Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa della Madonna Candelora - Presentazione al tempio del Signore

Festa della Madonna CandeloraIl 2 febbraio saranno trascorsi quaranta giorni dalla festa del Natale; da quando, cioè, abbiamo contemplato la nascita del Bambino Gesù, che è venuto al mondo per la salvezza di noi tutti.

Ed ecco che quel Bambino viene finalmente portato nel tempio di Gerusalemme, nella casa di Dio e viene a Lui presentato, offerto e consacrato. Ed è in questo giorno che Lui, potremmo dire, inizia ad occuparsi delle "cose del Padre suo" e Padre nostro. Questo riempirà sempre più il suo cuore, tanto che un giorno da grande dirà: "Mio cibo è fare la volontà del Padre mio", come a dire: "questo è il mio desiderio più grande: fare ciò che fa contento Dio".

Fa tenerezza immaginare la coppia di Nazareth incedere timidamente negli ampi spazi del ricostruito tempio, in mezzo ad un viavai di gente indaffarata, alle preghiere pronunciate ad alta voce, all'odore acre dell'incenso mischiato alla carne bruciata... Sono lì ad assolvere un gesto di obbedienza secondo la Legge mosaica: un'offerta da compiere per riscattare il primogenito, un rito che ricorda che la vita appartiene a Dio ed a Lui ne va riconosciuto il dono. Gesù obbedisce alla Legge, Dio si sottomette alle tradizioni degli uomini. Nell'obbedienza vuole cambiare le regole, nel solco della tradizione vuole ridare vitalità e senso ai gesti del suo popolo. Gesù è offerto al Padre, è donato da subito e quel gesto si ripeterà infinite volte nella sua luminosa vita. Gesù è e resta dono, diventa dono al Padre che ne fa dono all'umanità.

Scuola Animatori Diocesana

Sono oltre 200 i giovani della nostra Diocesi, che negli spazi del Centro Pastorale “Trevisan” di Cormòns il mercoledì sera, frequentano la Scuola Animatori 2018. Come abbiamo ripetuto in questi anni, dal confronto con altri giovani, che vivono il servizio dell’animazione, si può imparare molto. Per poter fare bene un servizio è necessario riflettere sulle motivazioni che portano a farlo. Il secondo inconScuola Animatori Diocesanatro si terrà il 31 gennaio alle ore 20.15.

Presentati i bambini alle comunità pastorali

Guarda la  galleria fotografica

presentazione bambini prima comunione

- Vengono oggi presentati alla nostra Comunità i fanciulli che a maggio si accosteranno per la prima volta alla Mensa Eucaristica. Desiderano manifestare alla nostra famiglia

 parrocchiale la loro disponibilità e la loro gioia ad accogliere Gesù, che si fa Pane di Vita. Affidiamoli al Signore, in questa celebrazione, mentre cerchiamo di essere per loro luminosi testimoni di ascolto, di sacrificio e di fedeltà al Vangelo.

- "Lasciate che i bambini vengano a me" disse un giorno Gesù ai discepoli che volevano allontanarli, quasi disturbassero il Maestro di Nazareth. Ancora oggi il Signore Gesù vuole i nostri fanciulli accanto a sé, li accoglie alla sua mensa, si dona loro in quel cibo; quel cibo che il mondo non sa dare, cibo che sazia la fame di amore, di giustizia e di pace. L'incontro con Gesù nell'Eucarestia è una tappa significativa nel loro cammino cristiano. I Ragazzi aspettano con gioia e trepidazione quel giorno. Ora sono chiamati per nome, perché il Signore li conosce e li ama da sempre.

In Duomo, durante la S.Messa delle ore 10.00 si sono presentati in 41;

A Borgnano, in 6;

A Brazzano, in 5.

Presentazione bambini Prima Comunione a Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Presentazione bambini Prima Comunione a BrazzanoAnche a Brazzano oggi domenica 28 gennaio 2018 i bambini che si stanno preparando a vivere la loro Prima Comunione sono stati presentati alla Comunità. Con questo gesto i bambini, fiduciosi in noi adulti, chiedono di essere aiutati in questo loro percorso per mezzo della preghiera ed attraverso le azioni della nostra vita affinché rappresentino un buon esempio da imitare.

Don Paolo, che ha presieduto l’Eucarestia, ha voluto chiamare per nome ognuno dei bambini in quanto ognuno di noi (loro) è unico ed irripetibile ed assieme alla catechiste ha fatto dono del libro di catechismo.

Con grande gioia vogliamo comunicare che nel prossimo mese di maggio celebreremo la festa di Prima Comunione. Con l’aiuto del Signore e di Maria Rosa Mistica ci impegnamo a partecipare agli incontri di catechesi per prepararci in modo adeguato a ricevere il Santo Sacramento.
Alle comunità chiediamo la preghiera ed il buon esempio. Dipende anche da voi se la nostra Prima Comunione porterà buon frutto. Dipende anche dal vostro buon esempio se riusciremo a mantenerci nell’amicizia con il Signore
”.

Cari Leandro, Christian, Marco, Elia, Valentino, a voi l’augurio da parte di tutta la comunità che il Signore porti a compimento il vostro proposito.

Presentazione bambini Prima Comunione

Prima ComunioneDomenica 28 gennaio 2018, i bambini del II anno di catechesi, Tappa della Festa di Prima Comunione, che a partire dal mese di ottobre tutte le settimane stanno frequentando gli incontri di catechesi per prepararsi a ricevere il Sacramento dell’Eucarestia, si presenteranno alle Comunità nelle S. Messe domenicali:

In Duomo, durante la S.Messa delle ore 10.00 si presenteranno in 41;

A Borgnano, durante la S.Messa delle ore 11.00 si presenteranno in 6;

A Brazzano, durante la S.Messa delle ore 11.00 si presenteranno in 5.

La Prima Comunione non è un avvenimento religioso che interessa soltanto i bambini che la vivono ma tutte le nostre Comunità Parrocchiali: i genitori, le famiglie e tutta la Comunità ecclesiale. Per questo, i bambini vengono presentati alle Comunità per domandare a tutti l’aiuto della preghiera e del buon esempio.

Lectio Divina

Lectio DivinaOgni lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica. Ricordiamo che la Lectio ci aiuta ad entrare nei dettagli del racconto evangelico, lasciandoci guidare dalle “immagini” e da ciò che esse suscitano, per comprenderle dall’interno nel loro profondo significato. La Lettura della Parola e la sua meditazione potranno essere seguite anche via streaming, solo audio, su www.chiesacormons.it .

Chiusura ottavario Rosa Mistica

Guarda la 
galleria fotografica

ottavario Rosa Mistica

l Santuario di Rosa Mistica è un luogo “pieno” delle tante preghiere che i cormonesi e le suore della Provvidenza recitano ogni giorno; è un luogo nel quale poter sperimentare il miracolo della conversione e della speranza. Gli ex-voto, visibili nel corridoio a sinistra dell’altare, ci rimandano alla grande devozione di tante persone che, in questo Santuario, hanno affidato le loro preghiere ed intercessioni.

I tesori dell'Armenia, la terra di Genesi

ArmeniaUn viaggio in Armenia non è un semplice viaggio: si tratta di incontrare e conoscere un popolo e di assaporarne l’anima.

Scrive il poeta, letterato e saggista russo Osip Mandelstam: “L'Armenia è una terra dal paesaggio affascinante. È la terra in cui la tradizione biblica colloca il Giardino dell’Eden. È la terra da cui, nelle giornate limpide, si può perfino immaginare sull’Ararat la sagoma dell’arca di Noè. Immerso tra i monti nel Sud del Caucaso, quest’antico Paese è sempre stato testimone di avvenimenti storici, Paese che ha pagato lo scotto degli incontri e degli scontri tra civiltà diverse, naturale ponte tra l'Occidente e l'Oriente, tappa d’obbligo sulla via della seta”.

Con questa premessa viene proposto un PELLEGRINAGGIO in ARMENIA da lunedì 16 a lunedì 23 luglio 2018.

In Ufficio Parrocchiale e sul portale www.chiesacormons.it è disponibile il programma dettagliato del viaggio che verrà organizzato dalla Flumen viaggi.

Questa la sintesi del Programma di massima:

Lunedì 16 luglio 2018: Italia – Yerevan Incontro dei partecipanti a Cormòns e trasferimento in aeroporto a Venezia. Disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo di linea con scalo per Yerevan. All’arrivo trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.

Martedì 17 luglio 2018: Yerevan – Garni – Geghard – Yerevan

Mercoledì 18 luglio 2018: Yerevan – Saghmosavank – Amberd – Dzoraget

Giovedì 19 luglio 2018: Dzoraget – Akhtala – Haghpat – Sanahin – Dilijan

Ottavario di Rosa Mistica

Guarda la 
galleria fotografica

 

ottavario Rosa Mistica

Domenica pomeriggio, con il canto dei Vespri in onore della Beata Vergine Maria, è iniziato l’ “Ottavario di Rosa Mistica”. Otto giorni nel quale il Santuario cormonese sarà il centro della vita spirituale delle Parrocchie del Decanato e della Diocesi. Ricordiamo che la festa ruota intorno agli avvenimenti accaduti in questo luogo, a partire dal 15 gennaio 1737.

La sera, accompagnata dalla Corale “San Giorgio” di Brazzano, è stata celebrata la S.Messa Solenne di apertura. In settimana, da lunedì a sabato, alle ore 18.00 ci sarà la recita del Santo Rosario e di seguito la celebrazione della S.Messa, presieduta da un sacerdote parroco ed accompagnata dal coro delle relative Parrocchie. Il pellegrinaggio” ufficiale delle Parrocchie della nostra Collaborazione Pastorale avverrà sabato 20 gennaio. Ad accompagnare l’Eucarestia, sarà laCorale di Borgnano

Vincitori Concorso Presepi

Quest'anno il Concorso Presepi 2017/18 è stato il più partecipato rispetto alle edizioni passate. Ben 21 presepi partecipanti in gara per due premi, il presepe votato dai nostri lettori e quello giudicato dalla redazione stessa.

I vincitori sono stati premiati durante la celebrazione domenicale mattutina del quattordici Gennaio, celebrazione durante la quale si è ringraziato tutti coloro che continuano nella tradizionale realizzazione della rappresentazione della nativià nelle nostre case e nelle nostre famiglie.

I presepi più votati del Natale 2017/18 sono stati quelli di Alessandro Capello che vince il premio assegnato dai lettori e Lucio Cocina vincitore del premio redazione.

Epifania a Ruttars

Guarda la galleria fotografica

Epifania a RuttarsGiovedì 5 gennaio 2018 alle ore 17.30 la comunità di Ruttars ha partecipato alla Celebrazione dell'Epifania di Nostro Signore, presieduta da Don Paolo e don Fausto. Pubblichiamo con piacere le foto giunte alla redazione.

Dati statistici del 2017

Riportiamo, in sintesi, alcuni dati che ci fanno intravedere l’attività delle nostre Comunità Parrocchiali ed i momenti sacramentali: dietro questi numeri ci sono persone e famiglie che vivono momenti di festa e di gioia, ma anche momenti difficili e di dolore.

Dati Statistici 2017

Canto dell'Akathistos a Rosa Mistica (1/1/2018)

L’Akathistos è un inno molto antico della Chiesa Bizantina del V secolo, capolavoro di letteratura e teologia che racchiude in forma orante quanto la Chiesa dei primi secoli ha creduto su Maria con consenso universale.

Registrazione del 1/1/2018 a Rosa Mistica eseguita dal coro delle suore della provvidenza

I vincitori del concorso PresepeWeb 2017

Guarda la galleria fotografica

Si è concluso il concorso PresepeWeb, quest'anno la comunità ha partecipato alla grande con ben 21 presepi in gara.

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato a questa edizione, chi mandando le foto del proprio presepe, chi votando quello che ha ritenuto più bello.

Come nelle precedenti edizioni la Redazione ha deciso di assegnare due premi, il primo scelto dai votanti sul sito, il secondo a giudizio della Redazione stessa.

Ecco dunque i vincitori:

 

Premio dei votanti - Alessandro Cappello

Vincitore Votanti

Premio della Giuria - Lucio Concina

Vincitore Giuria

Impegni di catechesi

Terminate le festività natalizie, riprendono nelle Comunità gli incontri di catechesi secondo il seguente calendario:

Catechesi I anno: Gruppo del giovedì 11 gennaio;

Catechesi II anno: Gruppo Borgnano 8 gennaio; Gruppo del martedì 9 gennaio;Gruppo del sabato 13 gennaio

Catechesi Dopo Comunione: Sabato 20 gennaio

Catechesi Gruppo Medie: sabato 13 gennaio

Catechesi Cresime:  Gruppi del lunedì 8 gennaio; Gruppo del martedì 9 gennaio; Gruppo del giovedì 11 gennaio

Per la programmazione degli incontri le Equipe di catechesi s’incontreranno in Ricreatorio:

✤ martedì 16 gennaio alle ore 20.30 i Catechisti del Primo Anno

✤ mercoledì 17 gennaio alle ore 17.30 i Catechisti del Secondo Anno

In settimana inoltre si rimette in funzione l’organizzazione del Grest che quest’anno giungerà alla tredicesima edizione: mercoledì 10 /01 s’incontreranno gli Animatori per programmare le varie attività.

Lectio divina

Con lunedì 8 gennaio alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, inizierà la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica. La Lectio ci aiuta ad entrare nei dettagli del racconto evangelico, lasciandoci guidare dalle “immagini” e da ciò che esse suscitano, per comprenderle dall’interno nel loro profondo significato. La Lettura della Parola e la sua meditazione potranno essere seguite anche via streaming, solo audio, su www.chiesacormons.it.

Benedizione dei Bambini in Duomo a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Nel giorno dell’Epifania nel Duomo di Cormons alle ore 15:00, a cui hanno partecipato tante famiglie della nostra Comunità e nel corso della quale c’è stato il tradizionale rito della benedizione dell’acqua lustrale, i genitori ed i nonni hanno chiesto la benedizione dei loro figli e nipoti.

Le famiglie si sono raccolte introno all’altare per accompagnare i bambini ai quali Mons. Mauro, Don Paolo Don Fausto hanno impartito la benedizione.

Al termine, nei locali attigui al Duomo, si è svolta l’estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria Missionaria.

I numeri vincenti della Lotteria Missionaria 2017

Sabato 6 gennaio 2018 sono stati estratti i numeri vincitori della Lotteria del Gruppo Missionario.

Lotteria Missionaria 2017

I fortunati vincitori dovranno recarsi a ritirare il premio con il biglietto vincente presso l'Ufficio Parrocchiale.

Concerto di Buon Anno della Banda “Città di Cormons”

Guarda la galleria fotografica

Come è tradizione venerdì 5 gennaio 2018 alle ore 20.30, al Teatro Comunale di Cormòns la Banda Città di Cormòns si è esibita nel “CONCERTO DI BUON ANNO”.

Diretti dal Maestro Patrik Quaggiato, che ha curato anche gli arrangiamenti, hanno interpretato sia brani come “Volare”, “Nessun Dorma” (dall’opera Turandot), “Nuovo Cinema Paradiso”, ma anche brani degli anni ’70 e ’80 come “Almeno tu nell’universo”, “I migliori anni della nostra vita”, “Mi ritorni in mente”, ecc..

Nel corso della serata si sono esibiti anche gli allievi del Gruppo di Musica d’Insieme diretti dal Maestro Francesco Palmino.

Marta Donnini e Mathis Neglia oltre ad interpretare alcuni brani sopra citati, hanno chiuso la serata con la loro bellissima interpretazione del brano “Grande Amore”.

La serata è stata presentata con la grazia di Camilla Tuzzi e conclusa insieme a Lucio Iacolettig con un godibile sketch.

È stata una bella occasione per rinnovarci gli auguri per un sereno 2018.

Lectio Divina

La Sacra Scrittura è come uno spartito, la cui musica esiste solo dove e come è eseguita. Chi cerca di leggerla, interpretarla ed attualizzarla, ne è letto, interpretato ed attualizzato. Infatti la Parola di Dio è viva ed efficace, scruta i sentimenti ed i pensieri del cuore, e tutto è nudo e scoperto agli occhi suoi (Eb 4,12s). Il Vangelo racconta quanto Gesù dice o fa per qualcuno. Quel qualcuno è il lettore stesso, chiamato a fare, in prima persona, l’esperienza di ciò che è narrato: la Parola fa quello che dice, per chi l’accoglie con Fede (cf 1Ts 2,13).

L’interesse al racconto può essere a tre diversi livelli. Può essere rivolto al testo, per vedere come esattamente è, qual è la sua storia, la sua struttura, il suo stile, ecc. È un passo previo. Chi però si ferma qui è come uno che vuol mangiare la parola “pane” invece del pane. Non sazia molto!

Può essere anche rivolto a cosa dice il testo: qual è il suo messaggio, come capirlo e vivere oggi, ecc. È un secondo gradino, anche questo necessario, ma non sufficiente. Chi si ferma qui è come un figlio che mangia del pane senza sapere che viene dai genitori. Neppure questo sfama! Può essere infine rivolto al Signore: oltre al testo ed a ciò che dice, si è attenti a Colui che dice quel testo. Tutta la Scrittura è una lettera che il Padre ha inviato a ciascuno dei suoi figli; dietro ogni parola c’è chi parla, e il suo dirsi è un donarsi. Chi raggiunge questo terzo livello, ha trovato ciò di cui ha fame!

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon