Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Memoria di suor M. BERNARDETTA (Maria Campagnolo)

Suor Maria BernardettaNata ad Azzano Decimo (Pordenone) il 3 gennaio 1925 morta a Cormòns (Gorizia) il 13 aprile 2014

Religiosa da 60 anni.

“Chi salirà il monte del Signore? Chi starà nel suo luogo santo? Chi ha mani innocenti e cuore puro.” (dal salmo 23)

Domenica delle Palme: l’esortazione del celebrante, rivolta a coloro che partecipavano al rito della benedizione dei rami d’ulivo, invitava a camminare insieme a Cristo, a cantare a Lui lodi e inni, ad entrare con Lui nella santa città. Certamente né noi né suor Bernardetta stessa si prevedeva che, verso sera, il Signore l’avrebbe chiamata a salire il suo monte, verso il suo luogo santo e ad entrare con Lui nella Gerusalemme del Cielo! Era ben preparata per compiere l’ultimo passo, dopo una lunga vita trascorsa all’insegna della semplicità e della carità evangelica. Persona buona, serena, donna di pace e di fede, di amore concreto, ovunque viveva o passava lasciava dietro di sé il profumo della bontà. Era una sorella che amava tanto il Signore, riconoscente a Lui perché l’aveva chiamata a seguirlo e a servirlo nella nostra Famiglia religiosa, alla quale si è sempre sentita unita e partecipe della sua vita in ogni circostanza.

CATECHESI APPUNTAMENTI APRILE

CATECHESI GLI APPUNTAMENTI  DI APRILE

I bambini che si stanno preparando alla Festa di Prima Comunione, IV elementare, sono attesi a BRAZZANO mercoledì prossimo 23 aprile alle 15.30 per un momento di “ritiro” insieme alle Catechiste.

I Bambini della Riconciliazione, III elementare, invece, si ritroveranno in Ric a Cormons giovedì prossimo 24 aprile alle ore 15.30 per preparare la Liturgia con la quale ricorderanno il loro Battesimo.

 

VESPRI DI PASQUA

Nel pomeriggio del 20 aprile, alle ore 16.00, in Rosa Mistica verranno celebrati i Vespri Solenni di Pasqua, accompagnati dal Canto delle Suore della Provvidenza. Ringraziamo di cuore, il nostro “polmone spirituale” che nelle liturgie della Settimana Santa ci ha accompagnato nella preghiera a vivere il Triduo Pasquale.

AUGURI DI BUONA PASQUA

I Sacerdoti

e la redazione Web&Voce

augurano

Buona Pasqua - Buine Pasche - Srečno Veliko Noč

LA VEGLIA PASQUALE IN DUOMO A CORMONS

[wysiwyg_imageupload:256:]

Clicca qui per la galleria fotografica.

Nel Sabato Santo predomina il silenzio, il raccoglimento, la meditazione per Gesù che giace nel sepolcro.

Il Duomo di Cormòns è pieno di fedeli, adulti e bambini, che non hanno voluto mancare alla solenne celebrazione della Veglia Pasquale, alla benedizione del fuoco, dell’acqua, del pane da spezzare in famiglia come segno di condivisione.

Cristo è risorto. E per questo, nel farci gli auguri oggi diciamo: "Auguri: Cristo è risorto" e rispondiamo: "E risorto veramente".

Venerdì Santo - 2014

Venerdì Santo 2014 - Via Crucis sul QuarinGuardate la galleria d'immagini!

Nel silenzio e nel raccoglimento continua la celebrazione del Triduo pasquale.

Questa sera in Duomo si rivive, attraverso le letture, la Passione di Nostro Signore che culmina nella morte di Gesù.

La Sua croce parla di un patimento crudele che fa morire, ma questa morte non è la fine di tutto.

Riconosciamo che il male, l’odio, la violenza, il rifiuto e il pregiudizio possono distruggere anche la vita di Gesù, schiacciarlo, quasi annientarlo. Ma il Suo amore è più forte della morte, la sua offerta genera risurrezione e speranza in ogni cuore.

Pellegrinaggio quaresimale a Monteberico

Pellegrinaggio a Monteberico

Si è svolto al Santuario di Monteberico sabato 29 marzo il pellegrinaggio quaresimale dell'Unità Pastorale di Cormòns.

E' stata un'occasione per riflettere sullaParola di Dio e accostarsi al Sacramento del Perdono ovvero della Riconciliazione.

 

 

 

 

 

Coniugare natura e tecnologia: la sfida della bioetica.

don Giovanni Del MisserSi è concluso giovedì 27 marzo il primo percorso di riflessione sulla morale proposto dall'associazione Piccola Accademia e dall'Unità Pastorale di Cormòns. Questo primo percorso aveva come argomento la Vita. La redazione Web&Voce dell'Unità Pastorale di Cormòns ha voluto intervistare su questo argomento il prof. don Giovanni Del Misser. Presbitero dell’Arcidiocesi di Udine, è professore straordinario di Teologia morale presso l’ISSR “mons. Alfredo Battisti” – Udine, del quale è anche direttore; docente invitato presso l’Istituto Teologico Interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine, la Facoltà Teologica del Triveneto e l’Accademia Alfonsiana di Roma.

Come mai nasce la Bioetica?

La Bioetica come disciplina autonoma nasce intorno al 1970, come risposta alla ormai chiara percezione di una “rottura” consumatasi nel rapporto tra natura e tecnologia, e ciò con particolare riferimento alle scienze della vita. Nuove sorprendenti scoperte scientifiche e ampie violazioni dei diritti umani fondamentali in nome di un preteso “bene della scienza”, insieme alla crisi ecologica che minacciava la sopravvivenza del pianeta, avevano fatto maturare la consapevolezza che fosse ormai indispensabile ripensare criticamente le potenzialità manipolative sulla vita e la salute offerte dalla tecno-scienza per orientarle al vero bene dell’umanità.

Dunque uno scontro tra natura e cultura: alla fine chi ha vinto?

Giovedì Santo

giovedi santo 2014Da questo momento le campane e gli strumenti musicali taceranno sino alla Pasqua.

La serata del Giovedì Santo trova il Duomo gremito di fedeli nella solenne celebrazione.

Viene celebrata l’Ultima Cena, "non solo per ricordare, ma un rito che rende partecipi di un evento dove Dio stesso diventa Pane attraverso la sua presenza, donando Se stesso".

L’omelia ci ricorda come delle semplici parole come mangiare, servire, donare, vengano ripetute spesso nei testi sacri e hanno significati profondi.

Mangiare: “non si vive di solo pane, ma ci si nutre di relazioni, sogni, progetti, idealità, per rendere unica e straordinaria la nostra vita”.

Servire: “è l’arte suprema, Dio è il primo servitore; farsi servi in nome di Cristo da’ pienezza vera alla nostra vita”.

Donare: “Gesù nell’eucarestia si fa dono; una vita vale la pena viverla quando questa si fa dono per gli altri, e non si chiude in sé stessa”.

Il rito della lavanda dei piedi ha proseguito la liturgia.

La celebrazione si è conclusa nella sala attigua al Duomo per l'adorazione Eucaristica che durerà tutta la notte fino al mattino del Venerdì.

Galleria d'immagini

Le sette parole di Gesù sulla Croce

Image previewLE SETTE PAROLE DI GESU' SULLA CROCE                                                                                              guardate la galleria d'immagini.         

1a parola: PADRE PERDONA LORO PERCHE' NON SANNO QUELLO CHE FANNO.

Dopo aver detto, con lacrime e sudore di sangue il suo sì al Padre nel Getsemani ed essere stato condannato inguistamente, Gesù sale il Calvario. Porta sulle sue spalle non tanto una croce di legno quanto l'umanità che è venuto a salvare. Sulla croce Gesù non muore condannatoo imprecando: perdona chi lo uccide e prega per loro.          

2a parola OGGI SARAI CON ME IN PARADISO. Stai per morire e ti preoccupi di un criminale.Morendo ti dai ancora pensiero delle anime. Un delinquente ti prega di un ricordo e tu gli prometti il Paradiso. Una vita di peccati è trasformata dall'incontro con il tuo amore. Così il ladrone entra con te nel Paradiso.

3a parola: DONNA ECCO TUO FIGLIO. FIGLIO ECCO TUA MADRE. Sulla vetta del Golfota verso sera spiccano soltanto tre esili figure.Gesù agonizzante, la Madre e Giovanni. Gesù ha dato tutto se stesso per noi nel corso della sua vita. alla fine gli hanno tolto anche la sua veste,Cosa gli rimane ancora? Gli resta solo sua madre e Gesù ci dona anche lei. Sotto la croce Maria diventa madre di tutta l'umanità.          

DOMENICA DELLE PALME -2014-

DOMENICA DELLA PASSIONEImage preview

guardate la galleria d’immagini

La Domenica delle Palme, festività osservata dai Cattolici. Inizia la Settimana Santa, nella quale vengono ricordati e celebrati gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù, i tormenti interiori, le sofferenze fisiche, i processi, la salita al Calvario, la crocifissione, morte e sepoltura e infine la sua Risurrezione. La Domenica delle Palme giunge infatti quasi a conclusione del lungo periodo quaresimale, iniziato con il Mercoledì delle Ceneri e che per cinque liturgie domenicali, ha preparato la comunità ai drammatici eventi che precedono la Risurrezione del Cristo. Non ne segna però la fine, poiché la Quaresima sarà conclusa solo con la celebrazione dell’ora nona del Giovedì Santo. Domenica delle palme a Cormòns. Partono i bambini dal Ric, portando i cesti con i mazzetti dei rami d'ulivo preparati il giorno prima. Sul sagrato del Santuario di Rosa Mistica la benedizione e la processione fino al Duomo dove è seguita la Santa Messa. Gli stessi bambini, al termine hanno distribuito a tutti gli ulivi.

L'ulivo e il pane

ulivoSempre GRAZIE a tutti coloro che hanno trovato il tempo da dedicare alla preparazione dei rami d’ulivo per la Domenica Delle Palme.

Un momento d’impegno da condividere in compagnia, con l’allegria dell’amicizia e della conoscenza reciproca.

Sabato 19 alle ore 8.15, con questo stesso spirito siamo invitati alla preparazione dei sacchettini di pane che verrà consegnato alla fine della celebrazione Pasquale. 

 

Galleria d'immagini

INSIEME SULLA VIA DELLA CROCE - A PRADIS -

Image preview

Guardate la galleria d’immagini

Ripercorrendo la via della croce vogliamo rivivere con te, Gesù, la Passione che tu, Dio fatto uomo, hai vissuto, affinchè tutti potessero comprendere la vera vita, potessero vivere in funzione della nuova vita.

Tu ci hai indicato la strada, fa che sul tuo esempio, anche noi possiamo avere la forza di percorrerla con te.

Venerdì sera in località Pradis, abbiamo vissuto la Via Crucis con partenza dall’Azienda Agricola “Carlo di Pradis”.

Cinque le tappe lungo il percorso che porta all’edicola mariana della “Madonna dei vigneti”.

- Prima stazione: Gesù e la lavanda dei piedi.
- Seconda stazione: Gesù viene condannato e caricato della croce.
- Terza stazione: lungo il cammico Gesù incontra sua madre.
- Quarta stazione: Simone di Cirene aiuta Gesù a portare la croce.
- Quinta stazione:Gesù muore sulla croce e poi deposto nel sepolcro.

     

     

    TORNEO CALCETTO MEDIE

    [wysiwyg_imageupload:255:]

     

    Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

    Sabato mattina, 12 aprile, presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” si è concluso il Torneo di Calcio a 7 per i ragazzi delle medie del “RIC Cormòns”.

    Al termine delle gare sono stati premiate le squadre che si sono che si sono classificate ai prime tre posti ed assegnati i premi speciali.

     

    Classifica squadre

    1^ BABBUINI

    2^ RANGERS

    3^ DUFFMAN

    4^ RED BULL

    5^ NON SI CHIAMA

    6^ SCORPIONS

    7^ I B

     

    Premi speciali

    Miglior marcatore: COCOLET

    Miglior portiere: BENE THOMAS

    Squadra simpatia: 1 B

    Esauriti i posti per "A qualcuno piace caldo", già pronta la replica!

    "A qualcuno piace caldo" replica domenica 27 aprile!

    In pochi giorni sono andati esauriti i posti per la prima di "A qualcuno piace caldo", la commedia che il gruppo teatrale Rompiscena presenterà sabato 26 aprile al Teatro Comunale di Cormons!

    Visto la grande richiesta, gli attori hanno deciso di organizzare subito una replica per chi non fosse riuscito a trovare un biglietto per la prima.

    La commedia, quindi, verrà integralmente riproposta (se possibile ancora meglio) il giorno succesivo: domenica 27 aprile sempre al Teatro Comunale alle ore 20.30!

    Anche la presentazione, a cura della premiata ditta Kodermaz&Femia, sarà ripetuta (o cambiata?) domenica, per non lasciare al pubblico niente di meno del giorno prima!

    Consigliamo anche in questo di prenotare i biglietti (GRATUITI) presso l'Ufficio Parrocchiale di Cormons, in via Pozzetto 6 (aperto da lunedì a venerdì dalle 16 alle 18). Per evitare disagi e incomprensioni, come al solito, ciascuno potrà ritirare solamente 4 biglietti.

    Vi aspettiamo numerosi per poter avere due serate di risate, musica e un caldissimo jazz!

    “NECROLUGIUM SACERDOTUM ARCHIOECESIS GORITIENSIS 1900 - 2013”: MEMORIA DI UNA CHIESA VIVA.

    “NECROLUGIUM SACERDOTUM ARCHIOECESIS GORITIENSIS 1900 - 2013”Lo scorso giovedì 27 marzo, alle ore 10.00 presso la sala della Fraternità Sacerdotale, a Gorizia, la Congregazione dell’Addolorata di Gradisca d’Isonzo, ha presentato il corposo “Necrologium sacerdotum Archidioecesis Goritiensis. 1900 – 2013”, compilato con pazienza e meticolosità dal Segretario della Congregazione stessa, don Michele Tomasin, attualmente parroco di Mariano e Corona.

    La presentazione ha visto il qualificato intervento del dott. Prof. Ivan Portelli e la gradita presenza dell’Arcivescovo, mons. Redaelli, a testimoniare l’importanza di questo lavoro per l’intera chiesa diocesana. Il volume si presenta come una agenda, sulla quale per ogni giorno del calendario vengono riportati i nomi dei sacerdoti deceduti in quella giornata, completi di dati anagrafici e di notizie riguardanti la loro vita e il loro ministero: in tutto sono circa 930 profili biografici, più o meno ricchi di informazioni, a seconda di quanto è stato possibile reperire negli archivi della Curia o negli articoli di cronaca.

    PREPARIAMO L’ULIVO

    [wysiwyg_imageupload:254:]

    Come ormai tradizione, in Parrocchia a Cormòns, invitiamo, sabato prossimo 12 aprile alle ore 14.30 in Ric, sotto il Tendone, le persone di buona volontà a preparare i rametti di ulivo che serviranno per la benedizione nel giorno delle Palme: fin d’ora il grazie più sentito per questo prezioso servizio.

     

     

     

     

     

     

    L A VIA CRUCIS CITTADINA A CORMONS

    L A VIA CRUCIS CITTADINA A CORMONS

    Venerdì prossimo 11 aprile, a Cormons, località Pradis, vivremo la Via Crucis cittadina. Alle ore 20.30 ci troveremo al Portone dell’Azienda Agricola “Carlo di Pradis”. Le cinque tappe saranno vissute lungo il percorso che porta all’edicola mariana della “Madonna dei vigneti”. In questi settimane sono state impostati il percorso e le riflessioni: ringraziamo di cuore quanti hanno messo a disposizione tempo ed entusiasmo per far vivere alla Comunità una bella serata di Fede! Speriamo nella partecipazione di tutta la Comunità.

    Dentro la parola...

    sorgenteQuante volte di fronte al mistero della morte e della sofferenza, le parole di Marta diventano le nostre!  «Signore, se tu fossi stato qui… »

    Lazzaro si ammala e muore, e Gesù non c’è. Così succede anche a noi, a volte, davanti alla malattia e alla morte di una persona che amiamo: abbiamo la percezione che Gesù sia distante. Ma la morte e la sofferenza non sono le ultime parole dell’esistenza, ne di Lazzaro ne della nostra. Oggi Cristo ci ripete di non temere e ci dice che Lui è la Risurrezione e la Vita; chi crede in Lui, anche se muore, vivrà e chiunque vive e crede in Lui, non morrà in eterno.

    Ci colpiscono le lacrime di Gesù fuori dal sepolcro di Lazzaro: quel pianto ci sconcerta, ci scuote, ci smuove. Dio sa cos’è il dolore. Fra poche ore andrà fino in fondo, portando su di sé tutto il dolore del mondo. Dio e il dolore si incontrano. Non è bastato che Dio diventasse uomo per condividere con noi la vita: soffre con l’uomo, per redimere ogni pena.

    Che cosa vuol dirci l’evangelista attraverso il segno della Risurrezione di Lazzaro? Il gesto di Gesù è, in maniera inequivocabile, un gesto di potere sulla morte. Il Messia, il Figlio di Dio, è più forte della morte e dunque non sarà questa a dire l’ultima parola.

    Il grido di Gesù «Lazzaro, vieni fuori!» lo chiama fuori dal sepolcro. Il brano di Lazzaro deve essere visto alla luce della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù. L’autore del quarto Vangelo ci dice, quindi, che Gesù non sopprime la morte, ma – proprio passando attraverso la morte – ci salva con la sua risurrezione.

    Trail del Collio

    Image preview

    Guardate la galleria d'immagini!

    In duemila, ieri, si sono iscritti al trail del Collio. Agonisti e non, provenienti da tutta Europa. Un vero successo, complice anche il bel tempo. Seconda edizione.

    Quest'anno è stata abbinata anche l'Ecomaratona di ben 42 km con un dislivello di 1000 mt.

    La seconda gara, più leggera è partita invece da Piazza Libertà e prevedeva un percorso di 6 e 12 km concludendo al Ricreatorio.

     

    Pagine

    Diretta Streaming

     

    Diretta Video Live:

    Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

    Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

    Accesso utente

     

    Il Vangelo della settimana

     

     04/05/2025

    La Parola:
    At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

    «Alle mie pecore io do la vita eterna»

    È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
    Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


    Il Signore è il mio pastore             
    nulla manca ad ogni attesa;           
    in verdissimi prati mi pasce,            
    mi disseta in placide acque.             

    È il ristoro dell'anima mia,
    in sentieri diritti mi guida 
    per amore del santo suo nome,
    dietro a lui mi sento sicuro. 

    Pur se andassi per valle oscura
    non avrò da temere alcun male;
    perché sempre mi sei vicino,
    mi sostieni col tuo vincastro.

    La preghiera della settimana

     

    12-05-2025

    La tua voce, Gesù, ci raggiunge
    nelle situazioni più disparate:
    nella routine della vita quotidiana
    come nell’imperversare della tempesta.

    Sta a noi identificarla, riconoscere
    il suo timbro, la sua vibrazione particolare
    e distinguerla tra tante altre voci
    che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

    Del resto, se l’abbiamo percepita
    essa appare inconfondibile:
    è voce tenera, ma anche autorevole,
    è voce misericordiosa e al contempo esigente,
    è voce che invita a rompere gli indugi,
    ma anche a sostare, a fermarsi.

    Ed è così, Signore, che io mi sento
    conosciuto fin nel profondo.
    Non da uno sguardo che indaga,
    non da un occhio che giudica,
    perché tu hai compassione delle mie fragilità
    e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

    Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
    mettere i miei passi sulle tue orme:
    perché so che mi aspetterai
    quando vedi che fatico ad andare avanti,
    mi incoraggerai quando rallento,
    mi prenderai sulle tue spalle
    quando sono debole o ferito.

    (Roberto Laurita)

    Post it

    AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

    5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

    Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

    Convenzioni RIC 2018

    Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

    • Dana Sport articoli sportivi
    • Abbigliamento Melaverde
    • Cartolibreria Vecchiet
    • Cicli Cappello
    • Mediatech Computer
    • Pizzeria "Alla Pergola"
    • Teatro comunale di Cormòns
    • The Space Cinema a Pradamano

    Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

    Registrazione utente

    La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
    Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
    Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
    L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
    Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

    Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

    Da Internet

    Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

    Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

    Gianfranco Ravasi, Cardinale

    Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

    Francesco, Papa

    Notizie del SIR

    Cerca un Sito Cattolico

    Informazioni sul sito

    Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

    I numeri del sito al (19/12/2021)

    10223
    Pagine pubblicate
    14129
    Foto pubblicate
    9742
    Megabytes di dati inseriti
    935
    Utenti registrati

    La redazione

    Adalberto Chimera
    Articolista

    Responsabile dei contatti con la stampa.

    Voce Isontina front man.

    Alfredo Di Carlo
    Fotografo ed articolista

    Valente fotografo ed articolista.

    Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

    Anastasia Di Carlo
    Redattrice ed fotografa

    Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

    Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

    Andrea Femia
    Direzione operativa

    Direzione operativa della redazione.

    Chiesacormons evangelist.

    Francesca Bortolotto
    Redattrice ed articolista

    Redattrice ed articolista.

    Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

    Francesco Marcon
    Articolista, redattore

    Redattore e informatico.

    Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

    Franco Femia
    Articolista, redattore

    Autorevole articolista.

    Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

    Giorgio Abate
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

    Luciano Bozzini
    Redattore ed informatico

    Redattore ed informatico.

    Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

    Luciano Ventrella
    Fotografo e redattore

    Fotografo e redattore.

    Si muove in discrezione con grande efficienza.

    Lucio Iacolettig
    Direzione tecnica

    Direzione tecnica e riprese video.

    E' quello che alza la media d'età alla redazione.

    mons Stefano Goina
    Supervisore

    Supervisore della redazione.

    Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

    Partrik Bussani
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

    Roberto Tomat
    Redattore

    Responsabile sezione canzoniere liturgico.

    Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

    Simone Cappello
    Fotografo e redattore

    Fotografo artista e redattore.

    Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

    Facebook icon
    YouTube icon
    Instagram icon
    Pinterest icon
    RSS icon
    e-mail icon