre.

Malgrado sia stata colpita da una grave malattia che in breve la porta ala morte, lei ama Gesù anche se può offrirgli solo il suo dolore.

Chiara è giovane ma di una cosa è certa: "Gesù mi ama immensamente" e su questa certezza osa dire "io ho tutto".

La vita: breve ma intensissima. L'amore: un giorno ha scoperto che Dio è amore.

Si getta con tutto lei stessa in questa avventura divina. La luce: Dio mi ama immensamente ed io ho tutto.

Due ore di musica con gli artisti del lounge room studio. Testimonianze. Mons. Livio Maritano che ha conosciuto personalmente Chiara. Mariagrazia Magrini, Vice postulatrice.

SCUOLA DI TEOLOGIA: ESSERE CRISTIANI OGGI

Scuola di TeologiaGuarda le foto e ascolta il podcast!

Più volte abbiamo ricordato che la Teologia è la riflessione sulla fede, ossia il tentativo di esprimere quel “sapere” insito nel cuore dell’uomo.

La Scuola di Teologia che domani, lunedì 15 ottobre, riapre i battenti, è un’occasione per scoprire il senso e la dimensione di ogni attività pastorale, per “calare da adulti” la Fede dentro la propria vita e far si che possa incidere nel vivere quotidiano. Ad accompagnarci, in questo percorso, sarà, quest’anno, don Franco Gismano.

Negli incontri settimanali, il lunedì alle ore 20.30 presso il Centro Pastorale “Trevisan” per otto appuntamenti consecutivi fino al 27 novembre 2012, ci immergeremo nella Teologia Fondamentale.

 

SCHOLA CANTORUM

Image previewFinalmente, dopo la pausa estiva, riprendono le lezioni di canto alla Schola Cantorum di Cormòns.

Le lezioni, per tutti i bambini che vorranno partecipare, inizieranno il 19 ottobre presso il centro Pastorale.

Ulteriori notizie e iscrizioni su www.cantacormons.altervista.org .

Info Cantacormons@gmail.com

Festa della Madonna del Rosario - Ruttars -

Guarda la galleria fotografica

Image preview

 

Festa solenne nella chiesa dei santi Vito e Modesto a Ruttars per la riccorente festività della Madonna del Rosario officiata da Don Fausto ed accompaganata dai canti del coro dell' Unitrè di Cormòns- diretto dal maestro Galiussi.

All'organo il prof. Fabio Persoglia.

In concomitanza si svolgeva la VIII Rassegna Campanaria ed il V Memorial Don Silvano.

Al termine, la processione con la Madonna del Rosario. Presenza numerosissima di persone provenienti dalle frazioni vicine.

Un sentire quest'evento come un bisogno personale.

Il non mancare assolutamente ha fatto arrivare diverse persone anche a cerimonia inoltrata.

Tutti hanno cercato di dare, con la loro presenza, un momento di sollennità alla giornata. 

Il vescovo Carlo visita i luoghi della sofferenza (14/10/2012)

Oggi (14/10/2012) il nuovo vescovo Carlo Redaelli ha iniziato il suo magistero pastorale nella diocesi Goriziana.

Come suo primo atto, ha voluto incontrare i religiosi ed i fedeli nei luoghi della sofferenza.

Ha innanzitutto fatto visita alla casa delle suore della Provvidenza sostando in preghiera ed ascolto in questa importante realtà cittadina.

Si è poi spostato nella vicina Medea per far visita all'istituto "Villa santa Maria della Pace" che si occupa della formazione di tanti giovani disabili non autosufficienti o non autonomi a rischio di emarginazione.

Puoi consultare anche la galleria fotografica allegata.

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Il Cardinal Martini...

L'arrivo di un nuovo Vescovo è un evento di fede

di Carlo Maria MARTINI

 

            Ho già avuto modo di raccontare altrove quello che avviene nell'intimo di qualcuno che è nominato Vescovo di una diocesi: il suo cuore si dilata a misura del compito ricevuto e la sua vita cambia. Ma occorre anche domandarsi che cosa avviene nel cuore della gente quando si prepara a ricevere un nuovo Vescovo.

            Ci sono anzitutto le prime impressioni che ciascuno si è fatto, magari attraverso i mass media, del nuovo venuto, salvo poi verificare come le medesime informazioni suscitano di fatto sensazioni differenti. C'è chi dice: questo non mi interessa, non è parte della mia vita. Altri esprimono giudizi che corrispondono alle personali prospettive da cui guardano all'evento.

            Ci sono gli entusiasti e ci sono i perplessi. Chi vive intensamente la comunione col Papa si entusiasmerà riconoscendo dietro alla nomina del nuovo Vescovo la decisione ultima del Papa. Altri spenderanno parole ricordando le loro esperienze fatte negli anni passati con chi oggi è il nuovo Vescovo. […]. Ma l'arrivo di un nuovo Vescovo è anzitutto un evento di fede.

Serata dedicata a Chiara Luce Badano

Chiara Luce BadanoVenerdì 12 ottobre la Piccola Accademia di Cormons, assieme alla nostra Unità Pastorale, organizza una serata dedicata alla Beata Chiara Luce Badano

All'evento parteciperanno gli ospiti Mons. Livio Maritano, vescovo emerito di Acqui Terme e Mariagrazia Magrini, vice postulatrice. Vi sarà anche una performance acustica da parte del gruppo "Un diario per Chiara Luce".

La manifestazione si terrà alle 20.30 nel Palazzetto dello Sport di Cormons, con l'ingresso libero.

Maggiori informazioni le puoi trovare nei documenti allegati.

La Diocesi accoglie il suo nuovo Pastore: Benvenuto Vescovo Carlo

Vescovo di Gorizia Carlo Maria RadaelliDomenica prossima, 14 ottobre 2012 il nuovo Arcivescovo, mons. Carlo Roberto Maria Redaelli farà il suo ingresso canonico nella Chiesa Cattedrale di Gorizia alle ore 17.00.

Il Vescovo Carlo incontrerà sabato 13 ottobre il mondo del lavoro alle ore 15.00 a Monfalcone in piazza della Repubblica ed alle ore 20.30.

Presso il Duomo di Cervignano desidera presentarsi ai giovani e con loro dialogare. “3,2,1… via! 3 perle, 2 sogni, 1 problema”: è lo schema che mons. Carlo proporrà ai suoi interlocutori e che vorrebbe dare il via ad un cammino condiviso.

Nella mattina di domenica 14, il nuovo Arcivescovo, farà visita alle Suore della Provvidenza ammalate nell’Infermeria della Casa di Cormons: seppur indirettamente, sarà il primo incontro della nostra Unità Pastorale con il nuovo Pastore.

ATTENZIONE:

La S.Messa Vespertina delle ore 18.30 in Duomo viene sospesa.

“L’arrivo di un nuovo Vescovo è, anzitutto, un evento di fede.

Chi sa fidarsi e affidarsi potrà trovare il luogo giusto per leggere questo nuovo momento della storia, che avrà certo influssi negli anni che stanno davanti e forse anche per i decenni successivi.

Salutiamo dunque il nuovo Vescovo, lo abbracciamo con affetto facendogli sentire che saremo sempre in preghiera per lui.

L’abbraccio nella preghiera servirà per dare ali alla sua attività”

“ … il gregge fa la gioia del suo pastore e il pastore la gioia del suo gregge” Ultima tappa

 

Sant'EmagoraContinuiamo il nostro cammino di approfondimento sulla figura del Vescovo alla vigilia dell'ingresso di Mons. Carlo Maria Roberto. Aiutati da Mons.Centomo, in questi giorni cercheremo di comprendere più attentamente la figura del vescovo, la sua presenza, la sua missione pastorale nella vita di una Chiesa particolare, di una diocesi.

 

Ultima Tappa: Pastore con la Parola e con l’esempio

            “Il ministero del Vescovo quale annunciatore del Vangelo e custode della fede nel Popolo di Dio non sarebbe compiutamente esposto, se mancasse l'accenno al dovere della coerenza personale: il suo insegnamento continua con la testimonianza e con l'esempio di un'autentica vita di fede. Se il Vescovo, che insegna con un'autorità esercitata nel nome di Gesù Cristo la Parola ascoltata nella comunità, non vivesse ciò che ha insegnato, darebbe alla comunità stessa un messaggio contraddittorio. Appare così chiaro che tutte le attività del Vescovo devono essere finalizzate alla proclamazione del Vangelo, «potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede» (Rm 1, 16). Il suo compito essenziale è di aiutare il Popolo di Dio a rendere alla parola della Rivelazione l'obbedienza della fede (cfr Rm 1, 5) e ad abbracciare integralmente l'insegnamento di Cristo. Si potrebbe dire che, nel Vescovo, missione e vita si uniscono in maniera tale che non si può più pensare ad esse come a due cose distinte: noi Vescovi siamo la nostra missione. […]. È nella testimonianza della nostra fede che la nostra vita diventa segno visibile della presenza di Cristo nelle nostre comunità.

AUGURI DONPI ! ! !

Image previewEbbene si. Anche per il nostro amato Donpi il tempo scorre. I migliori auguri da tutti noi che non possiamo farteli personalmente giungano a te. 41 sono le primavere trascorse. Questa poesia è per te:

"Quarantuno anni fà, in una piccola isola chiamata Grado, accadde un evento speciale: tutte le genti si affacciarono alla finestra ad osservare la volta celeste e si accorsero che, lassù, nel cielo stellato c'era una nuova stella, ma non come le solite stelle. Questa era più brillante di tutte perchè aveva un compito speciale: vegliare un bimbo di nome Paolo. Ed ora, come allora, se ascolterai il tuo cuore, sentirai il nostro sussurrare: ti vogliamo bene!"

Guardate la galleria d'immagini


Festa di San Luigi Scrosoppi

Festa di San LuigiDurante i Primi Vespri della Solennità di San Luigi Scrosoppi, fandatore delle Suore della Provvidenza, è stata benedetta la piccola statua che raffigura il Santo friulano e che è stata posta nell'area esterna della Casa della Suore. Infatti dopo i lavori di ristutturazione dell'edificio, dove era presente la gru, è stato realizzato un piccolo giardino dove le Suore in degenza possono passeggiare. Punto focale del nuovo giardino l'edicola nella quale è stata posta la piccola statua.

Durante l'omelia don Paolo ha ricordato l'importanza della preghiera delle Suore, "vero polmone per tutte le nostre attività". Il parroco, nel ringraziare le Suore per quanto hanno fatto e fanno sia a Cormons che nel mondo ha fatto riferimento alla figura di Padre Luigi che amava dire "carità, carità carita; salvare le anime con la carità".

(Clicca sul titolo per vedere le foto)

5° MEMORIAL - Don Silvano Pozzar

Grup Cultural Furlan Scampanotadors MossaIn occasione della Festa della Madonna del Rosario nella Chiesa dei SS. Vito e Modesto a Ruttars, domenica prossima 14 ottobre 2012 si terrà la “VIII^ Rassegna Campanaria” e il “V° MEMORIAL - Don Silvano Pozzar”. La manifestazione è organizzata dall’Amministrazione Comunale, la comunità delle sette chiese, la sezione donatori sangue di Dolegna del Collio, la pro loco, in collaborazione con l’associazione suonatori campane “Grup Cultural Furlan Scampanotadors Mossa”.

Il programma prevede sui campanili di Ruttars, Dolegna, Mernicco, Scriò e sulla postazione fissa delle tre campane della Tenuta Jermann l'alternarsi di 22 gruppi di campanari provenienti da tutta la Regione e vicina Slovenia.

CONVEGNO REGIONALE RNS

 

Domenica scorsa più di mille persone hanno partecipato al XXXI Convegno Regionale del
Rinnovamento nello Spirito Santo. Al di là della meravigliosa esperienza di Fede vissuta per cui
ringraziare il Signore, attraverso Settimana Insieme, gli organizzatori dell’evento desiderano
ringraziare le famiglie cormonesi che nei giorni del Convegno hanno ospitato gratuitamente le
persone nelle loro case e quanti, in diverso modo, hanno collaborato alla buona riuscita della
manifestazione.

Image previewDomenica scorsa più di mille persone hanno partecipato al XXXI Convegno Regionale delRinnovamento nello Spirito Santo.

Al di là della meravigliosa esperienza di Fede vissuta per cui ringraziare il Signore, attraverso Settimana Insieme, gli organizzatori dell’evento desiderano ringraziare le famiglie cormonesi che nei giorni del Convegno hanno ospitato gratuitamente lepersone nelle loro case e quanti, in diverso modo, hanno collaborato alla buona riuscita dellamanifestazione.

 

 

 

 

 

 

FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO A CORMONS

Domenica 7 ottobre la Comunità di Cormòns si è riunita nella Chiesa di San Leopoldo per celebrare l’Eucarestia e per rinnovare l’atto di affidamento a della Parrocchia a Maria, venerata con il titolo di “Beata Vergine del[wysiwyg_imageupload:154:]Rosario”.

La Festa di oggi, nella Parrocchia di Cormòns, trova le sue origini nei primi anni del 1600 (4 secoli!!!) quando nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Adalberto viene eretto un altare intitolato alla Beata Vergine Maria del Santo Rosario.

Con l’arrivo dei Domenicani a Cormòns, intorno al 1700, anche nella loro Chiesa di San Domenico e San Leopoldo viene eretto un altare ricordando Maria sempre con lo stesso “titolo”. Costruito il Duomo di Sant’Adalberto (l’attuale) viene soppresso l’altare della Chiesa precedente per continuare la devozione a Maria con il titolo della “Madonna della cintura”. A San Leopoldo, invece, il culto a Maria Madonna del Rosario continuerà nei secoli sotto la “guida” dei Domenicani, Francescani e Sacerdoti diocesani.

La Santa Messa è stata presieduta da don Ignazio Sudoso al quale, durante l’offertorio, assieme al pane e al vino è portata la Croce di Aquileia che ci rimanda alle radici della nostra fede.

1° Incontro dei genitori della prima comunione 2012-2013

1° Incontro genitori prima Comunione

Venerdì 5 Ottobre 1012 si è svolto il primo incontro dei genitori dei bambini che faranno la prima comunione nel Maggio del 2013.

Don Paolo coadiuvato da don Valentino e dalle catechiste hanno voluto ribadire la funzione primaria dei genitori quali primi educatori dei propri figli.

"Quando ero piccolo" ha raccontato don Paolo "sbirciavo di nascosto mia madre e vedevo che nel segreto pregava, questa 'scoperta' ha dato significato vero a tanti insegnamenti che mi sono stati dati".

I nostri figli hanno bisogno di testimoni "veri" che dimostrino con gesti concreti ciò in cui crediamo.

La fede non deve essere vista come una "limitazione" nei nostri spazi quotidiani, ma viceversa come una proposta in grado di liberarci dai tanti condizionamenti in cui viviamo.

La bellezza del messaggio Cristiano è quella di renderci liberi, cerchiamo di comunicare questo ai nostri figli.

E' iniziato, dunque il cammino di prima Comunione dei nostri figli, ma anche di noi genitori.

GRAZIE!

logo Caritas

Domenica scorsa in Unità Pastorale abbiamo effettuato una raccolta straordinaria di Borse della Spesa per la Caritas, in emergenza a causa della crisi economica che coinvolge anche tante famiglie della nostra zona.

A nome dei Volontari e mio personale, desidero ringraziare di cuore i tanti cormonesi che hanno accolto l’invito.

Non è possibile farlo personalmente perché le persone che hanno aderito alla proposta sono state numerosissime.

Ci sono occasioni, e questa lo è, in cui ti accorgi quanto sia bello essere Comunità.

Abbiamo toccato con mano la solidarietà che ci aiuta a crescere in umanità ed a sentirci più fratelli e sorelle tra di noi.

Grazie ed ancora grazie.

Don Paolo

UN NUOVO DIACONO...."TRANSUENTE" IN DIOCESI

Ordinazione del diacono Giulio BoldrinSabato 6 ottobre 2012, alle ore 16.00 in Cattedrale a Gorizia, il seminarista Giulio Boldrin riceverà l’ordine del diaconato dalle mani del Vescovo Dino.

È un giorno importante per la nostra Diocesi perché Giulio diventerà sacerdote nel prossimo anno.

Questa ordinazione diventa unsegno di speranza per l’intera chiesa diocesana.

Siamo tutti invitati alla preghiera per il novellodiacono “transeunte”

(“di passaggio” verso il presbiterato per differenziarlo dal diaconatopermanente)

perché il Signore continui a mandare nella sua messe operai “annunciatori forti emiti della Parola che ci salva”.

 

 

 

19a RASSEGNA CORALE - CORMONS

Image previewSabato 6 ottobre (domani!) alle ore 20.30 al Teatro Comunale di Cormòns, organizzata dalla CoralImage preview Mont Quarin, si svolgerà la 19a edizione della Rassegna corale. L'ingresso è libero. Ulteriori info su www.CantACormons.Alterivista.org 

Da est a ovest, dall’Isonzo al Po’. Un appassionante viaggio musicale a più voci sarà tutto da vivere grazie ai cori partecipanti alla XIX Rassegna Corale Cormonese.

Il bel canto, infatti, parte dal palco teatrale di Cormòns e si amplifica nella provincia isontina, risuonando con le arie dell’Isonzo, di San Pier. Supera lo Judrio, scavalca la provincia e raccoglie le voci del Natisone, di San Giovanni. Le melodie, sempre più armoniose, volano oltre il Tagliamento, escono dalla regione ed entrano nelle atmosfere trevigiane. E poi ancora più lontano, là dove le acque del Ticino si mescolano a quelle del Po’, le note corali si arricchiscono di ritmi e suoni che avvicinano i cuori.

Alla Coral Mont Quarin, organizzatrice della Rassegna fin dal 1994, spetta il lieto compito di aprire la serata, dove i co-protagonisti saranno il Coro Euphonia, il coro Cime d’Auta, il coro Lis Vos dal Nadison, e il Coro Laurenziana.

Immancabile il brindisi finale a voci unite. Con un ringraziamento speciale, da parte dello staff organizzativo, a tutti per la realizzazione dell’evento. Con l’invito per l’anno prossimo, per celebrare il prestigioso ventennale della manifestazione.

Festa della Madonna del Rosario

Beata Vergine del Rosario

Domenica prossima 7 ottobre la Comunità di Cormons si riunirà nella Chiesa di San Leopoldo per celebrare l’Eucarestia e per rinnovare l’atto di affidamento della Parrocchia a Maria, venerata con il titolo di “Beata Vergine del Rosario”. Tutte le celebrazioni della mattina di domenica prossima si terranno nella Chiesa di San Leopoldo (per cui le S.Messe di Rosa Mistica e del Duomo vengono trasferite). La S.Messa delle ore 10.00 sarà presieduta da don Ignazio Sudoso: sarà l’occasione per ringraziarlo per quanto fatto nella comunità cormonese in questo anno pastorale appena concluso.

Al termine della Celebrazione Eucaristica vivremo la Processione lungo via Zorutti, viale Friuli, Piazza Libertà, Via Matteotti per terminare in Duomo. 

Nel pomeriggio nella Chiesa di Rosa Mistica alle ore 15.30 vivremo il Canto dei Vespri della Madonna e, a seguire, intorno alle ore 16.00 la corale "Amici in Coro" di Campalto (Venezia) eseguirà un “Concerto in onore della Madonna”.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon