Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO A BORGNANO

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Nelle nostre Comunità, il mese di novembre è l’occasione per ricordare la bellezza del creato, affidato da Dio all’uomo, che con il suo lavoro produce i frutti della terra.

Come ricordato da Mons. Paolo, durante la sua omelia, il lavoro della terra e la produzione di beni agricoli è una vocazione che deve dare spazio all’attenzione e rispetto verso la terra.

Durante la S.Messa celebrata nella chiesa di Santa Fosca a Borgnano sono stati presentati i cesti con prodotti tipici del territorio, come dono all’Eucarestia, e la lettura della preghiera dell’agricoltore.

Alla fine della celebrazione, nell’antistante Piazza della Repubblica, si è tenuta la rituale benedizione dei trattori.

 

GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO 2015 - CHIESA DELLA SUBIDA

 

 Sabato 7 novembre la Comunità slovena si è ritrovata, presso la Chiesa della Subida, per ringraziare il Signore per il dono della terra.

L'Eucarestia del grazie è stata presieduta da don Marijan che, assistito da don Paolo e accompagnato dal coro, ha aiutato i presenti ad entrare nel Mistero della Fede.

Al termine della celebrazione è seguito un momento di convivialità.

 

GALLERIA DELLE IMMAGINI

LA PRIMA CONFESSIONE DEI NOSTRI FIGLI

festa del perdonoguardate la galleria d'immagini

Carissimi genitori,

oggi avete partecipato alla "Prima confessione" dei vostri figli, o meglio "Festa del Perdono", perché così deve essere vissuta: come una festa, come per la "prima Comunione", perché incontro con Dio che è Amore e lo manifesta nei nostri confronti accogliendoci, perdonandoci e nutrendoci. E' importante allora aiutare i vostri figli a vivere bene questo momento, e in questo siete voi i primi protagonisti; ricordate l'impegno che il giorno del Battesimo vi siete assunti rispondendo sì alla domanda:”Cari genitori chiedendo il battesimo per i vostri figli, voi vi impegnate ad educarli nella fede, perché, nell’osservanza dei comandamenti, imparino ad amare Dio e il prossimo, come Cristo ci ha insegnato. Siete consapevoli di questa responsabilità”? NON LASCIATELI SOLI È importante che il bambino senta che condividete con lui il cammino che sta percorrendo. La prima confessione deve interessare tutta la famiglia. Dovete aiutare i vostri figli a prendere coscienza del significato del sacramento del perdono e a viverlo come momento di incontro personale con il Padre che perdona. Il vostro contributo è di importanza vitale: senza il vostro aiuto il cammino è incompleto, la preparazione di vostro figlio alla prima confessione è carente. Questo non significa ignorare la fatica di alcuni genitori nel portare avanti un cammino di crescita nella fede a livello personale. Per alcuni genitori la confessione è un ricordo di tempi passati. Ma potrebbe essere un invito, un'occasione anche per voi

Serata intaglio Zucche a Borgnano

Intaglio ZuccheGiornata di intaglio zucche a Borgnano nella sala parrocchiale.

Il pomeriggio è stato suddiviso in 2 momenti: l'intaglio delle zucche con i bambini eragazzi che ha portato a creare la composizione "L'orcul e i musons" e in serata l'intaglio con gli adulti dove è stata creata la composizione "Ballando con le zucche".

Nell'intermezzo c'è stato spazio per una pizza in compagnia.

La serata è stata organizzata dall'associazione "Chei dal poz" incollaborazione con la Parrocchia. Entrambe le "opere" sono state esposte a Chiopris durante la serata del 31/10, Vilie Dei Sants.

La composizione dei bambini e ragazzi si è classificata prima nella categoria "Scuole / Gruppi ricreatori".

FESTA DEL PERDONO

 

Sabato prossimo in Duomo a Cormòns, alle ore 11.40, 55 bambini del II anno della catechesi vivranno la Festa del Perdono dove per la prima volta potranno sperimentare la grazia sacramentale della Riconciliazione nella quale ogni battezzato può sperimentare l’abbraccio del Padre che perdona ed accoglie.

Don Peteani parroco tra Austria e Italia

Don Peteani nella chiesa di San LeopoldoRicordato il sacerdote protagonista per 26 anni della vita sociale e pastorale di Cormons

Tra le figure di rilievo che vissero a Cormons nel Novecento non si può non citare don Giuseppe Peteani, che resse la parrocchia del centro collinare dal 1900 al 1926. Un quarto di secolo importante per Cormòns attraversato da una guerra, dal passaggio dall’impero austro-ungarico al regno d’Italia, dalla nascita del fascismo. Don Peteani fu protagonista di quegli eventi epocali in qualità di parroco-decano, non certo per sua volontà: umile e discreto, mai protagonista, era alieno a comparire alle manifestazioni pubbliche, ma di animo buono e generoso era sempre accanto alla popolazione soprattutto negli anni non facili della guerra tanto da esserne largamente apprezzato e amato dalla sua gente.

FESTA DEL RINGRAZIAMENTO NELLE NOSTRE COMUNITA’

Nelle nostre Comunità, il mese che andiamo ad aprire è l’occasione per ricordare la bellezza del creato e come questo sia stato affidato all’uomo. In questa festa, occasione attesa per benedire il Signore per i frutti della terra, diciamo il nostro grazie a tutti coloro che operano tra i campi ed i filari, che credono nel futuro investendo, anche con grande rischio, i loro sacrifici per il bene della famiglia e della società tutta. Ci aiuti San Martino, il cui gesto di condivisione del mantello è simbolo di ogni dono perfetto che viene dall’alto e che ci rende solidali. Questo il programma del Ringraziamento nelle nostre Comunità, che risulta modificato rispetto a quanto comunicato precedentemente:

SABATO 7 NOVEMBRE, ALLA SUBIDA (COMUNITÀ SLOVENA)
ore 17.45 Chiesa della Subida verrà celebrata l’Eucarestia del grazie presieduta da don Marijan

DOMENICA 8 NOVEMBRE, A BORGNANO
ore 11.00 Chiesa di Santa Fosca, seguirà l’agape comunitaria nei locali a fianco la Chiesa

MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE A DOLEGNA
Alle ore 11.00 presso la Cooperativa Agricola del paese verrà celebrata l’Eucarestia che sarà presieduta dall’Arcivescovo De Antoni.

DOMENICA 15 NOVEMBRE A BRAZZANO
Al termine della S.Messa delle ore 10.30, dopo la Benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli, seguirà il pranzo comunitario nei locali della Canonica.

DOMENICA 22 NOVEMBRE A CORMÒNS
La S.Messa, accompagnata dai Cori della Parrocchia, verrà celebrata alle ore 10.00 in Duomo: al termine in Piazza XXIV Maggio il gesto della benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli.

CASTAGNATA AL RIC

castagnata al Ric 2015Giovedì 5 novembre, con inizio alle ore 18, Vi aspettiamo tutti al Ric per la castagnata organizzata dagli amici del Villaggio scout Aldo Braida,

Non mancate. I volontari arriveranno con i loro mezzi speciali per cucinare le castagne.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Seppellire i morti

Mons. Carlo, partendo dal fatto che anche tra noi si sta diffondendo la pratica della cremazione con la possibilità, anche legale, di conservare le ceneri in luoghi privati (nelle case) o, a certe condizioni di disperderle in natura, invita tutta la Comunità Cristiana a ridare il significato cristiano della sepoltura. In modo particolare sottolinea che:

- esiste una forte relazione tra la Comunità dei vivi e quella dei defunti: i cimiteri sono luoghi della memoria e del ricordo, luoghi in cui riconoscere, ricordare e quindi pregare per parenti, amici, colleghi di lavoro o semplicemente compaesani conosciuti e che dormono nel Signore;

- le Ceneri (se viene preferita la cremazione) vanno collocate in cimitero: il tenerle a casa, di fatto, “privatizza” il ricordo tangibile del defunto, se non addirittura eliminato e risulta impossibile la preghiera di chi ha conosciuto la persona: “per questo, al di là delle intenzioni, è una partita da scoraggiare”.

Allegato potete trovare l'indirizzo con la forma integrale di una riflessione del nostro Arcivescovo Carlo su una delle opere di misericordia che nella nostra società rischia di perdere di significato: “seppellire i morti”. 

http://www.gorizia.chiesacattolica.it/spip.php?article744

 

Orari delle celebrazioni nei giorni dei defunti

Nel giorno 1 Novembre, nei Cimiteri di Borgnano, Brazzano e Cormòns alle ore 14.30 vi sarà la preghiera di Suffragio e Benedizione delle tombe.

In Cimitero a Ruttars alle ore 14.30 si terrà la Celebrazione liturgica a cui seguirà la benedizione delle tombe.

In chiesa a Mernico alle ore 15.30  Celebrazione liturgica. In cimitero, a seguire, la benedizione delle tombe.

Lunedi 2 Novembre si ricorda la Commemorazione dei fratelli defunti:

Ore 11.00 Chiesa di Scriò: S.Messa, segue la benedizione delle tombe

Ore 11.00 in cimitero a Cormòns: S.Messa Solenne in ricordo dei Caduti delle guerre 

Ore 18.30 Chiesa di Brazzano: S.Messa Solenne ricordando i defunti dell’ultimo anno

Ore 19.00 Chiesa di Dolegna: S.Messa Solenne ricordando i defunti dell’ultimo anno

Ore 19.30 Chiesa di Borgnano: S.Messa Solenne ricordando i defunti dell’ultimo anno

Ore 20.00 Duomo di Cormòns: S.Messa Solenne ricordando i defunti dell’ultimo anno

PELLEGRINAGGIO A ROMA

 

Sono aperte le iscrizioni per il Pellegrinaggio giubilare a Roma da giovedì 7 a domenica 10 gennaio 2016.

Chi fosse interessato può recarsi in Ufficio Parrocchiale a Cormòns, aperto dalle ore 09.00 alle ore 12.00 (lunedì-sabato) e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 (lunedì-venerdì) per iscrizioni e informazioni.

Sul documento allegato è riportato il programma e la quota di partecipazione.

Il pellegrinaggio non va confuso con una gita. È molto di più. Andare in pellegrinaggio non è semplicemente visitare un luogo qualsiasi per ammirare i suoi tesori di natura, arte o storia. Andare in pellegrinaggio significa, piuttosto, uscire da noi stessi per andare incontro a Dio là dove Egli si è manifestato, là dove la grazia divina si è mostrata con particolare splendore e ha prodotto abbondanti frutti di conversione e santità tra i credenti. È questo lo spirito con cui vivere questa esperienza di Comunità.

Intaglio delle zucche

Questa sera, presso la sala parrochiale di di Borgnano si terrà l'intaglio delle zucche, organizzato dall'Ass. “Chei dal Poz” in collaborazione con la Parrocchia di Borgnano, l'ingresso è libero.

- Dalle 17.00 alle 19.00 intaglio per bambini

- Alle 19.00 pizza in compagnia

- Dalle 20.00 alle 22.00 intaglio per adulti

Le zucche sono offerte dalla festa “Vilie Dai Sants” di Chiopris – Viscone. I lavori saranno esposti dagli organizzatori la sera dal 31 ottobre vicino al municipio di Chiopris e nel

cortile in via Roma n. 30.

RICORDARE PER RINNOVARE L’AFFETTO E LA PREGHIERA: S.MESSA DEGLI ANGELI

Anche quest’anno, come ormai tradizione, l’Associazione “Francesca Messina”, promuove per sabato 31 ottobre, alle ore 18.30, in Duomo a Cormòns, durante la S.Messa prefestiva, il ricordo dei “giovani” che hanno fatto parte della Comunità e vivono nella pace del Signore.

 

 

 

Don Peppino 50 anni di sacerdozio vissuto con la passione missionaria

La comunità cristiana di Cormòns si è stretta attorno a monsignor Giuseppe Baldas che ha ricordato i suoi 50 anni di sacerdozio. A nome della comunità nel 50° di mons Baldassaluto all’inizio della celebrazione eucaristica Maurizio Paselli: “Ti abbiamo potuto conoscere, apprezzare e, soprattutto, abbiamo potuto condividere con te la passione per la missione “ad gentes” con quale la nostra diocesi si è aperta, come non mai, al mondo. Grazie all’indimenticato vescovo Pietro come Chiesa abbiamo iniziato questa grande avventura nella quale sei stato “servo” ma soprattutto segno evangelico per tutti noi”.

La comunità cristiana, per ricordare questa solenne Messa, ha donato a don Peppino la casula e la stola della Giubileo della Misericordia che, come ha sottolineato don Paolo. “Più che mai, ricordano a te e a tutti noi la bellezza del sacerdote chiamato a spezzare il Pane e ad essere strumento di misericordia. Grazie don Peppino. E come dicevano i latini “Ad multos annos”.

SCUOLA DI TEOLOGIA - III INCONTRO

Scuola di teologiaPiù volte abbiamo ricordato che la Teologia è la riflessione sulla Fede, ossia il tentativo di esprimere quel “sapere” insito nel cuore dell’uomo.

Il terzo incontro della Scuola di Teologia si terrà mercoledì 28 ottobre alle ore 20.30 in Sala Maria Rosa presso il Centro Pastorale “Trevisan".

E' un’occasione per scoprire il senso e la dimensione di ogni attività pastorale, per “calare da adulti” la Parola dentro la propria vita affinché la Fede possa incidere nel vivere quotidiano.

 

 

Qui il podcast della serata

 

 

MATAJUR 2015

I Vecchi Scout del Cormons 1° anche quest’anno ripropongono, per domenica prossima 25 ottobre,l’uscita al Monte Matajur per vivere una giornata di convivialità e, soprattutto, ricordare i fratelli scout e gli Assistenti Ecclesiastici che ci hanno preceduto alla Casa del Padre.

L’incontro è aperto a tutti. L’appuntamento è fissato per le ore 08.30 di domenica 25/10 presso il rifugio Pelizzo. 

Lì, tempo permettendo, intorno alle 09.30, all’esterno del Rifugio, don Fausto celebrerà l’Eucarestia.

Chi lo desidera potrà, dopo la S.Messa e prima del pranzo, fare una breve camminata fino alla Chiesetta del Cristo Redentore.

 

 

 

Don Giuseppe Peteani, umiltà e carità

Don Giuseppe Peteani, umiltà e carità

Guardate la galleria d'immagini!

Si è svolta giovedì scorso nella Sala Civica comunale la conferenza sulla figura di Don Giuseppe Peteani, parroco a Cormons tra il 1900 e il 1926.

La riflessione storica è stata condotta da Ivan Portelli, che con linearità e approfondimenti ha narrato la storia di questo parroco umile ma che ha avuto un grande ruolo nel nostro territorio durante gli anni della Prima Guerra, e da Giovanni Battista Panzera, che ha esposto i risultati dell'impegnativa e puntuale ricerca svolta soprattutto nell'Archivio Storico della Parrocchia di Cormons.

La giornata ha visto nel pomeriggio una commemorazione ed una preghiera  nel cimitero cittadino presso la tomba dei sacerdoti cormonesi dove riposa anche don Peteani, per proseguire con una S. Messa di suffragio nel Santuario di Rosa Mistica.

L'incontro svoltosi la sera è stata l'occasione, invece, proprio per raccontare le vicende e la storia di questo sacerdote. Persona schiva e umile, versato alla carità e alla ricerca del bene comune, suo malgrado si è ritrovato protagonista in quegli anni in cui Cormons si è ritrovata tra le retrovie del fronte di guerra.

Fu nominato, infatti, vicario della Forania temporanea di Cormons, che comprendeva i decanati di Cormòns, Gradisca, Lucinico, Monfalcone, Visco, Fiumicello e la Basilica di Aquileia.

Novità in Biblioteca!

Sono iniziati in biblioteca gli appuntamenti con "L'ora del racconto", in compagnia dei lettori volontari Alessandra, Daniela&Daniela, Francesca, Laura, Livia, Nadia, Petra e Stefania, "Letture che nutrono la relazione": relazioni che stimolano la lettura. 

Ogni sabato mattina alle ore 11.00 in biblioteca a partire dal mese di Ottobre, per i bambini dai 3 ai 6 anni e le loro famiglia. Storie a volontà per stare bene insieme, sdraiati, in piedi o accoccolati ma sempre con occhi spalancati e orecchie ben aperte per ascoltarle meglio!

E ancora ... sabato 10 ottobre, 7 novembre e 12 dicembre alle ore 11.00, "Mi leggi un’abilità?", un ciclo di conferenze per adulti sulle abilità presonali e l'arte di educare e, contemporaneamente, laboratori ... al lume di lanterna per bambini alla scoperta delle loro qualità, in collaborazione con Vitae ONLUS Associazione di volontariato per la qualità dell'educazione.

Inoltre, ogni terzo venerdì del mese alle ore 17.00, "Ti racconto una storia ... in slovensko", letture ad alta voce in sloveno per bambini dai 3 ai 6 anni e laboratori sulla punta della ... lingua! con Alessandra e Petra il 16 Ottobre, 20 Novembre e 18 Dicembre.

 Vi attendiamo numerosi!!!!

Jazz&wine of the peace 2015

Jazz&wine 2015Il Collio, da Cormons a Dolegna, da Capriva a Vipulzano, per una settimana sarà allietato dalle musiche jazz della 18.ma edizione del festival Jazz&wine of peace. La storica rassegna ideata dal Circolo culturale Controtempo, che si tiene dal 19 al 25 ottobre, richiamerà ancora una volta a Cormòns alcuni tra i migliori musicisti jazz del panorama mondiale, che si esibiranno non solo a teatro ma anche in alcune cantine, in castelli come quello di Spessa e all’abbazia di Rosazzo. Sconfinando anche in Slovenia, per ribadire il messaggio di pace e l’idea di un jazz senza confini che da sempre caratterizzano il festival. La musica si abbinerà anche quest’anno ai prodotti enogastronomici del territorio come il vino, i formaggi, il prosciutto. Jazz & Wine of Peace Festival propone sei serate e tre giornate all’insegna del grande jazz contemporaneo, con concerti abbinati a degustazioni nelle cantine vinicole.

In calendario 15 concerti, distribuiti in 12 diverse location. Tutti i concerti saranno proposti live in teatro, nelle dimore storiche e in enoteche e cantine. E sarà tutto da scoprire anche “Night&Day”, il programma di eventi collaterali legati al festival, con “Concerti aperitivo” e “Round Midnight” affidati a promettenti artisti locali.

 

Un nuovo anno, una nuova avventura per il Cormòns 1°

Una decina di ragazzi hanno risposto all’invito del gruppo scout Agesci Cormòns 1° e hanno provato per un pomeriggio a vivere il grande gioco dell’avventura Inizio anno associativo scoutdello scautismo. Nel pomeriggio di sabato 10 ottobre, infatti, il gruppo scout cormonese ha dato il via al nuovo anno associativo proponendo a tutti i ragazzi di vivere un pomeriggio con i giochi e le attività scout. 

Il fine settimana di inizio anno associativo è continuata con i passaggi dei ragazzi di seconda media che, salutato il branco dei lupetti, sono stati accolti nel reparto dagli esploratori e guide, ma anche dagli scout di terza superiori che sono stati accolti dalla comunità dei rover e delle scolte domenica mattina, dopo una notte di “hike” vissuta da soli, trascorsa a riflettere sul sentiero già percorso nello scautismo e sulla strada che dovranno percorrere in futuro.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon