Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

CARITAS PARROCCHIALE... IN USCITA!

La nostra Caritas Parrocchiale è presente sul territorio da oltre 40 anni! Segno di un servizio che non appartiene a poche persone, ma che esprime la volontà di una Comunità di mettere le proprie risorse al servizio di chi si trova a vivere in situazione di difficoltà, offrendo non solo generi di consumo (alimenti, abbigliamento, giocattoli, generi vari per la casa...), ma anche un sorriso, un po’ di conforto, un’accoglienza che dona speranza. Condividere i dati del servizio ci sembra quindi un gesto giusto di condivisione per rendere partecipi tutti coloro che, in misura diversa e secondo le possibilità personali, contribuiscono alla vita di questo progetto, restando molte volte nel discreto anonimato. Nel mese di gennaio 2015 abbiamo consegnato (fino al 22 gennaio), 72 Borse Spesa, per nuclei familiari di diversa composizione e singoli, per un totale di circa 210 persone assistite. Nel solo mese di gennaio, quindi, sono stati distribuiti: 500 pacchi di pasta; 90 pacchi di riso; 75 litri di olio; 71 pacchetti di zucchero; 71 pacchetti di caffè; 330 scatolette di tonno; 250 confezioni di legumi vari; 250 barattoli di pelati; 320 litri di latte; 32 chili di farina; circa 160 confezioni di biscotti e dolci vari (più una ventina di barattoli di marmellata che distribuiamo a famiglie con bambini); circa 250 prodotti vari che ci arrivano “fuori lista” (minestre liofilizzate, sott’oli, orzo, té...) e omogeneizzati secondo necessità. Se proviamo a moltiplicare tutte queste cifre per 12 mensilità... otteniamo delle cifre enormi! Oltre agli alimenti, distribuiamo capi di abbigliamento, scarpe, coperte e altri generi per la casa, giocattoli (a Natale abbiamo consegnato doni per tutti i bambini), materiale scolastico...

GRUPPO LITURGICO DI BRAZZANO

 

Martedì 27 gennaio alle ore 20.30, in Casa Canonica s’incontra il gruppo liturgico di Brazzano.

Ricordiamo che l’esperienza di questo gruppo, aperto a tutti, ha lo scopo di approfondire la conoscenza dell’anno liturgico attraverso la lettura ed il commento del Vangelo della domenica. In queste settimane si preparerà la Festa della Vita che verrà vissuta in Comunità l’8 febbraio 2015.

 

 

 

 

INCONTRO CON IL VESCOVO CARLO

Image previewguardate la galleria d'immagini

Il Vescovo Carlo ha incontrato gli operatori delle comunicazioni sociali. Presenti anche noi, Web@voce che cerchiamo ogni giorno di svolgere al meglio il compito che siano prefisati: diffondere il Vangelo. La messa, presieduta dal Vescovo Carlo ha avuto luogo nella chiesa di Sant Ignazio a Gorizia. Al termine, Mario Ungaro, direttore del settimanale Voce Isontina, ha ringraziato tutti per la presenza.

Un augurio, partendo dal vangelo del giorno, sentendo quest'elenco di nomi degli apostoli ci fa pensare che non è un elenco fine a se stesso, ma dietro ad ognuno di loro c'è una storia. L'augurio è che nostro lavoro e non, non ci fermiamo alla categoria "Apostoli", ma sappiamo veramente raccontare e descrivere di ognugno il nome che vuol dire far attenzione a lui come singolo ed alla sua storia. 

Il tempo e la storia: un pellegrinaggio verso il compimento

Le comunità cristiane dell'Unità Pastorale di Cormòns si sono riunite nelle rispettive chiese parrocchiali il 31 dicembre per ribadire ancora una che la visione Dio Padrecristiana del tempo e della storia non è ciclica, ma lineare: è un cammino che va verso un compimento. E' stata un'occasione per riflettere sul tempo e sulla storia. Un anno è finito un altro inizia con nuovi sogni, progetti e speranza. Con il canto dell'antico inno di ringraziamento, conosciuto come “Te Deum”, le quattro comunità cristiane hanno lodato il Signore per i suoi benefici.

Parlando in particolare alla comunità cormonese il parroco, monsignor Paolo Nutarelli, ha sottolineato che la cittadina si contraddistingue per un grande impegno nel sociale e nel volontariato. Esperienze che aiutano la Comunità a diventare sempre più comunità, ma sono sempre le stesse persone che si mettono a servizio in diverse realtà ed associazioni.

Nel fare un bilancio dell’anno, ha continuato donpi, ci si deve domandare quanto tempo abbiamo donato agli altri e quanto tempo abbiamo preteso, perché una Comunità vive quando le persone si mettono in gioco per la bellezza del stare insieme. Bisogna quindi superare la logica della delega e aderire alla logica del “Buon Samaritano” che si prende cura del prossimo.

Incontro dell'Arcivescovo con gli operatori delle Comunicazioni sociali

Voce IsontinaVenerdì 23 gennaio, in preparazione alla Festa di San Francesco di Sales, patrono degli operatori delle comunicazioni sociali, l’arcivescovo mons. Carlo Roberto Maria Redaelli incontrerà i collaboratori del settimanale diocesano “Voce Isontina” e quanti (giornalisti, fotografi, tipografi, tele-radio operatori...) sono attivi a vario titolo nel campo dei massmedia.

Alle ore 18 l’Arcivescovo presiederà una Concelebrazione Eucaristica nella Chiesa di S. Ignazio a Gorizia.

Ancora una volta, desideriamo ringraziare, la redazione Voce&Web della nostra “Collaborazione Pastorale” per il prezioso lavoro che viene portato avanti nelle nostre Comunità.

 

 

 

FESTA DELLA PACE

Image preview Sabato prossimo 24 gennaio a Sagrado, l’Azione Cattolica Diocesana dedicherà il pomeriggio alla riflessione sul messaggio del Papa “Non più schiavi ma fratelli”. In particolare, per giovani ed adulti, l’appuntamento è alle ore 15,45 presso il Ricreatorio in via Vittori a Sagrado dove l’incontro verrà coordinato da Claudia Minussi, presidente dell’Associazione Benkadì di Staranzano e dalla dott.ssa Marina Osenda referente della sezione triestina di Libera contro le mafie. ACR e Giovanissimi vivranno percorsi “paralleli” partendo dalle ore 15.00. Alle ore 18.00 verrà vissuta la S.Messa comunitaria. Il ritrovo per i bambini e ragazzi dell’ACR di Cormòns è alle 14.15 in parcheggio del Ric.

30 anni di Azione Cattolica - Un anno indimenticabile!

In occasione del 30esimo anno associativo dell'Azione Cattolica di Cormòns, proponiamo un breve video con una parte delle foto raccolte in tutte le attività dell'anno associativo 2013/2014.

Il DVD completo con tutte le foto sarà pronto verso la fine di gennaio 2015.

Per la prenotazione del DVD potete inviare una e-mail a paolo.romanut@gmail.com con nome cognome e numero di telefono per i contatti.

[]

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

LA SCUOLA DI TEOLOGIA

SCUOLA DI TEOLOGIAÈ ripresa il mercoledì sera alle ore 20.30, presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Trevisan”, la scuola di Teologia.

Sarà, ancora la prof.ssa Miccoli, ad attualizzare la lettera di San Paolo ai Romani.

Ricordiamo che, tra i vari servizi del nostro portale ChiesaCormons.it, c’è la possibilità di ascoltare, in diretta streaming, gli incontri della scuola Teologia: Ricreatorio (scuola teologia): http://95.110.224.143:8003/listen.pls Funziona automaticamente con i dispositivi che leggono file pls (iPhone, Ipad) mentre per i sistema Android si possono scaricare GRATIS varie applicazioni tra cui "XiiaLive™ - Internet Radio" . ( https://play.google.com/store/apps/details?id=com.android.DroidLiveLite )

“Le lezioni” precedenti si possono, comunque, scaricare dal sito della Parrocchia. (Promemoria: La lettura comunitaria della Lettera dell’Arcivescovo riprenderà nei lunedì di Quaresima)

 

 

 

 

 

CELEBRARE IL BATTESIMO: LA BELLEZZA DI ESSERE COMUNITÀ CHE ACCOGLIE, ACCOMPAGNA, CAMMINA

In queste settimane, partendo dalla lettera Pastorale dell’Arcivescovo Carlo, nei Consigli Pastorali Parrocchiali, abbiamo riflettuto sul significato di vivere e celebrare il Sacramento del Battesimo!
Il Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana; è la porta d’ingresso alla vita nello Spirito ed apre l'accesso agli altri sacramenti. Papa Francesco ci ha invitato a riflettere: “Può nascere in noi una domanda: ma è davvero necessario il Battesimo per vivere da cristiani e seguire Gesù? Non è in fondo un semplice rito, un atto formale della Chiesa per dare il nome al bambino e alla bambina? E’ una domanda che può venire … No, non è una formalità! E’ un atto che tocca in profondità la nostra esistenza. Non è lo stesso, un bambino battezzato o un bambino non battezzato: non è lo stesso! Non è lo stesso una persona battezzata o una persona non battezzata. Noi, con il battesimo, veniamo immersi in quella sorgente inesauribile di vita che è la morte di Gesù, il più grande atto d’amore di tutta la storia; e grazie a questo amore possiamo vivere una vita nuova, non più in balìa del male, del peccato e della morte, ma nella comunione con Dio e con i fratelli”.
I Sacramenti, inoltre, ci spingono a riscoprire la bellezza di essere “popolo”, “assemblea,” “discepoli”. La loro celebrazione non è un fatto privato, intimistico, ma abbraccia l’intera Comunità che è chiamata ad accompagnare tutti i battezzati. Ed è per questo che, in sintonia con l’orientamento della Chiesa, anche il Vescovo Carlo ci invita a celebrare i Battesimi comunitariamente.
A Borgnano, Brazzano e Dolegna, i Battesimi verranno vissuti durante la S.Messa della domenica, nelle Chiese Parrocchiali.

Chiusura solenne dell’Ottavario di Rosa mistica

Image previewguardate la galleria d'immagini

Oggi pomeriggio, fine dell’Ottavario a Rosa Mistica con la Solenne Santa Messa di chiusura, accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto e presieduta dall’Arcivescovo di Gorizia, Mons. Redaelli.

Durante la S.Messa il saluto ufficiale al Diacono Renato Nucera che, dopo l’esperienza di San Valeriano a Gradisca, ritorna ad abitare a Cormòns con la sua famiglia. Renato vivrà il suo ministero diaconale prevalentemente in Diocesi accanto all’Arcivescovo Carlo e presso la Caritas di Gorizia. Ben tornato Renato

Chiesa Cormòns: Coro dei giovani: Alleluja

Video registrato il 6/1/2016 del brano Alleluja con il bel testo della nostra Mariachiara Visintin su musiche di Leonard Cohen.

Testo ed accordi su: http://www.chiesacormons.it/node/1904

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons/videos

Conclusione pellegrinaggio di preghiera in occasione dell'Ottavario di Rosa Mistica

Ottavario di Rosa Mistica - Conclusione pellegrinaggioGuarda la galleria d'immagini!

Si è concluso oggi 17 gennaio 2015 il pellegrinaggio delle comunità della zona Pastorale al Santuario di Rosa Mistica in occasione della “settimana delle Grazie”. Per l’evento le comunità di Borgnano, Brazzano e Cormons si sono incontrate per omaggiare nostra madre Maria.

La santa messa celebrata da don Fausto ha visto un’ampia partecipazione di fedeli ed è stata allietata dalla corale di Brazzano che a fine rito è stata caldamente applaudita.

Ricordiamo che domani domenica 18 gennaio alle ore 18.30 l’Arcivescovo di Gorizia, Mons. Redaelli presiederà la Santa Messa di chiusura dell’Ottavario di preghiera a Maria.

 

 

 

DATI STATISTICI DEL 2014

Riportiamo in sintesi alcuni dati che ci fanno intravedere l’attività delle nostre Comunità Parrocchiali ed i momenti sacramentali: dietro questi numeri ci sono persone e famiglie che vivono momenti di festa e di gioia, ma anche momenti difficili e di dolore:

 

 
abitanti al 31/12/2014
Cormons Brazzano Borgnano Dolegna
6309 702 464 369
Battesimi

36 (16m - 20f)
(27 nel 2013)

5 (2m - 3 f)
(7 nel 2013)

2 (2m)
(1 nel 2013)

4 (3m - 1f)
(3 nel 2013)

LA SCUOLA DI TEOLOGIA

Image previewGuardate la galleria d'immagini

Mercoledì scorso, presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Trevisan”, sono iniziati i corsi di Teologia. Tema di fondo di tutto il corso , in unione con il tema centrale dell’Anno Pastorale, è “Paolo ai Romani:uomo nuovo, vita nello Spirito, accoglienza”. A guidarci nell’esegesi della Lettera ai Romani saranno la prof.ssa Agnese Miccoli ed il prof. Franco don Gismano.

 

 

 

 

Betlemme la periferia dell'Impero

Luce di BetlemmeDal 1986 un lupetto dello scoutismo austrico si reca nella Basilica della Natività a Betlemme per accendere una lampada dalla fiamma perennemente accesa nel luogo dove è nato Gesù, l’Emmanuele il Dio con noi. Questa luce per volontà delle associazioni scout triestine viene portata in tutta Italia. Grazie alla comunità cormonese adulti scout Aldo Braida del MASCI la Luce di Betlemme è stata accolta anche nel Duomo di Cormòns la sera di venerdì 19 dicembre. La quarta domenica di Avvento gli esploratori del gruppo AGESCI Cormòns 1° hanno distribuito la Luce nelle altre comunità parrocchiali dell’Unità Pastorale cormonese.

Nella veglia di preghiera dell’accoglienza della Luce di Betlemme monsignor Paolo Nutarelli, il parroco, ha sottolineato che Betlemme nel tempo in cui è nato il Salvatore era la periferia dell’Impero Romano.

Gesù che viene nel mondo sceglie le periferie, come Papa Francesco ci invita ad andare e portare il Vangelo.

Andare nelle periferie significa non voler stare tranquille e immobili nelle proprie certezze, ma essere sempre in movimento.

Donpi ha ricordato che l’umanità progredisce grazie a uomini e donne ricchi di valori.

Ragazzi Caritas

Sabato prossimo 17 gennaio a Villesse, presso la Palestra Comunale, l’Arcivescovo Carlo ha invitato tutti i bambini della Diocesi per vivere un pomeriggio di festa e di riflessione a conclusione delle festività natalizie. All’appuntamento sono invitati particolarmente i bambini della Prima Comunione.

Durante la festa i ragazzi Caritas consegneranno nelle mani del Vescovo il loro contributo per aiutare i bambini di Bir Zeit, una cittadina nelle terra dove è nato Gesù, una terra insanguinata dalla guerra!!!

Le offerte dei ragazzi Caritas saranno usate per sistemare un laboratorio della scuola primaria del Patriarcato latino. Il pomeriggio sarà gestito dagli animatori del Grest di Cormons che guideranno l’animazione e il grande gioco nella palestra di Villesse!!!

 

OTTAVARIO DI ROSA MISTICA:“LA SETTIMANA DELLE GRAZIE”

Santuario di "Rosa Mistica"

In questi giorni, sarà il Santuario il centro della nostra preghiera. Nel pomeriggio alle ore 16.00 (e non alle ore 16.30) ricordiamo il Canto dei Vespri.

Con domani verranno in pellegrinaggio le Comunità della Zona Pastorale per l’omaggio a Maria.

Ricordiamo che la Comunità di Dolegna è invitata ad essere presente in Santuario, mercoledì 14 gennaio; le Comunità di Borgnano, Brazzano e Cormòns s’incontreranno sabato 17 gennaio: sarà il Coro di Brazzano ad animare l’Eucarestia; per l’occasione le S.Messe prefestive nelle Comunità (Duomo e Borgnano) verranno sospese.

Domenica 18 gennaio vivremo la Chiusura Solenne dell’Ottavario: tutte le S.Messe di Cormòns (ore 08.00; ore 10.00 ed eccezionalmente alle ore 11.00) si celebreranno in Santuario.

Nel pomeriggio, infine, il Canto dei Vespri alle ore 16.00 e la Solenne Santa Messa di Chiusura alle ore 18.30, accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto e presieduta dall’Arcivescovo di Gorizia, Mons. Redaelli.

Ricordiamo che tutte le celebrazioni durante l’Ottavario di Rosa Mistica si potranno seguire in diretta streaming attraverso Radio Insieme, la Web Radio dell’Unità Pastorale. Radio Insieme è accessibile solo da internet (via cavo, via WI-fi, via 3G). E’ uno strumento che invitiamo ad usare. Anche con i tablet o smartphone ci si può sentire in “comunione” ovunque ci troviamo!!!

Per Rosa Mistica, basta digitare: http://95.110.224.143:8030/listen.pls

CONCERTO A ROSA MISTICA

Image previewguardate la galleria d'immagini

Ottavario di Rosa Mistica.Festa del Battesimo del Signore che conclude il Tempo di Natale, nel pomeriggio di domenica scorsa, nel Santuario di Rosa Mistica, è stata eseguita eseguita la meditazione spirituale durante la quale sono stati proposti i brani di Bach, Dall’Abaco, Vivaldi, Corelli. Ci hanno aiutato i maestri Asako Sato, Massimo Malaroda (violini), Valentina Bembi (Viola), Riccardo Gambigliani Zoccoli (violoncello), Marco Puissa (Organo e Cembalo), Tiziano Michielin (Violino Principale).

CONCORSO PRESEPE WEB 20.14 - I vincitori

Ecco di seguito i vincitori del concorso PresepeWeb 20.14!

Guarda qui la galleria con tutte le foto dei presepi vincitori di questa edizione!

Il presepe più votato su questo portale è stato realizzato da Gaia, Leonardo, Alberto, Anna, Andrea con il nonno/zio Sergio Sgubin.

Il presepe scelto dal portale!

La giuria, composta dalla Redazione Web&Voce dell'Unità pastorale, ha invece assegnato il proprio premio al presepe realizzato da Sara Braida.
Il presepe scelto dalla Giuria!

CONCORSO PRESEPE WEB 20.14 - Le premiazioni

Image previewGuardate la galleria d'immagini

Il grande giorno è arrivato! Domenica scorsa, al termine della messa, in Duomo, i vincitori del concorso presepi sono stati invitati a salire sull'altare per ricevere il premio. I presepi vincitori sono stati due. Il presepe costruito da Gaia, Leonardo, Alberto, Anna e Andrea con il nonno/zio Sergio Sgubin e dalla famiglia Braida. La realizzazione del presepe in casa è una tradizione importante, da non perdere. E' un momento di spiritualità.

E' un tempo speso per passare tutti assieme, in famiglia a ricostruire quei momenti che la vita frenetica di ogni giorno ci porta via. Il pranzo, tutti insieme ormai, in molte famiglie è diventato un ricordo, come lo è la cena. La domenica rimane forse l'unico giorno per stare almeno a pranzo tutti uniti. Non lasciamoci portare via anche la gioia dello stare con i nostri figli.

 

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon