Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Presentazione delle iniziative diocesane per GO!2025

L’Arcidiocesi di Gorizia, in collaborazione con la diocesi di Koper, ha predisposto per i prossimi mesi una serie di iniziative di carattere culturale per accompagnare il percorso che vede unite le due città di Gorizia e Nova Gorica nell’evento inaugurato lo scorso 8 febbraio e che è stato nominato “Go!2025”. L’articolato programma di appuntamenti culturali verrà presentato dall’arcivescovo, monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli,

il prossimo mercoledì 26 febbraio alle ore 18.00 presso la Sala del ’700 della parrocchia di Sant’Ignazio a Gorizia. Ospite di questa serata di presentazione e di approfondimento sarà il direttore di Avvenire, Marco Girardo, che si soffermerà sui vari significati che il termine “confine” assume nell’attuale realtà economica, sociale e culturale. All’interno dell’incontro ci sarà anche l’occasione per presentare i primi tre volumi di una collana editoriale pensata per approfondire alcune tematiche legate alla storia passata e al presente dell’Arcidiocesi nel contesto offerto proprio dall’evento Go!2025:

Liliana Incontri sul “mestiere” di genitori

"Parlo con te" è il titolo della serie di incontri proposta dalle parrocchie della città di Gorizia e rivolto a genitori ed educatori.
Sono pensati soprattutto per i genitori dei bambini della primaria e per i genitori dei ragazzi della secondaria, ma tutti i genitori sono benvenuti, anche se i propri figli sono ancora piccoli.

Possono essere molto utili anche per i nonni che spesso hanno una funzione educativa
importantissima.

I prossimi incontri si terranno:

- lunedì 24 febbraio, riprenderanno il percorso don Vincenzo Salerno e don Nicola Ban riflettendo su "Chi urla più forte? Comunicazione nei conflitti”;

- lunedì 24 marzo, don Vincenzo Salerno e don Nicola Ban concluderanno questo ciclo di appuntamenti con un incontro sul tema "Suggerimenti per la comunicazione in famiglia”.

Tutti gli incontri si svolgeranno alle 20.30 presso l’oratorio San Luigi in
via don Bosco 48 a Gorizia (possibilità di parcheggio interno)

Donazione di sangue con il Ric

RIC CORMONS, in collaborazione con la FIDAS Isontina sezione di Cormons, organizza una giornata di donazione di sangue intero e plasma sabato 1 marzo dalle ore 8.30 alle 12.50.

Per esigenze tecniche, l'autoemoteca si troverà presso l'ex ospedale di
Cormons (Viale Venezia Giulia 74).

È necessario prenotare la donazione compilando il seguente “form”:
https://forms.gle/BsfFrGBAwAGuTDvN9. Chi si iscrive verrà
ricontattato e gli verrà comunicato l'orario della donazione.

Sentirsi famiglia

Questa settimana abbiamo celebrato il rito funebre per la nostra sorella Annamaria Leopoli. Per lei e i suoi cari la vicinanza della nostra comunità con la preghiera.

Riunione del Consiglio Pastorale

Martedì 11 febbraio si è tenuto il Consiglio Pastorale della nostra Unità Pastorale per confrontarsi sul tema “Corresponsabilità nella guida della comunità” attraverso una scheda fornita dall’Arcidiocesi, al fine di portare il nostro contributo alla terza fase del Sinodo. Il lavoro consisteva nello scegliere tra alcune alternative possibili proposte quelle in cui maggiormente impegnarsi comunitariamente. Le tre scelte fatte dai presenti sono state:

1) Promuovere nelle parrocchie un “ministero di cura di ascolto e di accompagnamento”, rivolto a malati e anziani, e di accompagnamento nel lutto (come ministero di fatto o ministero istituito.

La motivazione è stata: «perché nella vita pastorale quotidiana della nostra Unità Pastorale si sta sperimentando l’importanza del servizio svolto dai volontari che si occupano della cura, ascolto, accompagnamento delle persone fragili».

2) A livello diocesano, proporre a giovani interessati la possibilità di vivere “un anno di servizio pastorale” volontario in attività di catechesi, pastorale giovanile e di animazione comunitaria (con percorsi formativi alla fede cristiana, vita comune, preghiera, discernimento vocazionale, etc.).

La motivazione è stata il pensare come questa esperienza fosse importante per «far crescere i legami tra la comunità cristiana in tutti i suoi aspetti con le nuove generazioni, che sono già il nostro presente. L’esperienza non dovrebbe essere molto burocratizzata come il Servizio Civile Universale».

Borgnano: festa patronale in onore di santa Fosca (16/2/2025)

Guarda la galleria fotografica

Processione di santa Fosca (16/2/2025)Borgnano ha rinnovato la sua devozione a Santa Fosca con una solenne celebrazione presieduta da don Moris Tonso e concelebrata da don Stefano Goina.

La cerimonia è stata impreziosita dai canti del coro di Lucinico, che hanno accompagnato la liturgia con intensità spirituale.

Nella sua omelia, don Moris ha riflettuto sul messaggio delle Beatitudini, sottolineando la contrapposizione tra il mondo terreno e il regno celeste: chi soffre in questa vita troverà consolazione nell'aldilà. Ha ricordato che Dio non dimentica mai i suoi figli e ha esortato i fedeli a non essere schiavi dei beni materiali, ma a vivere con coerenza la propria fede, seguendo l'esempio dei santi e in particolare della martire Santa Fosca.

Dopo la Santa Messa, la comunità si è raccolta in processione verso la chiesetta di Santa Fosca sul colle, accompagnata dalle note della Banda Città di Cormòns.

Un momento di grande suggestione che ha rafforzato il senso di appartenenza e la fede dei partecipanti.

Borgnano ha così celebrato la sua patrona con una giornata di preghiera e tradizione, nel segno di un'eredità spirituale che continua a unire la comunità.

Pellegrinaggio giubilare diocesano 2025

Sono esauriti i posti al Pellegrinaggio giubilare diocesano. Chi volesse mettersi in lista di attesa può telefonare allo 0481597617 i pomeriggi dalle 14.00 alle 17.00.

Pellegrinaggio giubilare diocesano

Borgnano festeggerà la "frute"

Santa FoscaDomenica 16 febbraio si celebra la festa patronale di Borgnano in onore di Santa Fosca.

Giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 febbraio ci sarà il triduo di preparazione alla festa con la recita del Santo Rosario alle ore 18.30 nella chiesa parrocchiale.


Domenica 16 alle ore 14.30 ci sarà la preghiera del Rosario, alle 15.00 la Santa Messa solenne e quindi la processione con la statua della Santa che verrà portata fino alla chiesetta sul monte.


Non ci sarà la Santa Messa delle ore 11.00.

San Valentino a Ruttars (febbraio 2025)

San Valentino a Ruttars.

Domenica scorsa si è celebrata la ricorrenza di San Valentino nella chiesetta di Ruttars. Chiesa intitolata ai santi Valentino e Modesto A presenziare la funzione religiosa Don Stefano. Nuomerosa la presenza dei fedeli che sono molto devoti ai santi Valentino e Modesto 

Progetti sostenuti dal Gruppo missionario

Il ricavato del mercatino di Natale, della lotteria, insieme ad offerte varie, in totale pari a 9.000 €, è stato così devoluto:

- 500,00 € per sostegno sanitario e scolarizzazione in Burundi, in memoria di Suor Rina Cucit, nata a Cormons (mancata l’11/12/2024) missionaria per tanti anni in quel paese;

- 3.500,00 € sostegno scolastico “Un sorriso per il futuro “ e sostegno alimentare in Burkina Faso. Le iniziative di solidarietà che vengono realizzate sono coordinate dalle nostre care missionarie laiche Ivana e Luisella;

- 1.500,00 € per altre esigenze note al Centro missionario diocesano;

- 3.500,00 € per l’ospedale delle Suore della Provvidenza a Kouve in Togo, dove sta cercando in tutti i modi di accogliere i più poveri. Particolare attenzione è da sempre data alle donne ed alla maternità; in particolare è in allestimento una sala operatoria attrezzata per parti cesarei e per piccoli interventi. Tutte le spese sono a carico delle suore, compreso l’onorario del medico chirurgo. Inoltre, in memoria di Marina Boscaro Paselli, mancata lo scorso luglio, cara amica molto attiva nel gruppo missionario, sono stati raccolti finora € 1.960,00 (di cui € 520,00 versati in questi giorni dai colleghi della Regione) per sostenere il progetto “Orto Comunitario”, coordinato dalle suore della Provvidenza in Thailandia. Le suore ospitano in una casa-famiglia bambine e ragazzine provenienti da famiglie fragili, a rischio abbandono o spesso spinte nel mondo della droga o della prostituzione. Qui potranno proseguire gli studi ed imparare a coltivare l’orto, garantendosi un riscatto per il futuro. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno contributo e contribuiranno a sostenere questo progetto, che ricorda Marina nella sua passione per il giardinaggio.

Festa di Santa Apollonia

Guarda la galleria fotografica

Quest'anno, cadendo il 9 febbraio nel giorno di domenica, la festa di Sant'Apollonia è stata posticipata a lunedì 10 febbraio. Come da tradizione, la Santa Messa delle ore 18.30 è stata celebrata nella chiesetta dedicata alla Martire, ubicata in via San Giovanni. La liturgia è stata presieduta da don Stefano che durante l'omelia ha ricordato la figura di questa straordinaria martire, oggi considerata la patrona dei dentisti.

Al termine della messa è seguito un momento di agape fraterna.

Si ringraziano le persone che, con amore e costanza, si prendono cura dei luoghi di culto e chiunque si sia adoperato, ad ogni titolo, per la buona riuscita dell'evento.

XXXIII Giornata mondiale del Malato

Giornata Mondiale del Malato 2025L'11 febbraio 2025 la Chiesa celebra la XXXIII Giornata mondiale del Malato. In occasione di questa ricorrenza la Pastorale diocesana della Salute, insieme all’Unitalsi - Sottosezione di Gorizia, organizza una serie di incontri e momenti di preghiera.

Lunedì 10 febbraio, alle ore 19.00 presso la chiesa di San Lorenzo a Fiumicello si terrà la Veglia mariana, animata dall’Unitalsi. Seguirà la processione aux flambeaux.

Martedì 11 febbraio, alle ore 15.00 a Gorizia presso la chiesa dei Santi Giovanni di Dio e Giusto si pregherà il Santo Rosario meditato, cui farà seguito, alle 15.30, la Santa Messa.

Riunione del Consiglio Pastorale Febbraio 2025

Martedì 11 febbraio si riunirà il Consiglio Pastorale della nostra Unità Pastorale per confrontarsi sul tema “Corresponsabilità nella guida della comunità” attraverso una scheda fornita dall’Arcidiocesi, al fine di
portare il nostro contributo alla terza fase del Sinodo.

Ci sarà poi spazio per confrontarsi sulle prossime attività pastorali fino a Pasqua

Domenica 9 febbraio Festa Patronale a Ruttars

Festa Patronale a RuttarsDomenica prossima 9 febbraio la comunità di Dolegna celebrerà solennemente il patrono San Valentino a Ruttars. Alle ore 9.45 verrà celebrata la Santa Messa Solenne, a cui seguirà la processione con l’immagine del Santo. Ad accompagnare questo momento importante della Comunità, ci sarà il suono delle campane con la presenza dell’Associazione Suonatori Campane “Grup Cultural Furlan Scampanotadors Mossa”. Ad animare la Santa Messa sarà presente la Corale “Vos Popoli”, con all’organo la Maestra Enrica Scribano. Seguirà un momento di incontro fraterno in Canonica.

Festa di Sant’Apollonia

Il giorno 9 febbraio si festeggia Sant’Apollonia. Quest’anno, cadendo di domenica, la Santa Messa presso la chiesetta dedicata alla Martire in Via San Giovanni sarà celebrata il giorno successivo, lunedì 10 febbraio alle ore 18.30.

Quella sera non ci sarà la Santa Messa delle ore 18.30 a Rosa Mistica.

Presentazione del Signore al tempio e benedizione delle candele

Guarda la galleria fotografica

Presentazione di Gesù al tempio e benedizione delle candeleDomenica 2 febbraio in tutte le Sante Messe dell’Unità pastorale si è celebrata la festa della presentazione del Signore al tempio.

Nel Duomo di Cormons la Messa è stata concelebrata anche da padre Piero Russian, il francescano di origini cormonesi.

All’inizio della celebrazione don Stefano ha benedetto le candele che ricordano l’ingresso di Gesù - luce del mondo - nel tempio, 40 giorni dopo la sua nascita.

Al termine della Messa le candele benedette sono state distribuite ai fedeli, che le hanno portate a casa.

La giornata della Vita

Il messaggio per la 47a Giornata Nazionale per la Vita, che si celebra domani ha per titolo: «Trasmettere la vita, speranza per il mondo. “Tu seiindulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita”.
(Sap 11, 26)».

Tra i temi trattati nel messaggio dei Vescovi, vi è questo:
[…] 3. La trasmissione della vita, segno di speranza

La speranza si manifesta in scelte che esprimono fiducia nel futuro;

ciò vale non solo per le nuove generazioni: “Guardare al futuro con speranza equivale ad avere una visione della vita carica di entusiasmo da trasmettere” (SnC 9). Una particolare espressione di fiducia nel futuro è la
trasmissione della vita, senza la quale nessuna forma di organizzazione sociale o comunitaria può avere un domani.

In quanto credenti, riconosciamo che “l’apertura alla vita con una maternità e paternità responsabile è il progetto che il Creatore ha inscritto nel cuore e nel corpo degli uomini e delle donne, una missione che il Signore affida agli sposi e al loro amore” (ibid.)

Tutti condividiamo la gioia serena che i bambini infondono nel cuore e il senso di ottimismo dinanzi all’energia delle nuove generazioni. Ogni nuova vita è “speranza fatta carne”.

Per questo siamo vivamente riconoscenti alle tante famiglie che accolgono volentieri il dono della vita e incoraggiamo le giovani coppie a non aver timore di mettere al mondo dei figli.

Domenica prossima la festa della Presentazione del Signore

Quest’anno la festa liturgica della Presentazione del Signore, il 2 febbraio, cade di domenica. Durante le Sante Messe festive nelle varie chiese parrocchiali ci sarà la benedizione delle candele che ricorda l’ingresso di Gesù - luce del mondo - nel tempio, 40 giorni dopo la sua nascita.

Il gruppo missionario ringrazia

Si è concluso anche quest'anno il tempo in cui come gruppo ci ha visti impegnati con il mercatino e la lotteria missionaria. Come ogni volta viviamo lo stupore di essere riusciti a realizzare un bell'incasso (9 mila euro), intravedendo già in controluce tutti quei piccoli, ma importanti progetti che potranno realizzare quei bimbi, ragazzi, giovani, studenti che in Burkina Faso e in Togo potranno realizzare dando un senso al loro futuro.

Il merito va a tutta la comunità che ci supporta partecipando generosamente in queste iniziative creando i manufatti, comprandoli e vendendoli. Lo stesso vale per i biglietti della lotteria.

Quest'anno questa attività missionaria si è intrecciata con l'apertura dell'Anno Santo, con questo Giubileo che segna un tempo di grazia per la Chiesa universale. Ci piace pensare a una porta che si apre a Cormons, attraversando la quale si raggiungono le periferie esistenziali, offrendo spunti di riflessione in un mondo come il nostro sempre più povero di pensiero cristiano verso un mondo spesso povero di possibilità economiche, ma ricco di generosa fiducia nell'avvenire un mondo dove i cuori sanno palpitare d'amore, di fede, di
condivisione, di pace e di speranza.

In quest'anno di Grazia l'augurio che rivolgiamo, prima di tutto a noi stessi, è quello che il Giubileo della speranza sia occasione di vera Speranza per tutti e che quest'ultima diventi contagiosa per quanti la desiderano da un capo all'altro del mondo.

In un'unica voce potremmo così pregare con le parole di Papa Francesco: "... la tua Grazia ci trasformi in coltivatori operosi dei semi evangelici che lievitino l'umanità e il cosmo, nell'attesa fiduciosa dei cieli nuovi e della terra nuova…”.

Ancora un grazie sentito, di vero cuore, a tutti.

Presentazione dei bambini della prima Comunione

Guarda la galleria fotografica

Questa domenica detta "della parola di Dio" ricorda il momento in cui Gesù leggendo il rotolo della legge porta a compimento le scritture. Ogni parola preente nella Sacra Bibbia è importante, non è stata scritta a caso. Questo impareranno i bambini che oggi sono stati presentati alla comunità e che si stanno preparando per la loro prima Comunione che avrà luogo nel mese di maggio.

L'augurio a questi bambini che Dio possa guidare la loro vita.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon