Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Maggio, il mese Mariano

Guarda la<br />
galleria fotografica

il mese mariano

Con mercoledì 1° maggio è iniziato  il Mese dedicato a Maria. Nelle nostreomunità, c’incontreremo per pregare il Santo Rosario, portando nel nostro cuore le tante intenzioni di preghiera. Con ieri sera quindi, il primo incontro con la comunità nel santuario di Rosa Mistica. Le intenzioni rivolte alla Madonna sono state rivolte alle persone tutte che hanno perso chi, il lavoro, con speranza di ritrovarne un altro, chi un proprio caro, chi la salute. Maggio, il mese dove sbocciano le rose, dopo il riposo invernale. Fiore dedicato alla Madonna. La “nostra Madonna”, plasmata dalla carta pesta e riposta nella teca in alto, quasi irraggiungibile, Eppure da lassù non sono mancate le grazie di cui abbiamo tantissime testimonianze proprio nel Santuario. Maggio, il mese della Madonna. Ci saranno tante opportunità nella nostra cittadina, per poter dedicarLe del tempo e delle preghiere, a cominciare da lunedì prossimo in via Filanda, sotto l’ex ciminiera. Tutta la settimana, tutte le sere, da lunedì a venerdì, alle ore 20.00

Venerdì Santo a Mernico

Guarda la galleria fotografica

Venerdì Santo a MernicoFrazione di Mernico, Venerdì sera 19 aprile. Grazie all'organizzazione delle persone di buona volontà, Mernico ha celebrato la Via Crucis partendo dall'oratorio e proseguendo per il sentiero illuminato fino alla Chiesa in si è tenuta la Solenne Celebrazione, presieduta da Don Fausto, della Passione del Signore.

Giovedì Santo a Dolegna

Guarda la galleria fotografica

Durante le festività Pasquali i fotografi della redazione Web & Voce sono riusciti a documentare quasi esclusivamente gli eventi accaduti a Cormòns. Ricordiamo che chiunque disponga di un'apparecchiatura fotografica, abbia un po' di tempo libero e volesse mettere in gioco le proprie abilità di catturare quanto accade nelle nostre comunità sarà il benvenuto/a: abbiate coraggio!

Nel frattempo pubblichiamo volentieri alcuni scatti giunti nella e-mail della redazione riguardanti la comunità di Dolegna riunita in occasione della celebrazione della liturgia del Giovedì Santo.
Grazie, Savian1970!

Il nuovo parco giochi al RIC

In occasione dei lavori di riqualificazione dell’ingresso del Ricreatorio da via Pozzetto, verrà realizzato anche un Parco giochi per bambini, nel retro della Canonica non coperto da contributo regionale. Su un’apposita pavimentazione verranno, allestiti “tre giochi” classici: uno scivolo, un’altalena, una “palestra”; intorno all’aerea giochi ci saranno, inoltre, alcune panchine e due tavoli da gioco. Il parco giochi desidera essere uno nuovo spazio dedicato alle famiglie con bambini per trascorrere del tempo in un luogo adatto ed offre un’opportunità di incontro e divertimento“gratuito”sostenendo l’accoglienzadeipiùpiccoli.L’interventoper la realizzazione del Parco giochi è stato preventivato per una spesa complessiva di 20.252,12. Da quando abbiamo è iniziata la raccolta fondi abbiamo raccolto (al 5 aprile 2019): 8.115,00. Per raggiungere l’obiettivo, quindi, mancano: 12.137,12 Chi lo desiderasse, può lasciare una semplice offerta libera direttamente in Parrocchia oppure fare una “erogazione liberale” a mezzo bonifico bancario, da poter detrarre fiscalmente ai

sensi delle leggi in vigore, sul c/c intestato al RIC CORMONS:

IBAN: IT36T0335901600100000065876

In tal caso (su richiesta) verrà rilasciata dal Ric Cormons una dichiarazione di versamento avvenuto. Ringraziamo sin da ora tutti coloro che aiuteranno a sostenere questa realizzazione! GRAZIE!!!

Il mese di Maggio nelle nostre parrocchie

Con mercoledì 1° maggio, iniziamo il Mese dedicato a Maria. Nelle nostre Comunità, c’incontreremo per pregare il Santo Rosario, portando nel nostro cuore le tante intenzioni di preghiera.

L’appuntamento è per le ore 18.00 nel Santuario di Rosa Mistica per la recita del S.Rosario a cui seguirà
la Celebrazione della S.Messa alle ore 18.30. 
Viene sospesa la S.Messa in San Rocco a Brazzano.

Nei giorni successivi, ci troveremo a pregare il Santo Rosario, partendo dal 2/05:

A Borgnano alle ore 18.30 nella Chiesa di Santa Fosca

                          (il venerdì viene celebrata la S.Messa alle ore 19.00);

A Brazzano alle ore 18.00 nella Chiesa di San Rocco 

                  (il mercoledì viene celebrata la S.Messa alle ore 18.30)

             nella settimana da lun. 13 a sab. 18 maggio nella Chiesa di S. Stefano (Giassico);

A Dolegna alle ore 20.00: nella Chiesa di S. Giuseppe

                                       nella Chiesa dei Ss. Vito e Modesto (Ruttars)

Domenica della Divina Misericordia

Guarda la<br />
galleria fotografica

domenica della divina misericordia

Viviamo  la Domenica della Divina Misericordia. La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico: indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia, cosa che ha notato anche suor Faustina: "Ora vedo che l'opera della Redenzione è collegata con l'opera della Misericordia richiesta dal Signore".

A Rosa Mistica è stato esposto il Santissimo Sacramento (Cristo Eucarestia) e pregato i Vespri Solenni nell’ottava di Pasqua e la preghiera a Gesù Misericordioso; un tempo di preghiera silenziosa ed alle e  la recita della “Coroncina della Divina Misericordia”.

Per finire la celebrazione della S.Messa. Il tempo inclemente, piovoso e freddo, come in pieno inverno non ha certo fermato i numerosi fedeli accorsi alla celebrazione. Il Santuario si Rosa Mistica è sempre meta di pellegrinaggio.

Festa di San Giorgio a Brazzano

A Brazzano, la festa liturgica del Patrono San Giorgio, cadrebbe il 23 aprile ma la Comunità brazzanese, da tantissimi anni, celebra il suo Patrono due giorni dopo: il 25 aprile. La data è molto significativa: si ricorda la dedicazione della Chiesa di San Giorgio sul colle, giorno in cui la stessa è stata consacrata. Quest’anno la ricorrenza cade “nell’Ottava di Pasqua” per cui la celebrazione del Patrono viene sostituita dalla Solennità pasquale che verrà, comunque, celebrata mercoledì 25 aprile alle ore 11.00 nella Chiesa di San Giorgio sul colle. Al termine, all’esterno della Chiesa, siamo invitati a fare festa condividendo ciò che ognuno porterà. In caso di mal tempo, la S.Messa verrà celebrata nella Chiesa di San Lorenzo.

Martedì di Pasqua

Martedì di PasquaMartedì 23 aprile alle ore 10.30, nella Chiesa del Crocifisso della Subida, si celebra la S.Messa di Ringraziamento, nel ricordo di un voto sciolto dai Cormonesi in occasione di un terremoto del passato che colpì le nostre zone, ma senza danneggiarle. La Celebrazione dell’Eucarestia sarà accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto”, poi come tradizione, di seguito, si svolgerà la festa nel borgo di San Quirino; alla sera, alle ore 19.30, la S.Messa sarà celebrata nella Chiesa di Rosa Mistica. La memoria liturgica di Sant’Adalberto, cadendo “nell’Ottava di Pasqua” viene sospesa.

Pasqua di Resurrezione a Cormons

Guarda la galleria fotografica

PasquaPasqua di Resurrezione giornata di Festa per tutti i Cristiani nel mondo.

Giornata di Festa ma perché? Perché esiste il buio, la notte, l’oscurità ma esiste anche la luce, il giorno, la vita che vince la morte: nella Parola del Signore troviamo i segni di tutto ciò.

CRISTO E’ RISORTO, E’ VERAMENTE RISORTO.

Buona Pasqua a tutti da parte della Redazione Web&Voce.

Sabato Santo "La Veglia Pasquale"

Guarda la<br />
galleria fotograficaSabato Santo - La veglia pasquale

Sabato sera le nostre comunità di Dolegna, Borgnano, Brazzano e Cormòns, si sono ritrovate tutte assieme nel duomo di Cormòns per la veglia santa. I segni. La benedizione del fuoco e dell’acqua. Dal Vangelo secondo Giovanni:

E’ interessante lo scenario che gli evangelisti ci offrono per tentare di descrivere non un ipotesi su come è avvenuta la risurrezione di Gesù  in quanto nessuno vi ha assistito, ma il significato profondo delle testimonianze e delle emozioni vissute da coloro che all’alba di quel mattino si trovarono davanti alla tomba vuota dove era stato deposto Gesù dopo la crocifissione.

Quindi più che soffermarci ad una lettura superficiale del testo è importante che ci disponiamo ad interpretare i segni che l’evangelista coglie per coinvolgere anche noi nella gioia pasquale

E’ interessante osservare che Giovanni non parte da uno studio teologico ma da una notte insonne, da una notte dalle ore interminabili, da un alba sospirata che non arrivava mai.

Tutto questo l’ha vissuto Maria di Magdala che non si rassegnava al fatto che una persona speciale come Gesù, quell’uomo che aveva il profumo di cielo, potesse morire e venire rinchiuso in un sepolcro.

Venerdì Santo "Nella Passione del Signore" e Via Crucis

Guarda la galleria fotografica

Via Crucis sul monte QuarinL’assemblea che silenziosamente aveva lasciato il Duomo al termine della liturgia del Giovedì Santo, allo stesso modo si è ritrovata venerdì per continuare la celebrazione del Triduo Pasquale.

Il Venerdì Santo i fedeli fanno memoria degli ultimi momenti trascorsi da Gesù assieme ai suoi discepoli ed attraverso la lettura del vangelo ricordano il tradimento di Giuda Iscariota, la cattura e l’interrogatorio di Gesù a cura di Anna e Caifa, il rinnegamento di Pietro, il giudizio di Pilato, la scelta del popolo di liberare Barabba e condannare Gesù alla croce, la flagellazione, il percorso verso il luogo del Cranio, la crocifissione assieme ai due ladroni, l’affidamento di Maria al discepolo amato, l’agonia sulla croce, l’affidamento dello Spirito a Dio, la morte e la sepoltura. Ma non sarà questa l’ultimo atto.

Al termine della celebrazione della Passione di Nostro Signore l’assemblea si è ritrovata alle pendici del monte Quarin per concludere la Via Crucis presso la chiesetta della Beata Vergine del soccorso.

Per tutti appuntamento a sabato sera alle ore 21.00 per la Veglia Pasquale.

Giovedì Santo a Cormòns “Nella Cena del Signore”

Guarda la galleria fotografica

Giovedì Santo a CormonsIl Giovedì Santo segna l’inizio del Triduo Pasquale, periodo che unisce in un'unica grande celebrazione le tappe della passione, della morte e della resurrezione di Gesù Cristo.

E’ un momento molto importate dell’anno liturgico per la Comunità Cristiana.

Durante la Santa Messa il celebrante ripropone il gesto di Gesù che lava i piedi ai discepoli.

Fino al giorno di Pasqua le campane non suoneranno più.

Al termine della celebrazione il Corpo Eucaristico è stato trasferito nella sala attigua al Duomo per permettere l’adorazione continua da parte dei credenti

La Settimana Santa: un'occasione per chiederci dove va il mondo

Domenica delle Palme 2019Come ha ricordato monsignor Paolo Nutarelli, parroco di Cormòns, nella sua breve omelia dopo la lettura del racconto della Passione nella Celebrazione Eucaristica della domenica delle Palme la Settimana Santa è un’occasione per domandarci dove sta andando il mondo. Il Vangelo di Luca dopo la morte di Gesù scrive: “Così pure tutta la folla che era venuta a vedere questo spettacolo, ripensando a quanto era accaduto, se ne tornava battendosi il petto.” Ormai nel mondo contemporaneo tutto è diventato spettacolo a cui noi possiamo dare un giudizio: ci piace o non ci piace; come si può ‘cliccare’ sui social media. Confrontarsi con la Croce e la Passione deve essere, invece, un’occasione per meditare con il cuore come Maria. Il cuore inteso come luogo delle emozioni e delle scelte per capire dove sta andando il mondo e da che parte si vuole stare, perché il rischio per tutti è quello di chiudere il nostro cuore e non essere più in grado di fare scelte di amore.

Orari della Settimana Santa nelle nostre Comunità

Schema Settimana SantaBORGNANO

Tutte le celebrazioni verranno vissute nella Chiesa di Santa Fosca

Giovedì Santo "Nella Cena del Signore"
ore 19:00 - Solenne Celebrazione Eucaristica

Venerdì Santo "Nella Passione del Signore"
ore 20:30 - Solenne Celebrazione della Passione del Signore
(la Celebrazione si concluderà nella Chiesa di Santa Fosca sul colle)

DOLEGNA

Giovedì Santo "Nella Cena del Signore"
ore 19:00 - Chiesa di Dolegna, Solenne Celebrazione Eucaristica

Venerdì Santo "Nella Passione del Signore"
ore 20:00 - Oratorio di Mernico, Via Crucis segue Solenne Celebrazione della Passione del Signore

BRAZZANO

Tutte le Celebrazioni verranno vissute nella Chiesa di San Lorenzo

Giovedì Santo "Nella Cena del Signore"
ore 19:00 - Solenne Celebrazione Eucaristica

Venerdì Santo "Nella Passione del Signore"
ore 19:00 - Solenne Celebrazione della Passione del Signore

Domenica delle Palme

Guarda la galleria fotografica

domenica delle palmeNel cristianesimo, la domenica delle palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma (12,12-15); la folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.

Domenica mattina, la processione, partita dal Ric, è giunta al piazzale antistante il Santuario di Rosa Mistica per la benedizione dell’ulivo per proseguire poi verso il duomo dove si è tenuta la Santa Messa. A stento il Duomo è riuscito a contenere tutti i fedeli che non si sono fatti scoraggiare dal tempo piovoso e non hanno voluto rinunciare ad assistere alla messa in questa domenica delle palme. Domenica che da inizio alla settimana Santa in preparazione alla Pasqua.

Il “Coro Monteverdi” in Duomo a Cormòns

Guarda la galleria fotografica

Coro MonteverdiIl Gruppo Polifonico “C. Monteverdi" di Ruda, diretti dalla maestra Mira Fabjan, sabato 13 aprile alle ore 20.30 in Duomo a Cormòns, ha proposto l’opera mottettistica "Passione di Christo Secondo Giovanni" di Francesco Corteccia (1502-1571) che narra il dramma ed il sacrificio sulla Croce di Nostro Signore Gesù Cristo.

Il coro “C. Monteverdi”, uno dei pochi esecutori in Italia della "Passione" di F. Corteccia, nell’eseguire quest’opera ci ha guidati alla comprensione di questa pagina del Vangelo. La parte recitante sarà sostenuta dall’attore Andrea Zuccolo.

Via Crucis cittadina ... "in compagnia dell'uomo, qualunque esso sia"

Guarda la galleria fotografica

Venerdì 12 aprile 2019, alle ore 20.30 la comunità di Cormòns ha vissuto la Via Crucis cittadina che partendo dal parcheggio del Polo Scolastico ha percorso Via Nievo, Via Gorizia (Parco della Pace), Viale Roma, Via Officine, Viale Friuli per concludersi nei Giardini in Piazza Libertà. Le soste fatte lungo il percorso hanno permesso di riflettere sui temi del tradimento, della paura di perdere, dei compagni di viaggio che si possono incontrare nella vita, nell’importanza di essere presenti e vivere la vita nonostante tutto ricordandoci che Gesù è morto e risorto per tutti anche per coloro che pur lontani dai suoi insegnamenti lo riconoscono nel loro cuore.

Assemblee del Ric Cormons: Ordinaria e Straordinaria

Logo Ric CormonsMartedì 23 aprile 2019 alle ore 20.45, presso le Sale del Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, è convocata l’Assemblea Annuale dei Soci del Ric Cormòns per l’approvazione del bilancio e la presentazione delle linee guida dell’anno. Nello stesso giorno e luogo, inoltre, alle ore 21.30 è convocata l’assemblea straordinaria per l’approvazione di uno Statuto rinnovato e conformato al Codice della Riforma del Terzo settore D.Lgs. 117/2017.

Prepariamo la Settimana Santa

Abbiamo vissuto una Quaresima all’insegna della misericordia, meditando la pazienza di Dio, l’accoglienza del figlio prodigo ed il perdono dell’adultera. Domenica prossima celebreremo le Palme; si apre così la Settimana Santa, dove vivremo i misteri centrali della nostra Fede:

LA PASSIONE, LA MORTE E LA RISURREZIONE DEL SIGNORE.

Fin d’ora, ricordiamo la bellezza del Triduo Pasquale: un’unica e grande celebrazione che abbraccia più giorni e che culminerà nella Comunitaria e Solenne Veglia Pasquale che celebreremo INSIEME la notte di Pasqua!

Domenica delle Palme - 14 aprile - Inizio della Settimana Santa

NELLE COMUNITÀ:
MEMORIA DELL’ INGRESSO DI GESÙ A GERUSALEMME - BENEDIZIONE DELL’ ULIVO

A Cormòns:
  ore 08:30 - Rosa Mistica, Santa Messa
  ore 09:40 - Piazzale antistante Rosa Mistica: BENEDIZIONE dell'ULIVO segue Processione verso il Duomo dove si terrà la S.Messa Solenne
  ore 16:00 - Rosa Mistica: Canto dei Vespri
  ore 18:30 - Duomo, Santa Messa

A Dolegna:
  ore 10:00 - P.le del Municipio, segue Processione verso la Chiesa dove si terrà la S.Messa

A Brazzano:
  ore 11:00 - Esterno della Chiesa di San Giorgio sul colle, segue Processione verso la Chiesa dove si terrà la S.Messa

A Borgnano:
  ore 11:10 - Al pozzo, segue Processione verso la Chiesa dove si terrà la S.Messa

Attenzione: "XL ore di Adorazione" in Rosa Mistica

Il "Monteverdi" in Duomo a Cormons

Il Gruppo Polifonico “C. Monteverdi" di Ruda, sotto l’attenta guida del direttore Mira Fabjan, proporrà, sabato 13 aprile alle ore 20.30 in Duomo a Cormòns, l’opera mottettistica "Passione di Christo Secondo Giovanni" di Francesco Corteccia (1502-1571) che narra il dramma ed il sacrificio sulla Croce di Nostro Signore Gesù Cristo.

Il coro “C. Monteverdi”, uno dei pochi esecutori in Italia della "Passione" di F. Corteccia, ha l’indubbio merito di contribuire, in maniera inequivocabile, alla comprensione di questa pagina polifonica, interpretando i chiaroscuri delle "turbarum voces" dei soldati, del popolo, dei sacerdoti e la drammaticità e l’intensità delle sette meditazioni e lamentazioni dei responsori che interrompono la narrazione del Calvario nei momenti salienti. La parte recitante sarà sostenuta dall’attore Andrea Zuccolo.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon