Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Incontro catechisti


Incontro catechisti

Giovedì 4 gennaio alle ore 15.30, presso il Convento delle Suore della Provvidenza, si ritrovano i Catechisti per vivere un pomeriggio di spiritualità che si concluderà con la celebrazione della S.Messa, in Rosa Mistica alle ore 18.30.

A guidare la riflessione e la preghiera sarà don Mauro.

È importante fermarsi e vivere alcune ore di “ritiro spirituale” per ricaricarsi e per poi riprendere, con più slancio e gusto, il proprio servizio educativo.

GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

GIORNATA MONDIALE DELLA PACEIl messaggio per la Giornata mondiale della Pace ci ricorda che la fatica della solidarietà intelligente è il solo antidoto a che “il necessario realismo della politica internazionale non divenga una resa al cinismo e alla globalizzazione dell’indifferenza”. Le migrazioni sono percepite dai più come “minaccia”, ma Papa Francesco invita a considerarle “opportunità”. Invito tutt’altro che retorico, ma basato su una comprensione davvero globale di dove stia andando il mondo, di quali fenomeni possiamo gestire e di quali vicoli ciechi rischiamo di imboccare. Il Papa fa notare che migranti e rifugiati portano con sé “un carico di coraggio, capacità, energie ed aspirazioni, oltre ai tesori delle loro culture native”, perciò “arricchiscono la vita delle nazioni che li accolgono”. Invita dunque ad usare “uno sguardo contemplativo” per “guidare il discernimento dei responsabili della cosa pubblica, così da spingere le politiche di accoglienza fino al massimo dei limiti consentiti dal bene comune rettamente inteso, considerando cioè le esigenze di tutti i membri dell’unica famiglia umana e il bene di ciascuno di essi”. Tutto ciò per trasformare “in cantieri di pace le nostre città, spesso divise e polarizzate da conflitti che riguardano proprio la presenza di migranti e rifugiati”.

La festa della Sacra Famiglia a borgo Savaian

Guarda la galleria fotografica

Festa della Sacra Famiglia a borgo SavaianQuest’oggi ultimo giorno del 2017 la liturgia ricorda e festeggia la Sacra Famiglia. Come da tradizione gli abitanti del borgo Savaian, si sono riuniti all’incrocio tra l’omonima via e la strada che da Cormons porta a Brazzano dove, in una cappelleta è possibile osservare un dipinto che rappresenta Gesù bambino in braccio a Maria e Giuseppe. Quale posto migliore per sostare un attimo e ringraziare Dio per quanto ricevuto nel corso di quest’anno che volge al termine e chiedere assieme a da don Paolo, don Fausto e fra Piero una benedizione affinchè la Sacra Famiglia possa ispirare tutti noi e possa rappresentare una guida sicura nel nuovo anno.

Canto dell'Akathistos

Guarda la galleria fotografica

Canto dell'AkathistosDomani 1 gennaio 2018, in Rosa Mistica alle ore 15.30, grazie alle Suore della Provvidenza, contempleremo la grandezza della Vergine Maria lasciandoci aiutare dal canto dell’ Akathistos. L’Akathistos è un inno molto antico della Chiesa Bizantina del V secolo, capolavoro di letteratura e teologia che racchiude in forma orante quanto la Chiesa dei primi secoli ha creduto su Maria con consenso universale.

L’inno ha un grande valore teologico in quanto contempla la Vergine nel progetto salvifico di Dio, armonizzando cristologia e mariologia. Al canto è accompagnata l’offerta dell’incenso: è il segno della nostra lode che sale gradita al Padre per le meraviglie operate in Maria! Circa l'Autore, quasi tutta la tradizione manoscritta trasmette anonimo l'inno Akathistos. La versione latina redatta dal Vescovo Cristoforo di Venezia intorno all'anno 800, che tanto influsso esercitò sulla pietà del medioevo occidentale, porta il nome di Germano di Costantinopoli (733).

Oggi però la critica scientifica propende ad attribuirne la composizione ad uno dei Padri di Calcedonia: in tal modo, questo testo antico sarebbe il frutto maturo della tradizione più antica della Chiesa, ancora indivisa, delle origini degno di essere assunto e cantato da tutte le Chiese e Comunità ecclesiali.

Festa della Sacra Famiglia

La festa della Sacra FamigliaIl Calendario Liturgico fissa nella domenica tra il Santo Natale e la Festa di Santa Maria Madre di Dio, la Festa della Sacra Famiglia. Domenica 31 dicembre, alle ore 12.00, presso l’Icona della Sacra Famiglia in Borgo Savaian, vivremo un momento di preghiera ed un successivo brindisi benaugurante, al quale è invitata tutta la Comunità ed, in modo particolare, le Famiglie del Borgo.

Nel tempo di Natale splende la Luce di Betlemme

Nelle chiese della Collaborazione pastorale splende la Luce della Pace o Luce di Betlemme. La sua fiammella, proveniente Luce di Betlemmedalla chiesa Natività di Betlemme dove c’è una lampada che arde perennemente da moltissimi secoli e che è alimentata dall’olio donato a turno da tutte le nazioni cristiane della terra.

Don Paolo, all’omelia della terza domenica di Avvento, ha ricordato come questa fiamma giunge dalla Terrasanta, una terra che in questi giorni vive momenti di tensione e di difficoltà anche per le diffidenze e incomprensioni esistenti tra gli uomini. Incomprensioni che esistono anche nelle nostre comunità. Al santuario di Rosa Mistica e a San Leopoldo la Luce rimarrà sempre presente fino all’Epifania e si potrà portarla a casa quale simbolo di pace in questo Natale.

In occasione dell’arrivo della Luce della Pace nella terza domenica di Avvento, Cormons ha ospitato anche la 16.ma edizione della Fraternità Alpe Adria Scout. Duecento i partecipanti di cui una trentina giunti dall’Austria, altri 30 dalla Slovenia. e la maggior parte dal Triveneto. Hanno partecipato a una Messa celebrata nella parrocchiale. Nell’occasione hanno potuto visitare Cormons e in particolare il Museo d’arte sacra ospitato nella Cjase dal plevan, che raccoglie le memorie storiche della parrocchia.

È dal 2002 che, in prossimità del Natale, viene organizzato questo incontro internazionale tra scout adulti, sorto in modo spontaneo con l’obiettivo di approfondire le reciproche conoscenze cristiane e scautistiche

Celebrazioni Natalizie

DOMENICA 31 DICEMBRE 2017

Festa della Sacra Famiglia ed ultimo giorno dell’Anno Civile
Sante Messe con orario festivo in tutte le Parrocchie
Canto del “Te Deum” dopo le Sante Messe:
ore 10.00 Dolegna ore 11.00 Borgnano ore 11.00 Brazzano
ore 18.30 a Cormòns CHIESA DI SAN LEOPOLDO (eccezionalmente)

 

LUNEDÌ 1 GENNAIO 2018
Santa Maria Madre di Dio – Giornata Mondiale della Pace
Sante Messe in tutte le Parrocchie:
ore 08.30 Rosa Mistica
ore 10.00 - ore 18.30 Duomo di Sant’Adalberto
Lonzano (Dolegna): ore 10.00 - Brazzano: ore 11.00 - Borgnano: ore 11.00 Nel pomeriggio, ore 16.00 in Rosa Mistica: Canto dei Vespri Solenni

 

SABATO 6 GENNAIO 2018 EPIFANIA DI NOSTRO SIGNORE
Sante Messe con orario festivo in tutte le Parrocchie
A Cormòns, in Duomo, ore 15.00 Benedizione dei Bambini e dei Ragazzi
(Al termine della Celebrazione, agape fraterna a seguito della “Lotteria Missionaria”)

Madonna della tenerezza

Per i nostri fratelli greco-ortodossi, l'icona è un sacramento, luogo di incontro con Dio. E' pure un presepe, da visitare con umiltà; è anche un tabernacolo, da contemplare ed adorare. In questo Natale del Signore, desideriamo regalarci l’Icona della “Madonna della Tenerezza”. Al centro della nostra contemplazione, c’è un abbraccio che c’invita ad interiorizzare il Mistero del Natale. Nell’icona, Maria ed il Bambino rimandano all’abbraccio tra il cielo e la terra, tra Dio e l'uomo, tra il Creatore e la creatura, tra l'Infinito ed il finito, tra lo straordinario e l'ordinario... Ma osserviamo bene l'icona... In questo abbraccio pieno di tenerezza, chi ha l'iniziativa, chi veramente abbraccia ? È Dio, è Lui che ci abbraccia... È il suo cielo dorato che avvolge, che abbraccia Maria, l'umanità, la terra. È Lui, che rivelandosi nel Bambino, allunga, con passione amorosa, la sua guancia verso di lei, trasmettendole tutto il suo splendore. È Lui che sostiene la propria Madre come fosse una colonna. E Maria? Cosa fa Maria? Maria si lascia avvolgere da questa Comunione d'Amore. Maria si lascia abbracciare da questo tenero amore di Figlio. Maria si lascia plasmare il cuore, si lascia irradiare , si lascia invadere da questo Amore. Maria, reclinando il capo sul Bambino, si abbandona tutta a questo suo Amore . C'è un altro particolare che è importantissimo: lo sguardo di Maria, che riflette lo sguardo di Gesù. Quello di Maria è uno sguardo da cui si sprigiona sì, tanta tenerezza ma, nel contempo, è un qualcosa di profondo, mesto, grave, sofferto... Ogni vero abbraccio, ogni vero amore per essere autentico e fecondo, passa tra le doglie del parto, passa per la croce. Ed è proprio perché Maria ha conosciuto la croce, che il suo è uno sguardo compassionevole, capace di compatire.

I presepi nelle nostre chiese

PresepeIn ogni Chiesa è stato predisposto un presepe, ciascuno con una caratterizzazione propria da ammirare e scrutare.

In questi giorni siamo invitati a visitarli e, contemplandoli, tentare di entrare nel Mistero.

Le opere più importanti possiamo ammirarle:

  • a Borgnano, nella sala a fianco la Chiesa, con una ricostruzione accurata di Betlemme; 
  • nella Chiesa di Brazzano, dove è stata attualizzata la Natività nel paesaggio delle viti;
  • nella Chiesa di Ruttars, dove il Presepe occupa quasi metà navata; 
  • nella Chiesa di San Giovanni dove si può ammirare la precisa descrizione del borgo e del nostro territorio;
  • in Duomo: qui il presepe ha voluto riprendere il tema di questo Natale, “il meraviglioso scambio”: il cielo si squarcia e scende il Signore. Le pecore, inoltre, invitano l’occhio ad andare al centro dove Dio si rivela “in un Bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia”.

Nasce spontaneo e doveroso il nostro plauso a quanti hanno realizzato queste vere e proprie opere d’arte che ci possono aiutare a vivere meglio il Natale: GRAZIE!!!

2017-2018 Corsi di teologia #4: Leggere oggi il vangelo di Marco - prof.ssa Agnese Miccoli (18/12/2017)

Stanno proseguendo i corsi di Teologia per l'anno 2017-2018.
Il quarto incontro della Scuola di Teologia si è tenuto lunedì 18 dicembre alle ore 20.30 dalla prof.ssa Miccoli Agnese con tema “Leggere oggi il vangelo di Marco”.

Santa Messa di Natale in Duomo

Guarda la 
galleria fotografica

Natale in Duomo

Cos’è veramente il Natale? Doni sotto l’albero portati da Babbo Natale, cibo in abbondanza, giochi in scatola con amici e parenti? È questo, dunque, l’unico senso del Natale ai giorni d’oggi?

Per riscoprire il vero spirito del Natale, bisogna tuffarsi in un passato fatto di usanze e tradizioni ben diverse rispetto a quelle dei nostri giorni. La frenesia moderna, che ci accompagna fino allo scoccare del fatidico 25 dicembre è ormai divenuta consuetudine: l’ansia per il regalo giusto da fare e le ore passate a tavola per gustare manicaretti d’ogni sorta ci stanno facendo perdere di vista il vero significato di questa festa.

Il Natale rappresenta la festa più sentita, carica di tradizioni e fascino, che però ha avuto anche un significato laico e pagano. Nella tradizione cristiana, invece, il Natale celebra la nascita di Gesù a Betlemme: per la religione cristiana, quindi, Dio si fa uomo e scende sulla terra per salvare l'umanità.

Il Natale rimane, ancora oggi, una festa desiderata e attesta da tutti, dai più grandi ai più piccini. Sono momenti intensi quelli che si vivono in questa notte magica e anche se tutto ci sembra un po’ freddo al giorno d’oggi, non dobbiamo dimenticare che il Natale è gioia e luce ed è un giorno di rinascita nel quale ognuno di noi può ritrovare la serenità.

 

 

Natale in Casa di Riposo

Guarda la  galleria fotografica

Natale in Casa di Riposo

La vigilia del Santo Natale anche gli ospiti della casa di riposto "Le Cjase" hanno vissuto la S.Messa e l'adorazione del piccolo bambin Gesù. Grazie a don Pierre e a tutti coloro che hanno animato la celebrazione!

Concorso Presepi: Presepe Web 2017

PresepeWeb2017Nella nostra “Collaborazione Pastorale”, la Parrocchia di Borgnano organizza il Concorso Presepi. Accanto a questo concorso, anche quest’anno, ne viene affiancato un altro.. aperto a tutto il mondo web... La redazione di “chiesacormons.it” lancia l’VIII edizione del Concorso "PresepeWeb 2017”. Partecipare è facile e gratuito... Basta:

1. Fare il proprio presepe in casa;

2. Fotografare il presepe;

3. Scaricare la foto sul proprio pc;

4. Inviare la foto a presepe@chiesacormons.it entro e non oltre le ore 12.00 del 26 dicembre 2017 con i seguenti dati: Nome, Cognome, indirizzo e-mail.

Dal 27 dicembre 2017 (ore 20) al 6 gennaio 2018 (ore 12.00), tutti coloro che sono registrati al sito, potranno votare la foto più bella. (La registrazione al sito è gratuita). Al termine della S.Messa di domenica 14 gennaio 2018, delle ore 10.00 in Duomo a Cormòns, verranno premiati i vincitori.

Le foto vincitrici verranno pubblicate su Voce Isontina.

Notte di Natale in Duomo -2017-

Guarda la  galleria fotografica

notte di natale

La quiete della notte, la luce fioca, la neve cade lenta e ovatta ogni rumore. Nel cuore della notte muoviamo i nostri passi, avvolti nel silenzio, andiamo

 incontro a Lui a Dio che viene a noi. Entriamo in chiesa e subito, La luce tutti avvolge, le lodi a noi consuete c’invitano a cantare. Gli sguardi silenziosi i sorrisi inaspettati ci fan sentir accolti e uniti tutti quanti. Sorrisi, canti e luce ci dicono che stanotte è la notte di Natale.

Maria che già ci guarda rammenta che per tutti è stata prediletta per dare a noi il Figlio. Per dare a noi Gesù.

Il coro canta l’inno, Il prete si avvicina e bacia quell’altare che ancor darà Gesù. Sia gloria in cielo e in terra.

 

 

Concerto di Natale Rosa Mistica

Guarda la 
galleria fotografica

concerto di natale

Stasera, nel Santuario di Rosa Mistica, si è svolto il concerto di Natale presentato dall’associazione culturale Stella Artis di Trieste. La serata ha voluto porre l’attenzione su vari aspetti della Natività. Ci ha raccontato il profumo delle castagne appena cotte, il sapore del cibo di una vota, il suono delle campane della mattina di Natale, il calore del caminetto acceso ma anche i sapori della famiglia, dell’amicizia, delle emozioni, di tutte le tradizioni e naturalmente anche l’aspetto religioso. Un viaggio per raccontare il Natale tramite la musica.

Stella cometa sul monte Quarin

Stella cometa sul monte QuarinLa sera del 9 dicembre si è accesa, come tradizione, la stella di Natale sul Monte Quarin e con essa è apparsa la parola “VITA”, che diventa un augurio natalizio per tutti coloro che giungono a Cormòns.
Possa la Luce di Natale, come in quella notte di oltre duemila anni fa, avvolgere i nostri cuori ed indicarci la strada da percorrere. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno permesso la tradizionale iniziativa.

Misericordia di Cormòns da 25 anni a difesa dei più deboli

25esimo della miserricordia di CormònsLa Confraternita di Misericordia di Cormons ha compiuto 25 anni. Era il 30 novembre 1992 quando alcuni giovani, provenienti da un percorso di volontariato sanitario, decisero di fondare una nuova associazione di volontariato sanitario, aderendo al modello delle Misericordie d’Italia, storiche associazioni di volontariato di ispirazione cristiana che affondano le loro radici fin dal 1244. La storia dell’associazione è cominciata così, con poche risorse materiali, ma tanta motivazione. I primi passi vennero svolti grazie ad una vecchia ambulanza Volkswagen. L’attività, principalmente di carattere socio-sanitario, iniziata nel lontano 1992 non ha mai cessato di crescere e di svilupparsi e, a 25 anni dalla sua nascita, la Misericordia continua ininterrottamente la sua opera quotidiana di solidarietà in particolare verso gli anziani e gli ammalati. L’obiettivo è quello di soddisfare i bisogni del territorio e creare i legami con la comunità o A Cormons la Misericordia, guidata oggi dal governatore Roberto Terpin, ha sede nell’ex scuola elementare di via Cancelleria Vecchia. può contare su un centinaio di volontari ed ha disposizione un’ambulanza, tre auto attrezzate per il trasporto di disabili o portare di handicap e un'altra vettura di servizio. Grazie ai volontari offre un servizio di trasporto di anziani e ammalati nei vari ospedali per sostenere esami e visite mediche. Con l’ambulanza effettua anche trasporti di ammalati.

Pronti a scattare... una foto!

Pronti a scattare è lo slogan che accompagnerà l’anno associativo dell’Azione Cattolica cormonese. Quest’anno associativo l’A.C. cormonese conta 57 iscritti: 25 ragazzi, 16 tra giovani e Adesione all'A.C.giovanissimi e 16 adulti.

Pronti a scattare fa riferimento alle fotografie che grazie agli smartphone sono diventate comuni nella vita quotidiana dei ragazzi e dei giovani. In particolare “farsi un selfie” è un gesto abituale di tutti i ragazzi. I ragazzi dell’ACR tramite i selfie dovranno raccontare la loro storia e sottolineare le somiglianze con gli altri ragazzi dell’A.C. cormonese. Per gli adolescenti, invece, il selfie diventa modo per dirsi a chi vogliono assomigliare, quale è il loro modello di vita, quindi qual è la loro vocazione.

Per i giovani pronti a scattare una foto diventa un’occasione per fotografare le storie dei tanti laici della comunità cristiana che si impegnano a servire il prossimo e a rendere la comunità più bella ed accogliente.

Quest’anno i giovani dell’A.C. hanno iniziato ad affiancare il parroco, don Paolo Nutarelli, nel percorso di iniziazione cristiana per i ragazzi del post comunione.

Come ogni anno l’Azione cattolica cormonese vivrà in estate il campo scuola e parteciperà agli eventi diocesani come la Festa della Pace del 27 gennaio e quella dell’Incontro che sarà celebrata in primavera.

RECITAL DELL'AZIONE CATTOLICA DEI RAGAZZI

Puntuali ed entusiasti, come sempre, l’ACR invita la Comunità alla “Recita di Natale 2017” che si terrà venerdì prossimo 22 dicembre, alle ore 20.30 presso la Sala “Maria Rosa” in Ric. Sono ormai cinque settimane che i provetti attori si stanno cimentando con il testo natalizio che ci verrà proposto. Un grazie di cuore agli Educatori che, con passione, stanno coinvolgendo bambini e ragazzi (e non solo... )

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon